Antichi templi, foreste sperdute, fiumi impetuosi, spiagge deserte; e, ad eccezione di Angkor, solo una manciata di turisti. I magici templi di Angkor destano ancora stupore tra le centinaia di turisti che li ammirano e la Cambogia è meritoriamente tornata a essere una delle tappe più ambite del sud-est asiatico. Oltre ad Angkor Wat vi aspettano, infatti, molte altre esperienze indimenticabili. Per esempio, uno stop sul lago Tonle Sap, conosciuto soprattutto per il suoi villaggi galleggianti. Le case sono costruite su palafitte, e gli abitanti si muovono con una piroga. Che sia all’inizio o alla fine del viaggio, inoltre, non dimenticatevi di Phnom Penh, la capitale della Cambogia, che di volta in volta può essere caotica, avvolgente e appassionante. Quella che era il fiore all’occhiello dell’Indocina coloniale, oggi è più che mai ricchissima di storia, come viene testimoniato dai suoi bellissimi musei. Infine, potreste anche ritrovarvi in una delle fantastiche spiagge, quasi deserte, per godere di un’acqua calda e fresca. La gente del posto è sempre pronta ad accogliere con un sorriso, questo Paese è capace di rubare il cuore e arricchire lo spirito.
Tour Cambogia, le nostre proposte per un viaggio in Cambogia
Viaggiare rende modesti.
Ci mostra quanto è piccolo il posto che occupiamo nel mondo. Gustave Flaubert
TRAILER CAMBOGIA, RITUALI E SORRISI IN HD
Credit:
Christhope Hamon
LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE DA PROVARE DURANTE UN VIAGGIO IN CAMBOGIA
CIBI E BEVANDE CAMBOGIANI, I "MUST"
ACQUISTI E SOUVENIR IN CAMBOGIA, I CONSIGLI
- Krama: il Krama è una foulard di cotone colorato tipico della Cambogia, viene utilizzato dalla popolazione per diversi scopi, ma soprattutto è uno dei simboli nazionali che differenzia ed identifica il popolo Khmer.
- Statuette d'argento: uno dei souvenir più apprezzati sono le statuette che si ispirano alla religione buddista, generalmente sono in argento e di diverse forme
COSA VEDERE DURANTE UN VIAGGIO IN CAMBOGIA

Angkor è il sito archeologico più importante della Cambogia ed uno dei più importanti del Sud-est asiatico. Nel periodo compreso fra il IX ed il XV secolo fu il centro politico-religioso dell'Impero Khmer e ne ospitò le capitali. Occupa parte della vasta piana alluvionale compresa tra il grande lago Tonle Sap a sud e rilievi quali il gruppo montuoso del Phnom Kulen a nord. La città di Siem Reap, sviluppatasi a partire dagli anni venti parallelamente all'aumento del flusso turistico, è il punto principale di accesso. La maggioranza dei templi più noti e visitati è concentrata in un'area di circa 15x6 km, 5 km a nord di Siem Reap, ma l'area totale definibile come Angkor è molto più vasta: il Parco Archeologico di Angkor si estende su 400 km² e comprende siti come Kbal Spean distante 40 km dalla zona centrale. Le costruzioni principali sono circa un'ottantina ma in totale nell'area vi sono circa un migliaio di templi. Variano da rovine ormai costituite da modeste pile di mattoni al famoso Angkor Wat, considerato il più vasto edificio religioso del mondo, la cui effigie stilizzata compare nella bandiera cambogiana. I monumenti hanno tutti carattere religioso perché gli edifici comuni, compresa la residenza reale, erano costruiti in legno e non sono sopravvissuti.

Phnom Penh può essere un assalto ai sensi. Moto sfrecciano attraverso i vicoli senza un pensiero per i pedoni; profumi pungenti galleggiano sulle bancarelle dei mercati, e per tutto il tempo il suono della vita, del commercio, della sopravvivenza, riverbera tutto intorno. Ma tutto questo fa parte del fascino. Una volta 'Perla di Asia', la lucentezza di Phnom Penh è stata offuscata dall'impatto della guerra e della rivoluzione. Ma questa è la storia, e Phnom Penh è risorta dalle ceneri per riprendere il suo posto tra le capitali più affascinanti della regione.

Battambang si estende lungo il fiume (Stung o Steung) Sangker, che nasce dalle propaggini occidentali dei Monti Cardamomi e si immette nell'angolo nordoccidentale del Tonle Sap. Centro di una zona agricola molto fertile e dei commerci con la Thailandia, è chiamata "la ciotola di riso della Cambogia". È molto diffusa anche la coltivazione di frutta esotica. La città è ricca di edifici del periodo coloniale, il più noto dei quali è la Residenza del Governatore, costruita dall'ultimo Governatore thailandese di Battambang.

Il Mê Kông è il fiume più lungo e importante dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asia, è l'undicesimo fiume più lungo del mondo e il dodicesimo in termini di portata (475 km³ annui), la sua lunghezza stimata è pari a 4.880 km e il bacino ha un'ampiezza di 810.000 km². Dall'altopiano del Tibet il fiume attraversa la provincia cinese dello Yunnan, Birmania, la Thailandia, il Laos, la Cambogia e il Vietnam. Le forti variazioni stagionali della portata e la presenza di rapide e cascate ne rendono difficoltosa la navigazione.
VIAGGIARE IN CAMBOGIA | DISPOSIZIONI C-19
Disposizioni aggiornate al 04/10/2022
Per recarsi in Cambogia per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.
Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
FAQ CAMBOGIA
- Passaporto: per recarsi in Cambogia il passaporto è necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.
- Visto: i viaggiatori di nazionalità italiana, così come la maggior parte dei visitatori stranieri, devono essere muniti di visto d'ingresso al costo di 30USD (cui vanno aggiunti 6USD di commissione), che scade 90 giorni dopo l'emissione e permette un soggiorno di 30 giorni nel paese (rinnovabile solamente per un mese aggiuntivo). La modalità ideale per richiedere il visto turistico per la Cambogia è prima della partenza con la procedura on-line sul sito ufficiale www.evisa.gov.kh. Prima di procedere accertarsi di possedere una fototessera formato digitale (JPG/JPEG/PNG) di max 2MB, la scansione del passaporto (formato PDF) e la carta di credito (Mastercard o Visa, non accettata American Express). La procedura richiede circa tre giorni lavorativi, dopo i quali si riceve un'email di conferma, con link diretto al download (accedendo tramite le proprie credenziali quali "Reference Number" e "Primary Email" comunicate in fase di creazione del profilo). Segui la procedura completa all'articolo "Visto Turistico Cambogia, modalità per richiederlo online".
Per coloro che giungessero in Cambogia via terra dai paesi confinanti, è possibile richiedere il visto alla frontiera terrestre a fronte della compilazione di un modulo specifico e del pagamento di 34$; in questo caso sarà necessario portar con sè due fototessere (dim 4cm x 6cm).
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
In Cambogia non è sicuro bere l'acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l'acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni.
- Vaccinazioni obbligatorie: per questo viaggio in Cambogia non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
- Vaccinazioni facoltative: previo parere medico, consigliato vaccinarsi contro colera, tifo, tetano, epatite A e B, la profilassi della malaria, in particolare, è raccomandata per i viaggi in Cambogia. Non sono stati registrati casi di malaria a Phnom Penh, Siem Reap e nella maggior parte delle aree urbane della Cambogia, ma il rischio è presente nell'area turistica di Angkor Wat. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL. Altre malattie che si consiglia di vaccinare sono la poliomielite e la tubercolosi. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
- Moneta: la valuta della Cambogia è il Riel (CR)
- Pagamenti e cambio valuta: la valuta estera più accettata è il dollaro americano, che può essere usato in alternativa alla valuta locale. Le carte di credito sono generalmente accettate negli hotel di fascia medio-alta e presso i ristoranti. Assicurarsi di avere comunque con sé un po’ di denaro contante.
- Sportelli Bancomat: il servizio bancomat è disponibile nelle maggiori località turistiche. I bancomat sono, invece, limitati nelle zone rurali e i piccoli villaggi. Assicurarsi di avere a disposizione un po’ di contanti prima di viaggiare fuori dalle zone turistiche.
- Birra grande = US$1.50
- Pranzo in un ristorante = US$4-6
- Spuntino per strada = 2000-4000 Riel
- Maglietta souvenir = US$3-4
- Corrente elettrica: l'elettricità erogata in Cambogia è di 220V / 50Hz. La frequenza di rete è poco stabile, le prese tipo G (quelle della terza figura) si trovano in molti hotel specialmente se costruiti da aziende di Singapore o Hong Kong.
- Adattatore? Sì! E' necessario munirsi prima della partenza di un adattatore universale.
- Chiamare dalla Cambogia verso l'Italia: comporre 00139 - 00739 + il numero desiderato.
- Chiamare dall'Italia verso la Cambogia: comporre 00855 + (0)23 + il numero desiderato.
- Rete mobile: la ricezione della rete 3G è attiva nei centri urbani, nelle zone rurali invece non è sempre garantita. In Cambogia la rete GSM è come la nostra, quindi chiunque abbia un telefono abilitato al servizio roaming, non ha problemi per telefonare e ricevere chiamate. Naturalmente i costi (che comunque variano da gestore a gestore) sono piuttosto elevati.
- Internet: la facilità d’accesso ad internet è in continuo aumento, nelle grandi città ci sono diversi internet point, nelle aree remote è ancora difficile trovare connessione internet. La maggior parte delle strutture che utilizziamo nella parte della Cambogia prevede il servizio Wi-Fi (anche se non possiamo sempre garantirlo), quindi per le comunicazioni sarà possibile attivarsi anche con e-mail, Skype o WhatsApp (da verificare in loco modalità del servizio).
Negozi: 08.00–20.00, ogni giorno.
Mercati: 06.00-17.00, ogni giorno.
Gennaio-febbraio: Capodanno cinese e vietnamita (tet), la cui data varia di anno in anno, secondo il calendario lunare.
13-15 aprile: Capodanno cambogiano.
Aprile-maggio: Festa della semina.
1° maggio: Festa del Lavoro.
9 maggio: Giorno del genocidio. Cerimonie in commemorazione delle vittime dei khmer rossi.
17 maggio: Anniversario di Budda.
21 maggio: Festa della semina.
27-29 settembre: Celebrazione degli antenati e offerte.
30 ottobre-1° novembre: 3 giorni dedicati alla celebrazione dell'anniversario del re Sihanuk.
9 novembre: Festa dell'Indipendenza.
10-12 novembre: Festa dell'acqua e della luna, festival che celebra l'inversione del corso del fiume Tonle Sap. A Phnom Penh, corse di grandi piroghe sul Mekong.
1 Bd Monivong, Phnom Penh
Tel: (+855) 23 430 020
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER VIAGGI IN CAMBOGIA
La musica cambogiana è contaminata da vari stili, come quello indiano che sta alla base e quello cinese che l’influenza maggiormente. La caratteristica principale della musica popolare cambogiana è la stratificazione polifonica. La danza classica Khmer era originariamente eseguita solo di fronte alla famiglia reale, chiamata quindi la “danza della ricchezza reale”. In questa playlist da Nomadi Moderni spazieremo dal rock psichedelico degli anni 60 sino alle sonorità dei giorni nostri della Cambogia, Paese dove la musica scorre nelle vene e risuona in ogni angolo!
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE LA CAMBOGIA
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Cambogia; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Un indovino mi disse | Tiziano Terzani |
Bambini d'oriente | Ruggeri Corrado |
In Cambogia. Una pedagogia del totalitarismo | Matilde Callari Galli |
Angkor. La foresta di pietra | Bruno Dagens |
Lord Jim | Richard Brooks |
Un barrage contre le Pacifique | Rithy Pahn |
FILM | REGISTA |
---|---|
Lara Croft – Tomb Raider | Simon West |
In the mood for Love | Wong Kar-wai |
La via dei Re | André Malraux |