
Dalla fantasia alla realta': viaggio a Tokyo alla scoperta del mondo anime e manga
È arrivato il giorno in cui il tuo sogno diventerà realtà: siamo felici di presentarti il Manga Me Tokyo Tour in Giappone! Si tratta di un viaggio a tema anime e manga, all'insegna del divertimento. Una guida italiana residente a Tokyo metterà a disposizione le sue conoscenze per rendere la nostra esperienza unica, con visite guidate nei luoghi più ambiti, come la One Piece tower e molto altro!MANGA ME TOKYO TOUR | IN BREVE
Target | |
Spirito d'avventura | |
Cultura e tradizioni | |
Impegno fisico | |
Paesaggi e panorami | |
Date di partenza | Prezzo | Tasse apt escluse |
---|---|
Dal 19 al 30 novembre 2025 🍂 MOMIJIGARI | 2.290€ Quasi Confermato |
Partecipanti | Durata |
Min 12, Max 18 | 12 giorni |
Volo di linea da/per | Assicurazione 360° |
Roma con Emirates (bagaglio da stiva incluso) | Annullamento, malattia, spese mediche, bagaglio e copertura pandemie |
Pernottamenti | Pasti |
9 in hotel | Nessun pasto compreso |
Trasporti | Assistenza |
Trasferimento da/per aeroporto a Tokyo | Assistente Viaggigiovani.it esperto di cultura giapponese |
MANGA ME TOKYO TOUR | ITINERARIO
🍂Momijigari: come per la stagione dei sakura, il periodo di picco dei momiji varia a seconda della zona del Giappone in cui ci si reca e il momento migliore per assistere al fenomeno è diverso ogni anno. In generale, la stagione migliore è generalmente da inizio novembre a inizio dicembre, anche se la stagione del fogliame inizia già a metà settembre sull'isola di Hokkaido.
IN PROGRAMMA
Ritrovo in aeroporto e volo con scalo per Tokyo.
PERNOTTAMENTO
A bordo del volo

IN PROGRAMMA
Arrivo a Tokyo e trasferimento privato alla struttura con assistente parlante italiano.
PERNOTTAMENTO
Hotel Tavinos Asakusa (o similare)

IN PROGRAMMA
City tour di Tokyo con assistente parlante italiano.
HIGHLIGHTS
Tokyo | Quartiere Yanaka | Quartiere Ueno | Isola di Odaiba
PERNOTTAMENTO
Hotel Tavinos Asakusa (o similare)

IN PROGRAMMA
City tour di Tokyo con assistente parlante italiano.
HIGHLIGHTS
Tokyo | Quartiere di Ikebukuro | Pokémon Center | Quartiere di Nakano
PERNOTTAMENTO
Hotel Tavinos Asakusa (o similare)

IN PROGRAMMA
City tour di Tokyo con assistente parlante italiano.
HIGHLIGHTS
Tokyo | Quartiere Harajuku | Quartiere Ometesando | Parco Yoyogi | Il santuario scintoista Meiji Jingu | Quartiere Shibuya
PERNOTTAMENTO
Hotel Tavinos Asakusa (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento a Nikko in treno (non incluso), soste e visite con assistente parlante italiano. Rientro a Tokyo in serata.
HIGHLIGHTS
Nikko | Santuario di Toshogu
PERNOTTAMENTO
Hotel Tavinos Asakusa (o similare)

IN PROGRAMMA
Trasferimento a Kamakura in treno (non incluso) e city tour con assistente parlante italiano. Rientro a Tokyo in serata.
HIGHLIGHTS
Kamakura | Santuario di Tsurugaoka Hachimangu | Tempio Kotoku-in | Hasedera | Enoshima
PERNOTTAMENTO
Hotel Tavinos Asakusa (o similare)

IN PROGRAMMA
City tour di Tokyo con assistente parlante italiano.
HIGHLIGHTS
Tokyo | Quartiere Akihabara | Quartiere Shinjuku
PERNOTTAMENTO
Hotel Tavinos Asakusa (o similare)

IN PROGRAMMA
Giornate libere per visitare Tokyo.
HIGHLIGHTS
Tokyo | Tempo libero
PERNOTTAMENTO
Hotel Tavinos Asakusa (o similare)

IN PROGRAMMA
La mattina city tour di Tokyo con assistente parlante italiano. Nel pomeriggio trasferimento privato in aeroporto per il volo di
rientro in Italia.
HIGHLIGHTS
Tokyo | Quartiere Asakusa | Tempio Sensouji | Portale del Tuono | Tokyo Sky Tree (biglietto non incluso)
PERNOTTAMENTO
A bordo del volo
IN PROGRAMMA
Volo di rientro con scalo ed arrivo in Italia (come da orario indicato).
MANGA ME TOKYO TOUR | PREZZI E PARTENZE
Dal 19 al 30 novembre 2025🍂 |
Quasi Confermato |
- Volo intercontinentale: da/per Roma Fiumicino con Emirates con scalo (bagaglio da stiva incluso)
- 9 pernottamenti in hotel: strutture di classe turistica, in camera twin con servizi privati
- Trasporti: trasferimento privato da/per aeroporti in loco
- Assistenza locale: assistente Viaggigiovani.it esperto di cultura giapponese (tranne i giorni 9 e 10)
- Attività: visite come da programma (tutti gli ingressi sono da ritenersi esclusi)
Ulteriori vantaggi che Viaggigiovani.it ti garantisce:
- Assicurazione 360°: annullamento, malattia e spese mediche (massimale 50.000€), bagaglio e copertura pandemie | Consulta le condizioni della polizza Viaggigiovani.it
- DOC24: servizio medico a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 | Scopri come funziona
- Addio franchigia: in caso di annullamento (per motivi documentabili e coperti da assicurazione), recupero dello scoperto sottoforma di credito | Scopri come funziona
- Documentazione di viaggio elettronica e Travel Kit
- Alberello Treedom (al rientro dal viaggio tieni d'occhio l'e-mail) | Scopri le foreste Viaggigiovani.it
- Assistenza 24/7 per qualsiasi emergenza
- Tasse aeroportuali: 419€ (aggiornate al 18/03/25) | Tasse aeroportuali, scopri come funzionano
- Ingresso a musei, castelli, giardini e templi
- Treno per Nikko: circa 3.500¥ solo andata
- Treno per Kamakura: circa 1.000¥ solo andata
- Biglietto Tokyo Sky Tree: circa 3.100¥
- Tutti i pasti e le bevande
- Spostamenti con i mezzi urbani ed extraurbani
- Mance
- Trasferimento dalla propria abitazione all'aeroporto di partenza del tour
- Gli extra in genere e tutto quanto non descritto in "la quota comprende"
- Integrazione massimale medico assicurativo fino a 250.000€: 50€
Per la partenza del 19 novembre
- EK 96 | 19NOV | ROMA FIUMICINO DUBAI | 20.50 05.30
- EK 312 | 20NOV | DUBAI TOKYO HANEDA | 08.20 22.30
- EK 313 | 30NOV | TOKYO HANEDA DUBAI | 00.05 06.55
- EK 97 | 30NOV | DUBAI ROMA FIUMICINO | 08.55 12.40
La compagnia aerea prescelta per questo tour è la Emirates. Voleremo in economy class, bagagli inclusi, le cui franchigie sono:
- Bagaglio a mano: 7 kg (55cm x 38cm x 20cm)
- Bagaglio da stiva: 1 bagaglio da 30 kg
MANGA ME TOKYO TOUR | STRUTTURE
- Le strutture: in questo tour del Giappone dormiremo presso un hotel a Tokyo sperimentato dal nostro staff. In un viaggio della durata di diversi giorni come questo non è possibile garantire che le strutture siano sempre di pari livello, ma i Nomadi Moderni già lo sanno: adattamento e pazienza sono alla base di un viaggio di gruppo itinerante. Generalmente utilizziamo sempre le stesse strutture ma talvolta non è possibile; quelle confermate le indicheremo in fase di convocazione viaggio a circa 7 giorni dalla partenza. Ci teniamo a sottolineare che le strutture in Giappone sono sempre di buon livello e dotate di ogni comfort.
- Le camere: le stanze previste, di tipologia standard, saranno in twin (due letti separati). Cercheremo di esaudire le varie richieste, ma qualora non dovessimo garantirlo confidiamo nella comprensione di ogni viaggiatore, soprattutto per coloro che viaggiano in coppia.
- I servizi: le stanze prevedono bagni privati e comfort basilari. Generalmente la struttura selezionata prevedono il Wi-fi, anche se non ci importa: viaggiamo per "staccare la spina"!
MANGA ME TOKYO TOUR | APPUNTI DI VIAGGIO
- Trasferimento all'aeroporto di partenza: Viaggigiovani.it non si farà carico del trasferimento (sia via terra sia via aerea) dalla propria abitazione all'aeroporto, ogni Nomade Moderno sarà libero di scegliere il mezzo più idoneo. Per coloro che dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza con l'auto, consigliamo il sito Parkos.it per confrontare e scegliere uno dei parcheggi disponibili nelle vicinanze. Per coloro che invece dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza per via aerea, consigliamo di acquistare un volo che abbia almeno 5 ore di margine. In caso di ritardi e conseguente perdita del volo, nè Viaggigiovani.it nè la compagnia aerea del tour si faranno carico di eventuali costi aggiuntivi.
- Ritrovo in aeroporto: a circa 7 giorni dalla partenza invieremo l'email di "convocazione viaggio" con l'indicazione di orario e luogo di ritrovo, indicativamente sempre 3 ore prima della partenza direttamente al desk (banchi check-in) della compagnia aerea utilizzata per il tour.
- Accoglienza aeroportuale: partirà un assistente Viaggigiovani.it dall'Italia, che accoglierà il gruppo all’aeroporto principale del tour, consegnando il Travel Kit, con eventuale collaborazione nelle procedure di check-in. Coloro che partissero da altri aeroporti, riceveranno questi materiali a destinazione. L'assistente Viaggigiovani.it, esperto di lingua e cultura giapponesi, sarà il riferimento dei partecipanti per qualsiasi aspetto, sia per informazioni storico-culturali che di intrattenimento e curiosità. Talvolta gli assistenti Viaggigiovani.it attendono il gruppo direttamente in Giappone all'aeroporto d'arrivo; qualora fosse così, l'accoglienza aeroportuale sarà affidata ad hostess nostri collaboratori.
-
La cucina giapponese è ricca di piatti tipici molto gustosi e genuini perchè gli alimenti sono sempre di stagione e quasi totalmente privi di spezie per valorizzare le caratteristiche proprie di ogni ingrediente. I ristoranti giapponesi non cambiano solo il menù a seconda della stagione, ma anche le decorazioni dei piatti. Le pietanze locali sono a base di riso , pesce, verdure, uova, carne di manzo, salsa di soia e wasabi. Cosa mangiare in Giappone? Consigliamo: yaki udon, kushiyaki, yawatamaki, okonomiyaki, sukiyaki, tempura, sushi o sashimi.
- Pasti: in questo viaggio in Giappone nessun pasto è incluso. L'assistente ci consiglierà generalmente locali semplici e tipici per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore, ma talvolta dovremo adattarci perché non sempre sarà possibile. Da considerare comunque circa 3/20€ a pasto, che ognuno pagherà in maniera autonoma, perché con i Nomadi Moderni non esiste alcuna cassa comune. Vicino alle sistemazioni scelte, ci sono sia "combini" (supermercati), che bar per la colazione. Per i pranzi ci si organizza normalmente con un pasto veloce; per la cena invece, spesso si preferisce un pasto più tranquillo, con diverse possibilità.
- Intolleranze o allergie: ricordiamo di segnalarci eventuali intolleranze alimentari o esigenze particolari, in modo da poter avvisare la guida e la compagnia aerea.
- Budget: per questo viaggio in Giappone consigliamo come budget totale circa 500€ ed in questa cifra consideriamo i pasti non compresi nella quota, le bibite e le eventuali spese personali in loco, come le entrate alle attrazioni in programma, gli spostamenti con i mezzi urbani e i souvenir.
- Mance: in Giappone è inusuale lasciare la mancia in ristoranti, bar, hotel e taxi. Per quanto riguarda invece guide e assistenti di viaggio, il discorso è diverso: si tratta di figure indispensabili, sempre a disposizione, talvolta anche oltre l'orario di loro servizio. Per questo motivo è bene pensare di lasciar loro circa 15/20€ a persona di mancia, per tutta la durata del viaggio. In aggiunta, possiamo anche considerare un semplice ma simbolico gesto, come offrire una cena o un piccolo pensiero.
- Nessuna cassa comune: con Viaggigiovani.it la cassa comune non è obbligatoria, i partecipanti potranno scegliere in autonomia se condividere o meno alcune spese in loco.
Di seguito una panoramica dei costi in Giappone:
- Bottiglietta di acqua (0,33 L) = 100-200¥
- Caffè al bar = 100-600¥
- Lattina di Coca Cola (0,33 L) = 110-300¥
- Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 250-800¥
- Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 320-1.000¥
- Pasto semplice in ristorante economico = 600-1.700¥
- Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 4.000-18.000¥
- Bagaglio: per questo tour sarà possibile portare una valigia o zaino capienti come bagaglio principale da stiva (rispettando le franchigie imposte dalle compagnie aeree; si veda "compagnia aerea e bagaglio" alla voce "prezzi e partenze") e uno zainetto leggero come bagaglio a mano che consigliamo di portar con sé , per essere più comodi negli spostamenti, nelle escursioni giornaliere. Per questo sarà importante organizzarsi bene.
- Abbigliamento: le temperature in Giappone variano molto da stagione in stagione e così anche l'abbigliamento ideale. Ci permettiamo di consigliare vivamente abiti caldi per il periodo primaverile e autunnale, preferibilmente comodi. Per le partenze estive caratterizzate da un clima caldo umido, consigliamo abiti comodi e freschi, cappellini ed occhiali da sole. Anche se non ci sono particolari indicazioni da etichetta, consigliamo di indossare magliette con maniche corte e canottiere non scollate e pantaloncini sotto le ginocchia. Per le partenze invernali invece, il clima sarà più freddo quindi consigliamo indumenti pesanti e un piumino, in quanto non si escludono temperature sotto 0°C con nevicate. Indispensabile, in ogni stagione, "vestirsi a cipolla" e indossare sempre delle buone scarpe da trekking e/o scarpette per le lunghe camminate.
Per ulteriori informazioni su abbigliamento e cosa portare con sè, si veda la Scheda Tecnica del viaggio.
- Passaporto: per recarsi in Giappone è necessario il passaporto in corso di validità. Attenzione però che a seconda dello scalo ovvero compagnia area scelta, è possibile che sia richiesto un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di transito. Se il vostro passaporto è prossimo alla scadenza vi richiediamo di verificare questo requisito.
- Visto: i cittadini italiani per visitare il Giappone non necessitano di alcun visto fino a 90 giorni di soggiorno.
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
- Vaccinazioni obbligatorie: per recarsi in Giappone non è richiesta alcuna vaccinazione.
- Vaccinazioni facoltative: in ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medio di fiducia o l’ASL locale.
- Moneta: la valuta giapponese è lo Yen (¥). I tagli delle banconote sono da 1000¥, 2000¥, 5000¥ e 10.000¥ (le banconote da ¥2000 si trovano raramente). Le monete sono da 1¥, 5¥, 10¥, 50¥, 100¥ e ¥500¥. Quella da 1.00¥ è in alluminio leggero, quelle da ¥5.00 e ¥50.00 hanno un foro nel mezzo (alcuni distributori automatici non accettano le vecchie monete da ¥500).
- Pagamenti e cambio valuta: togliamo ogni dubbio, conviene cambiare già degli Euro in Yen dall’Italia, ma è comunque possibile farlo anche all'aeroporto giapponese di arrivo. Per quanto riguarda le carte di credito/debito e prepagate potrete prelevare denaro utilizzando gli ATM che si trovano negli uffici postali o nei drugstore Seven-Eleven (attenzione però che non è così semplice poiché molte banche non accettano le carte dei circuiti MAESTRO/MASTERCARD/CIRRUS/POSTPAY). Oltre ai bancomat dei Seven-Eleven e degli uffici postali ci sono alcune grandi banche i cui ATM accettano carte emesse fuori dal paese (è il caso ad esempio della Citibank). Verificate comunque con l'istituto che ha emesso la carta se essa è valida anche in Giappone. I pagamenti con carta di credito (Visa, Mastercard) sono normalmente accettati in tutti i negozi, nei ristoranti e nei musei più grandi, ma non nei negozi minori, nei piccoli ristoranti o per entrare nei templi, dove si richiedono sempre pagamenti in contanti. Contanti o travellers cheques possono essere cambiati in ogni 'Authorised Foreign Exchange Bank', nei maggiori uffici postali ed in alcuni grandi hotel e centri commerciali. Nel complesso i contanti la fanno da padrone in Giappone, sebbene l'uso di carte di credito sia abbastanza comune nelle grandi città per gli acquisti nei grandi magazzini e per il pagamento degli hotel. I giapponesi sono abituati ad un tasso di crimine molto basso e sono soliti avere con se molte banconote per il sacro rituale del pagamento cash. I viaggiatori possono fare lo stesso, prendendo ovviamente le comuni precauzioni.
- Chiamare dal Giappone verso l'Italia: comporre 01039 + il prefisso (incluso lo zero iniziale) e il numero che si intende raggiungere.
- Chiamare dall'Italia verso il Giappone: comporre 0081 seguito dal prefisso (senza lo zero iniziale) e dal numero che si intende raggiungere. Facciamo un esempio: per chiamare Tokyo (prefisso 03) dall’Italia comporre 0081-3 seguito dal numero dell’abbonato. Per chiamate interne in Giappone comporre il prefisso della città seguito dal numero dell’abbonato.
- Rete mobile e internet: il sistema GSM utilizzato in Europa è incompatibile con quello giapponese ma FUNZIONANO i cellulari UMTS, ossia quelli 3G (di terza generazione). Il nostro consiglio è comunicare via Skype o Whatsapp (chiamate e chat), appena si ha una connessione internet (in hotel ed in alcune stazioni della metro). Se volete internet sempre sul vostro telefono, sul sito B-mobile c'è la possibilità di comprare una Sim dati (a 35€) della durata di 21 giorni, con 5 GB di traffico. Una volta comprata basta indicare il giorno e l'ora di arrivo in Giappone, e il luogo in cui devono spedirla. Due o tre giorni prima di partire mandano una mail con la conferma della spedizione al check-in all'hotel vi verrà consegnata. C'è la possibilità di scegliere una sim "normale", micro, o nano. Quando la si inserisce nel cellulare, è necessario andare su "impostazioni", poi "network" ed inserire i dati di b-mobile (che vengono comunicati al momento dell'acquisto). La procedura è semplice comunque, basta inserire "bmobile.co.jp" alla voce APN e poi nome utente e password.
In alternativa, consigliamo di noleggiare un Pocket WiFi che potrete portare sempre con voi al quale potete collegare 10 dispositivi. Per maggiori dettagli visitate il sito online Pocket WiFi.
- Corrente elettrica: la corrente elettrica in Giappone è di 110 volt, un voltaggio che non si riscontra in nessun'altra parte del mondo. Inoltre, a Tokyo e nel Giappone orientale è a 50 Hz, mentre nel Giappone occidentale (Kyoto, Osaka) è a 60 Hz.
- Adattatore? Sì! La maggior parte degli apparecchi elettrici provenienti da altri parti del mondo funzionano abbastanza bene: in caso contrario potrete sempre acquistare un trasformatore in uno dei tanti negozi di elettronica del paese. Le spine giapponesi sono piatte e a due poli, come in Nord America. Per far funzionare le spine a tre poli dovrete acquistare un adattatore.
Viaggigiovani.it | Le esperienze dei nostri #nomadimoderni
