Un viaggio in Botswana è un’immersione in uno degli ultimi grandi santuari naturali del pianeta, una terra che ha saputo conservare la sua anima più autentica e selvaggia, dove la natura regna sovrana e l’uomo è solo un ospite discreto. Con oltre un terzo del territorio protetto, il Botswana è la dimora di alcuni tra gli animali più iconici del continente: leoni, elefanti, rinoceronti, giraffe e ippopotami si muovono liberamente tra paesaggi che sembrano usciti da un documentario, regalando agli esploratori scenari indimenticabili e incontri ravvicinati con la fauna più spettacolare dell’Africa.
Cuore pulsante di questa natura incontaminata è il Delta dell'Okavango, un ecosistema unico al mondo dove il fiume, anziché sfociare in mare, si disperde nel deserto formando un labirinto di canali, lagune e isole lussureggianti. Qui, il safari assume una dimensione straordinaria: a bordo di un mokoro, la tradizionale piroga di legno, si scivola silenziosamente tra ninfee e papiri, mentre elefanti, antilopi e ippopotami si abbeverano lungo le rive. Osservare da vicino questa armonia perfetta tra acqua e fauna selvatica è un’esperienza che lascia senza fiato. Poco distante, la Riserva di Moremi, una delle più belle d’Africa, offre un’esperienza autentica tra fitte foreste e lagune brulicanti di vita. Considerata una delle più belle d’Africa, rappresenta una fusione perfetta tra paesaggi acquatici e terre emerse, offrendo una delle più alte concentrazioni di fauna del continente. Le sue fitte foreste, le pianure alluvionali e le lagune brulicanti di vita regalano avvistamenti straordinari, dai branchi di leoni ai rari licaoni, immersi in un ambiente ancora intatto. Nel Chobe National Park, il fiume omonimo diventa teatro di uno degli spettacoli più affascinanti della natura: immense mandrie di elefanti – tra le più numerose d’Africa – attraversano il fiume in cerca di ristoro, mentre coccodrilli e ippopotami popolano le acque e leoni e leopardi si aggirano tra le alte erbe della savana. Ma viaggiare in Botswana significa anche imbattersi nel fascino dei suoi paesaggi più estremi: dalle dune dorate del Kalahari, regno dei boscimani San, dove le distese sabbiose si alternano a praterie e valli fertili che sorprendono per la loro biodiversità, all’infinita vastità delle Makgadikgadi Pans, uno scenario lunare, con superfici salate che si estendono a perdita d’occhio, trasformandosi in un paradiso per zebre e fenicotteri durante la stagione delle piogge.
Il Botswana incanta con la sua varietà di paesaggi e l'incredibile ricchezza della sua fauna. Qui, la natura domina incontrastata, offrendo scenari spettacolari e momenti di profonda connessione con l’ambiente selvaggio. Ogni angolo di questa terra racconta una storia di pura bellezza e straordinaria biodiversità, regalando emozioni uniche a chi sceglie di esplorarla.
Viaggi in Botswana, le nostre proposte per viaggiare in Botswana
African Wonders Tour Piccoli Gruppi
Sudafrica, Botswana, Zimbabwe. Un'Africa come non l'avete mai vista tra grandi predatori nel Chobe, cascate mozzafiato in Zimbabwe ed esperienze indimenticabili durante i safari in Botswana.
Botswana Original Tour Piccoli Gruppi
Sulla strada meno battuta: un safari alla scoperta dell'altro Botswana, dal delta dell'Okavango al deserto del Kalahari, tra predatori, campeggi e notti sotto le stelle.
Una sola cosa allora volevo: tornare in Africa.
Non l’avevo ancora lasciata, ma ogni volta che mi svegliavo, di notte,
tendevo l’orecchio, pervaso di nostalgia. Ernest Hemingway
TRAILER BOTSWANA, UN RUGGITO DI EMOZIONI IN HD
Credit:
Tyler Fairbank
VIAGGIARE IN BOTSWANA, COSA VEDERE
Botswana, cosa vedere? Di seguito la lista delle migliori località da scoprire durante i viaggi in Botswana targati Viaggigiovani.it.
DELTA DELL'OKAVANGO
Una delle meraviglie naturali più straordinarie del mondo, il Delta dell’Okavango è un gioiello unico nel suo genere. Qui l'Okavango, "il fiume che non riesce a raggiungere il mare", si espande stagionalmente, trasformando il paesaggio in un labirinto di canali, isole e lagune che vengono assorbite dalle aride sabbie del deserto del Kalahari. Il delta interno più grande al mondo crea un habitat veramente unico e di difficile accesso: il solo modo per esplorarlo sarà volando o semplicemente navigando rilassati su un mokoro, la tradizionale piroga spinta con un lungo bastone dai polers locali, che permette di muoversi in silenzio tra ninfee e papiri. L'acqua è pura vita per gli animali che lo popolano, ed è per questo che non sarà difficile imbattersi in uno dei suoi tanti abitanti durante un safari: elefanti che si bagnano, ippopotami che emergono placidamente dall’acqua, antilopi che si abbeverano sulle sponde e un’infinità di uccelli colorati rendono ogni escursione nel delta un’esperienza magica e irripetibile.
Se anche tu desideri lasciarti trasportare in un mokoro dalle dolci acque dell'Okavango, non perderti il nostro Tour Botswana Original.

MOREMI GAME RESERVE
Situata all’interno del Delta dell’Okavango, la Riserva di Moremi è considerata una delle aree protette più spettacolari d’Africa. È una zona puramente selvaggia, di grande bellezza e ricchezza, con una vegetazione rigogliosa: palme, alberi di acacie e boschi di mopane, creano un habitat ideale per una vasta abbondanza di specie di uccelli e di animali selvatici. A Moremi si trovano riuniti tutti i diversi ambienti dell’Okavango e la varietà della fauna corrisponde a quella della vegetazione. Tutta la grande fauna africana è presente a Moremi: le grandi lagune sono abitate da ippopotami e branchi di elefanti, che si alternano a radure con grossi branchi di zebre ed antilopi, terreno di caccia dei grandi predatori come leoni, ghepardi e leopardi. La Riserva è, infatti, uno dei pochi luoghi al mondo dove si possono osservare i Big Five (leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte) in un contesto naturale ancora incontaminato. La presenza dei rari licaoni africani, una delle specie più minacciate del continente, rende ancora più speciale un safari in questa riserva. Tra albe dorate e tramonti infuocati, ogni momento passato nella Moremi è un’immersione nella natura selvaggia più autentica.

CHOBE NATIONAL PARK
Considerato una delle destinazioni migliori per il safari in Africa, il Chobe National Park è famoso per ospitare una delle più grandi concentrazioni di elefanti al mondo, con oltre 50.000 esemplari che popolano l’area. Il parco si estende tra savane dorate, fitte foreste di teak e le rive rigogliose del fiume Chobe, che diventa il palcoscenico di incontri spettacolari tra la fauna selvatica, dove l'avvistamento dei Big Five (leone, elefante, bufalo, leopardo e rinoceronte nero) non è un fenomeno così raro. La bellezza di questo parco consiste proprio nello svilupparsi intorno al suo omonimo fiume; attraverso la sua navigazione si potranno osservare gli animali da una prospettiva diversa e vedere come questi interagiscono con l'acqua, elemento di vitale importanza. Un safari in barca al tramonto offre la possibilità di vedere da vicino mandrie di elefanti che attraversano il fiume, ippopotami che emergono dalle acque e coccodrilli che si mimetizzano tra le sponde. Nella regione del Savute, invece, i safari terrestri regalano intense emozioni grazie alla presenza di grandi predatori come leoni, leopardi e ghepardi, protagonisti di epiche battaglie per la sopravvivenza.
Se anche tu staresti ore a osservare gli elefanti che si abbeverano nel fiume, visita il Chobe National Park nel nostro Tour African Wonders.

DESERTO DEL KALAHARI
Spesso associato a un paesaggio arido e inospitale, il Kalahari è in realtà un deserto sorprendentemente vivo, un vasto mare di sabbia rossa che si estende per migliaia di chilometri, punteggiato da praterie dorate, antichi letti fluviali e alberi di acacia solitari. Le sue temperature estreme e le precipitazioni irregolari hanno modellato un ecosistema unico, capace di ospitare una fauna straordinaria che si è adattata a queste condizioni dure. Tra gli abitanti più iconici del Kalahari ci sono i leoni dal manto scuro, più grandi e possenti rispetto ai loro simili delle savane, perfettamente mimetizzati tra le dune. Qui si possono avvistare anche orici, con le loro lunghe corna affusolate, springbok che si muovono agilmente tra le erbe dorate e gruppi di simpatici suricati, che con le loro sentinelle vigili osservano il territorio in cerca di predatori. Ma il Kalahari è anche la terra del popolo San, uno dei gruppi indigeni più antichi del mondo. Qui, i San hanno affinato tecniche di sopravvivenza uniche, imparando a ricavare acqua dalle piante, a seguire le tracce degli animali con una precisione impressionante e a sopravvivere in un ambiente apparentemente inospitale. I viaggiatori che durante un viaggio in Botswana attraversano il Kalahari hanno la rara opportunità di entrare in contatto con la cultura San, ascoltando le loro storie tramandate oralmente da generazioni, osservando le loro tecniche di caccia con arco e frecce e imparando l’arte di leggere il deserto attraverso dettagli invisibili ai più.
Per provare a imbatterti nei black maned lions del Kalahari o fare amicizia con i suoi adorabili suricati, parti con il nostro Tour Botswana Original.

MAKGADIKGADI PANS
Le Makgadikgadi Pans sono tra le più grandi distese salate del mondo, un luogo che incanta per la sua bellezza surreale e il suo fascino senza tempo. Un tempo parte di un vasto lago preistorico che copriva gran parte del Botswana, oggi queste enormi depressioni salate si estendono per migliaia di chilometri quadrati, creando uno scenario quasi lunare, dove l’orizzonte sembra infinito e la terra si confonde con il cielo. Durante la stagione secca, le Makgadikgadi Pans si presentano come un’immensa distesa bianca e abbagliante, spoglia e inospitale, interrotta solo da isolati baobab secolari, come quelli dell’isola di Kubu, considerata un luogo sacro dai popoli locali. Qui, il silenzio è assoluto, un vuoto quasi irreale che avvolge chiunque attraversi queste terre, spezzato solo dal sussurro del vento e dal suono dei passi sulla crosta salina. È un paesaggio che affascina e al tempo stesso sfida ogni immaginazione. Con l’arrivo della stagione delle piogge, però, questo ambiente apparentemente ostile si trasforma in un ecosistema brulicante di vita: le depressioni si riempiono d’acqua e il bianco abbagliante lascia spazio a una prateria verde e rigogliosa, capace di sostenere un’impressionante concentrazione di fauna selvatica. Qui prende vita una delle più grandi migrazioni dell’Africa australe: migliaia di zebre e gnu attraversano le pianure, seguiti dai loro predatori, mentre stormi di fenicotteri dipingono le acque poco profonde di rosa, offrendo uno spettacolo naturale straordinario.
Il tramonto che si può godere nelle Makgadikgadi Pans è qualcosa di stupefacente e con il nostro Tour African Wonders potrai scoprirlo con i tuoi occhi.

GABORONE
Chiamata così in onore dell'omonimo Capotribù del clan Tlokwa, Gaborone è una città relativamente giovane e che negli anni si è affermata come capitale del Botswana. La cittadina è ancora relativamente piccola, ma offre interessanti oportunità di svago. Il regista Anthony Minghella fece costruire qui una sezione di Gaborone "vecchia", come era una volta e che includeva negozi, un salone di bellezza, un negozio di riparazione per biciclette e un macellaio. Il tour per visitare il set della serie "The N. 1 Ladies' Detective Agency" è stato inserito nella top 10 del tour africani per due anni di fila (2006/2007), soprattutto per l'autenticità dei luoghi ricostruiti. Anche nei dintorni di Gaborone è possibile trovare occasioni per vivere esperienze memorabili. La prima da provare fra tutte, è il safari nel Mokolodi Game Reserve, che ospita molte specie endemiche tra cui ippopotami, leopardi, kudu, gazzelle e zebre.
LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE DA PROVARE DURANTE UN VIAGGIO IN BOTSWANA
CIBI E BEVANDE DEL BOTSWANA, I "MUST"
- Morogo: verdure a foglia verde, simili agli spinaci, cotte con cipolla e pomodoro, spesso servite come contorno
- Vetkoek: pane fritto che può essere farcito con carne o mangiato con burro o marmellata
- Bogobe: è un porridge denso fatto con farina di sorgo o mais. Può essere consumato sia dolce che salato, spesso accompagnando stufati o verdure
- Mabele: simile al bogobe, è un porridge di miglio, un altro cereale di base nella dieta del Botswana
- Seswaa (o Chotlho): un piatto di carne di manzo, capra o pollo cotta lentamente fino a diventare tenera e sfilacciata. Viene spesso preparato per occasioni speciali, essendo il piatto nazionale del Botswana
- Phane: bruchi di mopane, una prelibatezza locale ricca di proteine. Possono essere essiccati o fritti e serviti come snack o contorno
- Frutta fresca
- Vetkoek: se mangiato con marmellata o miele, può essere considerato anche un dolce
- Bojalwa: birra tradizionale preparata con sorgo fermentato. È una bevanda popolare durante feste e celebrazioni
- Madila: latte fermentato simile allo yogurt, spesso consumato a colazione o come spuntino
- Gemere: bevanda analcolica fatta con zenzero e sorgo, leggermente fermentata, dal sapore fresco e piccante
- Mokolane: vino di palma
ACQUISTI E SOUVENIR IN BOTSWANA, I CONSIGLI
- Elephant Dung Paper: sì, hai letto bene. In Botswana è possibile trovare prodotti di carta riciclata a base di sterco di elefante: cartoline fatte a mano, ma anche buste e riviste, regali rispettosi dell'ambiente per amici e parenti, e non c’è da preoccuparsi… sono tutti prodotti inodore!
- Cesti fatti a mano: gli artigiani del Botswana sono considerati tra i migliori in tutta l’Africa, acquistare un cesto colorato e intrecciato a mano con tecniche tramandate da generazione in generazione è sicuramente una scelta sostenibile e apprezzata
- Arte: in Botswana puoi trovare opere d’arte ovunque, nelle gallerie d’arte delle più moderne città ai mercati dei paesi rurali. In questo Paese troverai numerosi artisti di arte moderna e tradizionale, inoltre, acquistare questi prodotti è un buon modo di aiutare la popolazione ospitante favorendone l’economia e al tempo stesso stupendo amici e parenti con pensieri autentici
FAQ E INFORMAZIONI BOTSWANA
- Passaporto: per viaggiare in Botswana il passaporto è necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel Paese. È importante controllare di avere alcune pagine libere sul passaporto, dove le autorità locali devono apporre i timbri di ingresso e uscita dal paese, soprattutto se dal Botswana si approfitta per andare in Zambia o Zimbabwe per vedere le Cascate Vittoria
- Visto: non richiesto per scopi turistici fino a 90 giorni di permanenza
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Botswana. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio soltanto per i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia
- Vaccinazioni facoltative: il rischio di malaria esiste da novembre a maggio/giugno nel Nord del paese e in tutti i Parchi. La profilassi consigliata è la Meflochina (Lariam), sempre da valutare caso per caso e previo parere medico. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
Vediamo insieme quando viaggiare in Botswana:
- Estate (da maggio a settembre): in Botswana ci troviamo in inverno, che è la stagione secca, caratterizzato da giornate soleggiate e temperature miti, che variano dai 20°C ai 25°C. Le notti possono essere fredde, soprattutto a giugno e luglio, quando le temperature possono scendere anche sotto lo zero. Questo è il periodo migliore per i safari, poiché la vegetazione è rada e gli animali si concentrano intorno alle pozze d'acqua, rendendo più facile l'avvistamento. Trattandosi, però, del periodo delle vacanze scolastiche per europei, nordamericani e sudafricani, i turisti sono più numerosi in questi mesi.
- Primavera/Autunno (aprile e ottobre): i mesi di transizione, aprile e ottobre, offrono un clima piacevole, con temperature miti e scarse precipitazioni, che li rendono ideali per chi desidera evitare le temperature estreme dell'estate e le notti fredde dell'inverno. Entrambi i mesi restano comunque un buon periodo per i safari.
- Inverno (da novembre a marzo): in Botswana siamo in estate, durante la stagione delle piogge. Le temperature sono elevate, con massime che possono superare i 30°C, e l'umidità è più alta. Le piogge, sebbene possano essere intense, sono spesso brevi e seguite dal sole. Questo periodo è ideale per osservare la fauna selvatica da un punto di vista diverso, poiché la vegetazione è rigogliosa. Tuttavia, alcune strade possono diventare impraticabili a causa delle piogge.
In conclusione, qual è il periodo migliore per andare in Botswana? Se si esclude il periodo invernale, anche se questo offre l'opportunità di vedere la vegetazione rigogliosa e gli animali in un ambiente diverso, il periodo migliore per organizzare un viaggio in Botswana è durante la stagione secca, da maggio a settembre, quando le condizioni sono ottimali per l'avvistamento della fauna selvatica. Di seguito il periodo migliore mese per mese, ma considera sempre che... il clima sta cambiando.
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- nessuna differenza oraria rispetto all'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
- + 1 ora rispetto all'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
- Moneta: la valuta del Botswana è la pula (BWP)
- Pagamenti e cambio valuta: consigliamo di portare euro per poi cambiarli in valuta locale una volta arrivati. Le carte di credito sono generalmente accettate da grandi alberghi e ristoranti in stile occidentale, ma non vengono accettate alle stazioni di rifornimento benzina, soprattutto nelle aree rurali dove potresti avere qualche difficoltà. Assicurarsi quindi di avere con sé un po’ di denaro contante
- Sportelli Bancomat: il servizio bancomat è facilmente utilizzabile nelle grandi città, aeroporti e centri regionali del Botswana. I bancomat sono, invece, limitati nelle zone rurali, parchi nazionali e piccoli villaggi. Assicurarsi di avere a disposizione un po’ di contanti prima di viaggiare fuori dalle grandi città
- Bottiglietta di acqua (da 0,33 L) = 5-10BWP
- Caffè al bar = 15-30BWP
- Lattina di Coca Coca (da 0,33 L) = 9-20BWP
- Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 15-35BWP
- Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 25-50BWP
- Pasto semplice in ristorante economico = 50-200BWP
- Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 250-500BWP
- Corrente elettrica: in Botswana la corrente elettrica è a 220/230 volt. Le spine sono generalmente di tipo tripolare. In genere i campi del Botswana sono sprovvisti di energia elettrica, ma sono dotati di generatore elettrico centralizzato, pannelli solari o lampade a petrolio
- Adattatore? Sì! È necessario munirsi prima della partenza di un adattatore universale
- Chiamare dal Botswana verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato
- Chiamare dall'Italia verso il Botswana: comporre 00267 + il numero desiderato
- Rete mobile: la copertura della telefonia mobile è buona nelle grandi città e cittadine del Botswana, ma meno nelle aree rurali. Assicurarsi di avere il roaming globale attivato prima di uscire di casa se si desidera utilizzare il telefono cellulare. È possibile trovare cabine telefoniche, generalmente affidabili, vicino agli uffici postali. Per le chiamate internazionali vi sono uffici pubblici che offrono servizi lenti ma efficienti; gli orari adottati da questi uffici sono gli stessi dei negozi
- Internet: i viaggiatori avranno possibilità di accesso internet negli internet cafè in tutte le grandi città del Botswana. Nelle zone rurali e nei parchi naturali l’accesso ad internet può essere limitato o inesistente
- Sportelli bancari: da lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9-14.30 e il sabato 8.15-10.45
- Sportelli postali: da lunedì a venerdì 8.15-12.45 e 14-16 e il sabato 8-11
- Negozi: da lunedì a venerdì 8-17, con pausa generalmente tra le 13 e le 15
- Uffici governativi: da lunedì a venerdì 7.30-12.30 e 13.45-16.30
- Capodanno (1° gennaio)
- Secondo giorno dopo Capodanno (2 gennaio)
- Venerdì Santo, Vigilia di Pasqua, Pasqua e Lunedì dell'Angelo (marzo o aprile)
- Ascensione (aprile o maggio)
- Festa del Presidente e giorno dopo (luglio)
- Festa Nazionale del Botswana (30 settembre)
- Giorno seguente alla festa nazionale (1° ottobre)
- Natale (25 dicembre)
- Santo Stefano (26 dicembre)
- Giorno seguente Santo Stefano (27 dicembre)
50497 – Lusaka (ZAMBIA) Plot n. 5211
Embassy Park, Diplomatic Triangle - Lusaka
Tel: 00260 211 250781/250755 - Fax: 00260 211 254929 - Cellulare di reperibilità: 00260 97 7781660
Email:
Pronto soccorso: 997 / 112 - Polizia: 999 / 112
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN BOTSWANA
La musica Tswana è principalmente vocale, con un ritmo dettato dall’uso di strumenti a corda e dal battito delle mani che svolgono anche funzione ritmica e suppliscono alla totale assenza di tamburi, caratteristica piuttosto insolita nel panorama africano. La nostra selezione per la playlist Botswana su Spotify raccoglie i migliori brani di giovani esponenti del genere “motswako”, il più diffuso delle ultime decadi che ha portato una ventata di aria fresca nel panorama musicale nazionale. Questa forma di hip hop consiste nel mixare l’uso della lingua inglese a quello della lingua nazionale tswana in testi rap.
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE IL BOTSWANA
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film fanno assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Botswana; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Il no 1 signore Detective Agency | Alexander McCall Smith |
Qualunque cosa tu faccia, non correre | Peter Allison |
Botswana Time | Will Randall |
Luogo di Ance | Caitlin Davies |
Far and beyon' | Unity Dow |
FILM | REGISTA |
---|---|
The Gods Must Be Crazy | Jamie Uys |