Leggendario Paese di Sinbad il marinaio, terra delle “Mille e una Notte”, antica patria dell’incenso e della mirra: benvenuti nell'incontaminato Sultanato dell’Oman. L'Oman è una meta di cui si parla ancora poco (fortunatamente), con una storia millenaria e prospera, anche se bisogna partire dal XX secolo (il periodo della "Rinascita") per comprendere questo Paese, considerato un luogo dove "è possibile fare affari d’oro e provare meraviglie impensabili altrove". Deserti, canyon, oasi, montagne e mare si intersecano ed alternano armoniosamente per regalare un paesaggio fantastico, in cui emergono villaggi, fortezze, castelli e mercati. Dall'eleganza di Muscat, l'affascinante e pulitissima capitale, agli imperdibili e innumerevoli forti e castelli disseminati in ogni dove, tra cui spiccano quelli di Nizwa, Bahla e Jabrin, dalle altissime dune a perdita d'occhio del Wahiba Sands alle coste mozzafiato baciate dalle acque turchesi del golfo omonimo e dell'Oceano Indiano. Insomma una cartolina da viaggio perfetta! In Oman, soprattutto nelle regioni dell'entroterra, sono ancora vive molte delle tradizioni locali. Le usanze e le pratiche indigene trovano espressione privilegiata nell'abbigliamento, nella grande varietà di danze e canti che accompagnano le celebrazioni religiose. Rimarrai letteralmente affascinato dal ricchissimo artigianato locale, proposto nei numerosi suk: amuleti, khanjar, gioielli, profumi, essenze di sandalo ed incenso... una ricchezza evidente ma non ostentata, perché gli omaniti sono soprattutto ricchi dentro, cordiali, opsitali e gentili, fattori che valgono più di qualsiasi altro aspetto e potranno rendere estramemente genuino il vostro viaggio in Oman.
Viaggi e Tour Oman, le nostre proposte
Ho sempre amato il deserto.
Ci si siede su una duna di sabbia.
Non si vede nulla. Non si sente nulla.
E tuttavia, qualche cosa risplende in silenzio. Antonie De Saint-Exupéry
TRAILER OMAN, UNO SPOILER DI EMOZIONI IN HD
Credit:
Christian Muehlhauser
ESPERIENZE DA PROVARE IN OMAN, LA TOP 5
CIBI E BEVANDE OMANITI, I "MUST"
Ecco i migliori piatti omaniti che dovete assolutamente provare:
ACQUISTI E SOUVENIR OMAN, I CONSIGLI
- Gioielleria omanita: oro e argento vengono decorati e adornati con pietre preziose per creare bracciali, collane, cavigliere e amuleti (usati per proteggersi dagli influssi negativi). Il khanjar (pugnale dalla lama ricurva, in argento e decorato) è un oggetto tipico omanita, usato dagli uomini come ornamento nelle occasioni particolari.
- Essenze e profumi: sandalo, mirra, incenso e tutte le essenze sono una tradizione omanita. Tra i profumi più caratteristici c’è l’acqua di rosa, venduta nei negozi e nel suq di Nizwa.
- Artigianato locale: oggetti intagliati nel legno, ceramiche artistiche e stole, foulard e stoffe… impossibile visitare un suq e tornare a casa a mani vuote!
- Spezie: cardamomo, cumino, chiodi di garofano, zenzero… da un viaggio in Oman non si può ritornare senza un sacchetto di spezie, che profumeranno a lungo la vostra casa.
HIGHLIGHTS OMAN

"Muscat è un porto unico al mondo, dove è possibile fare affari d'oro e ammirare meraviglie impensabili altrove". Muscat, come scrisse Ahmed bin Majid al Najdi nel 1490, possiede ancora oggi un fascino indefinibile. In trent'anni, la capitale ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti, infatti è passata dallo stato di cittadina marittima a quello di città con infrastrutture ultramoderne, ma senza grattacieli, con edifici tradizionali con la presenza di una cupola o finestra con arabeschi. Il risultato è una città piacevole, pulita, colorata, uniforme. L'interesse turistico principalmente è rivolto alla Grande Moschea, splendido edificio in marmo bianco, e alla vicina Città Vecchia di Muscat, tra cui spiccano il Bait Al-Baranda, il Suq di Mutrah, il Forte e la Torre di Guardia. Nei quartieri periferici oltre alle belle spiagge, ci sono anche altre attrattive degne di essere prese in considerazione.

Nizwa è adagiata al centro di una pianura circondata da un'oasi verdeggiante di palme e da alcune delle vette più alte dell'Oman. Questa cittadina costituisce la porta d'accesso ai siti storici di Bahla e di Jabrin e può essere utilizzata come punto di partenza per le escursioni al Jebel Akhdar e al Jebel Shams. La città è dominata dal suo maestoso forte, risalente al XVIII secolo ed edificato da Sultan bin Saif al-Ya’aruba per proteggere la città; ciò che colpisce è l’enorme torre centrale a pianta rotonda, del diametro di 45 metri.

Uno dei luoghi più straordinari che si possono incontrare nel variegato paesaggio dell’Oman è senza dubbio il suo infinito deserto, il famoso Wahiba Sands. Il deserto copre un territorio di 200 km da nord a sud e 80 km da est a ovest, abitato da 3.000 beduini, 1.500 dromedari e 15.000 capre. Questo deserto, chiamato "gola tra le rupi", inizia proprio ai margini delle cittadine che si trovano lungo la statale Nizwa-Sur e da qui, si possono percorre alcune piste battute con un fuoristrada, tra scenari indimenticabili, fatti da alte dune di sabbia color rame che si perdono nell’infinito, pozze colorate, cascate e spettacolari piantagioni terrazzate, che premiano gli escursionisti più ardimentosi.

Grazie alla suggestiva Corniche, ai due forti, alle splendide spiagge situate nelle vicinanze e alla lunga tradizione di costruzione di dhow (detto sambuco, tradizionale barca a vela araba), Sur ha parecchio da offrire ai viaggiatori che si recano in questa zona d'Oman. Le sue principali attrazioni sono il Bilad Sur Castle costruito per difendere la città dall'assalto dei predoni provenienti dall'interno, il Sunaysilah castle, il pittoresco villaggio di Ayjah e la fabbrica di dhow, tipiche imbarcazioni omanite.

Chiamato "gola tra le rupi", il Wadi Shab è una delle principali attrattive del paese. Questo wadi premia anche gli escursionisti più riottosi con una serie di pozze d’acqua color turchese, cascate e piantagioni terrazzate, alle quali i martin pescatori e i boschetti di oleandri rosa aggiungono splendide macchie di colore. I viaggiatori più impavidi possono anche fare una nuotata in una grotta parzialmente sommersa situata nella parte alta del wadi. A poca distanza, troviamo anche il Wadi Bani Khalid, adornato di pozze color verde smeraldo e lussureggianti piantagioni. .

Al Sawadi è una lunghissima spiaggia pulita e scura, a nord di Muscat. Non si tratta ceramente di una delle spiagge più belle della Penisola, ma ha un valore aggiunto: si trova di fronte alle isole Daymaniyat, luogo eccezionale noto per i suoi giardini di corallo e l’abbondante fauna acquatica. Questo gruppo di nove isolette disabitate ha una barriera corallina che si estende fino ad una profondità di 20 metri ed è considerato uno dei siti di immersione più belli del Sultanato dell’Oman.
TOUR OMAN | DISPOSIZIONI C-19
Disposizioni aggiornate al 26/05/2022
Per recarsi in Oman per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.
Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
FAQ OMAN
- Passaporto: per recarsi in Oman è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di entrata nel Paese.
- Visto: il visto d'ingresso in Oman è obbligatorio solamente per i soggiorni superiori ai 14 giorni. Si può richiedere online prima della partenza e ha costi variabili a seconda della durata del soggiorno. Questo significa che ogni richiedente potrà provvedere autonomamente alla richiesta del visto, sul sito ufficiale Oman eVisa. Per approfondimenti si legga sul nostro blog l'articolo "Visto turistico Oman, nuove procedure".
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
Non appena salito al trono il sultano Qaboos si è occupato per prima cosa di migliorare l'assistenza sanitaria e le condizioni igieniche del paese e oggi l'Oman è una delle nazioni con il più elevato standard d'igiene della regione: anche i ristoranti più piccoli ricevono regolari ispezioni. L'acqua del rubinetto è potabile anche se il consiglio è certamente quello di bere acqua dalla bottiglia.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna vaccinazione è obbligatoria per recarsi in Oman.
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
- L'Oman si trova 3 ore avanti rispetto all'Italia (quando vige l'ora solare)
- L'Oman si trova 2 ore avanti rispetto all'Italia (quando vige l'ora legale)
Le principali carte di credito, American Express, Visa e Diner’s Club sono accettate negli alberghi, ristoranti e alcuni negozi.
I bancomat sono numerosi in Oman e la maggior parte sono collegati alle banche internazionali.
- Una lattina di Coca Cola = 0,20OMR
- Un cappuccino = 1,32OMR
- Pasto in un ristorante locale = 1,60OMR
- Pasto per due in un buon ristorante = 8-9OMR
Internet è disponibile negli internet caffè e nei principali hotel nelle grandi città omanite (Muscat, Salalah, Barka, Nizwa, Sur etc.) e molti bar e locali pubblici stanno installando il wi-fi.
- Negozi: aperti da sabato a mercoledì dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 19 e il giovedì dalle 8 alle 13 (chiusi venerdì)
- Banche: aperte da sabato a mercoledì dalle 8 alle 12 e il giovedì dalle 8 alle 11 (chiuse il venerdì)
Le festività islamiche dell'Eid Al-Fitr (che segna la fine del Ramadan), dell'Eid Al-Adha (il pellegrinaggio alla Mecca), il Capodanno islamico e l'anniversario della nascita del Profeta vengono tutte celebrate in osservanza al calendario musulmano. In occasione dell'Eid Al-Adha hanno luogo feste tradizionali e si balla nelle strade.
Telefono: (00968) 24 695 223
Al Nahda Hospital
Telefono( 00968) 24 837 800
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN OMAN
Playlist Oman di Viaggigiovani.it su Spotify, una compilation da “Mille e una Notte” che ci trasporta dai suk alle dune dell’infinito deserto del Wahiba Sands, sognando le fortezze, i castelli ed i mercati dell’incontaminato Oman.
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE L'OMAN
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Oman; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Oman. Il paese dei sultani | Giancarlo Iliprandi |
Oman - Emirati Arabi. Medioriente in armonia fra tradizione e futuro | Maurizio D. Levi e Carla Piazza |
I pilastri della saggezza | Thomas Edward Lawrence |
La seta nera | Hans Reusch |
La nascita dell’Islam | Ludwig Ammann |
FILM | REGISTA |
---|---|
Desert of Blood | Don Henry |
Operation Oman | Tristan Ofield |