Dalle maestose Victoria Falls al lungo corso del fiume Zambesi, dalle insolite formazioni rocciose del Matopo ai Big 5 del Hwange National Park, lo Zimbabwe è un paese capace di sorprendere ogni viaggiatore. Con 5 siti Unesco e paesaggi stupefacenti è un gioiello da scoprire nel cuore dell’Africa nera. A nord, lo Zambezi (il terzo fiume africano dopo Nilo e Congo) dà vita a uno dei luoghi più spettacolari al mondo: le suggestive Victoria Falls. Il corso del fiume, dopo canyon e gole, raggiunge il Lake Kariba e prosegue fino alle Mana Pools, dove una miriade di pozze d’acqua attira mandrie di bufali, uccelli e grandi predatori. Gran parte del paese è ricoperto da savane boschive, caratterizzate dall’abbondante presenza di acacie, alberi di mopane e baobab. Il paese è ricco di parchi, riserve naturali e anche siti di interesse storico, tutto ciò lo rende una destinazione tra le più variegate ed interessanti dell’Africa Australe.
Viaggi e Tour Zimbabwe, le nostre proposte
Botswana, Caprivi e Victoria Falls Tour Piccoli Gruppi
Indimenticabile viaggio attraverso Botswana, Caprivi e Victoria Falls, dove lo spirito del campeggio si fonde con la bellezza selvaggia dell'Africa australe.
African Wonders Tour Piccoli Gruppi
Sudafrica, Botswana, Zimbabwe. Un'Africa come non l'avete mai vista tra grandi predatori nel Kruger, cascate mozzafiato in Zimbabwe ed esperienze indimenticabili durante i safari in Botswana.
L’Africa mi toccò l’animo già durante il volo:
di lassù pareva un antico letto d’umanità.
E a 4000 metri di altezza, seduto sulle nubi,
mi pareva d’essere un seme portato dal vento. Saul Bellow
ESPERIENZE DA PROVARE IN ZIMBABWE, LA TOP 5
CIBI E BEVANDE ZIMBABWESI, I "MUST"
ACQUISTI E SOUVENIR ZIMBABWE, I CONSIGLI
- Oggetti in legno: anche di uso quotidiano come cucchiai per la zuppa, vasi, ciotole, piatti decorati, ne sono solo un esempio e provengono per lo più dall’albero del mopane, assai diffuso nel territorio. Le ceste sono meravigliose e sono prodotte utilizzando vimini, palme ilala, erbe e cortecce di alberi.
- Sculture di pietra: diversi tipi di pietra, come serpentina e saponaria, si possono ammirare lungo le strade, nei mercati o all’ingresso delle varie città.
- Stoffe: nello Zimbabwe potete trovare stoffe colorate raffiguranti animali o geometrie tribali. Acquistare questi prodotti è un buon modo di aiutare la popolazione ospitante favorendone l’economia ed al tempo stesso stupendo amici e parenti con pensieri autentici.
HIGHLIGHTS ZIMBABWE

Le Victoria Falls National Park e Il Mosi o Tunya National Park fanno parte dal 1989 del patrimonio dell’UNESCO. L’area comprende le cascate e una serie di canyon e gole create dal fiume Zambesi a valle delle cascate, oltre a un tratto di fiume che le precede. Attorno alle cascate si è sviluppata nel corso degli anni una foresta pluviale, merito della vaporizzazione dell’acqua al suo precipitare; la vegetazione al di fuori della rigogliosa foresta è costituita da alberi di mopane. È la capitale degli sport estremi e si può provare a fare quasi tutto. Adrenalina assicurata!

Il parco più esteso dello Zimbabwe, dichiarato parco nazionale nel 1929, nasce sui sedimenti sabbiosi del deserto del Kalahari, che si trova ai confini con il parco, verso il Botswana. Questa regione fu originariamente popolata dai San Bushmen (boscimani), gli unici in grado di sopravvivere in quest’area, a differenza dei bantu. Il parco ha un’estensione di 14.650 kmq ed ha la più grande concentrazione faunistica dello stato: gli elefanti sono numerosi in ogni angolo del parco, vi sono poi molti leoni, iene, bufali, licaoni (rari), rinoceronti, ghepardi, antilopi roane, orici e molti altre specie. Pur essendo uno dei parchi più visitati del paese, la sua estensione e la fitta rete di piste sono tali da far sì che si abbia l’impressione di essere tra i pochi privilegiati presenti in questo territorio spettacolare.

Il Parco Nazionale di Mana Pools (fondato nel 1963) e dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO, prende il nome da una serie di piscine naturali che il fiume Mana, prima di gettarsi nello Zambesi, crea nell’area. Il parco si estende sulla sponda meridionale del fiume Zambesi che forma una serie di pozze, alcune permanenti ed alcune stagionali, attirando una grande quantità di animali: sono numerosi gli elefanti, i bufali, gli enormi coccodrilli del Nilo e predatori quali leoni, leopardi e ghepardi. Questa vallata ospita un alternarsi di savana boscosa e ampie pianure nelle quali sovente si possono ammirare i predatori a caccia. Il parco è aperto durante il periodo invernale (la nostra estate), mentre durante la stagione delle piogge è difficilmente accessibile e per lunghi tratti impraticabile a causa delle esondazioni dello Zambesi.

Quest’area, anch’essa dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è caratterizzata da colline sulle quali svettano enormi massi di granito tondeggianti, scolpiti e levigati dalla millenaria forza della natura; si tratta di totem naturali di estrema bellezza e suggestione. Si tratta da sempre di un luogo sacro alle popolazioni locali (bushman), non è quindi sorprendente sentire aleggiare nei dintorni un’atmosfera di mistero e magia. Quest’area fu popolata da tempi remoti da popoli boscimani, che hanno lasciato preziose testimonianze attraverso pitture rupestri visibili nelle pareti rocciose e nelle grotte.
VIAGGIARE IN ZIMBABWE | DISPOSIZIONI C-19
Disposizioni aggiornate al 12/06/2023
Per recarsi in Zimbabwe per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.
Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
FAQ ZIMBABWE
- Passaporto: per recarsi in Zimbabwe è necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.
- Visto: necessario, viene rilasciato in frontiera, all’arrivo nel Paese. Il costo per un’entrata singola è di USD 30, per un’entrata doppia di USD 45; per un’entrata multipla di 55 USD. E’ possibile inoltre richiedere il visto unico UNIVISA (KAZA), che consente l’accesso in Zambia e Zimbabwe, ottenibile negli aeroporti internazionali di Zimbabwe e Zambia oltre che nei posti di frontiera di Victoria Falls e Kazungula. Il visto ha una validità massima di 30 giorni al costo di USD 50 e consente l’accesso anche in Botswana, dal confine di Kazungula, per coloro che intendono recarvisi per gite giornaliere.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per questo viaggio in Zimbabwe. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
- Vaccinazioni facoltative: previo parere medico, consigliata la profilassi antimalarica, in particolare per i turisti interessati a visitare i parchi nazionali, la scarpata dello Zambesi ed il Lake Kariba. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
L’estate, da ottobre ad aprile, ha un clima più umido, le temperature superano i 30°C e spesso vi sono abbondanti piogge pomeridiane, concentrate soprattutto nel basso ‘veld’ settentrionale, la zona che incorpora la Valle del fiume Zambesi, le Cascate Victoria, il Lago Kariba e lo Zambesi Escarpment, area caratterizzata da alti rilievi e ricoperta da una fitta vegetazione.
- Moneta: la valuta dello Zimbabwe è il dollaro americano (USD) (il dollaro dello Zimbabwe è ancora la valuta ufficiale ma il suo uso è stato bloccato dall’aprile 2009), tuttavia viene accettato anche il Rand Sudafricano e, a Bulawayo, la Pula del Botswana.
- Pagamenti e cambio valuta: consigliamo di partire da casa con un po' di dollari (nuovi, stampati dopo il 2013). La Carta di credito Visa è accettata in alcuni grandi alberghi e supermercati, tuttavia i frequenti blackout e la scarsa qualità della connessione telefonica rendono spesso difficoltosi i pagamenti. Si consiglia, dunque di premunirsi di una buona quantità di denaro contante.
- Sportelli Bancomat: il servizio bancomat non sempre è affidabile. Meglio arrivare con dollari in contanti, in ottime condizioni.
- Soft Drink = 1 USD
- Snack = 1 USD
- Bottiglia di birra = 2 USD
- Pranzo Basic = 2 USD
- Cena in un ristorante = 15-30 USD
- Corrente elettrica: in Zimbabwe la corrente elettrica è a 220/240 volt e le spine utilizzare sono quelle di tipo inglese a tre poli rettangolari. In molte zone del Paese, anche turistiche, non vi è energia elettrica.
- Adattatore? Sì! E' necessario munirsi prima della partenza di un adattatore universale.
- Chiamare dallo Zimbabwe verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato.
- Chiamare dall'Italia verso lo Zimbabwe: comporre 00263 + il numero desiderato.
- Rete mobile: la rete telefonica è piuttosto limitata, pertanto i telefoni GSM funzionano solo in aree ristrette, in genere in prossimità delle città. Nelle aree urbane vi sono telefoni pubblici dai quali poter effettuare telefonate internazionali. La copertura della telefonia mobile è scarsa al di fuori di Victoria Falls.
- Internet: i viaggiatori avranno possibilità di accesso internet a pagamento nei principali hotel. Nelle zone rurali e nei parchi naturali l’accesso ad internet può essere limitato o inesistente.
7, Bartholomew Close - Greendale - Harare (Zimbabwe)
Tel: 002634497373 / 002634498190 - Cellulare di reperibilità: +263 772249460
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pronto soccorso: 994 o 999 / 112 (da cellulare)
Polizia: 995 o 999 / 112 (da cellulare)
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN ZIMBABWE
La musica dello Zimbabwe include una tradizione folk locale da cui sono derivati, attraverso la fusione con stili di origine straniera (africana, europea e nordamericana), diversi generi pop moderni. La musica è fortemente caratterizzata dall'uso di strumenti come tamburi Ngoma e Hosho e soprattuo la Mbira. Nella tradizione dello Zimbabwe, la Mbira veniva spesso suonata nelle cerimonie religiose, allo scopo di invocare gli spiriti. Al giorno d’oggi invece, il principale genere di musica commerciale moderna è chiamato Sungura che contiene elementi della tradizione uniti a melodie romantiche e influenze reggae. Lasciatevi trasportare dai suoni tipici e vivaci dello Zimbabwe con la nostra playlist Spotify.
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE LO ZIMBABWE
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Zimbabwe; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Zimbabwe: Years of Hope and Despair | Philip Barclay |
Catastrophe: What Went Wrong in Zimbabwe? | Richard Bourne |
Sorriso africano. Quattro visite nello Zimbabwe | Doris Lessing |
FILM | REGISTA |
---|---|
Journey from the Jacarandas | Patricia Friedberg |
Ariel Phenomenon | Randall Nickerson |
Rhodesia countdown | Michael Raeburn |