Amante delle emozioni estreme con il desiderio di immergerti in una natura incontaminata, alla ricerca di animali fantastici? Eccoti in Namibia, una terra che resterà per sempre scolpita nei tuoi ricordi! Che tu sia alla ricerca di incontri ravvicinati con la maestosa fauna africana o tu voglia immergerti nelle aree più remote e incontaminate del mondo, la Namibia saprà regalarti emozioni indimenticabili. Scopri insieme a noi quale viaggio in Namibia intraprendere per non perderti neanche un angolo (o quasi) di questo eccezionale Paese.
La Namibia (a volte chiamata erroneamente Nabibia) è una destinazione sorprendente. Racchiude luoghi dove lo sguardo abbraccia lunghi tratti costieri e neppure un filo d'erba interrompe il grigiore indistinto, strade di campagna sulle quali si può camminare per ore con il cielo come unico tetto, distese di dune ai confini con il regno della fantasia, pianure di rocce arse dal sole grazie alle quali sembra di essere in un altro pianeta. Le bellezze che s'incontrano durante un viaggio in Namibia non temono confronti: il deserto del Namib, il più antico del mondo, e il parco Etosha con le sue pozze d'acqua per avvistamenti mozzafiato ne sono l'esempio più concreto. Ci si potrebbe dilungare ore e ore nel raccontare luoghi come Sossusvlei con le sue imponenti dune rosse o la palude morta di Deadvlei, ma nessun aggettivo ne sarebbe all'altezza. Per non parlare delle meraviglie naturali che si incontrano nella regione del Damaraland: scenari desertici, imponenti monoliti di granito che si “infuocano” durante il tramonto e lunghe strade solitarie… un vero paradiso per gli amanti degli ambienti selvaggi. Ma un viaggio Namibia non si limita "solo" a questo: dirigendosi verso sud, si incontra il maestoso Fish River Canyon, un'immensa fenditura nella terra che offre panorami mozzafiato, dove il silenzio e la vastità del paesaggio sembrano infiniti. E se ci si sposta poi verso nord-est, la regione dello Zambesi (conosciuta anche come Dito di Caprivi), con la sua vegetazione lussureggiante e i fiumi serpeggianti, rappresenta un'oasi verde che contrasta con il resto del Paese, regalando incontri ravvicinati con una fauna sorprendente in un ambiente quasi mistico.
Se ancora fosse poco chiaro, viaggiare in Namibia equivale a una grande avventura on the road che darà anche a te la sensazione di trovarti su un altro pianeta. Fino a quando non viaggeremo su Marte, è bello sapere che sulla Terra esistono luoghi che offrono le stesse emozioni delle esplorazioni spaziali. Cosa aspetti ad avventurarti nell'ignoto e partire con uno dei nostri viaggi organizzati Namibia? Unico avvertimento: sarà difficile non lasciarci il ❤️!
Viaggi organizzati Namibia, le nostre entusiasmanti proposte per viaggiare in Namibia
Namibia in Lodge Tour Piccoli Gruppi
Viaggio in Namibia con la comodita' dei pernottamenti in lodge, ma non per questo privo di avventura e grandi emozioni. Da Windhoek fino all’Etosha National Park, attraversando due dei deserti piu' spettacolari al mondo: il Kalahari e il Namib.
Cape Town e Namibia Tour Piccoli Gruppi
Viaggio in Namibia con partenza dal Sudafrica per una perfetta combinata alla scoperta del fascino dell’Africa piu' meridionale. Da Cape Town fino all’Etosha National Park, passando per il Fish River Canyon e il Namib, il deserto piu' antico del mondo.
Ho la sensazione che i paesaggi
e gli orizzonti sconfinati dell'Africa,
insieme agli avvenimenti che hanno avuto luogo
in questo continente secoli fa,
mi aiutino a esprimere appieno l'amore
e l'entusiasmo che provo per la vita e per l'avventura. Wilbur Smith
TRAILER NAMIBIA, UNO SPOILER DI UNA NATURA A COLORI
Credit:
Romsprod
COSA VEDERE DURANTE UN VIAGGIO IN NAMIBIA
Namibia, cosa vedere? Di seguito la lista delle migliori località da scoprire durante i viaggi Namibia targati Viaggigiovani.it.
Windhoek
Circondata dagli Altipiani Centrali della Namibia, Windhoek è una piccola città che porta i segni dell'influenza tedesca oltre a essere il centro affaristico e commerciale del paese. Ci sono diverse teorie su come la città ottenne il nome attuale e la maggioranza ritiene che Windhoek derivi dal termine Afrikaans “Wind-Hoek”, che significa "angolo ventoso". Windhoek sorge a 1.660 mslm, gode dell'aria secca e pulita e del clima salubre dell'altopiano, l'atmosfera e il suo aspetto piacevole la rendono un esempio da seguire per tutta l'Africa. Ti sembrerà quasi di non essere in Africa quando passeggerai tra i suoi edifici che ricordano il periodo coloniale tedesco. Le principali attrazioni della capitale della Namibia: la chiesa luterana Christuskirche, una fusione di art nouveau e neogotico (con ingresso in marmo di Carrara); il forte Alte Fest, edificato con pietre piatte dell'area di Windhoek; il Post Street Mall, cuore pulsante della zona commerciale di Windhoek, un viale pedonale bizzarro e pittoresco.
Windhoek è il luogo di partenza (ed arrivo) di ogni nostro viaggio in Namibia. Tra le tante proposte ti consigliamo il tour Namibia Original.

Kalahari
Scendendo a sud della capitale, le strade sterrate si inoltrano in una delle terre più estreme ed impressionanti del pianeta, il deserto del Kalahari: quiete assoluta, solitudine e silenzio sono le parole d’ordine. Sarà facile entrare in sintonia con la natura circostante e trovare la pace interiore. Con i suoi 930.000 km2 che si estendono tra Namibia, Botswana, Zimbabwe e Sudafrica e che gli conferiscono il primato di sesto deserto più grande del pianeta, i geologi lo definiscono “la più vasta estensione senza interruzione di sabbia del mondo”. Anche qui potrai trovare cieli di un azzurro pittoresco, colori accesi e vividi e animali selvaggi, che lo rendono l’ambiente perfetto per fotografie memorabili. Saranno però le piccole meraviglie della natura ad affascinarti di più: piante, graminacee e acacie prima di tutto, mammiferi, come le iene e gli orici, insetti di tutti i tipi e tradizioni del popolo San (i boscimani), che vive in questo deserto da millenni.
Hai bisogno di liberare la mente da pensieri negativi? Visita il deserto del Kalahari nel nostro tour Namibia in Lodge.

Namib
Infiniti granelli di sabbia, cieli azzurrissimi e panorami unici: eccoci nel deserto più antico del mondo, le cui origini risalgono a circa 80 milioni di anni fa. Si tratta di una grande distesa di pianure, dune di piccole e grandi dimensioni e bianchi laghi salati (i pan) pieni di alberi morti lungo la costa namibiana. Il deserto del Namib al suo interno accoglie il Namib-Naukluft National Park, il più grande parco nazionale di tutta l’Africa e il quarto più grande del mondo. È qui che le grandi dune rosse nascondono il Sossusvlei, famoso in tutto il mondo, presso il quale si trovano le altrettanto famose Duna 45, definita spesso “la più fotografata del mondo”, e la Big Daddy, che con i suoi 305 m è una delle più alte al mondo. Oltre alla sabbia però si trova anche l’ambiente montano, il Naukluft, luogo perfetto per la conservazione della zebra di Hartmann.
Vieni a scalare le dune del deserto del Namib nel nostro viaggio Namibia Classica.

Sossusvlei
Ovunque si parli di Namibia non manca mai una sua fotografia. Sossusvlei, situato nel deserto del Namib (Namib-Naukluft Park), è un'enorme pozza circondata da dune rosse che si ergono a 200 metri sul fondo della valle. Questa è la parte più accessibile del mare di sabbia, lungo 300 km e largo 150, all'interno del quale si trovano le dune più alte, antiche e pittoresche del mondo. Nei dintorni di Sossusvlei potrai vedere poi altre "Vlei" (termine che indica qualsiasi paesaggio aperto e pianeggiante, a volte anche paludoso), come la Hidden Vlei o la Deadvlei luoghi tanto surreali quanto suggestivi. Nelle vicinanze ti imbatterai anche nel Canyon di Sesriem, lungo 1 km e profondo 30 metri; qui il fiume Tsauchab ha scavato una gola intaccando a poco a poco un conglomerato di depositi sabbiosi e ghiaiosi risalente a 15 milioni di anni.
Vuoi osservare Sossusvlei? Lasciati convincere dal nostro tour Namibia Original.

Swakopmund
Con le vie orlate dalle palme, le passeggiate in riva al mare e gli alberghi eleganti e accessibili per tutte le tasche, Swakopmund è la principale località di villeggiatura della Namibia. Il suo piacevole clima e le spiagge (non balneabili) la rendono infatti meta di surfisti, pescatori e bagnanti provenienti da tutta l'Africa meridionale. L'aria che si respira è profondamente germanica: con il suo elevato numero di giardini fioriti, le case costruite in legno e muratura, gli edifici coloniali, potrebbe benissimo essere una località di villeggiatura tedesca sul Mare del Nord, se non fosse per la sabbia del deserto circostante! Numerose sono le attività proposte a Swakopmund, quali il sandboarding, il quadbike, il paracadutismo e altri sport ad alto tasso di adrenalina. Da visitare, infine, lo splendido porto naturale che sorge a Walvis Bay, a 30 km da Swakopmund, famoso per ospitare una colonia di fenicotteri rosa.
Puoi scoprire Swakopmund nel nostro Tour Cape Town e Namibia.

Damaraland
Si tratta di una regione arida e montuosa della Namibia centro-settentrionale caratterizzata da paesaggi struggenti, montagne aspre e tante strade sterrate che si snodano fra alcune montagne: Spitzkoppe, la cui vetta appuntita gli ha valso il soprannome di “Cervino d’Africa” e Brandberg, il rilievo più alto di tutta la Namibia, conosciuto come la “montagna di fuoco” per il suo colore al tramonto. Una delle sue peculiarità, oltre ai magnifici cieli stellati, sono gli animali che hanno imparato a vivere qui, in fiumi secchi e terreni inospitali: elefanti, rinoceronti, leoni. Sarà difficilissimo vederli, ma preparati a vivere grandi emozioni. Come decorazione perfetta per un viaggio nel tempo, il Damaraland nasconde, tra le sue pareti rocciose e nelle grotte, pitture rupestri antichissime, che segnano il passaggio dei boscimani, e posti magnifici dove piantare la tenda e ammirare milioni di stelle, o rilassarsi nel lodge.
Per provare l’esperienza di dormire sotto alle stelle nella regione del Damaraland parti con il tour Namibia Original.

Spitzkoppe
Con i suoi 1.728 metri di altezza, lo Spitzkoppe è uno dei tratti geografici più facilmente riconoscibili della Namibia. Si erge quasi come un miraggio al di sopra delle polverose pianure del Damaraland meridionale prospicienti al Namib Desert, e la sua vetta appuntita gli è valsa il soprannome di "Cervino d'Africa". Lo Spitzkoppe in realtà è ciò che resta di un antico vulcano originatosi in modo simile ai vicini monti del Brandberg e dell'Erongo, un posto di incredibile bellezza. L'area è anche piena di tracce del passaggio dei boscimani, come si potrà notare durante la breve passeggiata al Bushman's Paradise.
Lo Spitzkoppe è una delle immagini che ti rimarrà più impresse al rientro da un viaggio in Namibia. Per fotografarlo scegli il tour Namibia Original.

Villaggi Himba
Il popolo himba, un sottogruppo herero composto da circa 12.000 persone, vive nel Kaokoland, nella regione del Kunene, delimitata a nord dal fiume Kunene al confine con l’Angola, e a sud dal fiume Hoanib… una tra le zone meno conosciute e più affascinanti della Namibia.
Gli himba sono una popolazione seminomade che vive in parte di pastorizia e che, al contrario degli herero, conserva tutt'oggi uno stile di vita tradizionale. Le donne himba vestono in modo autentico, non coprendo il seno e indossando solamente un gonnellino di pelle, mentre il corpo e i capelli sono rivestiti da un miscuglio di ocra, burro ed erbe selvatiche che usano come profumo e "cosmetico" antirughe.
La visita di questo orgoglioso popolo completa il quadro di questo fantastico paese, anche se negli ultimi anni visitare gli himba nella loro terra (Opuwo, a circa 5 ore di macchina a nord del Damaraland) è sempre meno affascinante, perché si tratta di villaggi ricostruiti a fini turistici. Un aspetto in contrasto con la nostra attenzione ai diritti umani che, unito alla lunghezza del tragitto, ci ha spinto a escludere questa attività nei nostri viaggi in Namibia. Ci sarà comunque modo di poter osservare qualche popolazione locale e interagire con loro "on the road" durante gli spostamenti.

Etosha
L'Etosha è sicuramente uno dei migliori posti al mondo per osservare gli animali. Sono le foreste e le praterie circostanti a costituire un habitat tanto favorevole alla fauna. Nell'Etosha National Park vivono 114 specie di mammiferi, 340 di uccelli, 16 di rettili e di anfibi, e un'innumerevole varietà di insetti. Tra gli altri, si possono vedere elefanti giraffe, zebre, springbok, gnu, antilopi, struzzi, sciacalli, iene, leoni, leopardi e ghepardi. Tra le specie, invece, in pericolo di estinzione ci sono l'impala e il rinoceronte nero. Le probabilità di avvistamento degli animali sono sempre molto buone in quanto gli animali stessi si raggruppano intorno a diverse pozze d'acqua, tra cui quelle dei camp. Inoltre, l'accesso al parco attraverso la porta occidentale, consentito solo agli operatori namibiani, permette di effettuare una lunga giornata di safari in un'area meno affollata di turisti e quindi più ricca di animali.
Abbiamo visto che la Namibia è anche terra di safari e l'Etosha si presta per essere scoperto con l'auto a noleggio. Se ricerchi questo stile di viaggio, l'itinerario Namibia Completa può fare al caso tuo.

AfriCat Foundation
Visitare l'Okonjima Nature Reserve, sede dell'AfriCat Foundation, atta alla riabilitazione dei felini, durante un viaggio in Namibia può sembrare a prima vista meno eccitante che la caccia fotografica in un parco nazionale, ma in realtà ci si accorge subito di quanto, invece, si possa imparare da queste persone che si battono per la sopravvivenza di questi splendidi animali. Accade raramente che i grandi carnivori uccidano il bestiame che pascola libero nel bush. Tuttavia, sono spesso considerati pericolosi per il bestiame e la comunità di allevatori, che li intrappola e/o uccide deliberatamente. Per questo motivo, lo scopo principale di questa organizzazione è quello di proteggere i ghepardi e altri felini tratti in salvo da diverse zone di tutto il paese, offrendo loro un habitat in cui muoversi liberamente. Partecipare alle attività pomeridiane alla ricerca dei “gattoni” dell'AfriCat Foundation può diventare un’esperienza che lascerà un ricordo indelebile di queste magie africane.
Puoi approfondire il progetto di questa organizzazione leggendo l'articolo The AfriCat Foundation.

Fish River Canyon
Il Fish River Canyon in Namibia è uno dei più grandi canyon nel mondo, secondo solamente a quello che tutti conoscono negli States. Le imponenti pareti rocciose e le profonde gole sono state formate dall’erosione dell’acqua e oggi il canyon è lungo 160 km e largo fino a 27 km, e raggiunge i 500 metri di profondità. L'ambiente di questo spettacolare scenario è abitato da diverse specie di mammiferi, rettili, insetti e pesci che vivono in piscine naturali. Sul fondo del canyon le sorgenti calde formano pozze d'acqua, come Ai-Ais, che attirano molti tipi di uccelli acquatici, e qui il bird watching può essere molto gratificante. L'immensità di questo magnifico paesaggio è davvero mozzafiato.
Il Fish River Canyon è uno degli highlights del tour Cape Town e Namibia, un viaggione unico nel suo genere.

Dito di Caprivi
La Caprivi Strip, in italiano conosciuta anche come Dito di Caprivi, è una stretta e lunghissima striscia (misura infatti 450 km in lunghezza e 30 km in larghezza) “incastrata” tra Angola, Zambia e Botswana, nell’estrema parte nord-orientale della Namibia. Difficile non notarla se si guarda attentamente una mappa dell’Africa meridionale. Questa sua forma estremamente innaturale, che non corrisponde propriamente ad una regione geografica, è la testimonianza della sua storia travagliata: i suoi confini vennero stabiliti praticamente a tavolino per ragioni politiche durante il colonialismo, intorno al 1890. L’impero tedesco si impossessò dell’accesso alle acque del fiume Zambesi sottraendo alla colonia britannica una striscia di territorio da quello che è l’attuale Botswana. Il suo nome si deve quindi alla sua forma, simile ad un dito, e al cancelliere tedesco in carica in quel periodo, Georg Leo Graf von Caprivi. Dal 2013 ha, però assunto un nome ufficiale differente, per dimenticare il brutto periodo passato: regione dello Zambesi. Ad oggi, la Caprivi Strip può essere considerata una delle mete emergenti dell’Africa meridionale per l’osservazione della fauna selvatica con la presenza di oltre 400 specie di animali, nonché paradiso per gli amanti del birdwatching. Oltre a numerosi e molto vari habitat, sono presenti tre riserve naturali protette: Mamili, Mudumu e il Bwabwata National Park.
Se cerchi un’avventura selvaggia e carica di emozioni, dai un’occhiata al nostro viaggio Namibia Wild.
VIAGGI NAMIBIA, LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE
COSA MANGIARE IN NAMIBIA, I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA NAMIBIANA
Conoscere a fondo un paese significa anche assaporarlo grazie alle sue specialità locali: in piedi mangiando cibo di strada o seduti in un ottimo ristorante. Cosa mangiare durante un viaggio in Namibia? Nonostante i menu turistici si compongano principalmente di piatti internazionali, sarà facile assaporare anche qualche specialità della cucina locale, spesso a base di carne di manzo e selvaggina. Ecco una lista che svela le migliori pietanze e bevande tipiche della Namibia:
- Ciambelle: panzerotti di pasta sfoglia ripieni di agnello e kiwi
- Mealie Pap: porridge di farina con carne nel suo stesso sugo, consumato anche a colazione, con latte e zucchero
- Bobotie: carne macinata al tegame con curry in polvere, limone, zucchero e mandorle. Amalgamata con uova sbattute
- Sosaties: spiedini di carne d'agnello marinati in salsa speziata al curry, cotti alla griglia, serviti con riso condito con la marinata precedentemente addensata sul fuoco
- Tomato brede: collo di montone con pomodori (o fagioli) e cipolle tagliati a fettine, peperoncino, zucchero e acqua
- Biltong: striscioline di carne di manzo o di struzzo aromatizzate e lasciate essiccare. È lo snack per eccellenza dei cow boy namibiani e afrikaans. Si consumano crude
- Melktert: budino al latte con cannella e cotto al forno
- Koeksisters: ciambelle servite fredde con uno sciroppo speziato
- Oshikundu: birra di mahango (cioè di miglio)
- Mataku: vino all'anguria
- Walende: bevanda distillata dalla palma makalani dal gusto simile alla vodka
- Amarula: crema di liquore a base di frutta selvatica e dal sapore di caramello leggermente fruttato
COSA COMPRARE IN NAMIBIA, I MIGLIORI CONSIGLI PER ACQUISTI E SOUVENIR
Impossibile tornare a casa da un viaggio Namibia senza un regalo o souvenir per i tuoi amici (o per la tua collezione di ricordi). Ecco una breve lista di cosa comprare in Namibia:
- Oggetti e sculture in legno: tantissimi gli oggetti e le sculture in legno (e tutto l’artigianato in genere) che si possono trovare in Namibia, soprattutto al mercato di Okahandja
- Rose del deserto: sabbia naturale compressa in forme simili ai fiori, insolite e spesso a buon prezzo
- Prodotti di artigianato boscimane: utilizzano perline di guscio d'uovo di struzzo
- Bambole, cuscini e buste Herero: oggetti in tessuto, solitamente dai colori sgargianti, cuciti a mano dalle donne Herero
- Minerali preziosi: nei mercati si trovano cristalli e gemme, ma non aspettarti occasioni, perché il mercato è controllato dalla grande industria
FAQ E INFORMAZIONI NAMIBIA
- Passaporto: per viaggiare in Namibia occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di uscita dal paese con minimo 3 pagine vuote consecutive per i timbri di ingresso e di uscita, insieme ad un biglietto aereo di andata e ritorno
- Visto: a partire dal 1° aprile 2025, sarà obbligatorio essere in possesso di un visto di ingresso, che verrà rilasciato all'arrivo in Namibia, dietro pagamento di N$ 1.600 (i bambini tra i 6 e gli 11 anni lo pagano la metà, N$ 800, mentre per i bambini sotto i 6 anni è gratuito). Per agevolare le procedure d’ingresso ed evitare lunghe attese all’immigrazione, si consiglia di richiederlo online prima della partenza tramite il sito ufficiale eservices.mhaiss.gov.na. Oltre ai dati personali e di viaggio richiesti, sarà necessario caricare una scansione del passaporto e una fototessera. Una volta completato tutto il procedimento e pagata la relativa tariffa, si dovrà scaricare il PDF con l’E-visa ottenuto, che sarà da stampare e presentare alle autorità doganali all’arrivo in Namibia
- Viaggi all'estero con minori: in base a recenti disposizioni, ogni minore namibiano e/o straniero in arrivo, transito o partenza dal territorio della Namibia deve viaggiare munito di un proprio passaporto elettronico e di un 'Unabridged Birth Certificate' (certificato di nascita integrale multilingue che può essere richiesto al proprio Comune di residenza) sul quale vengono riportati anche i dati anagrafici dei genitori. Per evitare di dover ricorrere ad una traduzione giurata, è necessario richiedere in comune un estratto di nascita plurilingue. Nel caso in cui il minore viaggi con uno solo dei genitori deve, invece, essere richiesto l'Affidavit
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Namibia. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio soltanto per i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia
- Vaccinazioni facoltative: il Paese è caratterizzato da clima caldo secco, pertanto sono virtualmente assenti le malattie tropicali. Il rischio di contrarre la malaria lo si incontra principalmente nelle regioni a nord del paese nella regione dello Zambesi, per cui, previo parere del medico di fiducia, è consigliata una profilassi antimalarica per chi si reca in queste zone, soprattutto nel nostro inverno - da novembre a febbraio - quando il clima è più umido. A riguardo consulta l'Infografica "Febbre gialla e malaria, indicazioni per i nostri viaggiatori". In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale
Vediamo insieme quando andare in Namibia:
- Primavera e autunno: sia la primavera che l'autunno sono ottime stagioni per visitare la Namibia, soprattutto aprile, maggio, settembre e ottobre, caratterizzate da un clima mite e piacevole. In autunno le probabilità di osservare i felini sono più elevate perché fuoriescono da un lungo periodo di siccità.
- Estate: l'estate, insieme alle stagioni intermedie, rappresenta il periodo migliore per visitare la Namibia, quando il clima è generalmente secco e le giornate sono calde e soleggiate, mentre di notte la temperatura può scendere anche sotto i 10°C. Questo periodo è ottimo anche per l’osservazione della fauna, durante il quale gli animali si concentrano nelle pozze all’interno delle riserve.
- Inverno: in Namibia le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, e il periodo più caldo e più umido si verifica durante il nostro inverno, quando cadono anche le piogge che raramente sono di forte intensità, in cui è sconsigliato recarsi nel Namib-Naukluft Park e nell'Etosha National Park.
In conclusione, qual è il periodo migliore per andare in Namibia? Se si esclude il periodo da dicembre a febbraio, abbiamo visto che è sempre un buon periodo per un viaggio in Namibia. Di seguito il periodo migliore mese per mese, ma considera sempre che... il clima sta cambiando.
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- Necessaria la patente internazionale (valida tre anni - modello Convenzione di Vienna, 1968 o valida un anno - modello Convenzione di Ginevra, 1949).
- Al momento del ritiro dell'auto sono necessari ed obbligatori la carta di credito (dell'intestatario dell'auto a noleggio) e il passaporto.
- Al momento del ritiro del veicolo a noleggio consigliamo di ispezionare con cura la vettura e controllare le condizioni degli pneumatici (incluso quello di scorta).
- La rete stradale è ottima anche per quel che riguarda le piste non asfaltate, che sono la maggior parte, tutte ben segnalate e ben mantenute in pietrisco e terra battuta. Le strade sterrate meno agibili e che richiedono l’utilizzo di un’auto fuoristrada sono nel nord del paese, nelle zone più inesplorate del Kaokoland e in alcune aree meridionali. Si raccomanda la massima prudenza nella guida specialmente sulle strade sterrate che sono particolarmente insidiose/pericolose.
- La guida è a sinistra.
- Si consiglia di non superare la velocità di 60-70 Km/h perché purtroppo gli incidenti, anche mortali, sono sempre più frequenti a causa del fondo stradale sdrucciolevole (sabbia e/o ghiaietto), rischi di scoppio di pneumatici per la presenza sul terreno di piccoli quarzi, attraversamento improvviso di animali.
- È obbligatoria la cintura di sicurezza allacciata sia per il conducente che per gli altri occupanti del mezzo.
- Durante gli spostamenti controllare sempre il livello del carburante e provvedere al rifornimento ogni volta che è possibile e viaggiare sempre con una scorta di acqua.
- Consigliamo sempre una seconda ruota di scorta e che sia stata prevista l’assicurazione per eventuali danni al parabrezza.
- nessuna differenza oraria rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
- + 1 ora rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
- Moneta: la valuta della Namibia è il dollaro namibiano (NAD) ed ha lo stesso valore del Rand Sudafricano (ZAR), generalmente accettato come valuta di scambio e circola comunemente.
- Pagamenti e cambio valuta: consigliamo di portare euro per poi cambiarli in valuta locale una volta arrivati in aeroporto in Namibia. Le carte di credito sono generalmente accettate da grandi alberghi e ristoranti in stile occidentale, ma non vengono accettate alle stazioni di rifornimento benzina, soprattutto nelle aree rurali dove potreste avere qualche difficoltà. Assicurarsi quindi di avere con sé un po’ di denaro contante.
- Sportelli bancomat: i bancomat sono facilmente reperibili nelle grandi città e nei centri urbani, ma sono più rari nelle piccole città, nelle aree rurali e nei villaggi. Assicurarsi quindi di avere con sé un po’ di denaro contante. Consigliamo di contattare la banca e chiedere se la carta sia abilitata per la Namibia.
- Bottiglione di acqua (da 5 L) = 45-55NAD
- Caffè al bar = 35-50NAD
- Lattina di Coca Coca (da 0,33 L) = 25-30NAD
- Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 15-40NAD
- Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 18-35NAD
- Pasto semplice in ristorante economico = 100-300NAD
- Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 500-850NAD
- Corrente elettrica: il voltaggio in Namibia è di 220-230 volt.
- Adattatore? Sì! In Namibia le prese elettriche sono tripolari, pertanto consigliamo di acquistare in loco un adattatore o portarlo con sé dall'Italia.
- Chiamare dalla Namibia verso l'Italia: comporre 0039 + il prefisso della città (incluso lo zero iniziale) + il numero desiderato.
- Chiamare dall'Italia verso la Namibia: comporre 00264 + il prefisso della città (senza lo zero iniziale) e il numero desiderato.
- Rete mobile: in Namibia la copertura dei cellulari GSM è attualmente garantita solo a Windhoek e Swakopmund e in prossimità dei principali centri urbani. Assicurarsi presso il proprio operatore telefonico di avere il roaming internazionale attivato e relative tariffe telefoniche. Apparecchi telefonici pubblici posizionati nelle strette vicinanze delle strutture alberghiere necessitano di schede telefoniche in vendita presso gli alberghi, piccoli negozi o presso i centri telecom. Le schede telefoniche in vendita sono da dieci, venti o cinquanta dollari namibiani.
- Internet: l’accesso a internet è garantito nelle città, mentre non è previsto nessun accesso in aree rurali. Alcune strutture turistiche offrono l’utilizzo di internet a costo modico (da valutare in loco).
- Uffici: lun - ven 8.00 - 13.00 / 14.30 - 17.00
- Negozi, banche e uffici turistici: in inverno, quando fa buio presto, alcuni negozi aprono alle 7.30 e chiudono alle 16.00 circa. L’ora di chiusura per il pranzo viene osservata quasi ovunque. Nelle città e cittadine quasi tutti i negozi sono aperti anche il sabato dalle 8.00 alle 13.00.
- Distributori di benzina: aperti 24 ore su 24. Nelle zone fuori mano, tuttavia, può essere difficile trovare carburante dopo il consueto orario di apertura oppure la domenica.
- Festa dell'Indipendenza (21 marzo)
- Giorno di Cassinga (4 maggio)
- Festa dell'Africa (25 maggio)
- Maherero Day: si tiene a Okahandja, dove la popolazione si riunisce in abiti folkloristici in onore dei caduti nelle guerre contro i tedeschi (agosto)
- Festa degli Eroi (26 agosto)
- Giornata dei Diritti Umani (10 dicembre)
- Festa della Famiglia (26 dicembre)
Ambasciata d’Italia a Windhoek
6a, Conrad Rust Street, Klein
Windhoek, Namibia
Tel: +264-612-47829
Email:
Polizia: 10 111
Ambulanza Pronto Intervento: 21 11 11
Soccorso stradale: 00264 61 210780
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN NAMIBIA
La musica della Namibia è costituita da note tradizionali contaminate dal pop occidentale. Ascolta la vibrante playlist Namibia su Spotify creata da noi #Nomadimoderni per iniziare con il piede giusto 👣 il tuo viaggio Namibia... SOUND ON!
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE LA NAMIBIA
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film fanno assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Namibia; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!
LIBRO | AUTORE |
---|---|
La canzone di Be | Lesley Beake |
Himba | Sergio Caminata |
La spiaggia infuocata | Wilbur Smith |
FILM | REGISTA |
---|---|
Max mad: Fury Road | George Miller |
10000 AC | Roland Emmerich |
Beyond Borders | Martin Campbell |
Samsara | Ron Fricke |