È facile capire perché Lawrence d'Arabia fosse così innamorato della Giordania. Dagli antichissimi e selvaggi panorami del Wadi Rum al brulicante centro urbano di Amman, dalle maestose rovine delle civiltà passate come Jerash, alle acque salate del Mar Morto, i viaggi in Giordania incantano tutti coloro che partono per questa splendida località. La sua apparenza si limita, nell’immaginario comune, a cammelli e deserti, ma la Giordania è un Paese di montagne, spiagge e chiese antiche, con un popolo accogliente e una ricca cultura.
Un viaggio in Giordania regala molte esperienze, ma senza dubbio la più sorprendente è la visita di Petra: il primo sguardo su questa meraviglia del mondo lascia senza respiro e nessuna fotografia è in grado di descriverla realmente! Petra è uno spettacolo da assaporare lentamente, un sito che richiede occhi e silenzio. Lo stesso silenzio che rende unica la notte in tenda nel deserto del Wadi Rum, un labirinto di formazioni rocciose e dune di sabbia, che al tramonto si incendiano e durante la notte di stagliano contro una distesa infinita di stelle.
Il rosa è il colore che salta alla mente quando la maggior parte delle persone pensa alla Giordania. Perché? Perché le famose immagini della Città Rosa di Petra sono incise nella lista dei desideri di tutti i viaggiatori. Diciamocelo chiaro, chi non sogna di fare un viaggio a Petra almeno una volta nella vita? Eppure, la tavolozza della Giordania sfiora il caleidoscopico. Ci sono colline ricoperte da fitte foreste, distese di deserto scintillante, boschetti arcadici di ulivi, melograni e albicocchi, montagne e stretti canyon mistici di roccia rosa, rossa e color crema.
Ci sarà un momento in cui la magia della Giordania si infiltrerà nella tua anima. Forse sarà il momento in cui ti addormenterai sotto una coperta di stelle o rimarrai a bocca aperta davanti a meraviglie secolari. O forse sarà il momento in cui raggiungerai la cima di una montagna, lontano dalla frenesia della città. Forse saranno le risate e le storie che condividerai con i tuoi nuovi amici beduini. La Giordania ti accoglierà, ti sfiderà e ti cambierà. E ti ritroverai a fare progetti per il tuo prossimo viaggio in Giordania prima ancora di aver finito il primo. Come dicono i giordani: “Ahlan wa sahlan”, entra e fai come se fossi a casa tua.
Viaggi in Giordania, le nostre proposte per sensazionali viaggi organizzati in Giordania
Petra è il più bel luogo della terra...
non per le rovine,
ma per i colori delle sue rocce tutte rosse nere
con strisce verdi e azzurre.
Non saprai mai cos'è Petra in realtà,
a meno che tu non ci venga di persona.Lawrence d'Arabia
TRAILER GIORDANIA, VIAGGIO NEL REGNO DELLE MERAVIGLIE
Credit:
NOMO Films
COSA VEDERE DURANTE UN VIAGGIO IN GIORDANIA
Cosa vedere in Giordania? Di seguito una lista delle migliori località e luoghi di interesse da scoprire durante i viaggi in Giordania secondo Viaggigiovani.it, senza tralasciare qualche chicca meno conosciuta!
PETRA
Petra è per la Giordania quello che sono le Piramidi per l’Egitto: un'impressionante testimonianza di prodezza ingegneristica dell'uomo. "La città rosa" scolpita nella roccia è un'attrazione tanto magica quanto imperdibile, di una bellezza sbalorditiva. Petra si può raggiungere solo a piedi o a cavallo! Ti consigliamo l'ingresso orientale, attraverso la lunga e profonda fessura del Siq. Alla fine del primo tratto di questo lungo canyon si raggiunge un ampio spiazzo, uno dei più bei monumenti di Petra, il Khasneh al Faroun o Tesoro del Faraone, la cui facciata è incisa nella roccia. Un viaggio a Petra affascina tanto di giorno quanto di notte: non perderti la visita di "Petra by night", illuminata da migliaia di candele e con un sottofondo di musica araba, certamente uno degli spettacoli più suggestivi a cui si possa assistere.
Per assaporare ancor di più Petra e conoscere tutte le informazioni pratiche, leggi il nostro articolo Petra: la città scolpita nella roccia.

WADI RUM
Terre di mutabile colore, giganti montagne di arenaria, imponenti altipiani, gole scoscese, rocce e dune di sabbia in continuo movimento: questi sono solo alcuni degli elementi caratteristici del Wadi Rum. Questa straordinaria area è ricca di storia e cultura, abitata da tribù nomadi per migliaia di anni. Con la sua incredibile bellezza naturale, il ricco patrimonio culturale e le innumerevoli opportunità di avventura, non c'è da stupirsi che il Wadi Rum sia diventato una delle destinazioni turistiche più popolari del Medio Oriente. Abitato in passato dal popolo dei Nabatei, questo deserto ti permetterà di perderti in paesaggi ed orizzonti senza fine. Il Wadi Rum è un deserto dalle infinite esperienze: potrai fissare lo sguardo su un’abbagliante costellazione di stelle nella notte del deserto, cavalcare un cammello attraverso stretti canyon, scalare montagne rocciose, camminare sulle dune di sabbia dorata o semplicemente ammirare il paesaggio intorno.
Desideri scoprire il Wadi Rum? Lasciati convincere dal nostro tour Giordania Essential.

AMMAN
Amman, la capitale della Giordania, è una città affascinante e ricca di contrasti che mescola in modo unico antico e moderno. Nel suo cuore commerciale, edifici ultramoderni, hotel, eleganti ristoranti, gallerie d'arte e boutique si susseguono accanto alle piccole botteghe degli artigiani e ai tradizionali caffè. Data la sua odierna prosperità e grazie al clima temperato, quasi la metà della popolazione della Giordania è concentrata proprio nel distretto di Amman. I sobborghi residenziali consistono principalmente di strade e viali alberati fiancheggiati da eleganti case quasi esclusivamente bianche, per via di una legge locale che stabilisce che tutti gli edifici devono essere rivestiti con la pietra tipica del luogo. Una legge comunale imponeva che tutte le case fossero costruite con la stessa palette di colori chiari, dando vita a una splendida vista sulla sabbia, visibile soprattutto dalla cima della collina della Cittadella. Se non hai mai fatto un viaggio in Giordania, Amman (e la Giordania nel suo complesso) è l'introduzione perfetta. Non solo è stata un punto di passaggio centrale e il luogo di nascita di diverse grandi civiltà, ma è anche una città in costante sviluppo, con un netto contrasto tra l'est e l'ovest. Amman è occidentalizzata, ma mantiene il suo fascino mediorientale, con cibo appetitoso e gente incredibilmente ospitale.
Amman è il luogo di partenza (e di arrivo) di quasi tutti i nostri viaggi in Giordania e tra le diverse proposte ti consigliamo il tour Giordania Original.

JERASH
La città di Jerash visse il suo periodo di massimo splendore sotto il dominio dei Romani, quando era nota con il nome di Gerasa. Oggi si tratta a tutti gli effetti di una delle città di epoca romana meglio conservate al mondo, (quasi) paragonabile alla bellezza della capitale italiana. Sepolta per secoli sotto la sabbia, prima di essere riscoperta e restaurata negli ultimi 70 anni, Jerash costituisce una splendida testimonianza della grandezza e delle caratteristiche dell'opera di urbanizzazione condotta dai Romani nelle province dell'Impero in Medio Oriente. Per visitare Jerash, ti consigliamo di pernottare ad Amman e raggiungerla in giornata. Sulla via del rientro merita una visita anche Ajloun, tesoro nascosto della Giordania che racchiude forti, villaggi e persino mulini a vento. Sembrerà strano, in quanto italiani, vedere siti romani al di fuori dell’Italia, ma ti possiamo assicurare che la città di Gerasa (Jerash) ne vale la pena! Cammina tra le colonne e siediti sulle gradinate del teatro nel tour Giordania Original e facci sapere al rientro le tue impressioni!
Curiosità: se stai organizzando un viaggio in Giordania nel periodo di luglio/agosto, potrai partecipare al Jerash Festival of Culture and Arts. Una rassegna di due settimane animata da poeti, musicisti, rappresentazioni teatrali e balli tradizionali, dove i tuoi i cinque sensi andranno a nozze. Prima della partenza verifica le date perché variano ogni anno!

MAR MORTO
Senza dubbio uno dei luoghi più straordinari al mondo, la Rift Valley giordana offre un paesaggio splendido, che, nei pressi del Mar Morto, raggiunge i 400 metri sotto il livello del mare, classificandosi come la depressione più bassa del pianeta! Il Mar Morto è un vasto specchio d'acqua che accoglie un gran numero di affluenti, tra i quali spicca il fiume Giordano, le cui acque, una volta raggiunto il Mar Morto, non hanno ulteriore sbocco e devono forzatamente evaporare depositando un cocktail denso e ricco di sali e minerali che fornisce prodotti di ottima qualità a industria, agricoltura e medicina. L'acqua salata e i relativi fanghi sono rinomati per le loro proprietà curative e attirano persone da tutto il mondo. Grazie al loro contenuto di sale, puoi anche galleggiare naturalmente sull'acqua!
Per tuffarti nel Mar Morto, lenire la pelle con trattamenti a base di fango e rigenerare lo spirito, scegli il tour Giordania Essential.

AQABA
Incastonata sulla sponda nord-orientale del Mar Rosso con le montagne rosse del Wadi Rum sullo sfondo, Aqaba è una località ideale per il divertimento! Si tratta di un microcosmo di tutte le cose belle della Giordania: storia, straordinari siti archeologici, eccellenti alberghi e servizi, strutture turistiche all'avanguardia, ottimo shopping, oltre alla gente estremamente amichevole e ospitale, che non desidera altro che offrire ai suoi turisti una vacanza indimenticabile. Aqaba regala una miscela unica di tranquillità e vivacità, fondendo armoniosamente il fascino storico con l'eleganza contemporanea. Ti basterà fare una passeggiata per capire che Aqaba è una città diversa da tutte le altre in Giordania. Ciò è dovuto alla sua particolare posizione sulla costa del Mar Rosso, ma anche al suo aspetto curato, alla sua aria cosmopolita e al suo forte impegno nel turismo come grande motore economico.
Concludere un viaggio in Giordania con un pernottamento a Aqaba per concedersi qualche giorno di pausa è decisamente la scelta più rigenerante. Se sei alla ricerca di un po' di relax, scegli il nostro tour Giordania Special.

LA VIA DEI RE
Per secoli, la Via dei Re è stata la via principale per i commercianti che viaggiavano tra l'Arabia e il Levante. Una via che si snoda ai margini della Grande Rift Valley, con il Mar Morto che riempie il fondo di questa enorme spaccatura della terra. La Via dei Re, che da Amman porta a Petra, è una spettacolare strada di oltre 5.000 anni che si inerpica sui monti centrali della Giordania, tra curve e scenari lunari, attraversando piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. In ordine da nord a sud si passa da: Madaba, la "Città dei Mosaici", il Monte Nebo, il luogo dove fu sepolto Mosè, il Wadi Mujib, composto da falesie e canyon, i castelli crociati di Kerak e Shobak, e il Wadi Musa, punto di accesso alla magica città rupestre di Petra. Molti viaggiatori percorrono la strada panoramica del Mar Morto e la Desert Highway perché più veloci e scorrevoli per raggiungere il sud della Giordania, ma se sei amante dei ritmi più lenti e delle ambientazioni del passato, ti consigliamo di scegliere la Via dei Re!
VIAGGIO GIORDANIA, LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE
COSA MANGIARE IN GIORDANIA, I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA GIORDANA
Conoscere a fondo un paese significa anche assaporarlo grazie alle sue specialità locali: in piedi mangiando cibo di strada o seduti in un ottimo ristorante. Cosa mangiare in Giordania? La cucina giordana è basata soprattutto sull'uso di carne di agnello e montone, accompagnata da riso e da numerose e saporite verdure. Un pasto in genere inizia con una serie di piatti stuzzicanti che hanno la stessa funzione degli antipasti e si consumano con il pane in attesa del piatto principale, poi prosegue con una specialità a base di carne e verdura. Di seguito una lista delle migliori pietanze e bevande tipiche della Giordania:
- Falafel: polpette di ceci tritati, prezzemolo, aglio, coriandolo e cipolla, fritte nell’olio. Da accompagnare a salse come hummus e baba ganush e con il pane arabo
- Tabbouleh: insalata fatta con prezzemolo tagliato molto fine, pomodori, aglio e bulgur, condita con salsa di limone, olio d’oliva e sale
- Hummus: crema di ceci e aglio, da mangiare con il pane arabo o con i piatti di carne o altre pietanze. Il Fattet Hummus è tipico giordana: alla tipica salsa viene aggiunto pane cotto in brodo, salsa tahina e succo di limone
- Muttabal (o Baba Ganush): salsa di polpa di melanzane e spezie, guarnita con foglie di menta
- Moutabel: simile alla Baba Ganush, la polpa di melanzane viene mescolata a yogurt, aglio, succo di limone e pasta tahina
- Fegato di Pollo: cotto in padella con olio d’oliva e condimenti come aglio, prezzemolo, sale e limone. Da mangiare intingendolo nelle deliziose salse e abbinandolo al pane arabo
- Kibbeh: polpette ovali realizzate con carne d’agnello e bulgur e insaporite con cumino, menta e pepe
- Shish Mensaf: carne di montone cucinata in maniera simile al ragù, insieme a latte di capra cagliato, spezie, mandorle e pinoli e accompagnato con riso e salsa allo yogurt
- Kufta: gustose polpettine di carne di agnello e montone tritate e mescolate con erbe varie e cipolle e, successivamente, fritte oppure cotte alla brace
- Mahshi: verdure ripiene servite calde o fredde a seconda della stagione e dell'occasione. Il ripieno è fatto da diversi ingredienti: prezzemolo, coriandolo, pomodorini, riso, passata di pomodoro e alcune spezie miste, cannella, noce moscata e chiodi di garofano
- Sajieh: straccetti di carne cotti insieme a peperoni verdi e rossi e a cipolle, cucinato secondo la tradizione dei beduini, con il grasso
- Knafeh: strati di pasta fillo imbevuti di sciroppo di rosa, con un tipo di formaggio. Il dolce viene poi guarnito con granella di pistacchio.
- Hareeseh: dolcetto fatto con semolino, cocco, panna, zucchero, yogurt e mandorle o granella di pistacchio
- Tè alla menta: tè nero arricchito con tantissimo zucchero, insaporito con foglie di salvia, menta o timo e spezie come il cardamomo e la cannella. I beduini lo bevono sempre: durante i pasti, quando hanno ospiti, e anche quando fanno accordi di tribù!
- Caffè arabo: miscela a base di caffè in polvere, cardamomo macinato, acqua e zucchero (ai giordani piace metterne tanto!)
COSA COMPRARE IN GIORDANIA, I PRODOTTI TIPICI DELLA GIORDANIA
- Gioielleria beduina: i migliori prodotti beduini sono argenteria (collane, orecchini, piccoli porta-gioie) o gioielli in oro con modelli tradizionali, che si possono trovare in varie località della Giordania.
- Artigianato beduino: sciarpe (kefiah) e scialli ricamati o tappeti di lana di capra, con colori vivaci e simboli tribali. Troverai sicuramente qualcosa che piacerà!
- Spezie: cumino, cardamomo, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, zenzero sono preziosi ingredienti della cucina orientale, meglio farne una buona scorta per ricordare il tuo viaggio in Giordania ogni volta che ti trovi ai fornelli.
- Cosmetici dal Mar Morto: non potevano non far parte dell'elenco! In tutto il mondo, i minerali del Mar Morto sono utilizzati in cosmetici e simili: evita il problema di acquistare un prodotto d'importazione che può contenere o meno prodotti autentici e acquista, invece, un sapone o una maschera per il viso direttamente qui.
FAQ & INFORMAZIONI GIORDANIA
- Passaporto: per recarsi in Giordania occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
- Visto: è necessario il visto d'ingresso al costo di 40JOD, ma per gruppi superiori alle 5 unità è gratuito e si ottiene direttamente all’aeroporto di Amman.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Giordania. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medio di fiducia o l’ASL locale.
- Primavera ed autunno: le stagioni ideali per visitare la Giordania sono la primavera e l'autunno, caratterizzate da un clima mite e piacevole.
- Estate: nei mesi estivi le temperature sono torride e il sole batte implacabile, ma non per questo i viaggi in Giordania in questo periodo sono da evitare. Bandana, occhiali da sole e una buona scorta d'acqua saranno i tuoi alleati!
- Inverno: alla mente il Medio Oriente potrebbe essere visto come un luogo perennemente caldo ed assolato, ma non è vero. In Giordania nel periodo invernale spirano ovunque venti molto freddi e intensi, ad eccezione della regione costiera del Mar Rosso. Pensa che nevicate ad Amman e nel nord non sono così rare!
In conclusione, qual è il periodo migliore per andare in Giordania? Abbiamo visto che è sempre un buon periodo per un viaggio in Giordania, ma, da parte nostra, consigliamo vivamente le stagioni primaverili o autunnali, con temperature calde durante il giorno e gradevoli la sera. Di seguito il periodo migliore mese per mese, considerate sempre che il clima sta cambiando!
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- + 2 ore quando da noi è in vigore l’ora solare
- + 1 ore quando l’Italia è in vigore l’ora legale.
- Moneta: la valuta della Giordania è il dinaro giordano (JD)
- Pagamenti e cambio valuta: consigliamo di portare euro per poi cambiarli in valuta locale presso banche, uffici di cambio o in alcuni hotel. Nella maggior parte dei locali delle città sarà possibile pagare con carta di credito (se abilitati da verificare con la propria banca), mentre nelle zone rurali invece sarà necessario pagare in contante locale. In Giordania è possibile prelevare da uno dei numerosi ATM (dotati sempre di opzioni in lingua inglese) che si trovano nei centri città, stando alle condizioni della vostra banca.
- Bottiglietta di acqua (0,33 L) = 0,25-0,50JOD
- Caffè al bar = 0,50-3,50JOD
- Lattina di Coca Cola (0,33 L) = 0,30-0,50JOD
- Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 3-7JOD
- Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 3,50-6JOD
- Pasto semplice in ristorante economico = 2,50-8JOD
- Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 20-70JOD
- Corrente elettrica: il voltaggio in Giordania è di 220 volt e richiede spine a muro a due punte.
- Adattatore? Sì! In Giordania è necessario munirsi prima della partenza di un adattatore universale.
- Chiamare dalla Giordania verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato.
- Chiamare dall'Italia verso la Giordania: comporre 00962 + il numero desiderato.
- Rete mobile: in Giordania la copertura per la rete mobile è buona nelle principali città come nei centri abitati di Amman e Aqaba, ma peggiora più ci si inoltra nelle zone rurali. Nel deserto il segnale potrebbe essere debole se non assente.
- Internet: l’accesso ad internet si sta diffondendo rapidamente in Giordania, non sarà difficile infatti trovare wi-fi negli hotel ed internet caffè nelle principali città. Non si può dire lo stesso per aree rurali, villaggi e zone remote: aspettati una connessione debole se non assente come per la rete mobile!
- Negozi: sono aperti tutti giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, tranne il venerdì che è giornata festiva dei musulmani e quindi molti negozi sono chiusi.
- Banche: sono aperte al pubblico dalla domenica al giovedì dalle 8.30 alle 15 (durante il Ramadan dalle 9 alle 13.30).
- Capodanno (1 gennaio)
- Festa del Lavoro (1 maggio)
- Giorno dell’Indipendenza (25 maggio)
- Festa delle forze armate (10 giugno)
Le feste religiose sono:
- 12 Rabee' Al Awal, il compleanno del profeta Maometto
- Festa del Sacrificio (15 ottobre)
- Primo giorno di Muharram, il Capodanno islamico
- Eid al-Fitr, festa di 3 o 4 giorni che segna la fine del Ramadan
- Ramadam
- Eid al-Adha, una festa di 4 giorni alla fine del Hajj, o mese di pellegrinaggio alla Mecca
- Venerdì Santo
- Lunedì di Pasqua e Pasqua
- Pasqua
- Lailat al Miraj o l’ascensione (5 giugno)
- Natale (25 dicembre)
Ambasciata d'Italia ad AMMAN
Hafiz Ibrahim Street 5/7, Jabal Al Weibdeh
Tel.: +962 6 4638185
Cell. d’emergenza: (+962) 775415000
E-mail:
Polizia: 192 ad Amman, 191 nel resto del paese
Ambulanza Pronto Intervento: 191
Vigili del fuoco: 199 o 193
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER VIAGGI IN GIORDANIA
La musica della Giordania è alquanto stravagante, dalle note arabe intonate da strumenti tipici come il gerbeh, l'oud e il rababah (il "violino del deserto"). Non sarà difficile durante un viaggio in Giordania incontrare dei beduini che, avvalendosi di questi strumenti musicali, rallegrano l'atmosfera. Lasciati trasportare dalla playlist Giordania su Spotify creata da noi #Nomadimoderni!
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE LA GIORDANIA
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Giordania; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!
LIBRO | AUTORE |
---|---|
I sette pilastri della saggezza | Thomas Edward Lawrence |
Il caffè delle donne | Widad Tamimi |
Storia dei popoli arabi | Albert Hourani |
Ho sposato un beduino | Marguerite van Geldermalsen |
Due anni nel deserto del Ramm | Flavia Tesio Romero |
La Domatrice | Agatha Christie |
Nel tempo di Petra | Sergio Grea |
FILM | REGISTA |
---|---|
Nessuna verità | Ridley Scott |
Lawrence d'Arabia | David Lean |
Theeb | Naji Abu Nowar |
La Mummia - Il Ritorno | Stephen Sommers |
Indiana Jones e l'ultima crociata | Steven Spielberg |