­
Viaggio Indonesia

Indonesia

Oltre a ospitare più di 17.000 isole sparse tra il Pacifico e l'Oceano Indiano, l'Indonesia è un crocevia culturale, storico e geografico unico al mondo, con una moltitudine di paesaggi sorprendenti e biodiversità che si estendono lungo la linea dell'equatore. Una terra di infinite meraviglie spettacolari! Con oltre 200 gruppi etnici e 300 lingue parlate, questo arcipelago non è solo un'esplosione di diversità, ma anche un testimone vivo dell'evoluzione culturale dell'umanità. Se stai cercando un viaggio Indonesia, scoprirai che qui le influenze di diverse civiltà — dall'induismo e il buddismo, all'islam, al cristianesimo e al colonialismo europeo — si sono fuse, creando una miscela unica di credenze e tradizioni.

Essendo l'arcipelago più grande del mondo, l'Indonesia è casa di un’infinta varietà di persone, culture, costumi, tradizioni, opere d'arte, cibi, animali, piante e paesaggi, dando l’impressione che 100 (o anche 200) paesi separati si siano armoniosamente fusi in uno. Oltre a Bali e Lombok, note per le loro spiagge incantevoli e la vivace vita turistica, isole come Sumatra e Kalimantan offrono esperienze molto diverse per chi desidera viaggiare in Indonesia attraverso luoghi meno battuti dai flussi turistici, ma altrettanto straordinari. Dalle colorate mete turistiche alle enigmatiche civiltà dell'Asmat in Papua e a coloro che vivono sulle montagne di Toraja nel Sulawesi meridionale, ogni isola di questa regione ha una miscela distintiva di bellezze naturali e tradizioni diverse.
L'arcipelago è la patria di innumerevoli meraviglie, dalle alture delle sue montagne alle profondità dei suoi enormi mari e, insieme a questi diversi paesaggi, ospita una varietà di animali insoliti, tra cui il leggendario drago di Komodo, i simpatici oranghi giganti del Kalimantan, il maestoso uccello del paradiso Cendrawasih a Papua e molti altri. Sapevi che la vasta barriera corallina dell'Indonesia è ritenuta l'ecosistema sottomarino più ricco e diversificato del mondo? È un vero e proprio paradiso per gli amanti della subacquea.
L’Indonesia ha anche una storia coloniale affascinante e ospita alcune delle meraviglie architettoniche più straordinarie della civiltà umana. Il più grande edificio buddista che si erge maestoso ancora oggi con tutte le sue straordinarie caratteristiche è l'imponente tempio di Borobudur a Magelang, sull'isola di Giava. Uno dei più grandi complessi di templi del sud-est asiatico, Prambanan a Yogyakarta, è altrettanto notevole. Un viaggio in Indonesia ti permette di scoprire questi tesori nascosti e molto altro.

Alcune delle più emozionanti avventure che tu possa vivere sulla terra si trovano in questo luogo intrigante e inebriante. Ci vorrebbe una vita intera per scoprire tutti gli splendori di queste isole! Che tu scelga un'avventura individuale o uno dei nostri viaggi organizzati Indonesia, l'arcipelago saprà regalarti emozioni indimenticabili con il suo ventaglio di culture, tradizioni e paesaggi mozzafiato che resteranno per sempre impressi nella tua memoria!

 
­
I nostri viaggi Indonesia

­
Spoiler di emozioni Indonesia

­
Cosa vedere in Indonesia
­
Attività imperdibili in Indonesia

­
Pietanze tipiche Indonesia

­
Acquisti e souvenir Indonesia
­
Informazioni generali Indonesia

­
Playlist Indonesia on the road

­
Libri e Film sull'Indonesia

 

Viaggi organizzati Indonesia, le nostre proposte per un viaggio Indonesia irripetibile

 
 
Bali Original | Tour Piccoli Gruppi

Bali Original Tour Piccoli Gruppi

PITTORESCO VIAGGIO A BALI: DALLA INCONTAMINATA TABAN A GILI MENO, PASSANDO PER L'ISOLA DI MENJANGAN. UN’AVVENTURA UNICA TRA ACQUE CRISTALLINE E FORESTE RIGOGLIOSE PER COMPRENDERE L’ESSENZA DI QUEST'ISOLA.

Prezzo: da 2.153 | Durata: 13 giorni

 

 
Indonesia Giava Bali | Tour Piccoli Gruppi

Indonesia Giava Bali Tour Piccoli Gruppi

Entusiasmante viaggio in Indonesia tra Giava e Bali, in una natura rigogliosa che fa da cornice a templi indu e buddisti, imponenti vulcani e magnifiche risaie. Le Gili ci aspetteranno per un meritato relax!

Prezzo: 4.190 | Durata: 20 giorni

 

 
Indonesia Komodo Flores Bali | Tour Piccoli Gruppi

Indonesia Komodo Flores Bali Tour Piccoli Gruppi

Sorprendente viaggio in Indonesia che ci portera' fino a Flores, terra di ancestrale meraviglia. Dalla spiritualita' di Bali al parco marino di Komodo, tra varani, scorci di incredibile bellezza, villaggi tribali e un mare pazzesco!

Nessuna data | Durata: 16 giorni

 

 
Senza Pensieri
Indonesia Classica | Viaggi su Misura

Intramontabile Indonesia Viaggi su Misura

Prezzo: 3.500 | Durata: 20 giorni

 

 
Senza Pensieri
Kalimantan e Sulawesi | Viaggi su Misura

Kalimantan e Sulawesi Viaggi su Misura

Prezzo: 4.300 | Durata: 21 giorni
 

­ Anche se giriamo il mondo per trovare la bellezza,
dobbiamo portarla con noi o non la troveremo. ­

Ralph Waldo Emerson

TRAILER INDONESIA, DOVE NATURA E CULTURA INVITANO A GODERSI LA VITA

 

Credit:

Joshua Cowan

VIAGGI INDONESIA, COSA VEDERE

Cosa vedere in Indonesia? Di seguito una lista delle migliori località e luoghi di interesse da scoprire durante i nostri viaggi organizzati Indonesia, senza tralasciare qualche chicca meno conosciuta.
Giava

Giava

Giava, considerata il cuore di tutto l’arcipelago indonesiano, è situata tra le isole di Sumatra e Bali. Punteggiata di vulcani e piantagioni, è il centro geografico ed economico del Paese e ospita più della metà dei suoi abitanti. È un’isola di estese metropoli, affascinanti bellezze naturali e suggestive aree archeologiche, dove le antiche tradizioni giavanesi, quali l’arte, la musica e la danza, hanno influenzato le numerose culture presenti in questo grandissimo e variopinto Paese. Città, musei, antichi templi buddisti, vivacissimi mercati locali e delizioso cibo di strada riempiono le giornate dei viaggiatori. Anche le bellezze del mare non mancano in questo angolo di mondo, infatti non è necessario andare troppo lontano dalla capitale Giacarta per ammirare subito alcune delle bellezze più caratteristiche di Giava: le Thousand Islands, Pulau Seribu in indonesiano, rappresentano un'ottima soluzione per scappare dal caos e dallo smog della capitale. Le “1.000 Isole” si trovano poco lontano dalla costa e, a dispetto del nome, l’arcipelago conta circa 340 isolette superbamente ricoperte da palme da cocco e circondate da barriere coralline. Da non dimenticare poi le splendide isole di Karimunjawa, le candide spiagge coralline situate nel Mare di Giava, a nord del Paese.

Amante dell'avventura, della natura sconfinata e di culture secolari? Giava è senza dubbio la risposta! In combinazione con Bali, il nostro tour Indonesia Giava Bali farà sicuramente al caso tuo.

Giacarta

Giacarta

Organismo a sé stante, Giacarta è una città nel mezzo di una metamorfosi e, nonostante il traffico esasperante, la vita qui trascorre a ritmo sostenuto, guidata da un'operosità e un ottimismo palpabili. Sotto i nuovi grattacieli, il grigio cemento, le strade bloccate e una persistente coperta di smog, Giacarta ha numerose piacevoli sorprese. Dalle stradine piene di vapore di Chinatown e Glodok alle vestigia di un passato coloniale di Kota, la città vecchia è l’introduzione allo sviluppo di Giacarta. La nuova Merdeka Square è il luogo in cui l'Indonesia presenta il volto che vuole che il mondo veda: audace e sicuro di sé. Più a sud, grandi edifici lussuosi si affiancano a quartieri umili, con aree artistiche emergenti e caffetterie bohémien. In tutta la città è possibile incontrare i futuri leader e pensatori dell'Indonesia in eleganti ristoranti e piccoli bar. Perditi tra i vicoletti coperti di bancarelle di cibo, dove troverai un'enorme varietà di sapori, mentre gli sfarzosi centri commerciali e gli hotel offrono una cucina raffinata da tutto l'arcipelago e dal mondo.

Yogyakarta

Yogyakarta

Se Giacarta funge da centro economico e industriale di Giava, Yogyakarta ne è l'anima. Al centro del patrimonio artistico e intellettuale dell'isola, Yogyakarta è il luogo in cui la lingua giavanese è più pura, le arti più brillanti e le sue tradizioni più visibili. Indipendente e protettrice dei propri costumi, e ancora guidata da un sultano, il cui kraton (palazzo cittadino murato) rimane il fulcro della vita tradizionale, la Yogyakarta contemporanea è, tuttavia, un enorme centro urbano completo con centri commerciali, catene di fast food e ingorghi, anche se rimane una roccaforte di batik, gamelan e rituali. Metti tutto insieme e avrai la città più incantevole, vivace e amabile dell'Indonesia, con arte di strada, gallerie, caffetterie e abbondanti attrazioni culturali. È anche una base perfetta per visitare i siti archeologici più importanti dell'Indonesia, Borobudur e Prambanan.

Borobudur

Borobudur

Come l'Angkor Wat in Cambogia e Bagan nel Myanmar, Borobudur fa quasi passare in secondo piano gli altri siti spettacolari del Sud-est asiatico. Questo colossale monumento buddhista, che si erge sopra un mosaico di risaie dalle intense sfumature verdi e di palme ondeggianti, è sopravvissuto alle eruzioni del Gunung Merapi, agli attacchi terroristici e al terremoto del 2006, conservando intatta la sua enigmatica bellezza. Il sito, patrimonio dell'umanità dal 1991, è costituito da 2mln di blocchi di pietra che formano un imponente stupa simmetrico, che avvolge letteralmente una bassa collina. Il tempio si erge su una base quadrata di 118 metri di lato e presenta sei terrazze, a loro volta quadrate, sormontate da altre tre di forma circolare; quattro scalinate salgono in cima attraverso stretti passaggi scolpiti. Il monumento fu concepito come la visione buddhista del cosmo tradotta in pietra partendo dal mondo terrendo e salendo a spirale verso il nirvana, il paradiso buddhista.

Per iniziare la giornata con il magnifico monumento buddista di Borobudur, non ti resta che partire con il nostro viaggio Intramontabile Indonesia

Gunung Bromo

Gunung Bromo

Con il suo paesaggio lunare di proporzioni bibliche e la sua bellezza soprannaturale, la regione vulcanica di Gunung Bromo rappresenta una delle attrattive più spettacolari dell’Indonesia. Situato a circa 4 ore di auto da Surabaya, il Monte Bromo fa parte del Parco Nazionale Bromo Tengger Semeru che copre un’area di 800 km quadrati. Sebbene possa sembrare piccolo se confrontato con altri vulcani in Indonesia, il Bromo non ti deluderà con le sue incredibili viste e i drammatici paesaggi. Con i suoi 2.392 metri di altezza, il Bromo non è, quindi, tra le montagne più alte dell'Indonesia, ma la sua straordinaria bellezza risiede nel suo magico ambiente. Il Gunung Bromo è uno dei tre vulcani emersi dagli abissi dell'antica caldera del Tengger, un enorme cratere del diametro di 10 km. Fiancheggiato dalle cime del Kursi (2.581 m) e del Batok (2.440 m), il cono fumante del Bromo svetta su un mare di ceneri e sabbia vulcanica, circondato dalle imponenti pareti rocciose del cratere. Immediatamente a sud, il Gunung Semeru (3.676 m), la vetta più alta di Giava, getta la sua ombra sul panorama circostante.

Parti per una bella camminata notturna e raggiungi il cratere del vulcano Bromo durante il nostro tour Indonesia Giava Bali.

Bali

Bali

Conosciuta come l'”Isola degli Dei”, Bali è un'isola paradisiaca che ha molto da offrire ai suoi visitatori. Lussureggianti risaie, antichi templi, spettacolari tramonti, piccoli villaggi tradizionali, vaste spiagge e vulcani fumanti sono solo alcune delle attrazioni più straordinarie dell'isola. La ricca cultura di Bali si manifesta in tutti i livelli della vita, dalle incantevoli offerte di petali di fiori poste ovunque, alle processioni di gente del posto vestita con gioia che chiude le strade principali mentre marciano verso una delle cerimonie del tempio, alle cerimonie con musica e danze tradizionali eseguite in tutta l'isola. A Bali ci si può perdere nel caos di Kuta o negli sfarzosi piaceri di Seminyak e Kerobokan, fare surf sulle spiagge selvagge del sud o semplicemente rilassarsi a Nusa Lembongan. Cuore di Bali, Ubud è un luogo in cui è possibile assaporare la cultura dell'isola. Sono proprio la ricca cultura di Bali e gli infiniti luoghi meravigliosi a portare lo splendore dell’isola ad un altro livello. Perché Bali è divertente, viva e unica, non importa cosa si cerca o si è.

Desideri scoprire tutto ciò che Bali ha da offire? Lasciati convincere dal nostro tour Bali Original.

Ubud

Ubud

Immersa nella foresta dove prolifera la presenza di macachi, Ubud è il centro culturale, nevralgico e portante di Bali. Questa ospitale cittadina, in prevalenza hindu come il resto dell’isola, offre la possibilità di vivere una varietà di esperienze che rendono il viaggio in Indonesia ricco e particolarmente culturale: yoga, danze popolari, cucina, pittura, giardinaggio e massaggio terapeutico, sono solo alcuni dei validi e interessanti corsi cui si può partecipare, alternando un’escursione alla vivacissima Monkey Forest, un rigenerante massaggio in una delle numerose Spa dall’atmosfera tipicamente zen, un trekking tra le risaie o la visita a uno dei mistici e silenziosi templi balinesi, con la fortuna, magari, di poter assistere a un rito delle offerte. Ubud è un punto di partenza ideale per scoprire il resto dell’isola, a bordo di uno scooter o in sella a una bicicletta. La natura è rigogliosa e generosa di frutti deliziosi, oltre che di profumatissimo riso, ingrediente base della squisita cucina locale, ricca di pesce, spezie e salsa di arachidi (salsa satay). Una città sicuramente molto frequentata, ma che sa ancora regalare piccoli angoli di autentica pace e meraviglia.

Nusa Lembongan

Nusa Lembongan

Raggiungibile con una delle tante barche veloci che partono direttamente dalla spiaggia di Sanur (attenzione, non ci sono moli né a Sanur né all’arrivo a Nusa, pertanto è necessario entrare in acqua per l’imbarco e lo sbarco, bagaglio compreso), Nusa Lembongan è una piccola isola situata a sud-est di Bali. Quasi una sorella minore della più famosa vicina, ne mantiene l’atmosfera ed è un luogo autentico e tranquillo, dove la vita scorre serena e le tradizioni sono molto radicate nei suoi abitanti. Il turismo sta pian piano scoprendo questo piccolo paradiso selvaggio, perfetto per il relax ma anche per lo snorkeling e le immersioni. Niente traffico, pochissime auto e niente caos; lo scooter è il mezzo ideale per spostarsi, facendo attenzione alle strade poco curate. Le escursioni principali vedono protagoniste le sue numerose spiagge: Dream Beach e Sunset Beach, molto frequentate anche per i loro splendidi tramonti. Nei pressi di Sunset Beach, non dimenticare di fare un salto alle spettacolari scogliere di Devil’s Tear, dove le onde si infrangono con potenza sugli scogli regalando un’emozione incredibile! (attenzione alle macchine fotografiche). La Blue Lagoon è una baia rocciosa di un azzurro intenso e magnifico, famosa per i tuffi dalla scogliera, riservati esclusivamente agli esperti. Per concludere la giornata goditi un cocktail esotico in uno dei piccoli locali di Jungutbatu, assaporando dell’ottimo cibo preso in uno dei tanti warung presenti sulla lunghissima spiaggia.

Lombok

Lombok

Quello che sembra un portale per tornare indietro nel tempo a ciò che era Bali una volta, è, in realtà, una fuga idilliaca per viaggi di nozze, famiglie e viaggiatori con lo zaino in spalla. La natura è la protagonista per eccellenza a Lombok, che, con la vita marina e le numerose avventure, offre ai viaggiatori esperienze indimenticabili. Dalle spiagge alla foresta pluviale, il paesaggio di Lombok attira avventurieri da ogni parte del mondo. Scopri la cultura locale Sasak, concediti viste da aspre scogliere su acque turchesi o nuota in una sorgente vulcanica: qualunque sia la tua scelta, Lombok è un paradiso per gli amanti della natura. La ricca cultura dell'isola è piena di leggende e racconti secolari, offrendo così ai visitatori l'opportunità di conoscere la storia locale, l'artigianato e lo stile di vita quotidiano. Mentre il magnifico Monte Rinjani ombreggia sull'isola, il suo fertile terreno ospita una serie di animali selvatici e magnifiche cascate. Appena fuori dall'isola, le famose isole Gili, insieme a isole remote sparse al largo della costa, invitano i visitatori all’avventura. L’autentica e inalterata vita dell'isola è il motivo per cui i viaggiatori arrivano fin qui: un paradiso per coloro che cercano il silenzio lontano dal trambusto cittadino.

Isole Gili

Isole Gili

Infinite spiagge di sabbia bianca, splendide barriere coralline tropicali, acque calde e invitanti... Tutto questo si trova sulle isole Gili. E senza auto, motorini o qualsiasi altra distrazione oltre al magico scenario dell'isola tropicale, le isole, situate al largo della costa nord-occidentale di Lombok, sono una piccola fetta di paradiso, fuga perfetta per chiunque senta il bisogno di fuggire e staccare la spina. Le isole Gili sono costituite da tre isole: Gili Trawangan, Gili Meno e Gili Air. Rinomate per l’amichevole gente del posto e la superba bellezza naturale, ognuna delle isole ha qualcosa da offrire. Gili Trawangan è la più grande e la più popolare delle tre. Gili Air ha un mix accattivante di frenesia e tranquillità, mentre la piccola Gili Meno offre al visitatore un’esperienza unica a contatto con la popolazione locale. Per i subacquei e gli amanti dello snorkeling, ci sono pochi posti migliori di queste isole e, inoltre, grazie alle loro vivaci vite notturne, non sarai mai a corto di divertimento!

Per approfittare di qualche giorno di relax alle Isole Gili parti con il nostro tour Bali Original.

Flores

Flores

Luogo dalla natura incantevole per i suoi vulcani attivi, i suoi paesaggi sconfinati e per i piccoli e antichi villaggi, che conferiscono all’isola un’atmosfera arcana e senza tempo e che mantengono intatti usi e costumi della propria cultura. Stiamo parlando di Flores, raggiungibile comodamente da Giava e da Bali in aereo, che si trova nella parte orientale dell’arcipelago indonesiano e fa parte delle Piccole Isole della Sonda. Questa è la terra delle celebri isole di Rinca e Komodo, dove vivono i famosi varani nel Parco Nazionale Taman, visitabili solamente con la supervisione dei ranger locali. Il paesaggio è montuoso e incredibilmente lussureggiante, meta ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni, i quali rimangono incantati dai tre laghi Tiwu, che mutano il loro colore in base all’attività turbolenta del vulcano Kelimutu. Una curiosità su Flores è data dalla forte presenza della Chiesa cattolica dell’isola, diversamente da quanto accade nel resto dell’arcipelago indonesiano, caratterizzato da una netta prevalenza dell’Islam.

Voglia di partire verso questa incredibile meta? Flores, isola dalle impareggiabili bellezze naturalistiche, ospita il nostro tour Indonesia Komodo Flores Bali.

Komodo National Park

Komodo National Park

Nelle isole di Komodo, Rinca e Flores, ossia le piccole isole della Sonda, si trova il Parco nazionale di Komodo, uno dei più grandi tesori naturali dell'Indonesia, se non del mondo, nato il 6 marzo 1980 per proteggere dall'estinzione i draghi di Komodo (Varanus komodoensis), o varani di Komodo. Questi animali sono dei sauri e di fatto sono le più grandi lucertole del mondo. A differenza di quelle che abitano nel resto del mondo (100 volte più piccole), questi lucertoloni sono lunghi dai 2 ai 3 metri, pesano fino a 100 kg e soprattutto sono molto voraci e attaccano anche animali di grossa taglia, uomo compreso. Il Parco prende il nome dall’isola di Komodo, la più grande e quella con la maggior popolazione di varani. Dal 1991 fa parte dei siti patrimonio dell’UNESCO e oltre a proteggere i circa 5.000 esemplari di varani, serve a tutelare altre specie rare di animali, tra cui squali balena, i pesci luna e le mante giganti e comprende interamente le isole di Komodo, Rinca e Padar – quest’ultima, con le sue magnifiche vedute panoramiche, è raggiungibile con un breve trekking – oltre a 26 isole più piccole, tra cui anche Flores, nota per il ritrovamento dell'Homo Florensis. Sono tutte isole di origine vulcanica, primordiali, poco turistiche e circondate da piacevolissime cinture di spiagge.

Per noi Komodo rientra a pieno titolo tra i 7 ambienti sottomarini piu' incredibili della Terra. Perché non fai un salto sul nostro articolo blog per scopire i restanti?

Tanjung Puting National Park

Tanjung Puting National Park

Il Tanjung Puting National Park è la destinazione turistica più popolare del Kalimantan, e per una buona ragione! Una (quasi) promessa di vedere oranghi in libertà, accostata a un adrenalinico viaggio lungo un tortuoso fiume nella giungla, conferisce a questa meta un’attrattiva di livello mondiale. Il miglior modo per osservare il parco è con il klotok, una sgangherata barca a più piani che risale il fiume Sekonyer da Kumai fino al leggendario centro di riabilitazione di Camp Leakey. Durante il giorno, rilassati sul ponte e osserva la giungla alla ricerca della fauna selvatica con il binocolo, mentre la barca sbuffa lungo il canale che si restringe, per poi fermarsi e riunirsi con gli oranghi nelle tre principali stazioni di alimentazione. Nonostante l'aumento dei visitatori e delle piccole barche, il viaggio resta ancora un'ottima introduzione alla foresta pluviale e una delle esperienze più memorabili che si possa vivere a Kalimantan.

Per navigare lungo piccoli fiumi a bordo di una klotok e sperare di avvistare qualche orango in libertà, il viaggio Kalimantan e Sulawesi fa sicuramente al caso tuo.

Tana Toraja

Tana Toraja

Fare una gita a Tana Toraja è come vivere in presa diretta un documentario culturale. Le grandi case dipinte con elaborate decorazioni e i tetti a forma di barca costellano le risaie a terrazza dove gli agricoltori lavorano i campi servendosi di bufali. Questo territorio isolato è circondato da montagne su tutti i lati ed è ricco di cultura tradizionale. La vita per i toraja ruota attorno alla morte, infatti il loro obiettivo principale è accantonare una somma di denaro sufficiente a garantire la dipartita dei propri cari in modo degno. Sebbene gran parte dei viaggiatori giungano qui per assistere alle cerimonie funebri, Tana Toraja ha ben altro da offrire: opportunità di prendere parte a dei trekking, esplorare luoghi freschi e incontaminati, passare dei momenti di confronto e conviviali con le popolazioni locali.

 

VIAGGIO INDONESIA, LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE DA PROVARE

 

 

COSA MANGIARE IN INDONESIA, I PIATTI TIPICI DA PROVARE DELLA CUCINA INDONESIANA

Conoscere a fondo un paese significa anche assaporarlo grazie alle sue specialità locali: in piedi mangiando cibo di strada o seduti in un ottimo ristorante, le pietanze dell'Indonesia accontentano chiunque! Cosa mangiare durante un viaggio Indonesia? La cucina indonesiana è un grande crogiolo gastronomico: cinesi, portoghesi, mercanti hanno influenzato l’uso degli ingredienti e i piatti sono stati modificati ulteriormente nel corso del tempo dalla straordinaria varietà del paesaggio, dei popoli e delle culture. Di seguito una lista delle migliori pietanze e bevande tipiche dell'Indonesia:


  • Ketoprak: noodles germogli di fagioli e tofu conditi con salsa di soia e arachidi
  • Soto bandung: zuppa di manzo e verdure alla citronella
  • Soto Betawi: riso cotto nel latte di cocco e servito con carne, tofu e verdure
  • Ketupat tahu: riso pressato, germogli di fagioli e tofu con salsa di soia e arachidi
  • Colenak: cassava arrostita in salsa di cocco
  • Ulen: mattoncino di riso arrostito servito con una salsa a base di arachidi
  • Ayam goreng: pollo fritto
  • Kelepon: polpette verdi a base di farina di riso ripiene di zucchero di palma
  • Pecel lele: pesce gatto fritto con riso e salsa di arachidi
  • Soto Madua: zuppa di manzocon lime, pepe, arachidi, peperoncino e zenzero
  • Sate Madura: spiedino servito con una salsadi soia dolce
  • Bandrek: tè allo zenzero con cocco e pepe
  • Baijigur: caffè speziato con latte di cocco
  • Babi guling: maiale allo spiedo ripieno di peperonicino, curcuma, aglio e zenzero
  • Bebek betutu: anatra ripiena di spezie, avvolta in foglie di banano e gusci di noci di cocco e cotta alla brace
  • Ikan kuah assam: zuppa di pesce al tamarindo
  • Succo di avocado
  • Ikan bakar: pesce alla griglia
  • Coto makassar: zuppa con interiora di manzo con pepe cumino e citronella
  • Pallabutun: torta di cocco alla crema con banane e una miscela di latte e sciroppo di cocco
  • Ampiang dadiah: yogurt di bufala con sciroppo di zucchero di palma cocco e riso
  • Ikan brengkes: pesce servito con una salsa piccante a base di durian
 

COSA COMPRARE IN INDONESIA, I CONSIGLI PER ACQUISTI E SOUVENIR

Impossibile tornare a casa da un viaggio Indonesia senza un regalo o souvenir per i tuoi amici (o per la tua collezione di ricordi). L'Indonesia offre numerose possibilità di shopping. Dai venditori ambulanti che vendono mercanzie autentiche fatte in casa ai grandi magazzini delle città principali, le scelte sono infinite. Bali è il posto migliore dove andare per artigianato locale, mentre le città come Jakarta e Yogyakarta sono meglio note per le marche di lusso. Ecco una breve lista di cosa comprare in Indonesia:

  • Artigianato locale: la bellissima maschera balinese, tapel, è da mille anni a questa parte uno degli oggetti centrali dell’artigianato artistico di Bali. Sono maschere di legno, intagliate artigianalmente: un bellissimo regalo colorato e originale da portare a casa
  • Oggettistica tradizionale: per un regalo inusuale, le wayang kulit fanno al caso tuo. Sono marionette di cuoio inciso, tagliate dalla pelle di bufalo appartenenti al teatro delle ombre di Giava
  • Gioielleria: la lavorazione dell’oro e dell’argento indonesiano vanta una tradizione lunga e gloriosa. Alcuni dei migliori gioielli d’oro provengono da Aceh dove vengono realizzate raffinate filigrane, mentre nella zona abitata dai batak si producono braccialetti e orecchini
  • Tessuti: il Batik indonesiano, con i suoi splendidi modelli e dettagli delicati, è riconosciuto nel mondo per la sua elegante bellezza. Ci sono due tipi di batik, i batik cap (il batik con i disegni impressi sul panno) e il batik tulis (dove i motivi sono disegnati sul panno a mano), quest'ultimo è il più costoso. Yogyakarta e Solo sono i centri del batik indonesiano tradizionale

 

 

FAQ E INFORMAZIONI INDONESIA

  • Passaporto: per viaggiare in Indonesia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi alla data di uscita prevista dal Paese e almeno un'intera pagina libera nella sezione riservata ai visti di ingresso
  • Visto: il visto con validità 30 giorni per l'ingresso in Indonesia è obbligatorio. Si ottiene all'arrivo in aeroporto e ha un costo di 500.000 IDR a persona (equivalente a circa 35$/pers o 32€/pers). Dev'essere pagato in loco sia in contanti (Rupia indonesiana / EURO / USD) sia con carta di credito (vengono accettate solo Visa o Mastercard). Il pagamento con la carta non è sempre disponibile, quindi consigliamo di avere a portata di mano dei contanti
  • Dichiarazione per l'ingresso: i viaggiatori devono compilare online la Customs Declaration a partire dalle 72 ore prima dell'arrivo in Indonesia. Alla fine della compilazione si otterrà un QR code da presentare alla dogana all'arrivo
  • Scheda di screening sanitario: i viaggiatori sono tenuti a compilare online a partire dalle 72 ore prima dell’arrivo in Indonesia la SATUSEHAT Health Pass, una scheda elettronica di screening sanitario che descrive nel dettaglio gli ultimi 21 giorni di viaggio e lo stato di salute del passeggero. Al termine della compilazione verrà rilasciato un QR code da salvare sottoforma di screenshot sul proprio smartphone, insieme al link ad esso associato, poiché dovrà essere presentato all’arrivo in Indonesia, se richiesto dalle autorità

IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.

    Occorre sempre attenersi ad alcune indicazioni preventive e mantenere una corretta igiene personale. Si consiglia di osservare le misure sanitarie e igienico-alimentari, evitando di bere acqua di dubbia provenienza, cibo crudo e frutta già sbucciata.

  • Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Indonesia. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio soltanto per i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia
  • Vaccinazioni facoltative: previo parere medico, consigliato vaccinarsi contro tifo, paratifo, epatite A e B e vaccinazione antitetanica. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale

L'Indonesia è un paese sicuro e molto tranquillo. Azioni di criminalità ai danni dei turisti sono rarissime, anche se è importante rimanere sempre attenti, soprattutto nelle località più affollate. Necessario come sempre prendere delle semplici precauzioni per evitare inconvenienti. In Indonesia bisogna fare molta attenzione all'uso di sostanze stupefacenti: vige infatti una sistema politico di tolleranza zero; nonostante i venditori locali sembrino molto simpatici (soprattutto a Kuta), lavorano quasi sempre con la polizia. Da non dimenticare che l'Indonesia, eccezion fatta per Bali, è un paese musulmano. Petanto ci sono regole di comportamento da seguire, soprattutto per le donne.

Nel Paese si verificano spesso gravi calamità naturali (maremoti, terremoti, eruzioni vulcaniche e alluvioni), quindi consigliamo di tener monitorati i notiziari.

Quando è meglio viaggiare in Indonesia? Sicuramente si tratta di una delle domande fondamentali da porsi prima di intraprendere un viaggio in questa terra. È importante tenere a mente che il clima dell'Indonesia è di tipo equatoriale con temperature alte tutto l’anno, un’umidità particolarmente intensa e costante e piogge abbondanti durante tutte le stagioni – anche se non esistono stagioni diverse tra loro, ma mesi più o meno piovosi. In generale è meglio scegliere la stagione secca, che va da maggio a settembre, ma è bene adattare le date del viaggio a seconda dell'isola che si vuole visitare.

Vediamo insieme quando sarebbe meglio organizzare il proprio viaggio in Indonesia:

  • Stagione secca: da maggio a settembre le temperature medie diurne si aggirano intorno ai 26/28°C lungo la costa e ai 22/24°C nelle regioni montuose. Le giornate sono caratterizzate da un cielo sereno e con le minori precipitazioni diminuisce anche la sensazione di afa
  • Stagione delle piogge: anche da ottobre ad aprile le temperature medie diurne si aggirano intorno ai 26/28°C lungo la costa e ai 22/24°C nelle regioni montuose, ma in questo periodo la probabilità di pioggia è elevata e il tasso di umidità può raggiungere persino il 90%

In conclusione, qual è il periodo migliore per andare in Indonesia? Considerando che solo alcune zone dell'arcipelago non hanno una vera e propria distinzione tra stagione secca e stagione piovosa, abbiamo visto che un buon periodo per organizzare un viaggio in Indonesia va da maggio a settembre, meglio ancora tra luglio e agosto. Di seguito il periodo migliore mese per mese, ma considera sempre che... il clima sta cambiando.

 
Mese Valutazione (da 1 a 5 gekini)
Gennaio  
Febbraio  
Marzo  
Aprile  
Maggio  
Giugno  
Luglio  
Agosto  
Settembre  
Ottobre  
Novembre  
Dicembre  
L'Indonesia è talmente estesa che è attraversata da 3 fusi orari:
  • Indonesia Occidentale (Sumatra e Giava): + 5 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate); + 6 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
  • Indonesia Centrale (Bali e Sulawesi): + 6 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate); + 7 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
  • Indonesia Orientale (Papua): + 7 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate); + 8 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
Il Bahasa Indonesia è la lingua ufficiale del Paese. Nelle zone turistiche si parla generalmente anche inglese.
  • Moneta: la moneta locale dell'Indonesia è la Rupia indonesiana (IDR). Nel paese circolano monete da 50, 100, 200, 500 e 1.000RP e banconote in tagli da 500, 1.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000 e 100.000RP. Nel caso in cui si riceva un resto inferiore a 50RP aspettiamoci al posto dei soldi qualche moneta
  • Pagamenti e cambio valuta: per quanto riguarda il cambiavalute, il dollaro statunitense è la valuta straniera più accettata (non è comunque difficile cambiare euro e altre monete), attenzione però che non tutti i cambiavalute sono onesti (i cartelli "autorizzato" o "ufficiale" non significano nulla). È consigliato portare comunque sempre la carta di credito (Visa e Mastercard accettate ovunque). Le maggiori carte di credito sono accettate negli Hotels, ristoranti e nei centri commerciali. Non sono accettate dai piccoli negozi, dai ristoranti a conduzione famigliare e nei villaggi. Assicurarsi di portare abbastanza denaro per gli acquisti, quando non ci si trova in città
  • Sportelli Bancomat: in Indonesia gli sportelli bancomat, che hanno un prelievo massimo di 2mlnRP (in alcuni casi solo 500mila) sono molto diffusi nelle città e accettano le carte dei principali circuiti (informarsi però prima con la propria banca se il proprio bancomat è autorizzato a prelievi dall'Indonesia). Quasi assenti nei piccoli villaggi
  • Bottiglietta di acqua (da 0,33 L) = 3.500-10.000IDR
  • Caffè al bar = 10.000-45.000IDR
  • Lattina di Coca Coca (da 0,33 L) = 5.000-20.000IDR
  • Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 25.000-65.000IDR
  • Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 40.000-100.000IDR
  • Pasto semplice in ristorante economico = 15.000-60.000IDR
  • Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 150.000-600.000IDR
  • Corrente elettrica: l'elettricità erogata in Indonesia è a 220 volt, ma esistono ancora villaggi con corrente a 110 volt. Le prese sono generalmente a due fori rotondi e spesso sono prive del collegamento a terra. Le più diffuse sono la europea a due poli, la francese a 2 poli con contatto di terra femmina, la tedesca a due poli con contatti di terra laterali
  • Adattatore? Sì! In Indonesia è consigliato munirsi prima della partenza di un adattatore universale
  • Chiamare dall'Indonesia verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato
  • Chiamare dall'Italia verso l'Indonesia: comporre 0062 + il numero desiderato
  • Rete mobile: la copertura di telefonia mobile è buona in gran parte dell’isola, negli ultimi anni il Paese sta ampliando sempre di più la copertura per facilitare le comunicazioni, nazionali e internazionali. Si può usare il cellulare nella maggior parte delle zone urbane, tuttavia alcune delle isole e le zone più remote non hanno la copertura di rete. È bene ricordarsi di avere il roaming attivato prima di partire se si desidera usare il cellulare in Indonesia
  • Internet: l’accesso a internet è largamente diffuso nei centri turistici come Bali, quindi per le comunicazioni possiamo attivarci anche con e-mail, Skype o WhatsApp (da verificare in loco modalità del servizio). Quasi assente nei paesi rurali e nei villaggi
Sebbene abbiano orari piuttosto variabili, in linea di massima in Indonesia gli uffici e gli esercizi pubblici osservano questi orari:
  • Banche: 8-14 lun-gio, 8-12 ven, 8-11 sab
  • Negozi: 9 - 17 (alcuni 21)
  • Uffici: 8-16 o 9-17 lun-ven
  • Uffici postali: 8-14 lun-ven
  • Ristoranti: 8-22
Generalmente in Indonesia non è abitudine lasciare la mancia anche se un piccolo importo di gratitudine sarà apprezzato, soprattutto dai ristoranti, autisti e addetti ai servizi.
Evita di bere acqua non minerale: bevi solo acqua in bottiglia, che si trova dappertutto.
L'Indonesia è il più popoloso paese a maggioranza musulmana del mondo, con quasi l'86,2% della popolazione di fede musulmana secondo il censimento del 2000.
Poiché la popolazione è in gran parte musulmana, le festività religiose seguono il calendario lunare:
  • Ramadan: nome che si dà al nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira). Dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno. Tutti i negozi sono chiusi e nulla sembra essere animato. Al calar del sole, dopo il tramonto, la vita esplode in un rituale di festa e preghiera collettiva.
  • Il periodo del mese sacro di Ramadan si conclude con la festa detta Aid al-Fitr o piccola festa: i bambini sono i più contenti, per loro ci sono infatti dolci a volontà!
  • Celebrata durante il 10° giorno del mese del Pellegrinaggio, l’Aid al-Adha, o festa del sacrificio, è la solennità più importante del calendario islamico: è una celebrazione talmente importante che è anche soprannominata Aid al-Kabir (festa grande). Si commemora il miracolo che Allah compì sostituendo il figlio di Abramo con un montone durante il sacrificio.
  • Un’altra importante celebrazione dell’anno lunare islamico è l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora il giorno di nascita del profeta Maometto.

Tra le altre festività ricordiamo:
  • il Lebaran (tra gennaio e febbraio)
  • il Capodanno indù (marzo)
  • il Mutton’s feast (28 marzo)
  • il Capodanno musulmano (tra aprile e maggio)
  • il Waisak (maggio)
Jalan Diponegoro no. 45, Menteng, Giacarta 10310
Tel: (+62 21) 319.374.45 - Fax: (+62 21) 319.374.22
Ufficio Consolare: Tel/Fax (+62 21) 319.234.90
Cellulare di servizio: 0815 181.13.44 (per chi chiama dall’Italia 0062 815.181.13.44)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con Viaggigiovani.it sei al sicuro: l'assicurazione è SEMPRE inclusa nei nostri viaggi! La polizza Amitravel di Viaggigiovani.it, una copertura estesa, continua e personalizzata in ogni parte del mondo, ti garantisce:
  • assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
  • copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia

Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.

 

 

PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN TOUR IN INDONESIA

La musica è parte integrante di qualsiasi cultura nel nostro mondo. È una forma di intrattenimento e un ottimo passatempo. La musica dell'Indonesia è piuttosto varia, poiché il paese ospita vari gruppi etnici e negli ultimi anni si è sviluppata sotto l'influenza delle culture di altri paesi. La musica giavanese copre sia la musica tradizionale (rurale, religiosa o di corte), sia la musica pop. Dai giorni d'oggi al passato, la playlist per Nomadi Moderni curiosi che spazia dai generi pop, rock, indie, rap e jazz ti farà compagnia durante il tuo viaggio Indonesia.

 

 

 

 

PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE L'INDONESIA

Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film fanno assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Indonesia; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!

LIBROAUTORE
Uno sport poco pericoloso Nigel Barley
Una casa a Bali Colin McPhee
Un’isola lontano. In viaggio a Timor Est Luis Cardoso
Un impero dell’Est. Viaggi in Indonesia Norman Lewis
Rapporto Indonesia. Un gigante in marcia Carlo Filippini
Indonesia ecc. Elizabeth Pisani
FILMREGISTA
Un anno vissuto pericolosamente Peter Weir
Furyo Nagisa Oshima
Road to Bali Hal Walker
Eat, pray, love Ryan Murphy
Toute la beauté du monde Marc Esposito

 

viaggi skyline arancio 2020
­