­

MADAGASCAR SPECIAL

PRENOTA IL TOUR

RICHIEDI INFO

 

Logo Tour Piccoli Gruppi
 

Viaggio in Madagascar del nord all’insegna del relax a Nosy Be, senza pero' rinunciare all’avventura con le escursioni a Nosy Iranja, Ankarana e Diego Suarez.

Un viaggio in Madagascar equivale ad un tuffo nel più ricco patrimonio ecologico del mondo e tra i mari più trasparenti d'Africa. Questo itinerario nel nord del Paese sarà un piacevole alternarsi di baie incontaminate, villaggi di pescatori, mercati artigianali, ma soprattutto spiagge paradisiache, come quelle di Nosy Be e Nosy Iranja. A bordo di jeep 4x4 avremo la possibilità di raggiungere anche alcuni parchi nazionali poco noti, ma dal fascino inestimabile, come il Parco Nazionale Montagne D’Ambre e quello di Ankarana, entrambi habitat di lemuri, manguste, ibis crestati, ma anche grotte, canyon, foreste secche e verdi, insomma dei capolavori naturalistici. Il Madagascar grazie ai suoi paesaggi straordinariamente suggestivi equivale ad una 'lezione naturalistica' per ogni viaggiatore.
 

TOUR MADAGASCAR SPECIAL | IN BREVE

­ Target ­
Avventura ­  
Esperienza ­  
Fisico ­  
Natura ­  
   
­ Date di partenza ­Prezzo | Tasse apt escluse
Estate 2024 In programmazione
­ Partecipanti ­ Durata
Min 10, Max 1614 giorni
­ Volo di linea da/per­ Assicurazione 360°
Milano con Ethiopian Annullamento, malattia, spese mediche, bagaglio e copertura pandemie
   
­ Pernottamenti­ Pasti
10 in Hotel, 1 in Lodge 11 colazioni, 3 pranzi, 11 cene
   
­ Trasporti­ Assistenza
Jeep 4x4, Pulmino privato, Imbarcazioni Guida locale parlante italiano

 

 
­
3 motivi per scegliere il Tour

 

­
Consulta l'itinerario del Tour

 

­
Prezzi e partenze del Tour

 

­
Leggi dove dormiremo
­
Info specifiche sul Tour
­
Scarica il Pdf dettagliato del Tour
­
Parola ai #nomadimoderni
­
Conosci gli altri partecipanti
­
Info generali Madagascar

 

TOUR MADAGASCAR SPECIAL | TOP 3 ESPERIENZE

Nosy Be | Top 3 Madagascar Special

1. Sognare ad occhi aperti a Nosy Be, l’isola delle meraviglie

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sognato una vacanza di mare con spiaggia bianca, acqua cristallina e natura incontaminata. A Nosy Be, un’isola paradisiaca a nord del Madagascar, il sogno si avvera. Prepariamoci a vivere dei tramonti indimenticabili.

 

Tsingy Rouge | Top 3 Madagascar Special

2. Avventurarsi tra gli Tsingy Rouge, a Diego Suarez

Con il significato letterale di “aghi”, gli Tsingy Rouge, rosse formazioni rocciose che vengono scolpite dal vento e dalla pioggia, assomigliano a delle guglie appuntite. Nel loro insieme creano una vera e propria foresta di pinnacoli infuocati, unica nel suo genere.

 

Nosy Iranja | Top 3 Madagascar Special

3. Passeggiare sulla striscia di sabbia di Nosy Iranja

Conosciuta come l’isola delle tartarughe, Nosy Iranja è divisa in due piccole isole separate tra loro che, durante la bassa marea, vengono unite da una spettacolare striscia di sabbia bianca, lunga più di un chilometro. Andiamo a scoprirla insieme!

 

 

TOUR MADAGASCAR SPECIAL | ITINERARIO

Itinerario Tour Madagascar Special | #Madagascar #viaggigiovani

 

 
Questo tour è frutto di sperimentazioni precedenti, sia del nostro team che dei nostri viaggiatori. Nel corso degli anni abbiamo avuto l'opportunità di conoscere meglio questa destinazione e collaudarne servizi ed itinerario, il più possibile in linea con la nostra filosofia, ricercando ove possibile esperienze memorabili. Il programma è una linea guida ed i Nomadi Moderni già lo sanno: talvolta le circostanze possono cambiare, come le condizioni meteorologiche, il manto delle strade o le chiusure di alcuni siti; pertanto fermate, visite e distanze indicate potrebbero variare, anche in considerazione della stagionalità del viaggio. Sarà comunque nostra premura comunicare ai partecipanti sostanziali modifiche.
 

 

­IN PROGRAMMA
Ritrovo in aeroporto e volo con scalo per Nosy Be.

­PERNOTTAMENTO
A bordo del volo

Barca Nosy Be

­ IN PROGRAMMA
Arrivo all'aeroporto di Nosy Be. Trasferimento privato alla struttura e tempo libero.
Pasti inclusi: cena

­PERNOTTAMENTO
Hotel Sarimanok (o similare)

Una piroga a Nosy Be

­ IN PROGRAMMA
Tempo libero a Nosy Be (senza guida al seguito).
Pasti inclusi: colazione e cena

­HIGHLIGHTS
Nosy Be

­PERNOTTAMENTO
Hotel Sarimanok (o similare)

Parco Nazionale di Ankarana

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in barca verso l'entroterra e spostamento in jeep 4x4 ad Ankarana, soste e visite con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione e cena

­HIGHLIGHTS
Ankify | Plantation Millot | Ankarana

­PERNOTTAMENTO
Black Lemurs Camp (o similare)

Tsingy Rouge

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in jeep 4x4 a Diego Suarez, soste e visite di Ankarana e Tsingy Rouge con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione e cena

­HIGHLIGHTS
Ankarana | Tsingy Rouge

­PERNOTTAMENTO
Grand Hotel Diego Suarez (o similare)

3 baies

­ IN PROGRAMMA
Escursione in jeep alle 3 Baies e tempo libero per esplorare le spiagge con guida locale parlante italiano. Rientro a Diego Suarez.
Pasti inclusi: colazione e cena

­HIGHLIGHTS
3 baies | Spiaggia di Sakalava | Baia dei Piccioni | Baia delle Dune | Spiaggia di Orangea | Villaggio di pescatori di Ramena

­PERNOTTAMENTO
Grand Hotel Diego Suarez (o similare)

Montagne d’Ambre

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento privato e visita del parco nazionale Montagne d’Ambre con guida locale parlante italiano. Rientro a Diego Suarez, passando per il villaggio di Joffreville.
Pasti inclusi: colazione e cena

­HIGHLIGHTS
Parco nazionale Montagne d’Ambre | Joffreville

­PERNOTTAMENTO
Grand Hotel Diego Suarez (o similare)

Fianarantsoa

­ IN PROGRAMMA
Escursione in barca nel Mar di Smeraldo con guida locale parlante italiano. Rientro a Diego Suarez.
Pasti inclusi: colazione, pranzo (picnic) e cena

­HIGHLIGHTS
Mare di Smeraldo

­PERNOTTAMENTO
Grand Hotel Diego Suarez (o similare)

Diego Suarez

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento privato in barca e jeep 4x4 a Nosy Be con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione e cena

­PERNOTTAMENTO
Hotel Sarimanok (o similare)

Nosy Komba

­ IN PROGRAMMA
Escursione in barca a Nosy Komba e Nosy Tanikely con guida locale parlante italiano. Rientro a Nosy Be.
Pasti inclusi: colazione, pranzo (picnic) e cena

­HIGHLIGHTS
Nosy Komba | Nosy Tanikely

­PERNOTTAMENTO
Hotel Sarimanok (o similare)

Nosy Komba

­ IN PROGRAMMA
Escursione in barca a Nosy Iranja con guida locale parlante italiano. Rientro a Nosy Be.
Pasti inclusi: colazione, pranzo (picnic) e cena

­HIGHLIGHTS
Nosy Iranja

­PERNOTTAMENTO
Hotel Sarimanok (o similare)

Nosy Be

­ IN PROGRAMMA
Giornata libera a Nosy Be (senza guida al seguito).
Pasti inclusi: colazione e cena

­HIGHLIGHTS
Nosy Be

­PERNOTTAMENTO
Hotel Sarimanok

Nosy Be

­ IN PROGRAMMA
Mattina libera a Nosy Be. Trasferimento privato in aeroporto e volo di rientro in Italia con scalo.
Pasti inclusi: colazione

­HIGHLIGHTS
Nosy Be

­PERNOTTAMENTO
A bordo del volo

­ IN PROGRAMMA
Arrivo in Italia (come da orario indicato)

 

TOUR MADAGASCAR SPECIAL | PREZZI E PARTENZE

PREZZI GARANTITI
Lo promettiamo: i nostri prezzi non subiranno mai alcuna variazione, anche e soprattutto per agevolare chi prenota con anticipo

­
­
­

Estate 2024

In programmazionetasse aeroportuali escluse

 

 
  • Volo intercontinentale: da/per Milano Malpensa con Ethiopian Airlines con scalo
  • 10 pernottamenti in hotel: strutture di classe turistica, in camera doppia/twin con servizi privati
  • 1 pernottamento in lodge: struttura di classe turistica, in camera doppia/twin con servizi privati
  • Trasporti (carburante compreso): jeep 4x4, pulmino privato, imbarcazioni locali e trasferimenti da/per aeroporti in loco
  • Pasti: 11 colazioni | 3 pranzi | 11 cene
  • Guida locale: parlante italiano per tutta la durata del tour (ad esclusione delle giornate libere a Nosy Be)
  • Attività: visite ed ingressi come da programma (ingressi a riserve e parchi compresi)
  • Esperienza da Nomadi Moderni ­ escursione alla scoperta di Nosy Iranja e la sua lingua di sabbia bianca

Ulteriori vantaggi che Viaggigiovani.it ti garantisce:
  • Tasse aeroportuali: 422 (aggiornate al 16/11/20) | Tasse aeroportuali, scopri come funzionano
  • Trasferimento dalla propria abitazione all'aeroporto di partenza del tour
  • Visto turistico: circa 35 | Da ottenere e pagare all'arrivo
  • Entrate ed attività non indicate nel programma
  • Pasti non menzionati e tutte le bevande
  • Mance: almeno 3€/persona/giorno per la guida, 1€/persona/giorno per gli autisti e 0,20€/persona/giorno per aiutanti e facchini
  • Gli extra in genere e tutto quanto non descritto in "la quota comprende"
  • Supplemento camera singola: 1.050
  • Integrazione massimale medico assicurativo fino a 100.000: 45
  • Integrazione massimale medico assicurativo fino a 300.000: 60
Gli operativi voli sotto espressi sono da ritenersi indicativi e potranno variare sino alla conferma del viaggio, circa 7 giorni dalla partenza; sarà nostra premura riportare sostanziali modifiche e comunicarle agli iscritti.

Per la partenza del 09 agosto
  • ET 703 | 09AUG | MILANO MALPENSA ADDIS ABEBA | 21.35 07.10 (10AUG)
  • ET 837 | 10AUG | ADDIS ABEBA NOSY BE | 10.25 14.35 
  • ET 836 | 21AUG | NOSY BE ADDIS ABEBA | 15.35 19.35 
  • ET 702 | 21AUG | ADDIS ABEBA MILANO MALPENSA | 23.20 06.55 (22AUG)

La compagnia aerea prescelta per questo tour è la Ethiopian Airlines. Voleremo in economy class, la cui franchigia per il bagaglio è:

  • Bagaglio a mano: 7 kg (23cm x 40cm x 55cm)
  • Bagaglio da stiva: 2 bagagli da 23 kg l'uno

IMPORTANTE
Questo tour prevede limitazioni del bagaglio dovute a delle restrizioni imposte dal mezzo di trasporto utilizzato. Per approfondimenti si veda la sezione "quali sono il bagaglio e l'abbigliamento ideali per questo tour in Africa".

 

 

PRENOTA IL TOUR MADAGASCAR SPECIAL

Procedi all'iscrizione: assicurati il posto per questo viaggio in Madagascar!

RICHIEDI INFORMAZIONI

Oppure richiedici informazioni: ti risponderemo (e convinceremo) in un battibaleno!

 

TOUR MADAGASCAR SPECIAL | STRUTTURE

  • Le strutture: in questo viaggio in Madagascar dormiremo prevalentemente in hotel di classe turistica, accuratamente selezionati soprattutto per pulizia e posizione. Ad Ankarana dormiremo in un lodge un po’ più spartano rispetto alle altre sistemazioni: sarà possibile che animali come camaleonti e gechi facciano visita nelle stanze. Non dimentichiamoci mai e poi mai che siamo in Madagascar: gli standard sono sicuramente inferiori rispetto a quelli cui siamo abituati! Generalmente utilizziamo sempre le stesse strutture ma talvolta non è possibile; quelle confermate le indicheremo in fase di convocazione viaggio a circa 7 giorni dalla partenza.
  • Le camere: le stanze previste, di tipologia standard, saranno in doppia (letto matrimoniale) o twin (due letti separati); cercheremo di esaudire le varie richieste, ma qualora non dovessimo garantirlo confidiamo nella comprensione di ogni viaggiatore, soprattutto per coloro che viaggiano in coppia.
  • I servizi: le stanze prevedono bagni privati e ogni comfort. Il serivizio Wi-fi è da verificare in loco (con relative modalità ed eventuali costi del servizio), anche se non ci importa: viaggiamo per "staccare la spina"!

 

 

TOUR MADAGASCAR SPECIAL | DISPOSIZIONI C-19

Disposizioni aggiornate al 11/08/2022

Per recarsi in Madagascar per motivi turistici non ci sono particolari misure restrittive legate al Covid-19.

Indipendentemente dalla destinazione, viaggiare in questo periodo richiede pazienza e flessibilità, caratteristiche radicate in ogni Nomade Moderno. Per un piacevole svolgimento del viaggio, verranno adottate misure appropriate come da disposizioni governative in loco, che comunicheremo via e-mail prima della partenza. In ogni caso è richiesta la massima collaborazione ad ogni partecipante.

Ove non specificato diversamente, eventuali tamponi e/o test Covid-19 sono da intendersi a carico dei partecipanti.
Dal 1° giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass (né certificazione equivalente) per l’ingresso o il rientro in Italia.

Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.

 

 

TOUR MADAGASCAR SPECIAL | APPUNTI DI VIAGGIO

AVVENTURA

Un tour in Madagascar richiede sempre un certo spirito di adattamento, a causa di strade dissestate e sistemazioni dallo standard qualitativo inferiore rispetto quello cui siamo abiutati. Visiteremo parchi e osserveremo animali che esistono solo in quest'isola gigante. Esploreremo il nord dell'isola, più vicino agli standard e alla richieste degli occidentali. Il Madagascar è un’avventura che non capita tutti i giorni!

 

ESPERIENZA

Il Madagascar è una destinazione ricca di storia e con una popolazione molto ospitale. Visiteremo piccoli villaggi e mercati quindi avremo modo di incontrare diversi autoctoni lungo il nostro tragitto.

 

FISICO

In questo tour in Madagascar le emozioni non si contano! Le escursioni nei parchi, come il Parco Nazionale Montagne D’Ambre e quello di Ankarana richiedono una discreta forma fisica e in più percorreremo parecchi km su strade non sempre in perfette condizioni. Il caldo e gli sbalzi di temperatura potrebbero portare a stanchezza ed affaticamento; consigliamo di bere molta acqua, di tenere sempre ben coperta la testa con cappellini/bandane e di mettersi sempre una buona dose di crema protettiva. Generalmente è comunque un viaggio piuttosto facile e rilassato.

 

NATURA

Difficile descrivere questo paradiso naturale, un’immensa isola nell’oceano Indiano con la natura endemica preservata in un eco-sistema unico al mondo. Il Madagascar è il più ricco patrimonio ecologico del nostro Pianeta, vede convivere i simpatici lemuri catta e quelli dal ventre rosso con i mastodontici baobab: piante e animali in questo ambiente si sono preservati nella loro singolare unicità regalando al Madagascar l'icona di 'Paese naturalistico per eccellenza'. Inoltre ci rilasseremo su alcune delle spiagge più sensazionali d'Africa come quelle di Nosy Be e Nosy Iranja.

 
  • Viaggi da solo/a? NESSUN PROBLEMA! Se non trovi nessuno con cui condividere questa esperienza, non preoccuparti perché questo viaggio fa anche per te: faremo il possibile per sistemarti con una persona del tuo stesso sesso ma se ciò non fosse possibile (perché i partecipanti fossero dispari) e se, per caso, poco prima della partenza il/la compagno/a di camera con cui ti abbiamo abbinato cancellasse la sua adesione al viaggio, dovresti valutare il supplemento singola (indicato alla voce "su richiesta").
  • Sei un/a viaggiatore/viaggiatrice flessibile? TI PREMIAMO! Se, come la maggior parte dei Nomadi Moderni, sei flessibile e desideri evitare ad ogni modo il supplemento singola, cercheremo di aiutarti proponendoti tutte le sistemazioni disponibili al momento della tua iscrizione, compresa la possibilità di condividere la sistemazione con partecipante di sesso opposto. Se anche ciò venisse meno e l’unica opzione possibile risultasse la camera singola, ti sconteremo il 50% del valore del supplemento.

Quando la sistemazione ed il supplemento in singola sono obbligatori?
  • Qualora da parte tua venisse meno la disponibilità di condividere con partecipante del sesso opposto, saremo costretti ad applicarti l'intero supplemento singola indicato
  • Nel caso in cui desiderassi condividere la sistemazione, ma al momento della tua iscrizione ci fosse l'ultimo posto disponibile (con ovvia possibilità di pernottare solamente in singola), dovrai considerare l'intero supplemento singola indicato
  • Trasferimento all'aeroporto di partenza: Viaggigiovani.it non si farà carico del trasferimento (sia via terra sia via aerea) dalla propria abitazione all'aeroporto, ogni Nomade Moderno sarà libero di scegliere il mezzo più idoneo. Per coloro che dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza con l'auto, comunicheremo un codice sconto presso i nostri parcheggi partner. Per coloro che invece dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza per via aerea, consigliamo di acquistare un volo che abbia almeno 5 ore di margine. In caso di ritardi e conseguente perdita del volo, nè Viaggigiovani.it nè la compagnia aerea del tour si faranno carico di eventuali costi aggiuntivi.
  • Ritrovo in aeroporto: a circa 7 giorni dalla partenza invieremo l'email di "convocazione viaggio" con l'indicazione di orario e luogo di ritrovo, indicativamente sempre 3 ore prima della partenza direttamente al desk (banchi check-in) della compagnia aerea utilizzata per il tour.
  • Accoglienza aeroportuale: all’aeroporto principale come da programma è generalmente prevista un’accoglienza personalizzata per il gruppo, dove una hostess consegnerà il Travel Kit gEcosostenibile di Viaggigiovani.it, aiutando nelle procedure di check-in. Coloro che partissero da altri aeroporti, riceveranno questi materiali a destinazione dagli altri partecipanti, da noi gentilmente incaricati. Ad ogni modo, invieremo maggiori specifiche nella email di convocazione poco prima della partenza.
Per gran parte del tour utilizzeremo jeep 4x4 da 4 posti, guidate da autisti locali. Useremo delle imbarcazioni locali per le escursioni da Nosy Be e il traghetto per raggiungere la terra ferma.

Il Madagascar offre una cucina semplice, sana e naturale, molto saporita, che si basa sui prodotti freschi di campagna o di mare, sulle spezie profumate di cui il Paese è eccellente produttore, sulla squisita frutta tropicale. Molti dei piatti tradizionali malgasci sono a base di riso, carne, verdure, crostacei e pesce. Da una regione all'altra vi sono differenze anche in campo gastronomico. Sugli altipiani centrali incontriamo prevalentemente piatti a base di carne, legumi, pomodori e patate, mentre nelle regioni costiere troviamo in prevalenza specialità a base di pesce, aragoste, gamberi, granchi e gamberoni. Gli amanti del pesce e dei frutti di mare possono infatti trovare prodotti freschissimi ovunque lungo la costa, così come la saporita carne di zebù che vivono ancora allo stato brado connota maggiormente la cucina dell'interno. Le statistiche confermano che gli abitanti del Madagascar sono tra i più grandi consumatori di riso al mondo. Il riso dunque è sempre presente nelle preparazioni e ricette tipiche ed è cucinato in vari modi: dalla cottura a vapore al gusto delicato della cottura nel latte di cocco o, ancora, profumato al curry. A seconda della stagione, si può poi gustare un'ampia varietà di frutta tropicale oltre ad alcuni frutti che possiamo trovare anche da noi, come mele, pere, fragole, ciliegie.

  • Pasti inclusi: in questo tour in Madagascar la maggior parte dei pasti è inclusa.
  • Pasti non inclusi: per i pranzi non inclusi la guida ci consiglierà generalmente locali semplici e tipici per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore, ma talvolta dovremo adattarci perché non sempre sarà possibile. Da considerare comunque circa 8-12€ a pasto (generalmente a buffet). Tutte le bevande sono da intendersi sempre escluse. Ognuno pagherà i pasti extra e le bevande in maniera autonoma, perché con i Nomadi Moderni non esiste alcuna cassa comune.
  • Intolleranze o allergie: ricordiamo di segnalarci eventuali intolleranze alimentari o esigenze particolari, in modo da poter avvisare la guida e la compagnia aerea.
Per questo tour in Madagascar è prevista una guida locale parlante italiano che ci condurrà per le innumerevoli bellezze naturali di questo grande paese, anche se resteremo solo a nord.
  • Budget: per questo viaggio in Madagascar consigliamo come budget totale circa 150 ed in questa cifra consideriamo il visto, i pasti e le bibite non incluse nella quota, le mance e le eventuali spese personali in loco, come i souvenir.
  • Mance: per Viaggigiovani.it lasciare la mancia per il servizio svolto è sempre buona educazione; in questo tour consigliamo almeno 3€/persona/giorno per la guida, 1€/persona/giorno per l'autista e 0,20€/persona/giorno per facchini e aiutanti.
  • Nessuna cassa comune: con Viaggigiovani.it la cassa comune non è obbligatoria, i partecipanti potranno scegliere in autonomia se condividere o meno alcune spese in loco.

Di seguito una panoramica dei costi in Madagascar:
  • Snack in un mercato = 200-500MGA
  • Bottiglia di birra locale = 4.000MGA
  • Pasto di base in un bar o ristorante = 8.000-12.000MGA
  • Bagaglio: per questo tour in Madagascar, rispettando le franchigie imposte dalla compagnia aerea (si veda "compagnia aerea e bagaglio" alla voce "prezzi e partenze"), consigliamo una valigia morbida o zaino come bagaglio principale da stiva, più uno zainetto comodo per le escursioni giornaliere. In generale per i nostri viaggi sconsigliamo valige rigide. Questo viaggio prevede percorsi in fuoristrada pertanto sono consigliate borse morbide, possibilmente impermeabili e dotate di lucchetto: essendo di minore ingombro rispetto alle valigie rigide, la loro sistemazione sui veicoli risulta notevolmente semplificata.
  • Abbigliamento: la stagione secca, che è anche la più fresca, va da aprile/maggio a ottobre (inverno australe), quella più calda e umida va da novembre a marzo (estate australe). La demarcazione stagionale tuttavia varia da regione a regione, le precipitazioni tendono a diminuire da nord a sud e si manifestano con acquazzoni di breve durata. Nelle regioni costiere la temperatura non scende in genere al di sotto dei 18° C; sugli altopiani centrali, da aprile a ottobre scende intorno agli 8/10°C la notte e si mantiene tra i 18°C e i 22°C durante la giornata. Da ottobre a marzo le temperature variano dai 28°C ai 32°C. Per fare vita da spiaggia la costa occidentale è preferibile a quella orientale, essendo più soleggiata e meno piovosa. Sulla costa occidentale si può andare da metà maggio a ottobre. Nella costa occidentale noi andremo verso la zona centro-meridionale, che qualche volta può essere raggiunta da masse d'aria fresca da sud e può avere notti fredde. Consigliamo quindi abiti comodi e freschi, oltre che cappellini ed occhiali da sole. Indispensabili sono delle buone scarpe da ginnastica comode per le camminate ed il costume per le rilassanti giornate al mare che ci aspettano! Nel periodo invernale (giugno-agosto) per la costa centro-meridionale e orientale, consigliamo vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione e giacca leggera per la sera; per Antananarivo e l'altopiano, vestiti di mezza stagione, giacca, maglione e berretto per la sera, foulard per il vento.
    Scegliere l’abbigliamento adatto al clima dei luoghi che si intendono visitare senza dimenticare che anche nei paesi a clima caldo possono verificarsi sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte. Consigliamo di evitare gli indumenti con colori appariscenti o vivaci negli ambienti popolati dagli animali: una regola questa che si colloca nel rispetto della natura e che faciliterà l’approccio con la fauna locale. Ultimo ma non meno importante consiglio, evitare l'abbigliamento di tipo mimetico militare o assomigliante ad uniformi di tipo militare tassativamente vietato nella maggior parte dei Paesi africani.

Per ulteriori informazioni su abbigliamento e cosa portare con sè, si veda la Scheda Tecnica del viaggio.
  • Passaporto: per recarsi in Madagascar è necessario essere in possesso del passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, cioè senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso, per l'apposizione dell'apposita 'vignetta' o 'sticker' che autorizza all'ingresso.
  • Visto: il visto d'ingresso per il Madagascar è obbligatorio viene rilasciato direttamente in aeroporto all’arrivo, previa compilazione di un modulo che viene fornito in aereo o allo sportello visti dietro eventuale pagamento (circa 35) previsto dalla normativa locale per soggiorni inferiori ai 30 giorni.

IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
  • Vaccinazioni obbligatorie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Madagascar. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
  • Vaccinazioni facoltative: previo parere medico, consigliato vaccinarsi contro epatite A e B. Si consiglia di mantenere sempre un elevato livello d’igiene personale e di adottare particolari misure preventive; di evitare di mangiare cibi crudi; di bere acqua e bevande in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio; di non bagnarsi in fiumi e laghi d’acqua dolce a causa della biliarziosi. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
  • Moneta: la valuta ufficiale del Madagascar da gennaio 2005 è l'Ariary malgascio (MGA). La banconota da 10.000 MGA corrisponde a circa 4 euro.
  • Pagamenti e cambio valuta: sebbene il Franco Malgascio sia fuori corso già dal 2005, non è raro trovare ancora i prezzi esposti in tale valuta, specialmente in alcune zone rurali. Quando si acquista qualcosa, quindi, è sempre meglio verificare, prima del pagamento, che il prezzo sia espresso in Ariary. L'Euro è largamente accettato, mentre il dollaro USA è accettato soltanto (ma non sempre) ad Antananarivo, nelle maggiori città e località turistiche. Le principali banche cambiano euro e dollari. Potremo cambiare la valuta anche presso gli uffici di cambio presenti in aeroporto all'arrivo. Attenzione a cambiare il denaro per strada, perchè è una pratica illegale. Le principali carte di credito, come Visa, sono generalmente accettate nella capitale da grandi alberghi e ristoranti in stile occidentale, presso gli uffici della Air Madagascar e di alcune agenzie di viaggio. Assicurarsi di avere denaro sufficiente per coprire gli acquisti non pagabili tramite carta di credito.
  • Sportelli Bancomat: nelle grandi città, come Antananarivo, e in aeroporto si trovano facilmente sportelli bancomat, anche se è da segnalare che spesso sono inaffidabili o fuori servizio. Sarà, però, possibile prelevare non oltre 150 a volta. Da considerare, quindi, altri metodi di pagamento disponibili.
  • Chiamare dal Madagascar verso l'Italia: comporre 0039 + il numero desiderato.
  • Chiamare dall'Italia verso il Madagascar: comporre 00261 + il numero desiderato.
  • Rete mobile: la copertura della telefonia mobile è generalmente buona nelle grandi città del Madagascar, ma meno nelle zone rurali e nelle isole remote. Assicurarsi di avere il roaming globale attivato prima di uscire di casa se si desidera utilizzare il telefono cellulare.
  • Internet: gli internet cafè si trovano in alcune delle città più grandi come Antsirabe, Fianarantsoa e Antananarivo. Piccole città e aree remote avranno molto meno accesso.
  • Corrente elettrica: la corrente elettrica in Madagascar è di 220-230 Volt con prese elettriche tripolari.
  • Adattatore? Sì! In Madagascar è consigliato munirsi prima della partenza di un adattatore universale.

 

 

Viaggigiovani.it | Le esperienze dei nostri #nomadimoderni

­

CALENDARIO PARTENZE TOUR PICCOLI GRUPPI 2023

Consulta il calendario delle partenze e le disponibilità dei nostri viaggi di gruppo.

­

Desideri conoscere i tuoi prossimi compagni di viaggio?

Iscriviti al gruppo Facebook del tour al quale parteciperai e condividi le tue emozioni.

viaggi skyline arancio 2020
­

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.