­

L'India e' una terra vivace e ricca di contrasti, dove il mondo tradizionale e quello moderno si fondono. Dalle cime ghiacciate dell'Himalaya al verde tropicale del Kerala, l'India racchiude una gamma incomparabile di paesaggi, culture e popoli. Le cose da vedere in questo immenso Paese sono tantissime, quindi, ecco un piccolo elenco per iniziare.

Serene cittadine di templi e città moderne, emozionanti safari nella fauna selvatica e pigre crociere nelle acque interne, antiche rovine fatiscenti e palazzi ristrutturati: i contrasti in India sono miriadi e sorprendenti. Data la sua composizione multireligiosa, la spiritualità è onnipresente, dai siti sacri dedicati a una moltitudine di divinità a un calendario fitto di festival colorati. E poi c'è il cibo: sapori, consistenze e spezie che sembrano cambiare ogni cento chilometri che si percorrono.

Alcune persone sono sopraffatte nel momento in cui prendono in mano la loro prima guida di viaggio dell'India. Ma l'India non deve essere vista tutta d'un fiato: il modo migliore per vedere questo vasto Paese è quello di farlo con calma. È improbabile che tu possa recarti in India e visitare l'intero Paese durante la tua prima visita. È meglio concentrarsi su un paio di regioni e rendere loro giustizia, per sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Puoi decidere che tipo di ritmo vuoi e visitare determinate zone di conseguenza!

Il Triangolo d'Oro è il circuito più battuto del Paese, che ti porterà da monumenti imponenti a paesaggi sereni. Qui potrai visitare Delhi, la Città Rosa di Jaipur e Agra, sede del Taj Mahal. Lo stato del Rajasthan è spesso il più popolare, grazie al suo mix di paesaggi desertici ipnotici e città uniche, ma ci sono molte altre aree dell'India da scoprire! Ci vuole tempo e un po' di dimestichezza per viaggiare in India: non è un luogo per fare viaggi affrettati. Non cercare di vedere il più possibile, non è l'approccio giusto: l'obiettivo dovrebbe essere quello di vivere un'esperienza, non dimenticarlo!

 

­ L'India non è solo una posizione geografica o storica.
Non è solo una nazione, un Paese, un semplice pezzo di terra.
È qualcosa di più.
È una metafora, una poesia, qualcosa di invisibile,
ma tangibile. ­

Osho Rajneesh

 
Jaipur | Cosa Vedere in India | Prashanth Pinha on Unsplash | Viaggigiovani.it
 

I suoni e i colori dell'India, Jaipur

Prashanth Pinha on Unsplash
 

La folla di persone, il rumore e il caos possono confondere i visitatori che si avvicinano per la prima volta (e anche i viaggiatori più esperti), ma otterrai il meglio dal tuo viaggio in India se seguirai la corrente e abbraccerai l'imprevedibilità di questo incredibile Paese. Dopo aver messo questo in chiaro, ecco, di seguito, cosa vedere in India con la nostra selezione dei migliori luoghi da visitare (convenzionali e non!).

 
 

5. Pushkar Camel Fair, la vera India: cammelli e spettacoli culturali colorati

La religione e la spiritualità sono al centro della vita quotidiana in India. Il suo tessuto culturale è costituito da diverse fedi, tra cui l'induismo, il giainismo, l'islam, il cristianesimo e il sikhismo. Ciascuna di esse venera divinità diverse, per cui non c'è da stupirsi che in India ci sia un festival in fermento per quasi ogni mese dell'anno, con leggende, rituali e tradizioni culinarie uniche! Tutti sanno che il Diwali e l'Holi sono i festival più celebrati dell'India, ma non tutti conoscono la Pushkar Camel Fair.

La Pushkar Camel Fair è uno spettacolo emblematico in cui migliaia di cammelli (e di persone) si riversano in una piccola città del deserto del Rajasthan. Quello che era iniziato come un modo per attirare i commercianti di cammelli, cavalli e bestiame durante il festival sacro di Kartik Purnima è ora diventato una grande attrazione turistica. Ci si aspettano cammelli riccamente addobbati che partecipano a gare, un bazar di arti e mestieri e persino gare di baffi (si, hai letto bene).

 
Pushkar Camel Fair | Cosa Vedere in India | Canva | Viaggigiovani.it
 

I cammelli della Pushkar Camel Fair

Canva
 

La Fiera di Pushkar è nota per le sue colorate esibizioni culturali, tra cui danze tradizionali, musica e spettacoli di marionette. Secondo The Hindu, gli spettacoli culturali sono una parte essenziale della fiera e offrono uno sguardo al ricco patrimonio culturale del Rajasthan. Gli spettacoli si tengono in vari luoghi di Pushkar ed è possibile assistere gratuitamente.

Oltre ai numerosi spettacoli, gare di cammelli, competizioni e giochi che offrono uno spaccato della vita delle tribù nomadi del Rajasthan non mancano all'appello! Alcuni dei giochi più popolari sono il tiro alla fune, il kabaddi e il matka phod. Le gare sono uno spettacolo emozionante e si possono vedere i cammelli gareggiare l'uno contro l'altro, con i loro proprietari che li incitano. Le gare e i giochi sono un modo divertente per sperimentare la cultura e la tradizione locale.

In sostanza, la Pushkar Camel Fair è un evento sensazionale, che merita di essere vissuto! Vuoi saperne di più? Allora il nostro articolo blog sulla Pushkar Fair fa al caso tuo!

4. I Templi di Khajuraho: un arazzo di divinita', desiderio e splendore culturale

Conosciuta per i suoi magnifici templi, Khajuraho, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è un tesoro ipnotico, incastonato nel cuore del Madhya Pradesh dell'India. Khajuraho è rinomata per il suo splendore architettonico, costruito tra il X e l'XI secolo dalla dinastia Chandela, che la rende uno dei luoghi turistici più visitati del Madhya Pradesh.

I templi di Khajuraho presentano un simbolismo architettonico in stile Nagara e sono caratterizzati da intricate ed elaborate sculture in pietra che raffigurano vari aspetti della vita, tra cui scene mitologiche, esseri celesti, figure umane, animali e sculture erotiche. Entrare a Khajuraho è come entrare in un mondo in cui arte e spiritualità si intrecciano. Questi templi sono una testimonianza del patrimonio culturale della regione e riflettono una tradizione di accettazione e rispetto per le diverse opinioni religiose tra gli indù e i giainisti. Se un tempo Khajuraho vantava 85 templi, le ingiurie del tempo ne hanno lasciati circa 25 che hanno resistito alla prova dei secoli.

 
I Templi di Khajuraho | Cosa Vedere in India | Dhwani Jalan on Unsplash | Viaggigiovani.it
 

I dettagli dei Templi di Khajuraho

Dhwani Jalan on Unsplash
 

Oggi Khajuraho è un'incredibile testimonianza dell'abilità e della visione degli artigiani di un tempo. Visitatori da ogni angolo del mondo vengono a vedere questa straordinaria fusione di arte, spiritualità e storia. Il turismo di Khajuraho è fiorito, offrendo una porta d'accesso a un'epoca passata, dove le pietre raccontano storie del passato e della creatività, delle credenze e delle aspirazioni dell'India antica.

Uno dei luoghi da visitare assolutamente a Khajuraho è il Gruppo occidentale dei templi di Khajuraho, rinomato per i suoi intricati intagli e le sue meraviglie architettoniche. Gli orari dei templi vanno dalle 6:00 alle 18:00: questo vuol dire che avrai tutto il tempo per esplorare e immergerti nello splendore di questa antica meraviglia. Un consiglio? La visita ai templi di Khajuraho può essere proficua durante le prime ore del mattino, quando la folla è minima e il clima è piacevolmente fresco. Inoltre, non perderti l'accattivante spettacolo di suoni e luci vicino al gruppo occidentale: uno spettacolo incantevole che fa rivivere la storia.

Ma non finisce qui! Ecco di seguito cosa vedere a Khajuraho:

  • Tempio di Kandariya Mahadeva: il Tempio di Kandariya Mahadeva a Khajuraho è uno dei punti di interesse più popolari e tra i migliori luoghi da visitare. Questo tempio è un grande omaggio a Shiva. È il tempio più grande della zona, noto per la sua intricata architettura. Le pareti del tempio sono ornate da intricate sculture che raffigurano uomini e donne in atteggiamenti intimi, mostrando la celebrazione dell'amore e della passione.
  •  
  • Tempio di Lakshmana: tra i templi più antichi e raffinati di Khajuraho, il Tempio di Lakshmana è dedicato a Vishnu. Presenta due importanti fasce di sculture che raffigurano scene di battaglie, caccia e donne aggraziate. All'interno del tempio, il santuario ospita la divinità Vaikuntha-Vishnu, ma vanta anche altre circa 600 sculture di divinità indù.
  •  
  • Tempio di Chaturbhuj (Tempio di Jatakari): il Tempio Chaturbhuj, noto anche come Tempio Jatakari, è rinomato per la sua impressionante architettura e ospita una magnifica statua di Vishnu alta 3 metri. Il tempio è composta da un portico d'ingresso, un santuario senza ambulacro, un mandapa e un vestibolo. Sarà difficile non restare affascinati dalla grandezza del tempio e dal suo legame con la mitologia indù.
  • Tempio di Jagdambi: il Tempio Jagdambi è rinomato per le sue opere d'arte accattivanti e sensuali, che lo rendono uno dei templi più provocanti di Khajuraho. Tra le sue famose sculture c'è l'immagine “mithuna”, ampiamente discussa, che ritrae un amore appassionato. Tuttavia, l'esatta divinità a cui è dedicato questo tempio rimane poco chiara, poiché non ci sono riferimenti espliciti.
  • Tempio di Vishvanath e Nandi: il Tempio di Vishvanath e Nandi celebra l'unione divina di Shiva e della Dea Parvati nel matrimonio. Questo tempio espone le tradizionali raffigurazioni di donne che accarezzano bambini e scrivono lettere, spesso considerate le immagini più suggestive. È ornato da 101 piccoli Shiva Lingam, che rappresentano la presenza cosmica del Signore Shiva.
  • Tempio di Chaunsat Yogini: il tempio di Chaunsat Yogini è il più antico complesso di templi sopravvissuto a Khajuraho. Dedicato alla dea Kali, questo tempio è costruito interamente in granito. Il suo nome deriva dalla convinzione che in origine fossero presenti 64 assistenti della dea Kali, mentre la dea stessa era considerata la 65esima. Sebbene il tempo abbia rovinato gli intricati intagli, si possono ancora ammirare i resti della squisita opera d'arte del tempio. Il tempio è considerato uno dei migliori luoghi da visitare a Khajuraho e si colloca tra i primi posti tra i luoghi turistici grazie all'aura mistica che circonda questo luogo.
 

L’ARCHITETTURA DEI TEMPLI DI KHAJURAHO

 
Come hai potuto leggere, i templi di Khajuraho sono noti per le loro sculture dedicate alle divinità indù, alle loro incarnazioni e a vari aspetti della mitologia. Queste sculture permettono ai devoti di immergersi nelle narrazioni divine e di cercare benedizioni nelle dimore degli dei. Le sculture raffigurano, di conseguenza, dei e dee come Shiva, Vishnu, Brahma, Devi (Shakti) e molti altri. La presenza di sculture erotiche dimostra l'accettazione e la celebrazione delle passioni umane nell'ambito della devozione religiosa, evidenziando la convinzione che la spiritualità comprenda tutti gli aspetti della vita umana.

I templi rappresentano un'armoniosa miscela di induismo e giainismo, a dimostrazione della tolleranza religiosa e della diversità che prevalevano in quell'epoca. I templi giainisti presentano sculture di Tirthankaras e altri motivi che evidenziano l'influenza giainista nella regione durante il dominio della dinastia Chandela. Le meraviglie architettoniche di Khajuraho, caratterizzate da strutture in arenaria intricatamente scolpite e da dettagli squisiti, mostrano il genio artistico dell'India antica. Questi capolavori forniscono preziose informazioni sui costumi e le tradizioni del passato, evocando un senso di soggezione e riverenza.
 

Questi sono solo alcuni dei Templi di Khajuraho. Se dovessimo parlare di tutti i templi e delle ulteriori attrazioni presenti qui, questo articolo blog non finirebbe più!

 

Ma puoi sempre scoprirli dal vivo grazie a questo nostro tour in India

3. Il Gange: fiume sacro e linfa vitale dell'India

Con una lunghezza di 2.500 km, un vasto delta di 70.000 km² e una larghezza tale che in alcuni punti è quasi impossibile vedere la riva opposta, il Gange è uno dei fiumi più potenti del mondo. L'importanza del Gange per gli indù, che lo venerano come la dea Ganga, non può essere sopravvalutata: le ceneri di migliaia di persone vengono sparse su di esso ogni giorno e coloro che vi si bagnano credono che i loro peccati vengano lavati via.

Molte delle capitali indiane sono state costruite lungo le sue rive, mentre circa 400 milioni di persone vivono vicino al fiume, spesso traendone il sostentamento. Il Gange è un simbolo sempre fluente e sempre uguale dell'India stessa, profondo fino a 33 metri in alcuni punti, ma ancora più profondo nella spiritualità.

Ironia della sorte, vista la sacralità del fiume, il Gange è terribilmente inquinato e gran parte della sua fauna selvatica è a rischio di estinzione: il delfino del fiume Gange e molte altre specie sono in pericolo critico. Una delle cause dell'inquinamento sono i resti umani (sì, hai letto bene).

Chi muore nella città santa di Varanasi si considera fortunato: può essere cremato sulla riva del fiume e ricevere la salvezza istantanea, mentre le sue ceneri vengono immerse nell'acqua. Questa è la tradizione e non è una tradizione che molti vorrebbero, o penserebbero possibile, terminare. Ma le crociere fluviali sul Gange sono un buon modo per promuovere il turismo come fonte di reddito che si basa su una migliore cura del fiume, incoraggiando al contempo le comunità locali a tenere sotto controllo i rifiuti sulle sue rive.

Tutto questo non ha lo scopo di scoraggiare una crociera sul Gange. Se sei consapevole dei problemi, riteniamo che avrai maggiori probabilità di apprezzare anche le cose positive: si tratta di una magnifica prospettiva da cui vedere l'India e il fiume più iconico del continente, i paesaggi idilliaci e i molti punti di riferimento affascinanti lungo le sue rive. È anche un modo fantastico per esplorare comunità fluviali accoglienti che in altri viaggi in India potrebbero sfuggire.

 
Gange, fiume sacro | Cosa Vedere in India | Austin Curtis on Unsplash | Viaggigiovani.it
 

Il Gange, Varanasi

Austin Curtis on Unsplash
 

I problemi che il Gange deve affrontare sono difficili da ignorare, eppure questo rimane inequivocabilmente uno dei grandi fiumi del mondo da navigare.

2. Jodhpur, la citta' blu: esplosione di blu ai margini del deserto del Thar

Famosa per il colore caratteristico dei suoi edifici (un ricordo dei bramini, che usavano dipingere le loro case di blu per scoraggiare gli insetti e mantenere le abitazioni fresche durante l'estate) Jodhpur è stata fondata nel 1459. Un'ampia strada aperta collega il centro moderno di Jodhpur con il cuore pulsante della città vecchia, il Mercato di Sardar, dove un'accozzaglia di vivaci bazar è nascosta sotto la torre dell'orologio.

Dalla torre dell'orologio si dirama un intrico di vicoli antichi dove i commercianti barattano i prodotti dell'artigianato tradizionale, dai pantaloni larghi che prendono il nome dalla città alle scarpe ricamate, ai tessuti tinti in capo e alle lacche. I costruttori di marionette e i mercati tradizionali delle spezie si contendono lo spazio con le eccellenti riproduzioni d'epoca per cui la città è famosa.

Jodhpur ha un fascino unico a cui pochi sanno resistere. La città è ricca di fortezze e palazzi, templi e havelis, cultura e tradizione, colore e struttura. Tra i luoghi da visitare a Jodhpur c'è il Forte Mehrangarh, che sorveglia la città da una collina isolata. La fortezza del XV secolo è una delle più grandi dell'India e anche la più interessante di tutte. Anche il Jaswant Thada è un luogo da visitare, con un imponente cenotafio in marmo bianco costruito in memoria del Maharaja. Non può mancare il Palazzo Umaid Bhawan, splendido esempio di architettura indo-coloniale. Oltre a essere ancora la casa della famiglia reale di Jodhpur, è anche un hotel di lusso e una parte di esso è un museo. Tuttavia, il centro storico di Jodhpur, la Torre dell'Orologio, i Giardini di Mandore, il Parco Faunistico di Rao Jodha e anche i mercati sono tra le attrazioni più affascinanti della città.

 
Jodhpur, città Blu | Cosa Vedere in India | Viaggigiovani.it
 

Tra i vicoli di Jodhpur, città blu

Shutterstock
 

Perditi anche tu tra i vicoli blu di Jodhpur grazie a questo tour

1. Il Taj Mahal: l'immancabile icona delle cose da vedere in India

Impossibile non parlare di lui: il Taj Mahal, Agra, è uno degli edifici più iconici del mondo e certamente il più famoso dell'India. Solo pochi luoghi al mondo possono eguagliarlo. Capolavoro dell'architettura Moghul e simbolo di un amore duraturo, il Taj Mahal è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e attira milioni di visitatori da tutto il mondo che vengono ad ammirarne la grandezza e la bellezza senza tempo.

Costruito tra il 1631 e il 1648 d.C., il Taj Mahal è il miglior esempio di architettura indo-islamica ed è una delle sette meraviglie del mondo. La bellezza senza tempo del Taj è il riflesso del profondo dolore e della nostalgia che Shah Jahan provò dopo la morte di Mumtaz Mahal. Oggi i visitatori celebrano, riflettono e ammirano lo splendore del Taj. All'interno, sia Shah Jahan che Mumtaz giacciono sepolti nelle loro tombe, divisi in vita, ma uniti nella morte.

Il Taj Mahal è l'epitome della grandezza e dello splendore: non si può comprendere la bellezza di questo monumento di marmo bianco se non ci si trova di fronte ad esso. Man mano che ci si avvicina al Taj Mahal, ci si rende conto che non si tratta di un monumento “ordinario”, ma di una visione che prende vita! Dai minareti, sempre curiosamente piegati verso l'esterno, agli intarsi, alla calligrafia, ai portali, ai pannelli e agli archi, ogni angolo è una manifestazione della grazia divina con cui il costruttore sembra essere stato benedetto. Ogni dettaglio intricato che cattura lo sguardo è degno di essere descritto in mille modi per la sua squisita bellezza. Non sorprende che il Taj Mahal occupi sempre il primo posto tra le attrazioni turistiche del patrimonio dell'Uttar Pradesh (e il primo posto della nostra lista!).

 

L’ARCHITETTURA DEL TAJ MAHAL

 
Un portale regale riccamente adornato con archi imponenti invita ad entrare nel pittoresco complesso del Taj Mahal, che si estende su un'area di ventidue acri. Man mano che si procede, si scorge l'ipnotico monumento in marmo bianco-avorio. Il Taj Mahal si erge orgoglioso con la sua grande cupola centrale, affiancata da quattro minareti in perfetta simmetria che conferiscono un effetto tridimensionale a questo imponente edificio. L'esterno in marmo è ornato da intarsi, calligrafie e motivi decorativi.

Il mausoleo in marmo bianco con una cupola alta 35 metri è (ovviamente) il pezzo forte del complesso. È circondato da giardini quadrilateri in stile persiano meticolosamente curati, ispirati ai giardini del Paradiso descritti nel Corano. I padiglioni e le fontane con vasche riflettenti rispecchiano lo splendore del monumento e il fiume Yamuna che scorre nelle vicinanze crea un'atmosfera idilliaca che amplifica la bellezza del Taj Mahal.

Il Taj Mahal è il miglior esempio di architettura indo-persiana: incorpora stili architettonici persiani, indiani e islamici. Il portale principale del Taj Mahal, che è la sezione più fotografata del monumento, consiste in una porta scolpita in argento massiccio. Si ritiene che questa porta sia stata costruita per impedire che la tomba che si trova all'interno fosse visibile da qualsiasi punto. La tomba, quindi, è visibile solo quando si è arrivati alla porta stessa. Alzando lo sguardo, però, si trova il soffitto decorato con versetti del Sacro Corano in splendida calligrafia. La tomba è costruita in forma rettangolare e si trova all'estremità settentrionale del Taj Mahal. Mentre il soffitto è decorato con motivi floreali, i pavimenti e le altre aree della stanza sono adornati con disegni floreali. È interessante sapere che le tombe visibili al pubblico non sono le vere tombe di Shah Jahan e Mumtaz. Quelle vere sono protette in una cripta!
 

Se per caso ti stessi chiedendo come mai la sezione relativa al Taj Mahal fosse già finita, è perché abbiamo dedicato un interto articolo blog a questa meraviglia architettonica! Vuoi continuare a leggere del Taj Mahal? Allora il nostro articolo blog Visitare il Taj Mahal: i migliori consigli per una delle sette meraviglie del mondo fa al caso tuo!

 
Taj Mahal, Agra | Cosa Vedere in India | Sylwia Bartyzel on Unsplash | Viaggigiovani.it
 

L'incanto del Taj Mahal, Agra

Sylwia Bartyzel on Unsplash
 
 
 

Per tutte le sue stridenti giustapposizioni, i suoi paradossi e le sue frustrazioni, l'India rimane una destinazione assolutamente affascinante. Per chi si chiede perché viaggiare in India, fidatevi di noi quando diciamo che la sua patina distintiva lancia un incantesimo che pochi dimenticano dal momento in cui scendono dall'aereo. Che la si ami o la si odi, l'India cambierà il tuo modo di vedere il mondo. Quale modo migliore per iniziare se non seguendo questa piccola guida e, magari, viaggiando insieme a noi? ✈️

 
 

Viaggio in India? Ecco le proposte di Viaggigiovani.it per andare alla scoperta dell'India in tutte le sue sfaccettature

 
 
India Diwali Festival | Tour Piccoli Gruppi

India Diwali Festival Tour Piccoli Gruppi

Alla scoperta dell’India tra luci e meraviglie durante la celebrazione del Diwali Festival. Tour India da Delhi al Taj Mahal, passando da Jaipur e dalla citta' blu di Jodhpur per un’immersione totale nella storia del Rajasthan.

Prezzo: 1.690 | Durata: 11 giorni
 
India Pushkar Festival | Tour Piccoli Gruppi

India Pushkar Festival Tour Piccoli Gruppi

Speciale tour Rajasthan in occasione della Pushkar Camel Fair. Viaggio in India in una Pushkar come mai prima d'ora.

Prezzo: 1.650 | Durata: 11 giorni
 
India Mumbai e Goa | Tour Piccoli Gruppi

India Mumbai e Goa Tour Piccoli Gruppi

Tour India tra Mumbai e Goa che combina la vivacita' urbana con la serenita' costiera, arricchito da storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato.

Nessuna data | Durata: 9 giorni
 
India Holi Festival | Tour Piccoli Gruppi

India Holi Festival Tour Piccoli Gruppi

Holi Festival, un viaggio nella tradizione indiana, per celebrare l’arrivo della primavera con musica e colori.

Prezzo: 1.307 | Durata: 9 giorni
 
India Rajasthan Special | Tour Piccoli Gruppi

India Rajasthan SpecialTour Piccoli Gruppi

Viaggio in India nella regione del Rajasthan, da Delhi a Jaipur, attraverso il Ranthambore National Park e terminando con il Taj Mahal. Un tour sorprendente che regala sempre grandi emozioni.

Prezzo: 2.397 | Durata: 12 giorni
 
India Kashmir, Ladakh e Punjab | Tour Piccoli Gruppi

India Kashmir, Ladakh e Punjab Tour Piccoli Gruppi

Sinfonia indiana: Kashmir, Ladakh, Punjab. Tre storie per un'esplorazione senza tempo.

Prezzo: 2.990 | Durata: 18 giorni
 
India Rajasthan Original | Tour Piccoli Gruppi

India Rajasthan Original Tour Piccoli Gruppi

I palazzi regali di Jaipur, il fascino romantico di Udaipur, la citta' blu di Jodhpur, la natura selvaggia di Jawai per avvistare i leopardi. Tutta la maestosita' e l'autenticita' del Rajasthan da nord a sud, in un unico suggestivo itinerario.

Prezzo: 2.090 | Durata: 14 giorni
 
India Rajasthan Essential | Tour Piccoli Gruppi

India Rajasthan Essential Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in India nella regione del Rajasthan, da Delhi a Jaipur, terminando con il Taj Mahal. Un tour sorprendente che regala sempre grandi emozioni.

Prezzo: 2.303 | Durata: 12 giorni
 
India Gange | Tour Piccoli Gruppi

India Gange Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in India lungo il fiume Gange, da Jaipur a Varanasi, passando per il Taj Mahal, un'esperienza da provare almeno una volta nella vita!

Prezzo: da 1.739 | Durata: 12 giorni
 
India Tamil e Kerala | Tour Piccoli Gruppi

India Tamil e Kerala Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in India del Sud tra spiritualita', natura e tradizioni storiche. Da Chennai a Cochin passando da Madurai per una speciale cerimonia presso il tempio Meenakshi.

Nessuna data | Durata: 12 giorni
 
India Kumbh Mela | Tour Piccoli Gruppi

India Kumbh Mela Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in India da Calcutta a Delhi, passando dalla citta' sacra di Varanasi, per partecipare alla piu' grande festa religiosa del mondo che si tiene ad Allahabad: il Kumbh Mela.

Nessuna data | Durata: 12 giorni
 
India Gujarat, Rajasthan e Festival Hindu | Tour Piccoli Gruppi

India Gujarat, Rajasthan e Festival Hindu Tour Piccoli Gruppi

Viaggio in India tra le regioni del Gujarat e del Rajasthan per partecipare a due speciali ricorrenze: l’Holi Festival e la Fiera di Kavant.

Nessuna data | Durata: 14 giorni
 
Tour India, Nagaland e Hornbill Festival | Tour Piccoli Gruppi

India, Nagaland e Hornbill Festival Viaggia con Carlo

Un viaggio in India lungo rotte poco conosciute, alla scoperta dei remoti villaggi del Nagaland. Un tour avventuroso tra culture ancestrali e tradizioni uniche del Nord-Est indiano durante l'Hornbill Festival.

Prezzo: 2.990 | Durata: 14 giorni
 
Senza Pensieri
India del Sud  | Viaggi su misura

India del Sud Viaggi su misura

Prezzo: 2.750 | Durata: 15 giorni
 
Senza Pensieri
India Rajasthan Classico | Viaggi su misura

Rajasthan Classico Viaggi su misura

Prezzo: 2.150 | Durata: 10 giorni
 
Senza Pensieri
India del Nord | Viaggi su misura

India del Nord Viaggi su misura

Prezzo: 2.650 | Durata: 16 giorni
 
Senza Pensieri
India del Nord | Viaggi su misura

Tutto Rajasthan Viaggi su misura

Prezzo: 2.450 | Durata: 15 giorni
 
Senza Pensieri
India & Andamane | Viaggi di nozze

India Rajasthan & Andamane Viaggi di nozze

Prezzo: 3.215 | Durata: 17 giorni

Scritto da: Viaggigiovani.it Redatto da: Irene P. Copertina: Shutterstock

viaggi skyline arancio 2020
­