­
viaggio in Norvegia

Norvegia

Fiordi e montagne. Il sole di mezzanotte e l'aurora boreale. Per molti la Norvegia è definita dalle sue meraviglie naturali e, una volta qui, capirai il perché. Drammatica e variegata, la natura norvegese spazia dalle serene colline coperte di foreste nel sud-est e dagli spettacolari fiordi e ghiacciai nell'ovest fino alla natura selvaggia dell'Artico nel nord. Un viaggio in Norvegia ti lascerà senza parole: incantevoli luci e colori, fiordi maestosi e città d'avanguardia unite a una antica e ben radicata tradizione.

La Norvegia è la patria dell’aurora boreale, un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre che dà vita a uno spettacolo unico, immerso in una incontaminata natura che non si trova altrove. E i fiordi norvegesi non sono da meno: Patrimonio Unesco, considerati i più belli al mondo, tanto che il Geirangerfjord è stato classificato da National Geographic come il fiordo più fotografato, nonché ovviamente, il più bello in assoluto. I fiordi della Norvegia si possono ammirare dal mare comodamente seduti su un traghetto oppure costeggiandoli su strada.

Oslo e Bergen ben rappresentano la tradizione scandinava unita a una innata innovazione: millenni di storia con uno sguardo rivolto sempre al futuro. Tra i diversi punti di interesse di queste cittadine, non farti scappare il mercato del pesce a Bergen o il palazzo dell’Opera di Oslo. Alesund, la piccola città museo in stile liberty e la vivace cittadina di Trondheim, definita anche la "patria del gusto nordico", sono altre due affascinanti tappe imperdibili dei viaggi in Norvegia per poter entrare a stretto contatto con la cultura locale!

E se desideri raggiungere l'estremo, viaggia in direzione Capo Nord e lasciati catturare dalla magia del sole di mezzanotte, uno degli spettacoli naturali più entusiasmanti a cui potrai assistere. Parti alla scoperta delle Lofoten e dei piccoli paesi di pescatori, delle antiche tradizioni e delle meravigliose costruzioni in legno oppure raggiungi la deliziosa Tromso, un tempo abitata da cacciatori di foche ed elefanti marini, base ideale per vivere l'incredibile esperienza dell'aurora boreale. Qualunque cosa tu stia cercando, una cosa è chiara: questa terra regala esperienze uniche nel suo genere. Scopri insieme a noi la Norvegia, viaggio che ti spingerà fino ai confini del mondo.

 
­
I nostri viaggi Norvegia

­
Spoiler sulla Norvegia

­
Cosa vedere in Norvegia
­
Norvegia luoghi di interesse

­
Pietanze tipiche Norvegia

­
Acquisti e souvenir Norvegia
­
Informazioni generali Norvegia

­
Playlist Norvegia on the trolls

­
Libri e Film sulla Norvegia

 

Tour e Viaggi in Norvegia, le nostre proposte per viaggiare in Norvegia

 

 

 
Norvegia Original | Tour Piccoli Gruppi

Norvegia Original Tour Piccoli Gruppi

Oslo, Bergen, Geirangerfjord: un entusiasmante viaggio Norvegia alla scoperta di maestosi fiordi norvegesi, impetuose cascate e pittoresche citta' di pescatori.

Prezzo: 2.790 | Durata: 8 giorni

 

 
Norvegia Special | Tour Piccoli Gruppi

Norvegia Special Tour Piccoli Gruppi

Tour in Norvegia alla scoperta delle meraviglie naturali dell’estremo nord del paese: dai panorami spettacolari delle Lofoten alla capitale artica Tromso, senza tralasciare la bellezza cruda e brutale dell’isola di Senja.

Nessuna data | Durata: 8 giorni
 
La Norvegia del Nord | Viaggi su misura

La Norvegia dei Fiordi Viaggi su misura

Tour Fiordi Norvegesi con macchina a noleggio per guidare tra Oslo e Bergen attraverso eleganti fiordi, come il Geirangerfjord e il Nordfjord.

Prezzo: 1.680 | Durata: 10 giorni
 
Norvegia del Nord | Viaggi su misura

Norvegia del Nord Viaggi su misura

Viaggio Norvegia con auto a noleggio alla scoperta dell'estremo nord del Paese: dalle Isole Lofoten a Capo Nord passando per Tromso. Il Nord con la N maiuscola vi aspetta!

Prezzo: 2.100 | Durata: 10 giorni
 
Aurora Boreale Norvegia | Viaggi su misura

Aurora Boreale Norvegia Viaggi su misura

Viaggio in Norvegia nell'area di Tromso, il luogo migliore al mondo dove andare a caccia dell'aurora boreale (e non solo).

Prezzo: 1.290 | Durata: 4 giorni
 

­ No, il fatto è che qui il sole non splende;
il sole norvegese è una luna,
una lanterna che mette in grado i Norvegesi di distinguere il nero dal bianco. ­

Knut Hamsun

VIAGGIARE IN NORVEGIA, UN TRAILER RICCO DI EMOZIONI IN HD

 

Credit:

Martin Heck

 

COSA VEDERE IN UN VIAGGIO IN NORVEGIA

Cosa vedere in Norvegia? Di seguito la lista delle migliori località da scoprire durante i viaggi Norvegia targati Viaggigiovani.it.
Oslo

Oslo

Oslo, il centro più grande della Norvegia, è una città cosmopolita, capoluogo della patria dei fiordi dal lontano 1814. Si trova su un fiordo interno al bacino dello Skagerrak, in un’area prossima a colline e montagne: proprio per questo motivo è stata nominata Capitale Verde Europea del 2019! Si presta come luogo ideale per escursioni a piedi, sciare e per gite in bicicletta. A tutto questo aggiungici caffè e bar d'eccellenza, ristoranti di prim'ordine che hanno raccolto lodi internazionali, una vivace vita notturna, oltre a una vasta e attiva comunità d'immigrati che regala un tocco di colore: il risultato è una città così coinvolgente che ti farà (quasi) dimenticare dei fiordi. Diversamente da quanto si possa credere, la capitale della Norvegia offre diverse attrazioni, come il parco delle statue di Vigeland, il museo delle navi Vichinghe di Oslo, il museo di Munch e molto altro. Adesso non ti rimane che scegliere il viaggio in Norvegia ideale per andare alla scoperta di questa piacevole località.

Un aiutino? Scoprila con il nostro tour Norvegia Original!

Bergen

Bergen

Bergen, definita il cuore dei fiordi norvegesi, è la seconda città più grande della Norvegia e giace sui versanti di una montagna che si affaccia sul mare. Molti sono gli studenti che popolano questa città che ha il fascino del borgo, dandole una ventata di allegria e solarità. Una cittadina piena di carisma e carattere che offre un ampio ventaglio di eventi culturali e musei, oltre alla possibilità di poter scegliere sia montagna che mare: difficile annoiarsi.

Bergen è famosa per le sette montagne che la circondano, i vicoli acciottolati, Bryggen, ovvero il pittoresco quartiere del porto (Patrimonio Unesco) che è un favoloso insieme di edifici colorati affacciati sul vecchio molo, il Fisketorget, il famoso mercato del pesce, e uno dei più grandi eventi culturali della Norvegia, l'annuale Festival Internazionale. Viaggiare in Norvegia, e più precisamente a Bergen, è questo e molto (molto) altro!

Alesund

Alesund

Alesund, detta in breve, è la città in stile liberty della Norvegia. Molti ritengono che questa cittadina costiera sia bella quanto Bergen, per quanto in scala ridotta (sicuramente è molto meno turistica). Base della più grande flottiglia norvegese per la pesca del merluzzo, Alesund sorge su una stretta penisola a forma di amo, rivolta verso il mare. Il centro è talmente stipato di edifici che ampliarlo sarebbe impossibile: oggi la maggior parte degli abitanti vive sparsa tra le vicine isole e penisole.

La città di Alesund gode di una posizione unica che si estende tra diverse isole nell'Oceano Atlantico ed è nota per essere stata ricostruita in stile art nouveau nel 1904, dopo un incendio che la rase al suolo. Saltare la città sarebbe un peccato: è il centro culturale della regione e vanta numerosi festival, tra cui quello del teatro, quello sulla nuova letteratura norvegese, il Norwegian Food Festival e festival musicali e artistici, come lo Jugendfest e il Trandal Country Festival.

Fiordi Norvegesi

Fiordi Norvegesi

Ripide pareti a strapiombo che si innalzano dal mare, sono questi i fiordi norvegesi, simbolo indiscusso della Norvegia e uno spettacolo della natura. Non servono molte spiegazioni per capire perché sono stati inseriti nell'elenco Patrimonio Unesco. Se ne contano più di mille lungo tutta la costa norvegese: sembrano laghetti azzurri d’acqua salata, ma sono bracci di mare che entrano nella costa, circondati da imponenti montagne. Viaggiare in Norvegia ti porterà a scoprire questi luoghi, dove il tempo si muove a ritmo lento, lentissimo, evocando immagini di un passato, quel passato legato alla coltivazione della terra, in un ambiente selvaggio e proibitivo. Ma non preoccuparti, oggi è molto facile visitarli: le crociere ti permettono di ammirarli da vicino, mentre i sentieri escursionistici di esplorarli dalle cime!

Ammirare i Fiordi Norvegesi è il tuo sogno? Lasciati convincere dal viaggio "La Norvegia dei Fiordi".

Se, invece, vuoi già iniziare a viaggiare con la fanstasia, perché non dai un'occhiata al nostro articolo blog "I 10 fiordi norvegesi assolutamente da non perdere"?

Trollstigen

Trollstigen

La Strada Turistica Nazionale Trollstigen, comunemente chiamata "La scala dei Troll" o "strada dei Troll", è un itinerario di 106 chilometri che attraversa il meglio della natura della Norvegia occidentale, con una vista vertiginosa su ripide montagne, cascate, fiordi profondi e fertili vallate. Se dovessi trovarti lungo la E136 nella zona dei fiordi settentrionali, a sud di Åndalsnes, non puoi perdertela. Il tuo viaggio in Norvegia deve includere la sensazione di stupore e brivido che si prova di fronte a tale meraviglia: ti renderai davvero conto della potenza della natura norvegese. Si tratta di una strada ultimata nel 1936, dopo otto anni di lavoro, dichiarata di recente Strada Turistica Nazionale, che si arrampica vorticosamente su una parete di roccia completamente verticale.

Geirangerfjord

Geirangerfjord

Il Geirangerfjord è considerato uno dei gioielli dei fiordi norvegesi. La sua caratteristica forma a S, le alte cascate e le fattorie montane abbandonate, lo hanno reso un Patrimonio Mondiale dell'Umanità. È impossibile restare indifferenti di fronte a questa meraviglia della natura e alla capacità dell'uomo di sopravvivere sui ripidi pendii delle montagne circostanti. Possenti cascate che si gettano da versanti quasi verticali come De syv Søstrene ("le sette sorelle"), Friaren ("il pretendente") e Brudesløret ("il velo da sposa"), accarezzano le scogliere con leggeri veli di nebbiolina la cui missione sembra essere quella di creare un infinito spettacolo di arcobaleni in continua evoluzione, che riempiono lo sguardo di gioia e meraviglia.

Lofoten

Lofoten

Hai mai sognato di viaggiare in Norvegia per poter vedere dal vivo le Lofoten? Appena a nord del circolo polare, le isole si estendono a breve distanza dalla costa una serie di isole dove le montagne giungono a ridosso del mare disegnando paesaggi spettacolari. L’arcipelago delle Lofoten è composto da 7 isole, strette e lunghe poste una come la continuazione dell’altra, che si inarcano al largo della Norvegia, a 100 chilometri sopra il Circolo Polare Artico. Le Lofoten godono di un clima mitigato dall’influenza della Corrente del Golfo. Le giornate estive sono l’ideale per andare in esplorazione della costa in bicicletta mentre, i tradizionali capanni rossi dei pescatori, sono i luoghi giusti per assaggiare piatti a base di pesce appena pescato e cucinato sulle stufe a legna. Ne siamo certi: questo luogo da favola ti incanterà!

Voglia di partire verso le isole Lofoten? Lasciati convincere dal nostro tour Norvegia Special.

Capo Nord

Capo Nord

Se uno degli obiettivi del tuo viaggio in Norvegia è quello di visitare il punto più settentrionale del continente europeo, Capo Nord fa al caso tuo. Si trova sull’isola di Magerøya, nella Lapponia norvegese, ed è un altopiano roccioso che cade a strapiombo nel mare. Nordkapp, con il suo fantastico paesaggio sub artico, si trova oltre il 71° parallelo a 2 mila chilometri dal Polo Nord. In estate, oltre a incontrare mandrie di renne al pascolo e un accampamento del popolo indigeno dei Sami, potrai assistere al sole di mezzanotte, visibile dal 14 maggio al 31 luglio. In inverno, invece, potrai ammirare l'aurora boreale e intraprendere escursioni su montagne e scogliere ricoperte di neve.

Se il tuo sogno è sempre stato quello di raggiungere il punto più a nord d'Europa, non ti resta che partire con il nostro viaggio Norvegia del Nord.

 Røros

Roros

Patrimonio Unesco, Roros (Røros) è un centro minerario attivo dal XVII secolo e unico nel suo genere, dal sottosuolo particolarmente ricco di materie prime. Røros vanta circa 80 case in legno a uno o due piani, e molti edifici conservano le facciate annerite conferendo alla città un aspetto medievale. Le miniere di rame, attualmente in disuso, sono state sfruttate per circa 300 anni fino al 1977. Tra le principali attrazioni, citiamo la Røros Kirke, la cattedrale Bergstadens Ziir, costruita nel 1784 e classificata dall’Ente nazionale per la salvaguardia del Patrimonio culturale una delle 10 chiese più importanti della Norvegia. Ripercorri 300 anni di storia mineraria con una visita guidata alla miniera di Olavsgruva, 500 metri all'interno della montagna e 50 metri sotto la superficie. Oppure partecipa a un tour guidato per scoprire come si viveva e si lavorava un tempo. Vale la pena visitare anche il Museo di Røros, con le vecchie case degli operai e le mostre sulle miniere di rame e sul processo di fusione.

Trondheim

Trondheim

Trondheim, la terza città della Norvegia, è una cittadina vivace e piacevole da visitare. Rinomata città universitaria, offre sempre una vasta gamma di eventi e attrazioni culturali: tanti i musei, storici o di arte decorativa moderna, e i palazzi d'architettura scandinava da scoprire e ammirare a piedi o in bicicletta, il mezzo di trasporto preferito dalle persone del posto. Particolarmente incantevoli sono il quartiere di Bakklandet, ricco di casette in legno che si susseguono su strade acciottolate e variopinte, e la cattedrale di Nidaros, gioiello gotico della città, nonché la chiesa medievale più grande di tutta la Scandinavia. Trondheim è anche la patria dei sapori nordici: la città ti porterà a conoscere la perfetta destinazione culinaria che unisce piatti di mare a specialità dell'entroterra, utilizzando i prodotti del territorio che sono di altissima qualità. Sì, Trondheim è una piacevole rivelazione!

Tromsø

Tromso

A nord del Circolo Polare Artico, Tromso (Tromsø), conosciuta anche come la capitale artica, è situata nella boscosa isola di Tromsøya, collegata alla terraferma da un ponte ad arco, ed è circondata da un paesaggio sorprendente caratterizzato da isole, fiordi e montagne innevate. La città era un tempo abitata da cacciatori di foche ed elefanti marini e punto di partenza di varie spedizioni artiche. Oggi, invece, è un centro ricco di storia, attività culturali e un’animata vita notturna, nonché punto d'inizio per le esplorazioni verso Capo Nord o per osservare balene, orche e altre creature marine. Data la sua posizione estrema, Tromsø è soggetta al fenomeno della notte polare e del sole di mezzanotte, una delle scuse per restare fuori tutta la notte!

Tromso è il punto di partenza per andare a caccia dell'aurora boreale nel viaggio Aurora Boreale Norvegia.

Aurora Boreale Norvegia

Aurora Boreale Norvegia

Si dice che viaggiare in Norvegia, tra le aree settentrionali, sia il modo migliore per vedere l'aurora boreale e la Norvegia del Nord è sicuramente tra i posti più comodi e interessanti per assistere al fenomeno dell'aurora. La cinta dell'aurora boreale tocca la Norvegia settentrionale all'altezza delle isole Lofoten (anche se negli ultimi anni, è apparsa sempre più spesso oltre Trøndelag, più a sud), e segue tutta la costa fino a Capo Nord e oltre. Qualsiasi luogo in quest'area è perfetto. È importante ricordare che l'avvistamento dell’aurora boreale va un po’ a fortuna, ed è difficile sapere con esattezza quando sarà il momento giusto per l’inizio dello spettacolo: mai come in questo caso la pazienza è una virtù. Ma per avere maggiori probabilità di avvistamento è bene sapere che le luci del nord sono più frequenti da fine autunno fino a inizio primavera (da settembre a fine marzo indicativamente). Comunque, le aurore boreali sono al culmine quando il tempo è freddo e asciutto, di solito a partire da dicembre. Alcuni dicono che il clima più secco e il cielo più limpido si trovano nell’entroterra, ma non è sempre così. Con venti forti da oriente la costa può essere più limpida delle aree interne. Da evitare, però, le notti di luna piena perché rendono la visione decisamente più pallida!

 

VIAGGIO IN NORVEGIA, 5 ESPERIENZE DA NON PERDERE

 

 

COSA MANGIARE DURANTE I VIAGGI IN NORVEGIA, I PIATTI TIPICI DA PROVARE

Conoscere a fondo un paese significa anche assaporarlo grazie alle sue specialità locali: in piedi mangiando cibo di strada o seduti in un ottimo ristorante. Cosa mangiare durante un viaggio in Norvegia? Il clima particolarmente freddo permette un'abbondante coltivazione di frutta e bacche senza l’utilizzo di pesticidi. Le fattorie e le piccole aziende agricole produttrici di carni, formaggi, miele, salumi e dolci stanno spuntando un po’ in tutto il Paese. Infine, grazie al mare molto pescoso, le cucine dei ristoranti hanno sempre garantiti pesce e frutti di mare freschi. Di seguito la lista delle migliori pietanze e bevande tipiche della Norvegia:

 

  • Lefserull med røkelaks: una pietanza popolare norvegese che consiste in salmone affumicato e lefse, una "piadina" tradizionale dalla consistenza morbida che può essere facilmente piegata e avvolta
  • Rødbetgravet laks: salmone alla barbabietola, preparato con una combinazione di filetti di salmone, barbabietola, zucchero, sale, buccia di limone, buccia d'arancia, aneto e acquavite
  • Marinert Edamerost: si tratta di formaggio edam marinato in una combinazione di olio d'oliva, peperoni rossi a strisce, aceto di vino bianco, timo, origano, pepe verde in grani e spicchi d'aglio
  • Brunost: formaggio marrone e caramellato simile al fudge
  • Pultost: formaggio di latte vaccino con semi di cumino
  • Pinnekjøtt: costolette d'agnello salate ed essiccate, talvolta affumicate. Vengono tradizionalmente cotte al vapore su rami di betulla, da qui il nome ("pinnekjøtt" si può tradurre in "carne bastone"). Seconda scelta più popolare per la Vigilia di Natale, in particolare tra le persone sulla costa occidentale
  • Lutefisk: stoccafisso messo a mollo in acqua e soda caustica (un antico modo per conservare il pesce) e poi cotto al forno. Un contorno tipico per questo piatto sono le patate, la pancetta, i piselli dolci e la senape
  • Rakfisk: trota fermentata, salata e lasciata a fermentare per due o tre mesi
  • Carne di Renna: da provare arrosto, con salsa di frutti di bosco
  • Ribbe: pancetta di maiale arrosto di solito servito con crauti e patate bollite, salsicce di Natale, polpette di carne e salsa. Mangiato da sei famiglie su dieci, soprattutto nel Trøndelag e nelle valli orientali
  • Carne di balena: una specialità consumata sempre meno, per via della controversa caccia di questo cetaceo, che rischia l'estinzione
  • Carne di foca: piatto tipico nelle regioni settentrionali
  • Fattigman: questi biscotti a forma di diamante sono deliziosamente dolci e ricchi di ingredienti speciali, fritti in olio bollente
  • Krumkake: fragili e zuccherosi biscotti a cialda arrotolata, tradizionalmente gustati durante le festività
  • Skolebrød: più simili a piccole ciambelle ripiene, per questi dolci viene preparato un impasto dolce e lievitato e poi formato in panini, riempiti di budino alla vaniglia
  • Valnøtt Lukket: dolce di marzapane sommerso da panna montata
  • Multekrem: un dolce tradizionale norvegese preparato mescolando i camemori con panna montata e zucchero
  • Akevitt: acquavite locale ottenuta dalla distillazione delle patate con l’aggiunta di aromi
  • Gløgg: vin brulè preparato con una miscela sciropposa e una miscela di erbe, con aggiunta di mandorle e uvetta secca
  • Birre artigianali: Lervig, Boneyard, 7 Fjell, Nøgne Ø. Negli ultimi anni in Norvegia, come in Italia, sono spuntati tanti microbirrifici: per gli appassionati sarà una piacevole scoperta durante il loro viaggio in Norvegia
 

COSA COMPRARE IN NORVEGIA, I MIGLIORI CONSIGLI PER ACQUISTI E SOUVENIR

Impossibile tornare a casa da un viaggio Namibia senza un regalo o souvenir per i tuoi amici (o per la tua collezione di ricordi). Ecco una breve lista di cosa comprare in Norvegia:

  • Maglioni e guanti: preparati a mano con disegni e fantasie tipiche della scuola norvegese, sono molto apprezzati dai norvegesi per la loro alta qualità e spessore. Calzini, maglioni o guanti fatti in casa sono uno dei migliori regali che si possano fare
  • Tazza Kuksa artigianale: tazze durevoli e resistenti intagliate a mano in radica di betulla secondo le antiche tradizioni sami, le quali dicevano che offrire una kuksa a qualcuno significa offrirgli la felicità!
  • Kvikk Lunsj: fratello gemello del KitKat, il kvikk lunsj è una barretta di cioccolato prodotta dal marchio norvegese Freia, estremamente popolare tra i norvegesi e considerata addirittura un simbolo della cultura norvegese
  • Troll: disponibili in tutte le forme, dimensioni e design diversi, i troll hanno avuto un ruolo importante nella mitologia norvegese. La leggenda narra che quando si pensa a una persona per cui comprarne uno, il troll fa l'occhiolino. Porvare per credere!

 

 

FAQ E INFORMAZIONI NORVEGIA

  • Passaporto: per recarsi in Norvegia, agli italiani è sufficiente mostrare la carta d’identità valida per l’espatrio (IMPORTANTE: se si possiede una vecchia carta d'identità valida 5 anni ed estesa per altri 5 con l'apposizione del timbro da parte dell'ufficio anagrafe, non è possibile più usarla per espatriare) o il passaporto, entrambi validi per tutto il periodo di permanenza nel Paese.
  • Patente: sufficiente la patente italiana. Per ritirare un autonoleggio in Norvegia bisogna aver compiuto 19 anni, ma l'età minima varia a seconda della categoria della macchina. È obbligatorio possedere la patente di guida da almeno un anno e che il titolare del contratto di noleggio sia possessore di una carta di credito. I conducenti fino ai 25 anni possono incorrere in una sovrattassa per guidatori giovani.

IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
  • Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Norvegia.
  • Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
La Norvegia è un paese sicuro, anche di notte e sui mezzi pubblici. Tuttavia, è sempre opportuno usare le normali precauzioni a salvaguardia della propria sicurezza.

Alla domanda "Norvegia, quando andare?" rispondiamo tutto l'anno (considerando le condizioni meteo)! La Norvegia può essere visitata in qualsiasi stagione, ma il periodo migliore per un viaggio in Norvegia è da giugno ad agosto.

Di seguito alcune indicazioni su quando andare in Norvegia:

  • Primavera e autunno: la primavera (aprile a giugno) e l’autunno (da settembre a novembre) sono stagioni piacevoli per visitare la Norvegia, specialmente per gli amanti della natura.
  • Estate: il periodo da giugno ad agosto è il momento ideale, soprattutto se vuoi ammirare il sole di mezzanotte, ma anche per percorrere le strade e i passi, nonché intraprendere qualsiasi attività outdoor.
  • Inverno: se stai organizzando un viaggio in inverno, invece, considera che le temperature sono molto più rigide. Per assistere allo spettacolo dell’aurora boreale devi recarti nel nord della Norvegia proprio tra novembre e febbraio.

In conclusione, qual è il periodo migliore per andare in Norvegia? Prese le giuste precauzioni e con un abbigliamento adeguato, abbiamo visto che è sempre un buon periodo per un viaggio in Norvegia: sta a te decidere se vuoi vedere l'aurora o fare escurioni con il sole di mezzanotte! Di seguito il periodo migliore mese per mese, considerate sempre che il clima sta cambiando.

 
Mese Valutazione (da 1 a 5 gekini)
Gennaio  
Febbraio  
Marzo  
Aprile  
Maggio  
Giugno  
Luglio  
Agosto  
Settembre  
Ottobre  
Novembre  
Dicembre  
Non c’è differenza tra l'orario norvegese e italiano.
La lingua norvegese prevede due varianti: il Bokmal (dano-norvegese) e il Nynorsk (nuovo norvegese). Il Bokmal deriva dal danese scritto introdotto durante l’unione politica con la Danimarca (1380- 1814), mentre il Nynorsk è stato creato dal linguista Ivar Aesan verso la metà del XIX secolo, con l’obiettivo di mantenere viva la tradizione del norvegese antico. Entrambe le lingue sono usate nelle scuole, nella pubblica amministrazione, in chiesa, alla radio e in televisione, libri, riviste e giornali.
  • Moneta: la valuta della Norvegia è la corona (NOK).
  • Pagamenti e cambio valuta: le carte di credito o di debito sono accettate quasi ovunque, ma può sempre essere utile avere con sé un po’ di contante per le piccole spese (anche se dopo il Covid-19 alcuni posti non accettano più i contanti). Le valute straniere vengono accettate di rado, quindi è necessario avere le corone norvegesi. Uffici postali e alcuni negozi di alimentari o supermercati non accettano carte di credito straniere, ma solo carte di debito. Visa e MasterCard sono le carte di credito più accettate. In caso di dubbio, chiediamo al personale del negozio prima di fare i nostri acquisti.
  • Bancomat: i bancomat si trovano dovunque nelle piccole e grandi città, ma anche nei villaggi c’è di solito almeno un punto in cui è possibile prelevare contante, come un chiosco, un negozio di alimentari o una stazione di servizio.
  • Bottiglietta di acqua (0,33 L) = 20-50NOK
  • Caffè al bar = 25-70NOK
  • Lattina di Coca Cola (0,33 L) = 23-57NOK
  • Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 75-137NOK
  • Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 72-135NOK
  • Pasto semplice in ristorante economico = 150-400NOK
  • Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 700-1.600NOK
  • Corrente elettrica: il voltaggio in Norvegia è di 220 volt e richiede spine bipolari, senza, cioè, la messa a terra centrale.
  • Adattatore? No! In Norvegia non è necessario munirsi prima della partenza di un adattatore universale.
  • Chiamare dalla Norvegia verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato.
  • Chiamare dall'Italia verso la Norvegia: comporre 0047 + il numero desiderato.
  • Rete mobile: si può utilizzare il proprio cellulare, ma ricorda di attivare il roaming prima di partire.
  • Internet: gli internet-cafè e le stazioni wifi sono facilmente reperibili nelle città e nella maggior parte del paese. Nelle zone di montagna e più remote, invece, aspettiamoci una connessione debole, se non assente
  • Poste: lun-ven 9.00-16.00, sab 10.00-13.00
  • Banche: lun-ven 8.15-15.00, gio 8.15-17.00
  • Negozi: lun-ven 9.00-18.00, sab 9.00-17.00. Giorno di chiusura: domenica
In Norvegia la mancia è data su base volontaria e in genere è lasciata alla discrezione del cliente. Se il servizio in un bar o ristorante è buono, non esitate a lasciare qualche monetina per arrotondare il conto!
Generalmente non si incontrano problemi sanitari di alcun tipo in un viaggio in Norvegia. L’acqua del rubinetto in Norvegia può essere bevuta ovunque.
La principale religione in Norvegia è l'evangelismo luterano (oggi circa l’86% della popolazione segue questo credo). Gli altri credenti sono liberi di professare la propria religione.
Le principali festività in Norvegia sono:
  • Capodanno (1 gennaio)
  • Giovedì Santo
  • Pasqua(marzo e aprile)
  • Ascensione
  • Festa dell'Indipendenza (17 Maggio)
  • Lunedì di Pentecoste
  • Natale (25 Dicembre)
  • Andre Judelag (26 Dicembre)
Ambasciata norvegese in Italia
Via delle Terme Deciane, 7, 00153 Roma
Tel: 06 45238100
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ambasciata italiana in Norvegia
Inkognitogaten, 7-0244, Oslo
Tel: +47 23 08 49 00
Pronto soccorso: 113 - Polizia: 112
Con Viaggigiovani.it sei al sicuro: l'assicurazione è SEMPRE inclusa nei nostri viaggi! La polizza Amitravel di Viaggigiovani.it, una copertura estesa, continua e personalizzata in ogni parte del mondo, ti garantisce:
  • assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
  • copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia

Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.

 

 

PLAYLIST ON THE TROLLS, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN NORVEGIA

Con la playlist norvegese targata Nomadi Moderni potrai ascoltare i brani degli artisti del Paese più famosi del momento e non solo: da Kygo ad Alan Walker, da A-ha a Matoma. Sei amante della musica e stai organizzando un viaggio in Norvegia? Ecco a te la ­Playlist Norvegia di Viaggigiovani.it. Ti darà la spinta necessaria!

 

 

PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE LA NORVEGIA

Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Norvegia; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!

LIBROAUTORE
Breve storia della Norvegia John Midgaard
Timidezza dignità Elias Rukla
Doppler. Vita con l’alce Loe Erlend
FILMREGISTA
Capo Nord Carlo Luglio
Edvard Munch Peter Watkins
Elling Petter Næss
Prigionieri del ghiaccio Petter Næss
Quo vado? Gennaro Nunziante
Imsomnia Erik Skjoldbjærg

 

viaggi skyline arancio 2020
­