­

 

Logo Tour Piccoli Gruppi
 

Un viaggio originale alla scoperta della Cina dell’est, dove le megalopoli di Shanghai e Hong Kong apriranno e chiuderanno questo tour alla scoperta di villaggi tradizionali e di una natura primordiale

Questo tour in Cina offirà un’immersione nelle bellezze autentiche del Paese, tra paesaggi spettacolari, villaggi senza tempo e città vibranti. Shanghai ci accoglierà con il suo skyline all'avanguardia e le atmosfere coloniali del Bund, prima di spostarci nel cuore verde della provincia di Jiangxi. Qui, la Wangxian Valley ci sorprenderà con i suoi scenari mistici, mentre i villaggi di Wuyuan ci trasporteranno in un dipinto di antiche architetture Hui e risaie terrazzate. Proseguiremo con il Monte Wuyishan, un gioiello UNESCO dove la natura regna sovrana tra fiumi sinuosi e scogliere maestose. Dopo un tuffo nella spiritualità e nelle arti marziali tra i templi di Quanzhou, ci attenderanno i suggestivi tulou di Tianluokeng, imponenti strutture circolari che raccontano la storia della comunità Hakka. Infine, ci lasceremo avvolgere dal fascino coloniale di Xiamen e dall’atmosfera unica dell’isola di Gulangyu, dove il tempo sembra essersi fermato. Il viaggio si concluderà con il dinamismo di Hong Kong, metropoli che unisce modernità e tradizione in un contrasto affascinante. Un’esperienza intensa, tra natura e cultura, con tour Cina autentico e sorprendente!

 

TOUR CINA ORIGINAL | IN BREVE

­ Target ­
Spirito d'avventura ­  
Cultura e tradizioni ­  
Impegno fisico ­  
Paesaggi e panorami ­  
   
­ Date di partenza­ Prezzo | Tasse apt escluse
Dal 07 al 19 novembre 2025 2.850 Confermato
­ Partecipanti ­ Durata
Min 10, Max 1613 giorni
­ Volo di linea da/per­ Assicurazione 360°
Milano, Roma, Venezia con Turkish (bagaglio da stiva incluso) Annullamento, malattia, spese mediche, bagaglio e copertura pandemie
   
­ Pernottamenti­ Pasti
9 in hotel, 1 in guest house 10 colazioni, 10 pranzi, 10 cene
   
­ Trasporti­ Assistenza
Pulmino privato e treni veloci Guida locale parlante italiano
Guida locale parlante inglese a Hong Kong

 

 
­
3 motivi per scegliere il Tour

 

­
Consulta l'itinerario del Tour

 

­
Prezzi e partenze del Tour

 

­
Leggi dove dormiremo
­
Info specifiche sul Tour
­
Scarica il PDF dettagliato del tour
­
Le esperienze dei viaggiatori
­
Entra nella nostra community
­
Info generali Cina

 

TOUR CINA ORIGINAL | TOP 3 ESPERIENZE

Nine Bend, Mt. Wuyishan | Luq1 on Canva | Top 3 Cina

Scivolare tra le acque del fiume al Mt. Wuyishan

Navigando lungo le acque di giada del fiume Nine Bend, il tempo sembra rallentare. Scogliere torreggianti si ergono come antiche sentinelle, i loro riflessi danzano sulla superficie mentre la corrente ci guida dolcemente in avanti. Il suono delle canne di bambù che scivolano nell'acqua si fonde con il fruscio della foresta: una ninna nanna della natura. Faremo parte, per un breve periodo, del viaggio tranquillo e senza fine del fiume.

 

Wangxian Valley | Hujason on Pexels | Top 3 Cina

Camminare tra i paesaggi della Wangxian Valley

Un paradiso nascosto dove la nebbia si aggrappa alle cime smeraldine e le cascate si fanno strada tra le foreste. La Wangxian Valley sembra un sogno sospeso nel tempo, con i suoi paesaggi intrisi di leggenda. Camminando lungo i suoi sentieri tortuosi, ogni svolta rivela un nuovo segreto: piscine cristalline, delicati ponti di pietra, infinite sfumature di verde. Man mano che ci addentreremo ci sembrerà che la valle ci sussurri le sue antiche.

 

Tulou di Tianluokeng | Top 3 Cina

Scoprire gli agglomerati Tulou di Tianluokeng

Immersi nelle colline del Fujian, i tulou di Tianluokeng si ergono come guardiani. Queste abitazioni Hakka, costruite sia per protezione che per comunità, custodiscono tra le mura generazioni di storie. Le voci riecheggiano nei corridoi di legno, confondendosi con il suono lontano del cinguettio degli uccelli. Una volta all’interno, l'eco dei passi e delle risate ci accoglierà in un mondo in cui storia e vita quotidiana sono un tutt'uno.

 

 

TOUR CINA ORIGINAL | ITINERARIO

Itinerario Tour Cina Original | #Cina #viaggigiovani

 

 
Questo tour è frutto di sperimentazioni precedenti, sia del nostro team che dei nostri viaggiatori. Nel corso degli anni abbiamo avuto l'opportunità di conoscere meglio questa destinazione e collaudarne servizi e itinerario, il più possibile in linea con la nostra filosofia, ricercando ove possibile esperienze memorabili. Il programma è una linea guida e i Nomadi Moderni già lo sanno: talvolta le circostanze possono cambiare, come le condizioni meteorologiche, il manto delle strade o le chiusure di alcuni siti; pertanto fermate, visite e distanze indicate potrebbero variare, anche in considerazione della stagionalità del viaggio. Sarà comunque nostra premura comunicare ai partecipanti sostanziali modifiche.
 

 

­IN PROGRAMMA
Ritrovo in aeroporto e volo con scalo per Shanghai.

­PERNOTTAMENTO
A bordo del volo

Shanghai

­ IN PROGRAMMA
Arrivo a Shanghai e trasferimento privato in hotel. Tempo libero per esplorare la città in autonomia.
Pasti inclusi: cena

­HIGHLIGHTS
Shanghai | Tempo libero

­PERNOTTAMENTO
Golden Tulip Bund New Asia (o similare)

Wangxian | Hujason on Pexels

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in treno a Shangrao. Successivamente, trasferimento in pulmino privato a Wangxian con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena

­HIGHLIGHTS
Shanghai | Bund | Wangxian Valley

­PERNOTTAMENTO
Xiansu Guest House (o similare)

Wuyuan | Jason Hu on Canva

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in pulmino privato a Wuyuan, soste e visite lungo il tragitto con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Li Keng | Xiao Qi

­PERNOTTAMENTO
Qinghua Wu Hotel (o similare)

Huangling | Frankhuang on Canva

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in pulmino privato a Huangling, soste e visite con guida locale parlante italiano. Rientro a Wuyuan nel pomeriggio.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Huangling | Cultura del "secco d’autunno"

­PERNOTTAMENTO
Qinghua Wu Hotel (o similare)

Mt. Wuyishan

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in treno a Nanping. Successivamente, trasferimento in pulmino privato a Mt. Wuyishan, soste e visite con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Mt. Wuyishan | Zona delle Antiche Piante di Tè Da Hong Pao | Cascata del Water Curtain | Spettacolo "Impression Da Hong Pao"

­PERNOTTAMENTO
Manyue Select Holiday Hotel (o similare)

Escursione a bordo di una zattera di bambù

­ IN PROGRAMMA
Soste e visite nei dintorni del Mt. Wuyishan con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Mt. Wuyishan | Escursione a bordo di una zattera di bambù lungo il fiume Nine Bend | Tempio di Wuyi | Song Street | Cima Tianyou

­PERNOTTAMENTO
Manyue Select Holiday Hotel (o similare)

Quanzhou | Bran Hao on Pexels

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in treno a Quanzhou. All’arrivo, city tour della città con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Quanzhou | Tempio Kaiyuan | Tempio Guan Yue | Tempio Confuciano di Quanzhou | Tempio Nan Shaolin

­PERNOTTAMENTO
Jinjiang Xiamen Air Hotel (o similare)

Tulou di Tianluokeng

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in pulmino privato a Nanjing, soste e visite con guida locale parlante italiano. Successivamente, trasferimento in pulmino privato a Yongding.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Nanjing | Tulou di Tianluokeng | Yongding

­PERNOTTAMENTO
Hakka Tulou Prince Hotel (o similare)

Xiamen | Hong on Unsplash

­ IN PROGRAMMA
Trasferimento in pulmino privato a Xiamen. All’arrivo, city tour della città con guida locale parlante italiano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Xiamen | Gulangyu | Via Zhongshan | Mercato Baishi

­PERNOTTAMENTO
Xiamen Air Mapple Hotel (o similare)

Hong Kong

­ IN PROGRAMMA
City tour di Xiamen con guida locale parlante italiano. Successivamente, trasferimento in treno a Hong Kong.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

­HIGHLIGHTS
Xiamen | Tempio Nanputuo | Forte Huli Mountain | Hong Kong

­PERNOTTAMENTO
Park Hotel (o similare)

Dim Sum | Jason Leung on Unsplash

­ IN PROGRAMMA
City tour di Hong Kong con guida locale parlante inglese. Ad ora dedita, trasferimento privato in aeroporto e volo di rientro in Italia con scalo.
Pasti inclusi: colazione e pranzo

­HIGHLIGHTS
Hong Kong | Victoria Peak | Repulse Bay | Aberdeen

­PERNOTTAMENTO
A bordo del volo

­ IN PROGRAMMA
Arrivo in Italia (come da orario indicato).

 

TOUR CINA ORIGINAL | PREZZI E PARTENZE

PREZZI GARANTITI
Lo promettiamo: i nostri prezzi non subiranno mai alcuna variazione, anche e soprattutto per agevolare chi prenota con anticipo

­
­
­

Dal 07 al 19 novembre 2025

2.850tasse aeroportuali escluse
Confermato

 

 
  • Volo intercontinentale: da/per Italia con Turkish Airlines con scalo (andata su Shanghai e rientro da Hong Kong) (bagaglio da stiva incluso)
  • 9 pernottamenti in hotel: strutture di classe turistica, in camera doppia/twin con servizi privati
  • 1 pernottamenti in guest house: strutture di classe turistica, in camera doppia/twin con servizi privati
  • Trasporti (carburante compreso): pulmino privato, treni veloci e trasferimenti da/per aeroporti in loco
  • Pasti: 10 colazioni | 10 pranzi | 10 cene
  • Attività: visite e ingressi come da programma
  • Esperienza da Nomadi Moderni ­ Ammirare la Wangxian Valley la sera, illuminata da luci soffuse
  • Guida locale: parlante italiano per tutto il viaggio (ad eccezione delle giornate a Hong Kong, dove sarà parlante inglese)

Ulteriori vantaggi che Viaggigiovani.it ti garantisce:
  • Tasse aeroportuali: 531 (aggiornate al 19/03/25) | Tasse aeroportuali, scopri come funzionano
  • Pasti non menzionati e tutte le bevande
  • Escursioni, attività e ingressi non menzionati
  • Mance: 70€/persona (validi per tutta la durata del viaggio e richiesti dalla guida all'arrivo)
  • Trasferimento dalla propria abitazione all'aeroporto di partenza del tour
  • Gli extra in genere e tutto quanto non descritto in "la quota comprende"
  • Supplemento camera singola: 530
  • Integrazione massimale medico assicurativo fino a 250.000: 50
Gli operativi voli sotto espressi sono da ritenersi indicativi e potranno variare sino alla conferma del viaggio, circa 7 giorni dalla partenza; sarà nostra premura riportare sostanziali modifiche e comunicarle agli iscritti. Precisiamo che i posti da/per Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo sono limitati (5 per città); per ulteriori richieste dovremo valutare disponibilità ed eventuale supplemento comunicatoci dalla compagnia aerea.

Per la partenza del 07 novembre
  • TK1896 | 07NOV | MILANO MALPENSA ISTANBUL | 14.40 19.35
  • TK 26 | 08NOV | ISTANBUL SHANGHAI | 01.45 17.10
  • TK 71 | 18NOV | HONG KONG ISTANBUL | 23.20 06.20 (19NOV)
  • TK1873 | 19NOV | ISTANBUL MILANO MALPENSA | 08.05 09.10

Su richiesta da/per Roma Fiumicino:
  • TK1866 | 07NOV | ROMA FIUMICINO ISTANBUL | 14.50 19 30
  • TK 26 | 08NOV | ISTANBUL SHANGHAI | 01.45 17.10
  • TK 71 | 18NOV | HONG KONG ISTANBUL | 23.20 06.20 (19NOV)
  • TK1861 | 19NOV | ISTANBUL ROMA FIUMICINO | 09.10 09.55

Su richiesta da/per Venezia Marco Polo:
  • TK1870 | 07NOV | VENEZIA MARCO POLO ISTANBUL | 14.55 19.30
  • TK 26 | 08NOV | ISTANBUL SHANGHAI | 01.45 17.10
  • TK 71 | 18NOV | HONG KONG ISTANBUL | 23.20 06.20 (19NOV)
  • TK1867 | 19NOV | ISTANBUL VENEZIA MARCO POLO | 07.55 08 40

La compagnia aerea prescelta per questo tour è la Turkish Airlines, partner ufficiale Viaggigiovani.it. Voleremo in economy class, bagagli inclusi, le cui franchigie sono:

  • Bagaglio da stiva: 23 kg (somma lunghezza + larghezza + altezza del bagaglio = 158cm)
  • Bagaglio a mano: 8 kg (55cm x 40cm x 23cm); è possibile aggiungere un accessorio per passeggero a scelta tra borsetta, laptop o tablet

 

 

PRENOTA IL TOUR CINA ORIGINAL

Procedi all'iscrizione: assicurati il posto per questo viaggio in Cina!

RICHIEDI INFORMAZIONI

Oppure richiedici informazioni: ti risponderemo (e convinceremo) in un battibaleno!

 

 

TOUR CINA ORIGINAL | STRUTTURE

  • Le strutture: in questo viaggio in Cina dormiremo per la maggior parte delle notti in hotel, selezionati soprattutto per posizione e pulizia. In un viaggio della durata di diversi giorni come questo non è possibile garantire che le strutture siano sempre di pari livello, ma i Nomadi Moderni già lo sanno: adattamento e pazienza sono alla base di un viaggio di gruppo itinerante. Generalmente utilizziamo sempre le stesse strutture ma talvolta non è possibile; quelle confermate le indicheremo in fase di convocazione viaggio a circa 7 giorni dalla partenza.
  • Le camere: le stanze previste, di tipologia standard, saranno in doppia (letto matrimoniale) o twin (due letti separati); cercheremo di esaudire le varie richieste, ma qualora non dovessimo garantirlo confidiamo nella comprensione di ogni viaggiatore, soprattutto per coloro che viaggiano in coppia.
  • I servizi: le stanze prevedono bagni privati e comfort basilari. Generalmente le strutture selezionate prevedono il Wi-fi, anche se non ci importa: viaggiamo per "staccare la spina"!

 

 

TOUR CINA ORIGINAL | APPUNTI DI VIAGGIO

SPIRITO D'AVVENTURA

In questo tour in Cina pernotteremo in hotel di classe turistica e una notte in guest house, entrambi dotati di ogni comfort, selezionati per qualità del servizio e posizione. I continui spostamenti potranno risultare scomodi e/o stancanti, per questo è richiesto un minimo di spirito d'adattamento, basilare per ogni viaggio del genere!

 

CULTURA E TRADIZIONI

La Cina è un Paese complicato, dove è in atto una trasformazione repentina, che evidenzia maggiormente il contrasto tra futuro e tradizioni. Nonostante ciò, gli elementi della "Cina imperiale" sono ancora visibili in diverse aree. Visiteremo una Cina più autentica, fuori dai soliti sentieri battuti, che ci permetterà di toccare con mano la cultura e la storia del Paese.

 

IMPEGNO FISICO

Il tour non prevede particolari sforzi fisici. Ci saranno alcune camminate nelle diverse città, nella Wangxian Valley e tra le risaie di Huangling, ma nulla di proibitivo. Da tenere in considerazione i numerosi spostamenti, lenti e lunghi, sia per le tratte extraurbane che per gli spostamenti nelle città. Per questo richiediamo un minimo di pazienza e comprensione: siamo in Cina, un Paese altamente congestionato!

 

PAESAGGI E PANORAMI

Poche terre sanno intrecciare storia e natura con la grazia della Cina. Dai canyon e le foreste della Wangxian Valley alle risaie terrazzate di Wuyuan, ogni paesaggio racconta una storia antica. A Wuyishan, montagne e fiumi creano uno scenario incantevole, che ammireremo a bordo di una zattera di bambù. Poi i tulou, immersi nelle colline, e l’isola di Gulangyu, dove il mare incornicia residenze coloniali. In questo tour in Cina la bellezza naturale si fonde armoniosamente con la cultura millenaria.

 
  • Viaggi da solo/a? NESSUN PROBLEMA! Se non trovi nessuno con cui condividere questa esperienza, non preoccuparti perché questo viaggio fa anche per te: faremo del nostro meglio per sistemarti con una persona del tuo stesso sesso ma se ciò non fosse possibile (perché i partecipanti fossero dispari) e se, per caso, poco prima della partenza il/la compagno/a di camera con cui ti abbiamo abbinato cancellasse la sua adesione al viaggio, dovresti valutare il supplemento singola (indicato alla voce "su richiesta").
  • Sei un/a viaggiatore/viaggiatrice flessibile? TI PREMIAMO! Se, come la maggior parte dei Nomadi Moderni, sei flessibile e desideri evitare ad ogni modo il supplemento singola, cercheremo di aiutarti proponendoti tutte le sistemazioni disponibili, compresa la possibilità di condividere la sistemazione con partecipante di sesso opposto. Se anche ciò venisse meno e l’unica opzione possibile risultasse la camera singola, ti sconteremo il 50% del valore del supplemento.

Quando la sistemazione e il supplemento in singola sono obbligatori?
  • Qualora da parte tua venisse meno la disponibilità di condividere con partecipante del sesso opposto, saremo costretti ad applicarti l'intero supplemento singola indicato
  • Nel caso in cui desiderassi condividere la sistemazione, ma al momento della tua iscrizione ci fosse l'ultimo posto disponibile (con ovvia possibilità di pernottare solamente in singola), dovrai considerare l'intero supplemento singola indicato
  • Trasferimento all'aeroporto di partenza: Viaggigiovani.it non si farà carico del trasferimento (sia via terra sia via aerea) dalla propria abitazione all'aeroporto, ogni Nomade Moderno sarà libero di scegliere il mezzo più idoneo. Per coloro che dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza con l'auto, consigliamo il sito Parkos.it per confrontare e scegliere uno dei parcheggi disponibili nelle vicinanze. Per coloro che invece dovessero raggiungere l'aeroporto di partenza per via aerea, consigliamo di acquistare un volo che abbia almeno 5 ore di margine. In caso di ritardi e conseguente perdita del volo, nè Viaggigiovani.it nè la compagnia aerea del tour si faranno carico di eventuali costi aggiuntivi.
  • Ritrovo in aeroporto: a circa 7 giorni dalla partenza invieremo l'email di "convocazione viaggio" con l'indicazione di orario e luogo di ritrovo, indicativamente sempre 3 ore prima della partenza direttamente al desk (banchi check-in) della compagnia aerea utilizzata per il tour.
  • Accoglienza aeroportuale: all’aeroporto principale come da programma è generalmente prevista un’accoglienza personalizzata per il gruppo, dove una hostess consegnerà il Travel Kit di Viaggigiovani.it, aiutando nelle procedure di check-in. Coloro che partissero da altri aeroporti, riceveranno questi materiali a destinazione dagli altri partecipanti, da noi gentilmente incaricati. Ad ogni modo, invieremo maggiori specifiche nella email di convocazione poco prima della partenza.
Per tutto il tour avremo a disposizione mezzi confortevoli con autisti che seguiranno l’itinerario come da programma. Ricordiamo che le strade in Cina sono in buono stato, ma altamente congestionate! Talvolta i trasferimenti possono richiedere tempi di percorrenza superiori rispetto a quelli indicati: prendiamo questa occasione per curiosare fuori dal finestrino, ammirare i paesaggi che la Cina regala oppure conoscere meglio gli altri partecipanti! Per alcune tratte a lunga percorrenza utilizzeremo anche i treni, mezzo ideale per spostarsi in Cina, molto comodo e confortevole.
Mangiare in Cina non è molto costoso, ma neanche estremamente economico come si possa pensare. Nei ristoranti turistici viene proposto quasi sempre lo stesso menù. Per un pasto completo in un ristorante considerate circa 90¥, mentre per lo street food si spende pochissimo. Normalmente ogni pasto prevede un bicchiere di acqua o birra inclusi nel servizio. Il resto delle bevande rimane a spese dei partecipanti. Nei ristoranti per una bottiglietta d'acqua da 1/2 lt da considerare 10¥ e per una bottiglia di birra da 20¥.

  • Pasti inclusi: in questo tour in Cina i pasti sono praticamente tutti inclusi.
  • Pasti non inclusi: per i pasti non inclusi la guida ci consiglierà generalmente locali semplici e tipici per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore, ma talvolta dovremo adattarci perché non sempre sarà possibile. Tutte le bevande sono da intendersi sempre escluse. Ognuno pagherà i pasti extra e le bevande in maniera autonoma, perché con i Nomadi Moderni non esiste alcuna cassa comune.
  • Intolleranze o allergie: ricordiamo di segnalarci eventuali intolleranze alimentari o esigenze particolari, in modo da poter avvisare la guida e la compagnia aerea.
Per questo tour sono previsti autisti con esperienza e una guida locale parlante italiano per tutto il viaggio, ad eccezione di Hong Kong, dove ci sarà una guida locale parlante inglese. Da qualche anno, in Cina è prassi che le guide richiedano la mancia con anticipo: per questo viaggio la guida chiederà il giorno dell'arrivo 70€/persona, cifra che coprirà le mance per facchini, guide e driver per tutta la durata del viaggio.
  • Budget: per questo viaggio in Cina consigliamo come budget totale circa 300 e in questa cifra consideriamo i pasti non compresi nella quota, le bevande, le mance e le eventuali spese personali in loco, come i souvenir.
  • Mance: per Viaggigiovani.it lasciare la mancia per il servizio svolto è sempre buona educazione; consigliamo almeno 70€/persona per tutta la durata del tour. La mancia, come da prassi "cinese", verrà richiesta in euro dalla guida direttamente il giorno d'arrivo, che a sua volta la suddividerà tra i vari collaboratori in loco.
  • Nessuna cassa comune: con Viaggigiovani.it la cassa comune non è obbligatoria, i partecipanti potranno scegliere in autonomia se condividere o meno alcune spese in loco.

Di seguito una panoramica indicativa dei costi in Cina. Consideriamo poi che nelle aree urbane i prezzi sono molto più onerosi rispetto quelle rurali:
  • Bottiglietta di acqua (0,33 L) = 2-9¥
  • Caffè al bar = 7-35¥
  • Lattina di Coca Cola (0,33 L) = 2-15¥
  • Birra nazionale alla spina (0,5 L) = 5-30¥
  • Birra importata (bottiglia da 0,33 L) = 11-50¥
  • Pasto semplice in ristorante economico = 15-50¥
  • Pasto da tre portate in un ristorante medio (per due persone) = 120-550¥
  • Bagaglio: per i nostri tour in Cina, rispettando le franchigie imposte dalla compagnia aerea (si veda "compagnia aerea e bagaglio" alla voce "prezzi e partenze"), consigliamo una valigia o zaino come bagaglio principale da stiva, più uno zainetto comodo.
  • Abbigliamento: durante l’autunno, la Cina offre un clima piacevole e variegato. A Shanghai e nelle città dell’Est, le temperature restano miti, con giornate fresche e spesso soleggiate intorno ai 18–25°C . Non mancano alcune giornate di pioggia, quindi consigliamo di portare con sé un ombrello leggero o una giacca impermeabile. L’abbigliamento ideale è a strati: capi comodi e informali, con maglie leggere durante il giorno e una giacca più pesante per le serate più fresche. In ogni caso per affrontare il tour sono un "must" scarpe comode e capi pratici! Non dimentichiamoci dei medicinali contro infezioni intestinali, creme solari protettive e repellenti contro gli insetti.

    Per ulteriori informazioni su abbigliamento e cosa portare con sè, si veda la Scheda Tecnica del viaggio.
  • Passaporto: per recarsi in Cina è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro con almeno due pagine in bianco
  • Visto: dal 01 dicembre 2023, il visto d’ingresso per recarsi in Cina non è necessario per un massimo soggiorno di 30 giorni

IMPORTANTE
In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero telefonico 06 491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all'organizzatore. Lo staff di Viaggigiovani.it è sempre e comunque a disposizione.
  • Vaccinazioni obbligatorie: nessuna vaccinazione è obbligatoria per recarsi in Cina. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio soltanto per i viaggiatori di età superiore a 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia. Per recarsi in Cina in linea generale raccomandiamo di evitare di bere l’acqua di rubinetto in quanto molto spesso non potabile, non assumere cibi preparati per strada, che, anche se cotti non offrono sufficienti garanzie igieniche e lavare sempre verdura e frutta.
  • Vaccinazioni facoltative: si consigliano le vaccinazioni contro il tetano e la poliomielite, difterite, febbre tifoide, epatite A e B, Meningococco (in funzione delle condizioni di salute dei viaggiatori e dietro parere medico). Per le aree dello Yunnan e l’isola di Hainan, come per le province del Guangxi e del Guizhou, il vaccino contro l’encefalite giapponese è consigliato in caso di soggiorni in zone rurali. Per tale vaccinazione è sempre bene consultare prima della partenza il proprio medico per valutarne l’opportunità, considerato il reale rischio di shock anafilattico e i possibili effetti collaterali. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medico di fiducia o l’ASL locale.
  • Moneta: il Yuan (o kuaï), anche chiamato Remimbi Yuan (RMB), letteralmente 'moneta del popolo', si divide in 10 jiaos (chiamati ‘mao’ in linguaggio comune) o 100 fen.
  • Pagamenti e cambio valuta: in Cina uno dei metodi più accettati e diffusi di pagamento è tramite lo smartphone con le app di pagamento, come Alipay e WeChat pay. Alipay, la più pratica da utilizzare, permette di collegare carte di credito internazionali e viene accettata in moltissimi esercizi commerciali. Sono accettati brand internazionali come Visa, MasterCard e American Express. Per pagare direttamente con una carta dotata di questi circuiti di pagamento bisogna, però, trovare negozianti che hanno un lettore in grado di leggerle, il che non è scontato, vista la diffusione dei pagamenti con smartphone. Per questa ragione, se non si vuole scaricare un’app di pagamento, avere un po’ di contanti può essere una comoda soluzione. I contanti sono tendenzialmente un'opzione accettata, soprattutto nei mercati locali, piccoli negozi e aree rurali, ma con la diffusione delle app e il pagamento tramite QR code, i contanti sono sempre meno utilizzati, soprattutto nelle grandi città e nelle aree turistiche. Allo stesso modo le carte di credito sono più utilizzate nei grandi centri urbani, ma l'uso del POS come lo intendiamo noi non è diffuso allo stesso modo.
  • Sportelli Bancomat: la Cina è davvero piena di bancomat, che sono molto diffusi nelle principali città come Pechino, Shanghai e Guangzhou e anche nelle zone più rurali, ma è comunque preferibile prelevare denaro anticipatamente. In Cina si può prelevare, direttamente in CNY, con tutte le principali carte di credito come MasterCard, Visa, Cirrus, Maestro, JCB e American Express. Le commissioni per il prelievo vanno da 20 a 30 CNY, a cui si aggiungono eventuali addebiti per la transazione estera dalla propria banca. Attenzione, però: le carte di credito (e di debito) internazionali sono accettate solo nelle banche cinesi principali come Bank of China e ICBC (Industrial and Commercial Bank of China). Per sapere se un bancomat accetta la vostra carta di credito, è necessario controllare che il logo della carta sia riportato sullo sportello ATM. Prima della partenza è comunque consigliabile verificare con la propria banca la possibilità di poter utilizzare o meno la propria carta in Cina.
  • Chiamare dalla Cina verso l'Italia: comporre 0039 + 0 + il numero desiderato
  • Chiamare dall'Italia verso la Cina: comporre 0086 + il prefisso della località + numero desiderato
  • Rete mobile: i cellulari funzionano quasi ovunque sia in chiamata che in ricezione ed in modalità SMS, ad eccezione delle aree più remote ed interne della Cina. Le carte telefoniche prepagate cambiano da città a città, dunque se comperate una carta telefonica a Pechino, spesso non la potrete utilizzare a Shanghai, anche se si tratta dello stesso tipo di carta.
  • Internet: per quanto riguarda l'accesso a Internet, a causa dei filtri necessari per bloccare alcuni siti web, tutti i siti ospitati in server che si trovano al di fuori della Cina sono lentissimi. Se volessimo navigare per passatempo oppure condividere foto sui social, dobbiamo munirci di pazienza oppure... evitiamoli. Se invece ne necessitassimo per questioni lavorative, consigliamo di installare una VPN, un software che provvederà a mascherare il nostro indirizzo IP bypassando il blocco per accedere a qualsiasi sito internet senza problemi. Tra le App VPN per smartphone possiamo trovare VPN by SurfEasy e Free VPN proxy Betternet (consigliabile sempre scaricarle prima della partenza e testarle).
  • Corrente elettrica: la corrente elettrica in Cina è erogata a 220 volt / 50 Hz
  • Adattatore? Si! Anche se a volte si trovano prese simili, è necessario portare un adattatore. Normalmente è facile trovare prese a tre poli tipo britannico.

 

 

Viaggigiovani.it | Le esperienze dei nostri #nomadimoderni

­

CALENDARIO PARTENZE TOUR PICCOLI GRUPPI 2025

Consulta il calendario delle partenze e le disponibilità dei nostri viaggi di gruppo.

­

Desideri conoscere i tuoi prossimi compagni di viaggio?

Iscriviti al gruppo Facebook per entrare a far parte della community e condividere le tue emozioni.

viaggi skyline arancio 2020
­