Un viaggio a Panama offre alcune delle migliori opportunità di praticare lo snorkeling, il birdwatching e la pesca d'altura, e quindi non è ben chiaro il motivo per cui i viaggiatori tendano ad evitare questo paese o si limitino a dargli un'occhiata di sfuggita sulla strada per o dal Sudamerica. Forse lo si deve al fatto che la fama internazionale del Paese sia legata al suo canale, all'invasione statunitense del 1989 e a un famoso tipo di copricapo, ma in realtà questa prospera nazione ha molto di più da offrire: ben sette gruppi etnici autoctoni, una ricchissima eredità culturale spagnola, e un calore nell'accogliere i visitatori che lascia in chi parte la sensazione di aver scoperto un angolo ancora segreto del mondo. Scoprite questo meraviglioso paradiso visitando Boquete, la città della beatitudine e della felicità; Bocas del Toro, il ricco arcipelago dalle acque cristalline e Panama City, la capitale e la città più cosmopolita di tutto il Paese. In un universo dove il selvaggio e le culture native stanno scomparendo, Panama continua a mantenere intatta la sua essenza e tutta la sua energia positiva alimenta questo viaggio che vi permetterà di vedere il mondo da una prospettiva diversa.
Viaggi e Tour Panama, le nostre proposte
ESPERIENZE DA PROVARE A PANAMA, LA TOP 3
CIBI E BEVANDE PANAMA, I "MUST"
- Sancocho: stufato di pollo e verdure che viene preparato anche in altri paesi come la Colombia o Santo Domingo
- Chevice: tipico piatto nazionale, a base di pesce servito crudo dopo una abbondante marinatura con succo di lime, chili, erbe aromatiche e cipolla
- Birra panamense: le principali marche che potrete degustare sono: “Cerveza Panamá”, “Cerveza Balboa”, “La Rana Dorada” e “Casa Bruja”
- Seco: liquore ottenuto dalla distillazione della canna da zucchero, in maniera analoga a quello che avviene con il rum, ma con un risultato meno pregiato
- Ron Abuelo: è il rum preferito sull’isola e si ottiene dall’invecchiamento della melassa della canna da zucchero in barili di quercia bianca
- Batidos: poiché il paese vanta una grande produzione di frutta, da non perdere sono sicuramente questi frullati a base di frutta fresca come papaya, ananas o mango, che vengono serviti un po’ ovunque
ACQUISTI E SOUVENIR PANAMA, I CONSIGLI
- Panama (cappello): Panama è famosa soprattutto per il suo cappello, chiamato appunto “Panama” (che in realtà viene fabbricato in Ecuador). Un cappello di buona qualità viene a costare sui 20 PAB e il posto migliore dove trovarlo è il “Victor’s Panama Hats”, che si trova nel centro storico vicino all’ “Arco Cheto”
- Bottiglia di “Ron Abuelo”: se vi piace il buon rum, questo è delizioso. Potete comprarne una bottiglia piccola per 10 PAB in qualsiasi negozio di alimentari o di liquori oppure optare per una versione invecchiata di 7 anni che potrete comprare per 15PAB
- Diablico Sucio Mask: queste coloratissime maschere usate durante il festival del Corpus Christi a Panama sono ottime come ornamento da parete; sono leggermente difficili da trovare, ma alcuni negozi nel centro storico le vendono ancora
- Scodelle “Embera” di tessuto: si tratta di scodelle in tessuto intrecciato prodotte dagli indiani “Embera”, con fibre naturali e coloranti trovati nella foresta. Ci possono volere anche mesi per completarne una, ma è sempre possibile trovarne la migliore selezione alla Galleria di Arte Indigena nel centro storico.
HIGHLIGHTS PANAMA

La città di Boquete si incontra sull’altopiano della fertile provincia di Chiriquí nella zona occidentale dell’istmo. Questa cittadina viene considerata un microcosmo di beatitudine e felicità; fiori dai colori caleidoscopici ricoprono le colline e svettanti montagne danno forma a viste mozzafiato. In lontananza è possibile ammirare lo splendido vulcano Barù che si erge tra le nuvole mentre il fiume Caldera scorre tra le vie della città, allietando i passanti con un piacevole suono. Boquete sarebbe rimasta una piccola cittadina senza il flusso di stranieri richiamati qui dall'AARP (American Association for Retired Persons; Associazione dei Pensionati Americani), che ha iscritto il piccolo centro nel novero dei posti migliori in cui vivere dopo la pensione. Oggi, comunità recintate punteggiano le pendici delle colline e il volto della cittadina sta lentamente cambiando.

Ad appena 32 km dalla frontiera con la Costa Rica si trova l’arcipelago di Bocas del Toro composta da 6 grandi isole, numerose isolette disabitate e un parco Nazionale Marino. È il principale centro turistico di Panama e nonostante il numero di turisti in continuo aumento queste isole sono riuscite a mantenere ancora una certa autenticità. Questo magnifico arcipelago è coperto da foreste e numerose palme ed è immerso in quella bellissima acqua azzurra e cristallina tipica dei Caraibi. Bocas del Toro, città omonima dell’arcipelago, è una pittoresca cittadina caraibica di case di legno costruite dalla United Fruit Company agli inizi del XX secolo. Oggi Bocas è una comunità tranquilla, formata da caraibici, sudamericani e stranieri, e la sua atmosfera ospitale sembra contagiare tutti quelli che la visitano. Infatti, molti di coloro che vi giungono spesso e volentieri decidono di cambiare programma e fermarsi qualche giorno in più, affascinati dai ritmi di vita lenti e rilassati dei suoi abitanti.

Si tratta della città più cosmopolita del Centro America, considerata sia una metropoli vivace, sia un posto dove organizzare una fuga tropicale. È il principale centro regionale del commercio e dell’immigrazione e il risultante cocktail culturale forgia la rinfrescante attitudine del “tutto scorre” più dinamico e fluido dei Paesi vicini. Panama City offre molto più di uno sguardo ravvicinato sul canale. Le baraccopoli sorgono fianco a fianco con gli sfavillanti edifici a più piani. La città vecchia è un labirinto dall'atmosfera unica ricco di chiese, piazze e palazzi. Al calar del sole, Panama City inizia ad animarsi. La città è famosa per la sua vivace vita notturna e i suoi abitanti amano uscire la sera e festeggiare. Il clima piacevole offre lunghe calde serate, adatte a drink colorati e musica allegra.
FAQ PANAMA
Per i viaggi a Panama con scalo negli Stati Uniti è necessario il permesso elettronico 'Electronic System for Travel Authorization' (eSTA), il cui costo è di 14$ (pagamento con carta di credito).
La conferma arriva dal Bureau of Consular Affairs del Dipartimento di Stato americano, che specifica come i cittadini di Paesi aderenti al programma, ma che abbiano effettuato viaggi in Iran, Iraq, Siria, Libia, Somalia, Sudan, Siria, Yemen e Corea del Nord a partire dal 1 marzo 2011 non saranno ritenuti più idonei a viaggiare e a essere ammessi negli Stati Uniti. Questi viaggiatori potranno comunque richiedere un visto seguendo la regolare procedura di richiesta presso le ambasciate o consolati. Come precisa la nota di Visit Usa, i viaggiatori che hanno ricevuto avviso della revoca dell’autorizzazione Esta e che non possono perciò viaggiare verso gli Stati Uniti nell’ambito del Vwp, possono comunque viaggiare con un visto non-immigrante valido, rilasciato da un’ambasciata o un consolato degli Stati Uniti. Prima di recarsi negli Stati Uniti, questi viaggiatori dovranno presentarsi presso un’ambasciata o un consolato degli Stati Uniti e sostenere un’intervista per il rilascio del visto sul proprio passaporto.
Anche i minori dovranno essere in possesso di passaporto individuale, non essendo sufficiente né la loro iscrizione sul passaporto dei genitori, né il lasciapassare. Infatti nel caso in cui il minore sia iscritto nel passaporto di uno dei genitori, occorre richiedere il visto, qualunque sia il periodo di soggiorno negli Stati Uniti. Anche i minori dovranno quindi compilare la registrazione on-line. Per i nostri tour è ideale provvedere a richiedere l'eSTA circa 30 giorni dalla partenza, dopo la nostra email di "Conferma Tour". Per approfondimenti consigliamo di leggere: Come richiedere l'Esta - Infografica.
- - 6 ore (quando in Italia vige l’ora solare)
- - 7 ore (quando in Italia vige l’ora legale)
La valuta che ha corso legale a Panama è il dollaro USA (USD). Dal 1904 esiste ufficialmente una moneta nazionale, denominata “balboa” (codice ISO 4217 è PAB), in onore del conquistatore spagnolo Vasco Núñez de Balboa, suddivisa in 100 céntimos con valore sempre uguale al dollaro USA ma che è emessa solo in monete da 5, 10, 25 e 50 centesimi (le monete, tranne quella da 50 cents, sono identiche per forma, peso e colore a quelle americane). Per quanto riguarda le banconote invece, è interessante sapere che, nel 1941, il presidente Arias ne fece stampare alcune nazionali, che furono però ritirate 7 giorni dopo (per questo furono soprannominate “Il dollaro dei sette giorni”) e infatti nel paese vengono utilizzate le banconote statunitensi. Al momento dell’arrivo nel Paese occorre dichiarare alla dogana il possesso di valuta per somme superiori ai 10.000 dollari.
Le più importanti carte di credito internazionali (Visa, MasterCard Diners e American Express) sono accettate negli alberghi e nei principali esercizi. Nelle aree rurali, meglio sempre avere con sé qualche contante in più.
Si possono in genere prelevare contanti dai Bancomat locali nelle maggiori città con le carte di credito italiane.
- Acqua in bottiglia da 1,5 l: 1,26PAB (o USD)
- Bottiglia di birra locale: 1,5-2PAB (o USD)
- Pasto economico: 11PAB (o USD)
- Pasto di tre portate in un ristorante: 20PAB (o USD)
- Cappuccino: 1,8PAB (o USD)
Per chiamare Panama dall’Italia il numero da comporre è 00507 seguito dal numero (non ci sono prefissi per le varie città). Per chiamare l’Italia da Panama il numero da comporre è 0039, seguito dal prefisso (incluso lo zero iniziale) e dal numero che si intende raggiungere.
In tutto il paese le chiamate sono locali e non esistono prefissi interni. I cellulari italiani funzionano solo se quadri-band. È molto facile ed economico chiamare in Italia con le tessere telefoniche internazionali che si acquistano nella maggior parte dei supermercati.
È possibile incontrare una connessione internet ad alta velocità praticamente ovunque nelle grandi città e nelle aree turistiche del Paese e gli Internet caffè sono diffusi. Più difficile, invece, incontrare l’accesso nelle aree rurali e più remote.
- Banche: lun-ven 9.00/15.00 e sab 09.00/12.00
- Uffici pubblici: lun-ven 9.00/16.00
- Negozi: lun-sab 8.00/12.00 - 14.00/18.00
- Centri commerciali: lun-sab 9.00/20.00
- Giorni dei Martiri (9 Gennaio): Festa nazionale in ricordo delle rivolte scoppiate il 9 gennaio 1964, quando una folla tentò di entrare nella Zona del Canale in protesta di quello che venne percepito come un attacco della Polizia (statunitense) di questa zona nei confronti di una dimostrazione studentesca (panamense).
- Indipendenza dalla Colombia (3 Novembre): si svolgono diverse manifestazioni e le scuole pubbliche e private sfilano nei diversi capoluoghi della provincia, allegri e orgogliosi del loro Paese.
- Giorno della Bandiera Nazionale (4 Novembre): in questa occasione, si dimostrano il rispetto e l’orgoglio per la patria giurando fedeltà davanti alla Bandiera, soprattutto da parte delle forze di Polizia, del Presidente della Repubblica e dalle scuole.
P.H. PLAZA 58, Oficinas 601/602/603/, 6° piano
Esquina de la Calle 58 Este con la Avenida Ricardo Arango
Obarrio, Ciudad de Panama
Centralino: +507 225 8948/49/50 (attivo 24 ore al giorno)
Cellulare reperibilità: +507 69427852 (attivo 24 ore al giorno)
Polizia: 190
Ambulanza: 192
Pompieri: 193
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie: annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE PANAMA
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati a Panama; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Il sarto di panama | Le Carre |
¡Panama,Panama! | Alberto Vasquez Figueroa |
FILM | REGISTA |
---|---|
Il Sarto di Panama | John Boorman |
Quantum of Solace | Marc Forster |
Basic | John McTiernan |
Contraband | Baltasar Kormákur |