
Questo viaggio in Tibet e Nepal equivale ad una completa immersione nella cultura buddista tra monasteri, cime svettanti e villaggi pittoreschi.
Non ci sono parole adatte per descrivere il Tibet, luogo altamente"spirituale, inedito, unico. Questo è l'unico nostro tour che giunge in questo territorio della Cina, che in abbinata con il Nepal ha un gusto veramente speciale. La capitale del Nepal, Kathmandu, sarà il nostro punto di partenza ed accesso per la scoperta del Tibet: Lhasa ed il magnifico palazzo Potala, i suoi dintorni ricchi di monasteri, Gyantse, la città meglio conservata dell'intero Tibet. Questi sono solamente alcuni dei paesaggi che avremo modo di fotografare; infatti attraversando l'Himalaya lungo la Friendship Highway, supereremo i 5.000 mslm, guardando tutti dall'alto verso il basso, per giungere al campo base cinese dell'Everest (con la speranza di poterlo avvistare). Rientreremo via terra a Kathmandu per scoprirne la sua essenza, senza tralasciarne i villaggi più conservati nei dintorni. 'Nepal Tibet' è un viaggio tanto paesaggistico quanto culturale, dalle inedite aree rurali, che ci lascerà senza respiro.
TOUR NEPAL E TIBET | IN BREVE
Target | |
Spirito d'avventura | |
Cultura e tradizioni | |
Impegno fisico | |
Paesaggi e panorami | |
Date di partenza | Prezzo | Tasse apt escluse |
---|---|
Dal 11 al 24 agosto 2025 | 3.750€ Confermato |
Partecipanti | Durata |
Min 10, Max 16 | 14 giorni |
Volo di linea da/per | Assicurazione 360° |
Milano, Roma, Venezia con Turkish (bagaglio da stiva incluso) | Annullamento, malattia, spese mediche, bagaglio e copertura pandemie |
Pernottamenti | Pasti |
12 in Hotel | 11 colazioni, 2 cene |
Trasporti | Assistenza |
Pulmino, Jeep, Aereo | Guida locale parlante italiano (in Nepal) |
Guida locale parlante inglese (in Tibet) con supporto in italiano della guida nepalese |
TOUR NEPAL E TIBET | TOP 3 ESPERIENZE

Percorrere la Friendship Highway, tra cielo e terra

Immergersi nella spiritualita' tibetana a Samye

Scoprire Bhaktapur, il gioiello dell'arte newari
TOUR NEPAL E TIBET | ITINERARIO

IN PROGRAMMA
Ritrovo in aeroporto e volo con scalo per Kathmandu.
PERNOTTAMENTO
A bordo del volo

IN PROGRAMMA
Arrivo e trasferimento privato in hotel. Nel pomeriggio city tour introduttivo di Kathmandu con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: cena culturale nepalese
HIGHLIGHTS
Kathmandu | Swoyambhunath Stupa | Durbar Square
PERNOTTAMENTO
Hotel KGH (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento in aeroporto e volo diretto per Lhasa (3.650 mslm). Arrivo, trasferimento in mezzo privato alla struttura e tempo a disposizione per acclimatarsi.
Pasti inclusi: colazione, cena culturale tibetana
HIGHLIGHTS
Lhasa
PERNOTTAMENTO
Hotel Kychu (o similare)

IN PROGRAMMA
City tour di Lhasa con guida locale parlante inglese e supporto in italiano della guida nepalese.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Lhasa | Potala Palace | Il tempio Jokhang | Barkhor street
PERNOTTAMENTO
Hotel Kychu (o similare)

IN PROGRAMMA
Visite nei dintorni di Lhasa con guida locale parlante inglese e supporto in italiano della guida nepalese.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Lhasa | Il monastero Drepung | Il monastero Norbulingka (residenza estiva del Dalai Lama) | Il monastero Sera (la più importante Università Buddhista)
PERNOTTAMENTO
Hotel Kychu (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento privato a Samye (3.578 mslm), soste e visite con guida locale parlante inglese e guida nepalese parlante italiano al seguito.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Il fiume Yarlung Tsangpo | Tsedang | Tempio Traduk | Samye
PERNOTTAMENTO
Hotel Monastery (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento privato a Gyantse (4.029 mslm), soste e visite con guida locale parlante inglese e guida nepalese parlante italiano al seguito.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Il monastero di Samye | Khampa La pass (4.800 mslm) | Lago Yamdrok | Monastero Samding | Kora La pass (4.660 mslm)
PERNOTTAMENTO
Hotel Yuto (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento privato a Sakya (4.400 mslm), soste e visite con guida locale parlante inglese e guida nepalese parlante italiano al seguito.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Gyantse | Gyantse Palchoe Monastery | Kumbum Stupa | Shigatse | Tashi Lhunpo Monastery | Buddha del Futuro, Maitreya | Monastero di Sakya
PERNOTTAMENTO
Hotel Yaunfu (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento privato a Rongbuk (5.000 mslm), soste e visite con guida locale parlante inglese e guida nepalese parlante italiano al seguito.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Friendship Highway | Gyatso La pass (5.260 mslm) | Vedute Himalayane | Rongbuk
PERNOTTAMENTO
Hotel Rongbuk (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento privato a Gyirong (2.775 mslm), soste e visite con guida locale parlante inglese e guida nepalese parlante italiano al seguito.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Veduta dell'Everest fronte Nord (8.849 mslm) | Monastero Rongbuk | Lago Peikucuo | Vedute Himalayane (Shishapangma 8.027 mslm) | Gyirong
PERNOTTAMENTO
Hotel Pintsokangsa (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento privato a Nuwakot (1.020 mslm), soste e visite con guida parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Paesaggi nepalesi | Nuwakot
PERNOTTAMENTO
Nuwakot Farm House (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento privato a Bhaktapur. All’arrivo city tour con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Bhaktapur
PERNOTTAMENTO
Hotel Bhadgaon(o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento privato a Kathmandu, soste e visite con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione
HIGHLIGHTS
Tempio di Dakshinkali | Pharping | Kirtipur | Kathmandu | Orfanotrofio "Casa di Ste"
PERNOTTAMENTO
Hotel KGH (o similare)
IN PROGRAMMA
Trasferimento privato in aeroporto, volo con scalo ed arrivo in Italia
TOUR NEPAL E TIBET | PREZZI E PARTENZE
PREZZI GARANTITI!I ns prezzi non subiranno variazioni legate ad eventuali oscillazioni del tasso di cambio, per agevolare chi prenota con largo anticipo.
Dal 11 al 24 agosto 2025 |
Confermato |
- Volo intercontinentale: da/per Italia con Turkish Airlines con scalo (bagaglio da stiva incluso)
- Volo interno (tasse comprese): Kathmandu/Lhasa
- 12 pernottamenti in hotel: strutture semplici, in camera doppia/twin con servizi privati
- Trasporti (carburante compreso): pulmino privato, jeep e trasferimenti da/per l'aeroporto in loco
- Pasti: 11 colazioni | 12 cene
- Attività: visite ed ingressi come da programma
- Esperienza da Nomadi Moderni Percorrere la Friendship Highway tra monasteri e vette himalayane
- Guide locali: parlante italiano in Nepal e parlante inglese in Tibet (con supporto della guida parlante italiano dal Nepal)
- Permesso Tibet: disbrigo formalità d'ingresso
- Viaggigiovani.it x il sociale: donazione di 20€ all'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "FINALE FOR NEPAL" | Scopri di più sul progetto di volontariato
Ulteriori vantaggi che Viaggigiovani.it ti garantisce:
- Assicurazione 360°: annullamento, malattia e spese mediche (massimale 50.000€), bagaglio e copertura pandemie | Consulta le condizioni della polizza Viaggigiovani.it
- DOC24: servizio medico a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 | Scopri come funziona
- Addio franchigia: in caso di annullamento (per motivi documentabili e coperti da assicurazione), recupero dello scoperto sottoforma di credito | Scopri come funziona
- Documentazione di viaggio elettronica e Travel Kit
- Alberello Treedom (al rientro dal viaggio tieni d'occhio l'e-mail) | Scopri le foreste Viaggigiovani.it
- Assistenza 24/7 per qualsiasi emergenza
- Tasse aeroportuali: 508€ (aggiornate al 20/12/24) | Tasse aeroportuali, scopri come funzionano
- Pasti non menzionati e tutte le bevande
- Entrate ed attività non incluse nel programma
- Visto d'ingresso: 30$ da pagare all'arrivo | Costo aggiornato al 20/12/24
- Mance: almeno 80€/persona per tutta la durata del tour
- Trasferimento dalla propria abitazione all'aeroporto di partenza del tour
- Gli extra in genere e tutto quanto non descritto in "la quota comprende"
- Supplemento camera singola: 315€
- Integrazione massimale medico assicurativo fino a 250.000€: 50€
Per la partenza del 11 agosto
- TK 1874 | 11AUG | MILANO MALPENSA ISTANBUL | 10.50 14.45
- TK 726 | 11AUG | ISTANBUL KATHMANDU | 20.15 06.05 (12AUG)
- TK 727 | 24AUG | KATHMANDU ISTANBUL | 07.35 13.05
- TK 1875 | 24AUG | ISTANBUL MILANO MALPENSA | 16.15 18.15
Su richiesta da/per Roma Fiumicino:
- TK 1862 | 11AUG | ROMA FIUMICINO ISTANBUL | 10.45 14.35
- TK 726 | 11AUG | ISTANBUL KATHMANDU | 20.15 06.05 (12AUG)
- TK 727 | 24AUG | KATHMANDU ISTANBUL | 07.35 13.05
- TK 1863 | 24AUG | ISTANBUL ROMA FIUMICINO | 17.10 18.40
Su richiesta da/per Venezia Marco Polo:
- TK 1868 | 11AUG | VENEZIA MARCO POLO ISTANBUL | 09.30 13.10
- TK 726 | 11AUG | ISTANBUL KATHMANDU | 20.15 06.05 (12AUG)
- TK 727 | 24AUG | KATHMANDU ISTANBUL | 07.35 13.05
- TK 1869 | 24AUG | ISTANBUL VENEZIA MARCO POLO | 17.40 19.10
Per questo viaggio in Tibet e in Nepal la compagnia aerea prescelta è la Turkish Airlines, partner ufficiale Viaggigiovani.it. Voleremo in economy class, la cui franchigia per il bagaglio è:
- Bagaglio a mano: 8 kg (55cm x 40cm x 23cm)
- Bagaglio da stiva: 30 kg
La franchigia del bagaglio per il VOLO INTERNO sarà comunicata in fase di conferma viaggio.
TOUR NEPAL E TIBET | STRUTTURE
- Le strutture: in questo tour tra Nepal e Tibet dormiremo in hotel semplici, dotati di servizi privati molto (molto) basici. In linea generale è richiesto un buono spirito d'adattamento. Ci teniamo a precisare che, seppur siano state selezionate le migliori strutture per prezzo/qualità, la gestione statale delle stesse in Tibet offre talvolta un servizio approssimativo, quindi non dimentichiamoci mai e poi dove siamo! Generalmente utilizziamo sempre le stesse strutture ma talvolta non è possibile; quelle confermate le indicheremo in fase di convocazione viaggio a circa 7 giorni dalla partenza.
- Le camere: le stanze previste, di tipologia standard, saranno in doppia (letto matrimoniale) o twin (due letti separati); cercheremo di esaudire le varie richieste, ma qualora non dovessimo garantirlo confidiamo nella comprensione di ogni viaggiatore, soprattutto per coloro che viaggiano in coppia. Per questo viaggio il sacco a pelo non è necessario, ma consigliamo il sacco lenzuolo
- I servizi: le stanze prevedono bagni privati e comfort basilari. Il Wi-fi non è garantito, anche se questo non ci importa: viaggiamo per "staccare la spina"!
TOUR NEPAL E TIBET | APPUNTI DI VIAGGIO
In questo viaggio in Tibet e Nepal pernotteremo spesso in hotel semplici. Per viaggiare in Nepal, ma soprattutto Tibet, occorre un ottimo spirito di adattamento: il traffico rallenta gli spostamenti, le chiusure dei luoghi di culto possono essere improvvise, l'ospitalità è talvolta carente, la povertà è spesso dietro l’angolo e il servizio delle strutture può essere approssimativo. Sicuramente si tratta di due paesi che offrono diversi spunti di riflessione sulla situazione precaria che affligge molti abitanti.
CULTURA E TRADIZIONI
Il viaggio prevede un'ampia panoramica sulla cultura nepalese e soprattutto tibetana, grazie alla visita di alcuni dei più importanti templi e palazzi. Avremo la possibilità di osservare in prima persona gli occhi pieni di vita dei locali, i loro movimenti, le loro abitudini e la loro grandezza d’animo.
IMPEGNO FISICO
Il tour non prevede particolari sforzi fisici in termini di attività e camminate, ma precisiamo che raggiungeremo quote elevate, fino a 5.200 mslm, per questo consigliamo di bere molta acqua ed effettuare le varie attività con la massima calma e tranquillità senza sforzi inutili. L'itinerario è stato studiato per acclimatarci al meglio ed agevolare l'adattamento del nostro fisico. Altri fattori che potrebbero arrecare affaticamento saranno il caldo/umido del Nepal ed i numerosi spostamenti in pulmino, che talvolta potrebbero essere molto più lunghi del previsto; oltre ad essere pazienti, cerchiamo di goderci i paesaggi e la compagnia del gruppo. Dunque, nonostante non vi siano attività tecniche e/o difficili, per questi aspetti è necessaria una buona preparazione fisica (nonchè buon spirito d'adattamento e d'avventura).
PAESAGGI E PANORAMI
In questo itinerario le bellezze naturalistiche non mancheranno, anzi ci troveremo di fronte alla catena Himalayana, con l'Everest a farla da padrone. Avremo modo di godere di vedute sia all'alba che al tramonto e scoprire colori più unici che rari!
- Viaggi da solo/a? NESSUN PROBLEMA! Se non trovi nessuno con cui condividere questa esperienza, non preoccuparti perché questo viaggio fa anche per te: faremo del nostro meglio per sistemarti con una persona del tuo stesso sesso ma se ciò non fosse possibile (perché i partecipanti fossero dispari) e se, per caso, poco prima della partenza il/la compagno/a di camera con cui ti abbiamo abbinato cancellasse la sua adesione al viaggio, dovresti valutare il supplemento singola (indicato alla voce "su richiesta").
- Sei un/a viaggiatore/viaggiatrice flessibile? TI PREMIAMO! Se, come la maggior parte dei Nomadi Moderni, sei flessibile e desideri evitare ad ogni modo il supplemento singola, cercheremo di aiutarti proponendoti tutte le sistemazioni disponibili, compresa la possibilità di condividere la sistemazione con partecipante di sesso opposto. Se anche ciò venisse meno e l’unica opzione possibile risultasse la camera singola, ti sconteremo il 50% del valore del supplemento.
Quando la sistemazione e il supplemento in singola sono obbligatori?
- Qualora da parte tua venisse meno la disponibilità di condividere con partecipante del sesso opposto, saremo costretti ad applicarti l'intero supplemento singola indicato
- Nel caso in cui desiderassi condividere la sistemazione, ma al momento della tua iscrizione ci fosse l'ultimo posto disponibile (con ovvia possibilità di pernottare solamente in singola), dovrai considerare l'intero supplemento singola indicato
- Trasferimento all'aeroporto di partenza: Viaggigiovani.it non si farà carico del trasferimento (sia via terra sia via aerea) dalla propria abitazione all'aeroporto, ogni Nomade Moderno sarà libero di scegliere il mezzo più idoneo. Per coloro che dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza con l'auto, consigliamo il sito Parkos.it per confrontare e scegliere uno dei parcheggi disponibili nelle vicinanze. Per coloro che invece dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza per via aerea, consigliamo di acquistare un volo che abbia almeno 5 ore di margine. In caso di ritardi e conseguente perdita del volo, nè Viaggigiovani.it nè la compagnia aerea del tour si faranno carico di eventuali costi aggiuntivi.
- Ritrovo in aeroporto: a circa 7 giorni dalla partenza invieremo l'email di "convocazione viaggio" con l'indicazione di orario e luogo di ritrovo, indicativamente sempre 3 ore prima della partenza direttamente al desk (banchi check-in) della compagnia aerea utilizzata per il tour.
- Accoglienza aeroportuale: all’aeroporto principale come da programma è generalmente prevista un’accoglienza personalizzata per il gruppo, dove una hostess consegnerà il Travel Kit di Viaggigiovani.it, aiutando nelle procedure di check-in. Coloro che partissero da altri aeroporti, riceveranno questi materiali a destinazione dagli altri partecipanti, da noi gentilmente incaricati. Ad ogni modo, invieremo maggiori specifiche nella email di convocazione poco prima della partenza.
- Pasti inclusi: in questo viaggio in Nepal sono incluse tutte le colazioni e due cene tipiche
- Pasti non inclusi: normalmente la guida ci indicherà dei ristoranti dove poter fermarsi per mangiare. Non ci sono casse comuni quindi ognuno si gestirà in maniera autonoma per quanto riguarda il pagamento degli stessi. Mangiare in Nepal e Tibet non è molto caro
- Intolleranze o allergie: ricordiamo di segnalarci eventuali intolleranze alimentari o esigenze particolari, in modo da poter avvisare la guida e la compagnia aerea
- Budget: per questo viaggio consigliamo come budget totale circa 250€ e in questa cifra consideriamo i pasti non compresi nella quota, le bevande, le mance e le eventuali spese personali in loco, come i souvenir. Consigliamo di portare Euro (da cambiare poi all'arrivo) o prelevare con la carta di credito (Visa o Mastercard), anche se non sono accettate ovunque
- Mance: per Viaggigiovani.it lasciare la mancia per il servizio svolto è sempre buona educazione; consigliamo almeno 80€/persona per tutta la durata del tour
- Nessuna cassa comune: con Viaggigiovani.it la cassa comune non è obbligatoria, i partecipanti potranno scegliere in autonomia se condividere o meno alcune spese in loco
Di seguito una panoramica dei costi in Nepal:
- Tazza di tè (chai) = 80-120NPR
- Bottiglietta di acqua (0,33 L) = 20-50NPR
- Caffè al bar = 50-300NPR
- Lattina di Coca Cola (0,33 L) = 50-150NPR
- Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 200-600NPR
- Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 300-700NPR
- Pasto semplice in ristorante economico = 150-500NPR
- Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 1.500-5.000NPR
- Bagaglio: per questo tour tra Tibet e Nepal, rispettando le franchigie imposte dalla compagnia aerea (si veda "compagnia aerea e bagaglio" alla voce "prezzi e partenze"), consigliamo una valigia morbida come bagaglio principale da stiva, più uno zainetto comodo per le escursioni diurne.
- Abbigliamento: consigliamo capi di abbigliamento comodi ed informali durante l'arco della giornata e capi pesanti per la sera, ad eccezione della zona di Kathmandu, dove invece farà molto caldo. In ogni caso per affrontare un tour simile sono un 'must' scarpe comode e capi pratici; in generale consigliamo indumenti tecnici e di "vestirsi a cipolla" considerando che le temperature quotidiane delle località toccate in Tibet spazieranno dai 22°C ai 5°C circa. Ricordiamo che in alcuni luoghi di culto occorre togliersi le scarpe (quindi consigliamo dei calzini) e per le donne ricordiamo di portare una pashmina per coprirsi il capo.
Per ulteriori informazioni su abbigliamento e cosa portare con sè, si veda la Scheda Tecnica del viaggio.
- Passaporto: per recarsi in Nepal è necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi al termine del viaggio ed almeno due pagine libere (ma non necessariamente consecutive)
- Visto d’ingresso: per entrare in Nepal è necessario il visto valido per multiple uscite ed entrate e si ottiene all’arrivo, compilando due moduli ad ogni entrata (disembarcation card e modulo richiesta visto, l’ultimo corredato da una fototessera e dalla copia a colori del passaporto - alle pagine dei dati anagrafici) e pagare la rispettiva tariffa (30$ o equivalente in euro). È anche possibile compilare il modulo richiesta visto online a partire da 7 fino ad un giorno prima della partenza sul sito ufficiale nepaliport.immigration.gov.np e pagare la rispettiva tariffa in loco
TIBET
- Passaporto: per recarsi in Tibet (Cina) è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro ed almeno due pagine libere.
- Permesso: per recarsi dal Nepal in Tibet è necessario il TTB Permit, servizio di cui se ne occuperà lo staff di Viaggigiovani.it ed incluso nella quota di partecipazione. Per agevolare la procedura, i partecipanti dovranno inviarci a mezzo e-mail, in fase di conferma viaggio, la copia scansionata a colori del passaporto. Il permesso sarà poi consegnato ad ognuno direttamente in loco prima delle formalità doganali d'ingresso in Tibet.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
In linea generale consigliamo di bere acqua imbottigliata generalmente servita negli alberghi e ristoranti e di usare sterilizzanti per l’acqua fuori dalle città per minimizzare l’uso di bottiglie di plastica “usa e getta” in mancanza di riciclaggio adeguato. Inoltre lavarsi bene le mani prima di mangiare, disinfettare ferite immediatamente, bere liquidi come thè o acqua oltre al bisogno sentito (consigliato 3/4 litri al giorno) date le elevate altitudini.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna vaccinazione è obbligatoria per questo viaggio
- Vaccinazioni facoltative: si consigliano in generale le relative vaccinazioni contro epatite A e B, infezioni tifoidee da acqua o cibo contaminati. Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, solo se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale
- Moneta: la valuta del Nepal è la Rupia (NPR)
- Pagamenti e cambio valuta: sono facilmente cambiabili dollari ed euro, ma consigliamo di utilizzare il Bancomat (contattare la Banca e chiedere se la carta sia abilitata per i paesi extraeuropei) per prelevare i contanti dagli sportelli automatici di Kathmandu.
- Sportelli bancomat: gli sportelli bancomat si trovano nelle grandi città del Nepal, mentre nelle zone isolate o montuose sono pressoché inesistenti.
Le carte di credito sono generalmente accettate da moderni alberghi, ristoranti e dai negozi medio-grandi che si trovano nelle zone turistiche. Piccoli negozi, bar, bancarelle e posti in aree remote, probabilmente non supportano pagamenti con carte di credito; assicurarsi quindi di avere abbastanza denaro per coprire gli acquisti
TIBET
- Moneta: la valuta del Tibet è Yuan (o kuaï), anche chiamato Remimbi Yuan (RMB) ("moneta del popolo")
- Pagamenti e cambio valuta: in Cina uno dei metodi più accettati e diffusi di pagamento è tramite lo smartphone con le app di pagamento, come Alipay e WeChat pay. Alipay, la più pratica da utilizzare, permette di collegare carte di credito internazionali e viene accettata in moltissimi esercizi commerciali. Sono accettati brand internazionali come Visa, MasterCard e American Express. Per pagare direttamente con una carta dotata di questi circuiti di pagamento bisogna, però, trovare negozianti che hanno un lettore in grado di leggerle, il che non è scontato, vista la diffusione dei pagamenti con smartphone. Per questa ragione, se non si vuole scaricare un’app di pagamento, avere un po’ di contanti può essere una comoda soluzione. I contanti sono tendenzialmente un'opzione accettata, soprattutto nei mercati locali, piccoli negozi e aree rurali, ma con la diffusione delle app e il pagamento tramite QR code, i contanti sono sempre meno utilizzati, soprattutto nelle grandi città e nelle aree turistiche. Allo stesso modo le carte di credito sono più utilizzate nei grandi centri urbani, ma l'uso del POS come lo intendiamo noi non è diffuso allo stesso modo.
- Sportelli Bancomat: la Cina è davvero piena di bancomat, che sono molto diffusi nelle principali città come Pechino, Shanghai e Guangzhou e anche nelle zone più rurali, ma è comunque preferibile prelevare denaro anticipatamente. In Cina si può prelevare, direttamente in CNY, con tutte le principali carte di credito come MasterCard, Visa, Cirrus, Maestro, JCB e American Express. Le commissioni per il prelievo vanno da 20 a 30 CNY, a cui si aggiungono eventuali addebiti per la transazione estera dalla propria banca. Attenzione, però: le carte di credito (e di debito) internazionali sono accettate solo nelle banche cinesi principali come Bank of China e ICBC (Industrial and Commercial Bank of China). Per sapere se un bancomat accetta la vostra carta di credito, è necessario controllare che il logo della carta sia riportato sullo sportello ATM. Prima della partenza è comunque consigliabile verificare con la propria banca la possibilità di poter utilizzare o meno la propria carta in Cina.
- Chiamare dal Nepal verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato
- Chiamare dall'Italia verso il Nepal: comporre 00977 + il numero desiderato
- Rete mobile: in Nepal i cellulari italiani funzionano bene in tutte le città/cittadine, ovvero nei centri abitati; lo stesso non possiamo dire per località remote ed alcune aree montuose, dove la copertura non è garantita
- Internet: l’utilizzo di internet è diffuso nelle città e le strutture alberghiere hanno la rete wireless gratuita. Nelle zone rurali e montuose la connessione si trova in qualche community lodge, ma non è garantita
TIBET
- Chiamare dalla Cina verso l'Italia: comporre 0039 + 0 + il numero desiderato
- Chiamare dall'Italia verso la Cina: comporre 0086 + il prefisso della località + numero desiderato
- Rete mobile: i cellulari funzionano quasi ovunque sia in chiamata che in ricezione ed in modalità SMS, ad eccezione delle aree più remote ed interne della Cina. Le carte telefoniche prepagate cambiano da città a città, dunque se comperate una carta telefonica a Pechino, spesso non la potrete utilizzare a Shanghai, anche se si tratta dello stesso tipo di carta.
- Internet: per quanto riguarda l'accesso a Internet, a causa dei filtri necessari per bloccare alcuni siti web, tutti i siti ospitati in server che si trovano al di fuori della Cina sono lentissimi. Se volessimo navigare per passatempo oppure condividere foto sui social, dobbiamo munirci di pazienza oppure... evitiamoli. Se invece ne necessitassimo per questioni lavorative, consigliamo di installare una VPN, un software che provvederà a mascherare il nostro indirizzo IP bypassando il blocco per accedere a qualsiasi sito internet senza problemi. Tra le App VPN per smartphone possiamo trovare VPN by SurfEasy e Free VPN proxy Betternet (consigliabile sempre scaricarle prima della partenza e testarle).
- Corrente elettrica: la corrente elettrica sia in Nepal sia in Cina è erogata a 220 volt / 50 Hz
- Adattatore? Si! Anche se a volte si trovano prese simili, è necessario portare un adattatore. Normalmente è facile trovare prese a tre poli tipo britannico.
Viaggigiovani.it | Le esperienze dei #nomadimoderni
