Uomo e Natura un giorno si sono incontrati, hanno organizzato la struttura e posto le basi per creare un luogo senza eguali. Il suo nome è Sri Lanka. Quest’isola paradisiaca, incastonata come una gemma nell’Oceano Indiano, è un affascinante mosaico di paesaggi, storia e cultura.
Tutto qui sembra avere un senso, come se l’armonia tra il passato e il presente fosse intessuta nell’anima stessa del paese. Viaggiare in Sri Lanka significa immergersi in colline ricoperte di piantagioni di tè, bagnate da un clima fresco e avvolte da una nebbia che pare sospendere il tempo. Passeggiare tra i filari è un’esperienza unica, che racconta storie di tradizione e lavoro paziente, e ci fa capire perché questa terra sia conosciuta come Ceylon, il regno del tè.
Un viaggio in Sri Lanka permette di scoprire città antiche che racchiudono leggende e spiritualità. Sigiriya, con il suo imponente Rock Fort, si erge maestosa come una fortezza sospesa tra terra e cielo, mentre Anuradhapura, con il suo Sacro Albero del Bo, invita alla meditazione. Kandy, cuore pulsante del buddismo, custodisce il prezioso canino del Buddha, attirando pellegrini e viaggiatori da ogni angolo del mondo. Questi tesori, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, raccontano una storia millenaria che continua a vivere tutt’oggi.
La natura selvaggia dello Sri Lanka è un altro spettacolo da non perdere. I parchi nazionali, come quello di Yala, ospitano una ricca fauna selvatica, tra cui la densissima popolazione di leopardi, elefanti e uccelli esotici. Per chi sceglie un viaggio organizzato in Sri Lanka, questi luoghi sono l’ideale per avvicinarsi alla vita selvaggia e immergersi nella biodiversità.
E poi ci sono le spiagge, che si estendono dalla costa orientale più selvaggia a quella occidentale, vicino alla vivace Colombo. Unawatuna, con la sua sabbia dorata e le acque turchesi, è perfetta per rilassarsi e lasciarsi cullare dal ritmo lento dell’isola.
Lo Sri Lanka non è solo una destinazione; è un’esperienza che rapisce i sensi. Un antico dipinto, racchiuso in una cornice naturale di straordinaria bellezza, che aspetta solo di essere scoperto. Che sia un viaggio in Sri Lanka avventuroso o rilassante, questa terra saprà sorprenderti in ogni sua sfumatura!
Le nostre proposte per viaggiare in Sri Lanka
C'era qualcosa di magico in un'isola: bastava quella parola a eccitare la fantasia.
Si perdeva il contatto col resto del mondo, perché un'isola era un piccolo mondo a sé.
Un mondo, forse, dal quale si poteva non tornare indietro. Agatha Christie
TRAILER SRI LANKA, UNO SPOILER DI EMOZIONI IN HD
Credit:
Danny Schaefer
VIAGGI IN SRI LANKA, COSA VEDERE
Sri Lanka, cosa vedere? Di seguito la lista delle migliori località da scoprire durante i viaggi Sri Lanka targati Viaggigiovani.it.
Colombo
Colombo, la capitale dello Sri Lanka, è una metropoli vibrante che incarna il cuore pulsante del paese. Questo crocevia culturale unisce tradizioni millenarie e modernità in un mix irresistibile.
Lungo il Galle Face Green, uno spazio aperto affacciato sull'oceano dove famiglie e venditori ambulanti si ritrovano al tramonto, si respira un’atmosfera rilassata. Nel quartiere di Pettah, il mercato caotico offre un'esperienza sensoriale unica tra spezie, tessuti e artigianato.
Per gli appassionati di architettura, gli edifici coloniali dell'epoca britannica convivono armoniosamente con moderni grattacieli. Tra i luoghi di culto, spicca il Gangaramaya Temple, uno dei templi buddisti più importanti, che riflette influenze indiane, cinesi e tailandesi.
Colombo ospita anche musei, gallerie d'arte e una scena gastronomica in crescita, rendendola il punto di partenza ideale per un viaggio Sri Lanka.

Sigiriya
Sigiriya è un capolavoro che unisce storia, natura e arte. Conosciuta anche come "Lion Rock", è uno dei siti archeologici più spettacolari del mondo. Questa fortezza, costruita nel V secolo d.C. dal re Kashyapa, sorge su una gigantesca formazione rocciosa alta 200 metri, circondata da giardini paesaggistici e piscine che testimoniano l'ingegnosità del regno singalese. La sua storia è avvolta nella leggenda: si dice che il re abbia scelto questo luogo per proteggersi dai nemici e per costruire un palazzo che incarnasse il paradiso terrestre. Il percorso verso la cima è una vera avventura, con scale scavate nella roccia e affreschi famosi che raffigurano le "Fanciulle di Sigiriya". Una volta in cima, i resti del palazzo reale e la vista sui paesaggi circostanti ripagano ogni sforzo.
Se vuoi cimentarti nella scalata della Lion Rock, parti con il nostro tour Sri Lanka Essential.

Nuwara Eliya
Adagiata tra le colline centrali dello Sri Lanka, Nuwara Eliya è una città che sembra uscita da un romanzo inglese (e proprio per questo viene soprannominata "Piccola Inghilterra"). Fondata dai britannici nel XIX secolo, conserva un'atmosfera coloniale con cottage dal tetto spiovente, giardini curati e un clima fresco che contrasta con il resto del paese. La regione è famosa per le sue piantagioni di tè, e una visita a una fabbrica locale è un must per scoprire i segreti della produzione del tè di Ceylon. Non mancano attrazioni naturali, come il Lago Gregory, ideale per passeggiate o escursioni in barca, e il parco nazionale di Horton Plains, con il famoso World's End, uno strapiombo spettacolare. Un viaggio in treno da Nuwara Eliya a Ella, considerato uno dei più belli al mondo, completa l’esperienza.
Per raggiungere Kandy percorrendo un pezzo di questa tratta, scegli il nostro tour Sri Lanka Essential.

Yala National Park
Yala National Park è una delle riserve naturali più affascinanti dello Sri Lanka, famosa per la sua eccezionale biodiversità. Il parco si estende su oltre 1.300 km² e comprende foreste, praterie e lagune costiere. È particolarmente noto per ospitare una delle densità più alte di leopardi al mondo, ma durante i safari è possibile avvistare anche elefanti, orsi labiati, coccodrilli e una moltitudine di uccelli esotici. I safari al mattino presto o al tramonto offrono le migliori possibilità di incontri ravvicinati con gli animali nel loro habitat naturale. Oltre alla natura, Yala custodisce anche siti storici, come antichi templi e monasteri nascosti nella giungla. Ogni visita al parco è un’esperienza unica e indimenticabile da fare durante un viaggio organizzato in Sri Lanka.
Un safari in jeep in questo parco ti aspetta nel nostro tour Sri Lanka Express.

Kandy
Kandy, crocevia di storia, religione e paesaggi mozzafiato, è il cuore culturale e spirituale dello Sri Lanka, circondata da colline lussureggianti e famosa per il suo fascino intramontabile. Il Tempio del Dente (Sri Dalada Maligawa) è il centro della città e una delle mete più sacre per i buddisti, poiché custodisce la reliquia del dente del Buddha. Ogni anno, durante l'Esala Perahera, una spettacolare processione anima le strade con elefanti decorati, danze tradizionali e musica. Kandy offre anche una pausa nella natura rigogliosa: il Lago Kandy, perfetto per una passeggiata rilassante, e i Giardini Botanici di Peradeniya, ricchi di piante tropicali ed esotiche.

Trincomalee
Trincomalee, situata lungo la costa orientale, è una località affascinante dove la bellezza naturale si intreccia con la storia, la cultura e la spiritualità. Le sue spiagge, come Nilaveli e Uppuveli, sono famose per le acque cristalline che ospitano una ricca biodiversità marina, rendendola il luogo perfetto per lo snorkeling e le immersioni, in particolare nei pressi di Pigeon Island. Trincomalee è anche un importante centro religioso, con il tempio di Koneswaram, dedicato al dio Shiva, che si erge su una scogliera con viste spettacolari sull'oceano, emanando un'aura di pace e misticismo. La città offre, inoltre, testimonianze storiche, come il Forte Frederick, costruito dai portoghesi e poi ampliato dagli olandesi.
Per immergerti e nuotare nella biodiversità marina di Pigeon Island, non perderti il tour Sri Lanka Essential.

Anuradhapura
Anuradhapura è un viaggio nel passato, una città antica che rappresenta il culmine della civiltà singalese. Fondata oltre 2.000 anni fa, è uno dei siti archeologici più importanti dello Sri Lanka, con enormi stupa, monasteri e statue che testimoniano la grandezza del suo regno. Il Jaya Sri Maha Bodhi, l'albero sacro più antico del mondo, è un simbolo di pace e spiritualità, essendo nato da un ramo del Bodhi sotto il quale Buddha raggiunse l'illuminazione. Passeggiare tra le rovine è un’esperienza che regala una connessione profonda con la storia e la cultura del paese.

Polonnaruwa
Polonnaruwa, Patrimonio dell'UNESCO, è una città che riflette l'apice della civiltà medievale singalese e il suo fascino senza tempo la rende una tappa imperdibile per ogni viaggiatore che decide di intraprendere un viaggio in Sri Lanka. I suoi templi, statue e palazzi, perfettamente conservati, raccontano una storia di prosperità e fede. Tra le meraviglie più iconiche ci sono le statue dei Buddha del Gal Vihara, scolpite nella roccia, e il Vatadage, un tempio circolare riccamente decorato. Esplorare Polonnaruwa in bicicletta è un modo piacevole per immergersi nell’atmosfera tranquilla e scoprire ogni angolo di questa antica città.

Jaffna
Jaffna, nel nord dello Sri Lanka, è una destinazione ancora poco battuta dal turismo di massa e una finestra su una cultura diversa e affascinante. Conserva, infatti, una forte identità tamil, che si riflette nei templi, nei festival colorati e nella cucina speziata. Il tempio di Nallur Kandaswamy, dedicato al dio Murugan, è il cuore spirituale della città e ospita festival spettacolari. Il Forte di Jaffna, costruito dai portoghesi, racconta una storia ricca di influenze coloniali. La regione è famosa anche per le sue isole, come Delft, dove i cavalli selvatici vagano liberamente, e la sua cucina, speziata e ricca di sapori, è un’esperienza culinaria imperdibile.

Matale
Matale è il cuore delle spezie dello Sri Lanka, dove i visitatori possono immergersi nei profumi e nei sapori autentici del paese. I giardini delle spezie offrono un’esperienza sensoriale unica, con dimostrazioni sulla coltivazione di cannella, pepe, cardamomo e molte altre. Matale è anche famosa per il Tempio di Aluvihara, un complesso scavato nella roccia che custodisce affreschi antichi e testi buddisti scritti su foglie di palma. La città è circondata da paesaggi pittoreschi e montagne, che la rendono una tappa rilassante e culturale in cui fermarsi durante un viaggio in Sri Lanka.

Dambulla
Dambulla è un tesoro di arte e spiritualità, famosa per il suo Tempio d’Oro, un complesso di cinque grotte decorate con affreschi spettacolari e oltre 150 statue di Buddha. Questo sito, dichiarato Patrimonio UNESCO, offre anche una vista panoramica sulla campagna circostante. Dambulla è un importante centro religioso e culturale, ma è anche la base perfetta per visitare altre attrazioni nelle vicinanze, come Sigiriya e le piantagioni locali.

Unawatuna
Unawatuna è un paradiso tropicale sulla costa meridionale dello Sri Lanka, con spiagge di sabbia dorata e acque limpide. Perfetta per rilassarsi, Unawatuna offre anche attività come snorkeling, immersioni e gite in barca alla scoperta della fauna marina. La vicinanza alla città fortificata di Galle rende facile combinare il relax con l’esplorazione culturale. I tramonti spettacolari e l’atmosfera tranquilla ne fanno una delle destinazioni balneari più amate del paese.
Scegli il tour Sri Lanka Express per rilassarti sulle spiagge dorate di Unawatuna al termine del tuo viaggio Sri Lanka.
ESPERIENZE DA PROVARE DURANTE UN VIAGGIO IN SRI LANKA, LA TOP 5
CIBI E BEVANDE DELLO SRI LANKA, I "MUST"
Conoscere a fondo un paese significa anche assaporarlo grazie alle sue specialità locali: in piedi mangiando cibo di strada o seduti in un ottimo ristorante. Cosa mangiare durante un viaggio in Sri Lanka? La cucina singalese è una delle più complesse dell'Asia Meridionale, influenzata principalmente dalla cucina indiana meridionale. Le spezie e il riso bianco bollito accompagnato dal curry non mancheranno mai. Ecco una lista che svela le migliori pietanze e bevande tipiche dello Sri Lanka:
- Kottu: pezzi triturati di paratha (pezzi di pane non lievitato) che vengono prima fritti e poi mescolati con verdure e altri ingredienti come pancetta, uova, pollo e spezie sulla piastra bollente. Esiste anche una versione vegetariana con porri, cipolle e cavoli
- Hoppers: specie di crepes, sottilissime e croccanti, preparate con una pastella a base di uova, latte di cocco e un goccio di toddy (vino di palma) e cotte in un piccolo wok. Possono essere ordinate semplici, ma più spesso vengono farcite con un uovo fritto, salsine a base di ceci e verdure varie
- Roti: sorta di piadina morbida che assomiglia al roti indiano e al chapati africano
- Ulundhu vadai: piccole frittelle realizzate col dhal (lenticchie) e varie spezie
- Riso e curry: la forma più semplice prevede una montagnola di riso con sopra qualche cucchiaiata di curry vegetale, dhal, un pezzetto di pollo o di pesce
- Lamprais: riso bollito in brodo accompagnato da frikkadels (polpette), un curry misto di carne, curry di melanzane e sambol. Tutti questi ingredienti vengono avvolti in una foglia di banana insieme a varie spezie, tra cui cardamomo e cannella, e poi cotti al forno
- Dhal curry: piatto di derivazione indiana, il cui ingrediente principale sono le lenticchie. Queste vengono cucinate con il latte di cocco e, con l'aggiunta del curry, diventano uno stufato spesso accompagnato al riso bollito, al roti e al naan
- Pesce alla griglia: lo Sri Lanka è perfetto per gli amanti del pesce. Vasta scelta tra granchio fresco, pesce spada, aragoste e calamari, in alternativa puoi scegliere un piatto di pesce con curry
- Wattalappam: budino al latte di cocco con uova, anacardi e spesso varie spezie, tra cui cardamomo, chiodi di garofano e noce moscata
- Kiribath: dolce tradizionale a base di riso e latte di cocco, solitamente servito con Lunumiris, una miscela di cipolle rosse e spezie, ma anche con le banane
- Frutta fresca: lo Sri Lanka possiede una varietà incredibile di frutta, dal mango alle banane, dall'avocado all'ananas, fino agli strani frutti locali come il durian e la limonia, il mangostano e il jackfruit
- Tè: va da sé che i chilometri di piantagioni di tè hanno fatto di questa bevanda una vera tradizione del Paese. Generalmente il tè viene servito con latte e zucchero soprattutto a colazione, ma lo si beve durante tutto il giorno
- Acqua di cocco
ACQUISTI E SOUVENIR SRI LANKA, I CONSIGLI
- Artigianato: Kandy è uno dei posti migliori dove acquistare prodotti artigianali locali, gioielli in ottone e argento fatti a mano, borse in tessuto e sciarpe, ma anche coloratissimi arazzi
- Spezie: lo Sri Lanka è famoso per le sue numerose spezie, colorate e profumate, utilizzate in tutti i piatti locali. Tra le più conosciute troviamo sicuramente lo zafferano, chiodi di garofano, cannella, curcuma e cardamomo
- Gemme: in Sri Lanka si possono trovare bellissime gemme a buon prezzo. Assicurati di ricevere anche la licenza di autenticità
FAQ E INFORMAZIONI SRI LANKA
- Passaporto: per viaggiare in Sri Lanka è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese e con almeno due pagine bianche consecutive per visto e timbri
- Visto: per recarsi in Sri Lanka è necessario il visto turistico, che dura 30 giorni e si può richiedere online sul sito ufficiale Sri Lanka eVisa (in inglese) al costo di 50$ (questa rimane la miglior modalità di richiesta), oppure all’arrivo in aeroporto a Colombo al costo di 60$
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
Le raccomandazioni d'uso sono: bere acqua minerale, evitare di consumare cubetti di ghiaccio e verdure crude, lavarsi frequentemente le mani. Non dimenticate di proteggervi dal sole (cappello, occhiali e crema solare). La maggior parte dei medicinali indispensabili si trova facilmente in tutta l’isola. Colombo e Kandy dispongono di ospedali dotati di attrezzature moderne e di un pronto soccorso efficace.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Sri Lanka. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio soltanto per i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale
Vediamo insieme quando andare in Sri Lanka:
- Costa occidentale e meridionale: tra maggio e settembre soffia il monsone di sud-ovest che può portare piogge abbondanti, che spesso si manifestano sotto forma di acquazzoni brevi seguiti da cieli sereni
- Costa orientale e settentrionale: tra ottobre e gennaio soffia il monsone di nord-est che prevede piogge meno frequenti ma comunque presenti
In conclusione, qual è il periodo migliore per viaggiare in Sri Lanka? Se si esclude il periodo da ottobre a dicembre, che prevede un picco di piogge praticamente in tutto il paese, abbiamo visto che è bene viaggiare tra dicembre e marzo lungo le coste occidentali e meridionali e negli altopiani centrali, mentre tra maggio e settembre sarebbe meglio preferire le coste orientali e settentrionali. Di seguito il periodo migliore mese per mese, ma considera sempre che... il clima sta cambiando.
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- + 3,5 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
- + 4,5 ore rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
- Moneta: la moneta locale dello Sri Lanka è la rupia sri-lankese (Rs), che si suddivide in cents. Le banconote sono scritte in singalese, in tamil e in inglese
- Pagamenti e cambio valuta: il dollaro americano è la moneta più diffusa, ma è possibile cambiare senza alcuna difficoltà anche gli euro (anche in traveller’s cheques) in qualunque parte dell’isola. Le carte di credito (American Express, Visa, Mastercard) sono accettate nei grandi magazzini e in alcuni negozi, come anche nei grandi alberghi. Ritirare contanti è possibile solamente a Colombo e in alcuni centri turistici. Gli uffici di cambio praticano tassi interessanti. È anche possibile cambiare nuovamente le rupie in dollari prima di lasciare l’isola; in questo caso è necessario presentare la ricevuta del cambio iniziale. È proibito esportare rupie all’estero
- Sportelli Bancomat: sempre più diffusi nelle grandi città dello Sri Lanka, quindi non dovrebbe essere un problema trovarli. Le piccole città e le zone isolate non dispongono ancora di molti sportelli bancomat, assicurarsi di avere denaro a sufficienza per coprire eventuali spese in queste aree
- Bottiglietta di acqua (da 0,33 L) = 80-150LKR
- Caffè al bar = 200-1.000LKR
- Lattina di Coca Coca (da 0,33 L) = 150-350LKR
- Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 410-1.000LKR
- Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 550-1.500LKR
- Pasto semplice in ristorante economico = 500-1.500LKR
- Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 3.000-11.000LKR
- Corrente elettrica: la corrente a 220 V è diffusa, ma conviene comunque verificare il voltaggio prima di utilizzare i propri apparecchi. Le prese di corrente sono prevalentemente a tre uscite con spinotti rettangolari (G, tipo britannico) e a tre uscite con spinotti rotondi (D e M)
- Adattatore? Sì! In Sri Lanka è consigliato munirsi prima della partenza di un adattatore universale
- Chiamare dallo Sri Lanka verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato comprensivo di 0 iniziale
- Chiamare dall'Italia verso lo Sri Lanka: comporre 0094 + il prefisso della città (Colombo: 01; Kandy: 08; Galle: 09; Mount Lavinia, Bentota: 034; Nuwara Eliya: 052) + il numero desiderato
- Rete mobile: la copertura per la telefonia mobile è buona in tutte le aree urbane, meno nelle zone isolate. Assicurarsi che il roaming globale sia attivato sul telefono prima di arrivare
- Internet: l’accesso a Internet è in crescita in tutto lo Sri Lanka. Internet cafè si trovano facilmente nelle grandi città, ma la velocità può essere più lenta rispetto a quanto abituati. In quasi tutte le strutture del tour è presente il servizio Wi-Fi, quindi potremo comunicare con Skype, WhatsApp o email (modalità di utilizzo da verificare in loco)
- Banche: aperte dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì
- Uffici: aperti dalle 8.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì
- Negozi: sono chiusi solo sabato pomeriggio e domenica (quelli musulmani anche venerdì durante le ore di preghiera, dalle 12 alle 14.30)
- Kandy Esala Perahera (luglio/agosto): è la parata più importante e spettacolare del paese: 10 giorni di giocolieri con le torce, schiocchi di frusta, danze, tamburi ed elefanti addobbati con luci come gigantesche torte di compleanno. La festa culmina nella grande processione in onore della reliquia del Sacro Dente di Kandy.
- Duruthu Perahera (gennaio): si tiene a Colombo e celebra una visita del Buddha allo Sri Lanka
- National Day (febbraio): si celebra con sfilate, danze e giochi
- Capodanno (marzo/aprile): festeggiato con gare di elefanti, giochi con le noci di cocco e battaglie con i cuscini
- Vesak (maggio): la festa sacra della luna piena che commemora la nascita, la morte e l'illuminazione del Buddha
- Festa hindu di Vel (luglio/agosto): si festeggia a Colombo, durante la quale il carro cerimoniale di Skanda, dio della Guerra, viene trainato da un tempio a un altro
- Kataragama (luglio/agosto): festa prevalentemente hindu che si tiene a Kataragama, in cui i devoti si sottopongono all'intera gamma di gesti masochistici rituali
via Adige 2, 00198, Roma
Tel.: 06 855 45 60.
Ambasciata d'Italia in Sri Lanka
55, Jawatta Road, a Colombo
Tel.: (00 94) 11 258 83 88.
Ceylan Tourist Board
76 Stewart Place, Galle road, a Colombo.
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN SRI LANKA
Quella dello Sri Lanka è una musica che, nonostante le forti influenze portoghesi e indiane, riesce a preservare una sua personalità, probabilmente grazie ai rintocchi generati dagli svariati strumenti tipici degli antichi gruppi tribali dell'isola: Kandyan Drum, Thammátama, Udákkiya, Daŭla, Hakgediya, Thalampata. Curioso sapere che lo Sri Lanka ha coltivato un suo genere rock / hard rock, che ha visto il suo splendore negli anni '70 e '80, ma che comunque resta sia nella capitale Colombo che in qualche piccola comunità. Allora let's rock ???? Playlist Sri Lanka su Spotify.
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE LO SRI LANKA
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film fanno assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Sri Lanka; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Sul bordo dell’acqua | Pradeep Jeganathan |
Aria di famiglia | Michael Ondaatje |
Serendib | Jim Toner |
Quando la memoria muore | Ambalavaner Sivanandan |
Tè con i terroristi: Un viaggio in moto nel cuore della guerra civile dello Sri Lanka | Mark Stephen Meadows |
FILM | REGISTA |
---|---|
Machan: sogni di riscatto in viaggio dallo Sri Lanka | Uberto Pasolini |
Il ponte sul fiume Kwai | David Lean |