La Colombia è il Paese di contrasti. Primo fra tutti, quello etnico, frutto della fusione di amerindi, discendenti di coloni spagnoli e schiavi africani. E poi quello paesaggistico, dato dal fatto che questo Paese sudamericano si affaccia con le sue spiagge sul Mar dei Caraibi, mentre al suo interno ospita la foresta amazzonica, pianure tropicali e una parte della Cordigliera delle Ande. Come tutti i popoli latini, anche i colombiani stupiscono i viaggiatori per la loro ospitalità e la passione irrefrenabile per il ballo e per i ritmi caraibici. Ogni occasione è buona per fare festa ed esibirsi in ritmi sensuali e appassionati.
Città incantevoli, come Medellin e Cartagena, spiagge lunghissime, come quelle dell’Arcipelago di San Andrés, siti archeologici immersi nella foresta tropicale, come la Ciudad Perdida e gente sorridente, rendono questo Paese la meta ideale per una vacanza all’insegna dell'esplorazione e dello svago. Un tour in Colombia è un’avventura che riserva soprese inaspettate, un patrimonio culturale e paesaggistico immenso e panorami senza tempo. Osservare con i propri occhi la giungla e il mar dei Caraibi è il contrasto che ci porta a scegliere la Colombia come meta di una prossima fuga.
Chi non ha voglia di intraprendere un viaggio alla scoperta di questi angoli di mondo per vivere il privilegio di essere fra i primi? Vi diamo un suggerimento: partite con i #NomadiModerni 😜
Tour Colombia, le nostre meravigliose proposte di viaggi in Colombia
Colombia Original Tour Piccoli Gruppi
Viaggio in Colombia tra la varieta’ dei suoi paesaggi: dall’indimenticabile Bogota’ alla pittoresca Cartagena de Indias, passando per la storica San Agustin, sempre accompagnati dall’ospitalita’ che contraddistingue i colombiani.
A Cartagena de Indias ogni cosa è diversa.
Questa solitudine senza tristezza,
questo oceano incessante,
questa immensa sensazione di essere arrivato.Gabriel García Márquez
TRAILER COLOMBIA, DOVE MUSICA, COLORI E VITA RIECHEGGIANO AD OGNI ANGOLO
Credit:
James Bernal
VIAGGIO IN COLOMBIA, COSA VEDERE
Cosa vedere in Colombia? Di seguito una lista delle migliori località e luoghi di interesse da scoprire durante i viaggi in Colombia secondo Viaggigiovani.it, senza tralasciare qualche chicca meno conosciuta.
BOGOTA'
Epicentro del business, dell’economia, della politica e della cultura del Paese, Bogotà è la nuova meta turistica più gettonata della Colombia. L'energia di questa città, che non a torto si può definire il cuore metropolitano della Colombia, è in parte alimentata dalle centinaia di eclettici e autentici ristoranti di tendenza, dai fantastici vini e dai frequenti festival per buongustai. Nei suoi 20 distretti si respira uno spirito multiculturale, in particolare a La Candelaria, lo storico quartiere coloniale, a Chapinero, l'area residenziale ricca di uffici, locali e negozi, a El Salitre, celebre per lo sport e le attività all'aria aperta, e a La Macarena, quartiere bohemien noto per i suoi caffè. Fermatevi a chiacchierare con i rolos (così si chiamano gli abitanti della capitale) e non perdetevi un tour al mercato di Paloquemao, un’occasione per fare un viaggio tra i sapori e i colori della Colombia! Imperdibili anche Plaza de Bolìvar, Monserrate e il Museo dell’Oro.
Desiderate scoprire i colori e i sapori di Bogotà? Partite con il nostro tour Colombia Special.

MEDELLIN
Un tempo off-limits per il turista medio e sinonimo di carneficina del cartello, Medellín è ora una metropoli moderna orgogliosa, sicura e sofisticata che accoglie sempre più viaggiatori ogni anno. Rinomata per il suo clima mite, ogni stagione è quella giusta per concedersi un viaggio in questa colorata “città dell’eterna primavera”. Situata in una stretta vallata, presenta uno skyline che svetta verso il cielo, con alti palazzi residenziali e uffici su uno sfondo di cime frastagliate che circondano la città in ogni direzione. Durante i weekend la città si rilassa e le sue numerose discoteche attirano una grande folla di giovani alla moda. Qui si respira un’atmosfera più calma rispetto a Bogotà e i suoi cittadini, detti “paisa”, sono rinomati per essere i più gentili della Colombia. Se potete non limitatevi solo a visitare la città, ma esplorate i paesini della regione che, a detta di molti colombiani, sono il top!

CALI
Cali sprigiona un’energia positiva, cambia di giorno in giorno e ha voglia di farsi conoscere per tutto il suo bene e lasciarsi dietro tutta la violenza e la negatività che l’ha circondata per tanti anni. Tra le caffetterie, i locali di musica dal vivo (non dimentichiamo che è soprannominata la capitale della salsa) e le opportunità di intrattenimento, annoiarsi sarà impossibile! Inoltre Cali è l'epicentro sportivo della Colombia. Campi da golf in perfette condizioni e innumerevoli opportunità per praticare sport avventurosi nei parchi, sui monti e nei deserti locali rappresentano un grosso richiamo turistico. Inoltre, la città offre splendidi luoghi da visitare. Certo, non saranno tantissimi, ma ne vale comunque la pena!

SALENTO
Le dolci colline verdi, la colorata e incantevole città, assieme ad alcune delle persone più amichevoli che possiate incontrate, rendono Salento una città imperdibile da visitare in Colombia. Nell’aria si può sentire l’aroma del caffè di alta qualità e la bellissima Cocora Valley attira turisti da ogni parte del mondo. Dal parapendio, alle escursioni, alle passeggiate a cavallo, alla scoperta dei mestieri artigianali e alle trote servite in ogni modo possibile, non potrete non innamorarvi anche voi di questo posto! Approfittatene per giocare a Tejo, considerato lo sport nazionale colombiano, o fare trekking alla valle del Cocora.

CARTAGENA
Cartagena de Indias è una città che ti colpisce quasi istantaneamente con le sue fatiscenti pareti di giallo, rosso e blu e con i balconi in legno coronati da cascate di fiori. È una delle principali destinazioni turistiche del paese, nota per gli edifici in stile coloniale e l'atmosfera festosa con profumi e musica ad ogni angolo. Anche se è una città ormai molto turistica, nel tempo Cartagena ha mantenuto intatto il carattere autentico della sua Città Vecchia, che vanta una mastodontica cinta muraria di oltre 13 chilometri dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Proprio nella Città Vecchia si concentrano i monumenti e le attrattive culturalmente più importanti di Cartagena come Plaza Aduana, Torre del Reloj (la torre dell’orologio) e persino la divertente Plaza Santo Domingo dove potete trovare una scultura di Botero.

ARCIPELAGO DI SAN ANDRES
L’arcipelago di San Andrés si presenta con colori che vanno da un acquamarina cristallino al turchese brillante fino al verde intenso, spiagge paradisiache dalle quali ammirare tramonti mozzafiato e meravigliosi fondali ricchi di fauna marina nelle quali fare immersioni e snorkeling. La strada panoramica che circonda l'isola principale è lunga 30 km e ci sono altri innumerevoli sentieri e passeggiate da fare in bici o a piedi per godersi appieno il paesaggio tropicale. I cedri sulla spiaggia di Johnny Cay sembrano le case naturali degli uccelli che popolano la spiaggia e che vi terranno compagnia con il loro canto. Fate attenzione ai tesori dei pirati a Morgan’s Cave prima di gustare il rondón, piatto Caraibico di pesce, maiale, crostacei, banana e latte di cocco.

LA GUAJIRA
Racchiusa tra il Mar dei Caraibi e le montagne Macuira, La Guajira vi stupirà continuamente per i suoi diversi contrasti: il candore delle grandi saline di Manaure, il cielo di colore rosso e l’oscurità delle miniere di carbone di Cerrejón. Una vasta regione con uno dei deserti più spettacolari al mondo, con dune di sabbia a picco sul mare cristallino dei Caraibi. Un luogo fuori dai soliti circuiti turistici, dove potrete scoprire una Colombia autentica e insolita. È terra della popolazione indigena Wayuu e, nella strada tra Cabo de La Vela e Punta Gallinas, avrete modo di passare attraverso i tanti villaggi, o rancherias, dove vivono. Nella zona si possono ammirare le saline di Manaure, immense piscine di sale che assumono diverse tonalità di colore passando dal bianco al viola e il remoto villaggio di pescatori abitato dai Wayuu, il Cabo de la Vela!

PEREIRA
Incastonata tra delicate colline e verdi vallate ai margini delle Ande, con il clima caldo tutto l'anno e l'immensa biodiversità nei paesaggi circostanti, Pereira è la città perfetta per esplorare la natura e le piantagioni di caffè locali. Il fatto che Pereira faccia parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO per il suo panorama culturale del caffè è già una ragione sufficiente per andare a conoscerla, tuttavia ha molte altre peculiarità che la adornano e la rendono una destinazione imperdibile per chiunque. Offre qualcosa per tutti i gusti e tutte le età, come la Laguna del Otún e il Coffee Cultural Landscape of Colombia. Non perdete l’occasione di assaggiare caffè appena tostato e soggiornare in una Finca rurale!

CIUDAD PERDIDA
Il più famoso percorso di trekking di tutta la Colombia, alla scoperta della Ciudad Perdida, è un’avventura che regala emozioni uniche nel cuore della giungla. Si tratta di un sito archeologico dove un tempo sorgeva l’antica Teyuna, una città fondata attorno al 700 d.C., circa 650 anni prima di Machu Picchu, scoperta per caso nel 1972 da uomini alla ricerca di tesori nascosti. L’unico modo per visitare la Ciudad Perdida, però è camminare per 4/5 giorni attraverso la giungla tropicale: si parte da un’altezza di circa 800 metri per arrivare ai 1.200 metri sul livello del mare. Il tragitto è tutt’altro che semplice, e per affrontarlo al meglio occorre essere preparati ed equipaggiati!

DESERTO DI TATACOA
Godetevi la bellezza della seconda area secca più grande della Colombia, il deserto di Tatacoa, che si presenterà a voi con paesaggi rocciosi, cactus incredibili, panorami maestosi e il cielo cristallino. Si tratta di una foresta tropicale semi-arida, 330 chilometri quadrati di terra color ocra, localizzata a poche decine di chilometri dalla città di Neiva. È composta da circa 10 regioni differenti e le due più popolari sono Los Hoyos, caratterizzata dalla sua argilla grigio scuro, e la zona di Cuzco, con terra rosso-arancio e suggestive formazioni erosive che ricordano un po’ la regione turca della Cappadocia. Se volete passare uno o più giorni a stretto contatto con la natura (e il caldo), lontano dalla civiltà e dalla connessione internet, questo è il posto ideale!
VIAGGI IN COLOMBIA, LA TOP 5 DELLE ESPERIENZE
CUCINA COLOMBIANA, I PIATTI DA NON PERDERE IN COLOMBIA
Viaggigiovani.it ritiene che uno dei modi migliori per scoprire un paese sia il cibo! Il panorama enogastronomico di questo paese è un mix sorprendente di sapori e odori, una cucina che varia di regione in regione, seguendo la conformazione geografica del paese. La cucina della Colombia è così varia che non si può parlare di un piatto che rappresenti il paese in modo nazionale. Piuttosto ci sono centinaia di piatti tradizionali, la cui preparazione varia da una regione all'altra, ad esempio a Bogotà (dove fa più freddo) non può mancare una zuppa calda, mentre sulle coste è più facile trovare pesce e riso al cocco. Di seguito una lista dei migliori piatti (e bevande) da gustare assolutamente in Colombia:
- Arroz con coco: una versione dolciastra del riso in bianco. Viene preparato bollendo il riso nel latte di cocco
- Arepas: questi tortini di mais o farina bianca, ripieni di uovo, formaggio o carne sono un tipico ammazza fame servito un po’ dappertutto e spesso accompagnate da una cioccolata calda
- Patacones: tipico piatto colombiano a base di pezzi di platano verde, appiattiti e fritti. Può essere preparato anche con il frutto dell'albero del pane
- Butifarra Soledeñas: è un tipo di botifarra che è diventato una specialità regionale della cucina colombiana. È fatto da carne macinata di manzo e maiale con condimenti e spezie
- Tamales: si tratta di una massa di farina di mais cotta con verdure (tipo polenta) preparata solitamente con pollo. In alcune parti della Colombia li preparano con riso e a volte si può’ trovare anche un uovo sodo dentro
- Bandeja paisa: è un piatto molto sostanzioso a base di carne che comprende carne arrosto, pancetta arrosto, carne macinata, chorizo, fagioli, platano riso, uovo e avocado
- Lechona: si tratta di pelle di maiale marinata nel succo d'arancia e poi riempita con maiale cotto allo spiedo, piselli cucinati nella birra e una salsa a base di pomodori e cipolla
- Mojarra frita: piatto tipico della costa caraibica, la mojarra è come un’orata fritta servita sempre con riso al cocco, patacones e insalata
- Posta Cartagenera: manzo marinato in una salsa a base di coca cola, cipolla, aglio, salsa nera, cumino e zucchero marrone. Questo piatto è solitamente accompagnato con yucca lessa o fritta, platano verde fritto e riso al cocco
- Ajiaco: è una zuppa tipica degli altipiani di Boyacà e Cundimarca. Per la sua preparazione sono necessari pochi ingredienti: tre diversi tipi di patate, coriandolo, erbe selvatiche, petto di pollo e mais. Come molti piatti colombiani, è servita accompagnata da riso e avocado
- Picada: servito solitamente in occasioni speciali, questo piatto spesso fritto comprende carne, pollo, arepa, patate, Yucca, morcilla, chorizo e platani
- Arroz con Leche: una versione colombiana di budino di riso, composto principalmente da riso e latte con una spolverata di cannella in cima.
- Enyucado: è un dolce tipico della costa caraibica della Colombia composto da Yucca gratinata, formaggio, cocco e anice
- Merengón: si tratta di un dolce tipico formato da panna montata e strati di meringhe solitamente ripieni di frutta come guanabana, fragole, pesche o more
- Mazamorra: la mazamorra è semplicemente mais ben cotto. La sua preparazione consiste in far bollire il mais in acqua per varie ore, finché non rimane completamente bianco
- Chocolate con queso: sì, avete letto bene, si tratta di cioccolata calda con formaggio. Nelle zone fredde del Paese e a Bogotà è la merenda tipica!
- Tinto: il caffè tinto è la variante più diffusa in Colombia. Si tratta di un semplice caffè nero corto, simile a l’Espresso Italiano
- L’agua de panela: la sua traduzione letterale significa "acqua di panela", in quanto si tratta di un'infusione fatta con la panela, che è ricavata dal succo della canna da zucchero indurita
SOUVENIR DALLA COLOMBIA? ECCO I PRODOTTI TIPICI DA COMPRARE
- Caffè colombiano: è l’oro verde della Colombia, la principale ricchezza di questo straordinario paese sudamericano famoso in tutto il Mondo per il suo aroma e la sua bontà. Questo dono è uno dei migliori souvenir in Colombia che potete prendere!
- Mochilas: borse tradizionali realizzate da comunità indigene, possono essere un accessorio di moda insolito ed elegante. Ogni comunità indigena ha il suo stile, ma le più popolari sono le borse colorate tessute a mano dalle donne della comunità Wayuu.
- Amache: molte case colombiane hanno un ampio soggiorno con ganci alle pareti, quindi comprare un'amaca non è un'idea così strana. Queste amache sono conosciute come Chinchorros e sono così larghe che è facile sdraiarsi e dormire come se fossero un letto sospeso!
- Smeraldi: la Colombia è un grande produttore ed esportatore di smeraldi nel mondo ed è anche uno dei gioielli più rari al mondo. Se vuoi sorprendere, questo è uno dei souvenir della Colombia che ti farà raggiungere questo obiettivo.
TOUR COLOMBIA | DISPOSIZIONI C-19
Disposizioni aggiornate al 05/04/2023
Per recarsi in Colombia per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.Tuttavia i viaggiatori sono tenuti a compilare, a partire dalle 72 ore prima della partenza, il modello Check-Mig, senza il quale le compagnie aeree non consentiranno l’imbarco. Lo stesso modello andrà redatto anche all’uscita dal Paese.
Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.
Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
FAQ & INFORMAZIONI COLOMBIA
- Passaporto: obbligatorio, in corso di validità. Si raccomanda che la data di scadenza del passaporto non sia inferiore ai tre mesi dalla data di entrata in Colombia. Le autorità colombiane non ammettono viaggiatori con libretto del passaporto deteriorato.
- Visto: non necessario, per turismo fino a tre mesi (90 giorni) di permanenza nel Paese.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Colombia. Il vaccino contro la febbre gialla è raccomandato a tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi che intendano recarsi nei seguenti dipartimenti: Amazonas, Arauca, Caquetá, Casanare, Chocó, Cesar, Guainía, Guaviare, La Guajira, Meta, Putumayo, Vaupes e Vichada. La vaccinazione è raccomandata anche per alcune zone dei Dipartimenti di Magdalena (Municipi di Santa Marta, Ciénaga e Aracataca), Norte de Santander (Municipi di Convención, El Carmen, El Tarra, Teorama, Cucutilla, Sardinata, Tibu, El Zulia, Cúcuta, Abrego, Arboledas, Bochalema, Hacrai, Ocaña, Pamplonita, San Calixto, San Cayetano e Santiago), Santander (Municipi di Encino, Puerto Wilches, Bucaramanga, Barrancabermeja, Charala, Coromoro, Layón, Floridablanca, Girón, Piedecuesta, Rionegro, Sabana de Torres, Socorro e Surata), Bolivar (Municipi di Cantagallo, Morales, San Pablo e Simiti), Boyacá (Municipi di Páez e Paya), Huila (Municipi di Acevedo, Algeciras, Garzón, Guadalupe e Suaza).
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medio di fiducia o l’ASL locale.
- Inverno: l'inverno è il miglior periodo per un viaggio in Colombia. È la stagione secca, durante la quale puoi visitare la quasi totalità del Paese ed evitare di girarlo sotto la pioggia!
- Primavera ed autunno: la stagione umida va da aprile a novembre, con piogge fortissime e picchi a inizio e fine della stagione.
- Estate: l'estate è compresa nella stagione delle piogge con forte umidità in tutta la Colombia, ad eccezione dell'Amazzonia. Nei mesi di Luglio e Agosto, però, le precipitazioni sono meno intense.
In sostanza, abbiamo visto che è sempre un buon periodo per un viaggio in Colombia. Da parte nostra consigliamo vivamente la stagione invernale, con temperature calde, gradevoli e rischio minimo di bagnarsi! Meno consigliate invece la stagione primaverile e quella autunnale, per via delle forti piogge. Di seguito il periodo migliore mese per mese, ma considerate sempre che il clima cambia:
Mese | Valutazione (da 1 a 5 gekini) |
---|---|
Gennaio | |
Febbraio | |
Marzo | |
Aprile | |
Maggio | |
Giugno | |
Luglio | |
Agosto | |
Settembre | |
Ottobre | |
Novembre | |
Dicembre |
- - 6 ore quando da noi è in vigore l’ora solare
- - 7 ore quando l’Italia è in vigore l’ora legale.
- Moneta: la valuta della Colombia è il Peso Colombiano (Col), il cui simbolo è $, dal valore fluttuante in relazione con il dollaro americano. All’inizio sarà facile confondersi con il simbolo del Dollaro Americano, visto che alcuni negozi hanno prezzi in USD, che comunque circolano molto e sono una valuta accettata ovunque, salvo nei negozietti, piccoli ristoranti di provincia ed ambulanti.
- Pagamenti e cambio valuta: la valuta estera può essere cambiata presso le banche e i cambiavalute. È possibile cambiare l'Euro in moneta locale in quasi tutte le città. È preferibile utilizzare, ove possibile, carte di credito. Praticamente tutti i grandi magazzini, ristoranti e negozi accettano le carte di credito internazionali. Infine, consigliamo sicuramente di prelevare i soldi tramite gli sportelli automatici, Bancolombia o Davivienda (sono sicuri). Prima della partenza controllate che le vostre carte siano abilitate a prelievi/pagamenti in Colombia.
- Pasto in ristorante economico = 12.000Col$
- Pasto in un ristorante medio = 30.000Col$
- Birra nazionale (0,5L) = 4.000Col$
- Acqua (0,33L) = 2.000Col$
- Taxi (al km) = da 6.000Col$
- Sigarette (pacchetto 20 Marlboro) = 8.000Col$
- Corrente elettrica: la corrente elettrica in Colombia è di 110 V e 60 Hz. Importante verificare che sugli apparecchi di ricarica siano riportati tali valori, altrimenti sarà necessario munirsi di un trasformatore.
- Adattatore? Sì! In Colombia è necessario munirsi prima della partenza di un adattatore per le spine tipo americano a sbarrette piatte.
- Chiamare dalla Colombia verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato.
- Chiamare dall'Italia verso la Colombia: comporre 0057 + il numero desiderato.
- Chiamare un cellulare in Colombia: comporre 00573 + il numero desiderato.
- Rete mobile: sarete in grado di utilizzare il telefono cellulare nella maggior parte delle aree urbane della Colombia, anche se alcune delle aree più remote non sempre hanno la copertura di rete. Assicurarsi di avere il roaming globale attivato con il proprio gestore di telefonia mobile prima di partire.
- Internet: l’accesso a internet è disponibile nelle città e nelle zone turistiche, mentre è più difficile da trovare nelle zone rurali e remote. Da verificare in loco di struttura in struttura e di località in località.
- Negozi: indicativamente i negozi sono aperti dalle 9 alle 17 da lunedì a venerdì e alcuni chiudono per pausa pranzo. Il sabato sono aperti dalle 9 alle 12, talvolta fino alle 17.
- Banche: in teoria la giornata lavorativa negli uffici va dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, però gli uffici tendono ad aprire più tardi e a chiudere prima.
- Año nuevo (1 gennaio)
- Día de los reyes magos (il primo lunedì a partire dal 6 Gennaio)
- Día de San Josè (19 Marzo)
- Jueves Sato e Vernes Santo (giovedì e venerdì prima di Pasqua)
- Día del trabajo (1 Maggio)
- Día de la Ascensión (40 giorni dopo Pasqua)
- Sagrado Corazón (71 giorni dopo Pasqua)
- San Pedro y San Paolo (lunedì 29 Giugno o lunedì dopo)
- Día de la Indipendencia (20 Luglio)
- Batalla de Boyacá (7 Agosto)
- Día de la Asunción (primo lunedì dopo il 15 Agosto)
- Día de la Raza (12 Ottobre)
- Día de todos los santos (1 Novembre)
- Indipendencia de Cartagena (11 Novembre)
- Navidad (25 dicembre)
Ambasciata d'Italia a BOGOTÀ
Calle 93 B n. 9-92 Bogotà, Colombia
Tel.: (0057-1) 2187206 - 2180865
Fax: 6105886
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Polizia: 112
Ambulanza Pronto Intervento: 125 o 132
Vigili del fuoco: 119
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER VIAGGI IN COLOMBIA
La Colombia è conosciuta come "La terra dai mille ritmi", contiene diversi generi musicali, sia tradizionali che moderni, alcuni dei più noti sono la cumbia e il vallenato. Nel Vallenato si uniscono strumenti percussivi del tipo “caja e guacharaca” che servono da tappeto musicale di base per la narrazione delle storie legate alle vicende dei “campesinos”. Il Cumbia, miscela di musica spagnola, nativa colombiana e africana, è la tipica musica da ballo esportata in tutto il mondo dai Colombiani sull’onda del grande rilancio della musica latinoamericana. Non c'è festa o celebrazione in questo paese in cui gli accordi non suonano e ballano al suono vivace del Cumbia colombiana. Festeggiate anche voi con la nostra playlist Spotify e vi sentirete subito in Colombia!
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER SCOPRIRE LA COLOMBIA
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 ambientati in Colombia; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Cent’anni di solitudine | Gabriel Garcìa Márquez |
Millevite, Viaggio in Colombia | Silvia di Natale |
Non sapevamo giocare a niente | Emma Reyes |
Il rumore delle cose che cadono | Juan Gabriel Vásquez |
La guerra dei narcos | Ron Chepesiuk |
Delirio | Laura Restrepo |
Heridas. Ventidue racconti dalla Colombia | Più scrittori |
L'oblio che saremo | Hector Abad Faciolince |
Donna in rosso | Jorge Franco Ramos |
Pablo Escobar. Gli ultimi segreti dei narcos raccontati da suo figlio | Juan Pablo Escobar |
FILM | REGISTA |
---|---|
La nostra storia | Fernando Trueba |
Un mondo Fragile | César Augusto Acevedo |
Oro verde, C'era una volta in Colombia | Ciro Guerra, Cristina Gallego |
The Wind Journeys (Los viajes del viento) | Ciro Guerra |
Escobar | Andrea Di Stefano |
Encanto | Byron Howard, Jared Bush |