Desideri esplorare una terra dove il fuoco arde da secoli, le montagne custodiscono antiche leggende e le città raccontano storie di commercianti, imperi e modernità? Stiamo parlando dell’Azerbaijan, un paese che ti sorprenderà con i suoi contrasti unici e le sue atmosfere sospese tra Oriente e Occidente. Un viaggio in Azerbaijan è un'esplorazione di epoche diverse: potrai passeggiare tra i grattacieli scintillanti e i vicoli medievali di Baku, avventurarti nei paesaggi surreali dei vulcani di fango di Gobustan, esplorare i remoti villaggi del Grande
L’Azerbaijan (scritto Azerbaigian in italiano) è un crocevia di culture, dove l’antica tradizione della Via della Seta si mescola con l'energia di una Nazione in continua trasformazione. Passeggiando nella Città Vecchia di Baku, dichiarata Patrimonio UNESCO, è facile lasciarsi affascinare dal suo labirinto di stradine, che si intrecciano tra moschee, palazzi e caravanserragli. Poco distante, il Centro Heydar Aliyev, progettato da Zaha Hadid, incanta con le sue forme sinuose e futuristiche. Oltre la capitale, il viaggio Azerbaijan prosegue nel Parco Nazionale di Shirvan, rifugio di gazzelle e fenicotteri, e sulle vette del Caucaso, dove villaggi come Khinalug e Lahij conservano tradizioni millenarie e un artigianato locale di grande valore. Chi ama la natura e le esperienze fuori dal comune troverà scenari sorprendenti: le distese salate del Lago Masazir, i canyon rocciosi di Quba, le foreste rigogliose di Sheki e le misteriose acque termali di Naftalan, dove i bagni di petrolio sono considerati un rimedio curativo. Anche la gastronomia è parte integrante dell’esperienza, con piatti come il plov (riso speziato), gli shashlik (spiedini di carne) e il profumato tè servito in bicchieri a tulipano, sempre accompagnato da marmellata.
Partire per un viaggio in Azerbaijan significa immergersi in un mondo affascinante e ancora poco esplorato. Che si scelga di perdersi tra i mercati di Baku, scalare le montagne caucasiche o lasciarsi ammaliare dalla magia del fuoco e del vento, questa terra saprà regalare emozioni indimenticabili. Cosa aspetti a preparare i bagagli? L'Azerbaijan è pronto a svelarti i suoi segreti!
VIAGGI IN AZERBAIJAN, LE NOSTRE PROPOSTE
Per me, Baku è la più bella citta del mondo.
Ogni giorno, quando la città si sveglia che sia col sole o con la pioggia e la nebbia,
ogni giorno la mia città cambia.
Baku è destinata all'arte.
Mi piace tanto scrivere su questa città, non importa che sia musica, versi o si dipingano immagini. Gara Garayev
TRAILER AZERBAIJAN, UNO SPOILER DI EMOZIONI IN MINIATURA
Credit:
Joerg Daiber
COSA VEDERE DURANTE UN VIAGGIO IN AZERBAIJAN
Cosa vedere in Azerbaijan? Di seguito la lista delle migliori località da scoprire durante i viaggi Azerbaijan targati Viaggigiovani.it.
BAKU
Moderna e cosmopolita, Baku sorprende con il suo skyline futuristico che si riflette sul Mar Caspio, un mix perfetto tra innovazione e tradizione. È soprannominata la “città dei venti” per i forti venti che soffiano costantemente (si racconta che siano l’alito del drago che un tempo abitava in città). Il cuore della capitale azera è la Città Vecchia (Icherisheher), Patrimonio UNESCO, dove stradine acciottolate, caravanserragli e moschee raccontano secoli di storia e influenze persiane, ottomane e russe. Simboli della città sono la Torre della Vergine, avvolta nel mistero e nella leggenda, che offre una vista panoramica sulla città, e le spettacolari Flame Towers, che illuminano la notte con giochi di luce mozzafiato. Sul lungomare, la Baku Boulevard regala una passeggiata tra natura e modernità, costeggiata da caffè, giardini e attrazioni come il Carpet Museum e la Ruota Panoramica. Non può mancare una visita al Centro Heydar Aliyev, progettato da Zaha Hadid, un capolavoro che incanta con le sue forme avveniristiche e ospita esposizioni d’arte di livello internazionale.
Curiosi di scoprire Baku? Lasciatevi ispirare dal nostro tour Caucaso Original.

GOBUSTAN
A pochi chilometri da Baku, il Parco Nazionale di Gobustan è un museo a cielo aperto che racconta la storia dell’umanità attraverso straordinarie incisioni rupestri risalenti a oltre 40.000 anni fa, testimonianze della vita delle antiche civiltà del Caucaso. Il paesaggio è dominato dai famosi vulcani di fango, un fenomeno naturale unico che regala un’atmosfera quasi lunare: il terreno si muove, bolle e ribolle in un affascinante spettacolo naturale. Il sito archeologico comprende oltre 6.000 petroglifi, raffiguranti scene di caccia, danze rituali e animali estinti, rendendo questo luogo imperdibile per chi ama storia, archeologia e natura incontaminata.

SHEKI
Immersa tra le colline verdi del nord-ovest, Sheki è una delle città più affascinanti dell’Azerbaijan, grazie alla sua ricca storia e alla sua straordinaria architettura. Il suo gioiello più prezioso è il Palazzo dei Khan, costruito nel XVIII secolo come residenza estiva, decorato con mosaici di vetro colorato, affreschi spettacolari e splendide decorazioni in legno intagliato. Passeggiando nel centro storico, si incontrano caravanserragli restaurati, botteghe di artigiani e case tradizionali in legno, testimoni di un’epoca in cui Sheki era un’importante tappa sulla Via della Seta, tessuto per cui la città è famosa in tutto il mondo. Secondo un’antica leggenda, la produzione di seta avrebbe avuto inizio grazie a una principessa cinese, che, esiliata in queste zone, portò con sé i semi del baco da seta. Tra le altre attrazioni da visitare a Sheki, ci sono la Moschea Juma, una delle più antiche della città e un esempio di architettura islamica del Caucaso, e il Bazar, dove si possono acquistare varietà di spezie aromatiche, tappeti fatti a mano e molti altri oggetti tipici. Da non perdere una degustazione dei principali dolci tipici: il Pakhlava di Sheki, a base di miele e noci, che racconta la tradizione culinaria della città e ne rappresenta l’identità culturale, i “papakh”, biscotti a forma di cappello, e “l’halva”, un tipo di torrone tradizionale.

GANJA
Seconda città dell’Azerbaijan, Ganja è un mix affascinante di storia, cultura e modernità. Qui nacque il celebre poeta Nizami Ganjavi, a cui è dedicato un imponente mausoleo circondati da splendidi giardini. Si dice che questo autore fosse dotato di un talento innato per la poesia e che i suoi versi avessero il potere di curare le malattie. Il centro ospita la suggestiva Moschea di Shah Abbas, risalente al XVII secolo, e la curiosa Bottle House, interamente costruita con bottiglie di vetro, un’originale opera di creatività. La città è, inoltre, rinomata per i suoi tappeti, famosi per la loro bellezza, finezza e per la maestria degli artigiani che li realizzano, e i vini, che si dice fossero molto apprezzati a tavola dagli imprenditori romani. Nei dintorni si trova il meraviglioso Lago Goygol, una perla blu incastonata tra le montagne del Caucaso, un luogo perfetto per escursioni, pic-nic e momenti di relax immersi nella natura incontaminata.

LAHIJ
Arroccato tra le montagne del Grande Caucaso, il villaggio di Lahij è celebre per la sua antica tradizione artigianale, tramandata di generazione in generazione. Qui gli artigiani lavorano il rame con tecniche secolari, creando oggetti unici e decorati con incisioni finissime, come candelabri, piatti, teiere e molto altro. Passeggiando tra le strette stradine lastricate, fiancheggiate da botteghe d’arte e case in pietra, si percepisce un’atmosfera senza tempo. Oltre alla produzione artigianale, Lahij è famoso per la sua posizione panoramica: il suo nome deriva, infatti, dalla parola persiana “laji”, che significa “luogo elevato”. Il villaggio è circondato da canyon spettacolari e sentieri escursionistici che conducono a paesaggi mozzafiato, rendendolo una meta ideale per chi cerca cultura, autenticità e avventure nella natura.

PARCO NAZIONALE DI SHAHDAG
Situato nel nord del paese, nel cuore del Caucaso, il Parco Nazionale di Shahdag è un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Il nome “Shahdag” significa “montagna del re” in persiano, in riferimento a un antico re che trovava rifugio proprio su questa montagna. Con un’estensione di oltre 130.000 ettari, il parco offre paesaggi mozzafiato tra valli glaciali, foreste di querce e faggi e alte vette innevate. In inverno è una delle principali destinazioni sciistiche dell’Azerbaijan, con strutture moderne e piste per ogni livello. In estate, invece, si trasforma in un paradiso per il trekking, l’alpinismo e il birdwatching, grazie alla sua ricca biodiversità che include aquile reali, camosci e lupi del Caucaso. Un luogo perfetto per chi desidera riconnettersi con la natura in uno scenario incontaminato.
LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE DA VIVERE DURANTE UN VIAGGIO IN AZERBAIGIAN
COSA MANGIARE IN UN VIAGGIO IN AZERBAIGIAN
- Lavash: pane tipico azero, solitamente usato come accompagnamento
- Qutab: frittelle ripiene di verdure, formaggio o carne
- Dolma: involtini con foglie di vite, melanzane o peperoni, ripieni di riso, carne e spezie
- Pilaf: piatto a base di riso, carne (agnello, manzo o pollo), verdure e spezie
- Kebab: piatto a base di carne (agnello o manzo), marinata e grigliata
- Piti: zuppa densa e saporita a base di carne, legumi e patate cotta in un vaso di terracotta
- Dushbara: piccoli ravioli di carne in brodo
- Khash: zuppa a base di piedi di manzo, tipica delle regioni montane
- Dovga: zuppa fredda a base di yogurt, uova ed erbe aromatiche
- Shashlik: spiedini di carne marinata e grigliata
- Buglama: stufato di carne e verdure
- Qovurma: verdure saltate con carne o tofu
- Pakhlava: dolce a strati con noci e sciroppo
- Shekerbura: biscotti ripieni di frutta secca e spezie
- Halva: dolce a base di zucchero, semi di sesamo e farina
- Tè nero con limone e zucchero
- Ayran: bevanda a base di yogurt, sale e acqua
- Sharbat: sciroppo di frutta usato per dolcificare il tè o da gustare da solo
VIAGGIO IN AZERBAIGIAN, COSA COMPRARE
- Tappeti: famosi in tutto il mondo, i tappeti artigianali dell'Azerbaijan sono opere d’arte uniche, con disegni geometrici e colori vivaci. Le regioni di Quba, Shirvan e Karabakh sono particolarmente rinomate per questa tradizione
- Oggetti in bronzo e rame: a Lahij, gli artigiani creano splendidi vasi, teiere e piatti in rame decorati a mano, perfetti per un ricordo autentico
- Tè nero: il tè nero azero, spesso aromatizzato con erbe o frutti, è una bevanda centrale nella cultura del Paese
- Spezie e zafferano: l’Azerbaijan è uno dei pochi Paesi a produrre zafferano di alta qualità. Si possono trovare anche spezie locali come il sumac, molto usato nella cucina caucasica per insaporire carni e verdure
- Dolci tipici: il Pakhlava di Sheki (una variante del baklava con miele e noci) e lo Shekerbura (un dolce ripieno di mandorle e zucchero) sono perfetti da portare a casa per condividere un assaggio della cucina azera
FAQ E INFORMAZIONI AZERBAIJAN
- Passaporto: per viaggiare in Azerbaigian occorre il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi dopo la scadenza prevista del visto elettronico (e comunque dopo la data di uscita dal paese)
- Visto d’ingresso: per recarsi in Azerbaigian è necessario il visto d'ingresso elettronico da ottenere online non oltre i 5 giorni lavorativi prima dell’ingresso nel paese (ci possono volere fino a 3 giorni lavorativi per il rilascio) sul sito ufficiale evisa.gov.az o presso l'Ambasciata della Repubblica dell'Azerbaigian a Roma. NON è più possibile ottenerlo all’arrivo in aeroporto. Il visto d'ingresso costa 20USD (cui vanno aggiunti 9USD di tassa del servizio), ha una validità di 90 giorni dopo l'emissione e permette un soggiorno di 30 giorni nel paese con un singolo ingresso. È possibile anche effettuare una richiesta per un visto urgente che viene rilasciato entro circa 3 ore, previo pagamento maggiorato (20USD + 40USD di tassa del servizio)
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
La situazione sanitaria in Azerbaigian è generalmente accettabile, anche se si riscontrano lacune nelle strutture pubbliche, soprattutto al di fuori della capitale, Baku. Gli ospedali privati presenti nelle principali città offrono un livello di servizio superiore.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna vaccinazione è obbligatoria per viaggiare in Azerbaijan
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medio di fiducia o l’ASL locale
Prima di organizzare un viaggio in Azerbaigian è giusto e ideale domandarsi quale sia il periodo migliore per visitarlo. Premesso che praticamente l’Azerbaigian può essere visitato tutto l'anno, ci sono delle stagioni migliori rispetto ad altre.
Vediamo insieme quando andare in Azerbaijan:
- Primavera e autunno: sia la primavera che l'autunno sono ottime stagioni per visitare l’Azerbaigian, soprattutto maggio, giugno e settembre, caratterizzate da un clima mite con temperature gradevoli. Entrambe le stagioni sono perfette per le escursioni in montagna
- Estate: l’estate è calda e secca, con qualche rovescio pomeridiano nelle zone interne. La temperatura varia dai 28 ai 35° C, con possibili ondate di caldo che raggiungono i 38/40 °C. Si tratta comunque della stagione ideale per le attività all’aperto
- Inverno: l’inverno è abbastanza freddo, ma difficilmente si scende al di sotto di 0° C, e nevoso, con temperature medie intorno ai 4/5 °C nelle città principali. I prezzi sono più bassi e c’è meno affluenza di turisti
In conclusione, qual è il periodo migliore per viaggiare in Azerbaigian? Se si escludono i mesi invernali, da novembre a febbraio, quando il clima potrebbe essere particolarmente freddo, la stagione migliore è la primavera, in particolare da maggio fino a metà giugno, caratterizzata da scarse precipitazioni e temperature miti. In alterativa, vanno bene anche i mesi autunnali, da settembre fino a metà ottobre, anche se potrebbe esserci qualche precipitazione in più.
Di seguito il periodo migliore mese per mese, ma considera sempre che... il clima sta cambiando.
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- + 2 ore rispetto l'Italia durante la nostra ora legale (primavera/estate)
- + 3 ore rispetto l'Italia durante la nostra ora solare (autunno/inverno)
- Moneta: la valuta monetaria ufficiale è il Manat azero, il cui simbolo è AZN. I tagli delle monete includono 1, 3, 5, 10, 20 e 50 qepik (i centesimi), mentre per le banconote ci sono tagli da 1, 5, 10, 20, 50, 100 e 200 AZN
- Pagamenti e cambio valuta: le banche e gli uffici di cambio accettano valuta estera, e il cambio è generalmente semplice nelle città principali. Carte di credito e bancomat sono diffusi a Baku e nelle maggiori località turistiche anche se i contanti sono il mezzo più diffuso, soprattutto nei villaggi e nelle zone rurali, dove è altamente consigliato avere contanti a portata di mano
- Bottiglietta di acqua (da 0,33 L) = 0,40-2man
- Caffè al bar = 2-8man
- Lattina di Coca Coca (da 0,33 L) = 0,70-3man
- Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 2-5man
- Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 3-7man
- Pasto semplice in ristorante economico = 7-30man
- Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 40-90man
- Corrente elettrica: la corrente elettrica è erogata a 220 volt/50 Hz
- Adattatore? Non necessario: le prese sono in genere compatibili con le normali spine europee
- Chiamare dall'Azerbaigian verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato
- Chiamare dall'Italia verso l'Azerbaigian: comporre 00994 + il numero desiderato
- Rete mobile: in Azerbaigian i cellulari italiani funzionano in roaming (GSM) senza difficoltà, specialmente a Baku e nelle principali città. Internet è ampiamente diffuso, con rete wireless gratuita in molti alberghi, caffè e ristoranti. Nelle zone rurali la copertura potrebbe essere meno stabile, ma rimane comunque accessibile in molte aree
- Uffici postali: lunedì – venerdì, 9:00 – 18:00 (chiusi nei giorni festivi nazionali)
- Banche: lunedì – venerdì, 9:00 - 17:00
- Negozi di alimentari: tutti i giorni, 8:00 - 22:00
- Negozi di abbigliamento: tutti i giorni, 9:00 – 18:00/19:00
- Centri commerciali: tutti i giorni, 10:00 – 22:00 (alcuni potrebbero avere orari più lunghi nel fine settimana)
- Musei: alcuni musei sono aperti tutti i giorni, altri solo in determinati giorni della settimana
- Giorno dei Martiri (20 gennaio): commemorazione del “Gennaio Nero”, durante il quale morirono centinaia di civili. È una giornata di lutto nazionale
- Nowruz (20/22 marzo): una festività tradizionale che celebra il nuovo anno e coincide con l’equinozio di primavera. Si festeggia il 21 marzo, ma in alcuni casi si celebra il 20 o il 22 marzo
- Giornata della Vittoria (9 maggio): in onore della vittoria dell’URSS sulla Germania nazista nella Seconda guerra mondiale
- Festa della Repubblica dell’Azerbaigian (28 maggio): celebra la proclamazione della Repubblica dell’Azerbaigian nel 1918
- Giornata della Salvezza Nazionale (15 giugno): ricorda il ritorno di Heydər Əliyev alla guida della repubblica e la sua elezione a presidente il 15 giugno 1993
- Giornata delle Forze Armate (26 giugno)
- Giornata dell’indipendenza nazionale (18 ottobre)
- Giornata della bandiera nazionale (9 novembre)
- Giornata della costituzione (12 novembre)
- Giornata della rinascita nazionale (17 novembre): commemorazione delle manifestazioni per l'indipendenza avvenute a Baku tra novembre e dicembre del 1988
4, Khagani Street 77A (Landmark I)
Baku, Azerbaijan
Tel: +994-12-4975133/35
E-mail:
Tel. reperibilità per le emergenze relative a connazionali: (+994) 50-2106054; dall’Azerbaijan: 050 - 2106054. NO SMS.
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN AZERBAIJAN
Che tu stia passeggiando per le strade di Baku o esplorando le valli montuose dell’Azerbaigian, lasciati trasportare dalle dolci e ipnotiche melodie del mugham e del saz che raccontano della storia, della cultura e dell’orgoglio nazionale di questo paese.
La Playlist Azerbaigian di Viaggigiovani.it è la soundtrack perfetta per immergersi in questo paese dalla visione contemporanea e moderna, ma che tiene sempre a cuore la cultura e la tradizione passata.
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE L'AZERBAIJAN
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Azerbaijan; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Ali e Nino | Kurban Said |
Sogni di pietra | Akram Aylisli |
La guerra per il Nagorno Karabakh | Emanuele Aliprandi |
Azerbaigian | Francesco Neri e Giusy Palumbo |
Le religioni dell’Azerbaigian | Giovanni Bensi |
FILM | REGISTA |
---|---|
Vicino al mare più azzurro | B. Barnet |
Mr. Local | M. Rajesh |
La grande passione | F. Auburtin |
Il mondo non basta | M. Apted |
Axrinci Ashirim | Kyamil Rustambekov |
Sehrli Xalat | Alisattar Atakishiyev |