La Georgia, uno dei paesi più antichi e affascinanti al mondo, è una terra di infinite meraviglie che impone sin da subito il suo carattere, un carattere del tutto autentico. Divisa tra Asia e Europa dal Caucaso, che ne segna un confine naturale, la Georgia è sempre stato un importante collegamento commerciale tra i due continenti: la romantica Via della Seta, che collegava - e collega tutt’ora - l’Occidente alla Cina, ha regalato a questo Paese una cultura mistica, unica in tutto il mondo.
Un viaggio in Georgia equivale ad una piacevole scoperta: selvagge bellezze naturali, affascinanti borghi di montagna, antichissime chiese e un popolo sorprendentemente ospitale la rendono una destinazione incredibilmente affascinante. I 1200 km della catena montuosa del Caucaso si estendono tra il Mar Nero e il Mar Caspio, le sue cime innevate si innalzano toccando 5000 metri di altitudine (ed oltre). La Georgia vanta numerosi siti dichiarati Partrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO: la Città Vecchia di Tbilisi, (la capitale) e Mtskheta, la vecchia capitale spirituale, passando per i piccoli borghi di montagna ricchi di storia come Ushguli, il borgo di montagna più alto d'Europa (2400 mslm) fino all'incredibile paesaggio lunare di Uplistsikhe.
Non solo tradizione e storia. La Georgia decanta anche le più antiche tradizioni vitivinicole al mondo, una forte identità nazionale, di cui i georgiani vanno particolarmente fieri. Viaggiare in Georgia rimarrà sicuramente uno dei ricordi più memorabili, perchè la sensazione che si prova quando si arriva qui è quella di varcare l'ultima frontiera della nostra cara vecchia Europa!
Tour Georgia, le nostre proposte per un meraviglioso viaggio in Georgia
Una persona semplice come me resta a bocca aperta davanti alla sontuosità
e alla perfezione dell'antica arte georgiana.
La cosa più fantastica sono le icone.
Molto più antiche di quelle russe,
le migliori icone georgiane nacquero assai prima di Rublëv. Ryszard Kapuściński
TRAILER GEORGIA, UNO SPOILER DI EMOZIONI IN HD
Credit:
Csaba Labancz
GEORGIA, COSA VEDERE
Cosa vedere in Georgia? Di seguito una lista dei migliori luoghi di interesse della Georgia secondo Viaggigiovani.it.
Tbilisi
Un viaggio in Georgia ci porta a vivere il perfetto connubio tra Occidente e Oriente, perché la Georgia non è né Asia né Europa e Tbilisi, la "città dei miti e del romanticismo", ne è l'esempio concreto. La capitale della Georgia racchiude in sé chiese ortodosse, gregoriane armene, cattoliche, una sinagoga, una moschea e addirittura un tempio zoroastriaco. Potremmo sicuramente definirla una città multireligiosa, oltre che multietnica e multiculturale. La Città Vecchia di Tblisi è un piccolo gioiello storico che si distingue per le strette stradine lastricate e le vecchie case con balconi adornati in legno. La città attrae ormai tantissimi visitatori da tutto il mondo ed è particolarmente rinomata per le sue terme: le cupole in mattone rosso nascondono antichissime e calde sorgenti sulfuree dove meritano un momento di totale relax. L’immagine che più rappresenta il vecchio centro storico è la Chiesa di Metekhi, che domina la cittadina dall’alto ed è oggetto di fotografie memorabili. Un altro curioso monumento di Tblisi è la Fortezza di Narikala, da dove lo sguardo si posa su una veduta panoramica spettacolare. Ma nelle vie di Tbilisi si respira anche una bella un’atmosfera vivace, che si diffonde ampiamente tra visite a musei, gallerie e studi d’arte. I locali chic dove poter degustare un buon caffè non mancano di certo e allora... sediamoci ad osservare da vicino le abitudini dei georgiani!
Curiosi di scoprire Tbilisi? Lasciatevi convincere dal nostro tour Georgia Essential.

Batumi
Andiamo al mare, a Batumi. La “Perla del Mar Nero”, conosciuta anche come la “Las Vegas del Mar Nero” grazie a numerosi casinò e ai suoi infiniti grattacieli che le regalano uno skyline spettacolare. Batumi è la località balneare per eccellenza della Georgia, spiagge sassose, hotel di lusso e tramonti infiniti. Ma non è solo questo. Si rivela ricca di storia e arte. Piace soprattutto perché è un museo a cielo aperto, un connubio tra modernità e tradizione. Tante le piazze nascoste nel cuore del suo centro storico, da Piazza Rustaveli con la sua Statua del Nettuno a Piazza della Libertà, passando per l’italiana Piazza Square in stile liberty. Batumi è amata in particolare per le sue sculture. Proprio a Batumi, definita anche la “Città dell’amore” possiamo ammirare una delle statue più belle al mondo, i famosi Ali e Nino, i due “amanti sfortunati” che ogni sera alla stessa ora si riuniscono e si baciano, per poi separarsi di nuovo alle prime luci del mattino. L’amore è un sentimento che si respira in ogni via, angolo e piazza di questa meravigliosa città!

Caucaso
Un viaggio in Georgia ci porta tra gli incredibili panorami del Caucaso. La Catena del Caucaso, formatasi 25 milioni di anni fa, è un luogo che attira gli amanti della montagna (ma non solo). Qui troveremo letteralmente la pace dei sensi. Fermarsi ad osservare le sue spettacolari ed imponenti vette che salgono fino ai 5.047 metri, scoprire le immense bellezze custodite dietro esse e entrare a stretto contatto con il passo lento della vita in questa immensa regione, ci regala davvero un’esperienza indimenticabile.

Mtskheta
Mtskheta, considerata la vecchia capitale (spirituale) della Georgia è nota come culla del paganesimo in passato, prima e più importante città cristiana al giorno d’oggi. Mtskheta è una località dagli incredibili monumenti storici, che le permettono di essere insignita come luogo da Patrimonio UNESCO: il Monastero di Jvari, che ci osserva dalla cima dell’alta collina, e la Cattedrale di Svetitskhovel, considerata dai georgiani uno dei posti più sacri del paese e dove si narra sia sepolta la Tunica di Cristo, sono solamente due dei numerosi esempi di questa sforzosa storia. Visitare Mtskheta sarà una piacevole scoperta per gli occhi e per la mente.

Kutaisi
Kutaisi, cittadina non lontana dal Mar Nero, fu capitale di numerosi regni per questo animata da una storia affascinnante, tutta da raccontare. Il modo migliore per scoprire Kuitasi è girovagare tra le sue viuzze, da Tsisferkantselta a Via Pushkin fino al Ponte Bianco, il più bello e romantico della Georgia, un angolo amato da poeti, scrittori (e viaggiatori); proprio qui ci fermiamo a guardare il fiume che scorre impetuoso per respirare l'atmosfera romantica di questo paese! Kutaisi offre anche panorami sensazionali: prendendo una piccola funivia potrete raggiungere la collina della città, da cui si potrà godere di un'indimenticabile veduta. I luoghi di interesse di Kutaisi non terminano qui, anzi teniamo per ultime le vicine grotte di Prometeo, una meraviglia naturale situata a 40 metri di profondità: stalagmiti e stalattiti, formazioni calcaree e rocciose, laghi e fiumi sotterranei, queste grotte sono proprio una delle più belle scoperte della Georgia. Se ne contano ben 16 e sono percorribili a piedi ma anche in barca grazie a circa 1 km di sentieri.

Ushguli
Ushguli è il villaggio abitato più alto di tutta Europa. Costruito all’altezza sorprendente di 2400 mslm e si tratta a tutti gli effetti di uno dei luoghi più pittoreschi della Georgia. Sullo sfondo di Ushguli fanno da cornice numerose torri medievali affacciate su prati alpini, dietro ai quali possiamo ammirare il ghiacciaio di Shkhara - praticamente sempre innevato - che con i suoi 5068 metri di altituidine si aggiudica il primato di cima più alta della Georgia. Ushguli è una tappa che non dovrebbe mai mancare nel vostro viaggio in Georgia.

Uplistsikhe
Uplistsikhe, letteralmente "casa del Signore", soprannominata anche la Cappadocia georgiana, ci fa fare un tuffo nella storia, dall'età del ferro fino al tardo Medioevo. E' la più antica città rupestre della Georgia, oggi una delle migliori attrazioni del paese. Sono oltre 500 le grotte, scavate nella roccia, che oggi possiamo scoprire e visitare. Un’incredibile opera che ancora una volta ci dimostra l’abilità costruttiva dei nostri antenati!
Curiosi di conoscere Uplistsikhe? Scopritela con il nostro tour Georgia Essential.
LA TOP 3 DELLE ESPERIENZE DI VIAGGIO IN GEORGIA
CUCINA GEORGIANA, LE PIETANZE TIPICHE ASSOLUTAMENTE DA GUSTARE
- Khachapuri: il piatto nazionale, una calda e soffice delizia ripiena di formaggio e uova
- Kinhkali: ravioli farciti con carne e brodo o verdure e speziati
- Nigviziani Badrijani: melanzane fritte ripiene di pasta speziata alle noci
- Kharcho: zuppa a base di manzo, riso, salsa tkemali (prugne selvatiche) e coriandolo
- Mtsvadi: spiedini di vitello, agnello o maiale guarniti con cipolle e melograno
- Satsivi: carne di tacchino messa a bagno in una salsa di noci
- Apjapsandali: piatto a base di melanzane, ripieni con aglio e noci
- Insalata georgiana: insalata con pomodori, cetrioli, erbe, salsa alle noci o pasta alle mandorle
- Churchkhela: collana di noci cucita con un filo di cotone e rivestita di succo d’uva
- Orbeliani: tipico di Tblisi, a base di noci e zucchero caramellato
- Tklapi: fogli sottili a base di frutta esiccata
- Gozinaki: torrone di nocciole e miele
- Vino: vinificazione qvevri, in speciali anfore di argilla incassate nel terreno dove la fermentazione avviene a temperatura costante
- Acqua: non si tratta di semplice acqua, ma di acque minerali frizzanti dal sapore salino servite in bottiglie di vino
- Chacha: vodka di vino della Georgia, chiamata anche grappa
- Limonate: bibite frizzanti e zuccherate a base di limone, dragoncello o melograno. Da accompagnare ai pasti
SHOPPING GEORGIA, CONSIGLI PER ACQUISTI E SOUVENIR
- Vino georgiano: troviamo il vino ? in tutto il paese, ma suggeriamo di acquistarlo nella regione di Kakheti.
- Spezie: le spezie sono molto popolari in Georgia. I mercati sono il luogo ideale dove poterle acquistare.
- Chacha: la famosa vodka di vitigno forte, che si chiama Chacha, simile alla nostra grappa italiana.
- Formaggi: il formaggio georgiano ? è famoso in tutto il mondo, il tenero Imereti oppure il salato Hood.
- Artigianato: prodotti unici realizzati manualmente con oro, argento o rame ricoperti di smalto cloisonne.
VIAGGI GEORGIA | DISPOSIZIONI C-19
Disposizioni aggiornate al 15/06/2022
Per recarsi in Georgia per turismo per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.
Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.
Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
FAQ E INFORMAZIONI GEORGIA
- Passaporto/Carta di identità: è consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità (in formato elettronico) valida per l’espatrio, in condizioni di perfetta integrità e con una validità minima di 5 mesi, per coloro che entrano in Georgia. In alternativa è necessario il passaporto, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 6 mesi.
- Visto d’ingresso: il visto per l'ingresso in Georgia non è necessario. I cittadini italiani possono entrare senza l'obbligo di visto per il periodo di un anno.
- Patente: è consigliata la Patente Internazionale. La Georgia è membro della Convenzione Internazionale in materia dell'8.11.1968 e pertanto la patente italiana, munita di debita traduzione in lingua georgiana, legalizzata dall'Ambasciata di Georgia a Roma, abilita alla guida di automezzi sul territorio georgiano.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
In linea generale la situazione sanitaria della Georgia può definirsi soddisfacente, anche se si registrano carenze nelle infrastrutture delle aree rurali; alcuni ospedali pubblici non sono in buono stato mentre risultano di miglior livello le cliniche private, soprattutto nelle località turistiche.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna vaccinazione è obbligatoria per recarsi in Georgia.
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medio di fiducia o l’ASL locale.
Alla domanda "quando andare in Georgia" rispondiamo tutto l'anno. Effettivamente la Georgia può essere visitata in qualsiasi stagione, ma il periodo migliore per un viaggio in Georgia è da maggio a ottobre.
Di seguito alcune indicazioni su quando andare in Georgia:
- la primavera (aprile a giugno) e l’autunno (da settembre a novembre) sono le stagioni in cui si trova un piacevole clima mite;
- luglio e agosto sono mesi caldo-umidi con un clima tipicamente subtropicale e piovoso. Allontanandosi dal mare, le temperature salgono sensibilmente, soprattutto nella zona di Kutaisi, dove soffia spesso un vento caldo che inaridisce tutto e si ha una scarsità di precipitazioni nevose in altura;
- se state organizzando un viaggio in inverno invece considerate che le temperature sono leggermente più rigide, soprattutto sulla costa del Mar Nero, per cui i mesi centrali dell'anno costituiscono una buona scelta.
Di seguito il periodo migliore mese per mese, considerate sempre che... il clima sta cambiando.
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- + 2 ore rispetto l'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
- + 3 ore rispetto l'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
- Moneta: la valuta monetaria ufficiale è il Lari georgiano, il cui simbolo è GEL (Kartuli Lari). I tagli della valuta georgiana vanno dalle monete da 1-2-5-10-20-50 Tetri (l’equivalente dei nostri centesimi) a 2 lari; per le banconote abbiamo 1-2-5-10-20-50-100-200 e 500 GEL.
- Pagamenti e cambio valuta: le banche normalmente cambiano la valuta estera aggiungendo una commissione dal 1% al 3% per la transazione. Carte di credito e Bancomat sono accettate a Tbilisi e nei maggiori centri turistici, migliori alberghi e ristoranti. Più difficile nei centri urbani e nelle aree rurali o piccoli paesi, dove è consigliato pagare in contanti.
- Un litro di acqua minerale in bottiglia = 1-2GEL
- Una bottiglia di birra = 1-2GEL
- Una tazza di caffè o caffè espresso = 1-3GEL
- Pranzo veloce al mercato = 15GEL
- Cena (tre portate) = 50-60GEL
- Corrente elettrica: la corrente elettrica è erogata a 220 volt / 50 Hz
- Adattatore? Non necessario. Le prese sono in genere compatibili con le normali spine europee
- Chiamare dalla Georgia verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato.
- Chiamare dall'Italia verso la Georgia: comporre 00995 + il numero desiderato.
- Rete mobile: in Georgia i cellulari italiani funzionano i roaming (GSM) ovunque senza alcun problema.
- Internet: l’utilizzo di internet è diffuso, molti alberghi e locali hanno la rete wireless gratuita ed ovunque non è difficile trovare degli Internet point. Nelle zone rurali c’è meno copertura, ma è comunque garantita.
- Banche: lun - ven 10:00 - 18:00. Sabato, domenica e tutti giorni festivi sono chiuse.
- Centri commerciali e negozi: lun - sab 10:00 - 22:00 e chiusi la domenica.
- Uffici postali: lun - ven 08:30 - 12.30 e 13.30 - 17.30, sab 08.30 - 13.00.
- Uffici pubblici: lun - ven 08:30 - 12.30 e 13.30 - 17.00
- Amanor (Capodanno) - 1 gennaio
- Festa dell'Indipendenza - 26 maggio
- Tblisoba
Le festività religiose della Georgia sono:
- Natale Ortodosso - 7 Gennaio
- Epifania Ortodossa - 19 Gennaio
- Pasqua Ortodossa
- Fsta di San Giorgio - 26 Maggio
- Assunzione della Vergine a Mariamoba - 28 Agosto
- Celebrazione della cattedrale del centro di Mtskheta (Svetitskhovloba) - 14 Ottobre
Via del Plebiscito
00186 ROMA
Tel: +39 06 45540280
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ambasciata Italiana in Georgia (Tblisi)
Chitadze 3/A
0108 Tbilisi
Tblisi, Georgia
Tel: +995 595 500 206
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero unico: 112 (Polizia pronto intervento, Vigili del Fuoco, Pronto soccorso ed emergenze)
Soccorso stradale: 00995 32 305503 - GAF (Georgian Automobile Federation).
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN GEORGIA
Ad emergere della musica georgiana è il suo canto polifonico, esempio del folk tradizionale, realizzato in coro da due o più voci (ma anche da solisti) in uno schema ritmico complesso, ricco ed entusiasmante, talvolta accompagnato da strumenti tipici come il larchermi o il salamuri.
Playlist Georgia Spotify di Viaggigiovani.it, una playlist sospesa tra due continenti che fa emergere ritmi caucasici con innesti di medioriente e Russia, una playlist da ascoltare con un buon calice di vino 🍷 a portata di mano.
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE LA GEORGIA
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Georgia; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
La conta | Tamta Melašvili |
La santa tenebra | Levan Berdzenišvili |
La città nella neve | Beka Kurkhuli |
La tua presenza è come una città | Ruska Jorjoliani |
Imperium | Ryszard Kapuściński |
FILM | REGISTA |
---|---|
Corn Island | George Ovashvili |
Tzameti | Géla Babluani |
Hostages | Rezo Gigineishvili |
Il criminale | Dmitry Mamuliya |
La sposa siriana | Eran Riklis |