Quando intraprendi un viaggio ciò che ti porta a scegliere una meta sono diversi aspetti come l'energia, il carisma, i suoni ed i colori che il territorio esprime...a volte ci si attende molto e si rimane delusi, ma in altri si rimane sorpresi, ammaliati, incantati. E questo è proprio quello che succede con un viaggio in Sudafrica, il cui benvenuto è sin da subito vibrante, "come il ruggito di un leone che risuona nella savana e il dolce mormorio del vento che soffia sui campi e sui vigneti". In Sudafrica ce n'è per tutti i gusti, tutto è in agitazione, ogni movimento è un incastro armonioso dettato dalla fusione tra una natura incontaminata ed una cultura radicata e forte.
All'interno di questo paradiso naturalistico, a farla da padrone è sicuramente il Kruger National Park, la terra dei grandi predatori e del sole nascente, il parco più famoso al mondo, dove ogni foto non è uno scatto qualsiasi... e un safari all'alba tra le sue riserve è un raro show! Assieme a tutto questo vanno aggiunte la varietà, la diversità, la vitalità delle tradizioni sudafricane, che si presentano come un vero e proprio melting pot di infinite ed eterogenee culture, soprattutto nelle città principali, Cape Town e Johannesburg. Ma quel pizzico di valore aggiunto è dato dal divertimento e dall'adrenalina che i viaggi in Sudafrica possono regalare: bungee Jumping, kloofing, rafting, surf, immersioni, snorkeling, trekking... ogni attività è un'avventura! Per non parlare della produzione di vini rossi di qualità che delizierà il vostro palato nella regione vinicola di Stellenbosch, una vera prelibatezza, e la possibilità di avvistare le balene al largo della cittadina di Hermanus... piccole chicche che renderanno il vostro tour in Sudafrica un'esperienza unica.
Simbolo del Sud Africa è anche il mai dimenticato Nelson Mandela, Nobel per la pace nel 1993, che grazie ai suoi ideali e alla sua forza di volontà è riuscito a sconfiggere uno dei mali dell'umanità nella sua terra... ci ha lasciato ormai da qualche anno, ma sarà sempre con noi! Tutta questa non è finzione, ma uno spettacolo, che si chiama Sudafrica. Siete pronti per una grande avventura sotto il ☀️ africano?
Tour Sudafrica, le nostre proposte per indimenticabili viaggi in Sudafrica
Cape Town e Namibia Tour Piccoli Gruppi
Viaggio in Namibia con partenza dal Sudafrica per una perfetta combinata alla scoperta del fascino dell’Africa piu' meridionale. Da Cape Town fino all’Etosha National Park, passando per il Fish River Canyon e il Namib, il deserto piu' antico del mondo.
Sudafrica Safari e Trekking Viaggiaconcarlo
Trekking in Sudafrica all’insegna delle attivita' nelle piu' belle mete paesaggistiche del Paese: dal Blyde River Canyon alle Drakensberg Mountains, con un breve salto nel regno di eSwatini, tra imponenti montagne scoscese e parchi ricchi di fauna selvatica.
Mi sono preso un momento per ammirare il panorama glorioso che mi circondava,
per dare un’occhiata da dove ero venuto.
Ma posso riposarmi solo un momento,
perché con la libertà arrivano le responsabilità e non voglio indugiare,
il mio lungo cammino non è finito. Nelson Mandela
SUDAFRICA, UN FILM DA BATTICUORE IN 4K
Credit:
Daan van Reijn
SUDAFRICA, COSE DA VEDERE
Cosa vedere in Sudafrica? Di seguito la lista delle migliori località da scoprire durante i viaggi in Sudafrica targati Viaggigiovani.it.
Johannesburg
La più grande città del Sudafrica è sicuramente Johannesburg. Gli abitanti la chiamano Jo'burg, Jozi, I'Goli, "la città dell'oro", ma mai Johannesburg. Posta sull'altipiano del Transvaal, a 1700 metri di altitudine, ha inverni freschi e asciutti e estati calde, con acquazzoni pomeridiani. Fu fondata nel 1886, dopo la scoperta dell'oro nelle miniere del Witwaterstrand: la maggior parte di esse non sono più attive, ma Johannesburg è rimasta il centro finanziario e industriale del Paese. È una città di forti contrasti, dove convivono ricchezza e povertà, lussuosi alberghi ed enormi discariche, parchi verdissimi e squallide periferie, quartieri residenziali e agglomerati di catapecchie. Soweto, la township più grande di tutta l'Africa, è dentro la grande Johannesburg, ma è una città indipendente ed è stata teatro delle grandi rivolte nere per l'indipendenza. La si visita, sempre con prudenza, con tour accompagnati. I quartieri del centro della "città d'oro" sono pieni di boutique, teatri, musei, ristoranti e parchi. Hillbrow è una zona multirazziale, un po' bohemien, con molti locali notturni e un famoso mercato delle pulci. La stessa atmosfera si può trovare anche in Rockey Street.

Cape Town
Conosciuta anche come Città del Capo in italiano, Cape Town la capitale legislativa che conta più di 4 milioni di abitanti, è considerata una delle più belle e romantiche città di tutta l’Africa Meridionale e perché no? Del mondo intero. Sono molti gli ingredienti che le conferiscono questo fascino: il carattere rilassato dei suoi abitanti, i panorami di una bellezza indescrivibile, i numerosi villaggi costieri, i negozi e i mercati di ogni genere, le spiagge bianchissime e le montagne che abbracciano la città come la Table Mountain, che forma lo sfondo panoramico di Cape Town. Entrata di diritto tra i siti considerati Patrimonio dell’Umanità, con i suoi 1080 metri di altezza, è uno spettacolo unico che offre una vertiginosa vista sul centro città. Assolutamente da visitare sono anche: The House of Parliament, il Parlamento sudafricano, Castle of Good Hope, il più antico palazzo del Sudafrica, la South African National Gallery, con la sua piccola ma eccellente collezione di arte sudafricana contemporanea, i Kirstenbosch National Botanical Gardens, i più antichi e vasti giardini botanici sudafricani, mentre se siete alla ricerca di shopping e divertimento da non perdere il Victoria & Alfred Waterfront. Particolarmente interessante è il Bo-Kaap, uno dei quartieri più antichi e vivaci di Cape Town, caratterizzato da sgargianti case a schiera colorate e famoso per essere comparso frequentemente come set di film, spot e servizi fotografici di moda.
Scoprite cosa è possibile fare a Città del Capo in solo 24 ore leggendo i nostri consigli nell'articolo Cape Town in 24 h.

Penisola del Capo
L’estremità sudoccidentale del Sudafrica è costituita dalla penisola del Capo, la quale si sporge per circa 75 km nell'oceano Atlantico, coprendo un'area complessiva di circa 460 km² a partire da Cape Town, a nord, fino al capo di Buona Speranza, da cui la penisola stessa prende appunto il suo nome. Se pensate che il Capo di Buona Speranza sia il punto più a sud di tutto il continente africano, come erroneamente pensa la maggior parte della gente, vi sbagliate, perché il primato spetta in realtà a Cape Agulhas.
La maggior parte della penisola è occupata dal Table Mountain National Park, mentre nell’aerea più a sud si trova la Cape of Good Hope Nature Reserve, caratterizzata appunto dal famosissimo, e sempre affollato, Cape of Good Hope e dal Cape Point che, poco distante, offre un panorama ancora più suggestivo sull’oceano. Se siete degli amanti dei “roadtrips” non potete non iniziare la vostra esplorazione della penisola guidando su una delle più celebri strade panoramiche della zona e, a detta di qualcuno, una delle più belle del mondo: la Chapman’s Peak Drive.
Altre attrazioni da non perdere sono sicuramente Simon’s Town, città famosa per la spiaggia di Boulders Beach abitata dai simpatici pinguini, e la località turistica di Muizenberg con le sue cabine colorate.
Se avete sempre desiderato raggiungere il Capo di Buona Speranza e scattarvi una fotografia ricordo con la sua targa, cosa aspettate a partire con il nostro tour Sudafrica Young?

eSwatini
Il più piccolo stato dell'emisfero meridionale è anche uno dei paesi più tranquilli al mondo. Il mite popolo degli swazi è più incline a festeggiare e a divertirsi che a scendere in piazza e manifestare per le riforme. eSwatini (ex Swaziland) merita però di essere visitato per i suoi paesaggi incantevoli e per il suo atteggiamento progressista volto alla conservazione ambientale. Questo stato vanta, infatti, un numero sorprendente di parchi nazionali, tra cui il Hlane Royal National Park e il Mlilwane Wildlife Sanctuary, nei quali sono stati reintrodotti il rinoceronte nero e quello bianco, l'elefante e, recentemente, anche il leone. Si possono fare escursioni a piedi, passeggiate a cavallo, discese sulle rapide dei fiumi, oppure si possono attraversare in bicicletta molti dei parchi di questo paese per osservare da vicino un'enorme varietà di piante e animali selvatici. Il sistema di riserve naturali protegge anche piante uniche o rare, come i fynbos, tipici della macchia del Sudafrica.
Per viaggiare attraverso il piccolo Regno di eSwatini partite con il nostro tour Mozambico e Kruger Park.

Kruger
Chi non ha mai sentito parlare del Kruger National Park? Impossibile non conoscerlo. Questo famosissimo parco è la più grande riserva naturale del Sudafrica, che si estende per circa 2 milioni di ettari, con un’estensione di 350 km in lunghezza e 67 km in larghezza. Fu fondato nel 1898 per salvaguardare la fauna del Sudafrica, ma venne aperto al pubblico solamente a partire dal 1927.
Il Kruger National Park non ha rivali nelle diversità delle sue forme di vita ed è leader mondiale nella realizzazione di tecniche di gestione e politiche ambientali. Intraprendere un safari in questa riserva significa avere la possibilità di vivere un’esperienza unica a contatto con la natura più selvaggia e incontaminata. Il parco è inoltre la patria di un numero impressionante di specie diverse: 336 piante, 49 pesci, 34 anfibi, 114 rettili, 507 uccelli e 147 mammiferi, tra cui i ricercatissimi “Big 5” (🐃 bufali, 🐆 leopardi, 🦁 leoni, 🦏 rinoceronti ed 🐘 elefanti).
Un tour in Sudafrica non può considerarsi completo senza un safari nel Kruger National Park. Partite per il nostro itinerario Cape Town e Kruger Park e scoprirete il perché.

Blyde River Canyon
Scavato dal fiume Blyde per 26 km di lunghezza e 700 m di profondità, il Blyde River Canyon è il terzo canyon più grande del mondo (segue il Grand Canyon, in Colorado, e il Fish River Canyon, in Namibia). I suoi scorci di foreste dal vago gusto elvetico e le infernali forre lo rendono uno dei più famosi panorami del Paese. È possibile avventurarsi tra le sue rocce in uno dei suoi punti panoramici più famosi e spettacolari, The Three Rondavels, tre formazioni rocciose che ricordano molto le tipiche capanne rotonde dei villaggi africani, dalle quali è possibile ammirare il fiume che attraversa il canyon, oppure affacciarsi dalle terrazze di God’s Window (la “finestra di Dio”) per alcune vedute mozzafiato sulla scarpata e sulle formazioni particolari di quest’area, come Pinnacle Rock, roccia solitaria e allungata che assomiglia proprio ad un pinnacolo, e Bourke's Luck Potholes, delle grandiose cavità cilindriche scavate nella roccia da piccole cascatelle. Certamente uno spot naturalistico da non perdere durante un viaggio in Sudafrica!
Se non vedete l’ora di guidare attraverso le spettacolarità del Blyde River Canyon, l’itinerario Sudafrica il Meglio potrebbe proprio fare al caso vostro.

St Lucia
Il villaggio di St Lucia è circondato da un estuario, da un oceano e da un sito naturale Patrimonio dell’Umanità, l'iSimangaliso Wetland Park (in lingua Zulu significa 'Meraviglia'). Le calde acque dell’oceano Indiano attorno a St Lucia sono un luogo bellissimo dove si possono ammirare le balene in viaggio lungo il tratto di KwaZulu-Natal, conosciuto come "Costa degli Elefanti". Da giugno a novembre, le megattere, le balene minori e le balene australi emigrano dalle loro sedi abituali dell’Antartico per dirigersi a nord verso le calde acque del Mozambico e del Madagascar dove si accoppiano e si riproducono. È possibile vederle dalla costa mentre balzano fuori dall’acqua o sbattono violentemente la coda, ma lo spettacolo è molto più emozionante se le si ammira da vicino, durante una spedizione in battello.
Per un assaggio di tutte le bellezze che la zona di St Lucia ha da offrire, scegliete il nostro tour Sudafrica Special.

Garden Route
Quando si percorre la Garden Route, il segreto è organizzarsi in modo tale da avere il tempo di prendere alcune deviazioni dalla N2, sulle sorprendenti strade secondarie. La Garden Route è un entusiasmante mix di campi da golf, foreste rigogliose, centri commerciali, negozietti d'artigianato, rifugi di montagna e spiagge. Un significativo numero di artisti e creativi ha scelto di venire a vivere lungo questo magnifico tratto di costa. La principale arteria autostradale della Garden Route - una delle destinazioni più popolari del Sudafrica - è la N2, nel tratto che va da Heidelberg nel Capo meridionale fino allo Storms River Village al confine con l’Eastern Cape. Sebbene la Garden Route sia una strada estremamente scenica, sono le gemme nascoste sulle sue strade secondarie il vero tesoro di questa regione (Calitzdorp, Sedgefield, Wilderness, Knysna e Plettenberg Bay). La Garden Route è famosa per la sua tipica vegetazione, il fynbos, le sue piccole baie incastonate e la sua vocazione vacanziera durante tutto l’anno. Ed è inoltre facilmente accessibile da Cape Town. Senza dimenticare poi di volgere lo sguardo all’oceano per scorgere balene franche australi, megattere, delfini e persino orche marine che si divertono vicino alla riva, specialmente nei pressi di Plettenberg Bay.
Se volete provare l'ebbrezza di guidare lungo una delle strade più popolari di tutto il Sudafrica scegliete il nostro itinerario Garden Route con auto a noleggio.

Stellenbosch
L’area delle Winelands è la meta perfetta per chi desidera assaggiare i pregiati vini sudafricani, ammirando al contempo incantevoli paesaggi. In questo distretto sorgono alcune antiche cittadine: Stellenbosch, Paarl, Constantia e Franschhoek, ciascuna con la sua via del vino e una storica tradizione vitivinicola. In queste zone i vigneti si estendono a perdita d’occhio e sono molte le case vinicole che propongono degustazioni di vini locali, tra cui l’autoctono pinotage, abbinate all’assaggio di prelibatezze a Km O. La più interessante e famosa località di questa regione è sicuramente Stellenbosch, caratterizzata da vie particolarmente suggestive e da una semplice eleganza. In afrikaans è conosciuta con l’appellativo di “città delle querce” per via dei suoi viali costeggiati da querce centenarie. Nei dintorni di Stellenbosch è possibile trovare numerose aziende vinicole che producono degli ottimi con l’uva raccolta nelle Winelands.
Gli amanti del vino troveranno il paradiso nella zona delle Winelands e l'itinerario Sudafrica Completo vi permetterà di degustare questo prezioso nettare degli dei.

Addo Elephant Park
Il parco Addo Elephant, nei pressi di Port Elizabeth, è il sito ideale per l’avvistamento ravvicinato degli elefanti. Per dimensione è la terza riserva del paese ed accoglie al suo interno una straordinaria bio-diversità floreale e faunistica. Questo parco è nato inizialmente come santuario con l’idea di preservare e cercare di reintrodurre gli elefanti lungo le coste del Sudafrica, zona in cui negli anni ’20 erano completamente spariti (pare ne fossero rimasti solamente 11 esemplari). Oggi gli elefanti presenti nel parco sono circa 600 e godono della compagnia di un grande numero di altre specie animali terrestri, come bufali, leoni, leopardi, rinoceronti. La peculiarità di questo parco, che lo contraddistingue da tutti gli altri, è la sua riserva marina: qui, infatti, è possibile avvistare anche squali bianchi e balene australi, e ciò gli conferisce il primato di unica riserva al mondo in cui trovare i "Big Seven" al completo!
L’Addo Elephant Park e i suoi elefanti vi aspettano nel nostro tour Sudafrica Young.

Hermanus
Ogni anno da giugno a novembre la splendida natura sudafricana offre l'opportunità di avvistare le balene della specie Southern Right, che si avvicinano alle coste meridionali del Paese. È questo il periodo migliore per vivere un’esperienza indimenticabile durante un tour in Sudafrica e ammirare da vicino i più grandi mammiferi del pianeta - 60 tonnellate per 18 metri di lunghezza - mentre migrano dall'Antartide verso acque più calde per accoppiarsi, dare alla luce e crescere i loro piccoli. Per l'avvistamento non è necessario prendere parte ad escursioni in mare e uscire in barca: la cittadina di Hermanus, affacciata sulla Walker Bay, tra Cape Town e Cape Agulhas, è considerata la migliore postazione a terra al mondo per il whale watching, quindi si avrà la possibilità di avvistare le balene semplicemente rimanendo sulla costa, magari tenendo a portata di mano un buon binocolo. Come capire che si tratta proprio di una balena? A meno che non sia in prossimità della costa e ben visibile, il primo segnale della sua presenza è solitamente il soffio che, se sarete fortunati, verrà seguito da maestosi salti, spruzzi e vorticosi giri di pinne e code. Tenete gli occhi ben aperti e aspettatevi di assistere ad uno spettacolo unico.
Avvistare le balene non è mai stato così emozionante! Appostatevi sulle coste di Hermanus durante l'itinerario Sudafrica Completo e tenete gli occhi ben aperti!
VIAGGI IN SUDAFRICA, LA TOP 10 DELLE ESPERIENZE
CUCINA SUDAFRICANA, I MIGLIORI PIATTI TIPICI DA GUSTARE
Viaggigiovani.it ritiene che uno dei modi migliori per scoprire un paese sia gustare le specialità locali: in piedi mangiando cibo di strada o comodamente seduti in un ottimo ristorante. Cosa mangiare in Sudafrica? Questo Paese vanta una cucina molto ampia, soprannominata "Rainbow Cuisine" (letteralmente "Cucina Arcobaleno"), grazie alla sua grande varietà di influenze multiculturali, come ad esempio la cucina inglese, indiana e tedesca. Ecco una lista che svela le migliori pietanze e bevande tipiche del Sudafrica:
- Samosa: conosciute localmente come "Sambusa", sono dei piccoli panzerotti di pasta sfoglia, fritta o cotta al forno, con ripieni piccanti composti da una grande varietà di ingredienti (patate, piselli, carne macinata, cipolle, etc.)
- Biltong: striscioline di carne di manzo o di struzzo aromatizzate e lasciate essiccare. È lo snack per eccellenza dei cow boy namibiani e afrikaans. Si consumano crude
- Pap: una sorta di porridge a base di farina di mais, simile a quella per fare la polenta, ma più grossolana. Viene proposto in diverse varianti e viene spesso servito in occasione del braai oppure accompagnato alla salsa Chakalaka (composta da cipolle, pomodori e fagioli)
- Morogo: spinaci africani saltati in padella con burro e cipolle oppure serviti come accompagnamento al pap
- Bobotie: carne macinata al tegame con curry in polvere, limone, zucchero e mandorle. Amalgamata con uova sbattute
- Boerewors: per gli amanti della carne, questa salsiccia piccante a spirale è una prelibatezza sudafricana, meglio se cucinata su barbecue. Il Boerewors è aromatizzato con coriandolo, chiodi di garofano e noce moscata, e si tratta di una carne che nasce da tradizioni olandesi del Sudafrica
- Frutti di mare: con il facile accesso verso l'Oceano Indiano e l'Atlantico meridionale, il Sudafrica vanta alcune delle migliori esperienze culinarie di pesce. Da un piatto di ostriche in un ristorante di Città del Capo ad un curry di pesce piccante a Durban (il pesce qui è fresco, economico e saporito)
- Melktert: budino al latte cotto al forno con cannella
- Koeksisters: biscotti, di origine olandese, fritti e aromatizzati con cannella, anice e ginger
- Vino: il Sud Africa sta rapidamente diventando una delle più interessanti regioni vitivinicole del mondo. La qualità è aumentata vertiginosamente negli ultimi dieci anni, quindi se desiderate visitare la regione vinicola di Stellenbosch, assicuratevi di assaggiare alcuni ottimi vini rossi, che sono di classe mondiale.
- Amarula: crema di liquore a base di frutta selvatica e dal sapore di caramello leggermente fruttato
COSA COMPRARE IN SUDAFRICA, CONSIGLI PER ACQUISTI E SOUVENIR
- Amarula: è il liquore più amato del Sud Africa, realizzato dall’esotico frutto Marula. Ottimo servito su gelato alla vaniglia e nel caffè.
- Vino: una bottiglia di ottimo vino sudafricano è sicuramente un regalo che verrà apprezzato dai gentiluomini. Informarsi sulle regole per viaggiare con l'alcol in anticipo per evitare confische al check-in.
- Artigianato: il Sudafrica è rinomato per i suoi oggetti fatti a mano ed artigianato locale. Consigliamo le simpatiche ciotole di cartapesta per sorprendere gli amici, oppure i portachiavi in perline a forma di animali e figure umane.
- Giraffa: tra i ricordi non può mancare la tipica giraffa di legno, simbolo del Sudafrica, che vi farà compagnia nel vostro salotto una volta rientrati a casa.
- Candele: mangiando nei tipici ristoranti sudafricani non potrete non notare le numerose candele profumate che abbelliscono ed illuminano il locale. Troverete numerosi negozi che vendono candele di ogni forma e profumo.
VIAGGIARE IN SUDAFRICA | DISPOSIZIONI C-19
Disposizioni aggiornate al 26/08/2022
Per recarsi in Sudafrica per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.
Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
FAQ E INFORMAZIONI SUDAFRICA
- Passaporto: per recarsi in Sudafrica è necessario che il passaporto abbia una validità di 30 giorni oltre il periodo di soggiorno nel Paese, con almeno 2 pagine consecutive libere da altri timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti di ingresso.
- Visto: non necessario per soggiorni inferiori a 90 giorni. In questo caso è sufficiente presentare, al posto di frontiera, il passaporto e il biglietto aereo con cui si rientrerà in Italia.
- Viaggio all'estero con minori: in base alle nuove disposizioni, per i minori che siano cittadini italiani e che viaggino con entrambi i genitori sarebbe, in teoria, sufficiente il passaporto, purché riporti i nomi di entrambi i genitori del minore. Tuttavia, e' consigliabile, per ogni evenienza, portare con sé anche un certificato di nascita integrale plurilingue ("Unabridged Birth Certificate") dei minori, rilasciato in Italia dal Comune di residenza (o, per gli iscritti AIRE, dalla struttura consolare competente). Per evitare di dover ricorrere ad una traduzione giurata in inglese, è necessario richiedere in comune un estratto di nascita plurilingue. Lo stesso vale anche per i minori (cittadini italiani) che viaggino con un solo genitore (o tutore legale) o che viaggino accompagnati da una terza persona: e' sufficiente il solo passaporto del minore. Potrebbe comunque risultare utile portare con se', per eventuali controlli, oltre a una copia del certificato di nascita integrale plurilingue del minore, anche una lettera di consenso scritto del genitore che non viaggia (o di entrambi se l'accompagnatore fosse una terza persona), scritta in inglese in carta semplice e corredata da un documento di identità.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per questo viaggio in Sudafrica. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
- Vaccinazioni facoltative: si consiglia la profilassi antimalarica a chi si reca nel Parco Kruger e nella regione del Kwa-Zulu Natal (soprattutto nella zona di St Lucia). È consigliabile portare con sé i medicinali personali, disinfettanti intestinali, antibiotici e collirio. È auspicabile seguire le più semplici regole di prevenzione igienica, come evitare di bere acqua non imbottigliata e di usare ghiaccio di cui non si conosce la provenienza. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
Vediamo insieme quando sarebbe meglio organizzare il proprio viaggio in Sudafrica:
- Estate: durante l’estate in Sudafrica (da dicembre a marzo - stagioni invertite rispetto alle nostre) il caldo può diventare eccessivo, soprattutto nel lowveld (o basso veld, la stretta pianura costiera). Alle altitudini più elevate la temperatura è piacevole anche in estate, tuttavia le zone montuose sono soggette a pioggia e nebbia. Le regioni nordorientali possono essere sgradevolmente calde e umide, ma lungo la costa orientale si possono fare i bagni di mare durante tutto l'anno. In occasione delle vacanze scolastiche di dicembre, i principali parchi nazionali potrebbero essere sovraffollati.
- Autunno: in autunno si potrebbe correre il rischio di imbattersi in qualche breve pioggerella pomeridiana, ma raramente di forte intensità. Questo è il periodo migliore per il birdwatching.
- Inverno: l’inverno in Sudafrica (da giugno a settembre) è mite in tutto il Paese, tranne che nelle zone a quote più elevate, dove si verificano gelate e nevicate occasionali. A luglio e agosto bisognerà mettere in conto un po' di freddo durante la notte e la mattina presto.
- Primavera: la primavera è la stagione migliore per apprezzare i fiori selvatici nella Provincia del Capo settentrionale e nella Provincia del Capo occidentale. Questa stagione, tra settembre e ottobre, risulta essere un buon compromesso per evitare il freddo invernale delle montagne e degli altipiani, il caldo estivo delle zone interne e le piogge estive del settore orientale, e i cicloni tropicali che possono interessare le zone orientali in estate e autunno.
In conclusione, qual è il periodo migliore per andare in Sudafrica? Se si escludono i mesi di dicembre e gennaio, quando il caldo potrebbe essere eccessivo, abbiamo visto che è sempre un buon periodo per viaggiare in Sudafrica. Di seguito il periodo migliore mese per mese, considerate sempre che... il clima sta cambiando.
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- Necessaria la patente internazionale (valida tre anni - modello Convenzione di Vienna, 1968 o valida un anno - modello Convenzione di Ginevra, 1949).
- Al momento del ritiro dell'auto sono necessari ed obbligatori la carta di credito (dell'intestatario dell'auto a noleggio) ed il passaporto.
- Al momento del ritiro del veicolo a noleggio consigliamo di ispezionare con cura la vettura e controllare le condizioni degli pneumatici (incluso quello di scorta).
- Le strade in Sudafrica, sia provinciali che autostradali, sono in ottime condizioni, mentre le strade rurali, lontane dai centri abitati, sono invece dissestate. È necessario sapere che le strade provinciali e l’autostrada non sono illuminate di notte, quindi consigliamo di organizzare gli spostamenti in modo da arrivare a destinazione prima del tramonto. Questo anche perchè molte persone, così come alcuni animali, camminano sul ciglio della strada o la attraversano a qualsiasi ora del giorno e della notte. Si raccomanda sempre la massima prudenza nella guida, specialmente sulle strade sterrate che potrebbero essere insidiose/pericolose.
- La guida è a sinistra.
- È molto importante rispettare i limiti di velocità indicati dagli appositi cartelli stradali, perchè sono molto rigidi. Le multe per eccesso di velocità sono molto salate. Purtroppo gli incidenti, anche mortali, sono sempre più frequenti a causa della mancanza di segnaletica adeguata, della scarsa illuminazione e della presenza di persone/animali lungo il ciglio della strada e del loro attraversamento improvviso.
- È obbligatoria la cintura di sicurezza allacciata sia per il conducente che per gli altri occupanti del mezzo.
- Le luci di posizione devono essere accese dal tramonto all’alba o, in condizioni di scarsa visibilità, anche di giorno. Accendere le luci di giorno è in genere vietato, salvo che da parte dei servizi di soccorso o assistenza.
- Durante gli spostamenti controllare sempre il livello del carburante e provvedere al rifornimento ogni volta che è possibile e viaggiare sempre con una scorta di acqua.
- Consigliamo sempre una seconda ruota di scorta e che sia stata prevista l’assicurazione per eventuali danni al parabrezza.
- nessuna differenza oraria rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
- + 1 ora rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
- Moneta: la valuta del Sudafrica è il rand sudafricano (ZAR).
- Pagamenti e cambio valuta: consigliamo di portare euro per poi cambiarli in valuta locale una volta arrivati. La maggior parte delle banche commerciali offre il servizio di cambio e si trova in tutte le grandi città. In alcune di esse è possibile cambiare utilizzando la propria carta di credito. Bisogna conservare almeno alcune delle ricevute di cambio, perché devono essere mostrate nel caso si desiderasse riconvertire i rand quando si riparte. Le carte di credito sono generalmente accettate da grandi alberghi e ristoranti in stile occidentale, ma non vengono accettate alle stazioni di rifornimento benzina, soprattutto nelle aree rurali dove potreste avere qualche difficoltà. Assicurarsi quindi di avere con sé un po’ di denaro contante.
- Sportelli Bancomat: ci sono molti sportelli bancomat nelle grandi città e cittadine regionali del Sud Africa, mentre le zone rurali, i parchi nazionali e i piccoli villaggi ne sono spesso privi; assicurarsi quindi di portare altre opzioni di pagamento prima di viaggiare fuori dalle grandi città.
- Lattina di soft drink = 20 ZAR
- Bottiglietta d'acqua (0,33 l) = 15 ZAR
- Bottiglia di birra (0,33 l) = 35 ZAR
- Bottiglia di vino = 80 ZAR
- Pasto semplice al ristorante = 150 ZAR
- Ristorante a tre portate = 600 ZAR
- Corrente elettrica: in Sudafrica la corrente elettrica è a 220/230 volt.
- Adattatore? Sì! E' necessario munirsi prima della partenza di un adattatore universale.
- Chiamare dal Sudafrica verso l'Italia: comporre 0039 + prefisso della località (incluso lo zero iniziale) + il numero desiderato.
- Chiamare dall'Italia verso il Sudafrica: comporre 0027 + il prefisso della città (senza lo zero iniziale) e il numero desiderato.
- Rete mobile: la copertura di telefonia mobile è molto buona nelle grandi città e cittadine del Sudafrica, ma meno nelle aree rurali e montane. Assicurarsi di avere il roaming globale attivato prima di uscire di casa se si desidera utilizzare il telefono cellulare.
- Internet: i viaggiatori saranno in grado di accedere a internet abbastanza facilmente nei diversi internet cafè in tutte le grandi città del Sudafrica; nelle zone rurali la connessione internet può essere limitata o inesistente.
- Banche: Lun-Ven 08.30/09.00 - 15.30/16.00 | Sab 08.30/09.00 - 11.00/11.30/12.00
- Negozi: Lun-Ven 09.00 - 17.00/18.00 | Sab 08.30/09.00 - 13.00 (piccoli centri) | Sab 09.00 - 17.00/18.00 (aree urbane) | Dom 10.00 - 15.00/16.00 (aree urbane)
- Uffici: Lun-Ven 08.30/09.00 - 17.00
- Uffici postali: Lun-Ven 08.30 - 16.30 | Sab 09.00 - 12.00
- Giornata dei Diritti Umani (21 marzo)
- Giornata della Famiglia (17 aprile)
- Giorno della Costituzione o della Libertà (27 aprile)
- Giornata della Gioventù (16 giugno)
- Festa delle Donne (09 agosto)
- Giorno dell'Eredità (24 settembre)
- Festa della Riconciliazione (16 dicembre)
- Giornata della Buona Volontà (26 dicembre)
796, George Avenue
0083 Arcadia - Pretoria
Tel: 0027 124230000/1
0027 12 4230013 (Segreteria 2)
Cancelleria Consolare: 0027124230026/27
Fax Sede: 0027124305547 (Canc.Dipl. Cape Town 002721-4245559)
Fax Cancelleria Consolare: 0027 12 342 56 18
Cellulare reperibilità solo in casi d’emergenza: 0027827815972
Sito web: ambasciata.pretoria.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Polizia Pronto Intervento: 10 111
Ambulanza Pronto Intervento: 21 11 11
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN SUDAFRICA
In Sudafrica la musica fa parte della quotidianità di ogni suo abitante. Non lasciatevi sfuggire la possibilità di conoscere le canzoni sudafricane adatte ad ogni occasione: dalle melodie spensierate e tradizionali, a quelle più commerciali e contemporanee. In questa playlist Sudafrica su Spotify creata da noi #Nomadimoderni troverete la colonna sonora perfetta per il vostro viaggio in Sudafrica… SOUND ON!
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE IL SUDAFRICA
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Sudafrica; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Vergogna | JM Coetzee |
Lungo cammino verso la libertà | Nelson Mandela |
Piangi, terra amata | Alan Paton |
Benvenuti al nostro Hillbrow | Phaswane Mpe |
Il Pick Up | Nadine Gordimer |
Un arcobaleno nella notte | Dominique Lapierre |
Non c’è futuro senza perdono | Tutu Desmond |
FILM | REGISTA |
---|---|
Catch a Fire | Phillip Noyce |
Alive in Joburg | Neill Blomkamp |
In my Country | John Boorman |
Invictus | Clint Eastwood |
Diamanti di sangue | Edward Zwick |