­

Un imponente mausoleo di marmo bianco, costruito ad Agra tra il 1631 e il 1648 per volere dell'imperatore Mughal Shah Jahan in memoria della moglie amata, il Taj Mahal e' la gemma dell'arte musulmana in India e uno dei capolavori piu' ammirati del patrimonio mondiale.

Esiste uno spettacolo più iconico, più incredibile e più sbalorditivo del Taj Mahal? Ad essere sinceri, non riusciamo a pensare a nient’altro! Quantomeno, non ci sono mausolei più imponenti, nessuna dichiarazione d’amore più grande della costruzione di un capolavoro in marmo per la propria moglie… e nessuna miglior ragione per non vedere la sua magnificenza da vicino!

Dopotutto, non è solo arte: costruito ad Agra, in India, tra il 1631 e il 1648, è anche storia. E, certamente, è anche l’occasione perfetta per scattare fotografie che sembrano appartenere ad un altro mondo. Quindi, per aiutarti nella preparazione per il tuo viaggio al Taj Mahal, abbiamo preparato una piccola guida, elencando alcuni consigli dai #NomadeModerno, che ricoprono le principali questioni.

 

­ Una lacrima di marmo
ferma sulla guancia dell’eternità. ­

Rabindranath Tagore

 

Eccoti un’anteprima: dopo aver letto il blog, saprai cosa portare, dove scattare le migliori fotografie, cos’altro vedere ad Agra (e non solo!) e molto molto altro.

 
 

Prima di arrivare al Taj Mahal

Conosci quel vecchio detto “la pazienza è una virtù”? Bene, perché trova la sua massima espressione quando si tratta del Taj Mahal. Preparati ad essere circondato da centinaia (se non migliaia) di persone, tra uomini indiani, donne e bambini che ti chiederanno di scattare una fotografia con loro. La coda all’ingresso può essere abbastanza lunga durante l’alta stagione, ma finché sei preparati mentalmente, non ci saranno problemi. Quello che ti aspetta vale molto di più dell’attesa.

Per prepararsi con l'aiuto di altri viaggiatori e una guida turistica locale, prendi in considerazione un tour di gruppo. Se non vedi l’ora di partire, questo novembre proponiamo il Tour India Pushkar Festival, dove non solo avrai la possibilità fotografare il Taj Mahal, ma prenderai parte alla Pushkar Camel Fair, scoprirai gli angoli più nascosti di Delhi e ammirerai le colorate città di Jaipur e Jodphur. Oppure, tieni d’occhio il calendario partenze per non perdere l’occasione di scattare la fotografia perfetta del Taj Mahal questo inverno!

Prima, però, serve anche avere il "mood" giusto! Inizia a viaggiare con la fantasia verso l'imponente Taj Mahal ascoltando la nostra ­playlist India su Spotify! Troverete sicuramente la colonna sonora perfetta per il vostro viaggio in India.

 

 
 

Cosa portare al Taj Mahal

Lascia sempre gli oggetti di valore in hotel. Volendo, ci sono anche degli armadietti al Taj Mahal, ma sarebbe meglio portare con sé il minimo indispensabile per non dover continuare a controllare che ci sia ancora tutto.

Ti basta portare solo le cose elencate qui sotto in una piccola borsa:

  • Passaporto
  • Soldi
  • Acqua
  • Medicine
  • Macchina fotografica
  • Smartphone
 

Cosa indossare al Taj Mahal

Non c’è un particolare dress code da seguire, ma si dovrebbe comunque essere rispettosi. Se desideri entrare nella moschea, dovrai coprirti la testa, le spalle e le ginocchia.

Ad Agra fa caldo e c’è veramente poca ombra: è importante vestirsi leggeri e non dimenticare assolutamente la crema solare. D’altro canto, Agra diventa molto fredda durante l’inverno, da novembre a febbraio circa, quindi, anche gli strati più caldi saranno tuoi amici. (Nei nostri tour verrai accompagnato al Taj Mahal la mattina presto per evitare i momenti di calore peggiori.)

Consiglio: è importante indossare delle scarpe facili da togliere. Bisogna togliere le scarpe quando si entra e più facili sono da slacciare, meglio è. Questo può essere applicato a gran parte dell’India: qui le scarpe con i lacci sono difficili da trovare.

 

Altre cose da sapere

  • Il cibo è vietato all’interno.
  • Anche le sigarette e gli accendini sono vietati.
  • Per portare un treppiede e altre apparecchiature di illuminazione è necessario avere un permesso. Fotografare all’interno del mausoleo è proibito. La maggior parte dei dispositivi elettronici (tranne le macchine fotografiche e le piccole videocamere) sono vietati.
  • Presta attenzione ai procacciatori, ai ladri e ai maleducati sorveglianti dei negozi. È un'area affollata e ad “alta pressione”, ma basta tenere gli occhi ben aperti e non c’è bisogno di preoccuparsi!
 

QUAL E' IL PERIODO MIGLIORE PER VISITARE IL TAJ MAHAL? ☀️

 
È possibile visitare il Taj Mahal in qualsiasi periodo dell'anno, ma se ne hai la possibilità, punta a vedere questo incredibile monumento durante i mesi secchi dell’inverno, da ottobre a marzo. Tra aprile e maggio le temperature diventano quasi insopportabili e durante la stagione dei monsoni in India, da maggio a settembre, è probabile restare bloccati per via di un acquazzone.

Ma se vuoi sapere anche il momento migliore della giornata per ammirarlo, non temere, abbiamo la risposta pronta.

Da un lato, i primi raggi di sole che illuminano il mausoleo regalano un’immagine indimenticabile: il tenue colore dorato sulle candide pareti scalda il cuore. A quest'ora, puoi perderti nella magica sensazione dell'amore eterno e goderti la bellezza a tuo piacimento.

Dall’altro, mentre il sole offre i suoi saluti, le persone accorrono al Taj per dimenticare tutto ciò che c’è sbagliato nel mondo e vivere un momento di assoluta calma. Il tramonto illumina la perla mentre l'ombra diventa prima un giallo infuocato e poi di un tenue arancio: una bellezza senza tempo.

Detto questo, non dimenticare che è chiuso il venerdì!
 
 

Durante la tua visita al Taj Mahal

Vai presto, aspetta di avere un po’ di spazio per esplorare e fotografare e allontanati dalla folla (se possibile). Se cammini verso il lato destro del Taj Mahal (mentre ti avvicini al cancello orientale), è possibile scattare una foto meravigliosa dalla riva del fiume dietro al Taj (vai sempre in gruppo e prendi un risciò che ti porti qui e ti riporti indietro a buon prezzo).

E, alla fine, concentrati semplicemente sull’assaporare tutta la sua magia. Perfino noi Nomadi Moderni, che vediamo il Taj Mahal più e più volte, restiamo sempre sbalorditi.

 

Consigli per scattare fotografie al Taj Mahal

Tutti vogliono quel meraviglioso e iconico scatto di sé stessi davanti al Taj Mahal. Sai a quale ci riferiamo, quello dove ci si siede sulla panchina con la magnificenza del mausoleo di marmo che riempie lo sfondo. Ma se ti senti creativi e vuoi variare un po’, ci sono infiniti angoli differenti che meritano di essere cercati.

Ecco qualche suggerimento per scattare la fotografia perfetta:

  • Fotografa dall’arco dell’entrata principale.
  • Cattura i riflessi delle fontane che costeggiano il percorso verso la principale piattaforma del Taj Mahal.
  • Fotografa il Taj Mahal dalla riva del fiume con il riflesso sul fiume.
  • Fotografa dall’altra parte del fiume, “Mehtab Bagh”, dove puoi dare uno sguardo al Taj Mahal.
  • Il Taj Mahal può anche essere fotografato da qualsiasi parte del Red Fort.

Puoi scattare delle ottime foto anche dai tetti dei numerosi ristoranti vicino al Taj Mahal! Sfortunatamente, Agra è piena di smog, quindi in inverno si potrebbe avere meno visibilità la mattina presto e intorno al tramonto, ma ciò può rendere i tuoi scatti ricchi di atmosfera.


Voglia di immortalare lo scatto perfetto grazie a questi consigli? Ecco il tour che ti porta al Taj Mahal

 
 

Cosa fare dopo la visita al Taj Mahal

Per prima cosa, ritorna al tuo hotel, fatti una doccia e goditi la relativa pace e la tranquillità. Poi, non perdere l’occasione di esplorare questi fantastici luoghi, sia ad Agra che nei dintorni:

 

Cosa fare ad Agra

Il Taj Mahal è, quasi sicuramente, la star dello show in questa città settentrionale dell’India. Ma anche l’Agra Fort è incredibile, specialmente se non hai l’occasione di visitare il Red Fort a Delhi. Risalente al XVI secolo e appartenente alla dinastia Moghul, questo sito dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO non deve essere affatto tralasciato.

Akbar costruì il forte rosso di Agra (1567-75) presso la Yamuna, allora grande e veloce. Suo consulente fu l’ingegnere idraulico Qasim Khan che costruì le mura d’arenaria e gli edifici su un precedente forte hindu. Le mura sono grandiose, con un fossato tra cinta esterna e interna. All'estremità sinistra, dove lo spazio tra le due mura è più ampio, Akbar guardava dalla torre ottagonale il suo sport favorito, il combattimento degli elefanti. La Porta di Amar Singh è l'ingresso principale, al di là del ponte levatoio sulle acque maleodoranti del fossato. La porta fu costruita da Shah Jahan nel 1665, per commemorare l'audacia di Rao Amar Singh, fratello del sovrano rajput di Jodhpur e nobile di corte.

In cima alla rampa, i giardini a destra portano, all'Akbar Mahal (palazzo). Il grande bagno sul davanti (1611) risale al matrimonio d'amore di Jahangir con Nur Jahan e fu forse uno dei doni dello sposo. Quando la regina vi si bagnava, veniva riempito di petali di rose, per profumare l'acqua calda che sgorgava dal basso. Oltre l'arcata incontriamo le stanze di Akbar. Poiché hanno caratteri decisamente hindu, Akbar deve essersi ispirato a costruzioni autoctone ed aver impiegato artigiani locali. La corte centrale è su archi, con tetto poggiato su mensole decorate da bizzarri intagli, tra cui incantevoli pappagalli, molto amati dagli Hindu ma banditi dagli edifici islamici. Le stanze intorno sono riccamente decorate a intaglio. A destra si trova un ambiente di soggiorno, dietro gli appartamenti della principessa rajput (con nicchie per le sue divinità hindu), a sinistra l'harem e diritto davanti tre stanze, di cui la centrale e la biblioteca di Akbar. Qui egli viveva quando non guerreggiava.

 
Agra Fort | Shutterstock | Viaggigiovani.it
 

Forte Rosso di Agra

Shutterstock
 

Nonostante sia situata lungo il circuito turistico del Golden Triangle, c’è meno da fare ad Agra che in molte altre città indiane. È abbastanza inquinata a causa delle pesanti industrie e probabilmente non vorrai trascorrere troppo tempo qui, qualunque sia il viaggio.

Un modo per avere una prospettiva diversa della città è fare un salto a Sheroes Hangout. A pochi isolati dal Taj Mahal, c’è un piccolo bar gestito interamente da donne sopravvissute ad aggressioni con acido. Qui, le vittime di attacchi sono le dipendenti e raccontano le loro storie. Può essere un’occasione di confronto unica, ma anche stimolante e memorabile allo stesso tempo.

 

Dove andare nei dintorni di Agra

Ci sono varie incantevoli destinazioni a “poche” ore di auto (solo tra le 4 e le 7) dal Taj Mahal. Di questi, Orchha, Jaipur e Pushkar sono tutti luoghi turistici accoglienti e sereni.

Nel mezzo della campagna, su un'isola prodotta da un’ansa del fiume Betwa, svetta Orchha, un'antica roccaforte rajput, dimenticata dalla storia e dagli uomini. Un'isola di pace e tranquillità ed un magnifico esempio di fortezza medievale dove i muri e le torrette racchiudono giardini, padiglioni, templi. Un luogo tanto incantato quanto trascurato. Orchha è una città che spesso non viene presa in considerazione, ed è un peccato, perché ha molto da offrire dal punto di vista storico e culturale, senza dimenticare i suoi splendidi templi.

 
Orchha | Shutterstock | Viaggigiovani.it
 

Orchha

Shutterstock
 

Jaipur, al contrario, non è affatto trascurata! Conosciuta anche come la “Città Rosa”, la città è famosa per il suo aspetto regale e le belle sculture. Venne fondata dal Maharaja Sawai Jai Singh II, nella prima metà del 18° secolo, un sovrano molto attivo, che contribuì ampiamente allo sviluppo della città, studiando vari libri di architettura e anche consultando molti architetti, in modo da dotarla del miglior aspetto possibile. Si dice infatti che Jaipur sia stata la prima città pianificata dell'India.

 
Jaipur | Shutterstock | Viaggigiovani.it
 

Jaipur

Shutterstock
 

Anche Pushkar gode di una certa fama. Situata a 14 km dalla città di Ajmer in Rajasthan, è un paesino situato sul bordo di un mistico laghetto che la tradizione dice essere di origine divina. Già in alcuni scritti del IV secolo troviamo menzione di questa località e riferimenti a leggende che la permeano: si racconta che Brahma, il Dio creatore del pantheon induista, fece cadere dalle proprie mani un fiore di loto per sconfiggere un demone. Nei tre punti della Terra su cui si posarono i petali l’acqua sgorgò nel mezzo del deserto formando tre piccoli laghi blu, come il Pushkar Lake, un luogo sacro agli Indù che è veramente stupefacente al tramonto. Per via della sua natura sacra, il cibo vegetariano qui è uno dei più buoni che assaggerai in vita tua.

 
Pushkar | Shutterstock | Viaggigiovani.it
 

Pushkar

Shutterstock
 

Infine, non si può parlare dei dintorni di Agra senza parlare di Fatehpur Sikri. La Città della Vittoria, a 35 Km da Agra, fu costruita da Akbar perché divenisse la nuova capitale dell'impero Moghul e oggi è una delle principali attrazioni architettoniche indiane. Non vi sono grandi viali o edifici che fungano da punto di riferimento. Si tratta di un continuo cambio di ambienti e di visioni, corte dopo corte, con pochi palazzi isolati in una rete di costruzioni, slarghi e scorci mirabili. Quasi perfettamente conservata, questa città restituisce la visione dello stile di vita Moghul all'apice del loro potere. La città venne in realtà progettata secondo principi persiani, ma costruita e decorata secondo modelli indiani che sviluppano eclettici ed eleganti motivi.

 
Fatehpur Sikri | Shutterstock | Viaggigiovani.it
 

Fatehpur Sikri

Shutterstock
 
 

Un’ultima nota sulla terapia dell’argilla del Taj Mahal

Come probabilmente avrai letto o sentito, recentemente il Taj Mahal ha subito una pulizia molto profonda. Per essere precisi, una maschera di argilla a partire dall’aprile 2018.

Ma perché? L’inquinamento dell’aria ad Agra, causato dalle fabbriche, ha lentamente trasformato le candide superfici del Taj Mahal, rendendole giallastre – e questo è stato un modo di restaurarle facendole tornare alla loro precedente gloria. Il lavoro – svolto applicando dell’argilla tradizionalmente usata per pulire il marmo dell’intera struttura del Taj Mahal – è stato condotto dall’Archaeological Survey of India. Questo lavoro è stato solo una piccola parte della serie di progetti di restauro portati a termine a questo sito storico.


Per concludere, abbiamo una buona notizia. Ad oggi, l'impalcatura necessaria per eseguire il lavoro è stata rimossa! In altre parole, il selfie #TajMahal perfetto può nuovamente essere tuo. E non c’è mai stato veramente un periodo migliore per visitare questa meraviglia da “almeno una volta nella vita”... perché, quindi, non parti con noi? ✈️

 
 

Per andare alla scoperta del magico Taj Mahal e dei suoi dintorni, scegli uno dei viaggi di Viaggigiovani.it

 
 
India Pushkar Festival | Tour Piccoli Gruppi

India Pushkar Festival Tour Piccoli Gruppi

Speciale tour Rajasthan in occasione della Pushkar Camel Fair. Viaggio in India in una Pushkar come mai prima d'ora.

Prezzo: 1.690 | Durata: 11 giorni
 
India Gange | Tour Piccoli Gruppi

India Gange Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in India lungo il fiume Gange, da Jaipur a Varanasi, passando per il Taj Mahal, un'esperienza da provare almeno una volta nella vita!

Prezzo: 2.486 | Durata: 12 giorni
 
India Rajasthan Essential | Tour Piccoli Gruppi

India Rajasthan Essential Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in India nella regione del Rajasthan, da Delhi a Jaipur, terminando con il Taj Mahal. Un tour sorprendente che regala sempre grandi emozioni.

Prezzo: 2.294 | Durata: 12 giorni
 
India Rajasthan Special | Tour Piccoli Gruppi

India Rajasthan SpecialTour Piccoli Gruppi

Viaggio in India nella regione del Rajasthan, da Delhi a Jaipur, attraverso il Ranthambore National Park e terminando con il Taj Mahal. Un tour sorprendente che regala sempre grandi emozioni.

Prezzo: 2.294 | Durata: 12 giorni
 
India Holi Festival | Tour Piccoli Gruppi

India Holi Festival Tour Piccoli Gruppi

Holi Festival, un viaggio nella tradizione indiana, per celebrare l’arrivo della primavera con musica e colori.

Primavera 2024 | Durata: 9 giorni
 
India Rajasthan & Varanasi | Viaggi su misura

India Rajasthan & Varanasi Tour Piccoli Gruppi

Estate 2024 | Durata: 14 giorni
 
Senza Pensieri
India del Nord | Viaggi su misura

Tutto Rajasthan Viaggi su misura

Prezzo: 1.910 | Durata: 15 giorni
 
Senza Pensieri
India del Sud  | Viaggi su misura

India del Sud Viaggi su misura

Prezzo: 2.250 | Durata: 15 giorni
 
Senza Pensieri
India Rajasthan Classico | Viaggi su misura

Rajasthan Classico Viaggi su misura

Prezzo: 1.700 | Durata: 10 giorni
 
Senza Pensieri
India del Nord | Viaggi su misura

India del Nord Viaggi su misura

Prezzo: 2.200 | Durata: 16 giorni
 
Senza Pensieri
India & Andamane | Viaggi di nozze

India Rajasthan & Andamane Viaggi di nozze

Prezzo: 3.215 | Durata: 17 giorni

Scritto da: Bex Shapiro e Viaggigiovani.it Redatto da: Irene P. Copertina: AXP Photography on Unsplah

viaggi skyline arancio 2020
­

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.