Sognando il prossimo viaggio insieme ai Nomadi Moderni... destinazione? Netflix
Grazie fratelli Lumière, grazie cinématographe!
Sì, perché è grazie ai due fratelli francesi che, brevettando nel lontano 1895 un apparecchio in grado di proiettare una pellicola stampata in movimento, oggi possiamo farci avvolgere da immagini sensazionali, comodamente seduti sul divano di casa nostra! Nasce il cinema. Si diffondono le pellicole. Un susseguirsi di immagini che, come un buon bicchiere di vino, una canzone emozionante o un libro avvincente ci accompagnano in un meraviglioso viaggio, fatto di sapori, parole e sensazioni.
Film, documentari e in questi ultimi anni sempre più le serie televisive girate in luoghi meravigliosi del nostro Pianeta, ci permettono di sognare mete mai visitate prima. Siamo sicuri che a molti di voi - come a noi d’altronde - sia capitato di scegliere le destinazioni dei propri viaggi ispirati dalle immagini suggestive raffigurate nel fantastico mondo delle pellicole. Non è forse così?
Noi Nomadi Moderni ci riteniamo dei veri e propri cinefili, nonché docu e serie-tv lovers (per non dire "addicted"): come una famiglia ci ritroviamo spesso a recensire film d’autore davanti ad una tazza di caffé, a partecipare in compagnia a festival che proiettano pellicole di avventure outdoor, a chattare (live) di serie televisive, a commentare quei documentari che esaltano la magnificenza della Terra. Da settimane volevamo condividere questa nostra grande passione, ora ci siamo.
Sono tantissimi i titoli dedicati al mondo dei viaggi che vorremmo suggerirvi, ma ci limitiamo ad una selezione per riempire il nostro bagaglio culturale. Tra tutte le piattaforme di streaming in circolazione, abbiamo pensato di concentrarci sui nostri preferiti di Netflix, la più utilizzata per le "maratone da divano", selezionando quelle pellicole che raffigurano le mete che proponiamo.
Dunque, lanciate il vostro chromecast e 3, 2, 1... ha inizio il nostro viaggio nel mondo di Netflix, tra cinema, sogno e realtà - rigorosamente con account condiviso, come una famiglia ;)

Credit:
Freestocks on Unsplash
In questo articolo vedrete i trailer di:
- 6 Film su Netflix: dagli Usa all’Australia, passando per Sudafrica, Turchia e Giappone, preparate un bagaglio leggero perché questo giro del mondo si farà in un battito di ciglia
- 6 Documentari su Netflix: lo confessiamo, siamo pazzi del Sudamerica, ma ci sarà tempo anche per un salto in altri continenti per i migliori "Racconti di Luce"
- 6 Serie TV su Netflix: Autunno e Primavera, Estate ed Inverno, voleremo tra le migliori stagioni, attenti però agli sbalzi
FILM | La selezione di Viaggigiovani.it su Netflix
- Ella & John, the leisure seeker
- Kalushi: the story of Solomon Mahlangu
- Rosso Istanbul
- La citta' incantata
- Per primo hanno ucciso mio padre
- Lion
ELLA & JOHN, THE LEISURE SEEKER
Un lungo 'on the road' da Boston a Key West
Toccante storia di una coppia di ottantenni che a bordo del proprio camper intraprende un viaggio sulla East Coast degli States alla ricerca di un nuovo modo di vivere. In fuga da figli, obblighi, società e da un crudele destino che li ha avvolti, Ella & John decidono di partire da Boston in direzione Key West con la voglia di raggiungere la casa del grande scrittore Ernest Hemingway. Alla regia l’italiano Paolo Virzì, abile nel raccontare storie di sentimento che fanno vibrare le nostre emozioni più profonde. Un alternarsi di dramma e risate, di tristezza e spensieratezza.
Paesaggi: Stati Uniti
Raccomandato da: Miks, fa dei film emozionanti la sua passione
KALUSHI: THE STORY OF SOLOMON MAHLANGU
La storia del leggendario attivista Solomon Mahlangu nel periodo dell'Apartheid
Basato su una storia vera. Si parla di Apartheid, un importante pezzo di storia del Sudafrica. Kalushi, un giovane studente, racconta la vita di Solomon Mahlangu, morto all’età di 23 anni appena con una esecuzione avvenuta al culmine di questo triste periodo storico. Solomon Mahlangu è un venditore ambulante, ma anche un attivista, che combatte per la libertà contro le forze regime dell’Apartheid. Diventa un’icona della liberazione del Sudafrica, che risale solo al 1991, dopo ben 43 anni di segregazione razziale istituita dal governo di etnia bianca. Una storia che lascia il segno.
Paesaggi: Sudafrica
Raccomandato da: Luca, l'Africa è la sua seconda casa
Rosso Istanbul
Un tuffo nel Bosforo come un ritorno al passato
Un viaggio interiore del regista italo-turco Ferzan Özpetek ambientato in una città sublime: Istanbul. Immagini girate in un clima teso, in una Istanbul alle prese con la dittatura. Una storia di incontri (che si trasforma in un thriller) smuove emozioni represse di un passato drammatico. Il protagonista, uno scrittore editor che da tempo vive lontano dalla sua amata Turchia, fa rientro ad Istanbul per aiutare un suo caro amico, un famoso regista, a concludere il suo primo romanzo. Il ritorno ai luoghi della sua infanzia, riscopre sentimenti che aveva soffocato negli anni.
Paesaggi: Turchia
Raccomandato da: Salvatore, un nostro caro amico italo-turco
La citta' incantata
Lo Studio Ghibli ci regala il miglior film d’animazione di tutti i tempi
"La città Incantata" (Sen to Chihiro no Kamikakushi) è l’ottavo film del maestro d’animazione Hayao Miyazaki. Si ispira al racconto per bambini "Il meraviglioso paese oltre la nebbia" firmato Kashiwaba Sachiko. Consacrato come capolavoro dal premio Oscar come Miglior film d'Animazione, e non solo. Si è infatti aggiudicato anche l'Orso d'Oro al Festival di Berlino. La pellicola narra avventure della piccola Chihiro, ragazzina di 10 anni, che finisce in una città incantata abitata da yōkai, spiriti tradizionali giapponesi. Un insieme di spirituale, fantastico e realistico. Da vedere!
Paesaggi: Giappone
Raccomandato da: Karen, Miks e Madda, il trio che va pazzo per il Giappo
Approfondimento sullo Studio Ghibli
Giappone. Tokyo. 1985. Grazie alla visione dei due grandi produttori Isao Takahata e Hayao Miyazaki nasce lo Studio Ghibli, il punto di riferimento cinematografico per i film d'animazione giapponesi, ma non solo. Una squadra creativa di registi, animatori e narratori di talento osannati in tutto il mondo per originalità, animazione e narrazione. Lo Studio Ghibli è oggi assolutamente parte integrante della cultura pop giapponese. Popolarissimo in Giappone, dove i suoi film sono tra i più visti nella storia del Sol Levante, ma sempre più anche nel resto del mondo. Numerose sono le opere prodotte dallo studio che hanno vinto premi nel campo dell'animazione: come non ricordare che nel 2002 "La città incantata" vinse l'Oscar al miglior film d'animazione, primo film anime a vincere un Academy Award!
Il catalago dei Film Studio Ghibli su Netflix è un vero sogno per i Nomadi Moderni appassionati di anime e manga. E allora immergiamoci in questo meraviglioso mondo animato!
Studio Ghibli Film, le pellicole in ordine di pubblicazione su Netflix (da febbraio ad aprile 2020):
"Il castello nel cielo" (1986), "Il mio vicino Totoro" (1988), "Kiki - Consegne a domicilio" (1989), "Pioggia di ricordi" (1991), "Porco Rosso" (1992), "Si sente il mare" (1993) e "I racconti di Terramare" (2006), "Nausicaä della Valle del vento" (1984), "Principessa Mononoke" (1997), "I miei vicini Yamada" (1999), "La città incantata" (2001), "La ricompensa del gatto" (2002), "Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento" (2010) e "La storia della Principessa Splendente" (2013), "Pom Poko" (1994), "I sospiri del mio cuore" (1995), "Il castello errante di Howl" (2004), "Ponyo sulla scogliera" (2008), "La collina dei papaveri" (2011), "Si alza il vento" (2013) e "Quando c'era Marnie" (2014).
Per primo hanno ucciso mio padre
Diretto da Angelina Jolie, l’espressione del suo amore per la Cambogia
Un film che vede l’attrice americana Angelina Jolie per la terza volta alla regia. "Per primo hanno ucciso mio padre" è un film del 2017, selezionato per rappresentare la Cambogia ai premi Oscar 2018 nella categoria ‘miglior film in lingua straniera’. Si affronta il tema del massacro cambogiano ad opera dei Khmer Rossi, un tema molto caro alla Jolie perché uno dei suoi figli adottivi è di origini cambogiane. La pellicola narra la storia vera di Luon Ung una bambina di cinque anni che assiste alle infinite ingiustizie praticate dai soldati alla sua famiglia. Storia vera, storia triste. Luon Ung - oggi affamata scrittrice - racconta la sua infanzia nell’omonimo libro autobiografico.
Paesaggi: Cambogia
Raccomandato da: Claudio, amante dei film basati su storie vere
Lion
Dall'Australia all'India alla ricerca delle proprie origini. Un grande successo ispirato ad una storia vera.
Un'incredibile, emozionante, a tratti commovente storia vera che racconta le vicissitudini di Saroo Brierley. Siamo a Calcutta, in India. Un labirinto di strade che si affacciano sul fiume Hooghly. Un ragazzino indiano di appena cinque anni si perde tra le vie di questa grande città, a 1600 chilometri da casa. Ha inizio un viaggio (il suo viaggio) che lo costringe a superare tante sfide, ma poi lo accompagna fino in Tasmania, in Australia, adottato da un’adorabile coppia dal cuore d’oro. Tantissimi anni dopo, sente crescere dentro di sé il desiderio di ripartire per l’India e ritrovare la sua vera famiglia.
Paesaggi: India, Australia
Raccomandato da: Kristian, esploratore del mondo tornato in Trentino per riscoprire le sue origini
DOCUMENTARI | La selezione di Viaggigiovani.it su Netflix
- National Parks Adventure
- La maratoneta con i sandali
- Cuba and the Cameraman
- Perù: un tesoro nascosto
- Caccia all'avorio
- Racconti di Luce
National Parks Adventure
I parchi nazionali americani narrati dal grande attore e regista Robert Redford
Avvincente documentario su paesaggi mozzafiato, siti storici e natura selvaggia dei grandi parchi americani, con la narrazione di Robert Redford, noto per voler decantare la natura in tutte le sue pellicole. Immagini che celebrano le meraviglie naturali dell'America: canyon di roccia rossa, foreste pluviali, cactus giganti, vulcani in attività, dune di sabbia candida, sequoie millenarie e sconfinate vallate. Gli Stati Uniti sono il paese con il più maggior numero di parchi al mondo, non ci basterebbero decine di viaggi per vederli tutti. Ammiriamone lo splendore grazie a queste immagini!
Paesaggi: Stati Uniti
Raccomandato da: Marzia, nessuno conosce i parchi americani come lei
La maratoneta con i sandali
La corsa in sandali della giovane maratoneta messicana
Un documentario dedicato a Lorena Ramírez, la giovane ultrarunner di Guachochi, Messico, originaria delle tribù dei 'raramuri’. Timida e riservata, abituata a camminare e a correre tra le sue amate montagne, dove la vita agreste la obbliga ad arrivare ovunque a piedi, senza la possibilità di servirsi di mezzi pubblici. Così, quasi per caso, questa giovane ragazza scopre di avere un talento innato e i suoi 'piedi leggeri' la guidano piano piano a gareggiare e a vincere maratone in tutto il mondo. Sandali ai piedi, gonne colorate e via di corsa, perché il suo unico desiderio è correre!
Paesaggi: Messico
Raccomandato da: Miks, punto di riferimento per tutti i trail-runner delle sue Dolomiti
Cuba and the Cameraman
Il ritratto inedito di Fidel Castro e di tre famiglie cubane
Inizio anni ’70. Il regista di questo documentario, l’americano Jon Alpert, si reca a Cuba per la prima volta. Ci torna regolarmente per testimoniare i cambiamenti storici, per vivere di anno in anno la rivoluzione cubana. Instaura sempre più rapporti di vera amicizia con alcune persone incontrate in ogni suo viaggio a Cuba e ci propone un paese raccontato attraverso le vite dei suoi abitanti. Riprende le vicende di tre famiglie cubane durante quattro decenni tumultuosi del paese. E poi ci sono gli intensi incontri fra il cameraman e il lider maximo, Fidel Castro che valgono assolutamente la visione del film!
Paesaggi: Cuba
Raccomandato da: Madda, a rum e sigari non la batte nessuno
Peru': un tesoro nascosto
Un susseguirsi di meravigliosi paesaggi targati Peru'
Un documentario che ci mostra le immagini più belle di un paese dalle mille sfumature: autentiche tradizioni culturali e sbalorditive ricchezze naturali. Un viaggio in Perù da nord a sud, un susseguirsi di scoperte, sensazioni ed emozioni a partire dall’Amazzonia, dove scorre il fiume più lungo al mondo, il Rio delle Amazzoni, alle Ande, fino alla giungla, e ancora, infinite ed enigmatiche rovine che ci raccontano i segreti di una civiltà millenaria, gli Inca. Il documentario incuriosisce e vien veramente voglia di partire alla scoperta di questo meraviglioso paese. Immergetevi nell’infinito di queste immagini peruviane!
Paesaggi: Perù
Raccomandato da: Maria, col Perù è stato amore a prima vista
Approfondimento sulle Ande
Con i loro 7.500 km di estensione che attraversano ininterrottamente il Sudamerica, le Ande sono una delle creazioni più maestose della natura. Dai ghiacciai eterni del sud alle montagne con una vegetazione unica al mondo, fino alle vette caraibiche ricoperte da una fitta giunga, le Ande non uniscono i sette Paesi del continente solo dal punto di vista morfologico. Le popolazioni di cultura ed origini diverse che abitano queste terre sono infatti accomunate dal legame unico e profondo con le loro montagne.
Brevi, ma ricchi cortometraggi di approfondimento ci porteranno nel cuore delle Ande, alla scoperta dei ghiacciai del sud di Argentina e Cile e dei loro deserti, delle porte dell’Altipiano in Bolivia, delle antiche culture del Perù, delle emozioni della scalata del vulcano Cotopaxi in Ecuador e del verde lussureggiante della Colombia. I protagonisti di questi documentari raccontano il loro intimo rapporto con queste montagne, apparentemente aspre, estreme e difficili, ma piene di magia.
Bando alle ciance: guardate "Ande magiche" e prendete appunti per il vostro prossimo viaggio in Sudamerica!
Caccia all'avorio
L’oscuro mondo del traffico d’avorio
Un tema che a noi Nomadi Moderni sta molto a cuore: l’estinzione degli elefanti in Africa. Un filmato sul traffico internazionale dell’avorio. Due documentaristi sotto copertura s’infiltrano nella rete globale dei trafficanti di avorio per smascherare bracconieri e contrabbandieri. Richard Ladkani e Kief Davidson, i registi di questo documentario hanno filmato in incognito per più di un anno in collaborazione con attivisti, ambientalisti e ranger locali. A causa dei bracconieri alla ricerca dell'oro bianco, gli elefanti africani corrono purtroppo corsa contro il tempo.
Paesaggi: Africa
Raccomandato da: Bea, sensibile alle tematiche ambientali
| Bea consiglia di leggere anche: 17 curiosità sugli elefanti che dovete assolutamente conoscere
Racconti di luce
Racconti di viaggio attraverso la fotografia
Ebbene sì, noi dello staff di Viaggigiovani.it siamo appassionati di viaggi, musica, libri, cinema e anche di fotografia, amiamo scrivere e disegnare con la luce. In "Racconti di luce" 5 grandi fotografi naturalisti ci portano in giro per il mondo, in luoghi incontaminati che forse non abbiamo ancora avuto il piacere di esplorare. Un susseguirsi di immagini spettacolari, un viaggio attraverso ogni singolo scatto. Ma anche un tuffo dietro le quinte, nella complessità di catturare proprio quella "cartolina". Perché si sa, archiviare un quadro perfetto significa soffermarsi ore ed ore ad osservare il mondo attraverso l’obiettivo!
Paesaggi: Mondo
Raccomandato da: Luca e Emma, primi in assoluto in quanto a collezione di scatti e cartoline
SERIE TV | La selezione di Viaggigiovani.it su Netflix
- Club de Cuervos
- La Casa de las Flores
- Lilyhammer
- The Indian Detective
- Midnight Diner: Tokyo Stories
- Chef's Table
Club de Cuervos
Le sorti di una squadra di calcio messicana in balia delle esilaranti dispute dei fratelli Iglesias
Una delle più spassose produzioni del Messico è Club de Cuervos. Il divertimento è tutto un crescendo nel corso delle quattro stagioni, che seguono la lotta di potere tra fratello e sorella per prendere le redini della società calcistica fondata del defunto padre. Non serve essere amanti del pallone per lasciarsi prendere dalle esilaranti faide famigliari e dagli eccessi della famiglia Iglesias! Da vedere assolutamente in lingua originale – sub ita per cogliere al meglio le divertenti sfumature e l’andamento canterino dello spagnolo messicano. Muy chingón, güey!
Paesaggi: Messico
Raccomandato da: Lazza, promessa del calcio e re della "vida loca"
Approfondimento sulle Serie TV Messicane
Restiamo in zona, ma evitiamo di infilarci nel drammatico fuoco incrociato dei signori della droga - anche se le stagioni di "Narcos: Messico", "El Chapo" e "Reina del Sud" sono imperdibili per gli appassionati del genere. Allora sotto con le risate "Made in Mexico", che tra l’altro è il titolo di una serie docu-reality apparentemente frivola sulle vite di nove rampolli dell’alta società della capitale (visione consigliata solo agli amanti del soap-drama). Se non riusciste più a fare a meno della simpatia dei personaggi che ruotano attorno alla famiglia Iglesias in Club de Cuervos, basterà passare al divertente spin-off "La Ballata di Hugo Sanchez" e all'irriverente falso documentario un po’ trash "Yo, Potro" (ambientato in Argentina).
La Casa de las Flores
Apparenze da salvare, intrighi e passioni di una ricca famiglia disfunzionale messicana
Per le nostalgiche di Wisteria Lane, la commedia dark "La Casa de las Flores" può considerarsi la risposta messicana a Desperate Housewives. La serie ruota attorno alla boutique di fiori del nucleo patriarcale dei De la Mora: dietro all’apparente successo della loro attività si celano amanti, figli illegittimi, club di drag queen e chi più ne ha più ne metta, per una perfetta famiglia disfunzionale del piccolo schermo! Terza stagione in arrivo il 23 aprile 2020.
Paesaggi: Messico
Raccomandato da: Claudio, cresciuto annaffiando le piante dei genitori ed "Edward, mani di forbice" è il primo film che ha visto in TV
Parte memorabile di una serie tv è anche la colonna sonora. Pensate alla "La Casa de Papel": chi non consce "My life is going on"? Così come la sigla di "Narcos", "Soy el fuego que arde tu piel. Soy el agua que mata tu sed..." ve la sentiamo intonare a distanza. La musica fa tanto, la musica è tutto. Per questo abbiamo pensato di creare anche la Playlist "Ciak si gira" su Spotify, che include le colonne sonore più belle di film, documentari e serie tv di questo articolo.
Ascoltate la Playlist "Ciak si gira" di Viaggigiovani.it su Spotify
LILYHAMMER
Metti un mafioso newyorkese nel Paese con il minor tasso di criminalita' al mondo...
Passi il Netflix and Chill, ma con tutto questo Messico l’atmosfera si sta facendo troppo "caliente"... Per rinfrescarci un po’ vi portiamo in Norvegia, più precisamente a Lillehammer.
Dopo una vita trascorsa nella mafia newyorchese, Frank Tagliano entra nel programma protezione testimoni scegliendo come meta la località della quale non riesce nemmeno a pronunciare il nome – che storpia appunto in Lilyhammer, perché gli ricorda le atmosfere idilliache viste in tv nelle Olimpiadi del 1994. Da qui parte la sua faticosa integrazione nella tranquilla società scandinava, non senza incappare in qualche vecchia abitudine da gangster. Oltre ad essere una divertente commedia malavitosa, piace a noi Nomadi Moderni per le interessanti contrapposizioni culturali che si creano tra il truffaldino Frank (pardon, Giovanni Henriksen nella nuova vita) ed i suoi onesti concittadini.
Curiosità: vi sembra di aver già visto il protagonista nei panni del mafioso? Ebbene sì, nella serie I Soprano, ma Steven Van Zandt è noto anche per le sue prodezze da palco come chitarrista di Bruce Springsteen. Per un cameo del "Boss" dovrete arrivare alla terza stagione!
Paesaggi: Norvegia
Raccomandato da: Christian, il suo miglior amico è l'estremo Nord (ma non il mafioso newyorkese)
| Basta nominare "The Boss" ed è subito Playlist USA su Spotify!
The Indian Detective
Da poliziotto incompetente di Toronto a detective di prima classe di Mumbai
Vi avevamo promesso l’India, ed eccoci a Mumbai per un "dramedy crime" di quattro puntate. Doug, poliziotto di Toronto desideroso di fare carriera, viene sospeso per incompetenza e si ritrova nella popolosa città indiana in visita al padre, per una vacanza forzata. Qui affiancherà la bella Priya in investigazioni che lo ricollegheranno ben presto al Canada. Ci piace per la linea comica spontanea del protagonista e per il suo modo di sentirsi inizialmente straniero nella sua terra d’origine, per poi saperne apprezzare le tradizioni.
Paesaggi: India, Canada
Raccomandato da: Bea, la sua "smemoranda" è degna delle migliori investigatrici
MIDNIGHT DINER: TOKYO STORIES
Dieci piccole storie di cene notturne e confidenze di vita giapponese
Torniamo di nuovo in Giappone, seduti al tavolo di un piccolissimo ed accogliente diner di Tokyo. Qui il silenzioso e riservato oste accoglie i clienti da mezzanotte fino al mattino servendo i loro piatti preferiti, senza un menù. La serie conta dieci episodi autoconclusivi che possono sembrare apparentemente lenti, ma la bellezza sta proprio nel riportare i piccoli momenti quotidiani della vita giapponese e dei suoi protagonisti. Cult in madrepatria, la serie è tratta dal popolare manga di Yaro Abe "Shinya Shokudo", che ha venduto più di 5 milioni di copie nel mondo. Anche in questo caso consigliamo la visione in lingua originale – sub ita per lasciarsi trasportare dalla musicalità della parlata giapponese.
Paesaggi: Giappone
Raccomandato da: Karen, chiedetele di Tokyo e vi saprà indicare qualsiasi attrazione (parlandovi logicamente in giapponese)
CHEF’S TABLE
Un viaggio stellare nelle migliori cucine di tutto il mondo
Il "Midnight Diner" ci ha risvegliato l’appetito: passiamo quindi a "Chef’s Table", la premiata docu-serie che nel corso di sei stagioni ci porta nelle migliori cucine di tutto il mondo. Gli episodi vedono alcuni dei più famosi chef del globo aprirsi davanti alla videocamera, in un’ispirante condivisione delle loro storie. La parte che piace di più a noi Nomadi Moderni? La fase di ricerca delle materie prime locali nei mercati e dai produttori locali, ovviamente! I più dolci non possono perdere la quarta stagione, dedicata alla pasticceria.
Paesaggi: (le cucine del) Mondo
Raccomandato da: Nico, il nostro boss è anche un grande chef (anche se non si sa chi abbia messo in giro queste voci)
Approfondimento Netflix con gusto
Sono molte le serie dedicate alla cucina che ci fanno venire voglia di partire per assaporare il mondo. Quando vogliamo ricordare il gusto della zuppa Tom Yum tailandese, degli okonomiyaki giapponesi, del croccante chaat indiano, del jajan pasar indonesiano o del granchio marinato coreano ci vengono in soccorso gli episodi di "Street Food Asia".
Altre sono una fonte d’ispirazione per quando dobbiamo pianificare attentamente il dove-assaggiare-cosa, come "Date da Mangiare a Phil". Due stagioni simpaticamente chiamate “portate” all’insegna dei gusti caratteristici e di quelli più bizzarri di Bangkok, Saigon, Tel Aviv, Lisbona, New Orleans, Città del Messico, Buenos Aires, Città del Capo e New York. Saranno mica spoiler per la prossima puntata targata Nomadi Moderni? Stay Tuned!
Dopo 12 libri sui viaggi ed il giro del mondo musicale, vi abbiamo presentato un ulteriore particolare viaggio tra le pellicole che più esaltano i paesaggi della nostra Terra, perché dopotutto...
... Ricorderemo il mondo attraverso il cinema.
Bernardo Bertolucci
E per voi Nomadi Moderni, quali sono i titoli dedicati al mondo dei viaggi che più vi hanno entusiasmato? Attendiamo le vostre... recensioni. Ah, purtroppo abbiamo terminato gli account condivisi, voi ne avete qualcuno?
Scrittura e regia: Mik L. e Madda P.
Trucco e scenografia: Claudio P.
Copertina: Jakob Owens on Unsplash