La Turchia è un paese dal patrimonio indescrivibile, ricco di storia e paesaggi senza paragoni, che concilia arte antica, storia intatta e mare turchese. Ogni viaggio in Turchia ha inizio da Istanbul, antica capitale dell’impero ottomano, ove in antichità si sono sovrapposte culture importanti da quella bizantina alla ottomana. Si tratta a tutti gli effetti di una delle metropoli più stupefacenti e romantiche al mondo, che detiene tesori impareggiabili come la Moschea Blu, il Palazzo Topkapi e Hagia Sophia. Come protagonisti di una fiaba, da qui sarete prima catapultati in una delle regioni più magiche, la Cappadocia, tra camini di fate, cunicoli, chiese e città sotterranee, poi vi rilasserete nelle pozze d'acqua calda di Pamukkale, mentre il tramonto dipinge i dintorni.
La Turchia detiene anche numerosi centri archeologici d'impronta greca, ellenistica e romana nell'Anatolia occidentale, frutto di un'importante passato, alcune dei quali hanno avuto una storia più lunga fino al periodo bizantino e oltre, come Efeso, il sito storico meglio conservato di tutto il bacino Mediterraneo. Le giornate nella Turchia meridionale sono scandite dal ritmo lento e dal dolce far nulla: il mare Egeo è uno splendore e sarà una libidine scoprire baie incontaminate e spiagge ciottolose con un'escursione in caicco, tipica barca a vela turca. Bodrum, Fethiye e Kas probabilmente sono le località più ideali per godere di questo benessere. Queste sono solo alcune delle bellezze che la Turchia ha da offrire. Spingendosi verso l'Oriente sia alternano elevate cime, freschi laghi e tradizionali villaggi. Non intraprendere un viaggio in Turchia sarebbe un peccato capitale, quindi preparatevi ad assaporare tutto il suo fascino, con una buona tazza di çay e un succulento kebap.
Tour Turchia, le nostre proposte per un meraviglioso viaggio in Turchia
Fa scorrere il dito sul mappamondo di legno
e pensa ai molti confini che non ha ancora attraversato.Ferzan Ozpetek
TRAILER TURCHIA, UNO SPOILER DI EMOZIONI IN HD
Credit:
Firdaus Hashim
TURCHIA, COSA VEDERE
Cosa vedere in Turchia? Di seguito una lista dei migliori luoghi di interesse della Turchia secondo Viaggigiovani.it.
Istanbul
Un viaggio in Turchia vale la pena solo per scoprire Istanbul, a detta di molti viaggiatori la città più affascinante del nostro Pianeta. Punto d’incontro tra mondo occidentale ed orientale, in ogni angolo dell'antica Costantinopoli non si può che notare questo mix. Si tratta di una delle metropoli più estese (conta circa 16 mln di abitanti) e per questo è necessario informarsi bene prima della partenza.
Cosa vedere a Istanbul? Sicuramente i luoghi di interesse più importanti di Istanbul si concentrano nel quartiere di Sultanahmet, dove si trovano la famosa Moschea Blu, che prende il nome dalle maioliche di color turchese, la dirimpettaia Basilica di Santa Sofia, chiesa trasformata in moschea, il palazzo Topkapi, regno dei sultani che governavano l’impero, la Basilica cisterna, conosciuta anche come il Palazzo Sommerso, incredibile opera di dodici file di 28 colonne. A pochi passi dal cuore di Sultanahmet si trova il Gran Bazar, un labirinto di strade, dove è veramente facile perdersi alla prima visita, ma ancora più probabile rimanere estasiati da tanto colore e tradizione. Dulcis in fundo, il Bosforo. Lungo come un fiume ma dai colori marini, questo braccio di mare che s’insinua nella città è una vera attrazione non solo per i turisti ma anche per gli stessi abitanti di Istanbul, tant'è che prendendo parte ad una crociera sul Bosforo potrete incontrarne diversi. Istanbul è questo ma anche molto altro!

Ankara
Non avrà vistosi palazzi ottomani o facciate regali, ma ad Ankara risuona un ritmo vivace e giovane, non ancora corrotto dal tempo. Anche se è spesso oscurata dalla più imponente Istanbul, con cui ogni confronto è in realtà inutile, la capitale della Turchia ha dei luoghi per cui vale la pena dedicare un po’ di tempo. Il Mausoleo di Ataturk, non tanto per la bellezza, ma più per la sua simbologia, rappresenta l’apertura alla modernità fortemente voluta dal “Padre della Turchia”. Il Museo degli ittiti permette invece di apprezzare l’importanza delle civiltà millenaria anatoliche che hanno abitato questa penisola.

Cappadocia
Situata nel cuore del paese, la Cappadocia presenta un paesaggio fiabesco composto da canyon, torri, castelli e rupi dalla forma stravagante. Particolarmente suggestiva è la “Valle dell’Immaginazione” (Devrent), dove la pietra corrosa dal vento ha dato luogo a formazioni coniche note anche con il nome di "Camini di fata". Di notevole interesse artistico per il concentrarsi di innumerevoli chiese affrescate, case rupestri e tombe è la Valle di Soganli, senza dimenticare le strabilianti città sotterranee come quella di Kaymaklı, un labirinto sotterraneo scavato nelle viscere della terra sviluppatosi su svariati piani. Qual è il miglior modo per godere di tanta magia? Certamente prendendo parte ad un volo in mongolfiera che sorvola l'intera Cappadocia. Nonostante il rincaro del servizio negli ultimi anni, osservare la Cappadocia all'alba dall'alto non ha prezzo!

Efeso
Camminare per le vie di Efeso, città ai tempi d'oro seconda solo a Roma, è uno dei momenti più emozionanti di un viaggio in Turchia. Efeso è sicuramente la meglio conservata e più bella città classica di tutto il Mediterraneo. Il Tempio di Diana già ai tempi dei romani era una delle sette meraviglie del mondo. Tra le attrazioni più importanti si trovano l'imponente Ginnasio del Porto, la maestosa Via Arcadica, lastricata di marmo, il possente Tempio di Adriano e la famosa Biblioteca di Celso, uno dei pochi esempi sopravvissuti di antica biblioteca in stile romano.

Fethiye
Fethiye è una popolare località situata su una bellissima baia, cosparsa di isole. Rappresenta il campo base ideale per escursioni sulle isole vicine mediante le imbarcazioni tradizionali. Ma offre molto di più: resti dell’antica Via Licia, lunga 505 km, con le sue tombe rupestri, la "Laguna Blu" di Ölü Deniz, ove l'acqua limpida come il cristallo è ideale per nuotare o praticare sport nautici, e la Valle delle Farfalle, altra incantevole zona dominata dalla presenza della farfalla Arctia Caja. Inoltre, il porto naturale di Fethiye è forse il più bello della regione, nascosto nelle propaggini meridionali di un'ampia baia disseminata di graziose isolette, come Şövalye Adası che si ha modo di ammirare brevemente in Skyfall, l'ultimo film di James Bond.

Kas
Kas, pigra cittadina che vive di un turismo di carattere semplice, ha mantenuto un aspetto ancora autentico: case basse, stradine tortuose e pescherecci nel porto. Kas ed i suoi dintorni sono ricchi di storia: un anfiteatro situato in mezzo alla campagna di fronte al mare, le tombe monumentali che si incontrano anche nel centro del paese e le tombe scavate nella roccia ricordano la città licia di Antiphellos. Di fronte a Kas, si trova la baia dell'isola di Kekova, che risplende di una natura eccezionale e di acque trasparenti che lasciano intravedere rovine sommerse.

Pamukkale
Sebbene di per sé Pamukkale sia un villaggio costituito da appena tre stradine, la sua fama senza tempo è legata alle piattaforme di calcite, di un bianco accecante, invase dalle calde acque ricche di minerali provenienti dalla montagna sovrastante. Pamukkale, letteralmente "castello di cotone", è un sito naturale della Turchia Sud-Occidentale. L’acqua che sgorga è ricca di ioni di calcio e di anidride carbonica, che danno luogo alle caratteristiche formazioni, costituite da spessi strati bianchi di calcare e travertino che sembrano cadere lungo il pendio della montagna, rendendo l'area simile ad una fortezza di cotone.

Bodrum
Bodrum è una delle località di mare più belle e suggestive di tutta la Turchia. Mare, storia e natura sono gli elementi contrastanti che dominano la località e che allo stesso tempo la caratterizzano, dall’ospitalità del posto e dei suoi abitanti, ai sapori della terra e ad un clima sempre mite e meraviglioso anche durante la stagione invernale. Simbolo della città è il Castello di San Pietro, antica costruzione del Quattrocento per opera dei Cavalieri di San Giovanni. Oggi il Castello ospita il Museo archeologico del mare con ritrovamenti dell’età del bronzo.

Antalya
Un tempo considerata mera porta d'accesso alla "riviera turca", Antalya oggi è a pieno diritto una meta turistica. Affacciata direttamente sul Golfo di Antalya, la più grande città turca della costa mediterranea occidentale sfoggia una bellezza classica accanto a uno stile moderno. Antalya è una grande e moderna città con una splendida spiaggia di ciottoli che si allunga fino ai monti Bey. Fra le sue attrattive vanta l'antico quartiere di Kaleiçi, uno splendido porto di epoca romana e uno dei musei più belli di tutta la Turchia.
PODCAST TURCHIA, IN VIAGGIO CON "WANDERLUST"
Claudio presenta la Turchia a "Wanderlust", la serie podcast sulle destinazioni di Viaggigiovani.it in collaborazione con Radio Dolomiti.CUCINA TURCA, LE PIETANZE TIPICHE ASSOLUTAMENTE DA GUSTARE
- Simit: ciambelle salate con semi di sesamo
- Börek: sfoglia di pasta ripiena di formaggio e carne tritata
- Dolma: foglie di vite ripiene di riso
- Pilav: riso condito, uva passa e pinoli
- Manti: pasta ripiena di carne macinata, yogurt, aglio e peperoncino
- Çig köfte: polpette di carne cruda lavorate con grano e peperoncino
- Doner Kebap: carne di agnello arrostita su uno spiedo verticale
- Sis Kebap: spiedini di montone
- Baklava: pasta sfoglia con miele, noci e pistacchi
- Asurè: minestra piuttosto densa e dolce con frutta secca, fagioli e piselli secchi da gustare fredda
- Kadayif: vermicelli di pasta con zucchero, noci, mandorle e panna montata
- Muhallebi: purè di riso al latte, budino di farina di riso
- Lokum: dolci con fecola, gomma arabica e zucchero
- Baklava: dolcetto di pasta sfoglia imburrata e ricoperto solitamente di miele, noci o pistacchi
- Çay: tè turco
- Raki: acquavite prevalentemente a base di mais
- Ayran: bevanda allo yogurt, con l'aggiunta di sale e acqua
SHOPPING TURCHIA, CONSIGLI PER ACQUISTI E SOUVENIR
- Spezie: nei bazar e mercati non potete evitare di imbattervi nelle spezie. Cannella, zenzero, cumino, sumak, sesamo… come potete farne a meno?
- Set da tè: teiera e due bicchieri da tè in vetro, decorati a mano.
- Tappeto: i tappeti turchi sono famosi come quelli persiani, ideali come regalo ad un amico molto caro.
- Set da bagno: il cotone turco è uno dei più pregiati in circolazione. Potreste approfittarne per regalare un set di spugne o le pezze per la pulizia del corpo, come da tradizione turca. Potete anche aggiungere una saponetta naturale.
- Set da caffè: composto dal cezve (piccolo recipiente con il manico lungo per riscaldarlo sul fuoco) e due tazzine di ceramica.
FAQ E INFORMAZIONI TURCHIA
- Passaporto/Carta di identità: è consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità valida per l’espatrio, in condizioni di perfetta integrità e con una validità minima di 5 mesi, per coloro che entrano in Turchia. In alternativa è necessario il passaporto, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 5 mesi.
- Visto d’ingresso: l’ingresso nel Paese per motivi turistici è consentito per un periodo massimo di 90 giorni nell’arco di 180 giorni. Non si richiede in questo caso un visto.
- Patente: per recarsi in Turchia è sufficiente quella italiana ed è necessario avere 21 anni compiuti e possedere una patente valida che dimostri l’esperienza di almeno un anno.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore.
IMPORTANTE
Sono tuttora in corso operazioni militari nella zona ad est del fiume Eufrate, al confine con la Siria, in particolare nelle province di Sanliurfa e Mardin. Si raccomanda di evitare tali aree e si ricorda che sono sconsigliati i viaggi nelle aree a ridosso del confine con la Siria. Per ogni aggiornamento a riguardo tenete monitorato il sito di viaggiaresicuri alla sezione Turchia
- + 1 ora rispetto l'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
- + 2 ore rispetto l'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
- Una birra al bar = 5-10TL
- Una tazza di caffè = 3-6TL
- Una tazza di tè (çay) = 2TL
- Kebap = 15-25TL
- Pizza turca = 15-20TL
- Pranzo (una portata) = 10-20TL
- Cena a due portate a Istanbul = 40-50TL
- Ticket di ingresso in un hammam = 120-300TL
- Banche: lun - ven 09:30 - 12:00 e 13:30 - 17:00. Sabato, domenica e tutti giorni festivi sono chiuse.
- Centri commerciali e negozi: lun - sab 08:30 - 19:00 e chiusi la domenica. Nei pressi dei centri turistici balneari si possono trovare negozi di vario genere aperti 24 ore.
- Uffici postali: lun - ven 08:30 - 12.30 e 13.30 - 17.30, sab 08.30 - 13.00.
- Uffici puubblici: lun - ven 08:30 - 12.30 e 13.30 - 17.00
- Mawlid
- Ramadam
- Capodanno islamico o festa del sacrificio (variabile di anno in anno)
- Ashura (secondo i precetti islamici è il 10 del mese lunare)
Le festività laiche sono:
- Festa dei bambini (23 Aprile)
- Festa nazionale dei lavoratori (1° Maggio)
- Festa della vittoria (30 Agosto)
- Festa della Repubblica (29 Ottobre)
- Anniversario della morte di Ataturk (10 Novembre)
Piazza della Repubblica, 56
00185 ROMA
Tel: +39 / 06 4871190 - 06 4871393
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ambasciata Italiana in Turchia
Ataturk Bulvari n. 118
06680 Kavaklidere
Ankara, Turchia
Tel: +90 312 4574200
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Emergenze: 112
Polizia: 155
Ambulanza: 155
Soccorso stradale: il TTOK ha un servizio di aiuto ai turisti funzionante ad Istanbul dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 17.00 (Tel: 0212 282 81 40-interno 217 oppure interno 223).
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO NEGLI STATES
La musica turca combina suoni antichi a melodie moderne e durante un viaggio in Turchia non sarà difficile ascoltare ballate tradizionali nel centro del paese e canzoni disco-pop nelle località lungo la costa egea. Seguite su Spotify la Playlist "Turchia" di Viaggigiovani.it!
PAGINE & POP CORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER AFFRONTARE UN VIAGGIO IN TURCHIA
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Gli uccelli tornano a volare | Kemal Yashar |
La bastarda di Istanbul | Elif Shafak |
Rosso Istanbul | Ferzan Ozpetek |
Una famiglia turca | Irfan Orga |
La nuova vita | Orhan Pamuk |
La via per Kabul | Annemarie Scwarzenbach |
Storia della Turchia contemporanea | Antonello Biagini |
L'ultimo treno per Istanbul | Ayşe Kulin |
Il palazzo delle pulci | Elif Shafak |
Lettera a una ragazza in Turchia | Antonia Arslan |
Leyli che vola e altre fiabe dalla Turchia | Sofia Gallo, Mehmet F. Yilmaz |
FILM | REGISTA |
---|---|
Taken 2, La Vendetta | Olivier Megaton |
Uzak | Nuri Bilge Ceylan |
La sposa turca | Fatih Akin |
La passione turca | Vicente Aranda |
Il bagno turco | Ferzan Ozpetek |
Rosso Istanbul | Ferzan Ozpetek |