Il Turkmenistan è un paese eclettico che trasuda storia ed eccentricità. Gli abitanti sono un popolo davvero accogliente (anche se il governo è un po’ meno espansivo). Visitare questo Paese significa immergersi in estesi deserti spazzati dal vento, significa camminare su montagne frastagliate che regalano paesaggi indescrivibili. Il Turkmenistan è ricco di bazar di spezie aromatiche, da qui passa l’antica via della Seta, percorrerne un tratto è un’esperienza unica che permette di mescolarsi con la popolazione locale.
ESPERIENZE DA PROVARE IN TURKMENISTAN, LA TOP 3
CIBI E BEVANDE TURKMENISTAN, I "MUST"
- Gek: la bevanda più diffusa è il tè verde, detto gek, servito sia durante i pasti che nel corso della giornata.
- Shubat: tra le bevande va ancora ricordato lo shubat, un liquido denso ottenuto dalla fermentazione del latte di cammella.
ACQUISTI E SOUVENIR TURKMENISTAN, I CONSIGLI
- Tappeti: il Turkmenistan è un Paese famoso per i suoi tappeti fatti a mano, il rosso è il colore che viene maggiormente utilizzato con fantasie geometriche asimmetriche.
- Cappelli di pelle di pecora: tipici cappelli utilizzati da sempre dalla popolazione locale.
- Argento: in Turkmenistan c’è la possibilità di acquistare molti oggetti e gioielli in argento.
HIGHLIGHTS TURKMENISTAN

Quando si sente parlare della "porta dell'inferno" di Darvaza si rimane a bocca aperta. Darvaza è un grande cratere dove ci sono fiamme che bruciano gas da più di 40 anni. Il Turkmenistan è molto ricco di risorse naturali, nel 1971 durante il governo della Russia sovietica alcuni geologi, procedendo con una perforazione nel deserto di Kara-Kum, scoprirono una camera sotterranea nei pressi del villaggio di Darvaza. La scoperta della camera fu accidentale e portò al collasso del terreno lasciando esposto al mondo esterno il cratere gassoso di circa 70 metri di diametro. La concentrazione di gas all'interno del cratere era molto elevata e nessuno poteva entrarvi, fu allora che a qualcuno venne l'idea di accendere il gas nel cratere in modo da bruciare i fumi velenosi prima che sommergessero la vicina città di Darvaza. I geologi pensarono che l'idea di bruciare il gas era intelligente ed immaginavano che le fiamme si sarebbero esaurite dopo qualche giorno, ma non è andato così; il gas che alimenta il cratere è un enorme giacimento di gas naturale ed il cratere di Darvaza sta ancora bruciando ininterrottamente dal 1971.

Aşhgabat è una piacevole città moderna con ampi viali alberati e grandiosi edifici pubblici simboleggianti il rinnovamento del Paese. Da non perdere il panorama della città che si può ammirare dai piani superiori dell'Arco della Neutralità, un originale edificio eretto su un tripode che celebra la scelta di neutralità del Turkmenistan indipendente. Dopo l'immancabile visita al Museo del Tappeto ed una visita al Museo Nazionale del Turkmenistan, è d'obbligo la visita di Nisa, un sito archeologico a 25 km dalla capitale, dove è possibile ammirare i resti dell'antica capitale dei Parti, il cui regno, grazie alle conquiste di Mitridate I, si estendeva nel II sec a.C. dalle sponde del Mediterraneo fino alle rive dell'Indo. Gli scavi hanno portato alla luce i resti dell'antica fortezza di Mitridatkert, realizzata sulla sommità di una collina e comprendente al suo interno due grandi complessi architettonici, uno dei quali, ancora parzialmente eretto, testimonia l'originalità dell'architettura dei Parti.
FAQ TURKMENISTAN
- Fotocopia del passaporto
- 1 foto formato tessera digitale (.jpg) che dovrà essere la stessa che porterete fisicamente con voi in viaggio, da presentare al confine tra Uzbekistan e Turkmenistan
IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore.
Gli sportelli bancomat sono inesistenti, assicuratevi di avere abbastanza denaro contante per il viaggio, e le carte di credito vengono accettate soltanto negli hotel di lusso. Vi consigliamo di spendere tutti i vostri manat prima del ritorno a casa, perché al momento del cambio ci perdereste.
- 1 ora di un internet café = 7 TMT
- Posto per il pranzo o uno spuntino mercato = 15 TMT
- Pranzo semplice in un bar = 25 TMT
- Cena in un ristorante = 35 TMT
Alcune compagnie telefoniche internazionali hanno accordi di roaming con il Turkmenistan, tuttavia la copertura cellulare può essere limitata. Ricordarsi di attivare il roaming globale con il proprio operatore prima di uscire di casa.
Il governo controlla strettamente la connessione internet e gli internet cafè sono stati tutti chiusi.
- Banche: dalle 9.30 alle 17.30
- Negozi: dalle 10.00 alle 22.00
Feste civili: Capodanno l'1 gennaio; Festa dei morti il 12 gennaio; Anniversario adozione bandiera nazionale il 19 febbraio; Festa della donna l'8 marzo; Giorno dei lavoratori l'1 maggio; Giorno della Costituzione il 18 maggio; Giorno della vittoria della II Guerra Mondiale il 9 maggio; Giorno dell’indipendenza il 27 ottobre.
Denezhny Pereulok,5 – 121002 Mosca
Tel: +7 (495) 7969691 - Fax: +7 (499) 2410330
Pronto soccorso: 03 - Polizia: 02
- assicurazione 360°: annullamento, malattia, spese mediche e bagaglio
- copertura pandemie (come Covid-19): annullamento, copertura sanitaria e rimborso spese in seguito a malattia e/o quarantena per pandemia (come Covid-19)
Per ogni dettaglio sulla polizza assicurativa di Viaggigiovani.it ti rimandiamo alla pagina assicurazione di viaggio.
PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UN TOUR IN TURKMENISTAN
La musica delle popolazioni nomadi e rurali del Turkmenistan, prettamente vocale, è strettamente correlata alle forme popolari di Kyrgyz e Kazakh. Il paese ha una tradizione musicale di cantanti itineranti, chiamati bakshy, che agiscono come maghi e guaritori e cantano acapella o cantano con strumenti. Il dutar, un liuto a doppia corda con un lungo collo, è uno strumento suonato insieme alla musica popolare turkmena ed è uno degli strumenti locali della regione. Particolare e unica come la sua terra, scoprite la musica del Turkmenistan nella playlist creata da noi #Nomadimoderni:
PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE IL TURKMENISTAN
Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Turkmenistan; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...
LIBRO | AUTORE |
---|---|
Il cuore perduto dell'Asia. In treno dal Turkmenistan al Pamir | Colin Thubron |
FILM | REGISTA |
---|---|
Be water, my friend | Antonio Martino |
Karakum | Arend Agthe |