Le incredibili spiagge delle Seychelles sono uno dei motivi per cui tanti viaggiatori ogni anno scelgono questo arcipelago. Da piccole calette appartate fino ad ampie baie aperte, le Seychelles (in italiano anche Seicelle) sanno soddisfare tutti i gusti. Lo stupendo arcipelago, composto da 115 isole, è ritenuto da molti una delle più romantiche destinazioni al mondo: il mare cristallino color turchese che circonda le isole, la barriera corallina incontaminata e le spiagge di soffice sabbia bianca di Praslin e La Digue offrono ai visitatori la possibilità di vedere il meglio che madre natura può offrire. Per gli amanti della natura selvaggia, la verdissima giungla lussureggiante che si trova all’interno delle isole è un paradiso per la flora e la fauna indigena. Un viaggio alle Seychelles è sinonimo di benessere, relax, pace dei sensi.
Offerte Seychelles, le nostre proposte per un viaggio alle Seychelles
Seychelles Special Tour Piccoli Gruppi
Originale viaggio alle Seychelles tra le isole di Mahe, Praslin e La Digue. Proposta consapevole rispetto alle classiche offerte Seychelles, con pernottamenti in guesthouse.
Nelle città senza Mare...
chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio...
Forse alla Luna... Banana Yoshimoto
LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE DA PROVARE DURANTE UN VIAGGIO ALLE SEYCHELLES
CIBI E BEVANDE SEYCHELLES, I "MUST"
Ecco una lista che vi svela i migliori piatti delle Seychelles:
ACQUISTI E SOUVENIR SEYCHELLES, I CONSIGLI
- Coco de Mer: noto anche come cocco di mare, è il souvenir più iconico delle isole Seychelles. Questa pianta (in questo caso acquisterete il seme) cresce esclusivamente sulle isole di Praslin e Curieuse ed è per questo che, per poterlo portare con sé, è necessario avere la licenza. Il seme verrà svuotato (così si è sicuri che la pianta non venga piantata altrove) e peserà comunque ancora almeno 5 chili!
- Bigiotteria artigianale: Alle isole Seychelles non mancano le occasioni per comprare qualche bel monile: lasciatevi catturare dalla ricercatezza dei pezzi costruiti con materiali del luogo: conchiglie, oro, argento, legno, bambù.
- Arte: Gli artisti sono numerosi e potrete comprare bellissmi quadri, sculture e oggetti rigorosamente prodotti a mano. Addentratevi nei piccoli mercati: è qui che troverete i pezzi più autentici.
- Tè e spezie: Qui viene prodotto un tè locale molto delicato e sull'isola di Mahé è presente l'unica fabbrica responsabile dell'intera produzione di questa pianta alle Seychelles. Inoltre, qui è facile trovare spezie buonissime, tra cui le più vendute sono la vaniglia e la cannella.
COSA VEDERE DURANTE UN VIAGGIO ALLE SEYCHELLES

Praslin
Con un’estensione di soli 38 kmq, Praslin non è neanche un terzo di Mahé e ospita appena il 10% della popolazione seicellese (circa 7000 abitanti). L’isola è quindi percorsa da molto meno traffico e in generale emana molta calma. Le spiagge di Praslin sono inoltre considerate le più bianche non solo delle Seychelles ma del mondo intero. Prima fra tutte è la spettacolare Anse Lazio, nel nord-ovest dell’isola. Si deve arrivare col taxi o con l’auto nei pressi di Anse Kerlan e da qui camminare tranquillamente per il sentiero nella giungla per mezz’oretta. L’arrivo ad Anse Lazio ripaga ampiamente di tutta l’eventuale fatica: il bianco luminoso della sabbia, le condizioni perfette per fare snorkeling o un bagno, il palmeto alle spalle della spiaggia e gli onnipresenti blocchi di granito tipici delle Seychelles incantano chiunque. Ma anche le altre spiagge di Praslin sono degne di nota. Grande Anse, Anse Kerlan, Anse Boudin e tante, tante altre non sono meno bianche di Anse Lazio, la cui fama è dovuta anche all’alone di leggenda creato dalle descrizioni degli abitanti dell’isola. Molti dei turisti a Praslin considerano infatti la spiaggia di Anse Boudin ancora più bella di quella di Anse Lazio. Ciò è dovuto al fatto che la spiaggia si affaccia direttamente su tante isolette senza nome e sulla più grande isola “Curieuse”, da cui si gode una vista da sogno. Ma non sono solo le spiagge e le isole circostanti a rendere Praslin così speciale. Al centro dell’isola si trova un tesoro forse ancora più grande e soprattutto insostituibile: la Valleé de Mai, una grande riserva naturale nella giungla dove crescono palme uniche al mondo. La più famosa è quella che dà come frutto l’incomparabile noce di cocco gigante delle Seychelles.

La Digue
Come tutte le isole centrali delle Seychelles, anche La Digue è di origine granitica ed è contemporaneamente circondata da una barriera corallina estremamente estesa. Sul lato sudoccidentale dell’isola si trova quella che per più volte è stata eletta la spiaggia più bella del mondo: Anse de Source d’Argent. E davvero si tratta di una spiaggia di finissima e luminosa sabbia bianca che si affaccia sulla barriera corallina ed è solcata da minuscoli ruscelli gorgoglianti che nascono dalla giungla, si snodano lungo i rotondi massi di granito e sfociano nel mare.

Isole minori
Oltre a Mahé, Praslin, La Digue e Cerf Island, le Seychelles si compongono di tante altre meravigliose isole, la cui bellezza paradisiaca conquista i visitatori grazie al verde della natura, la sabbia bianca e le acque cristalline. Round Island si trova a sudest di Praslin e dista da essa soli 10 minuti di barca. L’isola è una vera e propria perla, immersa nel Parco Marino Nazionale. È quindi il luogo ideale dove trascorrere una vacanza da sogno, assaporando inoltre le prelibate specialità del ristorante locale. Silhouette invece è un‘affascinante combinazione di spiagge di fine sabbia bianca all’esterno e di una fitta giungla nell’entroterra. L’isola è dunque perfetta per gli amanti della natura che vogliono, ad esempio, scalare una montagna di 780 mslm, ammirando nel frattempo piante e uccelli colorati. Un’escursione fino alla cima del monte vale la fatica, perché da qui si ha un panorama mozzafiato su tutta l’isola e addirittura su Mahé: una vera gioia per gli occhi.

Mahe'
Il suo nome dariva da quello dell'ex governatore francese Mahé de Labourdonais e dai primi coloni veniva chiamata "île d'abondance" - ovvero - "l'isola dell'abbondanza". Ed in effetti, qui la bellezza naturale la fa da padrona: chi non pensa alle meravigliose spiagge bianche, incorniciate da palme tropicali, sotto ad un cielo che sembra dipinto quando pensa alle Isole Seychelles?
Anche se appena percettibile sulla maggior parte delle mappe del mondo, Mahé si estende per circa 154 km², è lunga 28 km, larga 8 km ed ospita la più piccola capitale del mondo: Victoria. L'antica parte di Mahè è di una bellezza indescrivibile: la sua vegetazione tropicale, la sua ricca fauna e le acque splendenti ne fanno una destinazione ambitissima. Se volete dare un'occhiata ai suoi dintorni, noleggiate una macchina e percorrete le sue strade tortuose longo la costa oppure nell'entroterra: sarà l'occasione perfetta per fare delle fatnastiche fotografie. Inoltre, per gli amanti del trekking, esistono molte opportunità per visitare Mahè e le sue foreste equatoriali, che celano flora e fauna sensazionali. Ammirate come qui crescano rigogliose le palme, gli alberi di mango, papaya, banana e le piante di tè, grazie anche a un numero elevato di sorgenti di acqua dolce. Da non perdere anche la parte più "antropizzata" dell'isola, nella quale troverete casette in legno in pieno stile creolo, piccole negozietti tipici, simpatici locali nelle incantevoli baie.
Circa 5 km al largo della costa nord-orientale di Mahé si estende il Parco Nazionale Marino di S.te Anne, fondato nel 1973 e costituito da sei piccole isole e la laguna circostante. Questa riserva naturale è composta dalle isole Cerf Island, Île Cachée, Moyenne Island, Round Island, Long Island e S.te Anne, la più grande del gruppo. In queste acque vive una grande varietà di specie di pesci ed altra fauna marina, che qui trova un'importante zona di rifugio. Raccogliere conchiglie e pescare sono attività severamente vietate, così come praticare sport acquatici a motore – qui la parola d'ordine è turismo sostenibile. Il parco marino ha eccellenti aree di snorkeling con una grande varietà in termini di flora e fauna.
FAQ & INFORMAZIONI SEYCHELLES
- Passaporto: per recarsi alle Seychelles occorre il passaporto in corso di validità fino al termine del soggiorno e un biglietto aereo di andata e ritorno.
- Visto: ai turisti italiani viene rilasciato un visto all'arrivo in aeroporto con un permesso di soggiorno valido 1 mese (per una eventuale proroga ci si deve rivolgere esclusivamente agli uffici locali per l'immigrazione).
PER (TORNARE A) VIAGGIARE SICURI
- Post covid-19 potrebbero esserci delle variazioni sulla documentazione necessaria di ingresso nel Paese, nonché misure di contenimento e prevenzione, che dipenderanno dalle disposizioni governative e dagli accordi internazionali. Riporteremo eventuali modifiche.
- In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi alle Seychelles. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Per evitare scottature si raccomanda di applicare adeguatamente la crema solare, proteggere la testa con un cappello, e limitare la durata dell'esposizione ai raggi solari, anche in presenza di nuvole.
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
PER (TORNARE A) VIAGGIARE SICURI
Post Covid-19 potrebbero esserci nuove misure di prevenzione e controllo, che dipenderanno dalle disposizioni governative e dagli accordi internazionali. Riporteremo eventuali modifiche.
Si consiglia di cambiare contanti o traveller’s cheque una volta arrivati alle Seychelles, dove i tassi di cambio sono più favorevoli. In ogni grossa località ci sono banche o sportelli di cambio, di cui vi consigliamo di confrontare i tassi. Evitate qualsiasi cambio che avvenga al di fuori del sistema bancario (ad esempio con persone non autorizzate). Nella maggior parte degli hotel e dei ristoranti è possibile pagare in euro, ma pagando in Rupie il prezzo è minore.
La carte di credito vengono accettate da quasi tutti gli hotel, ristoranti e operatori turistici. Visa e Master Card vengono accettate dappertutto, Diners Club e American Express solo in alcuni posti.
Ci sono sportelli bancomat nelle isole. Suggeriamo di portare altre opzioni di pagamento prima di viaggiare sulle isole minori.
- Lattina di bibita analcolica = 20RS
- Caffè in un bar = 40RS
- Birra in un bar = 40RS
- Pasto semplice da asporto = 175RS
- Bottiglia di vino = 200RS
- Ristorante a tre portate = 750RS
- Biglietto bus locale = 5RS
c/o Kreolor Limited, Le Rocher
P.O. Box 499, Mahe
Polizia:: +248 999
LETTURE E FILM SEYCHELLES
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Flora of the Seychelles | Steen G. Hansen & Victorin F. Laboudallon |
FILM | REGISTA |
---|---|
Cast Away | Robert Zemeckis |