­

SENEGAL ORIGINAL

PRENOTA IL TOUR

RICHIEDI INFO

 

Logo Tour Piccoli Gruppi
 

Tour Senegal: dalle atmosfere coloniali di Saint Louis alla memoria di Gorée, passando per il rosa del Lago Retba, le stelle del deserto di Lompoul e le mangrovie del delta del Saloum.

Dimentichiamoci le immagini stereotipate dell’Africa e prepariamoci a conoscere un Paese che saprà sorprenderci per la sua vitalità, la sua ospitalità e la sua straordinaria diversità culturale e naturale. Il Senegal è un luogo dove le tradizioni convivono con la modernità, dove i ritmi si fanno più lenti e i sorrisi diventano immediatamente familiari. È l’Africa della sabbia e dell’oceano, dei mercati brulicanti e dei villaggi tranquilli, della musica che riecheggia ovunque e di una spiritualità profonda, tangibile in ogni gesto. Il Senegal non è solo un luogo: è un’energia, un saluto, una danza che si muove tra sabbia, vento e mani tese pronte a stringere le nostre.

L'ESSENZA DEL TOUR
Durante questo tour in Senegal attraverseremo paesaggi sorprendenti e variegati, conosceremo comunità autentiche e ci lasceremo ispirare dalla semplicità della vita quotidiana. Partiremo dalle rive del Lago Retba (noto come Lago Rosa), con le sue sfumature surreali e gli estrattori di sale immersi nelle sue acque. Proseguiremo verso il porto animato di Kayar, il vivace mercato di Thiès e Saint-Louis, affascinante città coloniale dichiarata Patrimonio UNESCO. A bordo di una piroga esploreremo il Parco Nazionale di Djoudj, tra fenicotteri e pellicani, prima di raggiungere il deserto di Lompoul, dove trascorreremo la notte sotto un cielo di stelle. Toccheremo anche il cuore spirituale del Senegal con la visita a Touba e la sua moschea, e ci immergeremo nella bellezza incontaminata del delta del Saloum, navigando tra mangrovie e villaggi su palafitte. Non mancheranno infine l’isola di Fadiouth, interamente fatta di conchiglie, e la toccante giornata a Gorée, isola simbolo della memoria della tratta degli schiavi. Concluderemo il viaggio nell’energia di Dakar, tra mercati locali e street food. Un tour Senegal pensato per chi cerca un’Africa vera, lontana dagli stereotipi, fatta di incontri, natura e storie che sanno emozionare.
 

TOUR SENEGAL ORIGINAL | IN BREVE

­ Target ­
Spirito d'avventura ­  
Cultura e tradizioni ­  
Impegno fisico ­  
Paesaggi e panorami ­  
­ Date di partenza­Prezzo | Tasse apt escluse
Dal 27 dicembre 2025 al 05 gennaio 2026 2.490 2.340 fino al 26/08 Confermato
   
­ Partecipanti ­ Durata
Min 10, Max 16 10 giorni
­ Volo di linea da/per­ Assicurazione 360°
Milano con Royal Air Maroc (bagaglio da stiva incluso) Annullamento, malattia, spese mediche, bagaglio e copertura pandemie
   
­ Pernottamenti ­ Pasti
8 in Hotel, 1 in Camping attrezzato nel deserto 8 colazioni, 8 pranzi, 7 cene
­ Trasporti ­ Assistenza
Pulmino privato, Jeep 4x4, Imbarcazioni Guida locale parlante italiano

 

 
­
3 motivi per scegliere il Tour

 

­
Consulta l'itinerario del Tour

 

­
Prezzi e partenze del Tour

 

­
Leggi dove dormiremo
­
Info specifiche sul Tour
­
Scarica il Pdf dettagliato del Tour
­
Parola ai #nomadimoderni
­
Entra nella nostra community
­
Info generali Senegal

 

TOUR SENEGAL ORIGINAL | TOP 3 ESPERIENZE

Maison Des Esclaves sull'isola di Goreee | Top 3 Senegal Original

Incontrare la storia sull’Isola di Gorée

A pochi minuti da Dakar, l’isola di Gorée ci accoglie con le sue case color pastello e i vicoli lastricati. Ma sotto questa sua bellezza si cela una storia potente: quella della tratta degli schiavi. La visita alla Maison des Esclaves, con il celebre “portale senza ritorno”, sarà un momento toccante e intenso. Gorée non è solo una tappa storica: è un’esperienza che parla alla coscienza, e che ci aiuta a comprendere il peso della memoria e la forza della resilienza africana.

Cimitero sull'isola di Fadiouth | Top 3 Senegal Original

Camminare sulle conchiglie a Fadiouth

Interamente costruita su un banco di conchiglie, Fadiouth è un luogo davvero unico che sembra galleggiare tra il cielo e l’acqua. Collegata da un ponte di legno a Joal, quest’isola sorprende per la sua storia, i suoi paesaggi bianchi che scricchiolano sotto i piedi e il cimitero misto cristiano-musulmano, simbolo di convivenza pacifica. Un piccolo mondo che racchiude in sé i valori profondi del Senegal: spiritualità, comunità e rispetto reciproco.

Piroga nel Delta del Saloum | Top 3 Senegal Original

Navigare tra le mangrovie del Delta del Saloum

Tra canali d’acqua salmastra e isole sabbiose, il delta del Saloum è uno degli scenari più affascinanti dell’Africa, in cui la natura e la cultura si incontrano con armonia. A bordo di una piroga attraverseremo un paesaggio fatto di mangrovie, uccelli e silenzi, fino ad arrivare a piccoli villaggi di pescatori, come quello di Sipo, dove la vita scorre ancora secondo ritmi antichi. Un’esperienza profonda, che ci farà sentire parte di un equilibrio raro e prezioso.

TOUR SENEGAL ORIGINAL | ITINERARIO

Itinerario Tour Senegal Original | #Senegal #viaggigiovani

 

 
C'è sempre una prima volta: questo tour è una nuova proposta in piccolo gruppo e i partecipanti saranno dei veri e propri "pionieri" di Viaggigiovani.it. L'itinerario è stato studiato insieme ad alcuni nostri collaboratori per visitare il meglio, preservando la nostra filosofia. Il programma è una linea guida e i Nomadi Moderni già lo sanno: talvolta le circostanze possono cambiare, come le condizioni meteorologiche, il manto delle strade o le chiusure di alcuni siti; pertanto fermate, visite e distanze indicate potrebbero variare, anche in considerazione della stagionalità del viaggio. Sarà comunque nostra premura comunicare ai partecipanti sostanziali modifiche.
 

 

Barche sul Lago Retba

­IN PROGRAMMA
Ritrovo in aeroporto e volo con scalo per Dakar. Arrivo e trasferimento privato al Lago Retba per il pernottamento con guida locale parlante italiano.

­HIGHLIGHTS
Lago Retba

­PERNOTTAMENTO
Keur Salim Lodge (o similare)

Lago Retba

­ IN PROGRAMMA
Scoperta del Lago Retba in 4x4 con guida locale parlante italiano. Successivo trasferimento in pulmino privato a Saint-Louis, soste e visite lungo il tragitto con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Lago Rosa | Porto di Kayar | Mercato di Thiès | Saint-Louis

­PERNOTTAMENTO
Hotel Residence (o similare)

Riserva ornitologica di Djoudj

­ IN PROGRAMMA
La mattina visita in piroga del Parco Nazionale di Djoudj con guida locale parlante italiano. Nel pomeriggio rientro a Saint-Louis e visita della città con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Parco Nazionale di Djoudj | Navigazione in piroga lungo il fiume Senegal | Saint-Louis | Scoperta della città in calesse | Quartiere di Guet Ndar

­PERNOTTAMENTO
Hotel Residence (o similare)

Désert de Lompoul

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in pulmino privato al Désert de Lompoul, soste e visite con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Désert de Lompoul

­PERNOTTAMENTO
In tenda fissa all’Ecolodge Lompoul (o similare)

Moschea di Touba

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in pulmino privato a Toubacouta, soste e visite lungo il tragitto con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Moschea di Touba | Kaolack | Toubacota

­PERNOTTAMENTO
Hotel Keur Saloum (o similare)

Delta del Saloum

­ IN PROGRAMMA
Visite e attività nel Parco del Delta del Saloum con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo pic-nic e cena

­HIGHLIGHTS
Parco del Delta del fiume Saloum | Navigazione in barca | Visita del villaggio di Sipo

­PERNOTTAMENTO
Hotel Keur Saloum (o similare)

Stradina sull'isola di Fadiouth

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in pulmino privato a Saly, soste e visite lungo il tragitto con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Fatick | Possibilità di incontrare i Saltigue | Joal | Isola di Fadiouth | Saly

­PERNOTTAMENTO
Hotel Royal Saly (o similare)

Isola di Gorée

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in pulmino privato a Dakar, visite e attività con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Dakar | Giro panoramico (Piazza dell'Indipendenza | Palazzo Presidenziale | Grande Moschea | Cattedrale | Quartiere residenziale di Fann) | Isola di Gorée | Chiesa di San Borromeo | Forte con il Memoriale ai Martiri | Maison des Esclaves e il suo museo storico | Dakar by night

­PERNOTTAMENTO
Hotel Novotel (o similare)

Grattaciel di Dakar

­ IN PROGRAMMA
Visite e attività a Dakar con guida locale parlante italiano. Pomeriggio libero per una passeggiata o relax prima della partenza.
Pasti inclusi: colazione e pranzo

­HIGHLIGHTS
Dakar | Museo delle Civiltà Nere | Mercati di Kermel o Sandaga | Pomeriggio libero per passeggiata, shopping o relax

­PERNOTTAMENTO
Hotel Novotel (o similare)

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento privato in aeroporto a Dakar e volo di rientro. Arrivo in Italia (come da orario indicato).

 

 

TOUR SENEGAL ORIGINAL | PREZZI E PARTENZE

PREZZI GARANTITI
Lo promettiamo: i nostri prezzi non subiranno mai alcuna variazione, anche e soprattutto per agevolare chi prenota con anticipo

­
­
­

Dal 27 dicembre 2025 al 05 gennaio 2026

2.490tasse aeroportuali escluse
2.340

PRENOTA PRIMA

6% di SCONTO, per iscrizioni entro il 26/08
Confermato

 

 
  • Volo intercontinentale: da/per Milano Malpensa con Royal Air Maroc con scalo (bagaglio da stiva incluso)
  • 8 pernottamenti in Hotel: strutture di classe turistica, in camera doppia/twin con servizi privati
  • 1 pernottamento in Camping attrezzato nel deserto: in tenda doppia/twin con servizi privati
  • Trasporti (carburante compreso): pulmino privato, jeep 4x4, imbarcazioni e trasferimenti privati da/per aeroporti in loco
  • Pasti: 8 colazioni | 8 pranzi | 7 cene
  • Guida locale: parlante italiano per tutta la durata del tour
  • Attività: visite e ingressi come da programma
  • Esperienza da Nomadi Moderni ­ Scoprire il Parco Nazionale di Djoudj e i suoi uccelli

Ulteriori vantaggi che Viaggigiovani.it ti garantisce:
  • Tasse aeroportuali: 471 (aggiornate al 26/06/25) | Tasse aeroportuali, scopri come funzionano
  • Pasti non indicati e tutte le bevande
  • Entrate e attività non incluse nel programma
  • Mance: almeno 50€/persona per tutta la durata del tour
  • Trasferimento dalla propria abitazione all'aeroporto di partenza del tour
  • Gli extra in genere e tutto quanto non descritto in "la quota comprende"
  • Supplemento camera singola: 415
Gli operativi voli sotto espressi sono da ritenersi indicativi e potranno variare sino alla conferma del viaggio, circa 7 giorni dalla partenza; sarà nostra premura riportare sostanziali modifiche e comunicarle agli iscritti.

Per la partenza del 27 dicembre
  • AT 951 | 27DEC | MILANO MALPENSA CASABLANCA | 17.05 20.10
  • AT 501 | 27DEC | CASABLANCA DAKAR | 22.40 01.05 (28DEC)
  • AT 500 | 05JAN | DAKAR CASABLANCA | 02.35 06.40 
  • AT 954 | 05JAN | CASABLANCA MILANO MALPENSA | 08.00 11.05 

La compagnia aerea prescelta per questo tour è la Royal Air Maroc. Voleremo in economy class, bagagli inclusi, le cui franchigie sono:

  • Bagaglio a mano: 10 kg (55cm X 40cm X 20cm)
  • Bagaglio da stiva: 23 kg (somma lunghezza + larghezza + altezza del bagaglio = 203cm)

 

 

PRENOTA IL TOUR SENEGAL ORIGINAL

Procedi all'iscrizione: assicurati il posto per questo viaggio in Senegal!

RICHIEDI INFORMAZIONI

Oppure richiedici informazioni: ti risponderemo (e convinceremo) in un battibaleno!

 

TOUR SENEGAL ORIGINAL | STRUTTURE

  • Le strutture: in questo tour in Senegal dormiremo in hotel di classe turistica. Inoltre, ci sarà una notte in campo tendato: s’intende una grande tenda stabile dotata di materassi con lenzuola e coperte (non è necessario il sacco a pelo). In un viaggio della durata di diversi giorni come questo non è possibile garantire che le strutture siano sempre di pari livello, ma i Nomadi Moderni già lo sanno: adattamento e pazienza sono alla base di un viaggio di gruppo itinerante. Generalmente utilizziamo sempre le stesse strutture ma talvolta non è possibile; quelle confermate le indicheremo in fase di convocazione viaggio a circa 7 giorni dalla partenza.
  • Le camere: le stanze previste, di tipologia standard, e le tende fisse saranno in doppia (letto matrimoniale) o twin (due letti separati); cercheremo di esaudire le varie richieste, ma qualora non dovessimo garantirlo confidiamo nella comprensione di ogni viaggiatore, soprattutto per coloro che viaggiano in coppia.
  • I servizi: le stanze in hotel e le tende fisse prevedono bagni privati e comfort basilari. Generalmente le strutture selezionate prevedono il Wi-fi, anche se non ci importa: viaggiamo per "staccare la spina"!

 

Dormire nel deserto di Lompoul sarà uno dei momenti più particolari del viaggio. Il campo tendato che ci ospiterà si trova in una zona tranquilla, circondata dalle dune, facilmente raggiungibile. Le tende sono strutture fisse, spaziose e attrezzate con materassi, lenzuola e coperte: non sarà necessario il sacco a pelo, ma chi preferisce può portare un sacco lenzuolo per maggiore comfort. I servizi igienici sono privati, semplici ma funzionali. Non c’è elettricità nelle tende, ma è comunque possibile ricaricare i propri dispositivi nella zona bar/ristorante dove sono disponibili dei pannelli solari che forniscono elettricità. L’acqua calda non sempre è garantita, ma una doccia tiepida al termine della giornata sarà comunque più che apprezzata. Trascorrere qualche ora nel deserto, lontani da tutto, sarà un’esperienza essenziale e autentica, fatta di semplicità, silenzi e orizzonti aperti.

Servizi:
  • Connessione WiFi ­
  • Asciugacapelli ­
  • Asciugamani ­
  • Riscaldamento ­
  • Acqua calda ­

 

 
Ecolodge Lompoul
Ecolodge Lompoul
Ecolodge Lompoul
Ecolodge Lompoul

 

 

 

TOUR SENEGAL ORIGINAL | APPUNTI DI VIAGGIO

SPIRITO D'AVVENTURA

Questo tour in Senegal è pensato per chi ha voglia di vivere un’Africa vera, autentica, fatta di esperienze fuori dai circuiti più battuti. Dalla navigazione in piroga tra le mangrovie del delta del Saloum alla notte in campo tendato nel deserto di Lompoul, ogni giorno sarà una scoperta. Gli spostamenti avverranno a bordo di mezzi privati e le sistemazioni, semplici ma funzionali, garantiscono il giusto compromesso tra comfort e contatto con il territorio, rendendo questo viaggio perfetto per chi cerca un’esperienza dinamica, ma non estrema.

 

CULTURA E TRADIZIONI

Il Senegal saprà conquistarci con la sua ricchezza culturale e la straordinaria ospitalità del suo popolo. Incontreremo pescatori Niominka nei villaggi del delta, ci perderemo nei mercati pieni di colori e visiteremo città simboliche come Touba, cuore spirituale del muridismo. Cammineremo tra le vie sabbiose di Saint-Louis, l’antica capitale coloniale, e ascolteremo storie commoventi sull’isola di Gorée, legate al passato della tratta degli schiavi. Sarà un viaggio che ci permetterà di entrare in contatto con l’anima del Senegal, tra spiritualità, memoria e quotidianità.

 

IMPEGNO FISICO

Questo tour Senegal non presenta particolari difficoltà fisiche, ma richiede una buona dose di adattabilità. Alcune esperienze prevedono camminate su sabbia o percorsi non asfaltati, specialmente nel deserto o nelle riserve naturali. Le giornate saranno ricche e intense, con trasferimenti anche lunghi, sempre spezzati da visite e soste rigeneranti. Saranno previste anche alcune partenze al mattino presto, necessarie per sfruttare al meglio la luce del giorno e i tempi di percorrenza.

 

PAESAGGI E PANORAMI

Il Senegal ci regalerà una sorprendente varietà di scenari naturali. Dalle dune dorate di Lompoul alle acque rosa del Lago Retba, dalle spiagge atlantiche alle mangrovie del delta del Saloum, ogni giorno sarà un viaggio tra paesaggi diversi. Navigheremo tra canali salmastri e isole selvagge, osserveremo uccelli migratori nel Parco di Djoudj e ci lasceremo incantare dai contrasti di luce, sabbia e vegetazione che rendono il Senegal una terra straordinariamente fotogenica.

 
  • Viaggi da solo/a? NESSUN PROBLEMA! Se non trovi nessuno con cui condividere questa esperienza, non preoccuparti perché questo viaggio fa anche per te: faremo del nostro meglio per sistemarti con una persona del tuo stesso sesso ma se ciò non fosse possibile (perché i partecipanti fossero dispari) e se, per caso, poco prima della partenza il/la compagno/a di camera con cui ti abbiamo abbinato cancellasse la sua adesione al viaggio, dovresti valutare il supplemento singola (indicato alla voce "su richiesta").
  • Sei un/a viaggiatore/viaggiatrice flessibile? TI PREMIAMO! Se, come la maggior parte dei Nomadi Moderni, sei flessibile e desideri evitare ad ogni modo il supplemento singola, cercheremo di aiutarti proponendoti tutte le sistemazioni disponibili, compresa la possibilità di condividere la sistemazione con partecipante di sesso opposto. Se anche ciò venisse meno e l’unica opzione possibile risultasse la camera singola, ti sconteremo il 50% del valore del supplemento.

Quando la sistemazione e il supplemento in singola sono obbligatori?
  • Qualora da parte tua venisse meno la disponibilità di condividere con partecipante del sesso opposto, saremo costretti ad applicarti l'intero supplemento singola indicato
  • Nel caso in cui desiderassi condividere la sistemazione, ma al momento della tua iscrizione ci fosse l'ultimo posto disponibile (con ovvia possibilità di pernottare solamente in singola), dovrai considerare l'intero supplemento singola indicato
  • Trasferimento all'aeroporto di partenza: Viaggigiovani.it non si farà carico del trasferimento (sia via terra sia via aerea) dalla propria abitazione all'aeroporto, ogni Nomade Moderno sarà libero di scegliere il mezzo più idoneo. Per coloro che dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza con l'auto, consigliamo il sito Parkos.it per confrontare e scegliere uno dei parcheggi disponibili nelle vicinanze. Per coloro che invece dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza per via aerea, consigliamo di acquistare un volo che abbia almeno 5 ore di margine. In caso di ritardi e conseguente perdita del volo, nè Viaggigiovani.it nè la compagnia aerea del tour si faranno carico di eventuali costi aggiuntivi.
  • Ritrovo in aeroporto: a circa 7 giorni dalla partenza invieremo l'email di "convocazione viaggio" con l'indicazione di orario e luogo di ritrovo, indicativamente sempre 3 ore prima della partenza direttamente al desk (banchi check-in) della compagnia aerea utilizzata per il tour.
  • Accoglienza aeroportuale: all’aeroporto principale come da programma è generalmente prevista un’accoglienza personalizzata per il gruppo, dove una hostess consegnerà il Travel Kit di Viaggigiovani.it, aiutando nelle procedure di check-in. Coloro che partissero da altri aeroporti, riceveranno questi materiali a destinazione dagli altri partecipanti, da noi gentilmente incaricati. Ad ogni modo, invieremo maggiori specifiche nella email di convocazione poco prima della partenza.
Per tutto il tour ci sposteremo a bordo di un pulmino privato e jeep 4x4 per raggiungere il Lago Retba. Inoltre, saliremo a bordo di imbarcazioni locali per qualche attività. Nella quota di partecipazione è compreso anche il trasferimento da/per aeroporti in loco.

Mangiare in Senegal è un’esperienza semplice, saporita e accessibile. La cucina senegalese è ricca di gusto e profumi, con piatti che uniscono influenze africane, arabe e francesi. I più comuni sono a base di riso, verdure e carne o pesce, spesso cucinati in salse speziate ma non eccessivamente piccanti. I prezzi nei ristoranti locali sono generalmente contenuti: uno spuntino o piatto veloce in una tavola calda può costare intorno ai 3-5, mentre un pasto completo in un ristorante medio si aggira tra i 10 e i 15, bevande incluse. Nei ristoranti più turistici o raffinati, soprattutto a Dakar o nelle località costiere, si può arrivare anche a 20-25 a persona per un menù completo.

  • Pasti inclusi: durante il tour sono incluse tutte le colazioni e i pranzi, così come la maggior parte delle cene
  • Pasti esclusi: per la cena non inclusa a Dakar la guida ci consiglierà generalmente locali semplici e tipici per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore, ma talvolta dovremo adattarci perché non sempre sarà possibile. Tutte le bevande sono da intendersi sempre escluse. Ognuno pagherà i propri pasti e le bevande in maniera autonoma, perché con i Nomadi Moderni non esiste alcuna cassa comune
  • Intolleranze o allergie: ricordiamo di segnalarci eventuali intolleranze alimentari o esigenze particolari, in modo da poter avvisare la guida e la compagnia aerea
Per tutto il tour avremo a disposizione una guida locale parlante italiano, che ci condurrà per le innumerevoli bellezze del Senegal
  • Budget: per questo tour Senegal consigliamo come budget totale circa 150 e in questa cifra consideriamo la cena non compresa a Dakar, le bevande, le mance e le eventuali spese personali in loco, come i souvenir. Consigliamo di portare Euro (da cambiare poi all'arrivo) o prelevare con la carta di credito (Visa o Mastercard), anche se non accettate ovunque
  • Mance: per Viaggigiovani.it lasciare la mancia per il servizio svolto è sempre buona educazione; consigliamo almeno 50€/persona per tutta la durata del tour
  • Nessuna cassa comune: con Viaggigiovani.it la cassa comune non è obbligatoria, i partecipanti potranno scegliere in autonomia se condividere o meno alcune spese in loco

Di seguito una panoramica dei costi in Senegal:
  • Bottiglietta di acqua (da 0,33 L) = 250-1.000CFA
  • Caffè al bar = 1.000-2.500CFA
  • Lattina di Coca Coca (da 0,33 L) = 350-1.005CFA
  • Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 750-2.560CFA
  • Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 1.250-2.560CFA
  • Pasto semplice in ristorante economico = 2.000-7.500CFA
  • Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 27.000-40.000CFA
  • Bagaglio: per questo tour in Senegal, rispettando le franchigie imposte dalla compagnia aerea (si veda "compagnia aerea e bagaglio" alla voce "prezzi e partenze"), consigliamo una valigia morbida o zaino come bagaglio principale da stiva, più uno zainetto comodo per le escursioni giornaliere
  • Abbigliamento: in inverno in Senegal le giornate saranno generalmente soleggiate, con temperature che si aggirano intorno ai 25-30°C. Nelle zone costiere l’aria sarà piacevolmente ventilata e più mite, mentre nell’entroterra, soprattutto nel deserto di Lompoul e nel delta del Saloum, le giornate potranno essere più calde e le serate decisamente più fresche. Di notte, le temperature possono scendere anche sotto i 15°C, specialmente nel deserto, quindi sarà importante essere pronti a qualche sbalzo termico. Consigliamo di vestirsi a strati: durante il giorno andranno benissimo abiti leggeri e traspiranti, comodi per le escursioni, mentre per la sera, o durante le notti in luoghi più esposti al vento e al fresco, saranno utili una felpa, una giacca leggera o un pile. Un foulard o un pareo sarà sempre comodo da tenere a portata di mano, sia per proteggersi dal sole che per adeguarsi ai contesti più tradizionali o religiosi. Non ci sono regole rigide sull’abbigliamento, ma è sempre bene avere un occhio di riguardo verso la cultura locale, soprattutto nei villaggi o durante le visite religiose. E ovviamente, scarpe comode per camminare

Per ulteriori informazioni su abbigliamento e cosa portare con sè, si veda la Scheda Tecnica del viaggio.
  • Passaporto: per recarsi in Senegal è necessario essere in possesso del passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel Paese
  • Visto: non necessario, per soggiorni inferiori ai 90 giorni

IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.

In Senegal, il livello delle infrastrutture sanitarie è più basso rispetto agli standard europei, in particolare per quanto riguarda l’acqua potabile e i sistemi di smaltimento. Per questo motivo è importante adottare alcune semplici precauzioni igieniche per evitare disturbi gastrointestinali o infezioni. È sempre consigliato bere solo acqua in bottiglia sigillata, evitando ghiaccio e bevande preparate con acqua non sicura, come tè o caffè in strada. Anche per quanto riguarda il cibo, meglio privilegiare piatti ben cotti e frutta che si possa sbucciare personalmente. Un’altra buona abitudine sarà quella di lavarsi spesso le mani, soprattutto prima dei pasti e dopo essere stati in luoghi affollati. Se non sempre sarà possibile farlo con acqua e sapone, portare con sé un gel disinfettante sarà un’ottima alternativa.

  • Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Senegal. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio soltanto per i viaggiatori di età superiore a 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia
  • Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale
  • Moneta: la moneta ufficiale in Senegal è il Franco CFA dell’Africa Occidentale (XOF). Il cambio è fisso con l’euro, quindi facile da calcolare: 1 euro corrisponde a circa 655 CFA
  • Pagamenti e cambio valuta: durante il viaggio sarà possibile cambiare euro direttamente in loco, sia in aeroporto che presso banche e uffici di cambio. In alcune strutture turistiche o nei grandi centri, potrà capitare che accettino anche euro in contanti, ma è sempre meglio pagare nella valuta locale per evitare tassi di cambio sfavorevoli. Le carte di credito (soprattutto Visa e Mastercard) sono accettate nei principali hotel e ristoranti delle città più grandi, ma in molte zone rurali e nei piccoli esercizi i pagamenti avvengono esclusivamente in contanti. Per questo motivo, è consigliato avere sempre con sé una discreta quantità di contante in CFA, da usare per piccoli acquisti, mance o spese nei mercati
  • Sportelli Bancomat: sono presenti nelle città principali come Dakar, Saint Louis o Kaolack, ma possono essere difficili da trovare nelle zone più remote o rurali. È quindi consigliato prelevare in anticipo, quando ci si trova in un centro abitato, e non fare troppo affidamento sul bancomat durante le tappe nel deserto o nei villaggi più isolati. Prima di partire, è utile verificare con la propria banca se la carta è abilitata ai prelievi all’estero e quali commissioni si applicano.
  • Chiamare dal Senegal verso l'Italia: comporre 0039 seguito dal prefisso della città (con lo 0) e dal numero desiderato
  • Chiamare dall'Italia verso il Senegal: comporre 00221 seguito dal numero senegalese (senza lo 0 iniziale)
  • Rete mobile: i cellulari italiani funzionano regolarmente anche in Senegal, ma è importante verificare con il proprio operatore che il roaming internazionale sia attivo e controllare le tariffe per chiamate, SMS e traffico dati, che possono essere elevate. Per chi prevede di fare molte telefonate locali o ricevere chiamate dall’estero, può essere utile acquistare una SIM senegalese ricaricabile, disponibile in aeroporto o nei negozi di telefonia. Le principali compagnie sono Orange, Free ed Expresso, con una copertura buona nelle città e discreta nelle zone rurali
  • Internet: nelle città principali e nelle strutture turistiche la copertura Wi-Fi è abbastanza buona, anche se non sempre velocissima. Nei villaggi rurali, nelle zone naturali e nel deserto di Lompoul, la connessione può essere assente o molto debole, quindi è importante non fare affidamento costante su internet durante il viaggio.
  • Corrente elettrica: il voltaggio in Senegal è di 220 volt/50 Hz
  • Adattatore? Sì, meglio portarlo! Nella maggior parte delle strutture troveremo prese compatibili con le spine europee a due poli (tipo C), quindi nella maggior parte dei casi non sarà necessario un adattatore. Tuttavia, può capitare di trovare prese diverse (D, E, K), soprattutto in strutture più semplici o in aree rurali. Per sicurezza, è consigliabile portare un adattatore universale per non avere problemi a ricaricare dispositivi elettronici durante il viaggio

 

 

Viaggigiovani.it | Le esperienze dei nostri #nomadimoderni

viaggi skyline arancio 2020
­