Sulle tracce del “Gringo Trail”, con i nostri viaggi in Perù toccherete le attrazioni più belle ed interessanti di questa terra, il regno dell'antico impero Inca. Machu Picchu e Valle Sagrado sono la testimonianza della grandezza di uno degli imperi più importanti del continente latino-americano. Ma il Perù non è solo questo. Infatti potrete incrociare anche altre civiltà che hanno vissuto prima e dopo gli Inca, lasciando altre testimonianze quali le famose linee di Nazca o le bellissime città coloniali di Cuzco e Arequipa. Solo in questo paese potrete vedere le dune del deserto e ritrovarvi il giorno dopo con le vette innevate e passi si montagna a 5000m sospesi tra le Ande. Prima di tornare a casa verrete catturati dal fascino del Titicaca e dei suoi colorati abitanti, se non avrete già lasciato il cuore nella foresta amazzonica. Le ricchezze archeologiche e naturali di questo stupendo paese non hanno praticamente rivali nel continente, basti pensare anche alle belle isole Ballestas, non a caso spesso paragonate alle più conosciute isole Galàpagos. La vista dei paesaggi peruviani sembrerà un sogno incredibile, tanto da lasciarti senza fiato.
Viaggi e Tour Peru', le nostre proposte
La Pachamama è la madre di tutte le creature viventi,
è nostra madre, noi siamo suoi figli;
dobbiamo amarla, volerle bene, rispettarla. Perciò dobbiamo conoscerla. Hernán Huarache Mamani
TRAILER PERU', UNO SPOILER DI EMOZIONI IN HD
Credit:
Bird Film Company
ESPERIENZE DA PROVARE IN PERU', LA TOP 5
CIBI E BEVANDE PERU', I "MUST"
ACQUISTI E SOUVENIR PERU', I CONSIGLI
- Abbigliamento in lana di Alpaca: il Perù è in assoluto uno dei Paesi maggiori produttori di lana di alpaca in tutto il mondo. I viaggiatori potranno trovare vestiti di lana di alpaca ovunque. Bellissimi scialli, poncho e maglioni sono il modo perfetto per stare al caldo, proprio come i peruviani hanno tradizionalmente fatto per secoli.
- Chullos: il segno distintivo di chi ha viaggiato attraverso il Sud America, il Chullo è un classico berretto di lana con paraorecchie. Un regalo sempre gradito anche a casa.
- Monili: orecchini in oro e argento, anelli e bracciali, gioielli con disegni classici in stile Inca, in tutto il Perù si possono trovare gioielli tipici e di qualità.
HIGHLIGHTS PERU'

Situata ai margini del deserto costiero, Lima è una metropoli moderna, disordinata e, a dir poco nervosa, ma riesce ancora a offrire degli angoli incantevoli e non privi di interesse. Plaza de Armas, la Catedral, la chiesa di San Francisco e i suoi innumerevoli musei, sono solo una piccola parte di ciò che si può vedere nel centro. Poco fuori dai confini della metropoli c'è l'interessante sito archeologico di Pachacamac, centro Inca di importanza rilevante prima dell'arrivo degli spagnoli.

La Peninsula de Paracas e le vicine Islas Ballestas costituiscono la Reserva Nacional de Paracas, che è la più importante riserva della costa peruviana ed è particolarmente ricca di animali marini ed uccelli, tra cui anche i pinguini di Humboldt. La penisola inoltre è anche ricca di reperti che testimoniano la presenza di civiltà preincaiche.

La città di Ica è famosa per il suo museo Regional, ricco di reperti e di mummie, ma soprattutto per la sua vicina oasi di Huacachina, una laguna circondata da palme e alte dune di sabbia. Nazca invece non ha bisogno di presentazioni, chi non conosce le sue famose linee visibili solo dall'alto di un aeroplano? Ma nei suoi dintorni troviamo moltissimi altri siti archeologici ricchi di interesse: Cantalloc e il suo acquedotto, testimonianza di come le civiltà riuscissero ad irrigare queste zone desertiche; Chauchilla, con il suo famoso cimitero di mummie ben conservate ancora nelle loro posizioni originali.

Cuzco da sola vale la pena per scegliere come meta il Perù. Capitale archeologica del Sud America, che in lingua quechua, la lingua degli antichi Incas, significa ombelico del mondo. Le sue strade strette brulicano di discendenti degli Incas e sono fiancheggiate da massicci muri in pietra dell'antica città ma ormai solo fondamenta delle successive architetture coloniali. Plaza de Armas e la sua cattedrale sono il cuore della città, mentre appena fuori dalla città ci sono innumerevoli rovine inca: Sacsayhuaman e le sue mura a zigzag, Qenko il luogo di culto e sacrifici, Puca Pucara e Tambo Machay, meglio nota come el Baño degli Inca.

A poca distanza da Cuzco, questa valle gode di un ottimo clima ed è per questo che era il “granaio” dell'impero. Infatti la valle è ricca di tracce degli Incas: Pisac e le sue terrazze che dominano la valle, Ollantaytambo la fortezza Inca che gli spagnoli faticarono a conquistare, Moray terrazze agricole circolari di sperimentazione, Chinchero con altri terrazzamenti e la sua splendida chiesa coloniale, Salinas, da dove gli Incas si approvvigionavano del sale.

È allo stesso tempo la più famosa e meno conosciuta delle rovine Inca. Rimasta nascosta ai conquistadores e scoperta solamente agli inizi del secolo scorso, abbonda di edifici ornamentali di eccezionale qualità che suggeriscono come fosse un importante centro cerimoniale.

Diviso tra due paesi, il Perù e la Bolivia, ad un'altitudine di 3.820 mslm, è di un colore blu intenso dovuto essenzialmente dall'aria perennemente limpida. Circondato ad oriente dalla cordillera Real con i suoi picchi innevati, è ricco di isole abitate da piccole comunità locali. Le isole fluttuanti degli Uros, uniche al mondo nel loro genere, sono una destinazione immancabile. I dintorni del lago inoltre sono ricchi di storia e di siti archeologici come Sillustani e le sue torri funerarie della poco conosciuta tribù dei Colla.

Stupenda città coloniale ai piedi dell'imponente vulcano El Misti. Meglio conosciuta come Ciudad Blanca per le sue case di colore bianco, presenta interessanti attrazioni come la Plaza de Armas, il monastero di Santa Catalina, la chiesa dei Gesuiti e il quartiere di Yanahuara.
VIAGGI IN PERU' | DISPOSIZIONI C-19
Disposizioni aggiornate al 07/11/2022
Per recarsi in Perù per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.
Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
FAQ PERU'
- Passaporto: per recarsi in Perù è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese. Le Autorità di frontiera chiedono il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno
- Visto d’ingresso: i cittadini italiani che si recano in Perù per turismo non hanno bisogno del visto per un soggiorno fino a 90 giorni di calendario.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
Consigliamo di consultare il proprio medico specialmente per coloro che soffrono di malattie cardiocircolatorie, ipertensione o problemi respiratori. L’elevata quota può comportare qualche problema di adattamento nei primi giorni di permanenza. Un maggiore affaticamento, debolezza diffusa, mal di testa, una leggera nausea e tachicardia possono essere i primi sintomi del mal di montagna conosciuto in Perú come "soroche" sintomi che vengono accusati dalla maggior parte dei turisti nei primi giorni di permanenza e costituiscono normali reazioni dell'organismo. Generalmente si tratta di sintomi lievi che spariscono in un paio di giorni. Esistono vari accorgimenti molto semplici che però possono essere di grande aiuto i primi giorni; nelle zone andine è bene evitare il fumo, l'alcool, faticose passeggiate e soprattutto evitare di mangiare molto e ridurre i cibi pesanti. Si consiglia di riposare qualche ora al vostro arrivo, lasciando che il sistema respiratorio si abitui gradualmente alla mancanza di ossigeno, inoltre è bene bere molti liquidi, il clima secco e ventoso può creare piccoli problemi di disidratazione. Nelle località andine è comune consumare il famoso "mate de coca" infuso di foglie di coca che ha effetti tonificanti sull'organismo e può prevenire ad alleviare i sintomi del soroche.
Il cambio di clima, ambiente, abitudini alimentari richiedono alcune semplici regole igienico-sanitarie: non bere mai acqua dai rubinetti, consumare solo acqua in bottiglia controllando che sia ben sigillata, oppure acqua bollita. Evitare l'uso del ghiaccio nei vari locali se non di buona categoria, generalmente viene utilizzata acqua del rubinetto non trattata. Evitare il latte e i suoi derivati salvo che non siano stati preventivamente pastorizzati. La frutta da sbucciare resta sempre la migliore alternativa.
Le carte di credito possono essere utilizzate nella maggior parte degli alberghi di lusso, ristoranti, negozi e altre strutture turistiche. Aspettatevi di pagare in contanti quando si tratta di piccoli fornitori, ristoranti a conduzione familiare e bancarelle del mercato.Le più accettate sono American Express, VISA, Diners e Mastercard. La carta di credito è molto utile per gli acquisti ed eventuali contrattempi.
Per prelevare contanti molto meglio il Bancomat (contattare la vs Banca e chiedere se la vs carta sia abilitata per i paesi extraeuropei). L’uso dei traveller ‘s cheque ha delle limitazioni, perciò consigliamo di chiedere se sono accettati dagli stabilimenti visitati prima di ordinare o consumare. ATM si possono trovare nella maggior parte delle principali città del Perù e nelle zone turistiche. Gli Sportelli automatici sono molto meno comuni nelle zone rurali e piccoli villaggi, assicurarsi di avere abbastanza denaro per coprire gli acquisti quando si viaggia lontano dalle grandi città.
- Breve giro su un autobus pubblico della città = 1 PEN
- Pasto in un ristorante poco costoso = 12 PEN
- Pasto in un ristorante classe media = 77 PEN
- Spuntino / pranzo = 20 PEN
- Pranzo in un bar = 16 PEN
- Bottiglia di birra locale = 8,10 PEN
- Bottiglia di birra importata = 13 PEN
- Coca cola/Pepsi = 2,90 PEN
- Acqua bottiglia da 0,33 = 1,90 PEN
- Caffè espresso = 6,80 PEN
Cellulare: per ricevere chiamate dall’Italia, la scelta più comoda è indubbiamente quella di acquistare una sim ricaricabile (chip prepago) di una compagnia telefonica peruviana (quella con maggior copertura è “Claro”, reperibile in ogni negozio di telefonia e nei centri commerciali) ed inserirla all’interno del proprio cellulare (che deve però essere un trial band). L’addetto del punto vendita provvederà ad attivare il servizio effettuando una chiamata all’operatore e da quel momento il vostro cellulare sarà dotato di un numero peruviano che comunicherete a familiari ed amici. Abbiate l’avvertenza di specificare a chi vi chiamerà, che dopo il prefisso internazionale (0051) va omesso lo zero del prefisso della città chiamata. La cosa migliore è mandare un sms e far memorizzare quel numero da richiamare. Ancora, con il vostro cellulare peruviano, potrete essere sempre in contatto con il vostro referente in Perù, nonché con le strutture e persone che vi ospiteranno e guideranno ecc., a costi irrisori. Se avrete ricaricato con un credito tradizionale e non con offerte varie o crediti dai servizi limitati, allora potrete chiamare anche l’Italia.
Si dovrebbe essere in grado di utilizzare il telefono cellulare nelle città del Perù, ma prepararsi a meno copertura in aree remote o montuose. Assicurarsi di avere il roaming globale permesso prima di lasciare il proprio paese.
Gli Internet cafè si trovano nelle grandi città e città frequentate dai turisti. La connessione internet è meno diffusa nelle zone rurali e remote, quindi preparatevi a staccare per un po' quando si viaggia fuori città.
Avenida Gregorio Escobedo 298 - Jesús María (Lima, 11)
P.O.Box: 11-0490 – Lima, 11
Tel: (051.1) 463.2727 - Fax: (0051.1) 463.5317
Cellulare di servizio: (00511) 99723.2073
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consolato Italiano
Arequipa - Vice consolato onorario
Centro Comercial La Salle D-15
Tel: 005154 221444 - Fax: 252086
Soccorso stradale: 0051 1 2119999, in funzione 24 h su 24 tutto l'anno anche per i Soci ACI.
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN PERU'
Cultura e musica peruviana sono sempre andate a braccetto. Ciò significa che le sonorità passate e presenti rispecchiano (e rispecchieranno) sempre le tradizioni, sia nel ritmo che negli strumenti utilizzati, tra i quali si annoverano la quena, l'antara e il siku. Tanto il canto quanto la danza sono al centro delle tipicità del Perù, che fa della genuinità il proprio valore aggiunto. Alle note pentatoniche della musica inca intonate in ogni dove nell'entroterra andino, si contrappongono i ritmi creoli sulla costa. Dove li potete ascoltare? Sulla Playlist Perù Spotify di Viaggigiovani.it!
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE IL PERU'
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Perù; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Nel regno degli Incas. Viaggio in Perù | Maurizio Ponz de Leon |
I fiumi profondi | Josè M. Arguedas |
La città e i cani | Mario Vergas Liosa |
Il sole è mio padre. Favole dal Perù | Paolo Valente |
Il ponte di San Luis Rey | Thornton Wilder |
Conversazione nella «Catedral» | Mario Vargas Llosa |
Crocevia | Mario Vargas Llosa |
FILM | REGISTA |
---|---|
Diari della motocicletta | Walter Salles |
Il canto di Paloma | Claudia Llosa |
Aguirre, furore di Dio | Werner Herzog |
Pantaleon e le visitatrici | Francisco Lombardi |
Il ponte di San Luis Rey | Mary McGuckian |
Fitzcarraldo | Werner Herzog |