­
Thailandia

Thailandia

Cultura unica, storia millenaria, templi buddisti, fauna esotica, isole paradisiache, deliziosa cucina. Thailandia è sinonimo di Benessere, Thailandia è sinonimo di contrasti, Thailandia è sinonimo di emozioni. Il Regno di Thailandia è sbalorditivo, affascinante, felice, tanto da essere definito "la Terra dei Sorrisi"! L'icona per eccellenza è Bangkok, capitale caotica, umida, frenetica, che sotto la propria foschia quotidiana nasconde torri d'orate, templi antichi, mercati di ogni stile con bancarelle di ogni varietà. Ma non da meno sono le altre localitaà, come il distretto di Amphawa, ricco di vegetazione e produzioni locali, ed il suo atipico mercato galleggiante sono tappa imprescindibile per lasciarsi trasportare fino in fondo nella cultura thailandese; Kanchanaburi regione rigogliosa e fresca, ricca di cascate, montagne, grotte, e sede del famoso ponte sul fiume Kway protagonista del romanzo di Boulle; Uthai Thani e lo stile di vita della gente locale, che vive sulle zattere del Sakae Krang River. Ultimo, ma non per niente ultimo, il Golfo Thailandese, tra acque cristalline e limpide, che baciano baie incantate ed arcipelaghi color smeraldo. La Tailandia è un sogno: lasciamoci trasportare dalla sua essenza, per non smettere mai di sorridere!

Viaggi e Tour Thailandia, le nostre proposte

 
Thailandia Special | Tour Piccoli Gruppi

Thailandia Special Tour Piccoli Gruppi

UN VIAGGIO NELLA THAILANDIA PIU' SORPRENDENTE. DALLA VIBRANTE BANGKOK, ALLA MAGIA DEI SITI ARCHEOLOGICI PATRIMONIO DELL' UNESCO, FINO AI CONTATTI CON LA CULTURA LOCALE TRA LE MONTAGNE DEL NORD E IL TRIANGOLO D'ORO.

Prezzo: 2.650 | Durata: 16 giorni
Indocina Special | Tour Piccoli Gruppi

Indocina Special Tour Piccoli Gruppi

Ricco e intenso viaggio tra Vietnam, Cambogia e Thailandia. Da Saigon, seguendo il percorso del grande Mekong, al magnifico sito di Angkor Wat e la vita rurale di questo angolo di Asia, fino a Bangkok, la Citta' degli Angeli.

Prezzo: 2.350 | Durata: 18 giorni
 
Indocina Express | Tour Piccoli Gruppi

Indocina Express Tour Piccoli Gruppi

Vietnam, Cambogia, Thailandia. Le meraviglie dell'Indocina vi aspettano tra templi, villaggi su palafitte e spiagge incontaminate.

Inverno 2023 | Durata: 13 giorni
Senza Pensieri
Giappone e Thailandia | Viaggi di nozze

Giappone & Thailandia Viaggi di Nozze

Prezzo: 3.000 | Durata: 14 giorni
Thailandia Express | Tour Piccoli Gruppi

Thailandia Express Tour Piccoli Gruppi

Inverno 2023 | Durata: 13 giorni
 

­ La gentilezza
dovrebbe diventare il modo naturale della vita,
non l’eccezione. ­

Buddha

TRAILER THAILANDIA, UNO SPOILER DI EMOZIONI IN HD

 

Credit:

Oriol Colomar Morera

ESPERIENZE DA PROVARE IN THAILANDIA, LA TOP 5

CIBI E BEVANDE THAILANDESI, I "MUST"

I cinque sapori basilari della cucina Thai sono piccante, dolce, salato, amaro e acido. I cinque sapori sono quasi sempre proposti nello stesso piatto combinando peperoncino, zenzero, galangal (una pianta che fa parte della famiglia dello zenzero), lime, limone, tamarindo, zucchero, salsa di pesce o salsa di ostriche. I thailandesi raccomandano di non bere mai acqua dopo aver mangiato un piatto piccante perché le papille gustative peggiorerebbero sensibilmente. Al posto dell’acqua raccomandano di bere latte, latte di cocco, lassi (bevanda a base di yogurt) o yogurt.

I tre pasti principali, colazione pranzo e cena, sono tutti speziati e c’è poco spazio per il dolce, anche di mattina. Il riso è l’ingrediente maggiormente utilizzato in combinazione con il pollo. Ecco i migliori piatti thailandesi che dovete assolutamente provare:

Piatto nazionale thailandese, è una zuppa preparata con brodo, citronella, foglie di kaffir lime e peperoncino (di cui si adoperano 12 varietà).
Piatto unico di origine musulmana, è curry con latte di cocco, patate, carne di manzo, foglie di alloro e arachidi, accompagnato con riso.
Spaghetti di riso serviti sia con frutti di mare (gamberetti, granchio) che con carne (manzo o pollo) e uova, salsa di pesce, succo di tamarindo, peperoncino e germogli di soia.
Insalata con carne di maiale.
Se avete bisogno di rinfrescarvi, il latte di cocco è l’ideale! Bevetelo direttamente dalla noce di cocco.
Non potete farvi mancare dei frullati di frutta fresca, che si trovano dai mercati ai ristoranti.

ACQUISTI E SOUVENIR THAILANDIA, I CONSIGLI

Non vorreste mica tornare a casa senza un souvenir dalla Thailandia? Il paese offre una grande varietà di prodotti locali, che vi ricorderanno il viaggio nel regno dei sorrisi. Ecco una breve lista di cosa potete comprare:

  • Oggetti d'arredamento Thai: che sia colorato abbigliamento locale o cuscini, tovaglie, quadri potete sbizzarrirvi con gli acquisti colorati e allegri.
  • Gioielli in argento: la Thailandia ha il primato mondiale per la lavorazione dell’argento, approfittatene nei mercati (fate attenzione però all’argento non puro: se portate con voi una calamita riconoscerete l’argento vero perché non è elettromagnetico).
  • Parasole e ventagli fatti a mano: in Thailandia ogni donna ne ha uno, come farvi mancare un simpatico ombrello colorato o un ventaglio disegnato a mano?
  • Abbigliamento: sciarpe, scialli o stole di seta, cravatte, camicie o abiti colorai e con varie fantasie non potranno mancare nella vostra valigia.
  • Ceramiche Celadon: ceramica di origine cinese, il suo maggior centro di produzione è a Chiang Mai perché introdotta qui dall’etnia Shan. Ha un colore verde pallido e con essa si realizzano bellissimi vasi, piatti, coppe e incensieri.
Evitate di acquistare statue di Buddha (l’esportazione è illegale), sigarette o prodotti vietati ai minori perché è considerato reato e le punizioni sono piuttosto severe.

HIGHLIGHTS THAILANDIA

Bangkok

Benvenuti nella capitale della Thailandia, conosciuta anche come la città degli angeli. L'affascinante metropoli del sud est asiatico, rappresenta una tappa obbligata per chi voglia conoscere le infinite sfaccettature dell'Oriente dove è possibile riscontrare un mix di tradizioni e modernità.
Oggi Bangkok è una scintillante metropoli di sei milioni di abitanti con due affascinanti volti: quello della città vecchia con i palazzi e i templi del XVIII secolo e la città moderna con i suoi centri commerciali e le aree di sviluppo lambite dal fiume. Qui potrete scegliere di visitare le bellezze monumentali della città, rilassarvi in qualche parco oppure avventuravi nella vita notturna e nei vivaci negozi e mercati per fare shopping.
Gli amanti della cucina non resisteranno alle tentazioni dell'arte gastronomica thailandese mentre chi preferisce immergersi nella cultura non si lascerà certo sfuggire una passeggiata lungo il fiume Chao Praya, l’incantevole “Fiume dei Re”.
Tra le innumerevoli attrazioni meritano una menzione il Palazzo Reale e il Tempio del Buddha di Smeraldo (Wat Phra Kaeo). Questa parte della città con i templi dorati, le torri a spirale e le decorazioni sfavillanti, si erge protetta da una bianca fortezza. Il Wat Phra Kaeo è la cappella personale di Sua Maestà il Re ed è anche il venerato luogo del Sacro Protettore della Thailandia, il Buddha di Smeraldo.

Amphawa

Amphawa, 63 km ad ovest di Bangkok, era una popolare meta turistica. E' sede di un caratteristico mercato galleggiante (Amphawa Floating Market) che taglia Khlong Amphawa (il canale) e una piccola comunità di caffè d'epoca, ristoranti e negozi in legno che vendono souvenir artistici, libri e dolci thailandesi.

Kanchanaburi

Kanchanaburi si trova a 130 chilometri a ovest di Bangkok, a solo due ore di auto. Questa piccola città, è il terzo capoluogo di provincia più esteso della Thailandia, copre quasi 20,000 km2. Si estende fino all’estremo ovest e fa da confine con il Myanmar. La provincia vanta cascate e grotte tra le più belle della Thailandia nei suoi parchi nazionali, così come il ponte storico che attraversa il fiume Kwai e sport eccitanti come il rafting. Inoltre, è un luogo ideale per esplorare la campagna thailandese senza allontanarsi troppo da Bangkok. Vi sono diversi posti che meritano d’essere visitati ma in cima alla classifica della popolarità stanno il ponte e il museo della guerra che testimoniano la costruzione dell’infame “Ferrovia della Morte”, la quale attraversa il fiume Kwai e il Myanmar, durante la Seconda Guerra Mondiale. Splendidi templi e siti storici sorgono tra le colline e le valli, e i paesaggi lussureggianti sono ideali per la corsa in bicicletta, il trekking, le escursioni sul gommone o le gite sull’elefante.

Uthai Thani

Una terra con una lunga storia e una grande diversità etnica, Uthai Thani dispone di natura incontaminata che offre rifugio a specie selvatiche in via di estinzione della Thailandia, in particolare all'interno della Riserva naturale Huai Kha Khaeng, Patrimonio Naturale dell'Umanità. Uthai Thani è una provincia ricca di risorse naturali, come le foreste e la fauna selvatica. La Riserva di Huai Kha Khaeng è stata anche proclamata Patrimonio Naturale dell'Umanità per le sue giungle incontaminate, foreste, pianure, corsi d'acqua e, soprattutto, un certo numero di animali rari e in via di estinzione. I viaggiatori possono anche vedere i diversi stili di vita locali di Uthai Thani, come ad esempio la vita di coloro che vivono sulle zattere sul Sakae Krang River, un corso d'acqua che è stato ancora di salvezza per il popolo di Uthai Thani fin dai tempi antichi. La vita è cresciuta intorno e sul fiume tanto che risulta la fonte per il loro sostentamento e mezzo commerciale per la provincia.

Koh Samed

Questa piccola isola vicina a Rayong è uno dei sette parchi marini nazionali della Thailandia. È famosa per le sue morbide sabbie bianche e le attività preferite sono windsurf e immersione. Parecchie delle pensioni sull'isola organizzeranno gite in barca per nuoto e snorkeling per esplorare le vicine isole disabitate. L'ospitalità è perlopiù in bungalow e concentrata nelle zone settentrionali e orientali.

Ayutthaya

L'antica città di Ayutthaya, o Phra Nakhon Si Ayutthaya, la capitale tailandese per 417 anni, è una delle attrazioni turistiche più importanti della Thailandia. Molte antiche rovine e opere d'arte possono essere viste nella città che è stata fondata nel 1350 dal re U-Thong, quando i thailandesi sono stati costretti a sud dai vicini. Quando Ayutthaya era la capitale thailandese, 33 re di diverse dinastie governarono il regno fino a quando non fu saccheggiata dai birmani nel 1767.
Ayutthaya è 76 chilometri a nord di Bangkok e vanta numerose magnifiche rovine. Tali resti indicano che Ayutthaya era una delle città dell'Indocina più prospere. Il parco Phra Nakhon Si Ayutthaya, che occupa un vasto tratto di centro storico nel cuore della città, è stato incluso nella lista UNESCO del patrimonio mondiale dal 13 dicembre 1991.

Sukhothai

Sukhothai è situata nella parte meridionale della porzione Nord del paese, il suo capoluogo omonimo, si trova a circa 450 km. a nord di Bangkok e a 350 km. a sud di Chiang Mai. La provincia si estende su un territorio di 6.596 km2 ed è nota soprattutto per essere stata il centro dell’antico regno thai. Nelle città di Sukhothai e Si Satchanalai, in special modo, troviamo un’alta concentrazione di siti archeologici.
La sua principale attrattiva naturale è il parco montano di Khao Luang. Il capoluogo di provincia, che a volte viene chiamato Sukhothai Nuova, è una piccola città che sorge sulle rive del fiume Yom, qui l’attività prevalente è il turismo che sfrutta il flusso di visitatori che vengono a vedere il vicino complesso archeologico di Sukhothai. Principali luoghi d'interesse sono: Santuario Phra Mae Ya, Museo Sangkhalok, Museo ittico e la città antica di Sukhothai.

Chiang Rai

Chiang Rai è una piccola ma attraente città, si presenta come un perfetto punto di partenza per l’esplorazione delle bellezze paesaggistiche e culturali della Thailandia del Nord. Situata a 785 chilometri a nord di Bangkok, Chiang Rai è la capitale della regione dell’estremo nord. Situata a quasi 600 metri sul livello del mare copre un area di circa 11.700 km2, la sua provincia confina con il Myanmar a nord e con il Laos a nord-nord-est. La maggior parte del territorio è montagnoso, con cime che raggiungono 1.500 metri di altezza e nelle valli tra le montagne scorrono diversi fiumi, il più importante è il fiume Kok, vicino al quale sorge la città di Chaing Rai. All’estremo nord della provincia si trova una zona denominata ‘il Triangolo d’Oro’ dove il fiume Mekong e il fiume Ruak si incontrano e creano così la linea di frontiera tra la Thailandia, il Myanmar e il Laos. Mentre le alte montagne sono abitate da tribù come gli Akha, i Lahu, i Karen ed i Mong. La regione possiede una lunga storia di piccoli regni che ebbero la loro origine nel periodo pre-Thai, mentre la città di Chaing Rai fu fondata nel 1262 dal Re Mengrai ed era la capitale del Regno Lanna fin quando non venne superata in importanza da Chaing Mai. Oggi, Chiang Rai è una piccola ma attraente città, si presenta come un perfetto punto di partenza per l’esplorazione delle bellezze paesaggistiche e culturali della Thailandia del Nord.

Chiang Mai

Chiang Mai è la più grande città, anche dal punto di vista culturale, della Thailandia del nord. Si trova a circa 700 km da Bangkok ed è situata vicino alle montagne più elevate del paese, come il Doi Intanon. La Rosa del Nord è percorsa dal fiume Ping che è anche il principale affluente del Chao Phraya River che attraversa Bangkok. Negli ultimi decenni Chiang Mai è andata ad assumere un aspetto di città moderna, sebbene mancante di quell’aspetto cosmopolita che caratterizza Bangkok. Ha però moltissime attrazioni in grado di coinvolgere, ogni anno, migliaia di visitatori stranieri. Oltre alla città, la provincia di Chiang Mai si estende lungo un’area di 20,000 km quadrati e vanta alcuni dei più pittoreschi paesaggi di tutto il Regno. La fertile valle del fiume Ping, un mosaico di risaie, è circondata da colline ondulate e la provincia è un insieme di foreste, fiumi, montagne coperte da boschi (compresa la cima più alta della Thailandia: Doi Inthanon).

Khao Yai NP

Il Parco Nazionale di Khao Yai è il più antico della Thailandia, fondato nel settembre del 1962. Nel 1982 poi è stato inserito nella lista dei siti patrimonio del patrimonio mondiale ASEAN grazie anche alla varietà sua flora e fauna. Il Parco è stato anche nominato sito del Patrimonio Mondiale del Mondo Unesco.
Khao Yai è in termini di grandezza il terzo Parco Nazionale più grande della Thailandia, coprendo un’area di 2165,55 kilometri quadrati con la sua vetta più alta Khao Rom che raggiunge i 1351 metri sul livello del mare. Inoltre Khao Yai fa parte del Dongrak Range che forma una importante catena montuosa. Il Parco è situato a 200 km circa a nord-est di Bangkok e si estende lungo ben 4 provincie: Saraburi, Nakhon Nayok, Nakhon Ratchasima e Prachinburi. Vi sono all’ interno del parco ben 3000 specie di piante, 320 specie di uccelli e 67 specie di mammiferi, incluso l’orso nero asiatico, l’elefante asiatico, tigri, gibboni e maiali selvaggi. Le cascate di Heo Narok ed Haeo Suwat raggiungono invece fino agli 80 metri, quest’ultima cascata resa famosa dal film “The Beach”.
Le spettacolari cascate di Khao Yak sono assolutamente uno scenario da non perdere soprattutto nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto in cui sono in piena, tuttavia durante la stagione calda alcune cascate potrebbero essere quasi asciutte e quindi è preferibile visitarle negli altri mesi.

Phi Phi Island

Si scrive Phi Phi Island, al singolare, ma in realtà le isole sono due. Phi Phi Don e Phi Phi Leh. La quasi totalità dei viaggiatori visita entrambe ma quando ci si riferisce a Phi Phi Island in genere si intende Phi Phi Don. È qui infatti che arrivano i traghetti da Phuket e Krabi e sorgono la totalità di alberghi e ristoranti. Phi Phi Leh invece è deserta, senza nessun insediamento, ci si può andare solamente in gita, dal mattino alla sera. Fino ad una quindicina di anni fa Phi Phi Don era una delle isole in assoluto più spettacolari dell’intero Sud-est asiatico. Ma oggi è ancora così? Una parte importante dell’isola di Phi Phi Don, il famosissimo istmo dove si affacciano le due baie gemelle di Tonsai e Loh Dalam, è certamente irriconoscibile. Qui non c’è più nessuna magia. E non è stato lo tsunami, bensì la sfrenata edilizia. Phi Phi Don però mantiene inalterata tutta la sua bellezza. Sulla costa orientale di Phi Phi trovi spiagge magnifiche, tra le più belle delle Thailandia. Con un mare azzurro, a tratti anche limpido e trasparente, quasi come ai Caraibi o le isole giuste dell’Oceano Indiano. Nonostante il movimento di barche rappresenti un fastidio e renda meno limpida l’acqua ad oggi Phi Phi rimane ancora l’isola più spettacolare della Thailandia. Senza dimenticare che continuano a non esserci strade, non ci sono auto ed i motorini sono pochi.

Phuket

Phuket è la più grande isola della Thailandia ed è conosciuta anche come la perla delle Andamane. Il visitatore che la vede per la prima volta rimarrà senz'altro stupito dalla bellezza delle sue sabbie bianche e l'azzurro delle sua acque cristalline. Ma Pkuket non è solo mare, è anche giungla fitta, immensi boschi, palme da cocco e soprattutto, è una distesa di sorrisi sinceri e un melting-pot di tante culture che ne hanno plasmato l'aspetto. La varietà del paesaggio è la principale ricchezza del posto. Phuket è infatti dominata da una catena di montagne lungo la costa occidentale, comprende numerosi microclimi e una sorprendente varietà di flora e fauna che prospera tra promontori rocciosi e ampie spiagge a mezzaluna, scogliere calcaree e colline ricoperte da foreste tropicali. Su questa favolosa isola, non mancano le possibilità di svago: snorkeling, gite in barca, trekking e una sconfinata distesa di isole e isolotti tutti da scoprire.

 

 

VIAGGIARE IN THAILANDIA | DISPOSIZIONI C-19

Disposizioni aggiornate al 10/01/2022

Per recarsi in Thailandia per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.

Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.

Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.
Dal 1° giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass (né certificazione equivalente) per l’ingresso o il rientro in Italia.

Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.

 

 

FAQ THAILANDIA

  • Passaporto: per recarsi in Thailandia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo e almeno due pagine libere rimanenti per l’apposizione del visto.
  • Visto: il visto d'ingresso non è necessario per soggiorni con motivi turistici non superiori ai 30 giorni (all’arrivo in Thailandia per via aerea, viene apposto sul passaporto un timbro, che consente la permanenza nel Paese per 30 giorni).

IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.

    Occorre sempre attenersi ad alcune indicazioni preventive nonché mantenere una corretta igiene personale. Si consiglia durante la permanenza di non consumare cibi e/o bevande di dubbia provenienza, bere solo acqua e bibite in bottiglia senza l'aggiunta di ghiaccio se non in esercizi pubblici che forniscono garanzie di igiene; evitare insalate e frutti di mare in ristoranti popolari; dissetarsi con frequenza, per prevenire gli inconvenienti legati a fenomeni di disidratazione frequenti nei paesi tropicali.

  • Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Thailandia. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
  • Vaccinazioni facoltative: previo parere medico, consigliato vaccinarsi contro epatite tetano e difterite. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
Le città thailandesi sono, in linea di massima, sicure. Può essere tuttavia opportuno evitare, soprattutto nelle ore serali, le zone periferiche, così come quelle in cui si svolgono attività non connesse con il turismo propriamente detto. In ogni caso, si consiglia in generale un atteggiamento di cautela in ogni area del Paese.
Generalmente la temperatura non subisce grandi variazioni durante l'anno quindi un viaggio in Thailandia può essere organizzato in qualunque periodo dell'anno.
Durante il periodo estivo bisogna tirare avanti l’orologio di 5 ore rispetto l'orario italiano, mentre in inverno di 6 ore (per via dell’entrata dell’ora legale).
La lingua ufficiale è il thailandese. L'inglese è parlato abbastanza spesso nelle città e nelle zone turistiche. Il Nord della Thailandia conosce infine una ricchezza linguistica importante, conseguenza della presenza delle "tribù delle colline". Diverse etnie si stanziano infatti tra Chiang Mai, Chiang Rai e il Triangolo d'Oro, ognuna con una lingua/dialetto proprio.
  • Moneta: la moneta locale in Thailandia è il Baht (THB)
  • Pagamenti e cambio valuta: per facilitare le spese quotidiane, è consigliato possedere sempre delle banconote di piccolo taglio. I soldi si cambiano comunque facilmente nelle banche. Le carte di credito (Visa, Mastercard, American Express) sono accettate negli hotel di lusso, nei negozi e nei ristoranti in Thailandia. Tuttavia non sono accettate da fornitori più piccoli come piccoli ristoranti familiari, bancarelle o nelle cittadine rurali. Assicurarsi di avere denaro sufficiente per coprire gli acquisti non pagabili tramite carta di credito.
  • Sportelli Bancomat: sia all'aeroporto che nelle città della Thailandia si trovano frequentemente dei bancomat, quindi non dovrebbe essere problematico prelevare contanti. Nelle zone rurali o in piccoli villaggi, invece, possono mancare gli sportelli. Si consiglia quindi di prelevare in città o comunque munirsi di contanti.
  • Una bottiglia di birra = 80-100 THB (ca.1,90- 2,43€)
  • Uno snack per strada (street food) = 25 THB (ca. 0,60 €)
  • Una corsa breve con un tuk tuk = 50 THB (ca. 1,20 €)
  • Una tratta in taxi dall’aeroporto a Bangkok= 80-100 THB (ca. 1,90- 2,43 €)
  • Corrente elettrica: la corrente elettrica in Thailandia è di 220/240 Volt.
  • Adattatore? Sì! In Thailandia è consigliato munirsi prima della partenza di un adattatore universale (non sempre gli hotel hanno adattatori da fornire).
  • Chiamare dalla Thailandia verso l'Italia: comporre 001 + 39 + il numero desiderato senza lo 0 iniziale.
  • Chiamare dall'Italia verso la Thailandia: comporre 0066 + prefisso regionale (2 per Bangkok, 53 per Chiang Mai) + il numero desiderato.
  • Rete mobile: è possibile utilizzare il cellulare nella maggior parte delle aree urbane della Thailandia, anche se alcune zone rurali avranno meno copertura di rete. Assicurarsi di avere il roaming internazionale.
  • Internet: l’accesso a internet è ampiamente disponibile nelle città e località turistiche come Bangkok e Phuket, dove ci sono molti internet caffè e hot-spot wi-fi. L’accesso a internet è meno frequente nelle zone rurali.
Gli esercizi commerciali di Bangkok sono aperti per la maggior parte cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì). Gli uffici pubblici sono aperti dalle 8.30 alle 16.30, con una pausa per il pranzo dalle 12.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì, tranne che durante le festività pubbliche. La maggior parte dei negozi sono aperti 12 ore al giorno, sette giorni su sette.
La mancia non è obbligatoria ma è ben accetta da camerieri e tassisti.
Non consigliamo di bere l’acqua di rubinetto in Thailandia, piuttosto vi suggeriamo di riempire una bottiglia d’acqua riutilizzabile o una borraccia con acqua filtrata.
In Thailandia non c’è una religione di stato, tuttavia la maggioranza della popolazione professa il buddhismo (la confessione Theravada) ma è presente anche una minoranza musulmana, soprattutto nelle regioni meridionali, e sikh ed indù.
Le festività laiche in Thailandia sono il Capodanno (31 dicembre-1 gennaio), Chakri Memorial day (6 aprile), Songkran o Capodanno Thai (13 aprile), festa del lavoro (1 maggio), Coronation Day (5 maggio), il compleanno della Regina (12 agosto), Chulalongkorn Day (23 ottobre), compleanno del Re (5 dicembre) e il giorno della Costituzione (10 dicembre). Quelle religiose sono per la maggior parte festività buddiste e sono: Magha Bucha Day (festival buddista, il 25 febbraio), Wan Wisakha Bucha (25 maggio). Ricordiamo che le festività thailandesi sono stabilite sul calendario lunare e cambiano data ogni anno, quindi vi suggeriamo di aggiornarvi in base al calendario corrente.
Ambasciata d'Italia a BANGKOK
CRC Tower, All seasons Place
40th Floor
87 Wireless Road
Lumphini, Pathumwan
Bangkok 10330
Prefisso dall’Italia 0066
Tel. 0)2 250 4970 - Fax: (0)2 250 4988 Ufficio Consolare
Con Viaggigiovani.it parti sicuro: l'assicurazione è SEMPRE inclusa nei nostri viaggi! La polizza Allianz di Viaggigiovani.it, una copertura estesa, continua e personalizzata in ogni parte del mondo, ti garantisce:
  • assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
  • copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)

Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.

 

 

PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN TOUR IN THAILANDIA

Ad un primo ascolto, la musica thai non risulta armoniosa come la musica a cui noi siamo abituati in occidente. Anzi potrebbe sembrare quasi stonata. Basta farci l’orecchio però per riuscire a capire che ha un suo perché, una musica incalzante, surreale, quasi mistica. Si pone molta enfasi sulle percussioni, ma sono sempre presenti anche svariati strumenti a corda. Ascolta insieme a noi i brani thailandesi più famosi del momento! La playlist creata da noi #Nomadimoderni ti porterà nel cuore della Thailandia. SOUND ON.

 

 

PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE LA THAILANDIA

Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Thailandia; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...

LIBROAUTORE
L’ultima spiaggia Alex Garland
Lo zoo delle donne giraffa. Un viaggio tra Kayan nella Tailandia del nord Martino Nicoletti
La terra dei monsoni Pra Sudham
Veleno Saneh Sangsuk
Emmanuelle Emmanuelle Arsan
Il ponte sul fiume Kwai Pierre Boulle
L'uomo di Bangkok John Burdett
FILMREGISTA
The beach Danny Boyle
Anna and the king Andy Tennant
Ong Bak – Nato per combattere Prachya Pinkaew
The man with the golden gun Guy Hamilton
Una notte dal leoni 2 Todd Philipps
Solo Dio perdona Nicolas Winding Refn
Piattaforma Michel Houellebecq

viaggi skyline arancio 2020
­

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.