­
Viaggio in Vietnam

Vietnam

Un mosaico di risaie smeraldine e spiagge di sabbia bianca, città piene di vita e venerabili pagode, dove il passato e il presente si intrecciano in armonia, isole calcaree che emergono drammaticamente dal mare, vaste grotte, montagne scoscese e amichevoli comunità, con i loro elaborati costumi tribali e le loro usanze secolari... il Vietnam ha tutto quello che serve per stupirti, meravigliarti, affascinarti. Un viaggio in Vietnam offre grandi esperienze, soprattutto ai turisti curiosi: dai colori vivaci delle città alle bellezze naturali che sembrano dipinte, ogni angolo riserva una sorpresa. E se a tutto questo aggiungi una delle cucine più ricche di sfumature della regione, in cui ogni piatto è un'esplosione di sapori, il gioco è fatto.

Dai paesaggi unici della Baia di Halong, con le sue oltre 1.600 isole e isolotti di roccia calcarea, alle verdi colline nei paesini attorno a Sapa con il loro ritmo di vita lento e genuino, viaggiare in Vietnam ti permetterà di scoprire un modo di vivere completamente diverso. Non perderti Hue, la capitale imperiale del Vietnam, che custodisce il cuore storico e culturale del paese ed è costituita da tre città intersecate le une con le altre: la cittadella, la città reale e la città viola. Sempre sulla costa un po' più a sud, si trova la città di Hoi An, conosciuta per essere uno dei più grandi centri del sud-est asiatico, animata da mercanti europei, giapponesi e cinesi. Ma un viaggio in Vietnam non può dirsi completo senza la visita di Ho Chi Minh, la vivace metropoli del sud, e il glorioso delta del Mekong, meta ideale per scoprire da vicino la vita nei villaggi, osservare i mercati fluviali e assaporare la semplicità e la serenità di un mondo che sembra lontano dai ritmi frenetici della città.

Poche immagini sono così suggestive come quelle regalate da un viaggio Vietnam. Distese di cappelli di paglia conici che ondeggiano tra verdi risaie, graziose ragazze che passeggiano avvolte nell'elegante vestito bianco "ao dai" nazionale, pagode decorate che si stagliano contro cieli azzurri e colori sbalorditivi, mondi lontani dal ritmo lentissimo. Il Vietnam è proprio una terra che incanta con le sue bellezze naturali sconcertanti e le sue affascinanti complessità culturali. Dalle megalopoli vibranti e dinamiche ai tranquilli villaggi delle tribù collinari, i viaggi in Vietnam targati Viaggigiovani.it ti permetteranno di vivere un’esperienza avvincente e senza tempo, in un Paese di contrasti e armonie che lascia un segno profondo nell’anima di chi lo esplora.

 
­
I nostri viaggi in Vietnam

­
Spoiler di sapori orientali

­
Cosa vedere in Vietnam
­
Attività imperdibili in Vietnam

­
Pietanze tipiche Vietnam

­
Acquisti e souvenir Vietnam
­
Informazioni generali Vietnam

­
Playlist Vietnam on the road

­
Libri e Film sul Vietnam

 

Viaggi in Vietnam, le nostre entusiasmanti proposte per viaggiare in Vietnam

 
 
Vietnam Original | Tour Piccoli Gruppi

Vietnam Original Tour Piccoli Gruppi

Un Vietnam ricco di luoghi, persone ed esperienze locali. Hanoi e Saigon sono il capo e la coda di un intenso viaggio alla scoperta dei tre volti di un magnifico Paese.

Prezzo: da 2.341 | Durata: 16 giorni
 
Vietnam Express | Tour Piccoli Gruppi

Vietnam Express Tour Piccoli Gruppi

Tipico viaggio in Vietnam che in pochi giorni ci guida da nord a sud, dalla capitale Hanoi alla trafficata e caotica Saigon!

Prezzo: 2.529 | Durata: 14 giorni
 
Indocina Express | Tour Piccoli Gruppi

Indocina Express Tour Piccoli Gruppi

Vietnam, Cambogia, Thailandia. Le meraviglie dell'Indocina vi aspettano tra templi, villaggi su palafitte e spiagge incontaminate.

Prezzo: da 2.341 | Durata: da 13 giorni
 
Indocina Special | Tour Piccoli Gruppi

Indocina Special Tour Piccoli Gruppi

Ricco e intenso viaggio tra Vietnam, Cambogia e Thailandia. Da Saigon, seguendo il percorso del grande Mekong, al magnifico sito di Angkor Wat e la vita rurale di questo angolo di Asia, fino a Bangkok, la Citta' degli Angeli.

Prezzo: 2.990 | Durata: 18 giorni
 
Vietnam Solidale | Tour Piccoli Gruppi

Vietnam Solidale Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in Vietnam da nord a sud, immersione tra natura, usi e costumi a sostegno delle popolazioni locali in collaborazione con la ONG GTV (Gruppo Trentino Volontariato)

Prezzo: 2.290 | Durata: 16 giorni
 
Vietnam Special | Tour Piccoli Gruppi

Vietnam Special Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in Vietnam dal sapore solidale. Da Hanoi e Halong Bay a Ho Chi Minh e il Delta del Mekong, tra villaggi autentici ed esperienze rurali.

Prezzo: 2.190 | Durata: 12 giorni
 
Vietnam e Cambogia | Tour Piccoli Gruppi

Vietnam e Cambogia Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in Vietnam e Cambogia per vivere mille emozioni: dalla vivace Ho Chi Minh al frenetico Delta del Mekong, culminando con l'indiscussa maestosita' del sito di Angkor Wat.

Prezzo: 2.341 | Durata: 12 giorni
 
Vietnam Completo | Viaggi su Misura

Vietnam Completo Viaggi su Misura

Prezzo: 3.030 | Durata: 15 giorni
 
Vietnam Insolito | Viaggi su Misura

Vietnam Insolito Viaggi su Misura

Prezzo: 3.150 | Durata: 15 giorni
 
Vietnam e Cambogia | Viaggi su Misura

Vietnam e Cambogia Viaggi su Misura

Intenso e sorprendente viaggio sospeso tra Vietnam e Cambogia, dalla suggestiva Hanoi e la frenetica Saigon fino alla misteriosa Angkor Wat. Nel mezzo tanta vita locale, pietanze genuine e la placida baia di Ha Long.

Prezzo: 3.390 | Durata: 16 giorni
 

­ Voglio attraversare la terra, nascosto e sconosciuto
come un viandante nella notte;
e attraversare a nuoto il fiume della vita controcorrente
e con il vento in faccia. ­

Yulak, poeta zingaro

TRAILER VIETNAM, SPOILER DI SAPORI ORIENTALI IN HD

 

Credit:

Claire Imler

COSA VEDERE DURANTE UN VIAGGIO IN VIETNAM

Cosa vedere in Vietnam? Di seguito una lista delle migliori località e luoghi di interesse da scoprire durante i viaggi Vietnam secondo Viaggigiovani.it, senza tralasciare qualche chicca meno conosciuta.
Halong Bay

HALONG BAY

La baia di Halong conserva gran parte della magia evocata dalle 1.969 isole e dagli isolotti coronati da rigogliose foreste che sorgono da profonde acque color smeraldo, creando un'atmosfera e un luogo di incomparabile bellezza. La leggenda narra di un drago celeste e dei suoi figli, inviati dall'Imperatore di Giada per fermare un'invasione, che sputò grandi quantità di perle per formare isole e catene montuose affilate come rasoi sul percorso della flotta nemica. Dopo la vittoria, i draghi, incantati dalla loro creazione, decisero di restare, dando origine al nome Ha Long ("dove il drago scende in mare"). A parte una manciata di splendide grotte, i panorami possono essere pochi “a terra”, ma fortunatamente la baia ha molto da offrire: fare kayak attraverso le acque tranquille, nuotare tra i luccichii del plancton fosforescente o persino, per gli intrepidi avventurieri, arrampicarsi su una scogliera rocciosa a mani nude.

Vuoi scoprire la magia di Halong Bay? Il tour Vietnam Original fa sicuramente al caso tuo!

Hanoi

HANOI

Capitale e centro culturale del Vietnam, Hanoi, è solo leggermente più grande di Ho Chi Minh City, ma conserva ancora l'atmosfera di una piccola città, parte enorme del suo fascino. Nelle piccole stradine del centro storico, dove una pletora di venditori ambulanti e ristoranti informali vendono banh mi, abbondanti scodelle di pho e altri classici della cucina vietnamita, i motociclisti competono con i ciclisti. La sera la gente del posto si riunisce intorno a tavoli pieghevoli e sedie di plastica per condividere brocche di bia hoi (birra fresca). La città ha un'atmosfera distintamente da Vecchio Mondo con molta personalità e carisma. Inoltre, il centro storico di Hanoi è una zona interessante tutta da scoprire. Con la sua architettura coloniale francese e molti viali e vicoli alberati, è un luogo emozionante da esplorare a piedi e per mangiare in strada la sera. Scopri le attrazioni più famose come il lago Hoan Kiem, la prigione di Hoa Lo e il Mausoleo di Ho Chi Minh. Cammina all'interno del vecchio quartiere per osservare la vita reale e la sua cultura, assieme alle piccole e strette case caratteristiche di Hanoi.

Voglia di partire verso i vicoli caotici di Hanoi, ma hai solo una giornata a disposizione? Non temere, ci abbiamo pensato noi! Leggi il nostro articolo blog Hanoi in un giorno? Ecco una breve guida che fa al caso tuo.

Delta del Mekong

DELTA DEL MEKONG

Un mondo acquatico che si muove ai ritmi del possente Mekong, dove barche, case e mercati galleggiano sugli innumerevoli fiumi, canali e torrenti che attraversano il paesaggio come delle arterie. L'attività frenetica delle sue città è in netto contrasto con il ritmo lento, quasi sonnambulo, della vita delle campagne. Qui, i bufali si divertono nelle risaie, le colorate barche cariche di frutta e cocco scivolano pigramente attraverso fiumi color fango e l'esplorazione su due ruote nei vicoli tortuosi è ricompensata con un sapore genuino di cordialità locale e del delizioso pesce. Altrove, le foreste di mangrovie pullulano di uccelli e sono zeppe di pagode Khmer ornate e templi buddisti che si protendono verso il cielo, mentre le isole al largo della costa offrono spiagge di sabbia bianca, nascondigli tropicali e paradisi.

Un viaggio in Vietnam non è completo senza la navigazione tra i mercati galleggianti del Delta del Mekong. Parti con il nostro tour Vietnam e Cambogia per non perdertela!

Sapa

SAPA

Sapa sembra sia orientata per sfruttare al meglio gli spettacolari panorami che emergono nelle limpide giornate: si affaccia su una vallata a picco, con montagne che svettano su tutti i lati. I panorami sono spesso attenuati dalla fitta nebbia che rotola sulle cime, ma anche quando è nuvoloso, le tribù locali delle colline riempiono la cittadella di colore. Situata a circa 320 km a nord-ovest di Hanoi, Sapa ospita la catena montuosa Hoang Lien Son e alcuni dei sentieri di trekking più famosi del Vietnam. Attraenti nastri di strada conducono lo sguardo verso il fondovalle, fiumi di acque bianche scorrono tra le risaie e montagne verdi e lussureggianti si estendono in lontananza a perdita d'occhio. La vetta più alta della regione, il monte Fansipan, incorona la cresta frastagliata in alto sopra la città. Organizza escursioni da uno a più giorni attraverso un pendio verdeggiante di risaie e villaggi abitati dalle colorate persone dei gruppi etnici del nord del Vietnam, assistendo silenziosamente alle storie dell'Indocina nel cuore della città.

Per viaggiare in Vietnam attraverso i colorati villaggi di Sapa, non ti resta che partire con il nostro viaggio Vietnam Completo

Qui Nhon

QUI NHON

Una grande e prospera città costiera, Quy Nhon vanta un fantastico litorale formato da infinite spiagge e grandiosi viali, con scogliere in granito che si tuffano nel Mar Cinese Meridionale. Il suo fascino balneare la rende il tipo di luogo in cui le coppie benestanti vietnamite scelgono di ritirarsi, trascorrendo i loro giorni guardando l'oceano e passeggiando sul lungomare. La città è sicuramente un ottimo posto per assaggiare del pesce fresco, ma, essendo fuori dai percorsi turistici principali, per la maggior parte dei visitatori stranieri le sue attrazioni sono meno ovvie. Ma qualcosa sta cambiando: una serie di nuovi caffè e bar danno un’aria cosmopolita e Quy Nhon è pronta a togliersi di dosso la sua seria reputazione. Quy Nhon è anche la porta principale dell'incantevole Bai Xep, una graziosa baia a 13 km a sud, dove c'è una collezione di belle pensioni dove rilassarsi e staccare un po’ la spina.

Hue

HUE

Hué è una città ricca di contrasti, che si possono cogliere attraverso i suoi palazzi, le pagode, le tombe e i templi, e la sua cultura e gastronomia. Oltre a raccontare la sua storia, Hué porta con sé anche le tracce delle sofferenze del passato. Situata nella lunga e stretta regione costiera del Vietnam centrale, Hue, la capitale della provincia di Thua Thien Hue, è una delle più grandi aree urbane del Vietnam. Hue è conosciuta come una città culturalmente ricca che è piena di storia interessante, specialmente durante l'era tra il 1802 e il 1945, che segnò il governo della monarchia Nguyen, l'ultima dinastia feudale vietnamita. A parte la sua lunga storia e tradizione, Hue è famosa per il suo paesaggio da sogno, grazie anche al poetico Fiume dei Profumi e da una vasta gamma di grandiosi monumenti sparsi in questa ex capitale. La cucina raffinata di Hue è leggenda e le sue strade alberate sono fiancheggiate da pagode coperte di muschio, palazzi in stile art déco e mercati strabilianti. Oggi la città mescola il vecchio e il nuovo mentre gli eleganti hotel moderni torreggiano sulle fatiscenti mura della Cittadella del XIX secolo.

Se vuoi fare un tuffo nel passato senza perdere d'occhio il presente, devi assolutamente visitare Hue durante il nostro tour Vietnam Original.

Hoi An

HOI AN

A differenza di Hanoi o di Ho Chi Minh City, Hoi An è piccola cittadella provinciale, i cui edifici e strade riflettono le influenze, sia indigene che straniere, che si sono combinate per produrre questo patrimonio unico. Templi cinesi in legno, colorati edifici coloniali francesi, case metropolitane e l'iconico Ponte Coperto giapponese: Hoi An è un ottimo esempio della fusione culturale vietnamita locale con l'influenza straniera dell'Asia occidentale, sud-orientale e orientale. È un luogo in cui l'audace marcia del progresso si trasforma in un semplice giro calmo e tranquillo. In questo porto commerciale, il fiume Thu Bon serpeggia tra botteghe fatiscenti e pagode consumate dalle intemperie, mentre i sampan vanno e vengono dal vecchio molo dei traghetti. Fuori dal centro storico, strade a due corsie attraversano risaie ondeggianti ed emergono su una costa schiumosa. Resta un paio di giorni e lo splendore senza tempo di Hoi An e le notti illuminate da piccole lanterne ti faranno sentire come in un luogo incantato.

Per un salto a Hoi An parti con il nostro tour Vietnam Express.

Ho Chi Minh City

HO CHI MINH CITY

Ho Chi Minh City rappresenta il Vietnam nella sua forma più vertiginosa: una vivace città di commercio e cultura che ha spinto il paese in avanti con la sua energia pulsante. Un vortice caotico, la città infonde vita e vitalità a tutti coloro che si stabiliscono qui, e i visitatori non possono fare a meno di essere trascinati per tutto il viaggio. Ho Chi City è una città energetica e frenetica, che offre di tutto, dagli hotel più lussuosi alle pensioni più convenienti, dai ristoranti più eleganti ai venditori ambulanti più deliziosi, dalle boutique più eleganti al trambusto dei mercati. Viaggia nei vicoli storici fino ai templi pieni di incenso prima di addentrarti nei negozi di stilisti alla moda sotto i moderni grattacieli. Gli edifici che, una generazione fa, hanno assistito allo sconvolgimento di una città, ospitano ancora i fantasmi del passato, ma la fusione di questi due mondi in un'unica massa esaltante è ciò che rende il collage urbano dell'ex Saigon così bello.

L'energia di Ho Chi Minh City ti attrae? Parti con il nostro tour Vietnam Solidale.

Dalat

DALAT

Nascosta negli altopiani centrali, Dalat interpreta il cugino più “cool” delle destinazioni balneari del Vietnam. Famosa per il suo fascino campagnolo, Dalat attira coppie, amanti del benessere e amanti della vita all'aria aperta. Che si tratti della torre della radio a forma di Torre Eiffel, delle carrozze trainate da cavalli o dei colorati ritagli a forma di cuore della Valley of Love, questa è una città che prende sul serio il romanticismo. Questa località di montagna era una volta una meta estiva per i francesi, che hanno lasciato il segno nell'architettura di ispirazione europea, per via degli innumerevoli laghi cristallini. I meravigliosi laghi di Dalat sono la maggior attrazione, ma sulle colline tutt'intorno ti aspettano incredibili meraviglie naturali. Il clima mite ha reso questa città la capitale degli sport d'avventura del Vietnam meridionale, con possibilità di canyoning, mountain bike, rafting e trekking sulle colline circostanti.

Mai Chau

MAI CHAU

Mai Chau, contornata da lussureggianti colline e situata in una valle pittoresca, è un mondo lontano dal trambusto di Hanoi. È circondata da un mosaico di risaie e piccoli villaggi thailandesi dove gli ospiti possono trascorrere la notte nelle tradizionali palafitte e svegliarsi al suono dei ruscelli di irrigazione e del canto degli uccelli. Mai Chau è stata per molto tempo la casa dei White Thai. A differenza dei Black Thai di Dien Bien, i White Thai hanno il loro stile di vita distintivo, dai costumi, all'agricoltura e alle palafitte. Vai nei villaggi di Lac, Van e Pom Coong per visitare le palafitte, fare acquisti di souvenir e incontrare persone incantevoli per imparare e apprezzare appieno la loro cultura. Ci sono alcune cose immancabili da fare a Mai Chau, come andare in bicicletta attraversando le bellissime risaie verdi, visitare i piccoli villaggi delle minoranze, fare un trekking a Pu Luong e godersi le danze tradizionali Thai la sera. Trascorri una notte o due per immergerti nella cultura rurale del Vietnam, cenando con una deliziosa cucina casalinga e imparando le tradizioni dei gruppi etnici.

Voglia di partire verso i piacevoli silenzi di Mai Chau? Lasciati convincere dal nostro tour Vietnam Special.

 

VIAGGIARE IN VIETNAM, LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE

COSA MANGIARE IN VIETNAM, I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA VIETNAMITA

Conoscere a fondo un paese significa anche assaporarlo grazie alle sue specialità locali: in piedi mangiando cibo di strada o seduti in un ottimo ristorante, le pietanze del Vietnam stupiscono! Cosa mangiare durante un viaggio in Vietnam? La cucina vietnamita è particolarmente varia: si dice che vi siano almeno 500 piatti tradizionali, da quelli a base di carni esotiche come quelle di pipistrello, cobra e pangolino fino a fantasiose ricette vegetariane. Le salse sono le altre componenti principali della cucina vietnamita, sia quelle piccanti come la nuoc cham, sia quelle dolci come la nuoc mam, immancabile condimento ricavato dalla fermentazione del pesce in salamoia. Di seguito una lista delle migliori pietanze e bevande tipiche del Vietnam:


  • Banh Mi: in Vietnam l'influenza francese è evidente se si considera la popolarità della baguette fresca. Spesso la baguette viene farcita con carne di maiale o prosciutto, insalata, coriandolo e altri condimenti in salamoia
  • Gỏi cuốn: sono fatti di gamberetti croccanti, vermicelli di riso, verdure ed erbe freschissime, il tutto avvolto in carta di riso che mantiene questa ricetta leggera e salutare
  • Bánh cuốn: è simile a un involtino fatto con pastella di riso e farcito con carne di maiale, funghi e gamberetti
  • Đậu sa ot: un piatto semplicissimo tipico della cucina vietnamita che consiste in tofu morbido brasato
  • Bánh Tôm: una frittella di patate con croccantissimi gamberetti. Solitamente accompagnata da altre verdure o salsine
  • Bánh bèo: tortine di riso al vapore tipiche di Hue condite con olio aromatico, salsa di pesce, fagioli mungo fermentati, noccioline, cipolle, lardo e gamberetti fritti
  • Pho: zuppa di spaghetti solitamente servita con brodo con carne di manzo o di pollo e alcune verdure ed erbe e sta guadagnando sempre più popolarità a livello internazionale
  • Banh Xeo: una deliziosa crepe salata spesso servita con frutti di mare o carne di maiale, cipolle, olio, lattuga e altri condimenti
  • Bò Kho: pezzi di carne immersi in un brodo denso e leggermente piccante, dal colore rossastro, con erbe freschissime, verdure buonissime, e servito con accompagnamento di riso cotto a vapore o baguette calda
  • Bún bò Huế: altra zuppa tradizionale servita calda e piccante, con spaghetti di riso che, nella ricetta tradizionale della cucina vietnamita, sono più grossi di quelli usati per la zuppa Pho, e infine carne di vitello
  • Bún chả: sono fettine o polpette di maiale cotto alla brace, accompagnate dai classici noodles di riso e, ovviamente, verdure fresche ed erbe aromatiche
  • Mì Quảng: piatto di noodles serviti in brodo, in variante gialla o rosa, ma a renderlo speciale ci sono i fiori di banano e le arachidi
  • Chè xôi nước: un dolce a base di “fagioli mungo” servito in forma di polpettine dolci in un brodo denso e caldo a base di acqua, zucchero e zenzero, con una spolverata di sesamo di sopra
  • Chè Ngô: un dolce vietnamita a base di mais servito caldo e consiste in una crema di riso con del mais e del sesamo, preparata con crema di cocco
  • Bánh bò: tortino dolce dalla consistenza spugnosa, fatto con farina di riso, acqua, zucchero e lievito. Se ha un retrogusto di cocco, è perché a volte viene usato anche il latte di cocco nella preparazione!
  • Bánh da lợn: torta gelatinosa fatta con amido di tapioca, farina di riso, fagioli mung, taro, latte di cocco, e zucchero
  • Egg coffee: la bevanda simbolo della capitale vietnamita, fatto con caffè, crema d’uovo e zucchero. Oggi viene spesso aggiunto anche del latte condensato e l’egg coffee viene servito anche freddo
  • Nuoc mia: succo di canna da zucchero, meno dolce di quanto sembri. Viene spremuto da canne fresche dai venditori ambulanti. Il succo di calamansi, un frutto aspro simile al mandarino, viene spesso aggiunto per arrotondare il suo sapore erbaceo
  • Rượu cần: vino di riso fermentato originario di diversi gruppi etnici in Vietnam. È fatto di riso glutinoso fermentato mescolato con diversi tipi di erbe provenienti dalle foreste locali
 

COSA COMPRARE IN VIETNAM, I PRODROTTI TIPICI PER ACQUISTI E SOUVENIR

Impossibile tornare a casa da un viaggio Vietnam senza un regalo o souvenir per i tuoi amici (o per la tua collezione di ricordi). Ecco una breve lista di cosa comprare in Vietnam:

  • Abbigliamento su misura: Hoi An è uno dei migliori posti al mondo per acquistare abbigliamento su misura a un ottimo prezzo. Basterà trovare un sarto, scegliere il tessuto, e farsi prendere le misure per poi tornare più tardi per acquistare l’abito confezionato su misura
  • Artigianato Hill tribe: in Vietnam sono presenti popolazioni tribali che creano abbigliamento e gioielli di grande qualità, ottimi per regali ad amici e parenti
  • Caffè: il Vietnam è uno dei maggiori esportatori di caffè nel mondo. Se questa bevanda ti appassiona, perché non portare un piccolo assaggio del Vietnam a casa con te?

 

 

FAQ E INFORMAZIONI VIETNAM

  • Passaporto: per viaggiare in Vietnam è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi
  • Visto: il visto d’ingresso per recarsi in Vietnam non è necessario per soggiorni inferiori ai 45 giorni e ingresso singolo

IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.

    Occorre sempre attenersi ad alcune indicazioni preventive e mantenere una corretta igiene personale. Si consiglia di osservare le misure sanitarie e igienico-alimentari del caso sia nelle aree metropolitane che in quelle rurali, evitando di bere acqua di dubbia provenienza (meglio prediligere acqua imbottigliata) e mangiare cibo crudo e frutta già sbucciata. Il ghiaccio, in particolare, può rappresentare un rischio; quando non si è sicuri che l’acqua usata per produrlo sia pura, è preferibile evitarlo del tutto.

  • Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Vietnam. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore a 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia
  • Vaccinazioni facoltative: previo parere medico, consigliato vaccinarsi contro il tifo, l’epatite A, l'epatite B, il tetano, la difterite e l’encefalite giapponese. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale
Il Vietnam è considerato unanimemente uno dei Paesi più sicuri del Sud Est Asiatico. Un rischio minimo di essere esposti a furti e scippi, nella stessa possibilità con cui può succedere in una grande città europea, si riscontra nei principali centri turistici: Ho Chi Minh City, Hanoi, Nha Trang, Sapa, la baia di Halong e l'isola di Cat Ba. È auspicabile evitare, di notte, l'uso di risciò e moto-taxi. La maggior parte dei pericoli, facilmente evitabili se ci si tiene costantemente aggiornati sulle condizioni meteo, sono di tipo ambientale. Le province centrali e la regione del delta del Mekong sono caratterizzate, tra giugno e ottobre, da intense piogge che possono causare inondazioni e frane. La stagione dei monsoni va da luglio a novembre.
Prima di viaggiare in Vietnam è giusto e ideale domandarsi quale sia il periodo migliore per visitarlo. In generale è meglio scegliere la stagione secca, che va da ottobre ad aprile, ma è bene adattare le date del viaggio a seconda che si vada nel Nord o nel Sud del Paese. Vediamo insieme quando andare in Vietnam:
  • Primavera e autunno: è possibile visitare la maggior parte del Vietnam da marzo a maggio e da settembre a novembre. Ideali il nord-est e la città di Hanoi, le tribù nel nord-ovest, la costa centrale e il sud. Questi sono i migliori mesi per visitare il Vietnam, in quanto corrispondono alla stagione secca. Non fa né troppo caldo né troppo freddo e piove di rado
  • Estate: l'estate in Vietnam (tra giugno e agosto) corrisponde alla stagione delle piogge e dei monsoni. Piove molto e può fare molto caldo e umido per questo può essere la stagione meno ideale, anche se la costa centrale presenta un clima piacevole, come a Hué e Hoi An
  • Inverno: come la primavera e l'autunno, anche l'inverno corrisponde alla stagione secca. Da dicembre a febbraio si trova poca pioggia e temperature miti al sud e sugli altipiani. Il momento ideale per visitare il delta del Mekong

In conclusione, qual è il periodo migliore per andare in Vietnam? Abbiamo visto che il periodo migliore per un viaggio in Vietnam può variare in base alla località scelta. Da parte nostra consigliamo vivamente le mezze stagioni o la stagione invernale, quando le temperature sono fresche durante il giorno e la pioggia è scarsa. Di seguito il periodo migliore mese per mese, ma considera sempre che... il clima sta cambiando.

 
Mese Valutazione (da 1 a 5 gekini)
Gennaio  
Febbraio  
Marzo  
Aprile  
Maggio  
Giugno  
Luglio  
Agosto  
Settembre  
Ottobre  
Novembre  
Dicembre  
  • + 6 rispetto all’Italia durante l’ora solare
  • + 5 rispetto all’Italia durante l’ora legale
La lingua ufficiale è il Vietnamita. L’inglese è capito e parlato quasi ovunque. Le persone più anziane, soprattutto nei piccoli centri e al nord, potrebbero parlare francese. Non essendo un paese meta di turismo di massa, pochissime persone parlano o capiscono l’italiano.
  • Moneta: la moneta locale del Vietnam è il Dong (VND)
  • Pagamenti e cambio valuta: consigliamo di cambiare contanti, perché è possibile ottenere un cambio leggermente vantaggioso. La valuta estera più facile da scambiare rimane il dollaro USA, che può essere usato in alternativa al dong per le vostre spese. E’ comodo averne anche di piccolo taglio così da evitare problemi di resto. Nel caso decidessi di visitare zone rurali o lontane dai maggiori centri turistici, ti consigliamo di portare una quantità di denaro sufficiente per affrontare le eventuali spese - meglio se in piccoli tagli e non troppo usurati. Raccomandiamo di cambiare piccole somme per volta, poiché i Dong eventualmente rimasti non si potranno più riconvertire. Le principali carte di credito sono ampiamente accettate da grandi negozi, alberghi e ristoranti in tutto il Vietnam. Tuttavia, non vengono accettate da fornitori più piccoli, come i ristoranti a conduzione familiare, bancarelle o nelle città remote e nelle zone rurali. Assicurarsi di portare abbastanza denaro per gli acquisti, dal momento che le carte di credito non sono sempre un'opzione valida
  • Sportelli Bancomat: sportelli Bancomat si trovano ampiamente in tutto il Vietnam. Alcuni piccoli villaggi e le zone rurali non hanno sportelli ATM, assicurarsi di portare abbastanza denaro per gli acquisti
  • Bottiglietta di acqua (da 0,33 L) = 5.000-15.000VND
  • Caffè al bar = 15.000-70.000VND
  • Lattina di Coca Coca (da 0,33 L) = 10.000-25.000VND
  • Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 15.000-50.000VND
  • Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 27.000-75.000VND
  • Pasto semplice in ristorante economico = 30.000-100.000VND
  • Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 335.000-1.200.000VND
  • Corrente elettrica: l'elettricità erogata in Vietnam è di 220V / 50Hz. La frequenza di rete è poco stabile, le prese tipo G si trovano in molti hotel specialmente se costruiti da aziende di Singapore o Hong Kong
  • Adattatore? Sì! In Vietnam è consigliato munirsi prima della partenza di un adattatore
  • Chiamare dal Vietnam verso l'Italia: comporre 0039 + prefisso della città con lo 0 + il numero desiderato
  • Chiamare dall'Italia verso il Vietnam: comporre 0084 + indicativo della città + il numero desiderato
  • Rete mobile: sarà possibile utilizzare il telefono cellulare nella maggior parte delle aree urbane del Vietnam, anche se aree remote e di montagna non possono avere la copertura di rete. Assicurarsi di avere il roaming globale attivato con il gestore di telefonia mobile prima di partire
  • Internet: l’accesso a Internet è ampiamente disponibile nelle zone turistiche e nelle grandi città che hanno molti internet cafè, mentre è meno frequente nelle zone rurali e remote. Per le comunicazioni possiamo quindi attivarci anche con e-mail, Skype o WhatsApp (da verificare in loco modalità del servizio)
Il Vietnam è uno dei paesi più amati al mondo per la fotografia di strada. C'è semplicemente così tanto da fare e ci si perde completamente nei movimenti, negli odori e nei suoni. Prima di puntare la macchina fotografica, però, è importante assicurarsi di fotografare le persone in modo rispettoso. I vietnamiti sono generalmente ospitali, ma non amano essere fotografati senza permesso.
  • Banche: 08:30-15:30, dal lunedì al venerdì; 08:30-11:30 il sabato
  • Uffici Postali: 08:00-17:00, dal lunedì al sabato (gli uffici postali regionali possono avere orari di apertura ridotti il sabato)
  • Uffici Pubblici: 08:30-16:30, dal lunedì al venerdì
  • Centri Business: 08:30-16:30, dal lunedì al venerdì
  • Negozi: 09:30-21:30, tutti i giorni; molti negozi sono chiusi la domenica
Gli alberghi di proprietà governativa e i ristoranti per turisti di solito aggiungono un 5% al conto per il servizio e perciò non è prevista la mancia; lasciare qualcosa negli altri posti invece potrebbe essere un gesto assai apprezzato dal personale. Anche una mancia ad autisti e guide sarebbe raccomandabile, oltre naturalmente a una piccola donazione quando si lascia una pagoda. Mercanteggiare mentre si fanno acquisti è una pratica giusta, ma non dimenticare di farlo con il sorriso sulle labbra e considerala una forma di scambio culturale piuttosto che una questione di vita o di morte.
È sconsigliato bere acqua dal rubinetto in tutto il Vietnam. Per ragioni ambientali, cercare di evitare di comprare acqua in bottiglia. Invece, riempire una bottiglia d'acqua riutilizzabile o borraccia con acqua filtrata. Chiedere dove si può trovare acqua potabile filtrata. È anche consigliabile evitare il ghiaccio nelle bevande e pelare frutta e verdura prima di mangiarle.
La maggioranza della popolazione vietnamita è buddista.
Quasi tutte le feste si rifanno al calendario lunare. La festa più importante si tiene tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio ed è la festa del Tet: si celebra l'inizio della primavera e l'inizio di un nuovo anno lunare. Nelle notti di luna piena, nelle pagode vietnamite e cinesi, si tengono manifestazioni rituali, dove i monaci buddisti mangiano solo cibi vegetariani.
Altre feste importanti:
  • Festa dei morti (aprile), dove si commemora la morte dei parenti e degli amici
  • Doan Ngo (giugno), dove le persone spesso offrono agli antenati i piatti tradizionali e pregano per ottenere nella nuova stagione raccolti abbondanti, buoni affari e fortuna
  • Festa delle anime perdute (agosto)

Tra le altre festività laiche ricordiamo:
  • Capodanno (1° gennaio)
  • Capodanno vietnamita (tra gennaio e febbraio), i cui festeggiamenti si protraggono per 4 giorni
  • Anniversario della Fondazione del Partito Comunista del Vietnam, (3 febbraio)
  • Anniversario della Liberazione del Vietnam del Sud e della Riunificazione del Paese (30 aprile)
  • Festa del Lavoro (1° maggio)
  • Giorno dell'Indipendenza (2 settembre)
Vietnam National Administraton of Tourism:
80 Quan Su, Hanoï - Tel: (00 84) 4 8252246 - Fax: (00 84) 4 826 39 5

Ambasciata d'Italia
9, Le Phung Hieu Street, Hanoï
Tel: (00 84) 4 825 6246 - Fax: (00 84) 4 826 7602

Consolato d'Italia
c/o Mondial Center, Unit 204 n.203, Dong Khoi Street, District 1, Hô Chi Minh City
Tel: (00 84) 8 824 2000/8 829 72 31 - Fax: (00 84) 88 231 1534/88 291 675
Con Viaggigiovani.it sei al sicuro: l'assicurazione è SEMPRE inclusa nei nostri viaggi! La polizza Amitravel di Viaggigiovani.it, una copertura estesa, continua e personalizzata in ogni parte del mondo, ti garantisce:
  • assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
  • copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia

Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.

 

 

PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER VIAGGI IN VIETNAM

La musica vietnamita è estremamente varia: scoprirla significa intraprendere un avventuroso viaggio nel tempo, ripercorrendo l’affascinante storia e attraversando da nord a sud i territori del Vietnam. In Vietnam la musica popolare si suddivide in due generi principali: il Bac, genere musicale allegro, e il Nam, genere musicale triste, il tutto accompagnato da strumenti musicali che ricordano quelli cinesi. Lasciati trasportare nel tuo viaggio in Vietnam dalla playlist creata da noi #Nomadimoderni: troverai la musica dei più celebri artisti vietnamiti del momento. SOUND ON!

 

 

 

PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE IL VIETNAM

Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film fanno assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Vietnam; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!

LIBROAUTORE
Farfalle sul Mekong. Tra Thailandia e Vietnam Corrado Ruggeri
Il messaggero celeste Pham Thi Hoai
Pelle di leopardo. Giai Phong! La liberazione di Saigon Tiziano Terzani
L'amante Marguerite Duras
In Vespa. Da Roma a Saigon Giorgio Bettinelli
Le indagini del mandarino Tan Than-Van e Kim Tran-Nhut
Quando le Montagne Cantano Nguyen Phan Que Mai
FILMREGISTA
Cyclo Anh-Hung Tran
Il profumo della papaya verde Anh-Hung Tran
Lost in paradise Dang Ngoc Vu
L'amante Jean-Jacques Annaud
Tre stagioni Tony Bui
Good Morning Vietnam Barry Levinson
Bi, Don’t be afraid Di Phan Dang
Indocina Régis Wargnier

 

viaggi skyline arancio 2020
­