­
Viaggio Brasile

Brasile

Un viaggio Brasile rappresenta l'occasione per una fuga in un paradiso tropicale di primordiale bellezza, capace di infiammare l’immaginazione degli occidentali come nessun altro paese sudamericano. Terra di contrasti e colori, di energia travolgente e paesaggi mozzafiato, il Brasile è una destinazione che va vissuta con tutti i sensi, tra ritmi sincopati, profumi esotici e sorrisi contagiosi.

Dalla folle passione per il Carnevale di Rio de Janeiro all'immensità dell'Amazzonia, ogni angolo di questo paese sembra appartenere a un mondo leggendario. Forse il mito, come spesso accade, non corrisponde del tutto alla realtà, ma è indubbio che il Brasile custodisca una straordinaria varietà di meraviglie: distese di foreste pluviali inesplorate, isole con spiagge tropicali intatte, fiumi sconfinati e scenari unici come le Cascate di Iguazú o il Pantanal. E poi città coloniali come Salvador de Bahia, con la sua musica afro-brasiliana e i profumi speziati che riempiono le strade, o le dune mobili e le lagune cristalline del Lençóis Maranhenses, tra i paesaggi più surreali del Sud America. Senza dimenticare la vitalità della sua gente, che – pur tra grandi disuguaglianze – continua a trasmettere una gioia di vivere irresistibile. La cultura brasiliana è un mix travolgente di influenze africane, europee e indigene che si riflette nella cucina, nella musica, nella danza e nelle tradizioni popolari, rendendo ogni incontro un’autentica occasione di scoperta.

Viaggiare in Brasile significa lasciarsi travolgere da una natura potente e da culture vibranti, ma anche scoprire che un viaggio organizzato in Brasile può trasformarsi in un'esperienza autentica e sicura, ricca di emozioni indimenticabili. Che tu sogni una crociera sul Rio delle Amazzoni, un tramonto sulla spiaggia di Jericoacoara o una samba improvvisato tra le strade di Salvador de Bahia, preparati: il Brasile è pronto a conquistarti, e lo farà con un’intensità che difficilmente dimenticherai.

 
­
I nostri viaggi in Brasile

­
Spoiler di emozioni brasiliane

­
Cosa vedere in Brasile
­
Attività imperdibili in Brasile

­
Pietanze tipiche Brasile

­
Acquisti e souvenir Brasile
­
Informazioni generali Brasile

­
Playlist Brasile on the road

­
Libri e Film sul Brasile

 

Viaggiare in Brasile, le nostre proposte per un viaggio organizzato Brasile

 

 

Brasile Original | Tour Piccoli Gruppi

Brasile Original Tour Piccoli Gruppi

IL FOLKLORE DI RIO DE JANEIRO, LE DUNE BIANCHE DEI LENCOIS MARANHENSES, LE OASI DI JERICOACOARA. UN VIAGGIO IN BRASILE EQUIVALE AD UN'IMMERSIONE TRA CONTRASTI.

Prezzo: 4.350 | Durata: 14 giorni

 

 
Brasile Classico | viaggi su misura

Brasile Classico viaggi su misura

RIO DE JANEIRO, IGUAZU, NATAL. NON PERDETE L'OCCASIONE PER FARE UN VIAGGIO IN BRASILE CHE RICORDERETE PER SEMPRE

Prezzo: 3.090 | Durata: 12 giorni

 

 
Brasile Tropical | viaggi su misura

Brasile Tropical viaggi su misura

RIO DE JANEIRO, AMAZZONIA, MANAUS. IL BRASILE PIU' SELVAGGIO PER UN VIAGGIO DI TOTALE IMMERSIONE NELLA NATURA

Prezzo: 3.200 | Durata: 13 giorni

 

 
Brasile Wild | viaggi su misura

Brasile Wild viaggi su misura

BARREIRINHAS, RIO DE JANEIRO, JERICOACOARA. LA COSTA ORIENTALE DEL BRASILE COME NON L'AVETE MAI VISTA

Prezzo: 3.200 | Durata: 13 giorni
 

­ Il Brasile è la somma meravigliosa di ogni possibile contraddizione:
in ogni uomo veramente brasiliano scorre un sangue ricco di fermenti europei, africani, indios, meticci,
ed è proprio questo che rende il Brasile così magicamente colmo di luci ed ombre,
così fragile, allegro, violento, e tuttavia così impossibile da dimenticare. ­

Jorge Amado

TRAILER BRASILE, EMOZIONI TODA JOJA TODA BELEZA

 

Credit:

Peter Orlinski

 

COSA VEDERE DURANTE UN VIAGGIO IN BRASILE

Cosa vedere in Brasile? Di seguito una lista delle migliori località e luoghi di interesse da scoprire durante i viaggi in Brasile secondo Viaggigiovani.it, senza tralasciare qualche chicca meno conosciuta.
Rio de Janeiro

RIO DE JANEIRO

La città simbolo del Brasile, ricca di storia e tradizioni, ma celebre soprattutto per il suo magnifico ed eclettico Carnevale. Una città affacciata sul mare dove le spiagge la fanno da padrone, richiamando residenti e turisti durante tutto l’anno. La gente del posto la chiama la "Città Meravigliosa" e una volta messo piede a Rio, capirete il perché. Annidata sulle scogliere tropicali della costa sud-orientale del Brasile, questa cosmopolita ex capitale è la seconda città più grande del Brasile ed è famosa per le sue celebrazioni annuali del Carnevale, la musica sensuale della samba e le pristine spiagge fiancheggiate da lussuosi hotel, come lo splendido tratto di Copacabana. Capitale dell'Impero portoghese durante il 1800, oggi questa vibrante e densa città non dorme mai, con ristoranti, discoteche e bar aperti a tutte le ore per stare al passo con la vivace vita notturna. Il giorno a Rio è altrettanto vario, con eccellenti gallerie d'arte e musei che mettono in mostra l'arte contemporanea e antica brasiliana in questa città che si considera il centro culturale del paese. Un’esperienza unica e da non perdere assolutamente è quella di prendere la funivia che porta fino al famoso colle Pan di Zucchero: da lassù si ha una vista mozzafiato su tutta la città e le sue coste.

Desiderate scoprire la colorata Rio? Lasciatevi convincere dal nostro tour Brasile Original!

Cascate Iguazú

IGUAZU'

Le cascate di Iguazù sono una delle meraviglie naturali più spettacolari della Terra. Situate al confine tra Brasile e Argentina, queste cascate assomigliano a un ferro di cavallo allungato che si estende per 2,7 km, quasi tre volte più larghe delle Cascate del Niagara e significativamente più larghe delle Cascate Vittoria! Numerose isolette rocciose sul bordo della scarpata su cui si tuffa il fiume Iguazù dividono le cascate in circa 275 cascate separate, che variano tra 60 e 82 metri di altezza. Il nome delle cascate, come quello del fiume, deriva da una parola guaraní che significa "grande acqua". La leggenda narra che un dio progettò di sposare una bellissima aborigena di nome Naipí, che fuggì con il suo amante mortale Tarobá su una canoa. Infuriato, il dio tagliò il fiume creando le cascate, condannando gli innamorati a una caduta eterna. La cascata in assoluto più conosciuta è la “Gola del Diavolo”, ed il nome fa già intuire il perché, mentre la circostante foresta pluviale subtropicale ospita oltre 2.000 specie di piante vascolari e la fauna selvatica tipica della regione: tapiri, formichieri giganti, scimmie urlatrici, ocelot, giaguari e caimani.

Le Cascate di Iguazù si sono meritate un posto nel nostro articolo blog "Le 24 Cascate più belle al Mondo". Perché non fate un salto a scoprire le restanti?

Pantanal

PANTANAL

Incontaminata e biologicamente ricca, l'area comprende 230.000 km2 di terra ripartita in modo diseguale tra Brasile, Bolivia e Paraguay. Un territorio sommerso che offre una densità di fauna tropicale sconosciuta. La parola Pantanal deriva dal portoghese pântano, che significa palude, ma non è solo questo: l’area è in realtà un'immensa pianura alluvionale che comprendente fiumi, laghi, praterie, foreste e savane. Spesso oscurata dall'Amazzonia a nord, Pantanal ospita la più alta concentrazione di fauna selvatica del Sud America. È parte parco nazionale e parte patrimonio mondiale dell'UNESCO, ed è considerata una regione cruciale dal World Wildlife Fund, che stima che 325 specie di pesci, 159 specie di mammiferi, 656 specie di uccelli, 53 specie di anfibi e 98 specie di rettili vivano in questo focolaio di biodiversità. Gli amanti degli animali non vorranno più lasciare questo paradiso.

Natal

NATAL

Moderna e vivace, Natal è una delle città più moderne di tutto il Brasile. Ricca di centri commerciali, è perfetta per chi ama lo shopping. Offre anche la possibilità di rilassarsi in spiaggia: il mare dista infatti pochi chilometri dalla città. Lungo la spiaggia si trovano numerosi locali, fulcro della vita notturna brasiliana. Il centro storico di Natal, dichiarato patrimonio nazionale nel 2010, si trova nei quartieri Cidade Alta e Ribeira e comprende anche alcuni edifici di Tirol e Petrópolis. Sebbene la città risalga al 1599, la maggior parte degli edifici storici sono stati costruiti nel XIX e all'inizio del XX secolo, in diversi stili, come coloniale, neoclassico, art-déco e moderno. Noleggiate un buggy e viaggiate lungo la costa, sia verso nord che verso sud. La costa dello Stato del Rio Grande do Norte offre una rara combinazione di alte dune, lagune turchesi, scogliere di arenaria e una ricca vegetazione.

Fernando de Noronha

FERNANDO DE NORONHA

Alcune delle più belle spiagge brasiliane si trovano sull’arcipelago di Fernando de Noronha, un’area protetta di estrema bellezza, situata a poche centinaia di chilometri dalla costa del Nord Est. Paradiso dei subacquei, dei surfisti, dei camminatori e degli ecoturisti, Noronha offre attrattive anche per il turista comune, in cerca di sole e riposo. In totale ci sono 21 isole e isolotti, circondati da un mare dalle forti tinte azzurre, considerato uno dei migliori del mondo per fare immersioni. A Fernando de Noronha ci sono molte piscine naturali, che permettono un contatto diretto con la fauna marina, varia ed esotica. Le acque delle isole sono ricche di pesci, spugne, alghe, molluschi e coralli.

Pipa

PIPA

Situata 85 km a sud di Natal, la città costiera di Pipa è un autentico paradiso naturale circondato da chilometri di spiagge semideserte, lagune, dune, piscine naturali e da una lussureggiante vegetazione tropicale. Numerose sono le attività che i turisti possono intraprendere, come un bagno rinfrescante nelle piscine naturali o un'escursione alla Baia dos Golfinhos, dove, con un po' di fortuna, si possono avvistare i delfini. La regione attrae allo stesso modo surfisti, amanti della natura e amanti del sole. Durante il vostro soggiorno potrete godere di numerose boutique, bar e ristoranti e nel centro del paese si festeggia con musica dal vivo a partire dal forro locale, passando per le sonorità rock'n'roll e reggae. Denominata in portoghese “Praia da Pipa”, questa cittadina è famosa per la sua incantevole bellezza naturale che attira visitatori da tutto il mondo per visitare questo idilliaco paesaggio naturale diventato famoso, ma che conserva il rilassato stile di vita tropicale tipico del Brasile.

Lençóis Maranhenses

LENCOIS MARANHENSES

Il Parco nazionale dei Lençóis Maranhenses non è altro che una sterminata (ben 155 mila ettari) distesa di dune bianche, laghi mobili, fiumi e oasi di mangrovie. Il vento e gli altri agenti atmosferici spostano le dune, modificando continuamente il territorio. Gli specchi d’acqua sono alimentati dalle continue piogge e dai numerosi corsi d’acqua, come il Rio Preguiças. La regione era sconosciuta essendo situata tra l’oceano e la foresta, ed è stata scoperta solamente una trentina di anni fa nonostante la sua vastità. La sabbia viene portata sulla costa dai fiumi per poi essere spinta ai lati dal forte vento e dall’oceano, creando così le infinite dune, tra le quali si deposita l’abbondante acqua piovana che crea i famosi suggestivi laghi.

Foresta Amazzonica

AMAZZONIA

La Foresta Amazzonica è una delle meraviglie del mondo dove meglio si osservano e odono i colori e i suoni della natura. L’Amazzonia, che è la più grande riserva biologica del mondo, copre circa metà del territorio del Brasile. Possiede una infinità di risorse naturali e circa 1/3 delle specie viventi conosciute sulla terra vivono al suo interno (sono state catalogate circa 500.000 specie diverse di piante e animali). Funge da abitazione e rifugio per milioni di animali, inclusi i più grandi roditori, formiche e serpenti che abbiate mai visto. Immensi alberi secolari e infinite vie d’acqua caratterizzano il più vasto e complesso ecosistema esistente sul nostro pianeta. I fiumi del bacino Amazzonico (circa 1/5 dell’acqua fresca mondiale) sono delle vere e proprie strade che portano nel cuore della giungla. Ed è proprio da queste strade che si esplora la vita selvaggia, che si fanno safari fotografici o gite guidate da esperti del luogo

Sao Paulo

SAO PAULO

Sao Paulo è senza dubbio la città pulsante e dinamica del Brasile. Sampa, come viene spesso chiamata, è la città più grande del Brasile ed è la capitale dello stato sudorientale di São Paulo. La città vanta una numerosa varietà di centri culturali e gallerie d'arte, e il suono delle sue vivaci scene musicali si sente in tutto il mondo. Sebbene la maggior parte delle persone venga per affari, Sao Paolo vanta numerose attrazioni all’infuori della grigia giungla di cemento. Le spiagge a nord dell'importante porto di Santos, specialmente su Ilhabela, competono con le migliori di Rio, e nell'entroterra, lo stato è dominato dall'agrobusiness, con campi apparentemente infiniti di pascoli di bestiame, canna da zucchero, arance e soia, intervallati da città anonime dove vengono lavorati i prodotti agricoli. San Paolo ospita 20 milioni di orgogliosi paulistanos (i residenti), i quali vi racconteranno felicemente come non vivrebbero mai altrove. Trascorrete del tempo con loro e capirete presto il perché. Vi faranno conoscere gli innumerevoli cinema d'essai e teatri sperimentali della città. Se sono golosi invece, si concentreranno sugli eleganti bistrot e sui ristoranti gourmet che rendono la città un paradiso gastronomico di fama mondiale. La sera, seguiteli in un chiassoso tour dei bar underground e dei club aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Jericoacoara

JERICOACOARA

Jericoacoara, o "Jeri" come lo chiamano i locali, è un villaggio brasiliano sulla costa dello stato del Ceará. Considerata area protetta dal 1984, Jeri fa parte della “Via delle Emozioni”, un percorso che attraversa paesaggi incredibili nel nord-est del Brasile. Lontano dal frenetico mondo moderno di rumorose sirene, scadenze folli, ingorghi e lunghe code, c’è Jericoacoara, un luogo in cui le strade sono fatte di sabbia, le spiagge sono infinite e il mare caldo e i venti che ondeggiano le palme si mescolano insieme. Incastonato tra un magnifico parco nazionale e il mare cristallino, incanta i viaggiatori con la sua perfetta combinazione di paesaggi costieri mozzafiato, attività entusiasmanti, eccellenti pousadas (pensioni) e ristoranti, e una divertente vita notturna. Di giorno le sue spiagge, dune e lagune creano la foto da cartolina perfetta, di notte, illuminato dal chiaro di luna e dalle luci di invitanti boutique e ristoranti, emana un’atmosfera unica.

Manaus

MANAUS

Situata nella foresta pluviale amazzonica nel nord del Brasile, Manaus è la capitale dello stato dell'Amazzonia. Con una popolazione di più di due milioni di persone, è la città più grande per popolazione della foresta pluviale amazzonica. La calda e afosa città è il punto di ingresso dell'Amazzonia brasiliana e un'enorme città portuale, nonostante si trovi a più di 1.500 km dal mare. È il posto dove fare scorta di tutto ciò che serve prima di avventurarsi nella giungla, oppure riempire il serbatoio con birra e internet dopo una settimana nella foresta. Le sue case sontuose e gli edifici dai colori vivaci sono le principali attrazioni della cittadina, vestigia di un'epoca opulenta in cui i ricchi mandavano a chiamare artigiani e ingegneri del Vecchio Mondo per costruire i loro monumenti del Nuovo Mondo. Il Teatro dell'Opera è l’attrazione più grande: un imponente edificio con sale in marmo e straordinari lampadari che ancora mette in scena spettacoli raffinati nel cuore dell'Amazzonia. La frenetica area portuale è una macchia suggestiva di marinai, passeggeri e venditori, mentre merci e persone arrivano e partono.

Salvador De Bahia

SALVADOR DE BAHIA

Nella "terra della felicità", come è noto lo stato di Bahia, il sole splende quasi ogni giorno: con oltre 1.000 km di spiagge punteggiate da alberi di cocco e il clima più piacevole della regione, Bahia è stata a lungo una delle destinazioni più popolari del paese per i visitatori stranieri. Costituendo oltre un terzo del nord-est del Brasile, si trova a sud degli altri stati della zona. Al suo centro ci sono le montagne della Chapada Diamantina, che offrono opportunità mozzafiato di trekking e arrampicata, mentre appena a nord, i meravigliosi laghi di São Francisco sono famosi per la canoa e gli sport acquatici. Salvador de Bahia ha un'energia e una bellezza disadorna che poche città possono eguagliare. Un tempo capitale coloniale del Portogallo, oggi Salvador è il cuore pulsante della comunità afrobrasiliana del paese. I festival sono all’ordine del giorno, con i drum corps che suonano un ritmo accattivante sullo sfondo di edifici storici della città.

 

LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE DA PROVARE DURANTE UN VIAGGIO BRASILE

 

 

CIBI E BEVANDE BRASILIANI, I "MUST"

Conoscere a fondo un paese significa anche assaporarlo grazie alle sue specialità locali: in piedi mangiando cibo di strada o seduti in un ottimo ristorante. L'immensità del Brasile favorisce una notevole diversità di cibi: se il nord è caratterizzato dalla carne secca (carne de sol) e dal pesce, il sud è famoso per le sue grigliate servite su enormi spiedi. Nonostante sia un paese caldo, il maiale è uno dei protagonisti della cucina brasiliana, infatti numerose ricette sono basate su questa saporita carne. Ecco una lista che vi svela i migliori piatti brasiliani:

  • Pão de queijo: originarie dello stato di Minas Gerais, si tratta di piccole palline di pane croccante all'esterno e morbide all'interno, preparate con farina di tapioca e formaggio (solitamente queijo minas o parmigiano). Non contengono lievito, ma grazie all'amido di manioca risultano soffici e leggermente gommose
  • Coxinha: una crocchetta fritta a forma di goccia, con un ripieno di pollo sfilacciato e catupiry (formaggio cremoso brasiliano). La pasta esterna è fatta con farina e brodo di pollo, poi impanata e fritta fino a diventare dorata e croccante
  • Acarajé: specialità afro-brasiliana tipica di Bahia, profondamente legata alla cultura del Candomblé. Si tratta di una frittella a base di fagioli neri, cipolla e sale, fritta nell'olio di dendê (olio di palma rosso). Viene poi tagliata a metà e farcita con vatapá (crema di gamberetti, cocco e arachidi), gamberetti secchi e talvolta salsa piccante
  • Pastel: un classico dello street food brasiliano, simile agli empanadas ma più sottili e croccanti. Il pastel è una sfoglia di pasta fritta ripiena, di solito quadrata o rettangolare, con vari gusti: carne macinata, formaggio, cuore di palma, pollo o persino banana e cannella per una versione dolce. Si trova comunemente nei "pastelarias" o nei mercati settimanali (feiras) ed è spesso accompagnato da caldo de cana (succo di canna da zucchero)
  • Feijoada: il piatto nazionale brasiliano, uno stufato di fagioli neri con carne di maiale, servito con riso, farofa (farina di manioca tostata), cavolo riccio e arance. I sapori e lo stile, che riflettono una storia ricca di immigrati, sono un mix di africani, indiani e portoghesi. Tradizioni alimentari che rappresentano un collegamento culinario diretto al passato del Brasile
  • Moqueca: una zuppa di pesce o frutti di mare cotta lentamente con latte di cocco, olio di dendê (olio di palma) e spezie, tipica di Bahia e Espírito Santo
  • Tacacá: una zuppa dell’Amazzonia a base di brodo di manioca, gamberetti essiccati e jambu (una pianta dal sapore leggermente anestetizzante)
  • Caldo de peixe: una zuppa di pesce speziata, molto popolare nelle regioni costiere
  • Picanha: uno dei tagli di carne più amati nei churrascos (barbecue brasiliani), spesso servito con farofa e vinaigrette
  • Churrasco: barbecue della tradizione argentina e brasiliana (specialmente del sud), piatto ideale per gli amanti della carne. Manzo, maiale, pollo, anatra, agnello ed anche pesce, tutto allo spiedo e cotto alla perfezione sui carboni ardenti, creando così un sapore unico e consistenza tenera
  • Frango com quiabo: stufato di pollo con gombo, tipico della cucina mineira
  • Escondidinho de carne seca: strati di carne secca sfilacciata e purè di manioca, spesso gratinati con formaggio
  • Brigadeiro: piccole praline al cioccolato e latte condensato, ricoperte di granella di cioccolato
  • Beijinho: simili ai brigadeiros, ma fatti con cocco e zucchero invece che con cioccolato
  • Quindim: dolce a base di tuorli d’uovo, zucchero e cocco grattugiato, con una consistenza simile al flan
  • Pudim de leite: il flan brasiliano, simile al crème caramel, preparato con latte condensato
  • Bolo de rolo: una sottile sfoglia di pan di Spagna arrotolata con strati di marmellata fatta di guava, zucchero e acqua (goiabada)
  • Romeu e Julieta: un abbinamento di formaggio minas e goiabada (marmellata di guava), molto semplice ma amato in tutto il Brasile
  • Frutta fresca: banane, lime, arance, guava, jackfruit e bacche di açaí
  • Guaraná: una bibita gassata dolce a base di guaranà, molto popolare in Brasile
  • Caldo de cana: succo di canna da zucchero, spesso venduto nei mercati e nelle bancarelle di strada
  • Açaí na tigela : açaí frullato con banana o altra frutta, servito con granola e miele
  • Suco de maracujá: succo di frutto della passione, molto rinfrescante
  • Caipirinha: la bevanda nazionale del Brasile, preparata con cachaça (derivato dalla canna da zucchero), lime, zucchero e ghiaccio tritato. Questo cocktail rinfrescante è l'accompagnamento perfetto per un tramonto sulla spiaggia
  • Batida de coco: bevanda a base di latte di cocco, latte condensato e cachaça
  • Cajuína: una bevanda fermentata a base di anacardi, tipica del Nord-Est
  • Chopp: birra alla spina, molto popolare nei bar brasiliani
  • Cachaça: il distillato brasiliano per eccellenza, base della caipirinha ma anche consumato liscio
 

ACQUISTI E SOUVENIR BRASILE, I PRODOTTI TIPICI DEL BRASILE

Impossibile tornare a casa da un viaggio Brasile senza un regalo o souvenir per i tuoi amici (o per la tua collezione di ricordi). Ecco una breve lista di cosa comprare in Brasile:

  • Pietre preziose: Rio de Janeiro è conosciuta come la capitale delle pietre preziose del mondo. Nei mercati e negozi della città è presente una grande varietà di topazio, tormalina, smeraldo e acquamarina
  • Amache: porta a casa un pezzo di relax! Compra un’amaca dai colori vivaci in uno dei mercati all'aperto del Brasile. Un’idea originale per prolungare le vacanze una volta a casa
  • Abbigliamento capoeira: per chi davvero vuole ritrovare lo spirito brasiliano anche a casa, consigliamo di acquistare il tipico abbigliamento della capoeira. Se, invece, vuoi rimanere sul classico, puoi acquistare le famosissime Havaianas, quelle originali, disponibili in mille colori e fantasie!
  • Caffè brasiliano: uno dei migliori al mondo, con chicchi pregiati come il Cerrado o il Santos

 

 

FAQ E INFORMAZIONI BRASILE

  • Passaporto: per recarsi in Brasile è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese e almeno due pagine libere, con una permanenza non superiore a 90 giorni nell’arco di 180 giorni a contare dalla data della prima entrata in territorio brasiliano
  • Visto d’ingresso: il visto per viaggi d’affari/turismo non è necessario. All’ingresso nel Paese la Polizia Federale locale appone sul passaporto un timbro di entrata che permette fino a 90 giorni a semestre di permanenza.

IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
  • Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Brasile.
  • Vaccinazioni facoltative: si consiglia un richiamo antitetanico-antidifterico e il vaccino contro l’epatite di tipo A. Per chi prevede di visitare l’area amazzonica, si consiglia il vaccino contro la febbre gialla. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
Si raccomanda particolare attenzione quando si viaggia in Brasile. Le grandi città come San Paolo, Rio de Janeiro, Fortaleza e Racife Salvador, rientrano tra le zone dove prestare maggior cautela a causa della delinquenza e delle frequenti rapine e furti. Si possono verificare anche sequestri lampo al fine di estorcere denaro e averi. Durante i grandi eventi, come il Carnevale di Rio de Janeiro, aumentare la soglia di attenzione e si consiglia di non esibire gioielli, denaro e oggetti di valore.
Prima di viaggiare in Brasile, è importante capire quale sia il periodo migliore per visitarlo. Con la sua estensione immensa, il Brasile è un paese dalle mille sfaccettature climatiche. Non esiste un’unica stagione ideale, perché ogni regione ha il suo momento migliore per essere esplorata. A seconda di ciò che desideri vedere e vivere, il periodo perfetto per il tuo viaggio organizzato in Brasile potrebbe cambiare.

Vediamo insieme quando andare in Brasile in base alle principali zone di interesse:

  • Amazzonia: il periodo più indicato è tra giugno e novembre, quando le piogge diminuiscono e le escursioni nella giungla diventano più accessibili. Durante questa stagione, l’acqua si ritira lentamente, lasciando spazio ai sentieri e rendendo più facile l’avvistamento della fauna selvatica
  • Rio de Janeiro e Sud-Est (São Paulo, Minas Gerais, Espírito Santo): il periodo migliore è da giugno a settembre. Le temperature sono piacevoli, il clima è più asciutto e si evitano le piogge intense dell’estate. Tuttavia, se il tuo obiettivo è vivere la magia del Carnevale di Rio de Janeiro, dovrai recarti in Brasile tra febbraio e marzo, quando la città si accende di musica, colori e festa sfrenata
  • Spiagge paradisiache del Nord-Est: le spiagge da Salvador de Bahia a Jericoacoara danno il meglio di sé tra settembre e febbraio, con un clima secco e soleggiato che rende perfetta ogni giornata di mare. Qui, l’oceano si tinge di sfumature turchesi e le lunghe distese di sabbia bianca diventano il rifugio ideale per chi cerca relax e avventura
  • Lençóis Maranhenses: se vuoi lasciarti stupire dai suoi paesaggi unici, dovresti pianificare il tuo viaggio Brasile tra giugno e settembre: è in questi mesi che le lagune, riempite dalle piogge precedenti, trasformano le dune in un incredibile spettacolo naturale
  • Pantanal: il periodo migliore per visitarlo è tra maggio e ottobre, quando il livello dell’acqua si abbassa e gli animali si concentrano attorno alle poche fonti rimaste, offrendo incredibili opportunità di avvistamento
  • Cascate di Iguaçu: se vuoi godere appieno del loro splendore senza il caldo afoso dell’estate brasiliana, i mesi tra aprile e settembre sono i più consigliati: il clima è più mite, ci sono meno turisti e l’esperienza risulta ancora più intensa. Se, invece, le temperature più elevate e la maggiore umidità non ti spaventano, è possibile visitarle da dicembre a marzo, quando la portata dell'acqua è maggiore

In definitiva, il Brasile può essere visitato tutto l’anno, ma scegliere con cura la stagione giusta per ogni regione può rendere il viaggio ancora più speciale. Se il tuo desiderio è un’esperienza completa, tra natura, città e spiagge, i mesi tra giugno e settembre sono ideali per la maggior parte delle destinazioni.

 
Mese Valutazione (da 1 a 5 gekini)
Gennaio  
Febbraio  
Marzo  
Aprile  
Maggio  
Giugno  
Luglio  
Agosto  
Settembre  
Ottobre  
Novembre  
Dicembre  
In Brasile ci sono ben quattro fusi orari che vanno dall’Arcipelago di Fernando de Noronha fino ai confini con il Perù.

  • UTC-2 (Fernando de Noronha): - 3 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno) e - 4 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
  • UTC-3 (Brasilia, Rio, São Paulo, Bahia): - 4 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno) e - 5 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
  • UTC-4 (Mato Grosso, Amazzonia occidentale, Pantanal): - 5 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno) e - 6 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
  • UTC-5 (Acre, Amazzonia più occidentale): - 6 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno) e - 7 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
La lingua maggiormente diffusa in Brasile è il portoghese.
  • Moneta: la valuta del Brasile è il Real (BRL), suddiviso in 100 centavo.
  • Pagamenti e cambio valuta: consigliamo di portare euro per poi cambiarli in valuta locale presso banche, uffici di cambio o in alcuni hotel (facilmente fattibile a Rio, mentre più complicato nelle altre località). Le carte di credito sono generalmente accettate da grandi alberghi e ristoranti, ma non vengono accettate da fornitori più piccoli, come i ristoranti a conduzione familiare, bancarelle o nelle città remote e nelle zone rurali. Assicurarsi di avere denaro sufficiente per coprire gli acquisti non pagabili tramite carta di credito. I Bancomat si trovano ampiamente in tutto il Brasile e il prelievo di contanti non dovrebbe essere problematico in molte aree. Alcuni piccoli villaggi e le zone rurali non possono avere accesso ATM.
  • Bottiglietta di acqua (0,33 L) = 2,50-5,50BRL
  • Caffè al bar = 5-15BRL
  • Lattina di Coca Cola (0,33 L) = 4-8BRL
  • Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 5-15BRL
  • Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 10-25BRL
  • Pasto semplice in ristorante economico = 18-50BRL
  • Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 50-300BRL
  • Corrente elettrica: il voltaggio in Brasile non è uniforme. A Rio, San Paolo, e Porto Alegre, la corrente è a 127 volt e 60 hertz. Brasilia, Florianopolis, Curitiba sono servite dalla 220 volt sempre a 60 hertz, mentre a Manaus si impiega corrente a 110 volt e richiede spine a muro a due punte. Sempre più hotel mettono a disposizione dei loro clienti diversi sistemi di voltaggio, vista l’eterogeneità elettrica.
  • Adattatore? Sì! In Brasile è necessario munirsi prima della partenza di un adattatore universale.
  • Chiamare dal Brasile verso l'Italia: comporre 002139 (21 è il prefisso della città, in questo caso Rio de Janiero, Fortaleza è 85) + il numero desiderato.
  • Chiamare dall'Italia verso il Brasile: comporre 0055 + il numero desiderato.
  • Rete mobile: sarete in grado di utilizzare il telefono cellulare nella maggior parte delle aree urbane del Brasile, anche se alcune delle aree più remote non hanno la copertura di rete. Assicurarsi di avere il roaming globale attivato con il proprio gestore di telefonia mobile prima di partire
  • Internet: l’accesso a internet è disponibile nelle città e nelle zone turistiche come Rio de Janeiro e San Paolo, mentre è più difficile da trovare nelle zone rurali e remote. Da verificare in loco di struttura in struttura e di località in località.
Gli orari delle attività non sono molto differenti dall’Italia. Gli esercizi commerciali sono aperti dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00. Il Sabato le attività chiudono alle 13.00 circa e la Domenica sono generalmente chiuse. Gli uffici amministrativi, sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00 con orario continuato, mentre negli stati del Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paranà sono aperti fino alle ore 12.00.
Lasciare la mancia è una scelta che sta al singolo viaggiatore. Nei ristoranti i Brasile la mancia è già inclusa nel conto ed equivale al 10% del prezzo totale. In caso di un buon servizio e soddisfazione lasciare la mancia sarà sicuramente un gesto apprezzato.
In Brasile è sconsigliato bere acqua direttamente dal rubinetto. Per ragioni ambientali, cercare di evitare di comprare l'acqua in bottiglia e utilizzare una borraccia o bottiglia d'acqua riutilizzabile E' anche consigliabile evitare il ghiaccio nelle bevande e pelare frutta e verdura prima di mangiarla.
La religione maggiormente diffusa in Brasile è il Cattolicesimo, ma sono numerosi anche i protestanti e le comunità evangeliche. Come da tradizione brasiliana sono molto diffusi anche culti e pratiche religiose che uniscono elementi della religione cattolica ed africana.
La festività più conosciuta a livello internazionale è certamente il
Carnevale brasiliano, festa popolare che viene festeggiata nelle vie delle città, in particolare a Rio de Janeiro.
15 Aprile. Festa de Las Cavalhadas a Pirenópolis (Goías).Si festeggia 45 giorni dopo Pasqua, ricorda la cacciata degli arabi da parte dei cristiani.
21 Aprile. Festa di Tiradentes. Festa nazionale che ricorda la morte di Joaquim José da Silva Xavier (Tiradentes), per i brasiliani è molto importante, infatti Joaquim José da Silva Xavier è ritenuto un vero eroe per la grande battaglia sostenuta per l’indipendenza del brasile. Portava avanti con grande motivazione il movimento Inconfidência Minera (Cospirazione delle miniere).
7 settembre. Giornata dell’indipendenza nazionale. Questa data ricorda l’annuncio di indipendenza dal Portogallo di Don Pedro I.
12 ottobre. Festa dell’Apparizione della Vergine, Patrona del Brasile.Questa festività porta moltissimi brasiliani nella città di Aparecida do Norte (San Paolo) dove si svolgono numerose messe e cerimonie.
15 Novembre. Anniversario della Proclamazione della Repubblica.
Ambasciata d'Italia a BRASILIA
S.E.S. - Av. das Naçoes
Quadra 807 Lote 30
70420-900 Brasilia, D.F.
Tel: (00 55 61) 3442 9900
Fax: (00 55 61) 3443 1231
Cellulare funzionario di turno in orario chiusura uffici: +55 61 81193426
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con Viaggigiovani.it sei al sicuro: l'assicurazione è SEMPRE inclusa nei nostri viaggi! La polizza Amitravel di Viaggigiovani.it, una copertura estesa, continua e personalizzata in ogni parte del mondo, ti garantisce:
  • assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
  • copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia

Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.

 

 

PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO BRASILE

Brio e spensieratezza: con questi ingredienti la musica sudamericana ti conquisterà! In particolar modo, se sei alla ricerca di ritmo e allegria ascolta la ­Playlist Brasile di Viaggigiovani.it su Spotify, paese che a ritmo di samba e bossa nova ha saputo distinguersi in tutto il mondo. Con “Burguesinha” di Seu Jorge sarà impossibile non muovere la testa di qua e di là, seguendo il tempo. Identico feeling con “Amigo” di Roberto Carlos, senza parlare dei grandi classici come “Onde Anda Voce” di Toquinho e “Chega de Saudade” di Joao Gilberto. Un viaggio in Brasile constaterà come il suo ritmo sia a tutti gli effetti... contagioso! E allora samba: la selezione Viaggigiovani.it Brasile su Spotify è "tutta gioia tutta bellezza"!

 

 

PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE IL BRASILE

Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Brasile; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!

LIBROAUTORE
Dona Flor e i suoi due mariti Jorge Amado
Amazzonia Madre Acqua Marcia Theophilo
Don Casmurro Joaquim Maria Machado de Assis
Cacao Jorge Amado
Avenida del Sol, a piedi scalzi in Sudamerica Darwin Pastorin
Quilombos, Viaggio in Brasile fra i discendenti degli schiavi Roberto Marazzani
Histórias, in Brasile a piedi nudi Cristiana Abbate
Brasile. Terra del futuro Stefan Zweig
La mossa del tapiro Leonardo Poggi
Come l'aria che respiri Frances De Pontes Peebles
Avventura brasiliana Peter Fleming
Capitani della spiaggia Jorge Amado
Grande Sertao Joao Guimaraes Rosa
Cuore numeroso Carlos Drummond de Andrade
Tristi tropici Claude Lévi-Strauss
Rosso Brasile Jean-Christophe Rufin
FILMREGISTA
Il sale della Terra Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
Central do Brasil Walter Salles
Cidade de Deus Fernando Meirelles e Kátia Lund
City of God Fernando Meirelles
Un giorno devi andare Giorgio Diritti
RIO Carlos Saldanha
Central do Brazil Walter Salles
La ragazza di Rio Christopher Monger
La foresta di smeraldo John Boorman
Mission Roland Joffé
L'uomo di Rio Philippe de Broca
OSS 117 – Lost in Rio Michel Hazanavicius

 

viaggi skyline arancio 2020
­