Culla di una delle più grandi e raffinate civiltà della storia, patria di narrazioni e leggende antichissime, dalla preistoria ad oggi, in cui nulla passa inosservato, soprattutto le creazioni artistiche. Benvenuti in Iran, la terra che più di ogni altre regala al viaggiatore grandi emozioni che richiedono, come contropartita, un approccio alla realtà culturale del Paese libero da pregiudizi.
Lontani da rotte "calpestate" dal turismo di massa, la Persia va assaporata lentamente, partendo dalla sua capitale Teheran, città squilibrata, complessa, conservatrice a primo impatto, ma dietro ogni velo tanto occidentale quanto (inaspettatamente) moderna. Ma le perle di Persia, inserite dall'Unesco nei Patrimoni dell'Umanità, sono due: l'incomparabile Meydan Naqsh-e Jahan ("Piazza metà del mondo"), di Isfahan, una delle più grandi e sbalorditive del nostro Pianeta, perché ospita i palazzi più maestosi del mondo islamico e il famosissimo sito archeologico di Persepoli, antica capitale dell'impero achemenide, progetto di opera mastodontica, probabilmente mai terminato.
Un alternarsi di paesaggi a perdita d'occhio, opere architettoniche e moschee, chador e sorrisi. L'Iran fortunatamente non è stato ancora "calpestato" dal turismo di massa, è tutt'ora un paese caldo, sia per le temperature che per le emozioni regalate. Per tanto lasciamoci incantare.
Viaggi e Tour Iran, le nostre proposte
Il professor Johnston diceva spesso che se non sapevi la storia, non sapevi nulla.
Eri una foglia che non sapeva di essere parte di un albero. Michael Crichton
TRAILER IRAN, UNO SPOILER DI EMOZIONI IN HD
Credit:
Ze Maria Moura
ESPERIENZE DA PROVARE IN IRAN, LA TOP 5
CIBI E BEVANDE IRANIANI, I "MUST"
I pasti sono in genere accompagnati dal tè, servito bollente, o dal dough, la bevanda nazionale a base di yogurt diluito con acqua e ghiaccio. In accordo con la religione musulmana, in Iran è vietato il consumo di bevande alcoliche.
Viaggigiovani.it ritiene che uno dei modi migliori per scoprire un paese sia il cibo! Ci sono infinite opzioni tra cui scegliere ed in modi diversi, sia in piedi mangiando dello street food o comodamente seduti in un ottimo ristorante. Ecco i migliori piatti iraniani che dovete assolutamente provare:
ACQUISTI E SOUVENIR IRAN, I CONSIGLI
- Tappeti persiani: se ne trovano di ogni sorta e dimensioni: dai scendiletto a quelli grandi come una stanza, dalle stuoie ai tappetini per scrivania.
- Mosaici: molti oggetti in Iran vengono decorati con mosaici autentici, perfino utensili da cucina e soprammobili. Si possono trovare sia nei mercati che nei negozi.
- Artigianato locale: gioielli in argento, sciarpe e scialli ricamati o oggettistica tradizionale, ogni oggetto è un buon modo per ricordarsi di un paese affascinante come l’Iran.
HIGHLIGHTS IRAN

Grande città di una piccolissima provincia omonima sulle pendici della catena montuosa Alborz, Teheran, pur essendo una tra le più antiche città iraniane, nasce come un piccolo villaggio che nel X secolo viveva un po' all'ombra della vicina Rey: solo nel 1795, per volere del re cagiaro Agha Mohammad Khan-e-Qajar, venne scelta come capitale del Paese e punto di riferimento di regnanti e popolazioni vicine.
Fatta inizialmente solo di pochi rigogliosi giardini che rinfrescavano le strade polverose di un piccolo borgo di commercianti, Teheran, prima di diventare la città più importante del Paese, divenne a poco a poco il rifugio di molti viandanti di passaggio o di genti che fuggivano dalle numerose invasioni barbare che l'Iran ha subìto, attratti dalle forti mura che presto sono sorte intorno alla ancor piccola città.

Un vecchio detto persiano dice che "Isfahan è la metà del mondo", per il fascino architettonico e artistico che da sempre ha attirato visitatori e sovrani di ogni stirpe, dagli abassidi ai selgiucidi ai mongoli: nel 1589 la vecchia Isfahan venne scelta dallo shah Abbas come capitale del Paese. Situata ai piedi della catena montuosa di Zagros, a poco più di 400 km da Teheran, Isfahan conserva gelosamente lo splendore di quegli anni da capitale prescelta, con splendidi palazzi e moschee che difficilmente hanno rivali nel resto dell'Iran. Anche l'enorme Piazza dell'Imam è opera dello shah Abbas (1612) e qui si affacciano i principali monumenti di Isfahān. La piazza, a sua volta, è tra le più belle e importanti non solo dell'Iran, ma di tutto il Medio Oriente per le sue dimensioni, oltre 8 ettari in totale, pari a due volte la Piazza Rossa di Mosca.

Shīraz è da sempre il simbolo della raffinata cultura persiana, della serenità dei suoi paesaggi accoglienti, addolciti da un clima mite e piacevole, dalla sua vallata un tempo celebre per i vigneti, dai suoi giardini rigogliosi e ricchi di ogni bene, dal canto dei suoi usignoli, dal profumo dei suoi vini rossi e dalla dolcezza della più antica poesia persiana che qui è fiorita già quando Shīraz era soprannominata Dār-ol-Elm, "Casa del Sapere": è qui che riposano, in splendidi mausolei, le spoglie di grandi poeti come Hafez e Sa'di, il Mausoleo di Hafez (1324-1391), ad esempio, sorge, con la sua forma ottagonale, al centro di uno splendido giardino ed è tuttora meta di numerosi giovani che si rispecchiano nei versi d'amore dell'antico poeta.

La città di Persepoli è ricca di storia. Affascinante capitale dell'antica Persia, scelta come sede dei regnanti e cuore dell'intero, vasto, impero già nel 512 a.C., da Dario il Grande che qui vi trasferì appunto la capitale direttamente da Pasargade, città più a Nord. Fu il re Dario a dare inizio alla costruzione di palazzi regali e mura che potessero proteggere la magnifica capitale persiana, ma l'intero complesso che poi avrebbe fatto la vera Persepoli così come oggi è ricordata dagli storici fu ultimato solo dopo un secolo e mezzo, passando per numerosi re come Serse I e II, Antaserse I, II e III. Di Persepoli si parla poco in realtà nei testi antichi, quasi sorge il dubbio che la sua esistenza venisse tenuta nascosta il più possibile per preservarla da attacchi e saccheggi; la modernità l'ha conosciuta, invece, solo nel secolo scorso, negli anni '30, quando scavi accurati voluti dall'Istituto Orientale dell'Università di Chicago, condotti dal professore tedesco Ernst Herzfeld, l'hanno riportata alla luce dopo secoli di polvere e dimenticanza.
VIAGGIARE IN IRAN | DISPOSIZIONI C-19
Disposizioni aggiornate al 04/07/2022
Per recarsi in Iran per turismo, tutti i viaggiatori italiani devono presentare uno dei seguenti documenti:- certificazione in inglese dotata di QR code che attesti il completamento del ciclo vaccinale (almeno due dosi) da almeno 14 giorni prima dell'ingresso nel Paese, oppure
- risultato negativo in inglese di un tampone molecolare PCR che deve essere effettuato a partire dalle 72 ore precedenti la partenza
Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.
Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
FAQ IRAN
- Passaporto: per recarsi in Iran occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'entrata nel Paese.
- Visto: per entrare in Iran è obbligatorio il visto d'ingresso, rilasciato dalle Autorità Diplomatiche iraniane in Italia. Si consiglia di presentare la richiesta del visto debitamente documentata, con il necessario anticipo rispetto alla data prevista per la partenza (almeno 1 mese). Se si intende visitare l’Iran per turismo e per un periodo non superiore ai 14 giorni di permanenza, è possibile richiedere, il visto direttamente all’aeroporto di arrivo.
Per quanto riguarda i nostri tour in piccoli gruppi, sarà Viaggigiovani.it ad occuparsi delle varie procedure per ottenere il visto, che dovrà poi essere pagato direttamente in loco da ogni singolo viaggiatore al costo di 75€/persona. Questo costo è escluso dalla quota. E' necessario inviarci a mezzo e-mail, almeno 4 settimane prima della partenza, i seguenti documenti: - Scannerizzazione a colori della pagina 3 del passaporto in alta risoluzione (per intenderci la pagina dove sono riportati la foto, i dati anagrafici e quelli del passaporto)
- Fototessera recente a colori su sfondo bianco in formato digitale .jpg (è consigliato portare l’originale con sé in Iran) | Istruzioni Fotografia Passaporto Polizia di Stato Italiano
Il documento attestante la richiesta del visto ("Visa Grant Notice", una pre-autorizzazione al rilascio del visto) verrà inviato ai partecipanti a mezzo e-mail in fase di "convocazione viaggio" (circa 10 giorni prima della partenza), con relativa copia cartacea anche nel porta documenti consegnato in aeroporto.
A tutti coloro che siano recentemente stati in Israele (anche se non viene più apposto il timbro di ISRAELE sul passaporto), chiediamo di contattarci, sarà nostra premura comunicare tutte le indicazioni.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Iran. L'assistenza garantita dalle strutture sanitarie pubbliche non è equiparabile qualitativamente agli standard europei. In caso di necessità, è consigliabile rivolgersi alle strutture private, andando incontro a costi sostenuti e prestazioni più consone agli standard europei. Alcuni medicinali abitualmente disponibili in Italia non sono di facile reperibilità in loco. Si consiglia, quindi, al viaggiatore di portare con sé i farmaci di cui può avere immediato bisogno.
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
IMPORTANTE
- Post covid-19 potrebbero esserci delle misure di prevenzione e controlli, che dipenderanno dalle disposizioni governative e dagli accordi internazionali. Sarà nostra cura riportare eventuali correzioni in caso di modifiche.
Le carte di credito internazionali non sono, per il momento, riconosciute come mezzo di pagamento.
In Iran i contanti sono la forma più comune di pagamento, gli sportelli automatici raramente accettano i bancomat e le carte di credito straniere. Si possono portare euro e dollari americani (in tagli da 100 $), che vengono cambiati tranquillamente.
- Uno snack = 4.000 IRR
- Una tazza di tè in un caffè = 4.000-6.000 IRR
- Una corsa breve con il taxi = 5.000 IRR
- Un pasto in un ristorante economico = 20.000 IRR
l'Iran è collegato al sistema GSM dei telefoni cellulari (roaming) con utenze italiane con contratto (per le comunicazioni telefoniche e gli sms) e con schede prepagate (solo per sms), ma il collegamento non viene garantito con regolarità. Si raccomanda di verificare con il proprio operatore telefonico italiano la possibilità - e le modalità - di utilizzo della propria sim card italiana in Iran. Nelle principali città del Paese è facile acquistare schede (carte sim) di compagnie iraniane di telefonia mobile per brevi periodi, di cui si raccomanda di munirsi qualora si intraprenda viaggi all'interno del Paese, specialmente nell'attuale situazione.
Nelle principali città dell’Iran si possono facilmente trovare internet caffè e accessi al wi-fi, soprattutto nei grandi alberghi e nei caffè. Nelle zone rurali c’è meno copertura.
- Negozi: sono aperti dalla mattina alle 20.00.
- Mercati: chiudono verso il tramonto. Tutte le attività commerciali sono chiuse il giovedì e il venerdì secondo la norma musulmana.
- Banche: sono aperte dalle 8.30 alle 13.00, sono chiuse il giovedì e il venerdì secondo la norma musulmana.
Neauphle Le Chateau Ave.66-68, TEHERAN
Tel:0098-21-66726955/6
In situazioni di emergenza anche 0098-912-1035062 (per chiamate dall’Italia), 09121035062 (per chiamate dall’Iran).
Fax: 0098-21-66726961 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.ambteheran.esteri.it/Ambasciata_Teheran
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN IRAN
Dalle vocalità classiche ai gruppi folk tradizionali, passando per band che fondono le raffinate sonorità persiane ai ritmi musicali moderni. Le migliori tonalità persiane sono racchiuse all'interno della nostra Playlist Iran su Spotify, la compilation per veri Nomadi Moderni che non resistono ad ogni aspetto del fascino dell'antica Persia.
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE L'IRAN
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Iran; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Salam Maman | Hamid Ziarati |
Persepolis | Marjane Satrapi |
Un’estate a Teheran | Farian Sabahi |
Iran. Tesori di Persia | Marco Perissinotti, Graziano Tavan, Hamid Masoumi Nejad e Sara Sabokkhiz |
L’estate è crudele | Bijan Zarmandilli |
Un altro bicchiere di Arak | Angelo Zinna |
La via crudele | Ella Mallart |
FILM | REGISTA |
---|---|
I gatti persiani | Bahman Ghobadi |
Mai senza mia figlia | Brian Gilbert |
Rosewater | Jon Stewart |
Sotto gli ulivi | Abbas Kiarostami |
Il tempo dei cavalli ubriachi | Bahman Ghobadi |