- Dettagli:
- Scritto da Beatrice Tamanini
- Categoria: News
- Visite: 832
Ecco tutti gli aggiornamenti in merito all’istituzione dei “Corridoi Turistici covid-free”. Scopriamo insieme cosa sono, a chi sono rivolti, verso quali destinazioni e' possibile viaggiare e come funzionano
I "Corridoi turistici Covid-free" sono stati autorizzati dal Ministero della Salute, in via sperimentale, all’interno dell’Ordinanza 27 gennaio 2022 che sarà in vigore fino al 30 giugno 2022. Sono considerati "Corridoi turistici Covid-free", ai fini della presente ordinanza, tutti gli itinerari in partenza e in arrivo sul territorio nazionale finalizzati a consentire la realizzazione di viaggi turistici controllati, compresa la permanenza presso strutture ricettive selezionate, secondo specifiche misure di sicurezza sanitaria idonee a garantire che i servizi fruiti siano resi nel rispetto delle norme e cautele per la prevenzione dal rischio di contagio da COVID-19.- Dettagli:
- Scritto da Claudio Piacentino
- Categoria: News
- Visite: 1307
Cos'e', come richiedere e come funziona il certificato COVID digitale per spostarsi tra i Paesi dell'Unione Europea
La conferma arriva dall'Unione Europea: il certificato COVID digitale (Green Pass Europeo) è realtà! Significa che dal 01 luglio 2021 i cittadini dell'Unione Europea, italiani compresi, possono viaggiare all’interno dell’UE. I viaggiatori e gli operatori turistici si stanno ponendo tante domande a riguardo, di seguito cerchiamo di spiegare al meglio tutto quello che c'è da sapere sul certificato COVID digitale dell'UE.
- Dettagli:
- Scritto da ViaggiGiovani.it
- Categoria: Consigli di viaggio
- Visite: 5370
Appassionata e sfavillante, indomita e carismatica, la capitale del Portogallo e' una citta' sospesa nel tempo e nello spazio. Ecco cosa vedere a Lisbona in 10 punti, piu' due curiosita' in stile Viaggigiovani.it
Dove la terra finisce e il mare comincia, dove la nostalgia struggente si intreccia alla gioia di vivere più sfrenata. A ogni angolo di Lisbona - Lisboa in portoghese - i palazzi e i monumenti sono testimoni di un passato di fasti e ricchezza e di un melting pot culturale unico e irripetibile. Per le strade e le piazze le note malinconiche del Fado si mescolano al ruggito dell’Atlantico, che sferza senza sosta le spiagge da cui un tempo grandi esploratori salparono verso terre ignote.
Ma la capitale del Portogallo è anche una città moderna, proiettata nel futuro, green e sostenibile: non a caso, nel 2020 il Commissario europeo per l’ambiente ha eletto Lisbona Capitale Verde d’Europa. Tutto questo fa di Lisbona una città assolutamente da visitare, anche grazie all’intensa vita notturna che per tutto l’anno anima le vie del centro dal calar del sole fino all’alba. Fra le tappe principali di un più ampio viaggio in Portogallo, il capitolo Lisbona cosa vedere è talmente fitto e variegato che molto probabilmente non vi basterà una sola occasione per scoprirla tutta! Anche perché il clima dolce, il ritmo lento della vita e le spiagge a due passi dal centro invitano davvero a rallentare e a farsi trascinare dal fascino magnetico di Lisbona.
Leggi tutto: Tra le vie di Lisbona: 10 cose da vedere (piu' 2 autentiche chicche)
- Dettagli:
- Scritto da ViaggiGiovani.it
- Categoria: Consigli di viaggio
- Visite: 2981
Modernita' e tradizioni antiche, metropoli e parchi naturali, templi e grattacieli. I consigli di Viaggigiovani.it per il vostro primo viaggio in Corea del Sud.
Fino a non molto tempo fa, per la maggior parte di noi la Corea del Sud era solo uno dei tanti stati asiatici, collocato da qualche parte tra la Cina e il Giappone, paesi ben più noti e frequentati da turisti e viaggiatori. Poi nel 2018 ci sono state le Olimpiadi invernali e la Sud Corea ha improvvisamente avuto puntati su di sé gli occhi di tutto il mondo. Ed è stata una rivelazione: questa piccola penisola dalle coste frastagliate, con un entroterra di boschi e montagne, ha una personalità unica, originale e affascinante. Qui la natura lussureggiante e incontaminata fa da incantevole scenario a città e megalopoli frenetiche ed eccentriche, come la capitale Seoul (o Seul) che è considerata una delle città più "cool" dell’Asia, dove passato, presente e futuro convivono e si intrecciano, al punto che antichi templi buddisti, pagode e monasteri affiancano senza imbarazzo audaci grattacieli in vetrocemento e chiassosi locali da karaoke (che qui si chiama "noraebang" ed è una vera istituzione).
Ma la sorpresa più grande della Corea del Sud sono loro, i coreani: un popolo caloroso e accogliente, aperto all’Occidente e alla modernità, ma al tempo stesso con una fortissima identità culturale, amante delle tradizioni e del buon cibo (rigorosamente coreano, non cinese o giapponese!), delle buone maniere e… delle emoticon! I coreani le mettono ovunque, persino nelle comunicazioni serie… vi sembrerà di essere in un cartone animato! Stuzzicanti meraviglie, che scommettiamo vi faranno venire voglia di intraprendere un viaggio in Corea del Sud: l’importante è che lo facciate prestissimo, prima che il paese venga preso d’assalto dal turismo di massa. Con una raccomandazione: proprio perché fuori dalle rotte turistiche tradizionali, per muoversi in Corea del Sud – sia nell’entroterra che nelle città – è indispensabile appoggiarsi a viaggi organizzati e a un tour operator con esperienza: non solo per le questioni pratiche, ma anche per essere certi di comprendere appieno usi e costumi di una terra e una cultura così particolari.
Leggi tutto: Corea del Sud: la capitale Seoul, le tradizioni millenarie e la natura incontaminata
- Dettagli:
- Scritto da ViaggiGiovani.it
- Categoria: Consigli di viaggio
- Visite: 1727
Tra moschee e basiliche, minareti e bazar, attraversando la citta' fino ai quartieri piu' tradizionali e meno conosciuti. I consigli di Viaggigiovani.it per una visita completa (e stupefacente) di Istanbul.
Europea ma anche asiatica, cristiana e al tempo stesso islamica, antichissima ma moderna, custode di tradizioni millenarie e al tempo stesso proiettata verso il futuro: il fascino misterioso e inafferrabile di Istanbul è tutto racchiuso in questa sua anima multiforme, nella magia con cui la città riesce ad essere una cosa e al tempo stesso il suo contrario.
Progettata dall’imperatore Costantino per diventare addirittura la Nuova Roma, l’antica Bisanzio fu in effetti una delle città più importanti del mondo antico. Oggi non è da meno: affacciata sulle sponde del Bosforo, il canale che collega il Mar Nero al Mar di Marmara, vanta un centro storico immenso e proteso sul Corno d’oro, la baia su cui la città si è sviluppata. Il suo skyline, che alterna cupole di moschee e basiliche (tra cui la celebre Moschea Blu e la leggendaria Santa Sofia), minareti, torri e moderni grattacieli, è considerato uno dei più belli del mondo. Antico e moderno si mescolano e si congiungono anche grazie al ponte di Galata, il quarto più lungo del mondo, che congiunge le due sponde del Bosforo. Si passa così dalla città vecchia con i suoi antichi palazzi (come il Topkapi, la formidabile residenza dei sultani) alla città nuova, moderna e cosmopolita, animata a tutte le ore da una moltitudine eccentrica e pronta a divertirsi, che al calar della sera si dà appuntamento in piazza Taksim.
Leggi tutto: Istanbul: un crocevia tra oriente ed occidente, una metropoli ottocentesca e romantica
- Dettagli:
- Scritto da ViaggiGiovani.it
- Categoria: Consigli di viaggio
- Visite: 1403
Terre verdi e blu di laghi e di vulcani, di mucche e di ortensie: le cose da vedere e le mete da non perdere delle isole Azzorre, un arcipelago quasi inesplorato
Proprio nel cuore dell’Oceano Atlantico, quasi a metà strada tra l’Europa e l’America, c’è un arcipelago dalla natura lussureggiante. Nove isole vulcaniche, che quasi inaspettatamente si ergono dalle vaste distese oceaniche, abbracciate e protette da alte onde tra cui nuotano le balene: sono le Azzorre, isole a lungo “sconosciute” dal punto di vista turistico, ma che ora destano uno straordinario interesse. E con ragione.
“Per questo clima e per la terra nera e ricca gli alberi sono altissimi, i boschi lussureggianti e i fiori abbondano: grandi fiori azzurri e rosa, carnosi come frutti, che non ho mai visto in nessun altro luogo”: anche il grande scrittore Antonio Tabucchi, che così le descrive nel libro “Donna di Porto Pim”, rimase ammaliato dalla potente bellezza delle Azzorre.
Ovunque si posi lo sguardo, le Azzorre sono un tripudio di verde e di blu, declinati in mille gradazioni. Il verde è quello delle foreste fittissime, con una ricchezza di specie arboree che varia a seconda della latitudine e dove piante rigogliose di ortensie la fanno da padrone ad ogni angolo; il blu, quello delle acque dei laghi e dell’oceano, popolate da delfini e capodogli e persino da orche e balenottere azzurre!
Leggi tutto: Azzorre, la natura primigenia in mezzo all’atlantico selvaggio
- Dettagli:
- Scritto da ViaggiGiovani.it
- Categoria: Consigli di viaggio
- Visite: 2178
Colta e raffinata, giovane e accogliente: la guida completa di Viaggigiovani.it su cosa vedere a San Pietroburgo e i suoi migliori luoghi di interesse
Prendete il fascino del Grande Nord e piazzatelo proprio al confine tra Oriente e Occidente, alle porte della Grande Madre Russia. Aggiungete un concentrato di storia passata e recente e una generosa manciata di inestimabili capolavori artistici e architettonici, musei, canali e ponti maestosi e per finire una miriade di locali cool e una vita mondana vivace e accattivante... ed eccovi servita San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, nonché seconda città del Paese per importanza e grandezza, fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703 sul delta del fiume Neva, come una fortezza che doveva proiettare il colossale impero russo verso l’Europa.
Una città, due mondi: ma questo spiega solo in parte il fascino magnetico che San Pietroburgo esercita da sempre su qualsiasi viaggiatore, al pari e anche più della stessa Mosca. Insomma, un viaggio in Russia non può prescindere dal dedicare qualche giorno a questa località così particolare e per certi versi unica.
Leggi tutto: Cosa vedere a San Pietroburgo, la citta' piu' incantevole della Russia
- Dettagli:
- Scritto da Claudio Piacentino
- Categoria: News
- Visite: 1062
Radici trentine, rami protesi nel mondo, valorizzazione degli elementi naturalistico-culturali. Grazie a questi comuni denominatori nasce la partnership tra Viaggigiovani.it e il Trento Film Festival, rilevante rassegna cinematografica di montagne e culture giunta alla 68esima edizione.
Di una cosa siamo certi: noi Nomadi Moderni non riusciamo proprio a star fermi! La nostra innata indole ci trasporta in un continuo girovagare, talvolta verso luoghi precisi in altre occasioni senza una determinata meta, ma sempre con uno scopo preciso: il desiderio di stupirci...
Il (vero) viaggiatore è un individuo assetato di conoscenza ed emozioni disparate, di paesaggi sia iconici che intimi, che cerca di entrare in sintonia con sè stesso e l'ambiente circostante qualsiasi esso sia, nel rispetto del prossimo. Viaggiare corrisponde ad arricchire il proprio animo e osservare le cose da un'altra prospettiva.
Leggi tutto: Viaggigiovani.it sbarca al Trento Film Festival
- Dettagli:
- Scritto da Michela Lazzarin
- Categoria: Consigli di viaggio
- Visite: 1217
Nel cuore del Trentino piu' incontaminato, nasce la formula digital detox e wellbeing, una vacanza rigenerante. Insieme al coach Alessio Carciofi, apprenderemo come il rapporto col digitale sia la chiave del cambiamento, del miglioramento, della consapevolezza.
Nasce una nuova e curiosa proposta targata #nomadimoderni. Viaggigiovani.it propone un’idea di vacanza alternativa, un weekend rigenerante in un silenzioso ed accogliente rifugio del Trentino per disconnettersi dal digitale e riconnettersi... esclusivamente con sé stessi.
Un momento ideale per esplorare un nuovo stile di vita, più sano e sostenibile che ci riporta la concentrazione su di noi, le persone, la natura e il mondo in generale.
Si tratta di un prodotto davvero originale, presentato in occasione del Trento Film Festival 2020, che ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti per raggiungere l’intento prefissato: vivere al meglio il rapporto con la tecnologia per ricaricare le batterie del corpo e della mente.
Tutti noi abbiamo sicuramente sentito parlare di Digital Detox in questi ultimi anni… ma sappiamo esattamente di cosa si tratta? È l’espressione con cui ci si riferisce a un periodo di tempo che si sceglie volontariamente di passare lontano da smartphone, tablet o PC con l’obiettivo di rivedere e rendere più sano e consapevole il proprio rapporto con la tecnologia digitale.
- Dettagli:
- Scritto da Beatrice Tamanini
- Categoria: Responsabilità e Sostenibilità
- Visite: 1096
Insieme per la conservazione e la salvaguardia dei grandi felini della Namibia. Scopriamo (ogni aspetto) di AfriCat Foundation.
Noi di Viaggigiovani.it, così come ci auguriamo lo siano anche i nostri clienti, siamo molto sensibili ai temi legati agli animali. Cerchiamo sempre di viaggiare nel rispetto dell’ambiente e di operare nel miglior modo possibile quando si tratta del benessere di qualsiasi essere vivente.
Quando si pensa agli animali selvatici presenti in Africa, e più nello specifico in Sudafrica, quello che salta alla mente sono purtroppo le numerose attrazioni turistiche che li coinvolgono, pubblicizzate e vendute come “progetti di conservazione e salvaguardia delle specie”. Ci si domanda, quindi, se quello che viene affermato da queste associazioni rispecchi poi la realtà, ma molto spesso non è così.
Con questo articolo, ci teniamo a spezzare una lancia a favore di un’organizzazione in Namibia che dice di conservare e salvaguardare alcune delle specie presenti sul territorio, e lo fa a tutti gli effetti nel modo più sostenibile e responsabile possibile: the AfriCat Foundation.
- Dettagli:
- Scritto da ViaggiGiovani.it
- Categoria: Consigli di viaggio
- Visite: 1310
Un viaggio in Giappone e' un viaggio tra antico e moderno, tra passato e futuro. Dalle vie della tradizionale Kyoto alle vie della vivace Osaka, dalla toccante storia di Hiroshima alla pace che regala il Monte Koya fino alla futuristica e imperdibile tappa nella capitale, la stravagante Tokyo!
Tutti pazzi per... il Giappone! Il paese del Sol Levante è davvero un "must", una calamita per milioni di visitatori ogni anno e non c’è da stupirsi: il fascino e l’influenza che il Giappone esercita sul mondo occidentale sono noti da tempo e sono irresistibili.
È un dato di fatto: un viaggio in Giappone equivale a un’immersione in una cultura che rispetto alla nostra è agli antipodi, ma che proprio per questo è estremamente intrigante, con il suo intrecciarsi tra modernità tecnologica e tradizioni ancestrali, metropoli avveniristiche e natura incontaminata. Un tour in Giappone significa anche andare alla fonte dei tanti stimoli che influenzano la cultura di massa occidentale, prima con il fenomeno del “giapponismo” e poi attraverso cartoni animati, manga, anime: per togliersi lo sfizio di assaggiare i mitici dorayaki di Doraemon o gli onigiri di Marrabbio, cenare seduti di fronte a un vero teppanyaki, dormire su un futon e guardare la sagoma inconfondibile del monte Fuji all’orizzonte.
Tantissime suggestioni potenti che – complice l’ampia estensione da nord a sud dell’arcipelago giapponese – si accompagnano a una varietà incredibile di paesaggi, ambienti e climi: un aspetto che si riflette, ad esempio, nella cucina ricchissima, ma soprattutto nel trionfo della natura che cambia con le stagioni. Un tripudio di fiori, foglie e colori che culmina in due momenti dell’anno: a primavera, quando la fioritura dei ciliegi (hanami) tinge l’intero Giappone di rosa, e in autunno, quando le foglie degli aceri (momiji) e dei gingko dipingono i paesaggi di rosso e giallo. Insomma, se vi state chiedendo quando andare in Giappone, avete già in tasca la risposta: il Giappone andrebbe visitato in tutte le stagioni! Se invece siete curiosi di conoscere cosa vedere in Giappone, seguite i consigli che abbiamo riassunto qui apposta per voi.