
Quali sono le mete assolutamente da visitare nel 2016?
Questo quesito è uno degli argomenti preferiti di tutti gli operatori del settore e di ogni viaggiatore in generis. Perchè in fondo si parla di sogni.. ed i sogni vanno realizzati!
Come le redazioni di Lonely Planet e Rough Guides, anche noi di Viaggigiovani.it, fanatici di esperienze, in queste settimane ci siamo confrontati sul tema. In base a cambio euro - valute locali, rapporto prezzo - qualità della meta e richieste dei nostri viaggiatori, abbiamo stilato la TOP 10 delle destinazioni assolutamente da visitare nel 2016.
10. Argentina

Quando il sole iniziare a sorgere ed illumina il canale di Beagle, l'intenso silenzio invernale viene interrotto dal 'crack' di enormi pezzi di ghiaccio che si staccano e cadono nell'oceano. Benvenuti nella Patagonia del Sud, terra di ghiacciai, fitte foreste primitive e incredibile fauna selvatica. 'La fine del mondo' è solo uno dei piccoli grandi scenari che l'Argentina può regalare al viaggiatore: dall'animo inconfondibile di Buenos Aires, la città in cui c'è sempre qualcosa per tutti, a Punta Tombo, la casa dei pinguini di Magellano, dal Perito Moreno, ghiacciaio talmente affascinante quanto imprevedibile, a El Chalten, la patria dei trekker, dai 275 salti d'acqua delle cascate Iguazù alla magica Corona dell'Inca, uno dei segreti della geografia argentina.
Ci sentiamo di consigliare questa meta da Ottobre fino a Febbraio quando è Estate - cercando di evitare le festività - il periodo migliore per godere appieno le bellezze argentine. Inoltre il cambio euro - peso argentino da mesi è nettamente favorevole e sempre più marcato.. Amanti della natura a 360°, viaggiatori avventurosi, vi chiamiamo a raccolta. Perchè non approfittarne?!
Le nostre proposte su misura per l'Argentina
9. Indonesia

Agosto 2015, Settembre 2015, Gennaio 2016. A distanza di solo 6 mesi, Luca, Jvonne e Claudio hanno intrapreso un viaggio in Indonesia. 'Mistica', 'vulcanica', 'lussureggiante'. Viaggiando da Ovest ad Est, i #NomadiModerni sono rimasti strabiliati da questa terra che a infinite distese di terrazze di riso alterna possenti vulcani e templi antichi di ogni genere.
Bali, la terra degli dei, è per eccellenza la più conosciuta - e turistica - di tutto il Paese, ma questo non vuol dire che le altre isole siano da meno. Giava è un piacevole alternarsi di villaggi rurali, immense piantagioni di tè, foreste tropicali, da cui emergono anche dei giganti vulcani attivi, come il Bromo; il Kalimantan - Borneo indonesiano - è il luogo migliore dove osservare gli orangutan nel cuore della giungla, circondati da paesaggi rigogliosi, villaggi tradizionali e foreste paludose; Sulawesi, quarta isola indonesiana per estensione, che ospita il famoso sito Tana Toraja, un'esperienza da documentario, e spiagge bianche da capogiro, baciate da un mare che più cristallino non si può.
Queste sono solamente 4 delle oltre 17.000 isole indonesiane. Tutte con un unico comune denominatore: stupire il viaggiatore!
Pacifica, sicura, i servizi costano verano poco e mette pace con sè stessi. Per tali motivi ci sentiamo di consigliare caldamente questa meta, per tutti i mesi dell'anno, ideale anche per i viaggi di nozze.
Le nostre proposte di gruppo per l'Indoensia
8. Islanda

Perché un viaggio in Islanda? Perché è un’isola a metà strada tra Europa e America del Nord, al confine con il circolo polare artico, abitata da poco più di 300.000 abitanti, dove tutti gli elementi presenti in natura sembrano coesistere in armonia. Geyser, vulcani, ghiacciai, tempeste artiche, spiagge di sabbia nera, sole di mezzanotte e aurora boreale... l'Islanda è una tra le destinazioni più esaltanti del pianeta. Qualcuno la definisce un geyser di emozioni e sorprese. Il termine geyser deriva dall’islandese Geysir, letteralmente 'sgorgare', il nome che gli islandesi diedero fin dall’antichità al loro geyser più imponente. Dal momento in cui questo fenomeno venne studiato il nome passò a tutti i getti della stessa natura chiamati appunto geyser, acqua bollente che viene espulsa con uno spettacolare getto, dopo un particolare processo geotermico.
Andandoci in inverno ci troviamo di fronte a una delle esperienze più magiche che si possano provare in Islanda: l’aurora boreale! Questi fenomeni naturali sono presenti tutto l’anno, ma si possono vedere solo quando in Islanda è notte, cosa che in estate non avviene mai. I mesi migliori per avvistarla sono quelli che vanno da Dicembre a Marzo. Dove? Lontano dai grossi centri abitati, in zone desolate e buie. Il luogo più popolare è il Jökulsárlón Glacier Lagoon, nel sud-est del paese. Vi diremmo di affrettarvi, ma il Paese che visiterete è diverso da quello che vedranno coloro che verranno dopo di voi. I vulcani, il ghiaccio e l’acqua lo modificano di giorno in giorno. Imperativo comunque è andarci!
Le nostre proposte di gruppo e su misura per l'Islanda
7. Transmongolica

Un'occasione di viaggio indimenticabile lungo percorsi e spazi infiniti: le grandi città, le steppe e i laghi attraverso tutta la Russia, l'immensa Siberia, la Mongoliae la Cina.
Si parte da Mosca - o da Pechino - a date fisse e si attraversano circa 6000 miglia in tre paesi diversi e vastissimi. Lungo il percorso le città siberiane di Kazan, Novosibirsk e Irkutsk, porta d'accesso alla bellissima area del Lago Baikal, il più grande del mondo, lasciano il posto ai paesaggi di steppe, montagne e deserti che da Ulaanbaator, capitale della Mongolia, attraversano il Gobi e le terre di Gengis Khan. Per giungervi, il treno lascia la Siberia in direzione sud dopo aver concesso un primo assaggio d'Asia nell'ultima delle regioni di confine, a Ulan Ude, la città dei buryati, che dal ‘700 entrarono a far parte della Russia, quando le terre del Baikal furono separate dalla Mongolia.
Entrati in territorio mongolo è tutto un succedersi di paesaggi evocativi e selvaggi, dove le tracce dei grandi dinosauri raccontano la vastità di una terra che ha saputo custodire - come rivelano i resti di antichi templi buddisti - la radicata spiritualità di un grande popolo nomade. E finalmente si arriva alla capitale della Cina, spettacolare, antica e frenetica al tempo, Beijing, la Pechino di Marco Polo e di una nuova dinamica e avveniristica era. La capitale della Cina regala una commistione di gusti e sensazioni, che trovano la loro esaltazione nella piazza Tiananmen e nella 'Città Proibita'.
La Transmongolica è uno tra i più magnifici e lunghi viaggi in treno che si possano intraprendere. Vi permetterà di aprire gli occhi e scoprire scenari irripetibili di regioni e popoli dissimili, valicando confini e fusi orari. Il treno passa una volta sola. Non vorrete mica perderlo...
Le nostre proposte di gruppo per la Transmongolica
6. Namibia

Namibia questa sconosciuta! La Namibia sta all’immagine stereotipata dell’Africa che tutti abbiamo in testa, come New York al resto degli Usa. Non c’entra moltissimo. È Africa, ma non ha mai avuto conflitti tribali, è tranquilla e se ne sta affacciata sull’Oceano Atlantico, in attesa di essere scoperta. È una terra drammaticamente affascinante, ricca di deserti e ampi spiazzi di savana, ideale per tutti i viaggiatori di ogni età alla ricerca del più completo silenzio, dei panorami più incredibili, dei cieli più stellati e ovviamente una babele di animali in completa libertà.
Paradiso fotografico sono le rosse alte dune di Sossusvlei, il mare in tempesta della Skeleton Cost, le montagne del Damaraland e le città di impronta tedesca come la capitale Windhoek e Swakopmund (era una colonia della Germania). Altro luogo magico del paese è il Parco Etosha, uno dei più importanti d’Africa. Alle sue mitiche pozze d’acqua nella stagione invernale secca passa davvero di tutto.
Un viaggio on the road, che fa della parte del tragitto in auto uno dei suoi punti di forza: il paesaggio che si trasforma, che si colora e che cambia è un qualcosa che non viene ritratto da fotografie. Va vissuto, sperimentato e statene certi, amato. Con il cambio attuale del dollaro namibiano, sarebbe davvero un peccato non approfittarne!
Le nostre proposte su misura per la Namibia
5. Giappone

Pochissimi i paesi che vengono comunemente associati a realtà tanto contrastanti come quelle evocate dal Giappone: immagini di antichi templi e città futuribili, colline avvolte nella nebbia e treni ad alta velocità, geishe avvolte in eleganti kimono e uomini d'affari in giacca e cravatta, villaggi senza tempo e giungle urbane che pulsano di luci al neon. Il Giappone è stupefacente proprio perché ciascuna di queste immagini corrisponde al vero. La singolare sintesi tra antico e moderno è uno degli aspetti che rende il viaggio in Giappone un'esperienza indimenticabile.
Il Giappone rappresenta da 3 anni la meta di punta di Viaggigiovani.it e sono i nostri viaggiatori che hanno scelto - e continuano a farlo - questa meta: oltre 400 i #NomadiModerni che nel 2015 hanno visitato il Sol Levante e la previsione è che questo trend possa crescere, non di poco, nel 2016.
Quali sono le stagioni più indicate? Senza dubbio la Primavera - tra fine Marzo e metà Aprile esattamente - per assistere allo spettacolo dei Sakura, i ciliegi in fiore, che colorano di rosa confetto ogni pianta giapponese; al suo opposto s'inserisce l'Autunno - Ottobre e Novembre - con i suoi momiji, gli aceri rossi. Insomma, in qualsiasi momento andiate, preparatevi a scattare ricordi indelebili..
Le nostre proposte di gruppo e su misura per il Giappone
4. Costa Rica

Un piccolo paese centroamericano con un patrimonio naturale costituito da foreste pluviali e foreste tropicali secche, paludi di mangrovie e foreste nebbiose, picchi vulcanici e centinaia di chilometri di coste affacciate sui due oceani: appassionati di natura e di vacanze eco turistiche, il Costa Rica è una di quelle destinazioni che fa per voi. Potrebbe bastare questo per farvi sognare. Noi vi vogliamo portare a scoprire i parchi nazionali e le riserve biologiche che ospitano oltre un milione di specie vegetali e animali. Vagabondare in queste aree protette è quindi un'esperienza unica per chi è curioso di natura. Iniziamo con il Tortuguero: visto dall'alto, il parco è solo un'immensa distesa verde cupo attraversata da un intrico di canali navigabili; ma con un occhio più attento si scoprono habitat ecologici diversi, che vanno dalla foresta pluviale costiera agli ambienti tipicamente palustri. Navigando sui canali capita di avvistare caimani e coccodrilli, oltre a tapiri, ocelot, lontre di fiume, scimmie e centinaia di specie diverse di uccelli esotici.
Anche le montagne centrali hanno un sapore esotico. Uno su tutti, il vulcano Arenal. Le escursioni proposte sono moltissime e tutte molto interessanti; attenzione però l'Arenal è un vulcano attivo, irrequieto e imprevedibile.
Chiaramente, Costa Rica significa oceano e lunghe spiagge. La penisola di Nicoya è diventata il principale centro turistico del Costa Rica. Tra i nostri consigli c’è quello di spingersi a sud, tra Samara e Cabo Blanco l'ambiente torna ad essere selvaggio e le spiagge, suggestive e solitarie, sono un vero paradiso per i surfisti.
Una straordinaria abbondanza di fauna e flora esotica, un po' di avventura e un'infinità di incantevoli spiagge, il Costa Rica ha senza dubbio tutte queste attrattive; aggiungiamo pure un'ottima organizzazione turistica ed ecco la ricetta per una vacanza da vivere in piena libertà in una terra ancora ricca di sorprese. Quando andarci? La stagione considerata in assoluto più piacevole è quella compresa tra la fine di Dicembre e la metà di Aprile, ma naturalmente questo è il periodo scelto da tutti coloro che vogliono fare un viaggio in Costa Rica, quindi i prezzi sono decisamente più alti e gli alberghi sempre colmi. Perché non puntare a Maggio e Novembre, con caldo e solo qualche goccia di pioggia?
Le nostre proposte su misura per il Costa Rica
3. Sudafrica

Una meta visitabile 12 mesi l’anno che vanta una delle medie di ore di sole più alte al mondo. Esiste? Certo! In Sudafrica le stagioni sono invertite rispetto all’emisfero boreale: il periodo invernale va da Giugno a Settembre (può fare piuttosto freddo in alcune zone) e il periodo estivo da Dicembre a Marzo. Dall’Italia quindi è possibile trascorrere incantevoli vacanze d’inverno al caldo, sfuggendo così al grigiore e alle basse temperature stagionali.
Come raggiungerlo? Ci sono ottimi collegamenti aerei internazionali dai principali hub europei. I voli partono in generale nelle ore serali e arrivano il mattino seguente. Inoltre tutte le località, anche le minori, sono collegate da numerosi voli interni, per non perdersi proprio nulla! Il parco più famoso è il Kruger Park, ma anche il più affollato, soprattutto a in agosto e nelle festività natalizie. Chi non vuole rinunciare all’esperienza safari, può andare alla ricerca dei Big Five allo Hluhluwe Umfolozi Park, il parco più antico dell’Africa, che regala forti emozioni a contatto con la natura e gli animali. Noi lo proponiamo, è una vera gemma!
Parlando di budget, il costo della vita in Sudafrica è decisamente inferiore rispetto all’Italia. Ad esempio per fare benzina, fare shopping, uscire fuori a cena in un ristorante di lusso o semplicemente mangiare un hamburger si spende circa la metà di quello che si spenderebbe in Italia. Un viaggio in Sudafrica è anche un viaggio enogastronomico. La cucina è una delle maggiori espressioni e manifestazioni della fusione di tante culture, e i vini, apprezzati e riconosciuti a livello internazionale, sono di ottimo livello. Che aspettate?
Le nostre proposte su misura per il Sudafrica
2. Australia

Orecchie aperte: è l'anno giusto per andare in Australia! Cari viaggiattori, avete capito bene. Negli ultimi 3 anni il dollaro australiano è cresciuto molto, relegando all’Australia il termine di "meta più cara al mondo", inaccessibile per la maggioranza dei viaggiatori; ma da oltre 90 giorni la moneta locale è nettamente più debole e se a ciò aggiungiamo la diminuzione del costo della benzina, non ci resta altro che stilare l'itinerario e partire.
Nel corso di questi anni, l'Australia ha regalato a noi di Viaggigiovani.it tante esperienze e soddisfazioni: dalle amicizie con leoni marini e wallaby a Kangaroo Island al canto dei delfini di Monkey Mia, dalla degustazione di vini pluripremiati nella Barossa Valley alla scalata dell'Harbour Bridge di Sydney, dagli scatti all'alba del monolito più famoso al mondo, 'Uluru', al dormire in un campervan in prossimità del Nambung National Park. E questo è solamente il primo capitolo del nostro libro sulla terra dei canguri.
Tanti ci chiedono sempre: 'qual è il periodo ideale per visitare l'Australia?' Noi rispondiamo: 'dipende'. Se desiderate visitare il sud dell'Australia, per capirci meglio Sydney, Melbourne, Great Ocean Road, Perth e Tasmania, il periodo migliore in termini climatici va da Dicembre a Febbraio; per godere invece delle bellezze naturali del Queensland, del Top End e rilassarsi sulle isole coralline, i mesi consigliati sono quelli estivi da fine Maggio a Settembre. Ma se avete libertà di viaggiare, perché non fare un pensierino alle mezze stagioni? I prezzi dei pernottamenti sono più contenuti, così come i ticket aerei. Ah, ci scordavamo del Red Centre: il centro dell'Australia potete raggiungerlo praticamente tutto l'anno. Ma state attenti, è solo per forti di cuore!
Le nostre proposte su misura per l'Australia
1. Nepal

E chi l'avrebbe mai detto? A quasi 300 giorni dal terremoto che ha scosso i suoi abitanti, il Nepal rappresenta la meta più desiderata del 2016, lo dicono le richieste e l'interesse che ruotano attorno.
Purtroppo migliaia di persone sono ancora senza casa, la vita quotidiana non è completamente tornata alla normalità e alcuni monumenti storici sono lentamente in fase di restauro. Ma è proprio per questo motivo che la ripresa dei viaggi in Nepal è in fortissima crescita: tutti i viaggiatori desiderano scoprire i magnifici paesaggi nepalesi contribuendo allo stesso tempo alla sua rinascita.
Noi di Viaggigiovani.it abbiamo proposto due partenze per fine Dicembre 2015 ed entrambe hanno regalato esperienze uniche ai viaggiatori. Visto il successo ed i grandi sorrisi, ci sentiamo di spingere la meta a pieno regime, perseguendo sempre i principi di turismo sostenibile e viaggiare responsabilmente, che dovrebbero rappresentare per tutti non solo uno stile di viaggio, ma anche di vita.
Il Nepal è un melting pot meraviglioso ed affascinante di due grandi culture, hindu e buddista: templi, stupa, altari sul bordo della strada e gompa appaiono e scompaiono, mentre attorno le vette Himalayane fanno da guardia e ne preservano le tradizioni...
Le nostre proposte di gruppo per il Nepal