Il Montenegro è il giovane e piccolo stato dei Balcani che riserva sorprese davvero inaspettate. Un paese di grande cultura e di paesaggi naturali decisamente selvaggi. Antiche città, pittoreschi villaggi di pescatori, fortezze medievali in rovina, parchi nazionali, profonde gole, canyon vertiginosi, cime montuose, enormi foreste verdi che nascondono laghetti alpini, ma anche baie cristalline e infinite spiagge di sabbia. Un caratteristico ed aspro paesaggio al suo interno e una sinuosa costa di quasi 300 km uniti al tipico clima Mediterraneo invogliano sicuramente a partire per un intenso viaggio verso questi luoghi ancora sconosciuti al turismo di massa.
Ogni viaggio alla scoperta del Montenegro ha inizio a Podgorica, la capitale che attrae lo sguardo per i suoi incredibili scenari rurali. Lo stupore continua alla vista delle splendide Bocche di Kotor, una curiosa baia racchiusa da altissime scogliere e profondi golfi che ricorda tanto un Fiordo Norvegese. Facile comprendere perché sia stato il primo sito del Montenegro ad essere dichiarato Patrimonio Unesco… si tratta di uno spettacolo naturale che vale da solo un viaggio verso questa insolita destinazione turistica. Anche la cittadina di Kotor, che si affaccia sul Fiordo più meridionale d’Europa, stupisce per il suo fascino medievale grazie alla cinta muraria dalla quale è protetta. Gli stretti vicoli che partono dal cuore di Kotor raggiungono ampie terrazze panoramiche da dove ammirare e immortalare in uno scatto da cartolina il paesaggio fiabesco di questo angolo di Montenegro. Poco distante, si riesce ad intravedere il luminoso villaggio di Perast, un paesino caratterizzato da piccole case costruite in pietra bianca, abitato da poco più di 300 anime, che merita una visita ai suoi siti religiosi, all’ isola di Madonna dello Scalpello e all’isola di San Giorgio.
Il tour del Montenegro non può non includere la visita ad alcune piccole ma deliziose mete… dalle località marittime di Santo Stefano e Antibari, che si affacciano sul Mar Adriatico alle località montane di Zabliak, il villaggio tra le nuvole a 1465 m di altitudine e Njegusi, il villaggio ai piedi del Monte Lovcen fino a scoprire il fascino di Cettigne, l’antica e storica capitale reale della Nazione. Ai borghi in pietra e ai villaggi di quota si aggiungono alcune straordinarie meraviglie naturali come l’incredibile Durmitor National Park, patria di orsi e lupi, nel quale si nascondono imponenti cime calcaree, laghetti alpini color smeraldo e il più noto Tara Canyon, la gola di 1300 metri, così profonda da togliere completamente il fiato. Un viaggio in Montenegro conquista a tal punto il cuore che si vorrà partire una seconda volta per viverlo ancora più intensamente!
Tour Montenegro, le nostre proposte per un meraviglioso viaggio in Montenegro
Quando nacque il nostro pianeta,
il più bell’incontro tra mare e terra si è avverato...
sul litorale montenegrino.
Lord Byron
TRAILER MONTENEGRO, UNO SPOILER DI EMOZIONI IN HD [eng]
Credit:
Visit Albania
MONTENEGRO, COSA VEDERE
Cosa vedere in Montenegro? Di seguito una lista dei migliori luoghi di interesse del Montenegro secondo Viaggigiovani.it.
Podgorica
Podgorica, la Capitale del Montenegro, è oggi una vivace cittadina balcanica che vanta una storia antichissima, ma anche un singolare aspetto moderno e un’invidiabile vita notturna grazie ai suoi locali d’avanguardia. Il suo affascinante centro storico, un connubio di architettura ottomana e stile sovietico, è attraversato da numerosi fiumi e caratterizzato da ponti millenari (ancora perfettamente conservati) che contribuiscono a regalarle un volto sorprendentemente romantico, soprattutto quando all’imbrunire si illuminano di luci notturne. Molte le passeggiate lungo le rive dei fiumi che portano alla scoperta degli angoli più nascosti della capitale montenegrina: dai panorami verticali di epoca socialista, alle colorate case adornate di fiori del quartiere di Stara Varos, dall’imponente Cattedrale della Risurrezione fino ad addentrarsi nella Città Vecchia dove si può ammirare la Torre dell’Orologio, il simbolo più antico di Podgorica, sopravvissuta ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Podgorica, non è tra le capitali più conosciute d’Europa, ma saprà indubbiamente stupire per storia e natura!

Tara Canyon
Il fiume Tara, uno splendido fiume del Montenegro, è riuscito a scavare lentamente, di secolo in secolo, nella roccia dell’omonimo Monte dando vita ad uno spettacolare Canyon che raggiunge una profondità di 1300 metri (curiosità: solo 300 m meno del Grand Canyon statunitense). Considerato uno dei luoghi più spettacolari al mondo, nonchè la gola più lunga d’Europa, il Canyon di Tara è un gioiello naturale talmente unico da meritarsi un posticino nell’elenco dei siti Patrimonio Unesco. Il punto migliore per ammirare il canyon? Il Ponte Tara: da qui si può ammirare da vicino uno scenario disarmante… ampie vallate verdi, dirupi da brividi e alte vette: uno spettacolo della natura!
Curiosi di esplorare il Tara Canyon? Lasciatevi convincere dal nostro tour Balcani Original.

Durmitor National Park
Il Durmitor National Park, sito Patrimonio Unesco, è un capolavoro della natura, uno splendido angolo alpino dei Balcani dove le altissime vette innevate si specchiano in piccoli laghetti glaciali color smeraldo. Il più celebre è il Lago Nero che sorge a 1450 metri sul livello del mare, ma sono in totale 17 gli specchi d’acqua nei quali si riflettono oltre 40 cime, la più alta è Bobokov Kuk che raggiunge quasi 2.600 metri. È il più importante e grande dei 5 parchi nazionali del Montenegro, un vero e proprio luogo incontaminato che offre un’incredibile rete di comodi sentieri per scoprire quest’ area immensa di quasi 39.000 ettari. Un’ immersione nella natura più incontaminata del Montenegro!
Voglia di tuffarvi nel verde del Durmitor National Park? Iscrivetevi al nostro tour Balcani Original.

Kotor
Kotor è un affascinante centro storico che si affaccia sulle rinomate Bocche di Kotor, una splendida baia abbracciata da picchi scoscesi che ricordano i più famosi fiordi norvegesi. Nulla da invidiare alle profonde insenature del Nord. Si tratta del più suggestivo fiordo del Mar Mediterraneo, un porto naturale che ospita la cittadina di Kotor, un labirinto di stretti vicoli che conducono a piazzette storiche nascoste tra le mura medievali. Proprio una passeggiata lungo la cinta muraria ci permette di godere di un panorama mozzafiato dall’alto… tetti color rosso, le divertenti forme del fiordo e invitanti spiagge che si protendono verso un mare cristallino ci faranno innamorare di questo pittoresco porto balcanico!
Curiosi di scoprire i vicoli di Kotor? Partecipate al nostro tour Balcani Original.

Perast
Perast, una tranquilla cittadina affacciata sull’incantevole costa del Montenegro sulla baia di Kotor, si distingue per i suoi numerosi siti religiosi e per le due vicine isole: la Madonna dello Scalpello su cui si erige una bellissima Chiesa dal patrimonio artistico enorme e la vicina isola di San Giorgio che ospita il Monastero Benedettino del XII secolo, un meraviglioso sito da incorniciare in uno scatto fotografico unico. Un affascinante tour in barca permette di poterle osservare da più punti di vista!

Santo Stefano
Santo Stefano è un singolare borgo medievale costruito su un isolotto roccioso e collegato alla terraferma da una stretta lingua di sabbia. Vanta un mare cristallino e spiagge stupende, ma si distingue soprattutto per lo stile del suo autentico borgo caratterizzato da case con tetti di tegole artigianali in terracotta. Santo Stefano, meglio conosciuta come Sveti Stefan, è oggi una destinazione turistica di lusso, un resort privato incastonato tra stretti vicoli nei quali si può passeggiare solo su appuntamento!
Santo Stefano vi sorprenderà. Iscrivetevi al nostro tour Balcani Original per viverla al meglio.

Antivari
Antivari (o Bar) è un luogo di cui si è sentito parlare pochissimo. In linea d’aria si trova esattamente di fronte a Bari per questo prende il nome “Antivari o Bar, di fronte a Bari”. Una tranquilla località di mare dove la tappa per il bagno in acque cristalline, la passeggiata sul lungomare e l’andar alla scoperta di spiagge meravigliose è un must. Tra le spiagge più rinomate ci sono Veliki Pijesak, una striscia sabbiosa a forma di golfo e Sutumore, la spiaggia di sassolini dove l’acqua è ancor più limpida!
LA TOP 3 DELLE ESPERIENZE DI VIAGGIO IN MONTENEGRO
CUCINA DEL MONTENEGRO, LE PIETANZE TIPICHE ASSOLUTAMENTE DA GUSTARE
- Burek: il tipico piatto turco, formato da una pasta arrotolata a base di yufka.
- Ghibanizza: un piatto tipico serbo, dolce o salato, a base di strati di pasta alternati a strati di farcia. La versione salata può contenere formaggio, carne, funghi, patate o verdure. La versione dolce è sempre a base di formaggio, ma con l’aggiunta di miele e frutta secca.
- Meze: un antipasto misto a base di creme.
- Prosciutto di Njegusi: un prosciutto affumicato crudo dal sapore particolarmente salato.
- Gevrek o Simit: ciambelle salate, sempre di eredità turca, soffici dentro con copertura di semi di sesamo.
- Cicvara: polenta cremosa servita con yogurt o formaggio fresco.
- Kacamak: polenta unta con grasso animale e servita con formaggio stagionato.
- Popara: zuppa di pane raffermo e formaggio (a volte servita anche a colazione!).
- Domaca kobasica na zaru: salsicce fatte in casa e arrostite nel forno a legna.
- Cevapcici: un piatto molto diffuso in tutti i Balcani che consiste in polpettine di carne di manzo o agnello condite con spezie, spezie, cipolle e una salsa piccante o panna acida.
- Insalata shopska: simile all’insalata greca, un misto di cetrioli, pomodori, cipolle, prezzemolo e un formaggio di pecora grattugiato con l’aggiunta di olive (piccole nere e molto amare).
- Skakavica: piatto a base di pesce marinato con cavolo bianco, olio di oliva e limone.
- Crostacei alla buzara: crostacei cotti e conditi con cipolla, pomodoro, pangrattato, vino bianco. Da mangiare rigorosamente con le mani.
- Baklava: dolce di origine turca a base di miele e frutta secca.
- Palacinka: le famose crepes senza burro.
- Tulumba: pasta fritta simile a quella del bignè.
- Frittelle: di pasta con formaggio, kajmak (panna) e miele.
- Vranac: vino rosso morbido davvero buono di varietà d’uva autoctona.
- Grappa: migliore ambasciatrice delle vigne montenegrine, livello alcolico 50 gradi.
- Medovina: bevanda di miele.
SHOPPING MONTENEGRO, CONSIGLI PER ACQUISTI E SOUVENIR
- Tappeti tessuti a mano: la cui composizione, originalità e armonia cromatica ne fanno una vera e propria opera d’arte.
- Articoli in legno: oggetti (scatole o bicchieri) in legno intagliati a mano.
- Raki: la vodka ricavata dall’uva.
VIAGGIARE IN MONTENEGRO | DISPOSIZIONI C-19
Disposizioni aggiornate al 11/03/2022
Per recarsi in Montenegro per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.
Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
FAQ E INFORMAZIONI MONTENEGRO
- Passaporto/Carta di identità: i cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l’Albania con la carta d'identità valida per l'espatrio oppure il passaporto in corso di validità. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale.
- Visto d’ingresso: il visto per l'ingresso in Albania non è necessario.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
In linea generale la situazione sanitaria del Montenegro può definirsi soddisfacente. Il personale medico e sanitario è in genere di discreto livello. Tuttavia le strutture sanitarie sono carenti nelle attrezzature, nel servizio, nelle condizioni igieniche e nella disponibilità di medicinali di ultima generazione: a coloro che necessitino di medicinali, anche di facile reperimento, come i farmaci contro l’ipertensione, si consiglia di premunirsi di una scorta adeguata al proprio fabbisogno. Il pagamento di eventuali prestazioni mediche è spesso richiesto in contanti.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna vaccinazione è obbligatoria per recarsi in Montenegro.
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medio di fiducia o l’ASL locale.
La situazione generale di sicurezza nel Paese non comporta particolari rischi ed il controllo assicurato dalle Forze di Polizia è soddisfacente. Si segnala tuttavia una radicata presenza di organizzazioni criminali locali; in alcuni casi si sono verificati episodi violenti. Si attira l'attenzione sui frequenti episodi di microcriminalità (scippi, furti) durante il periodo estivo, quando la presenza di turisti stranieri nelle località costiere è maggiore. Si raccomanda prudenza, in particolare nei centri urbani, e di evitare assembramenti soprattutto in prossimità di luoghi di culto e di edifici di istituzioni. Il Paese è a rischio sismico, con frequenti fenomeni tellurici. Come gli altri paesi della Regione, il Montenegro è soggetto a violenti temporali e piogge torrenziali, che possono provocare disagi nei trasporti, frequenti interruzioni di elettricità, frane e smottamenti del terreno.
Alla domanda "quando andare in Montenegro" rispondiamo in Primavera e Estate, ovvero tra maggio e settembre. Il Montenegro presenta un clima mediterraneo lungo le coste, mentre all’interno si trova un clima continentale e nelle catene montuose un clima di tipo alpino. Lunga la costa si hanno estati calde e secche. Nelle aree montuose la pioggia cade abbondante.
Di seguito alcune indicazioni su quando andare in Montenegro:
- La primavera (aprile a giugno) e l’estate (luglio e agosto) sono le stagioni ideali per visitare il Montenegro. Le temperature sono piacevoli, calde ma non soffocanti;
- L’inverno è molto piovoso e rigido, per questo poco consigliato.
Di seguito il periodo migliore mese per mese, considerate sempre che... il clima sta cambiando.
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- Moneta: la valuta nazionale del Montenegro è l'euro (€, EUR).
- Pagamenti e cambio valuta: le principali carte di credito sono ampiamente accettate sia nei negozi che negli hotel. I piccoli bar e alcuni negozietti potrebbero non accettarle e quindi assicuratevi di avere un po’ di contanti per coprire queste piccole spese. Gli sportelli bancomat che accettano carte internazionali sono diffusi in tutto il paese. Verificare l'abilitazione con la propria banca prima di partire.
- Bibita in lattina = 1,50-2€
- Caffè = 1-2€
- Bottiglietta d'acqua = 1€
- Pranzo semplice al bar = 5-10€
- Pranzo al ristorante = 15-20€
- Corrente elettrica: la corrente elettrica in Montenegro è la stessa come in Italia 220V/50hz
- Adattatore? Le elettriche utilizzate in Montenegro sono di tipo C e F, uguali a quelle utilizzate in Italia, per cui non è necessario munirsi di adattatore universale.
- Chiamare dal Montenegro verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato.
- Chiamare dall'Italia verso il Montenegro: comporre 00382 + il numero desiderato.
- Rete mobile: il Montenegro ha una discreta rete di telefonia mobile GSM 900 e 1800 che copre i principali centri abitati, ma esclude alcune aree meno popolate del paese. Solitamente la copertura è scarsa solo nelle aree montuose.
- Internet: l’utilizzo di internet è diffuso, molti alberghi e locali hanno la rete wireless gratuita. Internet cafè e zone free Wi-Fi si trovano nelle città principali del Montenegro.
- Banche: lun - ven 08:30 - 15:30. Sabato, domenica e tutti giorni festivi sono chiuse.
- Centri commerciali e negozi: lun - sab 10:00 - 22:00 e chiusi la domenica.
- Uffici postali: lun - ven 09:00 - 18.00
- Negozi: lun - sab 09:00 - 21.00. Domenica giorno di chiusura.
- 1 e 2 Gennaio – Capodanno
- 6 Gennaio – Epifania
- 7 e 8 gennaio – Natale Ortodosso t
- 30 Aprile – Venerdì Santo Ortodosso
- 3 maggio – Lunedì di Pasqua Ortodossa
- 21 Maggio – Festa dell’Indipendenza
- 13 e 14 luglio – Festa della Repubblica del Montenegro
Bulevar Dzordza Vasingtona 26
81000 Podgorica
Tel: +00382 20 234 661/2
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cellulare reperibilità emergenze: +00382 69 337 777
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN MONTENEGRO
Del passato della musica montenegrina ci è giunto poco, sappiamo che le note erano molto influenzate dagli stili veneziani e si basavano su modelli occidentali in generale. Solo nel XX secolo la musica locale è entrata con determinazione nel panorama culturale montenegrino, tanto che i festival dedicati alla musica sono alla ribalta in tutto il Paese. La nostra Playlist Montenegro su Spotify narra di musica popolare, tramandata di padre in figlio, ed include stili monofonici e polifonici. Ascoltatela, non vi deluderà!
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE IL MONTENEGRO
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Montenegro; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Montenegro Amaro | Giacomo Scotti |
Rotte Adriatiche | John Gardner |
FILM | REGISTA |
---|---|
Montenegro Tango. Perle e Porci. | Dusan Makavejev |
Papillon | Michael Noer |
An Ordinary Man | Brad Silberling |