­

TOUR INDIA LADAKH

PRENOTA IL TOUR

RICHIEDI INFO

 

Logo Tour Piccoli Gruppi
 
Spesso viene descritto sotto varie espressioni, 'ultimo Shangri-la', 'piccolo Tibet', 'paesaggio Lunare'. La realtà è che non esistono parole adatte per descrivere il Ladakh, un luogo di rara bellezza. Terra compresa tra le due catene più imponenti al mondo, l’Himalaya e il Karakorum, dove scorre il fiume sacro Indo, il Ladakh è forse la rappresentazione di quello che realmente il Tibet doveva essere prima dell’invasione cinese: laghi turchesi d’alta quota, cime innevate, gompas imbiancati a calce, forti arroccati in cima alle montagne e dune di sabbia. In questo viaggio in India il nostro 'campo base' nel Ladakh sarà Leh, cuore del territorio e città d'indubbia bellezza, che abbina intatti scenari spirituali a vergini paesaggi naturalistici, di cui la Valle dell'Indo e il lago Tso Moriri ne sono la miglior rappresentazione. Il rientro lungo una delle strade più alte ed adrenaliniche del mondo, la Leh - Manali, ci permetterà prima di rientrare a Delhi e poi di raggiungere l'icona dell'India, il Taj Mahal di Agra.
 

DESTINAZIONE RAGGIUNGIBILE PER TURISMO

 
In base alla normativa italiana vigente, sono consentiti gli spostamenti per turismo verso questo Paese. Restano tuttavia delle limitazioni all'ingresso e al rientro, consultabili alla sezione "Disposizioni C-19" di questa pagina.

TOUR INDIA LADAKH & KASHMIR | IN BREVE

­ Target ­
Avventura ­  
Esperienza ­  
Fisico ­  
Natura ­  
   
­ Date di partenza ­Prezzo | Tasse apt escluse
Estate 2024
­ Partecipanti ­ Durata
Min 10, Max 1615 giorni
­ Volo di linea da/per­ Assicurazione 360°
Milano, Roma, Venezia con Turkish Annullamento, malattia, spese mediche, bagaglio e copertura pandemie
   
­ Pernottamenti­ Pasti
8 in Hotel, 4 in Camp Tendati 12 colazioni, 9 cene
   
­ Trasporti­ Assistenza
Pulmino (con A/C), Auto private, Aereo, Treno di 2a classe Guide locali parlanti inglese/italiano e assistente Viaggigiovani.it

 

 
­
Consulta l'itinerario del Tour

 

­
Prezzi e partenze del Tour

 

­
Scarica il PDF dettagliato del tour
­
Leggi dove dormiremo
­
Info specifiche sul Tour
­
Info generali India

 

TOUR INDIA LADAKH | ITINERARIO

Itinerario Tour India Ladakh | #TourIndia #viaggigiovani

 

 
Questo tour è frutto di sperimentazioni precedenti, sia del nostro team che dei nostri viaggiatori. Nel corso degli anni abbiamo avuto l'opportunità di conoscere meglio questa destinazione e collaudarne servizi ed itinerario, il più possibile in linea con la nostra filosofia, ricercando ove possibile esperienze memorabili. Il programma è una linea guida ed i Nomadi Moderni già lo sanno: talvolta le circostanze possono cambiare, come le condizioni meteorologiche, il manto delle strade o le chiusure di alcuni siti; pertanto fermate, visite e distanze indicate potrebbero variare, anche in considerazione della stagionalità del viaggio. Sarà comunque nostra premura comunicare ai partecipanti sostanziali modifiche.
 

 

­IN PROGRAMMA
Ritrovo in aeroporto con assistente Viaggigiovani.it e volo con scalo per Delhi.

­PERNOTTAMENTO
A bordo del volo

Qutub Minar

­IN PROGRAMMA
Arrivo all'aeroporto di Delhi e trasferimento privato in hotel. City tour di Delhi con guida locale parlante italiano e assistente Viaggigiovani.it.

­HIGHLIGHTS
Delhi | Qutub Minar | India Gate e la zona dei Palazzi governativi

­PERNOTTAMENTO
Atrio Hotel (o similare)

Leh

­IN PROGRAMMA
Trasferimento in aeroporto e volo interno per Leh. Arrivo e trasferimento privato in hotel con assistente Viaggigiovani.it. Tempo libero per acclimatarsi.
Pasti inclusi: colazione e cena

­HIGHLIGHTS
Leh | Tempo libero

­PERNOTTAMENTO
Ladakh Palace (o similare)

Likir Gompa

­IN PROGRAMMA
Trasferimento in auto a Uleytokpo, soste e visite con guida locale parlante inglese e assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione e cena

­HIGHLIGHTS
Monastero di Alchi | Likir Gompa (o Klu-Kkhyil) | Rizong Gompa

­PERNOTTAMENTO
Faryok Camp (o similare)

Lamayuru

­IN PROGRAMMA
Trasferimento in auto a Lamayuru e rientro a Leh, soste e visite con guida locale parlante inglese e assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione, cena

­HIGHLIGHTS
Il monastero di Lamayuru

­PERNOTTAMENTO
Ladakh Palace (o similare)

Nubra Valley

­IN PROGRAMMA
Lungo trasferimento privato in auto alla Nubra Valley, soste e visite con guida locale parlante inglese e assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione, cena

­HIGHLIGHTS
Il passo Khardung La | Diskit Monastery | Nubra Valley | Soste fotografiche | Camminata presso le dune sabbiose

­PERNOTTAMENTO
Nubra Escapes Luxury Camp (o similare)

Hunder

­IN PROGRAMMA
Visita della Nubra Valley. Lungo trasferimento privato in auto a Leh, soste e visite con guida locale parlante inglese e assistente Viaggigiovani.it. All'arrivo tempo libero.
Pasti inclusi: colazione, cena

­HIGHLIGHTS
Nubra Valley | Camminata nel villaggio di Hunder | Il passo Khardung La | Leh | Pomeriggio libero

­PERNOTTAMENTO
Ladakh Palace (o similare)

Tsemo Gompa

­IN PROGRAMMA
Trasferimento privato in auto nei dintorni di Leh, soste e visite con guida locale parlante inglese e assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione, cena

­HIGHLIGHTS
Thikse Monastery | La puja (preghiera) delle 7 | Hemis Monastery | Il palazzo di Shey | Leh | Camminata di acclimatamento presso Namgyal Hill | Tsemo Gompa

­PERNOTTAMENTO
Thongsal Hotel (o similare)

Tso Moriri

­IN PROGRAMMA
Lungo trasferimento privato in auto a Tso Moriri, soste e visite con guida locale parlante inglese e assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione, cena

­HIGHLIGHTS
Tso Moriri | Camminate nei dintorni e tempo libero

­PERNOTTAMENTO
In Tenda al Tso Moriri Inn Camp (o similare)

Sarchu

­IN PROGRAMMA
Lungo trasferimento privato in auto a Sarchu, soste e visite con guida locale parlante inglese e assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione, cena

­HIGHLIGHTS
L'alba a Tso Moriri | Tso Kar | I paesaggi spettacolari del Ladakh | La catena dell'Himalaya | Il passo Taglang La | Le pianure Morey Plains | Gli accampamenti nomadi Changpa

­PERNOTTAMENTO
In Tenda all'Adventure Camp (o similare)

Manali

­IN PROGRAMMA
Lungo trasferimento privato in auto a Manali, soste e visite con guida locale parlante inglese e assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione, cena

­HIGHLIGHTS
I paesaggi spettacolari del Ladakh | I passi Baralacha, Keylong e Rohtang La | Kulu Valley | Manali | Il villaggio di Vashisht | Tempo libero

­PERNOTTAMENTO
Hotel Highland (o similare)

Mandi

­IN PROGRAMMA
Lungo trasferimento in auto a Chandigarh e treno per Delhi. All’arrivo trasferimento privato in hotel con assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione

­HIGHLIGHTS
I paesaggi dell'Himachal Pradesh

­PERNOTTAMENTO
Atrio Hotel (o similare)

Delhi

­IN PROGRAMMA
La mattina visite di Delhi vecchia con guida locale parlante italiano e assistente italiano. Nel pomeriggio trasferimento privato ad Agra con assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione

­HIGHLIGHTS
Delhi | Jama Masjid | Chandi Chow | Raj Ghat

­PERNOTTAMENTO
Royal Residency (o similare)

Taj Mahal

­IN PROGRAMMA
Visita del Taj Mahal e dell’Agra Fort con guida locale in italiano e assistente italiano. Rientro in pulmino privato a Delhi con assistente Viaggigiovani.it.
Pasti inclusi: colazione

­HIGHLIGHTS
Agra | Taj Mahal | Agra Fort

­PERNOTTAMENTO
Atrio Hotel (o similare)

­IN PROGRAMMA
In nottata trasferimento privato in aeroporto con assistente Viaggigiovani.it. Volo con scalo e arrivo in Italia (come da orario indicato).

 

TOUR INDIA LADAKH | PREZZI E PARTENZE

PREZZI GARANTITI!
I ns prezzi non subiranno variazioni legate ad eventuali oscillazioni del tasso di cambio, per agevolare chi prenota con largo anticipo.
­
­
­

Estate 2024

In programmazionetasse aeroportuali escluse

 

 
  • Volo intercontinentale con Turkish Airlines con scalo
  • Volo interno Delhi/Leh (tasse aeroportuali incluse)
  • Sistemazione in hotel classe turistica e campi tendati, in camera doppia/twin (servizi privati)
  • Trasporti in pulmino con A/C, auto private, treno di 2a classe
  • Trasferimenti privati da/per aeroporti in loco
  • Pasti: 12 colazioni | 9 cene
  • Termos personalizzata per ogni partecipante ed acqua depurata illimitata in ogni veicolo
  • Tutte le visite, ingressi ed attività indicate nel programma
  • Guida locale parlante inglese nel Ladakh
  • Guide locali parlanti italiano a Delhi e Agra
  • Assistente 'Viaggigiovani.it' per tutto il viaggio dall’Italia
  • ASSICURAZIONE COMPRESA: annullamento viaggio, malattia e spese mediche (massimale 30.000), danno e furto bagaglio | Consulta la normativa della polizza Viaggigiovani.it
  • Travel Kit Green | Scopri di più sui nostri Plus
  • Quota gestione pratica | Consulta le nostre condizioni generali
  • Tasse aeroportuali: 310 (aggiornate al 12/01/19) | Tasse aeroportuali, scopri come funzionano
  • Entrate ed attività non indicate nel programma
  • Pasti non menzionati e tutte le bevande
  • Visto d'ingresso: costo variabile in base alla durata dello stesso
  • Mance: almeno 250INR/persona al giorno per le guide, 100INR/persona al giorno per gli autisti e 20INR/persona per facchini e aiutanti
  • Trasferimento dalla propria abitazione all'aeroporto di partenza del tour
  • Gli extra in genere e tutto quanto non descritto in "la quota comprende"
  • Supplemento camera singola: 490
  • Integrazione massimale medico assicurativo fino a 100.000: 45
  • Integrazione massimale medico assicurativo fino a 300.000: 60
  • TK 1896 | 04AUG | MILANO MALPENSA ISTANBUL | 14.45 18.35
  • TK 716 | 04AUG | ISTANBUL DELHI | 20.20 04.35 (05AUG)
  • TK 717 | 18AUG | DELHI ISTANBUL | 06.15 10.30
  • TK 1895 | 18AUG | ISTANBUL MILANO MALPENSA | 11.55 13.45

Su richiesta da/per Roma Fiumicino:
  • TK 1866 | 04AUG | ROMA FIUMICINO ISTANBUL | 15.25 19.00
  • TK 716 | 04AUG | ISTANBUL DELHI | 20.20 04.35 (05AUG)
  • TK 717 | 18AUG | DELHI ISTANBUL | 06.15 10.30
  • TK 1865 | 18AUG | ISTANBUL ROMA FIUMICINO | 12.55 14.25

Su richiesta da/per Venezia Marco Polo:
  • TK 1872 | 04AUG | VENEZIA MARCO POLO ISTANBUL | 14.15 17.40
  • TK 716 | 04AUG | ISTANBUL DELHI | 20.20 04.35 (05AUG)
  • TK 717 | 18AUG | DELHI ISTANBUL | 06.15 10.30
  • TK 1871 | 18AUG | ISTANBUL VENEZIA MARCO POLO | 11.50 13.15


IMPORTANTE
Gli operativi voli sopra espressi sono da ritenersi indicativi e potranno variare sino alla convocazione del viaggio, circa 7 giorni dalla partenza; sarà nostra premura riportare sostanziali modifiche e comunicarle agli iscritti. Precisiamo che i posti da/per Venezia Marco Polo sono limitati (4 per città); per ulteriori richieste dovremo valutare disponibilità ed eventuale supplemento comunicatoci dalla compagnia aerea. Infine, l'operativo del VOLO INTERNO sarà comunicato ai partecipanti in fase di convocazione viaggio.

Per questo tour in India la compagnia aerea prescelta è la Turkish Airlines, partner ufficiale Viaggigiovani.it. Voleremo in economy class, la cui franchigia per il bagaglio è:

  • Bagaglio a mano: 8 kg (55cm x 40cm x 23cm)
  • Bagaglio da stiva: 30 kg

La franchigia del bagaglio per il VOLO INTERNO sarà comunicata in fase di conferma viaggio.

 

 

PRENOTA IL TOUR INDIA LADAKH

Procedi all'iscrizione: assicurati il posto per questo viaggio in India!

RICHIEDI INFORMAZIONI

Oppure richiedici informazioni: ti risponderemo (e convinceremo) in un battibaleno!

 

TOUR INDIA LADAKH | STRUTTURE

In questo tour in India la maggior parte delle sistemazioni saranno in hotel di classe turistica, selezionati per posizione e pulizia. Inoltre nel Ladakh passeremo alcune notti presso campi tendati, che consistono in grandi tende con due letti e bagni privati (l'acqua calda non è sempre garantita). Anche se forniremo le strutture migliori possibili per alcune zone del tour, vogliamo porre l’attenzione che ci vuole comunque un ottimo spirito di adattamento in quanto ci troviamo in India, ove standard ed attenzione sono sicuramente inferiore rispetto quelli cui siamo abituati. Comprensione e pazienza sono componenti necessarie.

 

Dormire in tenda nel Ladakh sarà un'esperienza tanto impegnativa quanto originale. Le strutture nel complesso consistono in una tenda doppia grande con due letti separati e bagno privato; la luce è presente ma ci teniamo a precisare che il riscaldamento è assente e l'acqua calda non è sempre garantita. Per chi lo desiderasse, consigliamo di portarsi il sacco lenzuolo. L'area ristoro è in una grande tenda comune e solitamente il pasto è a buffet. I servizi sono basilari quindi è richiesto un buon spirito di adattamento. Talvolta, come a Sarchu, dormiremo ad elevate altitudini (oltre i 4.000 mslm), quindi qualcuno potrebbe aver difficoltà a prender sonno. Certo è che non scorderemo le albe delle 6 del mattino, che ci regaleranno risvegli sensazionali.

Servizi dei camping:
  • Connessione WiFi ­
  • Asciugacapelli ­
  • Asciugamani ­
  • Coperte, lenzuola e cuscino ­
  • Riscaldamento ­
  • Bagno privato ­
  • Acqua calda ­

 

 
Camping Sarchu
Camping Sarchu
Camping Sarchu
Camping Sarchu

 

TOUR INDIA LADAKH | APPUNTI DI VIAGGIO

AVVENTURA

La maggior parte delle sistemazioni sono in semplici hotel di classe turistica. Nel Ladakh passeremo alcune notti in campi tendati, che consistono in grandi tende con due letti e bagni privati (l'acqua calda non è sempre garantita). Per viaggiare in India occorre un certo spirito di adattamento: il traffico rallenta spesso i lunghi spostamenti, la povertà è spesso purtroppo dietro l’angolo e lo shock culturale è molto forte. Sicuramente è un paese che offre diversi spunti di riflessione sulla situazione precaria che affligge molti abitanti.

 

ESPERIENZA

Il viaggio prevede un'ampia panoramica sulla cultura indiana, spaziando dall'islamismo al buddhismo, per sfociare nell'induismo e sulla storia di questo magnifico paese, grazie alla visita di alcuni dei più importanti templi e palazzi della regione del Ladakh. Avremo la possibilità di osservare in prima persona gli occhi pieni di vita degli indiani, i loro movimenti, le loro abitudini e la loro grandezza d’animo.

 

FISICO

Questo viaggio nel Ladakh è rivolto a chi ama osservare paesaggi mozzafiato, chi desidera l'esperienza diretta con la gente locale e a chi non si preoccupa di vedere tutto e in fretta. Questo viaggio ci porta in regioni, dove non sempre i servizi in loco sono paragonabili agli standard europei e dove non sempre tutto funziona alla perfezione e con puntualità. Per questo è necessaria un po’ di pazienza, un minimo di spirito di adattamento e collaborazione. È molto importante scegliere un itinerario adatto alle proprie condizioni fisiche, per non creare problemi soprattutto a sé stessi. Ricordiamo che l’itinerario è studiato in modo che il corpo possa acclimatarsi, ma occorre calcolare che molte tratte del tour si svolgono ad altitudini considerevoli (anche superiori ai 5000 mslm). Inoltre da tenere in considerazione i numerosi spostamenti previsti, resi ancora più lenti dalle strade indiane; gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo. Per questo muniamoci di pazienza!

 

NATURA

Il Ladakh è una terra compresa tra le due catene più imponenti al mondo, l’Himalaya e il Karakorum, dove scorre l’Indo, uno dei tanti fiumi sacri all’Asia, protetta dai valichi più elevati al mondo che hanno impedito per lunghi anni la provenienza di una cultura esterna. Il Ladakh possiede anche laghi turchesi d’alta quota, cime innevate, forti arroccati in cima alle montagne, dune di sabbia. Certamente i paesaggi mozzafiato sono il valore aggiunto di questo viaggio.

 

NESSUN PROBLEMA!
Se non trovi nessuno con cui condividere questa esperienza, non preoccuparti perché questo viaggio fa anche per te: i pernottamenti sono previsti in camere/tende doppie/twin e faremo il possibile per sistemarti con una persona del tuo stesso sesso. Se ciò non fosse possibile (perché i partecipanti fossero dispari) e se, per caso, poco prima della partenza il/la compagno/a di camera con cui ti abbiamo abbinato cancellasse la sua adesione al viaggio, dovresti valutare il supplemento singola (indicato alla voce "su richiesta").

SEI UN VIAGGIATORE FLESSIBILE? TI PREMIAMO!
Se sei flessibile e desideri evitare ad ogni modo il supplemento singola, cercheremo di aiutarti proponendoti tutte le sistemazioni disponibili al momento della tua iscrizione, compresa la possibilità di condividere la sistemazione con partecipante di sesso opposto. Se anche ciò venisse meno e l’unica opzione possibile risultasse la camera singola, ti sconteremo il 50% del valore del supplemento.

Importante :
  • qualora da parte tua venisse meno la disponibilità di condividere con partecipante del sesso opposto, saremo costretti ad applicarti l'intero supplemento singola indicato
  • nel caso in cui desiderassi condividere la sistemazione, ma al momento della tua iscrizione ci fosse l'ultimo posto disponibile (con ovvia possibilità di pernottare solamente in singola), dovrai considerare l'intero supplemento singola indicato

Se desideri conoscere gli altri viaggiatori interessati a questo tour oppure già iscritti, rimanere informato sulle nostre offerte per l'India, comprese curiosità ed informazioni in generale, iscriviti al Gruppo chiuso su Facebook del Tour India Ladakh & Kashmir.

Ricordiamo che per questo tour in India è possibile avere la stanza doppia (con 1 letto matrimoniale) o la stanza twin (con due letti separati). Cercheremo di esaudire le varie richieste, ma vogliamo sottolineare che non possiamo garantire sempre la tipologia di camera (doppia) desiderata.

Per tutto il tour, avremo a disposizione degli automezzi privati (il pulmino del city tour è senza tendine) con autisti che seguiranno l’itinerario come da programma. Ricordiamo che le strade in India sono spesso occupate, oltre che da macchine e pulmini, anche da carri, animali e mezzi di trasporto “fantasiosi”. Quindi i trasferimenti possono richiedere tempi di percorrenza superiori rispetto a quelli indicati: prendiamo questa occasione per curiosare fuori dal finestrino ed ammirare i paesaggi che l’India regala! Sono previsti anche un volo interno Delhi - Srinagar e la tratta in treno Chandigarh - Delhi.
Durante il tour, tutte le colazioni ed alcuni pasti sono inclusi. Per quanto riguarda i pasti non inclusi, normalmente la guida indica dei ristoranti, soprattutto tipici, dove poter fermarsi a mangiare. Non ci sono casse comuni, quindi ognuno si gestirà in maniera autonoma per quanto riguarda il pagamento degli stessi.

Mangiare in India risulta poco costoso:
  • Pasti: per un pranzo semplice si può spendere 350-750INR, ma non è difficile trovare qualcosa anche a 75-150INR (praticamente 1-2); nei ristoranti più elegenti con miglior servizio si può spendere tra 650-1200INRper un pasto molto completo e vario
  • Bevande: tutte le bevande sono escluse; le bevande analcoliche rigorosamente in bottigliette di vetro costano intorno ai 45INR, la birra e gli alcolici risultano invece più difficili da trovare. Durante gli spostamenti invece è sempre compresa l'acqua depurata.

Ricordiamo di segnalarci eventuali intolleranze alimentari o esigenze particolari, in modo da poter avvisare la guida e la compagnia aerea.
Per tutto il tour saranno presenti delle guide locali parlanti inglese (nella regione del Ladakh) ed italiano (a Delhi ed Agra), che avranno il piacere di spiegarci tutte le bellezze naturali e non del loro paese, fornendoci ogni tipo di informazione.
Dall'Italia partirà assieme al gruppo un rappresentante di Viaggigiovani.it, a disposizione per qualsiasi problema o consiglio. Eventualmente per coloro che non sapessero l'inglese, il ns assistente sarà di aiuto nella comprensione della lingua.
Dall’esperienza dei ns viaggiatori precedenti, possiamo consigliare come budget totale circa 300; in questa cifra consideriamo i pasti non compresi nella quota, le mance e le eventuali spese personali in loco, come i souvenir. Consigliamo di portare Euro (da cambiare poi all'arrivo) o prelevare con la carta di credito (Visa o Mastercard), anche se non accettate ovunque. Ricordiamo che per le mance, consigliamo almeno 250INR/persona al giorno per le guide, 100INR/persona al giorno per gli autisti e 20INR/persona per facchini e aiutanti.
Per questo viaggio consigliamo capi di abbigliamento comodi ed informali durante l'arco della giornata, e capi pesanti per la sera (non per la zona di Delhi e Agra, dove invece farà molto caldo). In ogni caso per affrontare i tour sono un 'must' scarpe comode e capi pratici; consigliamo certamente indumenti tecnici soprattutto perchè raggiungeremo alcuni passi molto elevati (anche oltre i 5000 mslm), per tanto K-way (o guscio), piumino, berretto e pantaloni da trek sono da preferirsi. Da non dimenticare medicinali contro infezioni intestinali, creme solari protettive e repellenti contro gli insetti. Ricordiamo che in alcuni luoghi di culto occorre togliersi le scarpe (quindi consigliamo dei calzini) e per le donne ricordiamo di portarsi una pashmina per coprirsi il capo.
Per recarsi in India è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro del viaggio. È richiesto inoltre un visto d'ingresso da ottenere prima della partenza sul sito ufficiale dell'India Visa Online. In fase di compilazione, è necessario essere in possesso del passaporto, di una fototessera digitale a colori (max 1 mega) e dell'indirizzo del T.O. indiano e di Viaggigiovani.it, organizzatori del viaggio. Il visto turistico indiano, valido da un minimo di 30 giorni ad un massimo di 5 anni, costa tra i 10$ ed 80$ (in base alla durata del visto stesso) e può essere pagato solamente con carta di credito.

IMPORTANTE
  • Preghiamo di non procedere in alcun modo alla richiesta del visto prima di nostre ulteriori istruzioni.
  • Il costo per la richiesta del visto tramite Viaggigiovani.it sarà: 70 per il visto di 30 giorni (indifferentemente dalla data di partenza), 90 per il visto di 1 anno e 130 per il visto di 5 anni.
  • La durata del visto parte dalla data di emissione dello stesso (e non dal momento dell'ingresso in India)

Per approfondimenti si legga l'articolo "Novità visto India" sul nostro blog.
Per questo tour in India non è richiesta alcuna vaccinazione. In genere, sono consigliate le vaccinazioni contro: la difterite, l’epatite A e B, il tifo, la tubercolosi, la polio e il richiamo antitetanico e, particolarmente per chi viaggia durante la stagione calda (da maggio a settembre) e soggiorna in zone rurali, la meningite e l’encefalite giapponese. Ogni persona proveniente da Africa, America Latina, Papuasia e Nuova Guinea, ad eccezione dei neonati sotto i 6 mesi, deve presentare un certificato di vaccinazione per la febbre gialla. Occorre sempre attenersi ad alcune indicazioni preventive nonché mantenere una corretta igiene personale. Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare verdure crude e frutta non sbucciata. In ogni caso, per le vaccinazioni facoltative, è sempre meglio contattare il proprio medio di fiducia o l’ASL locale.
L'unità monetaria ufficiale in India è la rupia indiana (INR), divisa in 100 paisa. Vi sono banconote da 5, 10, 20, 50, 100 rupie e monete da 1, 2 e 5 rupie. La valuta più facilmente convertibile è l'Euro, ma viene normalmente accettato anche il Dollaro americano. È consigliabile cambiare il denaro presso gli alberghi, dove viene applicata una commissione o presso le banche e gli uffici di exchange nelle principali città indiane.

Le carte di credito sono accettate nei negozi, negli alberghi e nei centri di maggior interesse turistico.

Consigliamo di utilizzare il Bancomat per prelevare i contanti dagli sportelli automatici (contattare la vs Banca e chiedere se la vs carta sia abilitata per i paesi extraeuropei). Una volta arrivati in India, la guida ci aiuterà nell’operazione di cambio valuta. Consigliamo di portare almeno 200 in contanti e di verificare che la vostra carta di credito e/o bancomat siano attivati per l’estero e funzionanti.
Per chiamare l'Italia dall'India bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell'abbonato. In tutte le città indiane esistono telefoni pubblici (chiamati STD e ISD) con operatore, conta scatti e pagamento in contanti. Le schede telefoniche per i telefoni pubblici non sono utilizzate. Un minuto di conversazione dall'India all'Italia costa circa 40 rupie (meno di 1). Telefonare dagli alberghi può costare invece fino a 4 o 5 volte di più.

Per telefonare dall'Italia in India bisogna selezionare lo 0091 seguito dal prefisso della città (New Delhi 11, Mumbai 22, Kolkata 33) e comporre il numero dell'abbonato.

Su tutto il territorio nazionale i cellulari funzionano regolarmente. La copertura non è totale nelle regioni desertiche e nelle valli himalayane più remote.

Nelle città principali e nei centri più importanti la connessione wi-fi e internet caffè è rintracciabile senza problemi. Nelle piccole città, nelle aree isolate e nei villaggi rurali la copertura potrebbe essere peggiore, se non assente.
In India il voltaggio è di 230 V e la frequenza a 50 Hz. Anche se a volte si trovano prese simili, è necessario portare un adattatore universale. Non funzionano le spine con la presa terra (spinotto centrale).

 

­

CALENDARIO PARTENZE TOUR PICCOLI GRUPPI 2023

Consulta il calendario delle partenze e le disponibilità dei nostri viaggi di gruppo.

­

Desideri conoscere i tuoi prossimi compagni di viaggio?

Iscriviti al gruppo Facebook del tour al quale parteciperai e condividi le tue emozioni.

viaggi skyline arancio 2020
­

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.