­
Trentino

Trentino

Perchè Trentino? Dopo anni di viaggi nel mondo con il progetto Viaggigiovani.it, cresce la voglia di riscoprire anche le proprie origini e dedicarsi al proprio territorio: il Trentino. Un Trentino dalle mille potenzialità, capace di regalare emozioni diverse e sempre nuove, grazie alla sua natura incontaminata e ai suoi colori. Un territorio da scoprire, vivere e respirare a 360°.

Una vacanza in Trentino è sinonimo di mozzafiato vette dolomitiche che si specchiano nelle limpide acque dei laghi, borghi più belli d'Italia, castelli antichi, musei all'avanguardia e città d’arte. Il bianco d’inverno, i colori in autunno e primavera e l’azzurro delle giornate limpide d'estate. Sono mille i volti che posizionano il Trentino tra le regioni italiane più attraenti, un ottimo punto di partenza per raggiungere le Dolomiti, patrimonio Unesco, e le rive del Lago di Garda. Il capoluogo Trento è storia ed innovazione, sede del Castello del Buonconsiglio e del Muse, il Museo delle Scienze firmato Renzo Piano. Un Trentino da scoprire in mille modi diversi tra passeggiate in quota, vigneti o meleti, escursioni in bici, ma anche a tavola degustando piatti genuini e vini d’eccellenza. Un Trentino pronto a mostrare il volto migliore in ogni stagione, un territorio che fa della genuinità il proprio biglietto da visita.

 
­
Le nostre vacanze in Trentino

­
Spoiler emozioni sul Trentino

­
Trentino cosa vedere
­
Le attrazioni imperdibili

­
Pietanze tipiche Trentino

­
Acquisti e souvenir Trentino
­
Playlist Trentino DOC

­
Libri e Film sul Trentino

 

 

Vacanze in Trentino, le nostre proposte per un'indimenticabile vacanza in Trentino

 

 

 
Weekend Bramito del Cervo | Viaggi Evento

Weekend Bramito del Cervo Viaggi Evento

Un’avventura emozionante per tutta la famiglia: un weekend in compagnia dei maestosi ed eleganti custodi del bosco!

In programmazione | Autunno 2022
 
Weekend Digital Detox & Wellbeing | Viaggi Evento

Weekend Digital Detox & Wellbeing Viaggi Evento

Vacanza rigenerante in un rifugio del Trentino per disconnettersi dal digitale e riconnettersi... con se' stessi.

In programmazione | Primavera 2023

 

 

­ Pane, vin e zoca, e lasa che el fioca.
Pane, vino e un bel caminetto accesso. E lascia pure che fuori nevichi. ­

Citazione dialettale

 

TRAILER TRENTINO, UNO SPOILER DI EMOZIONI TARGATE CASA #NOMADIMODERNI

 

Credit:

NUNATAK FILM

 

COSA VEDERE IN TRENTINO

Il Trentino è un territorio dai luoghi incredibilmente fotogenici: dalle impareggiabili Dolomiti al lago di Garda, dai borghi più belli d'Italia ai maestosi castelli, concludendo con l'elegante e caratteristica città di Trento. Queste e tante altre le località che meritano di essere assaporate durante una vacanza in Trentino. Vediamo di seguito alcuni dei luoghi più suggestivi.
Trento

TRENTO

Trento tra arte, cultura e sapori. Il capoluogo si distingue per il felice connubio di architetture rinascimentali italiane e il mondo mitteleuropeo. Musei innovativi come il MUSE firmato dall’archistar Renzo Piano, le Gallerie di Piedicastello, racconti di storia locale, l’imponente Castello del Buonconsiglio, la meravigliosa Piazza Duomo e la sua Fontana del Nettuno regalano scorci da cartolina. Assolutamente da non perdere è la meravigliosa vista sulla città dalla terrazza panoramica di Trento Alta, magari degustando un calice di spumante Trentodoc. Siamo certi che il nostro capoluogo vi stupirà!

Lago di Toblino

LAGO DI TOBLINO

Il Lago di Toblino è conosciuto come uno dei laghi più romantici del Trentino grazie al suo castello, un raro e meraviglioso esempio di castello lacustre. Su uno sperone di roccia a picco sull’acqua si trova Castel Toblino, magnifica rocca cinquecentesca al centro di tante leggende e di amori proibiti. Per ammirare da una magnifica prospettiva lago e castello si può fare una passeggiata sulla passerella di legno che costeggia le sponde del lago.

Lago di Garda

LAGO DI GARDA

Montagne, vegetazione mediterranea e clima temperato incorniciano il Lago di Garda trentino. Una corona di montagne alta 2000 metri cinge in un abbraccio il lago, sulle cui sponde crescono olivi, agrumi profumati, cipressi: colori e profumi degni di ben altre latitudini. Le sponde trentine di Torbole e Riva del Garda sono tra le più belle e suggestive perché qui il contrasto climatico e paesaggistico tra i monti e la vegetazione mediterranea si fa più evidente, regalando tramonti e panorami mozzafiato.

I Borghi più Belli d'Italia

I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA (IN TRENTINO)

Canale di Tenno, Rango, San Lorenzo in Banale, Sèn Jan (San Vito) di Fassa e Mezzano sono dei veri gioielli di architettura rurale da attraversare a passo lento alla scoperta di centri storici di pregio dal fascino antico, ben conservati, dove calarsi nelle tradizioni di montagna. Gruppetti di case abbarbicate alla roccia dove l’architettura contadina del Medioevo con case in pietra, volti a botte, vicoli stretti alternati a orti domestici molto colorati è rimasta perfettamente conservata, dove la ruralità si manifesta nel giallo delle pannocchie appese, risalta sul legno invecchiato dei solai, mentre vasi di gerani rossi sbucano dietro ad ogni angolo. I borghi più belli d'Italia sono (anche) in Trentino.

Lago di Molveno

LAGO DI MOLVENO

Una vera punta di diamante del Trentino è il Lago di Molveno, amato per le sue acque trasparenti in cui si specchiano le Dolomiti di Brenta, che nel 2017 per il 4° anno consecutivo, ha ricevuto il titolo di “Lago più bello d’Italia” da Legambiente e anche dal Touring Club Italiano. Il giro del lago si può fare a piedi, in kayak o pedalò, scoprendone gli angoli più nascosti e selvaggi, le calette e le cascate incontaminate. La spiaggia di Molveno è considerata la più bella del Trentino, merito del "prato all'inglese" in riva al lago, ampio e sempre in ordine. Qui la parola d’ordine è benessere.

Dolomiti di Brenta

DOLOMITI

Dolomiti, rocce pallide pronte a colorarsi di rosa al calar del sole... In inverno piste bianche innevate, d'estate paradiso dove la natura regna in ogni dove, che offre centinaia di percorsi escursionistici tra malghe, baite e rifugi in cui è possibile fermarsi a mangiare, bere o dormire. Sulle due ruote invece è possibile divertirsi in uno dei tanti bike park in quota, mentre con la bici da strada si possono sfidare le salite dolomitiche che hanno fatto la storia di questo sport. Trentino e Dolomiti sono sinonomo di vacanze benessere, vacanze outdoor, vacanze trekking, vacanze in famiglia.

Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, sono a tutti gli effetti le cime più suggestive al mondo, nessun altro luogo detiene tanto fascino, storia, colore, e che si tratti delle Dolomiti di Brenta, del gruppo del Latemar, del Catinaccio o della Marmolada, non rimarrete delusi.

Lago Nambino

LAGO NAMBINO

Il Lago Nambino, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, è una vera e propria perla tra i boschi. Qui, a 1728 metri di altitudine, a poca distanza dalla rinomata Madonna di Campiglio, le auto e le piste da sci non arrivano. Lo spettacolo delle Dolomiti di Brenta che si specchiano nel laghetto glaciale, di un colore in perfetta armonia con l’ambiente che lo circonda e un rifugio pronto a soddisfare le esigenze dei più raffinati lasciano senza fiato... salire quassù è come entrare nel mondo delle fiabe!

Castelli del Trentino

CASTELLI DEL TRENTINO

Il Trentino è terra di castelli che meritano di essere visitati. Castel Thun, diventato il simbolo della Val di Non è fra i manieri più imponenti e raffinati del Trentino. Edificato nel 1100 e trasformato, secondo i canoni cinque-secenteschi, in poderosa residenza. Castel Valer, sempre in Val di Non, è uno dei castelli meglio conservati nell'arco alpino. Colpisce la bellezza e l’imponenza della struttura architettonica che vanta la torre più alta dell’intera provincia. Colpisce per l’aspetto gotico e severo Castel Caldes, in Val di Sole, frutto dell’incontro delle diverse culture, veneta, tedesca e lombarda.

Val di Fassa

VAL DI FASSA

La Val di Fassa è una delle eccellenze turistiche del Trentino, grazie alle splendide Dolomiti e alla comunità ladina ladina che ha saputo custodire la sua lingua e la bellezza di queste montagne. Diversi gruppi dolomitici sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO: il Catinaccio con le Torri del Vajolet e la Marmolada davanti a tutti.

Impossibile non assistere al tramonto sulle Dolomiti, con il fenomeno dell’Enrosadira, quando i raggi del sole colorano di rosa le pareti delle montagne. In inverno con gli sci ai piedi, d’estate passeggiate nel fondovalle, escursioni e trekking in quota di rifugio in rifugio, tour in bicicletta e per i più avventurosi arrampicate su vie ferrate. La Val di Fassa è un benessere, il fiore all'occhiello del Trentino.

Val di Fiemme

VAL DI FIEMME

Aria pulita, paradisi incontaminati lontani dal traffico. Nei piani alti della Val di Fiemme la creatività vola libera e spalanca lo sguardo. Questa valle è perfetta per gli assaggi di formaggi, escursioni in bicicletta, vedere i cervi nella Riserva Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, fra gli abeti rossi di risonanza scoperti da Stradivari. Se invece siete alla ricerca di quiete, eccovi davanti al Lagorai, la catena più autentica, selvaggia e meno battuta del Trentino, dove si può camminare per giorni senza incontrare un essere umano, alla ricerca dei 14 specchi d’acqua che dominano la Val di Fiemme.

Madonna di Campiglio

MADONNA DI CAMPIGLIO

La "Perla delle Dolomiti": questo è il nome con il quale è conosciuta Madonna di Campiglio. Una perla, adagiata tra le Dolomiti di Brenta e i ghiacciati dell’Adamello e della Presanella, che stupisce per i suoi panorami e per la sua atmosfera elegante e di charme che si respira passeggiando per il centro.
Bastano però pochi passi fuori dal centro abitato per immergersi nella natura. Una posizione perfetta per chi ama le escursioni a piedi, il trekking, la bicicletta e la mountain bike... Un consiglio da #NomadiModerni: non perdete il giro dei 5 laghi, Serodoli, Gelato, Nero, Lambin, Ritorto concludendo con un assaggio di yogurt a Km0 presso la Malga Ritorto!

“Madonna” è soprattutto meta degli amanti dello sci e degli sport invernali. Si possono percorrere i 60 chilometri di piste che si sviluppano a raggiera, partendo dal centro del paese e ritornandovi senza dover togliere gli sci. La giornata di sci si conclude con un aperitivo in uno dei tanti bar che animano il centro di Madonna e, per i tira tardi, in discoteca.

Lago di Tenno

LAGO DI TENNO

Soprannominato anche il lago azzurro per incredibili sfumature azzurro turchese delle sue acque, il lago di Tenno è una oasi di pace, un posto ideale per un bel pic nic, una passeggiata rilassante oppure un bel tuffo rigenerante. E’ infatti è uno dei laghi alpini più puliti in Italia ed è balneabile nel periodo estivo. Il lago si raggiunge solo a piedi, attraverso una lunga scalinata e, una volta giunti, lo scenario che si apre agli occhi è di una bellezza unica: al centro del lago si vede spuntare “un isolotto” che in estate diventa raggiungibile a piedi. Quando il lago è basso affiora un'altra isola, detta “Isola dell'86”, anno in cui apparve per la prima volta.

Per abbinare la natura alla cultura, con una camminata di circa 1,30 h è possibile raggiungere su strada molto comoda Canale di Tenno, annoverato tra i borghi più belli d'Italia, luogo dove il tempo sembra davvero essersi fermato.

Valle dei Laghi

VALLE DEI LAGHI

Una valle a pochi passi da Trento offre uno spettacolo dalla natura tutto da scoprire: è la Valle dei Laghi che, come dice il nome, è caratterizzata da sette laghi, di origine glaciale, ognuno con una propria peculiarità. Il più famoso, il più romantico ed il più fotografato è il lago di Toblino, il cui castello si specchia nelle acque cristalline del lago creando uno scenario da fiaba. Il lago di Santa Massenza si può percorrere quasi a tutto tondo e le sue acque vengono utilizzate dalla centrale idroelettrica.

Andando verso Trento si trovano il lago di Lamar e il lago Santo, meta ideale per chi è alla ricerca di momenti rilassanti e, nei periodi estivi, di refrigerio; sono infatti entrambi balneabili, così come il lago di Terlago, meta anche di coloro che amano la pesca perché le sue acque sono ricche di carpe e trote. Sulle pendici del Monte Bondone, il lago di Lagolo, uno dei laghi più elevati di tutto il Trentino: dai suoi 900 metri di altitudine lo sguardo si “allunga” su tutta la valle sottostante. Verso sud si può ammirare il lago di Cavedine, navigabile, rigorosamente a vela, barche e surf.

Non si può perdere una passeggiata lungo uno di questi sette laghi, soprattutto in autunno quando i boschi si colorano di mille sfumature di giallo, rosso e marrone. Per ammirare la bellezza di questa valle, salite a Margone: si trova proprio sopra il lago di Toblino (a 950 mt) e da lassù il panorama sui laghi è imperdibile.

Valle dei Laghi

LAGO DI TOVEL

Conosciuto con “il lago rosso” per l’arrossamento delle sue acque (fenomeno che non si verifica più da tempo), il lago di Tovel rimane uno dei laghi più famosi del Trentino. Ora sono le acque cristalline blu e verdi, nelle quali si specchiano le Dolomiti di Brenta, a renderlo uno dei luoghi tra i più fotografati del Trentino, soprattutto in autunno quando gli alberi tutt’intorno regalano giochi di colori imperdibili. Passeggiare lungo il lago o sedersi su una delle spiaggette di sassolini bianchi, immersi nel silenzio e nella natura è un’esperienza unica e rigenerante!

Valle dei Laghi

ARTE SELLA

In Val di Sella, una valle che si trasforma in altipiano che si trova ad appena una decina di chilometri da Borgo Valsugana, la natura si trasforma in arte e l’arte in natura. Arte Sella è una esposizione a cielo aperto di arte contemporanea, dove le opere d’arte sono state realizzate con sassi, foglie, rami, tronchi e altri materiali. L’artista non è protagonista dell’opera: deve infatti accettare che sia la natura a completare il lavoro fino all’integrazione totale con la vegetazione circostante.

La più conosciuta è la Cattedrale Vegetale, monumentale struttura composta da 80 alberi. Le imponenti navate, sono “cresciute” anno dopo anno (dal 2001) e in ogni stagione mostrano la propria bellezza: in primavera con le nuove foglie, in estate nella loro esplosione verde, in autunno con una tavolozza di incredibili colori e in inverno con la neve che rende ancora più scenografica questa costruzione unica al mondo.

 

 

ESPERIENZE DA PROVARE IN TRENTINO, LA TOP 5

 

 

CIBI E BEVANDE IN TRENTINO, I "MUST"

Viaggigiovani.it ritiene che uno dei modi migliori per scoprire un paese sia il cibo! Ci sono modi diversi per scoprire i sapori di una terra racchiusa tra montagne e laghi. Il Trentino ha saputo conservare quasi immutata la sua tradizione gastronomica, una cucina caratterizzata da piatti semplici e genuini, frutto di antiche e povere condizioni di vita contadina. Di seguito alcune delle pietanze must del Trentino, assolutamente da assaggiare.

 

I canederli alla trentina sono una ricetta antichissima di derivazione contadina: sono palline di pane farcite con speck o formaggio cotte nel brodo di carne e accompagnati da erba cipollina. Oggi, i canederli si sono sicuramente evoluti, ne possiamo trovare di tutti i tipi con le farciture più diverse…
Una delle ricette più buone del Trentino, il “Tortél di patate”, semplice e povero negli ingredienti, consiste in una frittella di patate crude ? grattugiate con farina, sale e spezie, il tutto viene poi fritto nell’olio. La tradizione vuole che sia gustato con salumi e formaggi misti in abbinamento ad un bicchiere di teroldego rotaliano!
Un tuffo nei ricordi per tutti: non c’è nonna che non annoveri tra i suoi “piatti forti” questa prelibatezza Trentina. Lo smacafam, letteralmente “schiaccia-fame” (dal dialetto locale: smacar: picchiare, fam: fame) consiste in una torta morbida salata farcita con lardo, pasta di lucanica e luganega fresca. Un ottimo antipasto caldo.
Lo strudel è un dolce antichissimo: una sfoglia croccante a base di mele, accompagnato da uvetta e pinoli, il tutto aromatizzato alla cannella che non a caso, ha avuto notevole successo in Trentino, visto che - in Europa - ne è uno dei maggiori produttori. Una deliziosa ricetta da gustare con una profumata tazza di vin brulé.
Grazie al particolare microclima delle valli, il vino della regione è di elevatissima qualità: spumante Trentodoc, realizzato con un metodo non a caso chiamato Trento Classico, Müller Thurgau, Nosiola, Vino Santo, Marzemino, Teroldego Rotaliano ? ne sono le punte di diamante.
 

ACQUISTI E SOUVENIR TRENTINO, I CONSIGLI

Non vorreste tornare a casa senza un souvenir dal Trentino? Di seguito una lista di cose tipiche da comprare:

 

  • Trentingrana: il formaggio Trentingrana ? prodotto di montagna, si distingue da analoghe produzioni di pianura la speciale fragranza, l'aroma, il gusto in perfetto equilibrio tra dolce e salato.
  • Farina gialla di Storo: la farina gialla di Storo, grazie alla quale è possibile cucinare la Polenta di Storo, viene prodotta dal grano "Marano" coltivato rispettando i cicli della natura, senza alcuna forzatura agronomica, e poi macinato nel mulino di Storo.
  • Olio del Garda: l’olio extravergine d’oliva del Garda Trentino è quello prodotto più a Nord nel mondo, oltre il 46° parallelo, ed ha ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta).
  • Ciuiga: la Ciuiga è un tradizionale insaccato di carne suina amalgamata con le rape, dal sapore particolare e intenso e caratteristico di San Lorenzo in Banale nelle Giudicarie Esteriori.
  • Trentodoc: il Trentodoc ? è uno spumante pregiato perché le caratteristiche territoriali, la varietà del clima e le altitudini tipiche del Trentino contribuiscono a renderlo diverso, un vero e proprio spumante di montagna.

 

 

PLAYLIST ON THE ROAD, LA COLONNA SONORA IDEALE PER UNA VACANZA (DOC) IN TRENTINO

I suoni di casa Nomadi Moderni in una playlist. Non solo canzoni dedicate alle nostre adorate montagne e ai deliziosi canederli: in questa playlist anche il meglio di giovani talenti “Made in Trentino”.

­Seguite su Spotify la Playlist Trentino di Viaggigiovani.it per entrare già nel "mood".

 

 

PAGINE & POPCORN, I MIGLIORI LIBRI E FILM PER ASSAPORARE IL TRENTINO

Le letture sono sempre un ottimo compagno di viaggio e i film permettono di assaporare la meta prima della partenza. Per questo il team di Viaggigiovani.it ha elaborato una lista di libri di viaggio 📚 e dei film 🍿 più entusiasmanti ambientati in Trentino; se avete qualche aggiunta non siate timidi, scriveteci...

LIBROAUTORE
Le Funne. Le ragazze che sognavano il mare Katia Bernardi
Apri gli occhi Matteo Righetto
Lazzaro, vieni fuori Andrea G. Pinketts
FILMREGISTA
Alberi che camminano Mattia Colombo
Una buona stagione Gianni Lepre, Fabio Jephcott
La prima neve Andrea Segre
La foresta di ghiaccio Claudio Noce
Una villa per due Fabrizio Costa
La dama velata Carmine Elia
Mila Cinzia Angelini
La sedia della felicità Carlo Mazzacurati
Eyelid Mattuzzi F. e Rinaldi R.
Brenta base camp Rauzi M. e Sarcletti A.
Contadini di montagna Michele Trentini
La scelta di Quintino Gabriele Carletti

 

viaggi skyline arancio 2020
­