Il Nepal è conosciuto anche come il "tetto del mondo": un soprannome ideale per questa nazione himalayana, dove montagne innevate scompaiono tra le nuvole come scale verso il cielo e, tra queste, sua maestà l'Everest, sicuramente il luogo d'interesse principale. Numerosi viaggiatori scelgono il Nepal per arrampicarsi, fare escursioni e vedere la vetta più alta del mondo, con i suoi 8.848 metri. Ma oltre alle sue maestose montagne, un viaggio in Nepal ha molto da offrire.
La ricchezza artistica e architettonica delle città, lo stile di vita, ricco di antiche tradizioni, che ancora anima i villaggi, la sacralità diffusa che si respira attraversando il paese: tutti aspetti che rendono il Nepal una meta amata da tutti. Milioni di buddisti da tutto il mondo scelgono di andare a Lumbini, un complesso di templi simbolo del luogo di nascita di Gautama Buddha, e uno dei molti luoghi sacri in Nepal. Ma anche gli induisti hanno numerosi templi a loro dedicati sparsi in tutta la nazione.
Nessun viaggio in Nepal può fare a meno dell'incontro con Kathmandu, la capitale del paese. Città meravigliosa e fiorente si trova nel punto di incontro tra Cina e India, le cui influenze si vedono nell'architettura e si assaporano nella cucina tradizionale. La valle di Kathmandu, in particolare, offre una collezione impareggiabile di palazzi di livello mondiale, santuari nascosti nelle strade secondarie e templi dall’arte sublime.
Per chi ama scoprire la fauna selvatica, c'è il Parco Nazionale di Chitwan, habitat di tigri bengalesi, coccodrilli, rinoceronti con un corno e altre specie di uccelli. Anche se è proprio la catena dell’Himalaya a mostrare il meglio della ricchezza naturale del Nepal, con la sua fauna selvatica, le foreste di rododendri, le profonde gole e le onnipresenti cascate.
Eppure, ciò che rende i viaggi in Nepal così intensi è l'intangibile. È una sensazione spirituale che ti invade fin dal primo momento in cui metti piede sul suolo nepalese e si rafforza grazie ai sorrisi di un popolo accogliente. Arroccato in cima al globo, il Nepal è solo a un passo dal paradiso, ma ti sembrerà di esserci già arrivato.
Tour e Viaggi in Nepal, le nostre proposte per viaggiare in Nepal
Immagino un viaggio al di sopra delle nuvole
e al di sotto della luna. Proverbio nepali
TRAILER NEPAL, PER TOCCARE IL CIELO CON UN DITO IN HD
Credit:
Martial Fourret
COSA VEDERE IN UN VIAGGIO IN NEPAL
Nepal, cosa vedere? Di seguito una lista delle migliori località e luoghi di interesse da scoprire durante un viaggio in Nepal secondo Viaggigiovani.it, senza tralasciare qualche chicca meno conosciuta.
KATHMANDU
Porta per il Tibet, Kathmandu è una città dal grande fascino, estrema e dai forti contrasti. In alcune sue parti sembra che i secoli non l'abbiamo intaccata, mentre in altre zone presenta le caratteristiche tipiche delle città in via di sviluppo dove il cemento e l'inquinamento dominano. Per molti il primo impatto è scioccante: lo scenario, i suoni, gli odori possono mettere a dura prova i sensi. Ma se ci si concede un minuto per guardare al di là di tutto questo, si può vedere l'incanto di Kathmandu. Un centro spirituale con persone dall'animo gentile pronte ad accogliere i visitatori nelle loro case. Una città ricca di storia, che offre un viaggio nel tempo attraverso antichi templi, tradizioni secolari e un ricco patrimonio culturale. La città ha, infatti, diversi musei e gallerie mirabili, che si trovano principalmente nella zona centrale della città. La città ospita anche un gran numero di templi, monasteri e siti sacri buddisti e indù. In particolare, Boudha e Swayambu sono famose per i monasteri buddisti, mentre Durbar Square è il centro della cultura indù. In ogni caso, scorrazzare in taxi per le strade trafficate ed inquinate o lungo i viottoli stretti della vecchia città in rickshaw, lasciarsi meravigliare dalla piazza Durbar riempita di straordinari templi, evitare i venditori di balsamo di tigre o i venditori di trekking, può essere un'esperienza straordinaria, intossicante ed unica.
Kathmandu è il luogo di partenza di quasi tutti i nostri viaggi in Nepal e tra le diverse proposte ti consigliamo il tour Nepal Original!

POKHARA
L’incantato splendore di Pokhara è stato oggetto di ispirazione per molti scrittori di viaggi. La sua aria incontaminata, lo spettacolare sfondo di cime innevate, laghi blu e la vegetazione circostante la rendono "il gioiello dell'Himalaya". Con la magnifica catena dell'Annapurna che fa da sfondo e la serenità del gruppo dei nove laghi, tra cui Phewa, Rupa e Begnas, Pokhara è un'ottima destinazione per un fine settimana fuori porta e una vacanza rilassante. Divertiti a fare passeggiate e prove di trekking dentro e fuori la città. Puoi anche fare alpinismo, shopping nelle strade e nei bazar della città e goderti la vista del panorama montuoso. La valle di Pokhara, dove molti escursionisti trovano il loro Shangri-la, è in cima alla lista dei luoghi "da visitare" in Nepal.
Voglia di sapere di più sull'incantevole Pokhara, e non solo? Il nostro articolo Non solo Himalaya, ecco cosa non perdersi in Nepal oltre ai trekking farà sicuramente al caso tuo!

FRIENDSHIP HIGHWAY
La Friendship Highway, anche conosciuta come China-Nepal Highway, è il nome di una strada panoramica sull'altopiano tibetano, considerata uno dei migliori viaggi via terra sulla Terra. Questa strada è lunga 806 chilometri e collega Lhasa, la capitale del Tibet, con il confine con il Nepal presso il Friendship Bridge sino-nepalese tra Zhangmu e Kodari. Il paesaggio lungo la strada è caratterizzato da meravigliosi paesaggi tra imponenti montagne e rigogliose valli. L'alta valle del fiume Yarlung Tsangpo, vaste praterie e viste sulle maestose montagne, tra cui cinque delle vette più alte del mondo: Everest, Lhotse, Makalu, Cho Oyu e Shishapangma, oltre a cime in parte sconosciute, sono solo alcune dei paesaggi unici che accompagneranno il tuo cammino su questa strada incantata.

VALLE DI KATHMANDU
La piccola valle di Kathmandu è il centro storico del Nepal, il posto dove sono cresciuti e caduti diversi regni, dove sono stati costruiti, distrutti e ricostruiti i palazzi ed i templi, dove è nata e sviluppata l'arte e cultura nepalese e dove la si mescola la cultura Induista e Buddista. Situata ai piedi dell'Himalaya, il patrimonio della valle di Kathmandu è anche conosciuto come Seven Monument Zone: le piazze Durbar o centri urbani con i loro palazzi, templi e spazi pubblici delle tre città di Kathmandu, Patan e Bhaktapur, e gli insiemi religiosi di Swayambhu, Bauddhanath, Pashupati e Changu Narayan. Patan, la seconda città per importanza, con la sua piazza Durbar stipata di una superba varietà di palazzi, Bhaktapur, più isolata e dall'atmosfera medioevale, Swayambhunath, lo stupa conosciuto meglio come il tempio delle scimmie, Pashupatinath, il più importante tempio induista, sono solo alcune delle splendide attrazion di questa valle. La valle ospita anche centinaia di altri straordinari monumenti, sculture, templi artistici e magnifiche opere d'arte, ricordi dell'epoca d'oro nell'architettura del Nepal.

CHITWAN NP
Primo parco nazionale del Nepal, il Parco Nazionale di Chitwan vanta splendidi paesaggi e una ricca fauna selvatica. Istituito nel 1973, questo parco copre un'area di 932 km² e si trova nelle pianure subtropicali del Terai del Nepal centro-meridionale. L'altitudine va da 100 m nelle valli fluviali a 815 m più in alto nelle Churia Hills a sud. Il Parco Nazionale di ospita molti animali in via di estinzione, come il rinoceronte unicorno, la tigre reale del Bengala, il coccodrillo gaviale, il delfino gangetico d'acqua dolce e moltissimi altri. Inoltre, il Chitwan National Park è un paradiso per gli amanti del birdwatching. Registra ben 634 specie di uccelli, tra cui il floricano del Bengala, il grande bucero pezzato e molti rettili, anfibi e pesci. Come per qualsiasi parco nazionale, c'è una grande possibilità di avvistamenti di animali selvatici e, nella regione, Chitwan è il posto migliore per avvistare alcuni degli animali più rari e interessanti.
Desideri scoprire i numerosi abitanti del Chitwan National Park? Parti con il nostro tour Nepal Essential!

BHAKTAPUR
Bhaktapur, conosciuta come l'antica capitale del Nepal, si trova a circa 20 chilometri da Kathmandu. Questa città, che è la terza più grande della nazione, è famosa per il suo artigianato, tradizionali e splendidi templi, tetti dorati e la ricca cultura. Bhaktapur faceva parte di un'antica rotta commerciale che collegava l'India al Tibet, il che aiutò a rafforzare l'importanza e la ricchezza del regno. Molte delle architetture iconiche della città risalgono al XV secolo sotto il re Yaksha Malla e numerosi templi fiorirono nel XVIII secolo sotto il governo del re Bhupatindra Malla. Le strette stradine pedonali formano quasi un labirinto, motivo per cui vale la pena scoprire la città a piedi. Uno dei motivi principali per visitare Bhaktapur è senza dubbio la sua piazza Durbar, uno dei sette siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO nella valle di Kathmandu. Ma non solo! Ci sono anche altre cose interessanti da vedere, come le sue altre piazze Pottery Square, Taumadhi Square e Dyattraya Tole, e per non parlare dei numerosissimi templi. Insomma, una destinazione perfetta per tutti coloro che sono interessati alla cultura e al patrimonio nepalese.

PATAN
Situata nella parte centro-meridionale della valle di Kathmandu, Patan è la terza città più grande del Nepal e uno dei luoghi turistici più incantevole del paese. Il nome sanscrito originale di Patan è Lalitpur, che può essere letteralmente tradotto in "Città della bellezza". Come il suo vicino più grande, Patan vanta anche una piazza Durbar piena di templi storici, meravigliose statue e imponenti palazzi. Nel XII secolo, durante il regno del re Bhaskar Varman, la città ottenne uno dei suoi gioielli più preziosi: il tempio Hiranya Varna Mahavihar, conosciuto anche come il Tempio d'Oro. Il tempio merita una visita perché questo è un meraviglioso esempio dell'architettura tradizionale della regione. Inoltre, in quanto centro tradizionale di artigianato, Patan è un luogo ideale per acquistare gioielli, statue di Buddha e maschere.

CIRCUITO DELL'ANNAPURNA
Dal circuito dell'Annapurna all'Annapurna Base Camp, la regione dell'Annapurna è semplicemente un paradiso per il trekking. Il leggendario circuito dell'Annapurna è il percorso più conosciuto della zona è un trekking di 210 km, di più giorni, che circumnaviga il massiccio dell'Annapurna. Il sentiero attraversa terreni agricoli terrazzati, valli fluviali, foreste di pini e ginepri, un deserto e una foresta pluviale: la diversità del paesaggio è sbalorditiva. Circonda l'intero massiccio dell'Annapurna ed è spesso considerato nelle liste dei dieci migliori trekking del pianeta (non si può parlare di viaggi in Nepal senza parlare del Circuito dell'Annapurna!). Il dislivello lungo il circuito di 190 km è enorme. Inizia in una piccola città chiamata Besisahar a 760 m (alta circa due Torri Eiffel e mezzo), mentre sulle cime del Thorong La Pass si arriva a ben 5.416 m (circa 18 Torri Eiffel finemente bilanciate sul livello del mare)! Queste cime innevate, valli avvolte dalla nebbia, comunità isolate e remoti monasteri ispireranno coloro che hanno uno spirito audace e un desiderio per un'esperienza naturale decisiva.
Se sei alla ricerca di un'avventura, perché non approfittare del nostro tour Nepal Trekking ai piedi dell'Annapurna South? ⛰️

DHULIKHEL
Situato nel distretto di Kavrepalanchok, Dhulikhel si trova a soli 30 km da Kathmandu. Questa città collinare ha una storia che risale a più di cinquecento anni fa, quando era un'importante rotta commerciale con il Tibet. Viaggiando a Dhulikhel avrai l’opportunità di assistere ad uno dei panorami più straordinari di sempre, dare un'occhiata più da vicino alla vita quotidiana delle comunità native, come i Newar, i Brahmins e i Chhetris, e ottenere una visione approfondita del valore culturale di questa destinazione. A differenza di Nagarkot, che è anche una popolare attrazione turistica nella stessa zona, Dhulikhel è una vera città Newari ed è quindi il luogo perfetto da visitare se si desidera esplorare la cultura e il patrimonio autentici della zona. Mentre Dhulikhel può essere visitata durante una gita di un giorno, vale la pena passare almeno una notte qui per non perdersi una fantastica escursione all'alba senza nessuna delle folle che si trovano altrove.
ESPERIENZE DA PROVARE IN UN VIAGGIO IN NEPAL, LA TOP 5
CUCINA NEPALESE, LE PIETANZE DA PROVARE DURANTE I VIAGGI IN NEPAL
Conoscere a fondo un paese significa anche assaporarlo grazie alle sue specialità locali: in piedi mangiando cibo di strada o seduti in un ottimo ristorante. Cosa mangiare in Nepal? Per quanto appaia semplice la cucina nepalese, quella dei Newari è molto variegata e raffinata e si avvicina molto alla cucina cinese, che amalgama con elementi tibetani. Le spezie sono una componente fondamentale della cucina nepalese, con cumino, coriandolo, curcuma e peperoncino che aggiungono ancora più sapore ai piatti assieme a zenzero, aglio e cipolla. Naturalmente anche riso, noodles e carne sono sempre molto presenti e non mancano all'appello. Di seguito una lista delle migliori pietanze e bevande tipiche del Nepal:
- Momo: ravioli di pasta di riso ripieni di carne di bufala, ma anche farciti con pollo, verdure, uova o formaggio, rigorosamente speziati e solitamente cotti al vapore
- Sel Roti: pane fritto, con una forma circolare simile a quella dei bagel americani, preparato con la farina di riso che lo rende morbido, leggermente dolce all'interno e croccante all'esterno
- Maas Ko Bara: delle frittelline rotonde a base di lenticchie e masala che poi vengono fritte nell'olio e ricoperti con uova e carne macinata con menta
- Tingmo: pane cotto al vapore che accompagna solitamente zuppe e brodo, con una consistenza morbida e soffice. Non contiene alcun tipo di ripieno
- Daal bhat: riso cotto al vapore accompagnato da una zuppa di lenticchie leggermente piccante (dal), sottaceti, verdure in foglia stufate, patate speziate e curry vegetariano, di pollo o di yak
- Thukpa: tipico delle zone fredde del Nepal, si tratta di una zuppa a base di noodles lunghi, chiamati qui thuk, e brodo di carne di yak o di pollo, verdure come carote e verza e peperoncino
- Gundrook-Dheedo: una polenta fatta con grano e mais che viene accompagnata da verdure in foglia fermentate e stufate
- Chatamari: una specie di crepe di riso che viene cotta alla piastra immediatamente prima del consumo e farcita con verdure, carne, uova e spezie
- Gorkkali Lamb: un piatto composto da carne di agnello che viene cucinata nel curry per ore solitamente accompagnato da patate, cipolle e riso che lo rendono un pasto completo
- Aloo Tama: un curry saporito a base di patate stufate con bambu e fagioli. Si tratta di una pietanza proteica cucinata con materie prime che si trovano anche nei villaggi più remoti
- Yomari: si tratta di un raviolo preparato con farina di riso, farcito con marmellata dolce chiamata chaku o cioccolato e poi cotto al vapore
- Sikarni: un dolce molto semplice a base di yogurt montato con la cannella, lo zucchero, il cardamomo, i chiodi di garofano, le noci e la frutta secca
- Juju dhau: denso e cremoso, viene preparato con latte di bufala fatto bollire con chiodi di garofano, cardamomo, anacardo e scaglie di noce di cocco
- Tè masala: bevanda calda che viene preparata facendo bollire nell'acqua le foglie di tè nero, latte, zucchero e spezie varie come cardamomo e cannella
- Birra nepalese: il Nepal è un ottimo produzione di birra, che ha un gusto piacevole ed è particolarmente dissetante. Il Paese produce Carlsberg, Tuborg e San Miguel, ma i marchi locali sono l'ottima Sherpa, Gorkha, Everest e Kathamndu Beer
- Rakshi: è un vino di riso distillato prodotto in casa utilizzando miglio o riso ed il risultato è una bevanda forte, limpida come la vodka o il gin, dal sapore un po' simile al sake giapponese
COSA COMPRARE IN NEPAL, I CONSIGLI PER ACQUISTI E SOUVENIR
- Bandiere della Preghiera: non è necessario essere una persona spirituale per apprezzare la bellezza delle bandiere di preghiera tipiche del Nepal, con i colori vivaci. Prendine un po’ da portare a casa per iniettare un po' di "aria nepalese" nella tua casa!
- Sciarpe e scalda-collo: in Nepal si può trovare cashmere di alta qualità sia nelle boutique che nei mercati: cogli l'occasione per fare scorta di sciarpe colorate, pashmine a prezzi buoni, ottimi anche come regalo.
- Arte buddista: i caratteristici thankas colorati e mandala si trovano comunemente nei mercati e negozi di Kathmandu, perfetti per comprare un significativo ricordo da portare a casa dal tuo viaggio in Nepal.
- Campane tibetane: altro noto souvenir del Nepal sono le campane tibetane, famose per i suoni e le vibrazioni che producono. Per aiutarti nella tua meditazione o semplicemente per avere un'esperienza rilassante, procurati una campana prima di lasciare il Nepal!
FAQ & INFORMAZIONI NEPAL
- Passaporto: per recarsi in Nepal è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al termine del viaggio ed almeno 2 pagine libere (ma non necessariamente consecutive)
- Visto d’ingresso: per entrare in Nepal è necessario il visto valido per multiple uscite ed entrate e si ottiene all’arrivo, compilando due moduli ad ogni entrata (disembarcation card e modulo richiesta visto, l’ultimo corredato da una fototessera e dalla copia a colori del passaporto - alle pagine dei dati anagrafici) e pagare la rispettiva tariffa (30 dollari o equivalente in euro). È anche possibile compilare il modulo richiesta visto online a partire da 7 fino ad un giorno prima della partenza sul sito ufficiale nepaliport.immigration.gov.np e pagare la rispettiva tariffa in loco.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Nepal. Si consigliano, in generale, le relative vaccinazioni contro epatite A e B, infezioni tifoidee da acqua o cibo contaminati. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio soltanto per i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medio di fiducia o l’ASL locale. Ti consigliamo di contattare il tuo medico, soprattutto per coloro che soffrono di malattie cardiocircolatorie, ipertensione o problemi respiratori, almeno due mesi prima del viaggio. Ti preghiamo di informarci tempestivamente di ogni eventuale particolarità in riguardo della propria salute prima di intraprendere il viaggio e di portarsi dietro un sufficiente ammontare di medicinali che si usa abitualmente, nonché un kit di primo soccorso.
- Primavera ed autunno: da metà ottobre a inizio giugno si trova la stagione secca. In questo periodo le piogge sono scarse e le temperature sono perfette perché mai troppo calde durante la giornata e piuttosto fresche, ma non fredde, la notte. Da marzo a maggio, invece, le temperature si alzano notevolmente. L’afa può arrivare ad infastidire, ma durante la sera arriva sempre e comunque una piacevole arietta fresca.
- Estate: tra luglio e agosto il livello di piovosità in Nepal è massimo e questo può interferire con molte delle attività che si possono svolgere nelle varie aree del Paese. Pertanto, il periodo più sconsigliabile per un viaggio in Nepal è quello che corrisponde ai nostri mesi estivi, quando il Paese può essere colpito da forti tempeste.
- Inverno: da dicembre a fine febbraio le temperature sono più basse rispetto ai mesi precedenti, ma non scendono mai sotto lo zero. Durante la giornata si sta bene anche in maniche corte se c’è il sole, mentre la sera può accadere di veder scendere la neve.
In conclusione, qual è il periodo migliore per andare in Nepal? Abbiamo visto che il periodo migliore è per molti versi l'inizio della stagione secca, cioè ottobre e novembre: il clima è mite, l'aria è tersa, la visibilità perfetta e la natura rigogliosa, grazie all'effetto dei monsoni. Da parte nostra consigliamo vivamente le stagioni autunnali o invernali, quando il Nepal regala un clima ottimale per dedicarsi alla maggior parte delle attività e attrazioni del Paese. Il clima è secco, le piogge piuttosto rare, il soleggiamento è buono e non fa eccessivamente caldo. Di seguito il periodo migliore mese per mese, considera sempre che il clima sta cambiando.
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- + 4 ore e 45 minuti rispetto all’Italia durante l’ora solare.
- + 3 ore e 45 minuti rispetto all’Italia durante l’ora legale.
- Moneta: la valuta del Nepal è la Rupia (NPR)
- Pagamenti e cambio valuta: sono facilmente cambiabili dollari ed euro, ma consigliamo di utilizzare il Bancomat (contattare la Banca e chiedere se la carta sia abilitata per i paesi extraeuropei) per prelevare i contanti dagli sportelli automatici di Kathmandu. Gli sportelli bancomat si trovano nelle grandi città del Nepal, mentre nelle piccole città e zone isolate gli sportelli bancomat sono limitati o inesistenti. Meglio assicurarsi di avere abbastanza denaro per coprire gli acquisti. Le carte di credito sono generalmente accettate da moderni alberghi, ristoranti e dai negozi medio-grandi che si trovano nelle zone turistiche. Piccoli negozi, bar, bancarelle e posti in aree remote, probabilmente non supportano pagamenti con carte di credito: importante avere abbastanza denaro per coprire gli acquisti.
- Tazza di tè = 80-120NPR
- Bottiglietta di acqua (0,33 L) = 20-50NPR
- Caffè al bar = 50-300NPR
- Lattina di Coca Cola (0,33 L) = 50-150NPR
- Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 200-600NPR
- Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 300-700NPR
- Pasto semplice in ristorante economico = 150-500NPR
- Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 1.500-5.000NPR
- Corrente elettrica: il voltaggio in Nepal è di 220 volt ed è normalmente è facile trovare prese a tre poli tipo britannico.
- Adattatore? Sì! In Nepal è necessario munirsi prima della partenza di un adattatore universale.
- Chiamare dal Nepal verso l'Italia: comporre 0039 + prefisso della città con lo 0 + il numero desiderato.
- Chiamare dall'Italia verso il Nepal: 00977 + indicativo della città + il numero desiderato.
- Rete mobile: in Nepal i cellulari italiani funzionano bene in tutte le città e nei centri abitati. Tuttavia, lo stesso non possiamo dire per località remote ed alcune aree montuose, dove la copertura non è garantita.
- Internet: l’utilizzo di internet è diffuso nelle città e le strutture alberghiere hanno la rete wireless gratuita. Nelle zone rurali e montuose la connessione si trova in qualche community lodge, ma non è garantita.
- Banche: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00.
- Uffici: dalla domenica al venerdì dalle 10.00 alle 17.00./li>
- Negozi: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.
Le principali festività religiose sono:
- Maha Shivaratri (festa dedicata a Shiva, febbraio/marzo)
- Holi (festa dei colori, marzo)
- Ram Navami (compleanno di Rama, marzo/aprile)
- Buddha Jayanti (compleanno di Buddha, aprile/maggio)
- Teej (festa delle donne hindu, agosto/settembre)
- Dashain (festa hindu, settembre/ottobre)
- Tihar (festa hindu, ottobre/novembre)
Le principali festività civili sono:
- Capodanno internazionale (1° gennaio)
- Giorno dell'Indipendenza (4 marzo - celebrazione non ufficiale)
- Capodanno Nepalese (Bikram Sambat) (metà aprile)
- Giorno della Repubblica (29 maggio)
- Giorno della Costituzione (20 settembre)
(è l'ambasciata più vicina)
50-E Chandra Gupta Marg New Delhi – Chanakyapuri 110021
Tel. 0091-11-26114355. - Fax . 0091-11-26873889
E-mail:
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN VIAGGIO IN NEPAL
Può sembrar, o meglio suonar strano, ma la musica nepalese ha talmente tanti generi musicali che servirebbero molte pagine per descriverla e diverse playlist in cui catalogarla. Questo perché in Nepal sono tanti e differenti i gruppi etnici! Parlando di stili possiamo citare il dohori e il tamang, la musica gurugn, kirat, newar, maithili, tharu, sherpa, tutte ricollegabili ad una delle 50 etnie nepali. Alcune, anzi forse la maggior parte di queste canzoni sono dei rituali, sottofondi che durante i viaggi in Nepal sapranno catturare la tua attenzione. E allora lasciati trasportare dalle note nepalesi nella nostra Playlist Nepal su Spotify.
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE IL NEPAL
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Nepal; se hai qualche aggiunta non farti intimidire, scrivici!
LIBRO | AUTORE |
---|---|
L'altra metà della mela: Storia di Amrit che torna in Nepal con i suoi amici | Isabella Bembo |
Nepal fra terra e cielo | Danilo di Gangi |
Una birra a Kathmandù. Note di viaggio dal Nepal | Massimo Rossi |
Autostop per l'Himalaya. Dalla Cina al Nepal passando per il Tibet: un viaggio avventuroso e proibito | Vikram Seth |
Mustang. Un viaggio | Tiziano Terzani |
Dal Nepal all'infinito | Marco Maestro |
I bastoni dello yeti e altre favole del Nepal | Nishu Varma |
Verso la montagna sacra | Colin Thubron |
Senza mai arrivare in cima | Paolo Cognetti |
Colori del Nepal | Nicole Giullon |
La vita in alto - Una stagione sull'Himalaya | Erika Fatland |
FILM | REGISTA |
---|---|
Everest | Baltasar Kormákur |
Himalaya - L'infanzia di un capo | Éric Valli |
Il Piccolo Buddha | Bernardo Bertolucci |
Kundun | Martin Scorsese |
Narciso Nero | Micheal Powell |
Hare Rama Hare Krishna | Dev Anand |
14 vette: scalate ai limiti del possibile | Torquil Jones |
The Black Hen | Min Bham |
White Sun | Deepak Rauniyar |