­

AMITRAVEL, L'ASSICURAZIONE PER VIAGGIARE SICURI

Partner di Viaggigiovani.it è AMI ASSISTANCE, leader nel settore del Travel Insurance dal 1993. Tutti i viaggi organizzati da Viaggigiovani.it includono l'assicurazione base collettiva G00288241, polizza che garantisce una copertura estesa, continua e personalizzata in ogni parte del mondo.

L'assicurazione base collettiva di Viaggigiovani.it - non scorporabile dal prezzo totale del viaggio - è un servizio a 360° e include annullamento, malattia e spese mediche, bagaglio e coperture per pandemie.

Di seguito il riassunto delle principali voci incluse nella polizza assicurativa collettiva Amitravel di Viaggigiovani.it. Per ogni specifica, consulta la normativa polizza assicurativa collettiva G00288241 Viaggigiovani.it (.pdf).

  • assistenza in viaggio 24 ore su 7 giorni
  • spese mediche in viaggio fino a: 600 (Italia) e 50.000 (Europa e Resto del Mondo)
Rimborso della penale addebitato a seguito di rinuncia al viaggio per un motivo oggettivamente documentabile e imprevedibile che colpisce l’Assicurato, un suo familiare (coniuge/convivente more uxorio, figli, padre, madre, fratelli, sorelle, nonni, suoceri, generi, nuore, cognati), fino a un compagno di viaggio e il contitolare dell’azienda/studio associato.

Queste le cause:
  • malattia, infortunio, decesso dell'Assicurato, del compagno di viaggio o di un famigliare (coniuge/convivente more uxorio, figli, padre, madre, fratelli, sorelle, nonni, suoceri, generi, nuore, cognati)
  • patologie della gravidanza, purché la stessa sia stata accertata successivamente all'iscrizione e non oltre le 24 settimane
  • danni materiali all'abitazione, allo studio o all'Impresa dell'Assicurato o dei suoi familiari che ne rendano indispensabile e indifferibile la sua presenza
  • impossibilità dell’Assicurato a raggiungere il luogo di partenza a seguito di gravi calamità naturali verificatesi nella località di residenza e dichiarate dalle competenti Autorità
  • guasto o incidente al mezzo di trasporto utilizzato dall’assicurato che gli impedisca di raggiungere il luogo di partenza del viaggio
  • citazione in Tribunale quale testimone o giurato, o convocazione a Giudice Popolare dell’Assicurato, notificate all’Assicurato successivamente alla prenotazione
  • furto dei documenti necessari all’espatrio, se viene dimostrata l’impossibilità al loro rifacimento prima della partenza
  • impossibilità di usufruire delle ferie pianificate prima dell’iscrizione al viaggio a seguito di: licenziamento o nuova assunzione (a condizione che al momento della prenotazione del viaggio l’Assicurato non avesse alcun motivo di prevedere il verificarsi di tali eventi) o revoca delle ferie a seguito di malattia grave o infortunio del diretto superiore dell’assicurato
  • impossibilità di raggiungere la destinazione prescelta a seguito di dirottamento causato da atti di pirateria aerea
  • impossibilità ad intraprendere il viaggio a seguito della variazione della data: della sessione di esami scolastici o di abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, oppure di partecipazione ad un concorso pubblico
  • impossibilità ad intraprendere il viaggio nel caso in cui, nei 7 giorni precedenti la partenza dell’Assicurato stesso, si verifichino lo smarrimento o il furto del proprio animale (cane e gatto regolarmente registrato e di proprietà dell’assicurato) o un intervento chirurgico salvavita per infortunio o malattia subito dall’animale stesso

In questi casi, la Società rimborsa la penale addebitata all’Assicurato e, purché assicurati e iscritti sulla medesima pratica, a tutti i suoi familiari e a uno dei suoi compagni di viaggio. La Compagnia effettuerà il rimborso nella percentuale esistente alla data in cui si è verificato l'evento. Pertanto, se il viaggio viene annullato o modificato successivamente al termine previsto, gli eventuali maggiori costi addebitati rimarranno a carico dell'Assicurato e del compagno di viaggio. La franchigia è pari al 15% della penale di cancellazione (si annulla solamente in caso di ricovero superiore ai 3 giorni dell'Assicurato o per decesso dell'Assicurato) se l’assicurato, o chi per esso, denuncia il sinistro alla centrale operativa entro le ore 24:00 del 5° giorno successivo il giorno dell’evento, altrimenti passa al 20%. Il massimale di rimborso è di 10.000 per assicurato con un limite di 25.000 per evento.
La polizza Viaggigiovani.it tutela il viaggiatore anche per pandemie, nello specifico:
  • annullamento per pandemie nel caso in cui il viaggiatore contragga la malattia e/o sia costretto alla quarantena (fiduciaria) in base al sospetto che l’Assicurato o un compagno di viaggio sia stato esposto ad una malattia contagiosa, inclusa un’epidemia o una malattia pandemica
  • copertura sanitaria con i massimali sopra indicati (600 Italia, 50.000 Europa e Resto del Mondo) nel caso in cui ci si ammali di una tipologia di malattia classificata come pandemia
  • copertura medica in caso di quarantena all’arrivo, con il rimborso spese di vitto e alloggio di 100 al giorno (fino a 1.500 per persona e 7.500 per pratica di Viaggio)
  • eventuale rientro anticipato o posticipato fino al proprio domicilio in Italia con il mezzo più adeguato (biglietto in classe economica)

La polizza Viaggigiovani.it NON copre nel caso in cui siano previste:
  • limitazioni agli spostamenti locali, regionali o nazionali applicati al luogo di partenza, di destinazione del viaggio o nelle tappe intermedie
  • limitazioni all’ingresso nei paesi di destinazione del viaggio o nei paesi di transito

In ogni caso Viaggigiovani.it adotterà tutte le misure necessarie per tutelare al meglio i propri viaggiatori.
  • Capitale assicurato a persona di 1.000 (Europa) e 1.500 (Mondo) per furto, incendio, rapina, scippo, mancata riconsegna da parte del vettore aereo del bagaglio personale
  • Per danni, smarrimento o furto di oggetti, massimo di risarcimento pari a 150 per ogni singolo oggetto ed entro il 50% del massimale cumulativo per "oggetti di valore"
  • Rimborso fino a 300 per acquisto di articoli essenziali (di prima necessità) nel caso di ritardata consegna del bagaglio, esclusivamente per il viaggio di andata, superiore alle 12 ore, a fronte della presentazione di scontrini di acquisto in originale, come prova della spesa effettuata, e della denuncia in originale inoltrata al Vettore responsabile del ritardo
  • A parziale deroga delle “Esclusioni generali operanti per tutte le garanzie” (lettera “a”) si intendono comprese in garanzia gli annullamenti derivanti da malattie preesistenti, ovvero le riacutizzazioni imprevedibili di patologie croniche che si siano manifestate successivamente all’iscrizione del viaggio e/o all’adesione alla polizza
  • L'assicurazione base collettiva NON COPRE le rinunce in seguito a patologie della gravidanza oltre le 24 settimane o parto normale senza complicazioni, motivi professionali (ad eccezione di licenziamento e/o nuova assunzione a tempo indeterminato che impediscano la fruizione delle ferie pianificate dall'Assicurato e revoca delle ferie a seguito di malattia grave o infortunio del diretto superiore dell’assicurato)
  • Le garanzie sono valide e operanti esclusivamente per Assicurati con residenza in Italia (o in possesso di regolare permesso di soggiorno rilasciato dalle autorità Italiane)
  • In caso di annullamento del viaggio, l’Assicurato, o chi per esso, deve annullare immediatamente il viaggio direttamente al Tour Operator e dare avviso ad Ami Assistance entro le ore 23:59 del giorno successivo a quello in cui si è verificata la causa che ha determinato la rinuncia al viaggio, fornendo tutti i dati indicati e richiesti nella relativa normativa. La denuncia del sinistro alla Compagnia Assicurativa può essere fatta via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o via telefono (039 655 466 17 - attivo 24 ore su 24)
Con Viaggigiovani.it è possibile su richiesta stipulare l'estensione del massimale di spesa sanitaria dei seguenti valori:
  • 250.000 al costo di 50 per Mondo (esclusi: Europa e bacino Mediterraneo, Canada e Stati Uniti)
  • 500.000 al costo di 70 per Stati Uniti e Canada

L’estensione del massimale di spesa sanitaria NON copre spese derivanti da pandemie.

 

SERVIZIO DOC24, IL MEDICO SEMPRE AL TUO FIANCO

DOC 24 è l’innovativo servizio che, tramite App o Digital Clinic (Web) permette di ricevere una tele o video visita immediata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un medico generico o su appuntamento con uno specialista e, inoltre, di tenere monitorato il proprio stato di salute, raccogliendo e salvando i propri dati clinici e permettendo di consultarli in modo semplice e intuitivo. Per maggiori specifiche, consulta il documento Servizio Doc24.

I servizi di assistenza medica presenti nell’“APP DOC 24” decorrono dalla data di prenotazione del viaggio acquistato e terminano alla data programmata di rientro del viaggio.

I principali servizi offerti sono:

Grazie ad un sistema integrato su App e Digital Clinic (Web) l’Utente ha la possibilità di misurare i propri parametri vitali guardando semplicemente la fotocamera del pc o smartphone. Basteranno solamente 30 secondi, senza dover utilizzare alcun device! Inoltre, grazie all’integrazione con HealthKit di Apple, che oltre a registrare su DOC 24 e trasmettere alla Centrale Operativa tutte le misurazioni presenti in App Salute, le misurazioni effettuate tramite Check Salute saranno consultabili anche dall’App Salute!
Attraverso la sezione Assistenza presente nell’ “APP DOC 24”, in caso di necessità, se presente una connessione Internet a banda sufficiente al funzionamento del servizio di videoconferenza, l’Assicurato potrà effettuare una videochiamata 24 ore su 24 alla Centrale Operativa, la quale organizzerà l’accesso a sessioni di video-conferenza di consulto medico on-line come precisate di seguito:
  • consulti generici con il Servizio Medico della Centrale Operativa e/o specialistici (cardiologo, pediatra) attraverso una prima valutazione del Servizio medico di Centrale Operativa
  • la prestazione viene erogata 24 ore su 24 dal Servizio Medico della Centrale Operativa ed è fornita gratuitamente per un massimo di 1 volta durante il periodo di viaggio (eventuali consulti derivanti dal Servizio Alert sono esclusi dal numero di prestazioni previste in questa sezione)

In assenza di una connessione Internet adeguata al funzionamento del servizio di video-conferenza, l’Assicurato potrà alternativamente accedere alle sessioni di consulto medico sopra specificate via telefono (+39 039 655 460 13).

Qualora l’Assicurato effettui delle misurazioni di uno o più parametri vitali (pressione arteriosa, ossigenazione del sangue, frequenza cardiaca, glicemia, peso) potrà, utilizzando l’APP, inserire manualmente i dati rilevati dai device medici in uso (l’inserimento sarà automatico se gli stessi device sono integrati dall’APP). In presenza di una connessione Internet con banda sufficiente, tali rilevazioni verranno in maniera automatica trasferite alla Centrale Operativa Medica dove saranno a disposizione dei medici presenti H24 e, attraverso la piattaforma di telemedicina, verranno registrate nella cartella medica personalizzata dell’Assicurato disponibile via web ed eventualmente consultabile anche dal suo medico di famiglia.

Per prendere visione dei device compatibili con DOC 24, accedere al sito www.doc24.it.

Al momento dell’attivazione del servizio, salvo diversa indicazione medica, il sistema determina automaticamente, sulla base degli standard medici, il limite minimo e massimo delle diverse misurazioni. Una volta ricevuta la misurazione dalla Centrale Operativa, qualora la stessa ecceda i limiti stabiliti, il sistema attiverà un "Alert" a seguito del quale il Servizio Medico si metterà in contatto con l’Assicurato tramite il mezzo più idoneo (telefono cellulare / telefono abitazione ecc.) per concordare gli interventi più appropriati.
Tutte le misurazioni registrate nell’ “APP DOC 24”, in presenza di una connessione a banda sufficiente, vengono automaticamente trasferite in Medical Passport, il servizio di cartella medica online che permette di archiviare tutti i dati sulla propria salute, di tradurli automaticamente nelle lingue più conosciute, di allegare immagini di diagnostica di precedenti esami specialistici (radiografie, tac, elettrocardiogrammi ecc) e di accedervi sempre e dovunque, attraverso il web.

Attraverso Medical Passport, l’Assicurato ha possibilità di accedere alla rete di strutture sanitarie e medici specialisti in Italia convenzionati e beneficiare, ove previste, di condizioni tariffarie agevolate per visite o esami. Per effettuare la ricerca, l’Assicurato può utilizzare l’apposita funzione all’interno del suo Medical Passport alla sezione “Convenzioni”. Per usufruire delle agevolazioni, l’Assicurato dovrà qualificarsi come cliente International Care Company all’atto del pagamento della prestazione.

L’Assicurato può accedere a Medical Passport inserendo le stesse username e password personali rilasciate per l’accesso all’ “APP DOC 24” nel sito www.medical-passport.com.

Il servizio Medical Passport ha la stessa durata dei servizi inclusi nell’ “APP DOC 24”.

 

ADDIO FRANCHIGIA

Assicurazione che fai, franchigia che trovi. La nostra assicurazione (come la maggior parte delle polizze) in caso di annullamento applica una franchigia, ovvero uno scoperto non rimborsabile, pari al 15% della penale di cancellazione (si annulla solamente in caso di ricovero superiore ai 3 giorni dell'Assicurato o per decesso dell'Assicurato) se l’assicurato, o chi per esso, denuncia il sinistro alla centrale operativa entro le ore 24:00 del 5° giorno successivo il giorno dell’evento. Oltre tale termine lo scoperto passa al 20%.

Se dovessi annullare il tuo viaggio per motivi documentabili e coperti dalla nostra assicurazione, la Compagnia assicurativa ti rimborserà la penale applicata da Viaggigiovani.it al momento della cancellazione, al netto della franchigia. A prescindere dal momento dell'apertura del sinistro (anche se effettuata oltre il limite del 5° giorno), con Viaggigiovani.it recupererai il 15% della penale di cancellazione (e non il 20%). Come? Solo dopo aver aperto il sinistro e ricevuta la conferma del rimborso, lo trasformeremo in un buono che potrai utilizzare per un futuro viaggio, con prenotazione da effettuare entro il termine dell'anno successivo (da considerare la data specificata sul buono che ti invieremo per e-mail).

Questa agevolazione sarà valida per:
  • Tour Piccoli Gruppi: le partenze dall'estate 2025
  • Viaggi su Misura: le conferme preventivo a partire dal 01 gennaio 2025
viaggi skyline arancio 2020
­