­

Sotto l'ombra dei grattacieli di Bangkok si trova un mix esaltante di caos e raffinatezza, di mercati frenetici, ingorghi a passo di lumaca e templi dorati. 24 ore a Bangkok saranno sufficienti per restare inebriati dai panorami, dai suoni e dagli odori della citta'.

È difficile definire la personalità di Bangkok. La maggior parte di coloro che la visitano per la prima volta la vedono come una città a metà tra il passato e il presente. Antichi templi e moderni centri commerciali compongono la capitale della Thailandia, mentre i monaci buddisti e gli habitué di Patpong (il quartiere a luci rosse di Bangkok) condividono le strade della città. Il contrasto può dare vita a un ambiente esilarante e caotico allo stesso tempo.

Tra templi dorati e bar sfarzosi, un viaggio a Bangkok mostra una città che è riuscita a fondere il suo passato con un presente vibrante, con una cucina di classe mondiale e una vita notturna tutt’altro che noiosa. A causa della rapida espansione del XX secolo, i moderni grattacieli si ergono alti accanto alle baracche per il cibo e alle tradizionali capanne di legno. Le auto affollano le strade insieme a moto e biciclette in un caotico ronzio.

Dalla sua prima “apparizione” come capitale della Thailandia a una metropoli tentacolare del XXI secolo, Bangkok ha lanciato, e continua a lanciare, il suo incantesimo per oltre 200 anni. Qui ogni senso è in allerta: monaci vestiti di zafferano su tuk-tuk che suonano il clacson, una monorotaia che si snoda tra i grattacieli, una profusione di guglie dorate che spuntano sopra le case di legno, barche musicali illuminate al neon che solcano il fiume Chao Phraya, un soffio casuale di gelsomino, seguito da una zaffata di fogna. Roba da far girare la testa!

Che tu ci creda o no, è possibile vedere un bel po' di Bangkok in un giorno. Non fraintenderci, Bangkok è una città grande per qualsiasi standard, con una popolazione di oltre 10 milioni di abitanti, quindi non puoi aspettarti di vedere tutto in un giorno, ma questo non significa che tu non possa provare a farti un'idea della città!

 

­ Bangkok, però, è un tonico rigenerante;
la gente sembra aver trovato l'elisir magico.
La vita, percepisce un visitatore,
non è stata sprecata dai thailandesi”. ­

Bernard Kalb

 
Wat Arun | Cosa Vedere a Bangkok | Biyunfei Yang on Unsplash | Viaggigiovani.it
 

Momento di pace al Wat Arun

Biyunfei Yang on Unsplash
 

Cosa vedere a Bangkok in così poco tempo? Seguendo questo itinerario di un giorno a Bangkok trascorrerai la mattina e il primo pomeriggio esplorando i siti culturali più famosi della città. Poi, cambio di marcia per trascorrere una serata rilassante, godendoti il cibo di strada e la contagiosa energia notturna della città. Che te ne pare?

 
 

Mattina: le attrazioni principali di Bangkok tra Buddha e templi

Consiglio (sì, non abbiamo nemmeno iniziato che ti interrompiamo già, ma fidati di noi): meglio iniziare la giornata di buon'ora per evitare la folla e il caldo! Detto questo, la prima tappa di questo itinerario non può che essere lui: il Grand Palace. Questo imponente complesso storico fu fondato nel 1782 e servì come residenza ufficiale della famiglia reale thailandese fino all'inizio del XX secolo. L'architettura sfarzosa del Grand Palace combina alla perfezione gli stili tailandese e occidentale: preparati a fare la conoscenza di intricati intagli, mosaici, complessi murales, sculture ed eleganti piastrelle che riflettono l'alto livello di artigianato coinvolto nella creazione di questo sito.
In più, il Grand Palace non è solo un simbolo del potere secolare, ma anche un importante sito religioso. È sede del Tempio del Buddha di Smeraldo (Wat Phra Kaew), che ospita un'immagine unica del Buddha interamente scolpita da un unico blocco di giada. Molti buddisti si recano in questo tempio da tutta la Thailandia per rendergli omaggio.

L'ingresso al Palazzo costa 500 baht (circa 14€) a persona e puoi prenotarli online o acquistarli il giorno della tua visita. Attenzione, esiste un dress code! Dovrai indossare abiti che coprano le spalle e le ginocchia. In alternativa, puoi acquistare un sarong all'ingresso.

 
Grand Palace Bangkok | Cosa Vedere a Bangkok | Canva | Viaggigiovani.it
 

Grand Palace Bangkok

Canva
 

A pochi passi dal Grand Palace si trova un altro sito storico iconico: il Wat Pho. Fondato nel XVI secolo, questo complesso religioso è il più antico di Bangkok. La caratteristica più famosa del Wat Pho è il gigantesco Buddha sdraiato, che si trova in uno degli edifici del tempio. Per quanto sia impensabile in un viaggio a Bangkok andare al Wat Pho e non visitare il Buddha sdraiato, ti consigliamo di esplorare anche le altre parti del complesso durante la visita. Il vantaggio? Poiché la maggior parte dei turisti visita principalmente il Buddha sdraiato, è probabile trovare molti angoli tranquilli in altre aree del sito!

In aggiunta, il Wat Pho ospita anche una scuola di medicina tradizionale thailandese e di massaggi. Se senti già il bisogno di fare una pausa, questo è il luogo ideale per sperimentare il tradizionale massaggio thailandese. Una sessione può durare 30 minuti o un'ora, a seconda delle tue preferenze.

L'ingresso al Wat Pho costa 300 baht (circa 8€), in cui è compresa anche una bottiglia d'acqua. È in vigore un codice di abbigliamento modesto: anche qui dovrai coprirti le spalle e le ginocchia.

 

L’IMPONENZA DEL BUDDHA SDRAIATO ☸️

 
Questa è senza dubbio l’attrazione principale del Wat Pho, tanto che il complesso è popolarmente chiamato “Tempio del Buddha sdraiato”. Sebbene esistano diverse versioni del Buddha sdraiato in tutta la Thailandia, quella del Wat Pho è la più imponente e dettagliata: la statua, ricoperta di foglie d'oro, è alta 15 metri e lunga 46 metri.

La postura del Buddha sdraiato fa riferimento alla posa di un leone addormentato o sdraiato, che rappresenta l’ingresso nel completo illuminamento spirituale attraverso la fine di tutti i desideri mondani. Le piante dei piedi del Buddha sono finemente lavorate con intarsi di conchiglia di madreperla. Al centro di ogni piede si trova un simbolo di una ruota (dharma - causa ed effetto), che rappresenta uno dei numerosi punti energetici chakra attraverso i quali l'energia universale fluisce nel corpo. Divisi in 108 sezioni, sono raffigurati simboli di buon auspicio che identificano il Buddha, tra cui fiori, danzatori, elefanti bianchi, tigri e accessori per l'altare.

La statua, quindi, rappresenta Buddha poco prima di passare nell'aldilà, sdraiato su un fianco con la mano che sostiene la testa, con un'espressione calma e soddisfatta. È stata costruita in ricordo della sua morte e può essere ammirata non solo nel Wat Pho, ma anche in molti altri templi della Thailandia. A causa delle dimensioni, è difficile scattare una foto che catturi l'intera lunghezza della statua, anche se, la sua bellezza non potrà mai essere catturata in una foto. Devi vedere la statua dal vivo per apprezzarne la grandezza!
 

Mezzogiorno: e' arrivato il momento di provare la deliziosa cucina thailandese

Dopo una mattinata di esplorazione, è ora di ricaricarsi e fare rifornimento. Fortunatamente, vicino al Grand Palace e al Wat Pho si trovano numerosi punti di ristoro. Lungo Maha Rat Road si trovano una varietà di ristoranti che offrono di tutto, dal cibo di strada thailandese ai moderni caffè con aria condizionata che servono cibo occidentale. Ma, per sole 24 ore, fai uno sforzo e dimentica il cibo occidentale: perché non sfruttare questa pausa pranzo per provare alcuni deliziosi piatti thailandesi?

Scegli un posto lungo la strada che attiri la tua attenzione e gusta un pasto delizioso. Anche se alcuni locali possono sembrare piuttosto essenziali, dotati solo di un ventilatore e privi di menu in inglese, spesso sono quelli che servono i piatti più autentici. Infatti, la miglior cosa da fare a Bangkok è mangiare insieme ai locali in uno dei baracchini al lato della strada. Scegli quello più affollato e pieno di thailandesi (in questo modo potrai capire se il cibo è autentico). Goditi una bella ciotola dell’economica zuppa di noodles o un Pad Thai al costo di circa 2€. Questo è il miglior fast food che si possa assaporare, cucinato di fronte a te e pronto in 5 minuti!

 
Pad Thai Bangkok | Cosa Vedere a Bangkok | Canva | Viaggigiovani.it
 

Pad Thai in preparazione

Canva
 

Pomeriggio: altri templi e la Chinatown di Bangkok

Una volta riempito lo stomaco, ti consigliamo di procedere verso il Wat Arun, il Tempio dell'Alba. Si trova proprio di fronte al Grand Palace e al Wat Pho ed è facile da raggiungere perché le due sponde del fiume Chao Phraya sono collegate da un frequente servizio di battelli! Basta recarsi al molo Tha Tien, a 5 minuti a piedi dal Wat Pho, e pagare 5 baht per la traversata: un breve tragitto e sarai subito lì.

Il Wat Arun vanta un design architettonico unico, con un'impressionante guglia di 70 metri in stile Khmer. Il tempio è rivestito da intricati mosaici di porcellana cinese disposti in complessi motivi floreali, che brillano meravigliosamente nelle giornate di sole. Il complesso del tempio non è grande, ma si può salire sulla guglia centrale per godere di una splendida vista sull'area circostante. Un avvertimento: le scale sono incredibilmente ripide, quindi fai molta attenzione sia in salita che in discesa.

L'ingresso al Wat Arun costa 200 baht (circa 5€) a persona. Il codice di abbigliamento è lo stesso del Grand Palace e del Wat Pho: modesto.

 
Chinatown Bangkok | Cosa Vedere a Bangkok | Viarami on Pixabay | Viaggigiovani.it
 

Chinatown, Bangkok

Viarami on Pixabay
 

A seguire, tra le cose da vedere a Bangkok, non può mancare una passeggiata nel quartiere di Chinatown: uno dei quartieri più iconici della città e una tappa obbligata anche se si trascorre un giorno a Bangkok! Per arrivarci, da Wat Arun, prendi il Chao Phraya Express o il Chao Phraya Tourist Boat fino al molo di Ratchawong, che si trova a breve distanza da Chinatown. Durante il viaggio, avrai anche l'opportunità di godere di viste pittoresche della città e di ammirare la vivace vita fluviale di Bangkok.

La Chinatown di Bangkok è una delle più grandi al mondo, fondata alla fine del XVIII secolo quando le comunità cinesi iniziarono a stabilirsi qui. Nel corso degli anni si è trasformata in un vivace centro commerciale, con mercati e negozi che vendono di tutto, dalla medicina tradizionale cinese all'abbigliamento e agli amuleti religiosi.

A Chinatown non perdere l'occasione di esplorare i suoi vicoli storici, dove puoi scoprire laboratori artigianali, intricati templi cinesi e bar alla moda. Il quartiere è pieno di carattere, grazie alla sua fusione unica di culture thailandesi e cinesi. Eppure, la maggior parte dei visitatori si reca a Chinatown soprattutto per il suo cibo di strada. La sera, Yaowarat Road, l'arteria principale della zona, si trasforma in un vivace corridoio di venditori di street food che offrono un'ampia varietà di delizie culinarie. Per avere un vero assaggio della zona, non limitarti: prova i piatti di più venditori!

 

Sera: e' ora di scoprire la vita notturna di Bangkok

È probabile che tu abbia le pile scariche dopo una giornata ricca di esplorazioni. Se, però, ti è rimasta ancora un po' di energia, perché non concludere la giornata con un cocktail in un rooftop bar? Dato che la tua tappa precedente è stata Chinatown, prendi in considerazione il Grand China Princess Hotel Rooftop Bar, che offre una splendida vista panoramica sulla città e sul fiume.

Se, invece, preferisci tornare nel cuore storico della città, puoi sorseggiare un cocktail ammirando il Wat Arun illuminato. Sia il Rooftop Bar del Sala Rattanakosin Hotel che l'Eagle Nest del Sala Arun sono ottime opzioni per godere di questa vista. Inoltre, un'altra destinazione popolare per la vita notturna nella zona storica di Bangkok è Khao San Road. Conosciuta per la sua popolarità tra i backpacker, è il luogo ideale per una serata economica, anche se un po' “pacchiana”.

 
Bangkok di notte | Cosa Vedere a Bangkok | Waranont (Joe) on Unsplash | Viaggigiovani.it
 

Bangkok di notte

Waranont (Joe) on Unsplash
 
 
 

Ecco fatto. Adesso sai cosa vedere a Bangkok in un giorno. Ora non resta che volare giù a prendere il sole sulle spiagge di Koh Samui o prendere il treno verso nord fino alle colline di Chiang Mai. Ma non lasciare che questa giornata sia la tua unica esperienza in questa incredibile città: vale la pena tornare a Bangkok. Potresti passare una vita intera a esplorare questa città e non la conosceresti ancora abbastanza. Quanto fermarsi a Bangkok? Sicuramente non un solo giorno!
Se avessi a disposizione qualche giorno in più, fai un salto sul nostro articolo blog dove parliamo delle cose da vedere a Bangkok: con qualche giorno in più puoi incastrare qualche mercato e tempio che in 24 ore non riesci a vedere! Magari, insieme a noi! ✈️

 
 

Viaggio in Thailandia? Ecco le proposte di Viaggigiovani.it per andare alla scoperta della Thailandia e della sua capitale

 
 
Indocina Express | Tour Piccoli Gruppi

Indocina Express Tour Piccoli Gruppi

Vietnam, Cambogia, Thailandia. Le meraviglie dell'Indocina vi aspettano tra templi, villaggi su palafitte e spiagge incontaminate.

Prezzo: da 2.341 | Durata: da 13 giorni
Thailandia Special | Tour Piccoli Gruppi

Thailandia Special Tour Piccoli Gruppi

UN VIAGGIO NELLA THAILANDIA PIU' SORPRENDENTE. DALLA VIBRANTE BANGKOK, ALLA MAGIA DEI SITI ARCHEOLOGICI PATRIMONIO DELL' UNESCO, FINO AI CONTATTI CON LA CULTURA LOCALE TRA LE MONTAGNE DEL NORD E IL TRIANGOLO D'ORO.

Prezzo: 3.290 | Durata: 16 giorni
Thailandia Original | Tour Piccoli Gruppi

Thailandia Original Tour Piccoli Gruppi

Dal caos vibrante di Bangkok alle tranquille spiagge di Khao Lak, esplorando alcuni dei piu' maestosi parchi nazionali della Thailandia, come Khao Sok e Khao Sam Roi Yot.

Nessuna data | Durata: 15 giorni
Indocina Special | Tour Piccoli Gruppi

Indocina Special Tour Piccoli Gruppi

Ricco e intenso viaggio tra Vietnam, Cambogia e Thailandia. Da Saigon, seguendo il percorso del grande Mekong, al magnifico sito di Angkor Wat e la vita rurale di questo angolo di Asia, fino a Bangkok, la Citta' degli Angeli.

Prezzo: 2.990 | Durata: 18 giorni
Thailandia Express | Tour Piccoli Gruppi

Thailandia Express Tour Piccoli Gruppi

Alla scoperta del sorriso thailandese attraverso la magia di Bangkok, le rovine di Ayutthaya e i paesaggi di Chang Mai, per concludere con un po’ di relax sull'isola di Phuket. Tour in Thailandia per un’immersione nella cultura e nella bellezza del Paese.

Prezzo: 2.811 | Durata: 13 giorni
Senza Pensieri
Giappone e Thailandia | Viaggi di nozze

Giappone e Thailandia Viaggi di Nozze

Prezzo: 3.250 | Durata: 14 giorni

Scritto da: Viaggigiovani.it Redatto da: Irene P. Copertina: Dan Freeman on Unsplash

viaggi skyline arancio 2020
­